In Breve

Giuliano Capecelatro al FLA di Pescara

“Una domenica d’aprile” di Giuliano Capecelatro, romanzo in bilico fra storia del calcio, politica e letteratura (e un po’ di filosofia) sarà presentato a Pescara alla presenza dell'autore e  con Fabrizio Masciangioli, giornalista.

L'iniziativa è in programma giovedì 7 novembre alle 19.00 a Pescara, all’interno del FLA (Festival di libri e altre cose), Sala Fucsia Circolo Aternino (Piazza Garibaldi, 51)

“Bertucco, chi era costui?”. Un uomo di 60 anni, mentre si fa la barba un mattino, vede riemergere dalla memoria un nome dimenticato, che pian piano lo riporta a una domenica della sua infanzia. Quando il Napoli batté la Juventus all’ultimo minuto, quando il comandante Lauro distribuiva una scarpa prima delle elezioni e una dopo essere stato votato. Quando la vita era aperta e piena di stupore – e in lui sorgeva la prima domanda sull’andamento del tempo, e i suoi perché. Una domanda che ora si ripropone con forza quasi ossessiva, che lo porta a vivere una breve, intensa e ambigua relazione con la “Ragazza del tempo”, artigiana che aggiusta antichi orologi. E lo costringe a rivedere una per una le certezze, le pigrizie e le abitudini routinarie della sua vita, per trovarvi infine una risposta. Parziale, precaria e non definitiva, ma piena di possibilità".

Giuliano Capecelatro (Napoli, 1947), scrittore e giornalista, è stato inviato de L’Unità e ha girato il mondo; ha ambientato quasi tutti i suoi libri nella città in cui è nato, ma soltanto in questo primo romanzo si è concesso – con garbo e un misto di fiction e di cronaca – il lusso dell’autobiografia. Ha pubblicato con Il Saggiatore tre biografie romanzate: “Il sole nel labirinto” (su Raimondo de Sangro principe di Sansevero), “Tutti i miei peccati sono mortali” (su Caravaggio) e “Le Corna del Duca” (su Cesare della Valle, Duca di Ventignano). Con l’editore Iacobelli ha pubblicato “Passeggiate d’autore” (Roma attraverso le targhe di chi la visitò e/o ci visse).

 

Fabrizio Masciangioli è giornalista professionista dal 1979 e ha lavorato nella redazione Rai della TGR Abruzzo. Si è occupato prevalentemente d’informazione politica e di attività culturali collaborando anche con le testate nazionali. Per oltre dieci anni è stato consigliere nazionale della FNSI e dal 2007 al 2011 ha diretto il Master in giornalismo dell’Università di Teramo, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2012 è vicepresidente della Fondazione Luciano Russi. Ha collaborato per anni alla cattedra di Storia delle dottrine politiche nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo pubblicando saggi e testi scientifici. Successivamente, sempre presso l’Ateneo teramano, ha insegnato Comunicazione politica e Storia del linguaggio politico.

 

Leggi Tutto »

Incontro con la giornalista e scrittrice Angela Iantosca e i ragazzi di San Patrignano

L’I.I.S. “De Titta/Fermi” di Lanciano, nell’ambito del progetto “Legalità e Cittadinanza Attiva” e come Scuola polo della rete all’interno del progetto “biblioteche scolastiche innovative” e con il sostegno di RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), ha organizzato l’incontro con la Giornalista/Scrittrice Angela Iantosca e i Ragazzi di San Patrignano, in programma giovedì 07 novembre 2019 alle ore 20,45 – Teatro Fenaroli Lanciano.

L’incontro, attraverso l’analisi del libro “Una sottile linea bianca” di Angela Iantosca, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e i non più giovani sulla tematica dell’uso di sostanze stupefacenti, ripercorrendo le storie personali dei ragazzi di San Patrignano.

…tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono e sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere abbastanza, tutto si perde in quel semplice gesto. All’improvviso, però, la marijuana non basta più ed entrano nel vortice, lasciandosi sedurre da quelle polveri magiche che li fanno sentire invincibili. Vivono oltre il limite, rinunciano alla famiglia, non vedono più né se stessi né gli altri, fino a confondersi con la puzza della città. Quando arrivi a quel punto, devi solo sperare che qualcuno riesce a salvarti per tornare indietro.

