In Breve

La filiera della selvaggina come opportunita’ di valorizzazione risorse naturali del territorio abruzzese

La Coop. A.S.C.A, capofila della costituita A.T.I., attuatrice del progetto “Risorse Naturali d’Abruzzo”, finanziato dal PSR Abruzzo 2014-2020 a valere sulla misura 16.4 ‘Filiere Corte e Mercati Locali’ organizza nella giornata di venerdì 20 Dicembre 2019, a partire dalle ore 15,00, presso la sede di Aurum a Pescara, un workshop tematico dal titolo “La Filiera della Selvaggina come Opportunità di Valorizzazione delle Risorse Naturali del Territorio Abruzzese”.

 

L’incontro rappresenta, di fatto, il lancio ufficiale del progetto e delle attività che si svilupperanno sull’intero territorio della Regione Abruzzo. I cosiddetti Progetti PIF o di microfiliera hanno lo scopo di agevolare lo sviluppo e la valorizzazione dei mercati locali, di prossimità e soprattutto di garantire corretta informazione sia verso le aziende aderenti che verso i consumatori quali destinatari finali. Oltre questi obiettivi, è importante mettere a punto anche strategie organizzativo/gestionali in grado di favorire i processi di filiera corta, di crescita economica e la conseguente valorizzazione della qualità dei prodotti e dei processi. Il progetto denominato “Risorse Naturali d’Abruzzo” è governato da una ATI con capofila la Cooperativa ASCA ed aggrega ben 22 partner fra investitori diretti ed indiretti che svilupperanno azioni ed attività riguardanti la filiera “Selvaggina/cinghiali”. Prevede una durata di 14 mesi ed ha in sè anche la possibilità che quattro aziende svilupperanno investimenti sulle misure del PSR Abruzzo per far sì che vi sia uno sviluppo e la creazione di una filiera sempre più efficace ed efficiente.

 

Il progetto si pone diversi obiettivi e risultati attesi, uno dei principali è quello di provare a ridimensionare il “problema cinghiali” riducendo il numero dei capi, salvaguardando il territorio dai danni provocati da questi selvatici e costruendo una filiera forte, competitiva e qualificata capace di incrementare il consumo di carne di selvaggina trasformata in maniera sicura e di qualità così da far crescere il reddito delle imprese agricole che partecipano al progetto e di quelle economie delle aree interne.

 

Per discutere di queste ed altre tematiche si è provveduto a coinvolgere attori importanti ed esperti qualificati provenienti da diverse regioni ed istituzioni pubbliche e private in grado di “aprire prospettive interessanti” al progetto nel suo complesso. Saranno presenti l’Assessore Regionale alle politiche agricole nonché vice Presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara Carlo Masci, Maria Luisa Zanni in rappresentanza ufficiale della Regione Emilia Romagna, Mauro Ferri esperto Senior per Regione Emilia Romagna, Giuseppe Cavaliere responsabile PIF mis.16.4 Regione Abruzzo, Giuseppe Giannini esperto Senior, Roberto Viganò esperto Senior, Giuseppe Maiorano titolare cattedra Unimol, Giuseppe Bucciarelli Servizio Sanità veterinaria, Paolo Dalla Villa dell’Istituto Zooprofilattico G. Caporale, Eliodoro D’Orazio in rappresentanza del Presidio Slow Food. I lavori saranno moderati dal Massimo Di Cintio. Importante e strategica anche la presenza di Fabio De Marinis coordinatore di Progetto insieme a Mauro Di Zio Presidente CIA Abruzzo e di Nunzio Marcelli in rappresentanza della capofila Coop ASCA.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, teatro ragazzi al Marrucino con Metamer

E' stato presentato il programma del Teatro ragazzi Metamer, rassegna dedicata a bambine e bambini dai 5 anni in su, per avvicinarli al teatro e scoprirne l’energia. 

L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccheranno argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

 Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna in città dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep. 


Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.

