In Breve

Fallimento Oma, Blasioli (Pd): crisi occupazionale gravissima, la politica ha il dovere di non lasciare lavoratori

Stamattina il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli è stato accanto ai lavoratori dell’Oma (Officina Metalmeccanica Angelucci) durante la manifestazione di protesta che si è svolta prima sotto il Palazzo della Prefettura e poi in piazza Garibaldi.


“Sono sceso in piazza accanto ai lavoratori dell’Oma perché quella che si sta aprendo in Abruzzo è una crisi occupazionale gravissima e la politica ha il dovere di non lasciare soli questi lavoratori e le loro famiglie – commenta Blasioli -. Parliamo di 341 persone, fra Abruzzo e Toscana, che si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro e senza prospettive per il futuro, nonostante la presenza di commesse. Purtroppo, infatti, non stiamo combattendo solo contro il fallimento dell’Oma, ma anche contro il tempo, perché le commesse che ho citato, come ad esempio la manutenzione delle officine di Bussi e, soprattutto, quelle più corpose di Nuovo Pignone International, sono a rischio vista la sospensione delle attività lavorative. Solo questi introiti, però, e parliamo di cifre intorno ai 6/7 milioni di euro circa, garantirebbero in esercizio provvisorio almeno ulteriori sei mesi di lavoro, ma se lo stato di chiusura dovesse proseguire è evidente che queste aziende dovrebbero rivolgersi altrove e, a quel punto, la situazione sarebbe praticamente irrecuperabile. Oggi, comunque, la mediazione è stata avviata. Alle 12 e 30 con i Sindaci di Salle, Castiglione, Pietranico e Bolognano abbiamo incontrato, insieme a una delegazione dei sindacati e dei lavoratori, il Prefetto di Pescara, la dottoressa Gerardina Basilicata, che ringrazio vivamente per la disponibilità e la sensibilità dimostrata e per la celerità con cui ha immediatamente scritto al Presidente Marsilio, al Mise, al curatore e al giudice fallimentare e al Presidente del Tribunale. E proprio del ruolo chiave del curatore fallimentare abbiamo parlato durante la riunione di oggi. Tutti comprendiamo, infatti, che il suo compito sarà fare gli interessi dei creditori e, per approvare l’esercizio provvisorio, occorreranno garanzie circa il fatto che la Oma non generi ulteriormente dei debiti. Ma sul punto siamo fiduciosi e proprio oggi il curatore riceverà la lettera del Prefetto,  nella quale sottolineerà l’esigenza di celerità. Per quanto riguarda il ruolo della politica, invece, adesso tocca a noi, a tutti noi in maniera bipartisan, organizzare un incontro, che sia al Mise o in Regione Abruzzo, fra il curatore e i rappresentanti di Nuovo Pignone International. Io ritengo fondamentale questo passaggio. A loro dovremo chiedere infatti non solo di non revocare gli affidamenti esistenti, che sono fondamentali per l’esercizio provvisorio, ma di darci garanzie sul futuro,  ovvero che continueranno ad avvalersi del lavoro dell’Oma come hanno sempre fatto. Questo permetterebbe che, durante l’esercizio provvisorio, imprenditori locali si possano fare avanti per  richieste di affitto dell’azienda, prima, e poi di acquisto dell’Officina Metalmeccanica Angelucci. Quindi, chiediamo che l’amministrazione regionale solleciti questo tavolo e che gli interlocutori menzionati si siedano il prima possibile insieme. A tal proposito, ringrazio anche il senatore Luciano D’Alfonso, che sempre stamattina ha incontrato i manifestanti, insieme ai  sindaci e ha assicurato loro il massimo impegno affinché la loro vertenza giunga quanto prima all’attenzione del Ministero sia per un incontro con la committente principale, sia per l’attivazione eventuale degli ammortizzatori sociali”.

