In Breve

Pescara, al cinema Massimo la prima di “I Guerrieri del Regno di Oep”

Un viaggio in immagini e parole che racconta come una malattia infantile entri a sconvolgere la vita delle famiglie. A parlare sono i fratelli e le sorelle dei piccoli che devono sottoporsi alle cure, raccontando il loro punto di vista. Tutto questo è I Guerrieri del Regno di Oep - il reparto di Onco-ematologia pediatrica, documentario girato da Francesco Calandra con la sceneggiatura di Maria Grazia Liguori. Un lavoro nato da un’esperienza che entrambi hanno vissuto in prima persona. Il lavoro è stato presentato per la prima volta attraverso un teaser, in occasione della scorsa edizione della Notte europea dei ricercatori a Chieti.

Appuntamento per la prima del documentario giovedì 28 novembre alle 21 al cinema Massimo (Sala 2), alla presenza degli autori, con dibattito finale moderato da Roberta Mancinelli del TGR Abruzzo. Interverranno i rappresentanti Metamer, fornitore di gas e luce che ha scelto di supportare questa importante causa, sostenendo la realizzazione del documentario.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita anche sociale e culturale” commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer. Con queste parole si sottolinea l’impegno che l’azienda sta concretizzando sempre di più nel porsi come promotore di iniziative importanti e di rilievo, in termini di responsabilità sociale.

“Nel Regno di Oep capiti all’improvviso e senza preparazione, si entra in apnea, è difficile respirare - come recita la voce narrante dell’attore Luigi Lo Cascio -. Si precipita in un mondo parallelo, non sembra vero che dall’altra parte tutto continui a scorrere incurante. La malattia lacera la madre, soffocandola nel manto della paura, ruba al padre la capacità di proteggere la famiglia, ma la malattia sconvolge anche i fratelli e le sorelle”.

“Osservando la realtà nella quale siamo entrati - commentano gli autori del documentario Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori - abbiamo notato come la malattia sconvolga le vite non solo dei ragazzi ricoverati, ma anche dei fratelli e delle sorelle, che si trovano in un mondo, loro malgrado, fatto di sofferenze e privazioni, anche di gelosie. Abbiamo pensato che fosse interessante far raccontare a loro questa realtà, più che ai pazienti stessi o ai genitori”.

Leggi Tutto »

Sequestrato un capannone con 60 metri cubi di rifiuti ferrosi

I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Cepagatti hanno sequestrato un capannone aziendale di circa 150 mq in cui erano stoccati illecitamente 60 metri cubi di rifiuti ferrosi, oltre ad un cassone pieno della stessa tipologia di rifiuti, posto sul piazzale di pertinenza. Il sequestro ha fatto seguito ad una perquisizione, sempre disposta dal Pubblico Ministero, Salvatore Campochiaro, della Procura della Repubblica di Pescara, che coordina le indagini, dopo una denuncia dei Militari del locale Nipaaf a seguito di un esposto anonimo risalente al luglio scorso. Infatti, i Forestali operanti, dopo alcuni servizi di osservazione dell'attività di recupero, effettuati mediante appostamenti e videoriprese, hanno accertato la gestione illecita dei rifiuti ferrosi, effettuata in assenza delle prescritte autorizzazioni dal titolare della ditta.

Leggi Tutto »

Montesilvano: apre lo sportello di ascolto psicologico per i dipendenti

Il Comune di Montesilvano ha promosso uno sportello di ascolto per i dipendenti, il progetto “Benessere Organizzativo”, si svolgerà per attività finalizzate alla promozione del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e al miglioramento del clima dell’amministrazione comunale. “L’obiettivo - afferma il sindaco Ottavio De Martinis - è quello di instaurare un supporto psicologico per risolvere situazioni di malessere, per migliorare anche il rendimento dei lavoratori e quindi il funzionamento dell’Ente e l’efficacia delle sue funzioni verso la città. L’obiettivo del progetto, guidato dalla piscologa Santucci, è volto anche alle pressione interne ed esterne dei nostri dipendenti dovute all’aumento delle competenze, ai percorsi sempre più ricchi di normative e anche alla diminuzione delle risorse umane ed economiche con cui oggi i comuni sono costretti a fare i conti. Lo sportello e la collaborazione di tutti servirà a migliorare il clima di lavoro e a promuovere il benessere individuale e collettivo”.

