In Breve

Vasto, nuova Tac all’ospedale

Una modernissima TAC Revolution EVO nella Radiologia dell'Ospedale di Vasto e' stata collocata all'interno dei locali per i quali sono state completate, secondo programma, le opere di adeguamento impiantistico e strutturale. Entro questa settimana il cantiere sara' definitivamente chiuso con il completamento di piccoli interventi richiesti per ottimizzare l'organizzazione delle attivita' di reparto. Serviranno poi circa 15 giorni per l'installazione di tutte le componenti e la messa in opera della TAC.

Leggi Tutto »

‘Cronache dal Fronte’, le nuove sfide dell’inviato speciale

Storie di dolore, vittime innocenti, immagini di guerra sono le difficili realtà che hanno stimolato un intenso dibattito sulla questione mediorientale, e sulla figura dell’inviato speciale.

Ospiti dell’evento dal titolo“Raccontare il nuovo Medioriente”, sono stati i due giornalisti Rai Amedeo Ricucci e l’abruzzese Paolo Di Giannantonio che hanno avuto modo di condividere le loro esperienze sul campo e ne hanno parlato in tre diversi appuntamenti.

L’evento è stato curato dall’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente insieme alla giornalista pescarese Alessandra Renzetti che ha guidato il dibattito organizzato nelle due giornate che hanno visto dapprima un incontro formativo presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Formazione, in cui lo stesso presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta ha interagito con i due colleghi impegnati nell’analisi della professione del “reporter”,  poi presso la Provincia di Pescara rappresentata dal presidente Antonio Zaffiri e “dulcis in fundo” a Celano. Spunto per un dibattito, a Pescara come a Celano, è stato il libro “Cronache dal Fronte . Parole e immagini” (casa editrice Castelvecchi) dello stesso Amedeo Ricucci, ospitato proprio nel pomeriggio di sabato presso la sala conferenze dell’Auditorium celanese “Enrico Fermi” insieme al collega Paolo Di Giannantonio da sempre fiero delle sue origini abruzzesi che hanno simpaticamente giocato un ruolo importante durante il racconto delle sue esperienze lavorative non sempre facili.

Leggi Tutto »

Spoltore: riunione operativa per l’ordine e la sicurezza pubblica della comunità

Operazione “Spoltore sicura”: La scorsa settimana in Comune c'è stata una riunione tra il sindaco Luciano Di Lorito, il comandante dell'Arma locale Lgt. Enrico Bicocca e il comandante della Polizia locale Cap. Panfilo D'Orazio nel corso della quale è stata affrontata la tematica sull’ordine e la sicurezza pubblica della comunità, in particolare si è discusso sul funzionamento del sistema di videosorveglianza che a breve sarà potenziato con l’implementazione di ulteriori telecamere, che permetteranno di monitorare l’intero territorio spoltorese. Nella circostanza, con l’approssimarsi delle festività, è stata definita anche un’attività di prevenzione dei furti in abitazione nella quale l’Arma e la Polizia Municipale intensificheranno, anche con l’impiego di personale in borghese, i servizi di controllo del territorio. 

"Quest'operazione" sottolinea il Comandante Bicocca "è un segnale importante per Spoltore che pur essendo una cittadina sicura non deve abbassare il livello di attenzione e pertanto questa iniziativa sottolinea la incisiva presenza delle Istituzioni che opereranno per rendere il cittadino ancora più sicuro.

"La collaborazione tra le istituzioni" aggiunge Di Lorito "è fondamentale. Abbiamo deciso di mettere a supporto delle forze dell'ordine Statali le nostre risorse con l'impiego della Polizia Locale mediante servizi coordinati e congiunti per prevenire e contrastare i fenomeni che colpiscono la cittadinanza, questo perché siamo convinti che solo lavorando in sinergia si ottengono i risultati sperati".

Leggi Tutto »

A Paganica incontro sulla tossicodipendenza

A Paganica, ieri pomeriggio, in una sala civica piena di persone, la prima iniziativa della nuova campagna delle democratiche, per parlare di prevenzione, della conoscenza del fenomeno tossicodipendenza, con Daniela Spaziani, psichiatra e responsabile UOSD ser.D, Antonio Lattanzi, dirigente scolastico, Federico Palmerini, sacerdote, responsabile servizio diocesano di Pastorale Giovanile. Ha moderato il dibattito Deborah Palmerini, esponente conferenza democratiche della provincia dell’Aquila. Tra i presenti, oltre all’onorevole Stefania Pezzopane, l’assessore comunale Daniele Ferella, il segretario del circolo pd di Paganica Alì Salem, il presidente dell’Ordine degli avvocati dell’Aquila Maurizio Capri, lo scrittore Goffredo Palmerini e rappresentanti dell’ Associazione “Alice”.
 
