In Breve

A Rocco Mastrodicasa la XXXVII del Premio fedeltà al lavoro e del progresso

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara ha indetto il XXXVII Concorso per la Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico, iniziativa finalizzata ad esaltare il lavoro nelle sue più nobili manifestazioni e a dare un pubblico riconoscimento a quanti si siano particolarmente distinti nel campo del lavoro e della produzione nelle province di Chieti e Pescara, contribuendo così al miglioramento di ogni forma di attività economica e sociale.

Quest’anno, il premio è stato assegnato all’imprenditore Rocco Mastrodicasa, nato a San Valentino in Abruzzo Citeriore, residente nel territorio del comune di Scafa, che lavora a Piano d’Orta.

Dall’età di dodici anni inizia a frequentare il Centro di addestramento professionale a Madonna del Monte di Bolognano, una delle opere fondate dal vescovo Iannucci, di venerata memoria. “Ai giovani studenti – ci dice Mastrodicasa – il presule era solito ripetere: «Ogni mattina guardatevi le mani; due mani, due ‘emme’ che possono significare ‘oggi è il Mio Momento’». E Rocco ha atteso a lungo questo momento.

Intanto, il giovane finisce gli studi e inizia la prima esperienza lavorativa alla Montecatini di Piano D’Orta. Ma l’azienda manda tanti lavoratori, lui compreso, nello stabilimento di Milano Linate. La svolta segna fortemente la vita di Mastrodicasa che a Milano conosce diverse persone, tra cui una ragazza che era in un collegio di suore. Questa ragazza sarà la sua futura moglie, con la quale costruisce una bella famiglia e, dopo cinquanta anni di matrimonio festeggiati quest’anno assieme alle figlie e ai tre nipoti, può raccogliere frutti copiosi.

A causa dei troppi veleni in fabbrica, lascia subito l’azienda chimica ed entra all’Alfa Romeo, appena compiuti 18 anni. Assieme al lavoro, coltiva una forte passione per il disegno e frequenta le scuole serali per migliorarsi. Trascorre tutte le domeniche e il tempo libero a progettare e a disegnare, nonostante “quella ragazza del collegio – ci racconta – mi infastidiva con delle amiche. Puoi immaginare a Milano, passare le domeniche a studiare non era il massimo”.

Nel 1968 finisce anche il lavoro all’Alfa Romeo. Intanto, quella ragazza – Bruna Formentini – diventa sua moglie: Rocco ha 22 anni e Bruna 20. Comincia, così, l’attività nella famiglia: il suocero, infatti, aveva una piccolissima azienda dove Mastrodicasa può realizzare progetti e disegni di nuovi articoli.

Nel 1970 deposita il primo brevetto, talmente innovativo che viene utilizzato da grandi aziende e continua, negli anni successivi, brevettando altri progetti con cui si producono oltre un miliardo di pezzi.

Nel frattempo, nel 1976, l’amore per il paese natio si fa sentire, sollecitato anche dalla pubblicità del parco nazionale d’Abruzzo. Così, Rocco decide di iniziare a Piano D’Orta, con la sorella che viveva sul posto, la produzione delle bottiglie turistiche su cui mettevano la cartolina del paese.

Anche la famiglia era cresciuta: erano nate tre figlie innamorate del mare. La metropoli, ormai, era diventata invivibile; per questo, nel 1986, con “quella ragazza milanese al mio fianco – continua il racconto commosso di Mastrodicasa – innamorata della nostra natura, ci siamo trasferiti a Piano d’Orta: avevo 41 anni con tre figlie di sedici, dieci e tre anni”.

Sin da subito, le ragazze collaborano con l’attività che dava grandi speranze. Nel 1989, altro cambiamento radicale: nasce la Factory Cap sas. Entrano in azienda le figlie con nuovi brevetti e tanto lavoro da fare.

