Terzo appuntamento con il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 14 dicembre alle ore 16:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la presentazione del libro “La macchia urbana” alla presenza dell’autore Michele Grimaldi. “Diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città sono temi sui quali il nostro Circolo è sempre più attivo, anche alla luce della recente questione del Dup e del destino dell’area Ex-Cofa e di Viale Pindaro” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Avremo modo di approfondire il legame tra sviluppo urbano e diseguaglianze, le prospettive di questo fenomeno e quale è il ruolo della politica nel governo di tali processi”.
Leggi Tutto »Perdonanza: Quagliariello, passato, presente e futuro dell’Aquila si riconnettono nel segno della speranza
“Congratulazioni all’Aquila, congratulazioni all’amministrazione di Pierluigi Biondi, congratulazioni a tutti coloro che hanno creduto in questo risultato e hanno lavorato perché divenisse realtà: il riconoscimento della Perdonanza quale patrimonio Unesco può aiutare a rimarginare le ferite morali di dieci anni fa e riconnettere la storia, il presente e il futuro dell’Aquila sotto il segno della speranza. Con la transumanza e l’alpinismo, il degno coronamento di una tripletta che tutti insieme dovremo valorizzare per L’Aquila, per l’Abruzzo e per l’entroterra appenninico”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto per il centrodestra nel collegio L'Aquila-Teramo.
Montesilvano, la cooperativa sociale Horinzon 2 inaugura il laboratorio Il luogo delle meraviglie
La Cooperativa sociale Horizon 2 amplia le attività con l’apertura del laboratorio Il luogo delle meraviglie, in occasione del mercatino di Natale. L’inaugurazione si svolgerà domani, venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 in via Marrone 4, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis e dell’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni. Parteciperanno anche l’assessore alle Politiche della Disabilità del Comune di Pescara, Nicoletta Di Nisio, il direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Pescara, Sabatino Trotta e il Direttore Generale della Asl Antonio Caponetti.
“Ringrazio la Cooperativa sociale Horizont 2 per aver realizzato un importante luogo d’incontro – afferma il sindaco De Martinis - in cui, le persone che lo frequentano, sono impiegate sia nella realizzazione di creazioni artigianali ed artistiche uniche, sia nei processi di assemblaggio semplice che aziende locali commissionano alla nostra cooperativa. Per mezzo di una vera attività lavorativa queste possono ritrovare il “vero” diritto alla cittadinanza. Per una vera integrazione lavorativa Fondamentale a tal fine è la costituzione di una rete stabile tra Istituzioni, cooperativa ed imprese, dove l’Istituzione diventi il mandante del processo. Il laboratorio è un riferimento sul territorio cittadino per le attività occupazionali di tipo artigianale. Un’iniziativa che crea una bella opportunità per questi ragazzi e le loro famiglie di vedere i loro prodotti anche nella grande distribuzione”.
“Il Luogo delle Meraviglie – spiega Lorenza Puarulli Presidente della Cooperativa Horizon 2 - è un laboratorio socio-occupazionale, un luogo che offre a persone affette da fragilità emotiva la possibilità di emanciparsi e rivestire un ruolo sociale attivo e riconosciuto. Fine questo, perseguito attraverso la relazione educativa e l’attività ergoterapica. Con il lavoro in laboratorio ogni persona trova la propria dimensione espressiva in ogni fase produttiva, grazie a tempi creativi e lavorativi rispettosi dei differenti livelli di autonomia di ciascuno. Il nostro lavoro è un anello del processo industriale; attualmente evadiamo commesse da parte di due importanti realtà produttive, le quali hanno condiviso la nostra mission senza rinunciare ai loro obiettivi economici. Al momento questo collegamento è ancora instabile e solo attraverso un più incisivo intervento istituzionale si potrà cementare quest’anello di congiunzione tra attività produttive profit e la nostra cooperativa sociale. Un ringraziamo al Direttore del dipartimento di Salute mentale della ASL di Pescara Trotta per aver voluto fortemente il progetto Armonia con la possibilità di istituire delle borse lavoro e al Direttore Generale Antonio Caponetti per aver capito l’importanza di questo progetto inclusivo. Gli oggetti saranno in vendita a Porto Allegro il prossimo 20 dicembre, ringrazio il direttore e il centro comemrciale per la collaborazione”.
