In Breve

Dannunziana: iniziativa al Liceo Mibe di Pescara

Entusiasmante e coinvolgente: l’esperto di D’Annunzio, Marzio Maria Cimini, ha saputo interessare profondamente i ragazzi del triennio del Liceo Mibe di Pescara durante l’incontro avvenuto nell’ambito di Dannunziana, la manifestazione organizzata dall’Eremo Dannunziano che, nella figura della presidente, l’instancabile Nicoletta Di Gregorio, ha voluto portare esperti su d’Annunzio nelle scuole. Al liceo Mibe, che vive di arte visiva, musicale e coreutica, Cimini, accolto dalla preside Raffaella Cocco, e presentato dalla componente direttivo dell’Eremo, Anna Oreste, ha deciso di trattare il tema “il martirio di San Sebastiano”: un’opera, questa, che vede il mirabile connubio tra parola, costumi, musica e ballo.

I ragazzi hanno così ascoltato un appassionato Cimini che, attraverso foto proiettate sullo schermo, raccontava la genesi di San Sebastiano, l’incontro tra d’Annunzio e Ida Rubinstein, la spettacolare ballerina russa dal fisico androgino, che il Vate volle come interprete del sua opera. A fare dell’opera un autentico capolavoro contribuì la musica del grande Debussy.

Cimini si è anche soffermato sulla vita mirabile del poeta pescarese, il suo contributo eroico alla grande guerra, la presa di Fiume, facendo toccare con mano quanto il Vate abbia fatto, come lui ardentemente voleva, della propria vita un’opera d’arte.

Al termine dell’incontro Cimini ha letto, con magistrale interpretazione, la novella “Il cerusico di mare” , l’unica novella, come ha detto l’esperto, a essere ambientata a Pescara: e ancora una volta si tocca con mano che solo un pescarese può leggere il dialetto pescarese.

Entusiasmo e tanti applausi: adesso la manifestazione continua all’ExAurum con esperti e conferenze, e con i musicisti, Andrea Piazza, Anna Azzola, Chiara Nobilio, Alessio Bruno e Luigi Giuliani, quest’ultimo con canzoni di cui ha scritto musica e parole: tutti ragazzi che si sono diplomati negli anni passati al Liceo Mibe.



 

Leggi Tutto »

Montesilvano: giornata della Protezione Civile con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico

Nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione civile, per la diffisione della cultura della prevenzione, si è svolta questa mattina a Montesilvano, in piazza Marconi presso l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, una esercitazione con la partecipazione delle organizzazioni volontarie di soccorso e assistenza quali la Protezione civile Montesilvano, Misericordia e 118 S.U.E.M. Pescara. Durante l'iniziativa sono state messe in atto varie prove di evacuazione in caso di terremoto e in altre situazioni di emergenza. Interessati oltre 200 studenti dei tre ordini scolastici (scuola materna, elementari e medie).

“Abbiamo risposto all’evento nazionale promossso dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – afferma il vice sindaco Paolo Cilli - impegnando nell’esercitazione un istituto comprensivo della nostra città. Un evento che si collegherà all’evento che stiamo organizzando per il 4 novembre con tutte le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato, che coinvolgerà le scuole locali. Nella giornata di oggi abbiamo voluto il lavoro svolto dagli operatori della protezione civile. Una bella prova per i bambini che hanno risposto alla nostra iniziativa con grande entusiasmo e partecipazione. Ripeteremo questa esperienza per spiegare ai ragazzi il ruolo e il valore delle associazioni di volontariato e della protezione civile”.

“Le prove di evacuazione – spiega il consigliere comunale Lorenzo Silli - hanno anche lo scopo di verificare l’efficacia delle procedure aziendali ed “allenare” tutto il personale coinvolto a fronteggiare una situazione di emergenza, in modo da rendere “automatico” e quanto più sicuro possibile il comportamento di ciascuno in caso di reale situazione di pericolo”.