“Le persone del borgo – ci confida Rocco – mi dicevano che mi vedevano poco in giro”. Eppure, il supporto alla comunità non l’ha mai fatto mancare, soprattutto con la partecipazione alla vita delle realtà associative, particolarmente la pro-loco, e il sostegno alla parrocchia, con la donazione delle campane elettroniche e la statua di sant’Antonio di Padova.

Sempre con la famiglia, nel 2006 vede la luce la nuova fabbrica in contrada Fara.

L’ultimo brevetto, riconosciuto anche dal Ministero delle Politiche Agricole, per la sicurezza alimentare è il ‘tappo anti-rabbocco’ per la tutela dell’olio extravergine di oliva. Per questa ultima creazione, la Factory cap di Rocco Mastrodicasa riceve il premio della Camera di Commercio. La cerimonia si tiene domenica 17 novembre, al teatro Marrucino di Chieti, con inizio alle ore 9.30. Finalmente quel momento, tanto atteso, è arrivato anche per Rocco Mastrodicasa e la sua famiglia. Una bella storia che sa di famiglia, di lavoro, di rischio ma anche di futuro e di speranza. E oggi, di questi ‘ingredienti’ c’è davvero bisogno.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, premiati i baby ciclisti degli Amici della Bici

Il sindaco Ottavio De Martinis e la consigliera comunale Valentina Di Felice hanno consegnato dei riconoscimenti ai giovani ciclisti degli Amici della Bici, che si sono distinti nella stagione appena terminata. La premiazione è stata effettuata alla Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni alla presenza del presidente del team ciclistci Isoletta Micolucci, del vice presidente Domenico Cerasi, dell’ex corridore Peppino Scurti, dell’ex ct della nazionale di Mountain Bike Alfonso Morelli e il responsabile del settore giovanile della Federazione ciclistica regionale Antonio Minicucci. A consegnare i premi anche Francesco Di Felice, cresciuto nel vivaio degli Amici della Bici Junior, vincitore nel 2019 di otto corse nazionali nella categoria dilettanti.

“Da quattro anni gli Amici della Bici – afferma la consigliera Valentina Di Felice - si allenano a Montesilvano in via D’Antona, uno spazio messo a disposizione dall’amministrazione comunale per sensibilizzare i bambini più piccoli alla biciletta. I riconoscimenti consegnati a circa quaranta bambini dai 4 ai 12 anni testimoniano non solo l’impegno ma anche la passione che ciascuno di loro nutre per questo sport”.

I premiati: Arena Nicolò; Brindicci Cristian Davide; Cadeddu Kathryn Yang; Cerasi Filippo; Ciarcelluti Federico; Contasta Alessandro; Costantini Lorenzo; Costantini Riccardo; D'Andrea Riccardo; D'Angelantonio Andrea; D'Incecco Marta; D'Ovidio Daniel; Di Lorenzo Matteo; Di Lorenzo Paolo; Di Nucci Alessia; Di Nucci Giulia; Esposito Riccardo; Filippone Alex; Florindi Simone; Foglietta Nicola; Gentile Samuel Fernando; Maggiore Benedetta; Maggiore Lorenzo; Marianaccio Viola; Piccioli Gioele; Pinciotti Thomas; Plevano Andrea; Plevano Matteo; Rimini Emanuele; Rimini Ludovica; Scocchia Simone; Serpentini Chiara; Setta Renato; Setta Sofia; Tatone Sofia; Di Lorenzo Giulia; Tatone Edoardo, Pinciotti Gioia; D’Incecco Carla. Hanno collaborato alla riuscita dell’evento: D Andrea Moreno; Costantini Emiliano; Umberto Plevano; Scocchia Fabrizio; Consiglieri: Franco Pompei, Eugenio Olivieri: Direttore sportivo: William Vitale. Pasquale Di Roberto e Tiziano Onesti.