Leggi Tutto »
La violenza politica nell’età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del ’77: incontro a Pescara promosso da IASRIC
La violenza politica nell'età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del '77, questo il tema dell'incontro promosso da IASRIC (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea).
Il convegno si svolge in occasione dell’uscita del volume: Il movimentto del ’77. Radici, snodi, luoghi a cura di M. Galfré e S. Neri Serneri Roma, Viella, 2018
Introducono
Nicola Mattttoscio, Presidente Fondazione Brigata Maiella
Carlo Fonzi, presidente IASRIC
ne discutono
Piero N. Di Girolamo, Università di Teramo
Monica Galfré, Università di Firenze
Simone Neri Serneri,Università di Firenze
coordina
Enzo Fimiani, Direttore scientifico IASRIC
L'iniziativa è in programma lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo in Corso UmbertoI, 83 a Pescara
Leggi Tutto »
A Pescara la presentazione del libro Figli del Toro di Nicola Mastronardi
Annunciato ormai da un mese sui social, arriva al pubblico “Figli del Toro” il secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore del fortunato “Viteliú. Il nome della libertà”, long seller pubblicato nel 2012 e ancora ampiamente sulla cresta dell’onda.
La storia antica dell’Appennino diviene dunque di nuovo protagonista di una vicenda letteraria che promette di dare un forte contributo alla memoria e alla identità storica di interi territori. Di questo si parlerà con l’autore del libro e con gli ospiti dell’evento, l’antropologa Adriana Gandolfi, la soprintendente Rosaria Mencarelli e la docente di etruscologia Raffaella Papi, moderati dalla giornalista RAI Roberta Mancinelli. L’evento è organizzato dal CRAL Telecom Italia con il patrocinio del museo delle Genti d’Abruzzo, “Flavour of Italy Academy” e l’associazione GREENABRUZZO.
L'inizitiva è in programma Venerdì, 13 dicembre 2019 alle ore 17,00 Auditorium “L. Petruzzi” - via delle Caserme, 24 - Pescara
Leggi Tutto »
Nel 2020 a Spoltore un nuovo calendario dei rifiuti
E' in arrivo il nuovo calendario della raccolta differenziata per la città di Spoltore. In accordo con la società Rieco, subentrata nel 2019 nella gestione del servizio, la programmazione delle giornate di ritiro per il 2020 è stata completamente rivisitata: in particolare, il sabato non sarà più la giornata dedicata all'indifferenziato, che verrà invece ritirato il giovedì. "Questa scelta" sottolinea all'assessore all'ecologia Rino Di Girolamo "è stata presa con l'obiettivo di razionalizzare i conferimenti, migliorare complessivamente il servizio e aumentare le quote di differenziata". In generale, i lunedì saranno dedicati a plastica e metallo, martedì e sabato all'organico, venerdì a carta e cartone, giovedì e sabato ai pannolini. Il nuovo calendario ricorda anche che i rifiuti non conformi, conferiti senza mastelli o in giorni di versi da quelli stabiliti dal calendario non verranno ritirati. Per qualsiasi dubbio, è disponibile anche l'App Junker (per i sistemi operativi iOs e Android), che manda una notifica al momento di portare fuori il mastello e consente, passando il codice a barre di un prodotto davanti alla fotocamera dello smartphone, di avere tutte le informazioni per lo smaltimento dello stesso.
Il calendario 2020, già disponibile sul sito istituzionale www.comune.spoltore.pe.it, sarà distribuito in formato cartaceo la prossima settimana.