Leggi Tutto »

A Spoltore le celebrazioni del 4 novembre

Anche Spoltore questa mattina si è fermata per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: una cerimonia dedicata soprattutto ai caduti di tutte le guerre e ai reduci delle guerre mondiali, che ha coinvolto Villa Santa Maria, Caprara d'Abruzzo, Santa Teresa e il capoluogo. In tutte le tappe ha partecipato il sindaco Luciano Di Lorito che, assieme al presidente dell'Associazione combattenti e reduci Domenico Di Blasio ha preso la parola per spiegare ai ragazzi delle scuole l'importanza simbolica di questa giornata: "per evitare il ripetersi degli orrori della guerra serve la memoria, servono iniziative come questa. Il 4 novembre finì un conflitto terribile, la prima guerra mondiale, che portò lutti e povertà in tantissimi paesi. L'Italia in cui oggi noi viviamo, la sua qualità della vita, è il frutto anche del sacrificio dei nostri concittadini: molta strada c'è ancora da fare ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti. Uno strumento di pace al quale affidarsi è l'Europa, l'Unione Europea, che ha garantito in questi ultimi 70 anni il periodo senza conflitti più lungo nella storia dei nostri paesi". Presenti ai piedi della Chiesa di San Panfilo anche Tonino Controguerra e Francesco Morelli, 200 anni in due, che combatterono durante la seconda guerra mondiale e sono testimoni in vita del sacrificio di tanti ragazzi per la patria.

Leggi Tutto »

4 Novembre, Sospiri: celebriamo l’Unità Nazionale

 "Il 4 Novembre è la Festa delle Forze Armate, ovvero del simbolo stesso della legalità per il nostro Paese, ma è soprattutto il giorno in cui celebriamo l'Unità Nazionale, uno dei valori più cari che ha consentito all'Italia di diventare grande, di progredire, di crescere, di dare a tutti un'occasione. E' il valore imprescindibile della democrazia al quale mai dovremo rinunciare. E oggi a Montesilvano, vedere il tricolore tra i bambini che cantavano l'Inno d'Italia abbiamo vissuto un'emozione senza eguali che, ancora una volta, ci conferma come la speranza del nostro Stato sta nei ragazzi che sono il nostro presente e futuro al tempo stesso". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri intervenuto stamane alla celebrazione ufficiale della Festa del 4 Novembre a Montesilvano, che ha ospitato il 'Villaggio degli Eroi' nell'area del Pala Dean Martin. "Le Istituzioni hanno un dovere chiaro – ha rimarcato il Presidente Sospiri – ovvero non smettere mai di parlare dei principi e dei valori di legalità, di difesa dello stato e del Paese, di unità, di pacificazione e di fratellanza. La Festa delle Forze Armate è forse l'occasione in cui meglio di ogni altra deve ritrovarsi tutta la popolazione, non solo perché si celebra la fine del primo conflitto mondiale, perché si commemorano tutti coloro che persero la vita in quella tragedia, ma perché ricordiamo il momento solenne dell'unità nazionale, la capacità di tutti gli italiani di ritrovarsi sotto un'unica bandiera, sotto quel tricolore che è costato la vita a troppi giovani e di cui i nostri ragazzi oggi devono essere orgogliosi e devono saperla difendere, non con le armi, ma con gli strumenti del linguaggio, della dialettica, dell'argomentazione verbale, dimostrando di conoscere la storia del nostro territorio e quei documenti e atti che testimoniano la grandezza e la rilevanza del nostro stesso Paese nel panorama nazionale. Alle Forze Armate, simbolo del nostro tricolore, a quegli eroi che ogni giorno difendono le nostre case, le nostre strade, le nostre città, nel silenzio, lontano dai riflettori, spesso, purtroppo, con il sacrificio della propria esistenza, deve andare il ringraziamento di noi tutti, e il pieno appoggio degli Organi istituzionali, ben consapevoli dell'immenso ruolo rivestito da quegli uomini e quelle donne che oggi abbiamo visto tra i bambini, i quali devono vedere sempre nelle divise degli amici da rispettare e sostenere".

Leggi Tutto »

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti per dare ai cittadini la possibilita' di informarsi e fare prevenzione del diabete. Mercoledi' prossimo, 6 novembre, e mercoledi' 13 novembre, dalle ore 9 alle 12, negli ambulatori dell'ex Ospedale pediatrico saranno a disposizione le diabetologhe Anita Minnucci e Stefania Donatelli e l'e'quipe infermieristica. Sempre con la stessa finalita', in occasione della Giornata mondiale del diabete, e' stata promossa un'altra iniziativa: domenica 10 novembre, alle ore 10, da piazza G. B. Vico partira' la "Passeggiata della salute" che si snodera' lungo le strade di Chieti. La responsabile del Centro diabetologico, Anita Minnucci, raccomanda vivamente la partecipazione di tutti, perche' il movimento produce salute e aiuta a prevenire il diabete.