 Primo appuntamento del cartellone il 12 gennaio con Mignolina rap, una divertente versione della classica fiaba Mignolina di Andersen con tanta musica, canzoni e pupazzi in gommapiuma. Uno spettacolo che parla di natura, salvaguardia dell'ambiente e amicizia, per la prima volta nella nostra regione dopo il recentissimo debutto. Si prosegue il 26 gennaio con Nel castello di Barbablù, poi il 9 febbraio con Bella da morir! - Aida e il bambino che sognava l’opera. Ultimo spettacolo l’otto marzo, Doralinda e le muse ovine.

Leggi Tutto »

Università, Blasioli: La sede deve restare a Pescara, come quella della Regione

“Dalla lettura dei giornali in questi giorni non si capisce come sia cambiata la materia del contendere circa la nuova localizzazione dell’Università a Pescara – commenta il consigliere regionale PD Antonio Blasioli - Si fa all’ex Cofa? Non si fa più lì, ma si mantiene l’ipotesi perché l’unica intenzione messa nero su bianco è nel DUP che improvvidamente la maggioranza comunale di centrodestra ha scritto senza una effettiva fattibilità del progetto e senza che nemmeno la Regione si esprimesse, malgrado fosse parte dello scambio ipotizzato, manco la città fosse una tavola di Monopoli?”

 

La cronaca di questi giorni inserisce nella discussione la ritirata dell’Ateneo sulla localizzazione all’ex Cofa, un intento, però, che non ha trovato riscontro sul Documento Unico di Programmazione che l’Amministrazione comunale sta discutendo in queste ore, dove l’ipotesi di delocalizzare la D’Annunzio da viale Pindaro resta immutata, come se non ci fosse stato alcun ripensamento da parte del Rettore Caputi, precisa Blasioli. “Una incredibile leggerezza nella compilazione del documento programmatico più importante della città, non condiviso non solo con la città, che lo ha scoperto dalla sera alla mattina. Un atto che non è stato concertato neanche con i soggetti interessati, da una parte l’Università che da proponente ha già fatto sapere di non voler procedere più e dall’altra l’attore principale che è proprietario delle aree, cioè la Regione Abruzzo, che sull’idea ha mantenuto un incredibile silenzio, non proferendo assenso o dissenso sull’ipotesi di cedere la sua area all’Ateneo, ricevendo in cambio gli attuali locali di viale Pindaro per ubicarvi la sede unica degli uffici regionali.

Di certo c’è che la sede universitaria deve rimanere a Pescara, dov’è da sempre e dove può crescere ancora, perché è diventata uno dei poli di punta dell’economia cittadina. Un intento espresso chiaramente anche dalla precedente amministrazione di centrosinistra, che ne aveva immaginato lo sviluppo in un articolato progetto, la Città della Cultura e della conoscenza, che prevedeva investimenti nelle aree adiacenti a quelle attuali dell’Ateneo, su viale Pindaro: un vero e proprio Campus, con il potenziamento anche delle infrastrutture e dei servizi, in parte già iniziato e l’accorpamento allo scopo anche del Parco della Caserma Di Cocco. Un’esigenza spinta dall’attrattività che la città esercita sugli studenti, dai servizi che può offrire e anche dall’economia che tale presenza anima, tutti valori aggiunti che non possiamo permetterci di perdere, tant’è che nelle realizzazioni avviate dal centrosinistra c’è anche quella dello studentato negli spazi dell’ex Ferrhotel che aspettano il finanziamento ministeriale, frutto peraltro di un tavolo condiviso con l’Università che esiste già da anni e su cui bisogna tornare a sedersi, per parlare e condividere con la città e tutti i soggetti interessati, minoranza non esclusa, anche questa discussione e le relative scelte. Così come è necessario che la Regione abbia una sede unica, su territorio cittadino, in un’area periferica, in modo da poter essere vettore di riqualificazione che alla città e alla periferia serve e su cui è indispensabile puntare, ora più che mai.