Il sindaco Luciano Di Lorito ha voluto lasciare un messaggio sul calendario: "la differenziata è un grande gioco di squadra tra amministrazione comunale, cittadini e Rieco. Con l'impegno di tutti possiamo diventare anche noi un comune a rifiuti zero. Buona differenziata a tutti, l'ambiente ringrazia!".
Leggi Tutto »Campioni della Memoria: gli studenti el Patini-Liberatore protagonisti di una giornata evento dedicata agli anni della Guerra
Una mattinata tra memoria e futuro. Protagonisti gli studenti dell’istituto di istruzione superiore “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro che, questa mattina, al teatro Tosti di Castel di Sangro sono stati protagonisti dell’inaugurazione della mostra “Campioni della memoria” che ha rappresentato l’occasione per parlare dello sterminio nazi-fascista durante la Seconda Guerra mondiale e del ruolo di Castel di Sangro e dell’intero territorio nel corso dell’occupazione tedesca tra il 1943 e il 1945.
La mostra “I campioni della memoria”, a cura di Paolo Allegretti presidente dell’Unione veterani dello sport della Toscana, racconta la storia di 50 atleti sportivi deportati nei campi di concentramento. Gli studenti del “Patini-Liberatore” hanno interpretato 9 delle storie raccontate nella mostra, che sarà visitabile per tutto il periodo natalizio, con grande coinvolgimento.
La mattinata è poi proseguita con la tavola rotonda, moderata dalla presidente dell’associazione “Il sentiero della libertà” Maria Rosaria La Morgia, a cui hanno partecipato il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso, lo stesso Allegretti, Mario Setta del “Sentiero della Libertà” che nel 2020 festeggerà la 20esima edizione, e Mario Rainaldi autore del libro “Le Aquile sul Sangro. Storie di aviatori che hanno combattuto la Seconda guerra mondiale sul fiume Sangro”. Durante la tavola rotonda è stata ribadita l’importanza di tramandare la storia, di non perdere la memoria di ciò che è avvenuto nel passato. “I Centri di formazione nella società” ha sottolineato Allegretti “sono la famiglia, la scuola e lo sport, vivetela la vostra famiglia” rivolgendosi ai ragazzi “e state attenti a mantenere la Pace che non è mai scontata”.
La mattinata si è conclusa con l’incontro tra gli studenti e la scrittrice Lia Levi, in particolare sull’ultimo romanzo della Levi “L’anima ciliegia”. Un gruppo di studenti, che nei mesi scorsi ha letto il romanzo, ha posto una serie di domande alla scrittrice che, al termine, si è complimentata per l’organizzazione dell’intera manifestazione.
“La letteratura non serve per risolvere i problemi ma per porli perché la vita è complessa” ha spiegato la Levi “e la coscienza deve essere sempre in moto. La vostra generazione ci ha insegnato che è possibile ritornare a sognare. E vi dico” ha concluso “di essere diversi, il pericolo, in questa società è di essere massificati agli altri, un pericolo cresciuto con i social network. Quando la mia famiglia fu colpita dalle leggi razziali, nel 1938, ero troppo piccola per comprendere davvero ciò che stava succedendo ma capivo che mi sarei dovuta difendere da ciò che stava succedendo. Per questo vi raccomando di non adeguarvi alla massa. Siate diversi, siate voi stessi”.
Soddisfatta della riuscita della manifestazione la dirigente scolastica Cinzia D’Altorio. “La nostra vita” ha aggiunto “è caratterizzata dalla memoria personale e dalla memoria collettiva, ed è proprio quest’ultima che ci lega come una rete”. Poi citando una frase del romanzo della Levi ha concluso dicendo: “È bella la vita quando si cammina sottobraccio ad un sogno”.