“Il percorso – spiega la psicologa Anna Paola Santucci, che svolge servizio all’interno del Comune di Montesilvano - è concepito per riconoscere situazioni di malessere all’interno dell’Ente o di dinamiche poco efficaci, individuarne l‘origine e predisporre le soluzioni, che possono corrispondere a miglioramenti organizzativi o di carattere formativo, o di supporto psicologico per singoli/e dipendenti. In questo ambito è stato attivato un servizio di Sportello di Ascolto Psicologico, con lo scopo di offrire  un sostegno ai dipendenti che si trovano ad affrontate situazioni di difficoltà o disagio all’interno del proprio luogo di lavoro. Lo sportello è rivolto a tutto il personale e fornirà un servizio di accoglienza e di consulenza psicologica breve garantendo assoluta riservatezza secondo le leggi in vigore in tema di privacy. Allo sportello si accede previo appuntamento da concordare sia attraverso il numero telefonico, sia tramite un indirizzo di posta elettronica dedicati. Gli accessi potranno essere richiesti da singoli o da più persone congiuntamente, a seconda dei casi, secondo le valutazioni e le necessità della persona richiedente. Confido nel fatto che l’attivazione di queste misure possa contribuire al miglioramento della nostra realtà lavorativa e allo sviluppo del benessere di tutti”.

Info per accedere allo sportello tel. 0854481293 - sportellodiascolto@comune.montesilvano.pe.it: (situato al 2° piano del Palazzo Comunale presso l’ufficio Politiche attive del lavoro).

Leggi Tutto »

Trasporti, Paolucci (Pd): Ancora pendolari a piedi, accellerare la commissione di inchiesta

Continuano i disservizi sul trasporto pubblico locale, ormai è un bollettino di guerra giornaliero con segnalazioni che arrivano da ogni angolo della regione.
“Poche ore fa un gruppo di venti pendolari,tra cui studenti e lavoratori, sono rimasti a piedi all’Aquila perché non vi era la corsa bis verso Teramo”, afferma Silvio Paolucci, capogruppo PD in consiglio regionale.

"Ricevo numerose segnalazioni di pendolari alla prese con una vera e propria lotteria del bus dove il più fortunato riesce a raggiungere l'università oppure il luogo di lavoro mentre gli altri restano a terra. Parliamo nel novanta per cento dei casi di persone abbonate che pagano in anticipo alla Tua somme vicino alle 1000 euro annue oppure studenti con abbonamenti mensili da 70/80 euro al mese. E' una guerra tra poveri-aggiunge Paolucci-mentre la “giunta lenta” distribuisce soldi e denaro a festival dei cartoni animati gli abruzzesi vivono l' incubo quotidiano di non riuscire a recarsi a lavoro. La cosa grave - aggiunge il capogruppo Pd- è che l azienda e le biglietterie emettono  titoli di viaggio senza la garanzia del posto o del pullman. Mi chiedo-dice Paolucci-se il centro destra abbia cambiato idea sulla commissione d'inchiesta per i trasporti e se ritenga ancora urgente la sua istituzione. Noi stiamo ancora aspettando pazientemente. Pazienza che i pendolari hanno terminato da tempo.”

Leggi Tutto »

Civitaquana: sfiduciato il sindaco, arriva il commissario prefettizio

Il Prefetto della provincia di Pescara, dr.ssa Gerardina Basilicata, ha sospeso oggi, mercoledì 27 novembre 2019, con proprio decreto, il Consiglio comunale di Civitaquana, nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento, e ha nominato con decorrenza immediata commissario prefettizio per la gestione provvisoria del comune il viceprefetto aggiunto dr. Luciano Conti. La sospensione del Consiglio comunale e la nomina del commissario prefettizio si sono rese necessarie a seguito della mozione di sfiducia presentata da sei (6) consiglieri comunali nei confronti del sindaco Arnaldo Palumbo.

 

Leggi Tutto »

A Bolognano (Pe) l’iniziativa: Alla violenza diciamo: no, grazie!