Molto stanno facendo i consiglieri di opposizione per mantenere intatta la volontà cittadina, impedendo pasticci calati dall’alto, consci di quanto è stato già avviato e dell’importanza anche di capire che cosa abbia in mente di fare la Regione, grande presenza silente nel dibattito. Per distogliere dal silenzio l’esecutivo regionale e il presidente Marsilio, ho depositato oggi un’interpellanza che chiede lumi sulla localizzazione della sede della Regione e, di conseguenza, chiarezza circa lo scambio proposto per l’ex Cofa. Nel frattempo si fermino le bocce, Masci faccia il sindaco e non il Governatore: ha una città a cui pensare, condivida con la comunità i progetti strategici per il suo sviluppo ma soprattutto chiami a sedersi ad un tavolo l’Università, la Regione, le forze politiche della città, tutte le forze, che sicuramente saranno liete di collaborare per evitare che l’Universita lasci Pescara, un rischio possibile e che la Regione abbia una sede unica e dignitosa in città”.

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, il caso della scuola primaria di Archi

Nella Scuola Primaria di I Grado di Archi di via Eugenio Sirolli si è svolto il dibattito "L'importanza dell'eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche", con la presenza dell'assessore regionale Nicola Campitelli, la Dirigente regionale del Servizio Energia Iris Flacco, la Dirigente scolastica Margherita Trua, il Sindaco di Archi Mario Troilo, l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola De Laurentis, l'assessore alla Scuola Silvia Spinelli ed oltre 250 alunni.

L'iniziativa ha rappresentato l'occasione per rendicontare i risultati raggiunti in termini di risparmio energetico dopo i lavori di efficientamento che si sono svolti nell'istituto scolastico per un importo complessivo di 108 mila euro, di cui 100 mila finanziati dalla Regione Abruzzo attraverso il bando POR FESR ABRUZZO 2014-2020 ASSE IV – PROMOZIONE DI UN’ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO che riguarda la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche tramite interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (Smart building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di diversi strumenti tecnologici.

"È arrivato il momento di essere responsabili e di passare dalle parole ai fatti - commenta l'assessore Campitelli - la Regione Abruzzo, attraverso l'esempio dell'istituto scolastico di Archi si rende protagonista di nuove pratiche di sviluppo ecosostenibili, basate su modelli partecipativi e di partenariato efficienti per elaborare risposte efficaci e virtuose".

"I cambiamenti climatici possono portare alle emergenze climatiche - aggiunge Iris Flacco - il cambiamento climatico è in atto ed è compito delle Istituzioni quello di lavorare per gestire e governare questo inevitabile processo. La scuola di Archi ed il suo efficentamento energetico sono, di fatto, una delle buone pratiche nell'ambito del POR fesr che di per sé è stata riconosciuta a livello europeo".

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo: l’amministrazione dona borracce in alluminio a tutti gli studenti

Il tema ambientale è un punto fermo per la nuova amministrazione comunale. Il Sindaco di Città Sant’Angelo e tutta l’amministrazione, in occasione del Natale, regaleranno 1.600 borracce in alluminio a tutti gli studenti. Un modo per contrastare attivamente l’uso della plastica all’interno delle strutture scolastiche. Grazie all’avvio della raccolta differenziata sul territorio angolano, che dopo la revisione del Piano Industriale ha raggiunto livelli importanti 65%, grazie anche lavoro che la società Ambiente sta facendo, la stessa ha voluto ulteriormente contribuire al miglioramento collaborando a questa iniziativa vista la crescente consapevolezza dell’impatto della plastica sull’ambiente, si stanno diffondendo alternative ecologiche alle bottiglie usa e getta. Tra quelle che stanno riscuotendo maggiore successo c’è l’uso della borraccia, importante, per disincentivare l’uso della materiale plastico. Un’iniziativa fortemente voluta dal Primo Cittadino per sensibilizzare tutti i ragazzi sul tema ambientale e sull’inquinamento.