Pensiamo che tutti i temi, anche i più spinosi, vadano affrontati e trattati, con coraggio, rispetto e coinvolgendo le adeguate competenze per creare luoghi d’informazione e d’incontro; perché riteniamo che ogni prevenzione cominci dalla conoscenza del fenomeno.
 
I dati sul consumo di sostanze che danno dipendenza sono allarmanti. Secondo l’ultimo rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite, 271 milioni di persone hanno fatto uso di droghe nel 2017, l’ultimo anno analizzato. Tra le conseguenze dell’aumento del consumo di droghe, l’inevitabile accrescimento del numero di persone che soffrono di gravi disturbi di salute: in dieci anni si è passati da 30,5 milioni a 35 milioni. Aumentato anche il numero dei decessi. Le morti totali per droga nel mondo nel 2017 sono stati 585mila; più 30% rispetto ai 450mila del 2015. Altro dato preoccupante è l’aumento costante della potenza delle droghe.
 
Questi solo alcuni degli elementi riguardanti un tema difficile, aspro, che, come democratiche, abbiamo però proposto perché riteniamo che la conoscenza delle questioni sia elemento essenziale per riuscire a comprendere i temi, senza affidarsi ad un diffuso pressappochismo assai in voga e affatto utile. Proseguiremo nella nostra nuova campagna sui territori per una miglior comprensione di temi e questioni, toccando ambiti diversi e invitando cittadine e cittadini alla partecipazione.

Leggi Tutto »

Festa dell’albero a Salle (Pe): oggi l’iniziativa con la piantumazione dei nuovi alberi

 

Si è svolta questa mattina la Festa dell'albero a Salle (Pe).

Con il corteo partito da Piazza Beato Roberto, guidato dal parroco Padre Federico e dal sindaco Davide Morante, la comunità sallese si è recata nel giardino antistante il Museo delle Corde Armoniche dove si è svolta la cerimonia.

"Noi viviamo in un luogo circondato dalla natura, il Morrone, la Maiella, la valle dell'Orta. Sin da bambini abbiamo la fortuna di respirare aria sana e pulita, crescere in un luogo senza inquinamento. É una fattore importantissimo, ed è per questo che dobbiamo prestare sempre attenzione alla difesa della natura, a preservare tutte queste bellezze". Ha affermato il sindaco di Salle Davide Morante.
"In questo dobbiamo essere bravi ed intelligenti a non vivere con assoluta negatività alcune restrizioni che ad esempio i vincoli del parco presentano, ma dobbiamo dialogare con gli altri enti affinché non ci siano solo vincoli, affinché la montagna, le nostre risorse naturali, siamo delle risorse per noi. In questa ottica ha iniziato un percorso, seppure da poco tempo, il vice sindaco Claudio Fonzo che ha la delega a rappresentare il comune di Salle all'Ente Parco. Siamo felici della presenza di Legambiente, con cui abbiamo già avviato una collaborazione in occasione della riuscita e partecipata manifestazione Puliamo il Mondo. Altre iniziativa faremo insieme. Cosi come siamo entusiasti della collaborazione con la Geav e la Protezione Civile di Caramanico Terme, oltre alla collaudata parteciparzione delle associazioni sallesi: Orizzonti onlus, Amici del Museo delle Corde Armoniche, Blues Time, Centro di Lettura, Life in Salle. Un ringraziamento al Vivaio Raulli che ha donato le piante di ulivo".

Alberi di ulivo sono stati piantumati a simboleggiare i nuovi nati e la Festa dell'albero conclusa dai bambini di Salle che hanno dedicato la famosa canzone "Per fare un albero" scritta da Gianni Rodari e cantata da Sergio Endrigo.


All'iniziativa hanno partecipato i rappresentanti di Legambiente Abruzzo, la Geav (Guardie Ecologiche Ambientali) e la Protezione Civile di Caramanico Terme.


 

 

 

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: giunta ha fallito, si torni al voto

“Nella giornata di oggi, in Consiglio comunale, è andata in scena la crisi politica della Giunta Castiglione, recentemente azzerata dal sindaco. Una crisi profonda e irreversibile, che è l’ovvia conseguenza dell’assoluto fallimento di questi due anni e mezzo di amministrazione comunale. Riteniamo a questo punto necessario tornare al voto, come chiesto già da tempo, piuttosto che tentare di rimettere insieme i cocci, attraverso accordicchi di potere, che forse potrebbero consentire al sindaco di vivacchiare ancora qualche tempo, ma non certo di governare e fornire le risposte di cui la città e i cittadini ortonesi hanno bisogno”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, al termine della seduta odierna del Consiglio, che ha visto i banchi riservati ai membri della giunta desolatamente vuoti.