Una delle funzioni dell'Assessore alla Gentilezza é sensibilizzare la comunità locale alle buone pratiche, diffondendo valori positivi tra le differenti realtà sociali. Proprio come ha fatto Maria Grazia d'Intino, Assessore alla Gentilezza di Bolognano, coinvolgendo i giocatori della squadra di calcio  River United SC, che gioca nel campionato uisp di serie B, oltre agli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, a pronunciare insieme “Alla violenza diciamo: No, grazie!”, mostrando il cartellino rosso. Un’azione di sensibilizzazione, promossa nell'ambito della Rete nazionale degli Assessori alla gentilezza (ad oggi sono sessantanove gli Assessori alla Gentilezza in tutta Italia) in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 

Un cartellino rosso il simbolo per dire con un gesto semplice e immediato che i comportamenti violenti vanno “espulsi”, condannati e contrastati. La gentilezza, simbolicamente espressa con il messaggio “No, grazie”, va invece messa in campo per prevenire e contrastare la violenza.

Leggi Tutto »

Chiesa di Pietranico, Blasioli: con 125.000 euro recupereremo un gioiello barocco amato dalla comunità

“Oggi è una giornata importante per la comunità di Pietranico che con legge approvata nella seduta del Consiglio di oggi ottiene 125.000 euro per la riqualificazione della Chiesa di Santa Maria della Croce chiusa dal 2015. Una Chiesa che appartiene alla memoria del territorio, elemento di unione della comunità, ma anche piccola e preziosa presenza del patrimonio artistico, culturale e anche turistico della regione, per essere uno speciale esempio di barocco abruzzese". Lo afferma il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli. 

"Con questi 125.000 euro il Sindaco Francesco Del Biondo che molto si è impegnato per assicurare alla chiesa la sua necessaria conservazione, potrà salvare una testimonianza che rischiava di soccombere, perché irrimediabilmente compromessa nella struttura e renderla agibile, almeno in parte. Il riconoscimento dei fondi è stato reso possibile da un lavoro di larghe intese all’interno del Consiglio, ma sto già lavorando ad un progetto di legge che consenta ad altri piccoli Comuni di anticipare il restauro e quindi la riapertura delle Chiese, con preferenza per quei Comuni come Nocciano, che hanno tutte le chiese rese inagibili per il terremoto e che sono state già comprese nella programmazione del segretariato. Comuni insomma che hanno finanziamenti certi ma che arriveranno solo tra molti mesi per consentire loro di anticipare i lavori.  Nocciano ad esempio è un comune il cui la messa si celebra in un locale comunale". 

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Salomone, Zulli e Di Crescenzo: la ricandidatura di Dal Pozzo non è scelta condivisa

"Il PD che ricandida Dal Pozzo a larghissima maggioranza non corrisponde a verità".
 E" mentre il segretario di circolo del Pd si affanna a ripeterlo come un disco rotto, c’è quel pezzo di partito, fatto di iscritti e simpatizzanti che guarda ad un campo largodel centrosinistra guardiese senza personalismi che tengano e che raccoglie sempre più adesioni". Lo affermano in una nota Nevio Salomone, Inka Zulli e Gianna Di Crescenzo, membri della Direzione Regionale del Pd Abruzzo.

 

 

"Dopo Europa Verde, alcuni sostenitori di Italia Viva ed altri esponenti del centro sinistra guardiese, registriamo con piacere la medesima volontà espressa nell'ultimo comunicato del Partito Socialista. A tutti, senza nomi imposti, abbiamo precisato che la nostra priorità è costruire un "nuovo laboratorio politico" ed un nuovo programma condiviso per il bene della città e, alla fine il candidato, lo sceglieremo insieme col metodo più aperto, inclusivo e democratico che il nostro Statuto ci mette a disposizione: le elezioni primarie. Non abbiamo più nessuna voglia di raccontare ai nostri elettori che questa è la migliore delle amministrazioni possibili soltanto perché, non ricandidare Dal Pozzo, equivarrebbe ad una ammissione di fallimento. Questo, per noi, è il momento di praticare una sincera autocritica su cosa si è fatto e cosa non si è fatto in questi anni ma, soprattutto, su cosa si deve fare per il futuro della città. Il nuovo Partito Democratico deve lavorare anche qui a Guardiagrele per costruire una coalizione progressista, democratica, civica ed ecologista che sia la più ampia possibile, e rilanciare la sfida alla destra guardiese che appare priva di un qualsiasi progetto per il futuro ed incapace di rinnovarsi nella sua classe dirigente".