“UNA SOTTILE LINEA BIANCA – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano” è un libro che ti lascia senza fiato. Dopo aver scritto di ‘Ndrangheta e di corruzione, Angela Iantosca affronta un altro tema importante: quello dello spaccio, della disperazione, della voglia di uscire dal tunnel della tossicodipendenza.

Quale è il confine che separa le nostre vite da quelle di chi usa sostanze stupefacenti? Siamo così diversi? O le storie che si vivono a volte sono molto simili e basta poco per intraprendere il percorso sbagliato?

L’incontro spettacolo prende le mosse da queste domande.

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: il Comune attiva corsi di lingua inglese dal 26 novembre

Il Comune di San Giovanni Teatino organizza Corsi di lingua inglese, per due livelli (base, e intermedio) di 40 ore con la possibilità di sostenere l'esame per la Certificazione del proprio livello.

"L'Amministrazione Marinucci vuole così garantire il diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale a tutti, in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione" ha dichiarato l'assessore Simona Cinosi, richiamando quanto previsto dallo Statuto comunale e sulla scorta del principio di sussidiarietà enunciato dall'art.118 della Costituzione, illustrando la proposta poi deliberata all'unanimità dalla Giunta comunale.

"Da diversi anni l'amministrazione comunale - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - organizza corsi d'inglese di gruppo. Sono promossi e sostenuti perchè fanno acquisire le competenze di base, arricchiscono il patrimonio d'istruzione personale, consentono di perfezionale le abilità di lettura e scrittura in lingua straniera migliorando l'autonomia comunicativa in lingua".

"I corsi precedenti avevano registrato un forte partecipazione, gratificando l'iniziativa dell'Amministrazione Marinucci, tanto che - aggiunge Cinosi - tutti i corsisti avevano manifestato l'interesse a proseguire".

Per partecipare al nuovo corso è necessario consegnare, entro il 15 novembre 2019, il modulo d'iscrizione (disponibile presso il Servizio Cultura del Comune oppure scaricabile dal sito istituzionale www.comunesgt.gov.it) all'Ufficio Protocollo del Comune o inviandolo per mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it o a info@britishschoolpescara.it.

Al modulo va allegato il bollettino dell'avvenuto pagamento di 175 euro per il costo del corso, cui andranno aggiunti 25 euro di tutto il materiale didattico da consegnare direttamente alla scuola.

"Il corso di inglese - spiega l'assessore Elia - sarà effettuato da docenti esperti e avrà la durata di 40 ore ripartite su due incontri settimanali con lezioni frontali, in giornate da stabilire in base alle richieste e alle esigenze organizzative. I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 14 iscritti per ciascun livello e saranno preceduti da un test d’ingresso online. E' richiesta la frequenza obbligatoria delle lezioni frontali, con un numero di assenze non superiori al 30% delle ore di corso, superato il limite non sarà rilasciato l’attestato di frequenza. Sarà inoltre possibile accedere alla certificazione internazionale, accordandosi direttamente con la scuola di lingua".

L'inizio dei corsi è previsto martedì 26 novembre 2019.

Il Comune di San Giovanni Teatino metterà a disposizione i locali per l'espletamento dei corsi, presso la Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino".

Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il servizio cultura del comune, tel. 085.44.44.6214 in orario d’ufficio o inviare mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it.

 

 

Leggi Tutto »

Edizioni Tracce presente al Fla di Pescara

Alla rassegna del FLA (Festival delle Letterature) di Pescara, all’interno del programma concordato, si terranno alcune presentazioni di libri delle Edizioni Tracce di Pescara.

Si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 16.00, presso il Circolo Aternino, Sala Azzurra, la presentazione del libro “Filo a grani” (poesie) di Natalia Anzalone con i critici letterari Giancarlo Giuliani e Antonio Di Muzio. Il libro ha vinto il Premio nazionale “Scriveredonna” 2018 e sta ricevendo ulteriori riconoscimenti.