Leggi Tutto »

L’Aquila. Cittadinanza alla senatrice Segre

"Dopo la nostra richiesta affinchè il comune della città capoluogo di regione attribuisse la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, cogliamo con soddisfazione gli innumerevoli segnali positivi di esponenti del mondo politico, al di là delle appartenenze, tra questi il sindaco Pierluigi Biondi che non si è detto contrario e di forze politiche come il Passo Possibile che ha raccolto la nostra proposta e che venerdì, in consiglio comunale, per voce del capogruppo Paolo Romano, presenterà una mozione urgente per discutere nella stessa seduta il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre". Lo affermano l’Onorevole Stefania Pezzopane e coordinatrice provinciale Democratiche L'Aquila Gilda Panella.

.
"A L’Aquila, quindi, nessuna bagarre politica, ma segni di civiltà. Tutti insieme. Questo il senso del documento proposto dalla senatrice Segre, una proposta contro ogni forma d’odio;
una proposta chiara, universale, di una donna che propone un concetto libero dalla politica, un concetto morale, un invito alla civiltà. Invito che sempre più numerose amministrazioni, di ogni colore politico, dei comuni italiani stanno accogliendo, conferendo la cittadinanza ad una donna forte, coraggiosa, libera che ha saputo tradurre gli orrori della storia in cultura di civiltà e a farsene testimone. Siamo orgogliose di aver avuto il coraggio di lanciare il sasso, di aver osato; il sasso non è caduto in acque stagnanti ma anzi a cerchi concentrici è stato un crescendo, dopo la nostra proposta, ha ripreso l’idea Marinella Sclocco e poi le Democratiche in tante altre città. Come con la Targa per la Vita, le nostre idee e proposte, parlano a tutti”

Leggi Tutto »

Spoltore, presentazione del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei

“Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni) è il titolo del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei. A distanza di tre anni dall’uscita del Thriller “La T@lpa Muta”, Pompei ha voluto cambiare in qualche modo direzione, esplorando il dramma del dopo terremoto, quello vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di S.Eusanio Forconese). Attraverso un’attività di studio ed inchiesta, Luca Pompei ha visitato i luoghi, conosciuto i suoi pochi abitanti, raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da collante ad una serie di vicende e personaggi reali. Il tema principale, ovviamente, è quello di una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare, ma, nonostante questo, l’estremo attaccamento per le tradizioni, le origini e la storia di questo borgo, porterà i personaggi di questo romanzo a combattere per un proprio riscatto.

«Il titolo “Come gli alberi spogliati ad Aprile – spiega l’autore – nasce dalla prima immagine che mi ha colpito nel viaggio  verso l’Aquila quel 6 aprile del 2009, per documentare la tragedia:  sul ciglio della Statale alberi completamente spogli tanto violenta è stata la scossa delle 3.32, uno scenario autunnale in piena primavera»

Alberi spogliati ad aprile sono anche i tanti personaggi del romanzo, privati di tutto e non solo della loro casa, ma il loro senso di appartenenza ed il profondo senso di resilienza danno, in fondo, loro quell’immagine di piccoli eroi di provincia.

Il libro vede anche la collaborazione dell’autore con la nota fotografa abruzzese Rossella Caldarale che ha curato la foto di copertina e con la quale è in progetto un evento di presentazione legato ad una mostra su una lunga serie di scatti che la Caldarale ha effettuato nel vasto mondo dei borghi abbandonati e terremotati d’Abruzzo. Altra prestigiosa collaborazione quella con il giovane e già pluripremiato scrittore abruzzese Peppe Millanta che per questo romanzo ha scritto una prefazione di assoluto valore.

Leggi Tutto »

Legacoop Abruzzo presenta il piano di azione territoriale

 

Le 150 associate aziende a Legacoop Abruzzo sono state invitate venerdì 15 novembre dalle 9,30 al Museo Cascella a Pescara, per la presentazione del nuovo piano di azione territoriale di Legacoop Abruzzo. 

«Ratifichiamo un importante accordo con Legacoop Lombardia che prevede supporto e collaborazione, dal punto di vista organizzativo e strategico - commenta  Luca Mazzali, presidente Legacoop Abruzzo -. Crediamo possa essere replicato con altre realtà regionali». 