 

Leggi Tutto »

Ortona, presa per furto di liquori in un supermercato

Nuovo arresto dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ortona. Una 56enne insieme a due complici riuscite a fuggire, ha rubato diverse bottiglie di liquori, del valore complessivo di un centinaio di euro, dagli scaffali del centro commerciale di contrada Santa Liberata. Le tre donne, infatti, approfittando della ressa tra le corsie per le ultime spese natalizie, hanno dapprima trafugato gli alcolici dagli scaffali, nascondendoli in una capiente sacca, per poi tentare di lasciare l'ipermercato dall' ''Uscita senza acquisti''. I loro movimenti, però, non sono sfuggiti alle telecamere della sorveglianza interna che ha tempestivamente avvisato il 112. In pochissimi minuti, un'autoradio dell'Aliquota Radiomobile è arrivata sul posto e ha bloccato la donna prima che riuscisse a fuggire, mentre le due complici, approfittando dell'enorme calca presente a quell'ora nella galleria commerciale, sono riuscite a far perdere le proprie tracce. Arrestata per furto aggravato, la 56enne è stata trattenuta una notte nelle camere di sicurezza della Compagnia di Ortona. Questa mattina, la donna è stata condotta dinanzi al Tribunale di Chieti dove, dopo la convalida dell'arresto, avvenuta su richiesta del P.M. di turno presso la Procura del capoluogo, ha patteggiato una pena a 4 mesi di reclusione, che sconterà in lavori di pubblica utilità, e 200 euro di multa. In queste ore si analizzano i filmati di alcuni furti analoghi commessi nei giorni scorsi nello stesso ipermercato per identificare le complici e accertare se il ''terzetto'' sia stato autore di episodi simili. 

Leggi Tutto »

Natale in Onco-ematologia, iniziativa dell’associazione ‘I Colori della Vita’

Venerdì 20 Dicembre 2019, nei reparti di Ematologia ed Oncologia dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara si svolgerà la sesta edizione di "Natale in Onco-ematologia", un’iniziativa di solidarietà, promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "I Colori della Vita".

Anche quest’anno, in occasione del Natale, i volontari dell'Associazione trascorreranno una giornata all'interno dell'Hospice Bouganville, dei reparti e del Day Hospital di Ematologia ed Oncologia, per incontrare i pazienti e omaggiare gli stessi e il personale medico con strenne natalizie, realizzate dal "Forno Raspa" di San Salvo.

Il pomeriggio si proseguirà dalle ore 16, all'insegna della musica, con l'esibizione dell'ensemble strumentale "I Giovani Musici"  a cura dell'Associazione Culturale “Ars Nova” di Alba Adriatica - che si terrà al quinto piano, nell'atrio del Dipartimento Oncologico - Ematologico.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: la città senz’acqua, per la Sasi dobbiamo comprarci un’autoclave

“Arroganza, incompetenza e totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini, i cui rappresentanti  sono stati invitati, dal presidente della Sasi, a risolvere i gravi problemi riguardanti la fornitura idrica e le continue interruzioni del servizio dotandosi di un’autoclave”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune per Ortona, commentando le parole pronunciate dal presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, che ieri sera è stato chiamato a riferire - su proposta dello stesso Di Nardo - in sede di Conferenza dei capigruppo, in merito alle continue interruzioni della fornitura idrica, avvenute a più riprese negli ultimi anni e all’ipotesi di un aumento delle tariffe.

“Basterebbe si è giustificato sostenendo che le interruzioni ci sono, ma sono comunque inferiori rispetto allo scorso anno – fa sapere Di Nardo -. Dice di avere chiesto 30 milioni di euro, alla Regione, per sistemare la conduttura Casoli-Val di Sangro,  afferma che Ortona non si può lamentare perché è quella messa meglio di tutte e ci ha lasciati con l’augurio di essere noi ad amministrare, visto che per sistemare tutto, nella Provincia di Chieti, servirebbero 250 milioni di euro”.

L’esponente del centrodestra replica osservando che, “se fossimo davvero noi a governare la Sasi, sarebbe difficile fare peggio di quanto fatto dall’attuale gestione, che ha fallito su tutti i piani, come dimostrano la pessima qualità del servizio, l’assoluta mancanza di solidità del quadro finanziario, l’evidente incapacità di porre un freno agli sprechi e l’inadeguatezza nel programmare gli interventi di manutenzione”.

Per Di Nardo, in conclusione, “mancano sia una sana visione aziendale che la consapevolezza di gestire un bene comune di fondamentale importanza, ovvero due requisiti assolutamente indispensabili per chiunque abbia l’ambizione e l’onore di governare un ente come la Sasi”.  