Si terrà sabato 9 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Aternino, Sala Fucsia, la presentazione del libro “Aquiloni” di Maria Gabriella Ciaffarini (poesie), con relatore e coordinatore Ubaldo Giacomucci, editor, poeta e critico. Il libro sta ricevendo numerosi riconoscimenti, ed è dedicato al rapporto stretto tra l’autrice ed il mondo naturale.

Infine si terrà domenica 10 novembre alle ore 10.00, presso il Circolo Aternino, Sala Azzurra, la presentazione del libro “Vita da cani” di Leda Panzone Natale, racconti e poesie per ragazzi, con relazione di Ubaldo Giacomucci. Una divertente storia di alcuni animali domestici, narrata dal loro punto di vista, con humour.

 

Leggi Tutto »

UNARMA A.S.C., lo storico sindacato dei carabinieri, approda anche in Abruzzo.

E’ toccato attendere quasi un quarto di secolo, affinché la storica Sentenza della Corte Costituzionale, la n.120/2018, affermasse il diritto sindacale per le forze armate e, dunque, anche per i Carabinieri. Il 28 agosto 2019, UNARMA, la tenace associazione culturale avanguardista della campagna per la sindacalizzazione delle Forze Armate negli anni ‘90, è diventata finalmente un’Associazione Sindacale dei Carabinieri, con autorizzazione del precedente Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. Iniziata dall'idea dell'allora maresciallo - ora in congedo - Ernesto Pallotta che la fondò, continuerà dunque nell'agognata veste di associazione sindacale, sotto l'egida del segretario generale Antonio Nicolosi, che ne proseguirà gli ideali e gli intenti: "E' una giornata storica - riferisce il segretario generale nazionale Nicolosi - si realizza un sogno, un ideale per il quale UNARMA ha lottato in tutti questi anni, il riconoscimento sindacale per il mondo con le stellette. Proseguiamo a scrivere le pagine più importanti nella storia dell'Arma dei carabinieri". Intanto, nei giorni 22 e 23 settembre, si è tenuta in Abruzzo, a Montesilvano, la prima assemblea costituente di UNARMA ASC, due giorni di full immertion, alla quale hanno partecipato oltre 300 persone tra delegati ed ospiti, provenienti da ogni regione d'Italia. Appena nata, annovera già 450 delegati su quasi tutto il territorio nazionale. Nella regione Abruzzo, in particolare, vede tra le fila il segretario generale regionale Marino Rosario Ciuffa che potrà contare sull'apporto concreto e significativo di colleghi dall'altrettanto elevato profilo culturale e professionale: sarà affiancato dal segretario generale aggiunto - vicario Alessandro Marconi e dai segretari regionali Vincenzo Mella, Massimiliano Petrilli e Marco Gallerati, quest’ultimo del comparto Forestale, nonché assistito dall'opera delle costituite sedi provinciali guidate dai rispettivi segretari generali provinciali, Christian De Nuntiis per la provincia di L’Aquila, Giuseppe Lepore per la provincia di Teramo, Cristian Cinalli per quella di Chieti e Domenico Antonucci per quella di Pescara, ognuno di essi coadiuvato da numerosi collaboratori fino a livello locale. L’Abruzzo porta a casa anche due Segretari nazionali Unarma ASC, originari di Celano (AQ), Tonino D’Ovidio, rappresentante del personale presso il Cobar Abruzzo e Molise, nominato coordinatore generale per le segreterie, nonché Settimio Paris, rappresentante del personale presso il Cobar Marche, nominato responsabile del dipartimento affari legali.