Leggi Tutto »

Progetto di legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei piccoli Comuni

Il progetto di legge "Interventi straordinari per la vita indipendente nelle aree pubbliche dei Comuni della Regione Abruzzo", presentato dal presidente della II Commissione Consiliare, Manuele Marcovecchio, intende assegnare ai piccoli Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti contributi per tre tipologie di interventi. I progetti relativi, che non dovranno superare l'importo di 5.000 euro per Comune richiedente, sono mirati all'abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree pubbliche, all'acquisto di giochi per rendere inclusive le aree pubbliche o entrambi gli interventi qualora se ne verifichino le esigenze. Differentemente dalla L. R. 23 novembre 2012 n. 57, il cui titolo viene richiamato dalla proposta di legge in discussione, i contributi vengono concessi non direttamente ai singoli richiedenti, ma ai piccoli Comuni abruzzesi che ancora intendano sensibilizzare il proprio territorio e rendere sempre piu' agevole la vita pubblica delle persone affette da disabilita'. "Con la presente proposta di legge - dichiara Marcovecchio - che richiama il tema della 'vita indipendente', ci si pone inoltre come obiettivo quello di rafforzare il sostentamento da parte della Regione Abruzzo sia nella sfera privata, che investe il settore, che in quella pubblica. Per questa ragione sara' mio impegno garantire un costante monitoraggio della concertazione delle due leggi affinche' il nostro territorio punti ad essere pienamente pronto alle esigenze delle persone affette da disabilita', ma che si ponga come fine ulteriore quello di evitare che la vita pubblica possa costituire fenomeni di discriminazione in ambito sociale"

Leggi Tutto »

Guardiagrele: esponenti del circolo PD si dissociano dalle dichiarazione del coordinatore

Sulle ultime dichiarazioni del segretario di circolo, apparse sulla stampa il 6 ed il 31 ottobre, intervengono i tre membri della Direzione regionale del PD Abruzzo Inka Zulli, Nevio Salomone e Gianna Di Crescenzo. "Nessuno ha autorizzato il coordinatore di circolo Domenico Fazio a rilasciare simili dichiarazioni alla stampa. Il circolo non è stato riunito e non c'è stata nessuna votazione a larghissima maggioranza che ha deliberato di ribadire piena fiducia al sindaco ed alla sua giunta, tanto più se si pensa che l'ultima riunione di circolo si è tenuta prima del rimpasto di giunta. Esternazioni, quelle del locale coordinatore di circolo, non condivisibili, dato il quadro politico in continua evoluzione che non consente di ripresentarsi ancora agli elettori con una coalizione partitica risalente al 2010, come Guardiagrele il bene in comune e, in virtù di questo, riproporre lo stesso candidato sindaco che ne fu espressione nel 2015. Da allora tutto è cambiato. Dati e risultati delle ultime consultazioni elettorali alla mano, appare evidente che, seppur di poco, prevale ancora in città un elettorato di centrosinistra. Un patrimonio politico e culturale questo, che non si può rischiare di disperdere. Serve quindi  un campo largo di ampio respiro, un progetto che, attraverso il rigoroso rispetto delle più elementari regole democratiche, sia in grado di superare le divisioni del passato, raccogliere e mettere a frutto tutte le idee, le esperienze e le sensibilità provenienti dal mondo dei partiti, dei movimenti, delle associazioni e dei singoli cittadini che esprimono un impegno civico e culturale per il bene di Guardiagrele. Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico, costituitosi ufficialmente il 22 maggio scorso, è nato proprio per marcare una netta discontinuità coi modi di fare politica dellamministrazione guidata dal sindaco Dal Pozzo, chiusa su se stessa e autoreferenziale. Come abbiamo dichiarato allora, la scelta del candidato sindaco va fatta soltanto alla fine di un percorso che ricada sulla personalità che maggiormente sappia farsi interprete delle prerogative di tutti, di un programma comune e garante del corretto mantenimento dei reali rapporti tra tutte le forze in campo. Appare evidente dunque che, all'interno del PD guardiese, esistono diverse posizioni su come andrebbe gestita questa fase politica e non è con dichiarazioni improbabili o con fughe in avanti che si può pensare di risolvere. Il nostro Statuto prevede lo svolgimento delle Elezioni Primarie e sarebbe un atto di generosità verso la città, da parte di tutti gli attuali protagonisti, fare un passo indietro e favorire la nascita di un progetto di rinnovamento e di allargamento nella direzione di una coalizione civica e democratica".