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, evento finale del progetto TOUR@WORK con gli studenti dell’Aterno-Manthoné

Circa trecento persone, tra studenti e docenti, parteciperanno all’evento di disseminazione finale del Progetto TOUR@WORK, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ 2014-2020, Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Principale intento di questo Progetto è stato quello di migliorare le competenze professionali, tecniche e linguistiche degli studenti, offrendo loro la possibilità di realizzare un percorso di tirocinio in enti operanti nel settore turistico e alberghiero situati in diversi Paesi europei. TOUR@WORK è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva di un partenariato locale composto dagli istituti scolastici Aterno-Manthonè (istituto capofila e coordinatore del progetto), Tito Acerbo, De Cecco di Pescara, Crocetti - Cerulli di Giulianova, Di Poppa-Rozzi di Teramo, Moretti di Roseto degli Abruzzi e la cooperativa sociale Lo spazio delle idee, partner intermediario, che cooperano da anni nella gestione di progetti europei nel settore della formazione.

Sono 155 gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di mobilità Erasmus+ per svolgere un tirocinio formativo della durata di cinque settimane in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Irlanda e Malta.

All’evento di disseminazione finale, che si svolgerà il 27 novembre a Pescara all’auditorium Flaiano con inizio alle 10, parteciperanno gli studenti vincitori delle borse di mobilità, insegnanti, accompagnatori e, per ciascuna scuola aderente al progetto, altri studenti possibili fruitori di progetti di mobilità in Europa.

L’incontro rappresenta un importante momento di condivisione dei risultati del Progetto, durante il quale i presenti ascolteranno le testimonianze degli studenti vincitori delle borse di mobilità, con l’obiettivo di favorire una cultura di partecipazione alle opportunità di mobilità offerte dall’Europa. Tra gli ospiti saranno presenti il sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, a testimonianza del prezioso supporto delle istituzioni locali al mondo della scuola. Interverrà, inoltre, Maristella Fortunato, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Ambito Territoriale IV Chieti – Pescara, che illustrerà l’impegno dell’Ufficio scolastico regionale a sostegno della progettazione ERASMUS+ 2014-2020.  I Dirigenti scolastici Antonella Sanvitale, Alessandra Di Pietro, Carlo Di Michele, Caterina Provvisiero e Luigi Valentini, illustreranno i risultati raggiunti dal progetto, sottolineando l’importanza della progettazione europea in ambito scolastico. Saranno presenti, inoltre, rappresentanti delle organizzazioni partner irlandese, spagnola e tedesca: ciascuno di loro illustrerà la propria esperienza di gestione di percorsi di mobilità in Europa. La manifestazione si concluderà con la consegna agli studenti degli attestati EUROPASS che certificano l’esperienza svolta fuori dai confini nazionali.

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè che hanno partecipato al progetto sono: Domenico Campitelli, Giammarco Di Brigida, Matar Diop e Alessandro Tricca della 5A, Matteo Pomante della 5B, Giulia Colangelo, Sofia Memme, Federica Ciancetta e Stefania Vitiello della 5E, Matilde Patrizio della 4B, Marika Di Bartolomeo e Mariem Gadah della 4E, Antonio Battaglia, Nicola Ferrante, Agnesa Hoxhaj, Priscilla Iacovone e Raphael Turco della 4F, Gino Manfroni e Gianluca Mariotti della 4C, Alessia Di Fresco della 4G, Tania Greco, Noemi Gasbarri, Lorenzo Disanti e Claudia Palombarini della 4H.

Leggi Tutto »

Al Castello Piccolomini approda ‘L’uomo di legno’ con le tradizioni d’Abruzzo

L’artigiano Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro  sarà protagonista a Celano il 1° dicembre alle ore 16 al Castello con la presentazione del libro di Fabrizio Fanciulli, ‘L’uomo di legno’. L’autore è molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro parlerà dell’ultimo dei fusari d’Abruzzo, della sua vita, del suo lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno. L’appuntamento voluto dal Castello Piccolomini di Celano (Polo Museale dell’Abruzzo diretto da Lucia Arbace), vedrà anche i saluti del sindaco del comune, Settimio Santilli. Modererà l’evento la giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

Il libro  è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 ed a Firenze lo scorso 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. Un ulteriore approfondimento sull’artigiano di Pretoro sarà offerto dal docufilm realizzato dalla fotografa Stefania Proietto.

L’evento è gratuito.

Leggi Tutto »