Da poco, Unarma ASC ha lanciato sul web il suo portale www.unarma.it, a sostegno delle proprie iniziative, per una nuova dimensione di partecipazione attiva; ogni iniziativa di interesse nazionale verrà valutata in tempo reale da tutti gli iscritti. Sviluppato in osservanza delle norme che attualmente regolano le attività delle associazioni sindacali, il sito rispecchia il concetto:“nella semplicità si trova la trasparenza”. Con UNARMA.IT ogni Carabiniere di Unarma ASC potrà sentirsi partecipe delle scelte della propria organizzazione sindacale e non un semplice iscritto. Ulteriore colpo portato a segno è quello della sottoscrizione di un protocollo di intesa con il “Centro di Psicologia Militare The Thin Blue Line PSY-POLICE”. L’accordo, possibile grazie alla tenacia e alla professionalità di uno dei Segretari nazionali Unarma ASC, Francesco Caccetta, rappresenta la prima iniziativa sindacale concreta e di intervento tesa a contribuire ad arginare e prevenire l’annoso fenomeno del suicidio nelle Forze Armate e di Polizia. Il progetto “PSY-POLICE” promuoverà e offrirà con riservatezza, agli iscritti Unarma ASC, i servizi di assistenza psicologica gratuita del Centro, al cui interno opera un’equipe di Psicologi e Medici di alto profilo, sotto la Direzione Scientifica del Dr. Marco Strano, Dirigente Psicologo della Polizia di Stato in quiescenza ed ex Ufficiale dei Carabinieri che ha maturato una specifica esperienza sul supporto psicologico degli operatori di polizia. A partire dal prossimo anno verranno inoltre organizzati una serie di interessanti seminari e convegni, in varie località italiane, centrati sulla prevenzione del fenomeno suicidiario e su altre problematiche psicologiche di interesse per il comparto sicurezza e difesa. Altro importante risultato della neo costituita associazione sindacale militare è il protocollo d’intesa sottoscritto con CAF CISL, nella persona della Presidente Giovanna Ventura e con il Patronato INAS CISL, nella persona del Presidente Gianluigi Petteni, che consentirà agli iscritti Unarma ASC ed ai loro familiari di fruire, su tutto il territorio nazionale, dell’assistenza e consulenza in materia fiscale, pensionistica ed assistenziale, sia nei rapporti con gli enti previdenziali che con quelli assicurativi e con altri enti Istituzionali, al pari degli iscritti/associati CISL.

Previsto, a breve, l’avvio della campagna tesseramenti, su tutto il territorio nazionale, che consentirà ai carabinieri di iscriversi ad Unarma Associazione Sindacale Carabinieri.

 

Leggi Tutto »

Danni emergenza maltempo, Di Giuseppantonio (Udc): Governo torni sui suoi passi

    “Sosteniamo l’azione promossa dal presidente della Regione, Marco Marsilio, che ha investito del problema il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, e i presidenti delle Regioni Marche, Molise e Puglia, per sollecitare un intervento comune nei confronti del Governo perché venga riconosciuto lo stato di emergenza grazie al quale procedere al risarcimento di quanti hanno subito danni nella violenza distruttiva della grandinata del 10 luglio scorso”.
Lo afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, tra l’altro sindaco di Fossacesia, uno dei centri più colpiti della Costa Adriatica dall’eccezionale fenomeno naturale. 
“Stiamo parlando di danni ad edifici pubblici e privati, alla viabilità, ad aziende agricole, colture, attività turistiche, calcolati per 106 milioni in provincia di Chieti, 114 a Pescara, 1,8 milioni a Teramo, 652 mila euro nella provincia de L'Aquila – ricorda Di Giuseppantonio -. Dare la possibilità ai cittadini e alle nostre aziende di risollevarsi o quantomeno recuperare almeno parte delle spese sostenute per le riparazioni, è doveroso. Senza contare poi che molti Comuni hanno dovuto provvedere o dovranno farlo presto, a interventi alle strutture, che richiedono un notevole impegno economico. L’iniziativa del Presidente Marsilio quindi ci trova pienamente concordi e siamo convinti che la risposta del Governo potrà e dovrà essere diversa per non abbandonare soprattutto i sindaci. Un invito ai parlamentari eletti in Abruzzo a sostenere la richiesta dei Comuni , della Provincia , delle imprese e di molti cittadini ”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda: « Forza Italia stacchi la spina»

Fratelli d’Italia lancia un appello alla coesione del centrodestra a San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti del partito di Giorgia Meloni, Luca Faccenda, invita l’assessore Giorgio Di Clemente di Forza Italia a staccare la spina all’amministrazione Marinucci e restituire la parola agli elettori. «La notizia del passaggio a Italia Viva dell'assessore Ezio Chiacchiaretta mostra ancora una volta che la Giunta ha una connotazione sempre più politica, con orientamento di centrosinistra», dichiara Luca Faccenda, «ma al di là di questo, registriamo una costante assenza di risposte alle esigenze che provengono dai cittadini».

Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti di Fratelli d’Italia rivolge un appello a Forza Italia, alleato a tutti i livelli istituzionali, affinché «si dia finalmente l’occasione di imprimere una svolta in positivo all’amministrazione di San Giovanni Teatino, fermando una Giunta che si sta caratterizzando per tasse e sprechi. L’assessore Di Clemente prenda atto con coraggio e franchezza che nessuno dei problemi del Comune è stato risolto, in primis quello della sicurezza, come testimoniano i tanti episodi di microcriminalità che tuttora si verificano sul nostro territorio. A questo si aggiungono i problemi della pista ciclabile e dei bilanci del Comune e delle società partecipate. Serve un deciso cambio di passo che solo il centrodestra unito e compatto potrà riuscire a dare. L’opposizione sta facendo in maniera egregia il suo lavoro dentro e fuori il Consiglio Comunale, portando avanti una serie di battaglie. Tocca adesso al centrodestra tornare unito per prendere la guida di San Giovanni Teatino e dare finalmente risposte concrete ai suoi cittadini». 

 

Leggi Tutto »

Sovraindebitamento, un centro itinerante di assistenza legale

"Aprira' martedi' 12 novembre, per l'area Pescara-Chieti, "il primo centro itinerante domiciliare abruzzese di assistenza psicologica e legale da sovraindebitamento". Cosi' Donato Fioriti, presidente dell'associazione dei consumatori "Contribuenti Abruzzo" (CRUC Regione Abruzzo). "Dopo una fase stanziale annuale sperimentale a Montesilvano - spiega Fioriti - abbiamo deciso di mettere a regime il centro itinerante interprovinciale di assistenza domiciliare, perche' ci siamo resi conto che i cittadini preferiscono ricevere direttamente a casa loro, per questione di privacy, le informazioni relative ed utili per superare dal punto di vista psichico e legale il pesante problema economico relativo al sovraindebitamento". "Il gruppo di lavoro - conclude Fioriti - conta due sottogruppi, uno per l'assistenza psicologica ed uno per quella legale, con una direzione interprovinciale organizzativa. Il Team psicologico e' coordinato dalla psicologa clinica e human coach Monia Colantonio, con la collaborazione della dottoressa Claudia Fioriti (scienze e tecniche psicologiche). Per la parte di assistenza legale da sovraindebitamento,il coordinamento e' dell'avv. Marco Di Biase, unitamente all'avv.ssa Patrizia Pennese, con la collaborazione del dottor Ernesto D'Onofrio (direttore Contribuenti Abruzzo)". E' possibile prendere appuntamenti on line, attraverso la mail cipas.eu@gmail.com, o via fax allo 085.292226, oppure recandosi direttamente presso le nostre sedi associative di: Pescara, Montesilvano (PE), Francavilla Al Mare (CH), Torino di Sangro , Teramo e l'Aquila. Si possono visionare orari ed iniziative specifiche attraverso il portale www.contribuentiabruzzo.eu. Tutti i servizi di base e di prima assistenza sono gratuiti. Tra i servizi previsti, sostegno alla genitorialita', analisi personalizzata della situazione e assistenza contenziosi (bollette luce, acqua, gas; controversie condominiali o tra privati e ricorsi). 

Leggi Tutto »