Si comincia dunque alle 9,30 con la tavola rotonda dedicata al sistema cooperativo in Abruzzo. Luca Mazzali condivide le linee guida della strategia di Legacoop Abruzzo e i progetti in corso sui temi dell’agricoltura, come L’olio buono d’Abruzzo, con il vicepresidente e assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, sui temi dell’innovazione sociale - housing sociale - con l’assessore al Lavoro, alla formazione e alle politiche sociali della Regione Abruzzo Piero Fioretti, sui temi della legalità con l’onorevole Giovanni Legnini, restituendo la visione nazionale del sistema con la collaborazione del presidente Legacoop, Mauro Lusetti.

Alle 11, poi, tavola rotonda sul sistema economico cooperativo: le reti regionali e nazionali. Luca Mazzali prende spunto dalle nuove linee strategiche Legacoop Abruzzo e si apre al confronto con il presidente Legacoop Lombardia, Giuseppe Attilio Dadda, sull’accordo di collaborazione con Legacoop Lombardia, con il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, sulle possibili sinergie tra le regioni, sulla cooperazione di lavoro nei servizi con il presidente del Comitato regionale produzione e servizi Emilia Romagna Alberto Armuzzi, con Paolo Laguardia, responsabile nazionale settore Costruzioni-impianti e coordinatore del Mezzogiorno dell’Associazione produzione e servizi, in merito al ruolo delle infrastrutture e dello sviluppo del sud. Inoltre, con Giancarlo Ferrari, direttore nazionale Legacoop e Chiara Iosue, presidente Legacoop Molise, presentazione del nodo territoriale che offrirà i servizi tecnologici e di digitalizzazione previsti dal progetto Pico.

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci: interventi Consorzio di Bonifica Ovest

 "Dallo scorso mese di luglio mi sono fatto portatore di un emendamento per dotare il Consorzio di Bonifica Ovest delle risorse necessarie capaci di rendere più efficiente e moderna la rete idrica a servizio dei comuni della Marsica orientale. Ho chiesto di dedicare 100.000 euro, consentendo inoltre la pulizia del bacino artificiale posto a monte dell'opera, perché, ormai saturo, non riesce più ad accumulare acqua nel periodo estivo".

L'annuncio arriva dal consigliere regionale e capogruppo Pd, Silvio Paolucci, che nella sua nota specifica meglio i perchè del suo intervento. "L'ho fatto non per appuntarmi medaglie al petto, ma perché si tratta di un intervento urgente e atteso, anche allo scopo di scongiurare una possibile chiusura dell'infrastruttura - scrive Paolucci -  che interessa tantissimi agricoltori marsicani e serve un territorio di 1.200 ettari di estensione. Ad oggi nessuna risposta da parte della maggioranza di centrodestra alla Regione, per questo sto pensando anche di togliere la mia firma dal provvedimento, in modo da tenere la politica fuori dalla decisione, ma purché chi deve, prenda un'iniziativa positiva per il territorio". "E' un problema serio, perché le sempre più frequenti rotture delle tubazioni stanno generando da un lato problemi ai consorziati, che lamentano disagi nell'erogazione dei servizi e dall'altro difficoltà al bilancio del Consorzio, alla luce del disavanzo tra costi e ricavi, a causa dei frequenti interventi di manutenzione per garantire l'attività dell'impianto. Per tutte queste ragioni mi sono fatto portatore delle istanze provenienti dal territorio, a partire dal mondo agricolo e dagli amministratori locali, ma anche da alcune associazioni che promuovono la pesca sportiva sul fiume Giovenco, chiedendo di destinare 100.000 euro al Consorzio di Bonica per intervenire con urgenza prima della stagione agricola 2020. Nonostante il doppio parere favorevole della Commissione Bilancio sulla copertura finanziaria della norma, purtroppo, registro con rammarico l'irrigidimento di alcuni componenti della maggioranza ad approvare questa iniziativa, solo perché proviene dall'opposizione. Se davvero fosse questo il problema, come detto, sono pronto a chiedere nella seduta di Commissione di oggi il ritiro della mia firma e a tutti i Consiglieri di maggioranza di fare propria l'iniziativa". "L'obiettiv - scrive infine il capogruppo PD - è quello di risolvere un problema che interessa un settore importante per il territorio fucense, su cui purtroppo chi governa non interviene. Desidero, infine, ringraziare il Consigliere Quaglieri, unico consigliere di maggioranza che nel mio tentativo di condividere quanto più possibile la proposta non ha esitato a sottoscriverla".