 

Leggi Tutto »

Il Parco Majella inaugura nuova sede a Pescara

Giovedì 19 dicembre alle ore 11, presso l’Aurum di Pescara, avrà luogo l’evento di inaugurazione della nuova sede di rappresentanza dell’Ente Parco Nazionale della Majella conseguente alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale di Pescara e l’Ente Parco. 
La sede rappresenterà un presidio importante nel cuore della città adriatica in grado di assicurare al Parco Nazionale della Majella notevole visibilità e contestualmente consentirà di promuovere più efficacemente la sensibilità alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale dell’intera Regione.

“Con questa iniziativa” dichiara il Presidente del Parco Lucio Zazzara “il Parco della Majella intende contribuire fattivamente a rafforzare il concetto di offerta turistica sistemica dell’intera regione Abruzzo, attraverso la sua presenza in un punto nodale di affluenza e convergenza qual è l’Aurum di Pescara”.

L’intesa, immediatamente raggiunta tra il Parco Majella ed il Comune di Pescara, rappresenta un esempio di collaborazione operativa tra organi della pubblica amministrazione finalizzata alla valorizzazione del territorio abruzzese e alla creazione dei presupposti necessari alla nascita di un’offerta turistica integrata “mare-monti” che si pone nell’immaginario del turista come un “brand” unico che solo l’Abruzzo può offrire.

Nella stessa giornata, è prevista la presentazione di due significative creazioni artistiche dedicate alle aree naturali protette abruzzesi: “I Parchi d’Abruzzo” dell’artista Franco Summa e il nuovo dolce “Summa Voluptas, caratterizzato da varietà, ricchezza di colori, profumi e sapori della natura delle nostre montagne,  frutto dell’incontro artistico di Summa e del Maestro Pasticcere Fabrizio Camplone.

L’incontro, aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione del Sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, del Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara, del Direttore dell'Ente Parco Luciano Di Martino, del Maestro Franco Summa e del Maestro Pasticciere Fabrizio Camplone, con la moderazione del Direttore dell’Aurum Licio Di Biase. 

Leggi Tutto »

Il Premio Pianella d’Oro alla cooperativa che aiuta i disabili

Si terrà lunedì 30 dicembre, alle ore 10:30, nel corso della seduta del consiglio comunale presso la sala consiliare “D.Cavallone”, la cerimonia per il conferimento del Premio di benemerenza “Pianella d’Oro”, riconoscimento destinato alle personalità che si sono contraddistinte nell’esercizio delle proprie funzioni, contribuendo a dar lustro e risalto alla Città in ambito culturale, artistico, scientifico, sportivo, politico e sociale.

Il Premio, deliberato dalla giunta comunale nella seduta del 17 dicembre 2019, una spilla da giacca in oro e una ceramica con lo stemma comunale, attribuito alla memoria del dott. Ermando Speziale nella scorsa edizione, è stato questa volta attribuito ai soci fondatori della cooperativa sociale Re.Sa.Be.

Già conosciuta con il più noto nome di “Nuova Pegaso”, la cooperativa è attiva da tanti anni nel campo della riabilitazione equestre e, nel corso degli anni, ha strutturato un numero sempre crescente di iniziative in ambito sociale, culturale e sportivo tanto da rappresentare un punto di riferimento regionale e nazionale per numerose famiglie.

“Continuiamo questo percorso che, da sette anni, consente di tributare un piccolo ma significativo riconoscimento a coloro che hanno contribuito alla crescita economica, al prestigio sociale e culturale della nostra Città, afferma il sindaco Marinelli. In questa edizione abbiamo pensato ad un riconoscimento per il ruolo sociale e gli importanti traguardi raggiunti dagli operatori della cooperativa, continua il primo cittadino. Un centro di riabilitazione che, anno dopo anno, ha saputo incrementare la qualità e la quantità dei servizi offerti, rappresentando ormai un fiore all’occhiello anche nello sport di riferimento, tanto da partecipare con i propri atleti alle competizioni olimpiche”.

 

 

Leggi Tutto »