 

Leggi Tutto »

Francavilla, Di Muzio (PD): dichiarazione LEGA su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar

"Notiamo con piacere l'interesse dei "nostri leghisti nostrani" alle dinamiche della maggioranza. Quanto meno per tempo trascorso nei banchi del Consiglio Comunale ci si aspetta però un'opposizione costruttiva e bastata sulla realtà. Ci sono almeno due inesattezze. La dichiarazione su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar. Inoltre, di fronte alla carenza e obsolescenza del patrimonio di edilizia popolare, mai potrebbe sopperire un bilancio comunale".  Lo afferma il coordinatore cittadino del circolo PD Mirko Di Muzio.

"Servirebbe invece un serio Piano Regionale di investimento, più volte sollecitato da questa maggioranza. Potrebbero quindi farsi loro stessi portavoce, essendo i nostri amministratori regionali del loro stesso colore politico. Visto la loro ritrovata attenzione alla città, ci aspettiamo un aiuto concreto anche nel sollecitare la giunta Regionale e il loro Presidente eletto Marsilio per i rimborsi mancati, a seguito della violenta grandinata del 10 luglio 2019. "Si concentrassero su questo se vogliono davvero stare dalla parte della cittadinanza. Dal canto nostro continueremo a lavorare per dare una rapida risposta al progetto PEEP presentato nella zona UNRRA, convinti che bisogna dare celeri risposte alle istanze presentate alla pubblica amministrazione " (Capogruppo PD consiglio comunale Mario Gallo).        

 

Leggi Tutto »

Ustionato dal barbecue, ricoverato in ospedale a Pescara

Un 40enne e' rimasto ustionato mentre accendeva un barbecue utilizzando dell'alcol a Citta' Sant'Angelo, in contrada Gaglierano. L'uomo, stando alle prime informazioni dei soccorritori, sarebbe stato investito da un ritorno di fiamma. Soccorso dal 118, e' stato trasportato all'ospedale di Pescara e sottoposto alle cure del caso. Il 40enne, residente a Citta' Sant'Angelo, ha riportato ustioni di secondo e terzo grado sul 45 per cento del corpo. Le sue condizioni, riferiscono sempre i soccorritori, sarebbero serie. 

Leggi Tutto »

Presentano il 1° Percorso per il buon vivere. Al via gli incontri a Lettomanoppello

L’Associazione Solideando sta svolgendo il progetto “Energie in Rosa II”, programma realizzato grazie a un contributo della Susan G. Komen Italia onlus. Il progetto ha forte valenza di prevenzione e informazione su quanto un corretto stile di vita possa incidere positivamente sulla salute delle persone e come prevenzione contro l’insorgenza delle neoplasie (quella del seno nello specifico). Molti sono ormai gli studi che dimostrano come avere uno stile di vita sano, insieme ad attività motoria e/o sportiva (anche minima), a una corretta alimentazione e al non utilizzo di bevande alcoliche e/o sostanze psicotrope (incluso il tabacco) incida positivamente su una migliore qualità della Vita da un punto di vista della salute. Il Percorso sarà caratterizzato da n. 3 incontri. La metodologia formativa prevede lezioni frontali, lavori di gruppo (a seconda del numero di iscritti), condivisione e confronto sulle tematiche trattate che riguarderanno dati scientifici per conoscere il fenomeno delle neoplasie (con specifici riferimenti all’Abruzzo), la buona alimentazione come prevenzione, lo sport e le sane abitudini, le discipline per “stare bene” (yoga della risata).