“In attesa di conoscere lo sbocco di questa grave crisi politica – prosegue Di Nardo – consideriamo una grande e duplice vittoria l’approvazione delle mozioni da noi proposte da parte del Consiglio”.

E’ stata infatti approvata, all’unanimità, la proposta di delibera sulla Sasi, che comporterà la convocazione del presidente Basterebbe per riferire nell’ambito della Conferenza dei capigruppo. “La convocazione urgente era un atto dovuto – rimarca il capogruppo del centrodestra - in seguito all’inspiegabile aumento delle tariffe, a fronte delle condizioni sempre più precarie e delle continue interruzioni che interessano la rete idrica locale”.

Approvata, all’unanimità, anche la mozione sulla Legge Meloni. “Con l’approvazione di questa mozione – spiega Di Nardo – il Comune assume l’impegno ad acquistare i seggiolini dotati di dispositivi antiabbandono in favore delle famiglie più bisognose”.

 

 

Leggi Tutto »

Ferito durante la caccia al cinghiale a Monteodorisio

Incidente di caccia nelle campagne di Montedorisio, in localita' fondovalle Sinello. Un cinquantunenne era impegnato con amici in una battuta di caccia al cinghiale quando e' stato raggiunto da un colpo di fucile alla regione inguinale. Con una forte emorragia e' stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Vasto dove i medici hanno disposto l'immediato trasferimento al policlinico di Chieti in eliambulanza. Sul luogo dell'incidente sono giunti i Carabinieri della stazione di Cupello, coordinati dalla Compagnia di Vasto, per identificare i cacciatori presenti e ricostruire l'episodio

Leggi Tutto »

Stella (M5S): risoluzione per il canile di Bucchianico

E' stata approvata all'unanimità la risoluzione che va a tutelare gli animali d'affezione e contrasta il randagismo nella zona teatina. A presentarla, a seguito della chiusura dell'Ambulatorio veterinario di Colle Torino nel Comune di Bucchianico, è stata il consigliere regionale Barbara Stella del M5S. "Dopo la chiusura dell'ambulatorio veterinario di Bucchianico, infatti, si è interrotto un servizio fondamentale per l'utenza di tutta l'area teatina. L' ambulatorio Veterinario– continua Stella – garantisce la prevenzione delle malattie trasmissibili all'uomo, delle malattie proprie delle specie e di quelle trasmissibili agli altri animali, la protezione degli animali stessi e la prevenzione e il controllo del randagismo. Ecco perché è di fondamentale importanza che l'impegno preso si traduca nel più breve tempo possibile in un atto concreto. Rimarremo attenti alla questione fin quando il servizio non sarà nuovamente attivo". 

Leggi Tutto »

Quaglieri: Un successo la legge sui malati oncologici

"La legge regionale sui malati oncologi recentemente approvata dal Consiglio regionale, è un successo per l'intera Regione Abruzzo, dunque i rappresentanti del M5s, semmai, ne dovrebbero parlare in questi termini e non arrogandosene l'esclusiva paternità. Ancora una volta, invece, cercano di mistificare la realtà, e dunque mi corre l'obbligo di rammentargli la verità dei fatti". Così, il presidente della Commissione consiliare Salute Mario Quaglieri, esponente di Fratelli d'Italia, che prosegue: "La legge in questione, che andrà a sostegno di tanti malati abruzzesi ,ha una genesi diversa – spiega - era stata, infatti, presentata a firma del Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri e del consigliere 5 Stelle, Domenico Pettinari. Una proposta che quando è arrivata nella mia Commissione – riferisce - è stata completamente rivisitata al fine di renderla effettivamente attuabile. Le problematiche affrontate sono state tante ed il presidente della Giunta Marsilio mi ha fornito precise indicazioni per poterla rendere operativa. Torno a ribadire, invece, che il lavoro svolto in Commissione e la firma del presidente Sospiri rappresentano una garanzia della volontà comune dell'intera Assise regionale di licenziare questa legge".

Leggi Tutto »

Escursionista scivola sul ghiaccio per 400 metri

Un 37enne e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente in montagna avvenuto nel primo pomeriggio nel territorio comunale di Pennapiedimonte, nei pressi del rifugio Fusco, nella zona del Blockhaus, a 2.500 metri di altitudine. L'uomo era impegnato in un'escursione insieme ad un amico, quando e' accidentalmente scivolato per alcune centinaia di metri a causa del ghiaccio e poi e' finito in una scarpata, precipitando dopo un volo di circa 50 metri. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 di Pescara, con a bordo, oltre al personale sanitario, i tecnici del Soccorso alpino. Una volta recuperato, il 37enne e' stato trasportato con il mezzo aereo all'ospedale di Pescara in codice rosso. 

Leggi Tutto »