“I bambini – dice il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico Vincenza Medina - hanno compiuto due prove di evacuazione dei nostri plessi, la Protezione civile e la Miserircordia hanno simulato delle prove attraverso una dimostrazione e con un manichino hanno messo in atto un’altra esercitazione di primo soccorso. Gli alunni delle varie sclassi hanno partecipato con attenzione e allo stesso tempo hanno appreso concretamente come comportarsi in caso di calamità naturali. Esercitazioni utili che i più piccoli attraverso il gioco hanno potuto imparare”.

Leggi Tutto »

Sevel, Fiom Cgil Chieti: carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA

"Quello che sta accadendo alla Sevel parte da un incidente mortale avvenuto a Cassino, questo non può e non deve passare in secondo piano e per questo è corretto che gli enti preposti svolgano il proprio lavoro nel rispetto della vittima e dei familiari. La situazione del fermo produttivo della Sevel denuncia la carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA". Lo afferma  Alfredo Fegatelli, Seg. Gen. FIOM CGIL CHIETI.

"Questa tragedia ha evidenziato la fragilità di un sistema produttivo che vede coinvolti non solo i lavoratori Sevel ma migliaia di lavoratori dell'indotto. Va aperta una riflessione sul futuro della Sevel a partire dal sistema di forniture che deve vedere sempre più investimenti nel nostro territorio e un miglior sviluppo dell'indotto. Infine, se non verrà avviato un confronto serio con FCA sul nuovo furgone, quello che stiamo vivendo in questi giorni potrà avvenire tra qualche anno e le responsabilità saranno da attribuire alla mancanza di strategie e progetti industriali da parte di FCA nonchè alla politica regionale che non riesce a guardare al futuro".

 

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Imparare l’inglese giocando con Play-Doh

L'Amministrazione comunale promuove, con British School Pescara, un percorso didattico per l'apprendimento dell'inglese nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh

"La Creatività forma. Effetto Paly-Doh": anteprima dell'innovativo corso di lingua inglese sabato pomeriggio, 19 ottobre 2019, dalle 15.30 alle 18.30 presso il Parco 120 Alberi  a San Giovanni Teatino.
L'Amministrazione Marinucci su proposta dell'assessore alla pubblica istruzione Simona Cinosi, infatti, ha deciso di promuovere e sostenere il laboratorio gratuito "Impara l'inglese con Play-Doh" della British School of Pescara".
"Il servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età evolutiva del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - spiega l'assessore Cinosi - ha condotto, in collaborazione con Hasbro, un progetto di ricerca volto a metter in luce il valore educativo della manipolazione in campo didattico. I risultati emersi confermano che l'utilizzo della pasta da modellare in attività scolastiche incrementa notevolmente il livello di creatività e potenzia una modalità di pensiero che favorisce l'apprendimento. L'incontro di sabato pomeriggio sarà l'occasione per mostrare ai genitori un'idea per far evolvere e migliorare i nostri servizi scolastici ed educativi".
"L'idea di attivare questi corsi di inglese, così innovativi e creativi e di cui siamo molto orgogliosi - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - è nata soprattutto come risposta ai tanti genitori del territorio che auspicavano, per i loro figli, la possibilità di frequentare corsi di lingua straniera anche in giovanissima età, quando il processo di apprendimento può essere fortemente favorito e potenziato attraverso la dimensione del gioco".
Si tratta di un innovativo percorso didattico per l'apprendimento della lingua straniera nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh. Prevede tre tipi di corsi, per bambini di prima, di seconda e terza, e di quarta e quinta elementare. Il Comune metterà a disposizione le strutture per l'espletamento dei corsi in base al numero dei partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2019. I corsi avranno inizio il 6 dicembre 2019 e si concluderanno il 26 febbraio 2010. Il costo della quota di frequenza sarà a carico degli iscritti, ma l'amministrazione comunale contribuirà affinché sia inferiore a quello praticato in istituto.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ciclista investito ricoverato in prognosi riservata

Un uomo di 73 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate ieri pomeriggio dopo essere stato investito, mentre era in sella alla sua bicicletta nei pressi della Warner Village di Montesilvano. L'uomo era in sella alla sua bici, sulla pista ciclabile, nei pressi dell'ingresso del centro commerciale 'Porto Allegro', quando, all'incrocio con la strada di accesso al parcheggio, si e' scontrato con un'automobile, condotta da una 62enne. La prima persona a soccorrere il 73enne e' stata proprio la conducente dell'automobile, un medico, in attesa dei soccorritori.