Leggi Tutto »

Fossacesia, al via la prenotazione per la raccolta differenziata dei contenitori fitofarmaci

Anche quest’anno, in collaborazione con la ECO.LAN. e con la Cantina Sangro, il Comune di Fossacesia organizza la raccolta degli imballaggi vuoti che hanno contenuto fitofarmaci, iniziativa, giunta alla quinta edizione è rivolta alle imprese agricole. Con il servizio si provvede alla bonifica e alla raccolta differenziata dei contenitori esausti di fitofarmaci utilizzati in agricoltura per incentivarne uno smaltimento corretto da parte di quelle aziende che lo utilizzano. Il centro raccolta verrà allestito presso la Cantina Sangro, che ha dato la sua disponibilità. La raccolta mira alla salvaguardia dell’ambiente, evitando la dispersione nel territorio dei contenitori che, essendo stati contaminati da materiali tossici, quali diserbanti o fitofarmaci, possono contenere entità residuali ancora significative ed atte ad inquinare l’ambiente.
“Insieme al consigliere delegato all’Agricoltura, Alberto Marrone, abbiamo riproposto la raccolta e lo smaltimento dei contenitori vuoti dei fitofarmaci per agevolare i nostri concittadini agricoltori – dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il servizio è indispensabile per prevenire forme di inquinamento nelle nostre campagne, che hanno la caratteristica di produrre prodotti di eccellenza riconosciuti a livello locale, regionale e nazionale. Le operazioni saranno possibili grazie al coinvolgimento della EcoLan e della Cantina Sangro, a dimostrazione di quanta sensibilità vi sia nella difesa del nostro territorio, frutto anche del nostro quotidiano impegno che abbiamo profuso negli anni per la salvaguardia dell’ambiente a Fossacesia”. Gli interessati dovranno presentarsi per la prenotazione presso l’Ufficio Tributi del Comune di Fossacesia, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,00, entro e non oltre ‪il 13 dicembre 2019.

Leggi Tutto »

Pagano: centro spaziale del Fucino da valorizzare

"Questa mattina ho preso parte come membro della delegazione del Gruppo Interparlamentare spazio a una visita presso il Centro Spaziale Fanti del Fucino, a Ortucchio, L'Aquila: un centro d'eccellenza, che deve essere valorizzato e di cui da abruzzesi andare fieri''. Cosi' in una nota il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. ''In particolare modo, occorre porre grande attenzione al settore aerospaziale, un'eccellenza italiana nell'ambito del quale Leonardo rappresenta un fiore all'occhiello. Occorre contribuire fattivamente affinche' tale industria possa dispiegare al meglio le proprie possibilita', insistendo in particolar modo sulla necessita' di avere rappresentanti nazionali al livello decisionale nelle istituzioni europee", chiude Pagano

Leggi Tutto »

Polizia Stradale di Chieti ritira 7 patenti

La Polizia Stradale di Chieti e del Distaccamento di Lanciano hanno ritirato in totale sette patenti ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, tra questi 4 con tasso alcolico superiore alle 0,80 g/l, con conseguente denuncia penale all'Autorita' Giudiziaria. Intorno alle 3, poi, gli agenti hanno intimato l'alt a un'auto che pero', anziche' fermarsi, si e' allontanata di corsa. Al termine di un inseguimento l'auto e' stata bloccata; alla guida una 34enne in evidente stato di agitazione e confusione. Riscontrato un tasso alcolemico di oltre il doppio rispetto al limite, per lei e' scattata la sospensione della patente per oltre un anno, con denuncia penale alla Procura della Repubblica di Lanciano.

Leggi Tutto »