Leggi Tutto »Bimbi a scuola di sorrisi con il nuovo libro di Felicita Romano all’Arca di Spoltore
“Un giorno senza sorriso, è un giorno perso”, ed è proprio su questa celebre frase di Charlie Chaplin che si sviluppa uno dei libri più sentiti della scrittrice di Pianella Felicita Romano che sarà presente al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore, venerdì 13 dicembre, per la presentazione di “Il Manuale del Sorriso” .
Il titolo del libro è già eloquente, si tratta infatti di un testo dedicato al sorriso, è fatto di racconti poesie e filastrocche; all’interno viene proposto un viaggio straordinario composto da tante storie sempre diverse che, tra esperienze di vita vissuta riempiono l’esistenza, al fianco di un’analisi di quei sentimenti autentici che ne fanno parte.
Ed ecco che anche lo scopo del libro stesso è “regalare un sorriso”, e la scrittrice permetterà ad una platea d’eccezione di vivere attimi di gioia ed emozioni ed in particolare ad alcuni piccoli studenti dell’infanzia e della primaria delle scuole di Spoltore(ultimo anno d’asilo e prima elementare), del distretto di Pianella - Moscufo, e di Nocciano - Rosciano che saranno ospitati al mattino dalle ore 10 presso il Cinema per ascoltare le favole che saranno lette da Greta Pierotti la fatina Ariele di Rai Yoyo che siederà sul suo magico trono.
Leggi Tutto »Bucchianico, un capodanno nel casolare del 1700
Una cena-spettacolo 'Meravigliosa'. Questo il nome scelto per la proposta del Capodanno 2020, a cura dello staff 4Joy, capitanato dal dj Francesco Capodaglio - storica firma della notte, promotore da quasi trent’anni di eventi e spettacoli - che organizza l’evento con Ricky Orlando, Fabio Pelusi, Thomas Cataldo. L’appuntamento è a Bucchianico negli spazi del ristorante 'da Silvio', ospitato in una struttura del 1700. La serata è a ingresso esclusivo con braccialetto in prevendita. “Abbiamo pensato a questa formula - commenta Francesco Capodaglio - per garantire un divertimento sano e sereno a chi sceglie di passare con noi l’ultima notte dell’anno”. La formula è quella della cena spettacolo e disco, cena spettacolo, disco e pernottamento o disco dopo le 24. Peraltro il check-out è alle 19, consentendo così un sano riposo dopo la notte. “C’è inoltre l’area baby con un formula innovativa - prosegue il dj -. Per far ballare i genitori in serenità tutta la notte, allestiamo uno spazio dedicato con brandine, con personale qualificato a vegliare”.
“Il nome scelto, 'Meravigliosa', evoca la location, la scelta musicale fra house, deep-house e commerciale, all’insegna del divertimento - prosegue Francesco Capodaglio - oltre alla selezione del menù, all’ambientazione, all’idea di passare una notte, appunto, meravigliosa”.
Marsilio visita la sede della onlus Il Cireneo di Vasto
"Questa struttura rappresenta un modello di gestione e di integrazione sociale e merita di essere potenziata per rispondere meglio al fabbisogno assistenziale del territorio. É,infatti, una delle poche realtà che riesce a garantire un'assistenza completa ai ragazzi autistici ed alle loro famiglie". Lo ha dichiarato, questo pomeriggio, a Vasto, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in occasione della sua visita alla sede della Fondazione Il Cireneo, onlus nata proprio con lo scopo primario di sostenere, attivare, gestire, stimolare e creare servizi a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. "Si tratta di una problematica che putroppo emerge sempre di più nella nostra società - ha spiegato Marsilio - e, a tal proposito, contiamo di rideterminare i fabbisogni al fine di favorire l'apertura di altre strutture simili che possano coprire meglio le esigenze di pazienti e famiglie ". All'incontro odierno hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, l'arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto, Mons. Bruno Forte, ed il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Cheti. Thomas Schael.
Leggi Tutto »