Montesilvano, sindaco De Martinis incontra il neo presidente dell’Ater Lattanzio

Questo pomeriggio si è svolta una riunione tra il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il neo presidente dell’Ater Mario Lattanzio per ragionare sull’edilizia residenziale pubblica presente nel territorio e in particolare in relazione alla nuova Legge regionale. All’incontro erano presenti anche il consigliere delegato alla Sicurezza ed Edilizia residenziale pubblica Marco Forconi, il cosnigliere Valter Cozzi e il direttore dell’Azienda Speciale Eros Donatelli. “Lo scorso 16 ottobre è stata approvata dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo la proposta di legge n.53/2019 di iniziativa della Giunta – spiega il sindaco Ottavio De Martinis -, che va a modificare i criteri per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la determinazione dei relativi canoni di locazione. Il Comune ha esposto al presidente Lattanzio le criticità delle residenze Ater di Montesilvano, in particolare quelle a carattere manutentivo perchè molte strutture sono ormai datate e hanno bisogno di un restyling, in particolare via Rimini, via Aldo Moro, via Verrotti, via Chiarini, via Cadorna e altre. La nuova Legge regionale andrà a disciplinare varie questioni, tra queste come requisito per l’assegnazione della casa popolare, il non aver riportato una condanna definitiva per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni. La nuova Legge inoltre rende più precisa la disciplina delle dichiarazioni in merito all’attestazione della proprietà, garantendo così maggiore equità e certezze nei controlli dei requisiti. Per quanto riguarda in particolar modo i cittadini stranieri, non basterà più un’autocertificazione su eventuali proprietà all’estero ma occorrerà presentare una certificazione rilasciata secondo i criteri del regolamento di attuazione del testo unico in materia di immigrazione. Una normativa che va incontro ai cittadini, garantendo un maggior controllo nell’assegnazione degli alloggi e che assicurerà un equo trattamento ai suoi beneficiari. Così come verrà prevista l’esclusione dall’assegnazione anche per coloro che abbiano riportato una condanna definitiva in particolare per i reati contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, contro il patrimonio ed i delitti contro la personatutti gli sfratti e anche chi ha commesso reato. Questa Legge va applicata in sineriga per questo l’incontro di oggi è fondamentale. In passato non c’è stata comuncazione tra gli Enti e quando c’è un vuoto i “furbetti” fanno leva e approfittano di tante situazioni. Con il presidente Lattanzio abbiamo stabilito di andare nella stessa direzione e di fare squadra per essere più efficaci. Quando ci sono gli sgomberi anche l’assegnazione simultatea è importante, bisogna predisporre subito i nuovi assegnatari delle abitazioni per evitare l’abusivismo”.

Leggi Tutto »

Festa dell’unità nazionale e delle forze armate a Pianella

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha celebrato la commemorazione dei “Caduti di tutte le guerre” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, prevista ogni anno il 4 novembre. A prendere parte alla cerimonia insieme all’ Amministrazione Comunale, le Autorità locali di Polizia Municipale,Carabinieri e le scolaresche.

A fare da cornice musicale all’evento le note degli straordinari ragazzi dell’orchestra scolastica Geen Harmony che hanno allietato i presenti con l’inno di Mameli e la leggenda del Piave e della tromba del M° Lorenzo Parlione.

Dopo la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con la benedizione del Parroco Don Luca nelle frazioni di Castellana, dove i bimbi della scuola dell’infanzia hanno intonato l’inno di Mameli, e di Cerratina, dove gli studenti della scuola primaria hanno letto alcune riflessioni sulla guerra, la giornata si è conclusa nel Capoluogo in Piazza Garibaldi innanzi al monumento dei caduti, una bellissima vittoria alata, opera dello scultore Nicola D’Antino, allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, restaurata in occasione dei lavori di messa in sicurezza del palazzo comunale, completati nel 2017. Dopo la deposizione della corona d’alloro e la benedizione del parroco Padre Emidio Di Berardino, gli alunni hanno voluto omaggiare i caduti leggendo delle riflessioni in loro ricordo, sottolineando l’importanza del loro sacrificio ed il valore inestimabile della pace.

“ Come da tradizione abbiamo doverosamente reso onore ai caduti delle guerre, deponendo le corone di alloro dinanzi ai monumenti che li commemorano, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Non possiamo, oggi, non porci la domanda su quali sono i valori che siamo chiamati a ricordare, a promuovere e a difendere in questa giornata. Alla Patria ed a quanti nei secoli hanno lottato dobbiamo gratitudine e rispetto per tutto quello di prezioso che oggi abbiamo, conclude il primo cittadino, in particolare per il primo dei valori che, se viene meno, rende vani tutti gli altri: la Libertà”.

 

 

 

Leggi Tutto »