 

DATE

1° Incontro: Venerdì 15 Novembre 2019 Ore 20.30-22.30

2° Incontro: Venerdì 22 Novembre 2019 Ore 20.30-22.30

3° Incontro: Venerdì 29 Novembre 2019 Ore 20.30-22.30

 

Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Wojtyla del  Comune di Lettomanoppello in Piazza Umberto I°

 

L’equipe formativa che svolgerà gli incontri è composta da:

  1. Lino Farao, Sociologo

  2. Anna Maria Bruno, Educatrice professionale

  3. Stefania Menna, Psicoterapeuta

  4. Natalia Brandolini, Educatrice professionale

  5. Emilio Nuozzi, Progettista


  • Previsto un contributo della Sig.ra Cristina Capodicasa, Teacher e Ambassador dello Yoga della risata

Il percorso è gratuito e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Per informazioni e iscrizioni contattare i seguenti numeri:

333-7486077 oppure 334-8122840

Oppure rivolgersi all’Assessore Luciana Conte

Le iscrizioni devono essere inviate alla mail solideando@gmail.com entro il

13 novembre 2019 

 

Leggi Tutto »

Prg Ortona, dubbi dei cittadini: Di Nardo presenta richiesta chiarimenti

 Il capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, Angelo Di Nardo, presenta una richiesta di chiarimenti in merito ad alcuni dubbi e criticità che il Piano regolatore generale (Prg) adottato, così come modificato dalle Osservazioni recepite e contro dedotte dall'Ufficio Tecnico, ha generato in alcuni cittadini che hanno espresso le proprie perplessità al consigliere, secondo cui "con questo Piano sarà molto più difficile immaginare una crescita e uno sviluppo del territorio".

"Le aree B6 del Piano vigente - si legge nella richiesta del capogruppo - sono state ridimensionate e trasformate in B4 nel Nuovo Piano Regolatore Generale adottato, passando da un indice edificatorio di 1,5m3/m2 a 0,2m2/m2. Ciò ha determinato una riduzione di 3/5 della possibilità edificatoria, saturando di fatto le zone di completamento e mettendo oltretutto in crisi situazioni in atto non ancora definite durante le fasi di adozione del Prg. Di conseguenza si è andato a ridurre anche il valore commerciale dei terreni interessati (60%) con sicuro impatto negativo per le entrate Imu. Inoltre - prosegue il consigliere - non si fa distinzione tra la fascia a ridosso di quella costiera (B3) che va da contrada Savini passando per le contrade Fossato, Riccio, Ruscitti, San Donato fino a Ripari Bardella, dove il Comune ha investito negli anni con opere di urbanizzazione che non potranno incrementare le utenze e consentire il ritorno degli investimenti e le frazioni dell'interno come Aquilano, Civitarese, Colombo, San Nicola, Villa Grande, Carlone, Caldari, San Leonardo ecc., dove sono presenti un gran numero di fabbricati vetusti da ristrutturare. Non sarebbe stato opportuno, per questa fascia, prevedere un indice più elevato?", si chiede Di Nardo.

"Si evidenzia, di contro, che viene mantenuta praticamente inalterata la possibilità edificatoria della fascia costiera, da B8 (0,33m2/m2) a B3 (0,3m2/m2), in nome di uno sviluppo turistico mai realmente decollato. Perché mai viene penalizzata la fascia a ridosso dove invece investono e costruiscono i residenti?", prosegue il consigliere nella sua richiesta di chiarimenti.

"Le richieste di declassamento da 'B' ad 'Agricola' sono state accolte come un miglioramento del Piano - prosegue il capogruppo - ma sono realmente state riutilizzate le cubature recuperate per soddisfare le poche richieste di ampliamento delle aree B4? In alcuni casi sono state previste delle zone 'C' che prevedono una normativa di realizzazione completamente autonoma e non implementabile con la B4 limitrofa; questa concessione da parte del Comune, consente allo stesso di 'tassare', in seguito, tali aree senza che i proprietari possano avere delle effettive opportunità realizzative".

"E' possibile prevedere un reale e concreto piano di recupero per la zona di Terranova? Appare ulteriormente limitativo mettere anche il vincolo 'Città Storica', in quanto - conclude Angelo Di Nardo - porrebbe ulteriori pastoie ai pochi che cercano di arginare un degrado che risale ormai al primo dopoguerra".

Leggi Tutto »