Leggi Tutto »

Nuovo singolo del cantautore montesilvanese An To

Nuovo singolo per il cantautore montesilvanese An To (Antonio Tagliafierro). “Ridevano tutti di me”, questo il titolo del brano, è anche la title track dell’album contenente dieci brani e uscito con la Raimoon Edizioni Musicali.

Un brano importante, con al centro un tema delicato e di grande attualità come il bullismo, che l’artista ha voluto raccontare. Un messaggio sociale particolarmente sentito, che è anche frutto della fitta collaborazione di An To con l’associazione Mede@ Onlus, impegnata da anni nella lotta e nel contrasto alle violenze.

Ad accompagnare la canzone, arricchita dal featuring di Massimiliano Ciurlino in arte Massi un videoclip prodotto da Le Brì Production e diretto da Marco D’Andragora.

Leggi Tutto »

Assistenza tecnica del PSR ad Abruzzo Sviluppo

Su proposta dell'assessore alle attivita' produttive Mauro Febboè stato concesso un contributo per l'anno 2019 ai grandi Eventi fissando una somma pari a 440mila euro. Infine, su proposta del vice presudente della Giunta, Emanuele Imprudente, e' stato approvato l'affidamento del servizio di assistenza tecnica alla societa' in house Abruzzo Sviluppo per un milione e 600mila euro per i programmi finanziati del PSR (piano sviluppo rurale).

Leggi Tutto »

Premio AccadeMibac: tra i vincitori, premiato Francesco Alberico dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila

il giovane artista Francesco Alberico, proveniente dall'Accademia di Belle Arti di L'Aquila, è tra i 10 vincitori di AccadeMibac, il nuovo premio a sostegno dei giovani talenti dell’arte italiana, promosso dal MiBACT e dalla Fondazione Quadriennale.

 

Sono 10 e provengono da tutta Italia i giovani artisti selezionati per il Premio AccadeMibac, il nuovo progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) in collaborazione con la Fondazione La Quadriennale di Roma, al fine di offrire un’opportunità di crescita e visibilità a talenti italiani under 28, di promuovere la conoscenza delle nuovissime tendenze nelle arti visive in Italia e di valorizzare il ruolo delle Accademie di Belle Arti.

I vincitori di AccadeMibac – individuati tra 89 candidati proposti da 33 Accademie di Belle Arti - riceveranno un contributo di 10.000 euro ciascuno (per un totale di 100mila euro), per la produzione di nuove opere che saranno esposte in occasione della mostra - a cura di Ilaria Gianni - che si terrà il prossimo anno nell’ambito degli eventi collaterali della 17a Quadriennale d’arte, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 1° ottobre 2020.

I vincitori del bando sono: Lorenzo Lunghi (Accademia di Belle Arti di Bergamo), Alessandro Fogo (Accademia di Belle Arti di Macerata), Alice Visentin (Accademia di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (Accademia di Belle Arti di Lecce), Francesco Alberico (Accademia di Belle Arti di L’Aquila), Roberta Folliero (Accademia di Belle Arti di Roma RUFA), Alessia Lastella  (Accademia di Belle Arti di Bari), Jacopo Martinotti  (Accademia di Belle Arti di Milano NABA), Giulia Poppi (Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (Accademia di Belle Arti di Milano Brera).

La Commissione selezionatrice del Premio AccadeMibac è composta da: Cecilia Canziani (critica d’arte e curatrice), Frida Carazzato (curatrice, assistente curatore al MUSEION-Museo d‘arte contemporanea di Bolzano), Luigi Fassi (curatore, direttore del MAN-Museo d’Arte della Provincia di Nuoro), Ilaria Gianni (curatrice indipendente e critica d’arte e Saverio Verini (curatore e critico d’arte).

Successivamente, una nuova giuria di esperti avrà il compito di assegnare una residenza dai tre ai sei mesi all’estero nel corso del 2021 agli autori delle tre opere ritenute più significative tra quelle in mostra.

Leggi Tutto »

A Pianella la presentazione del libro di Felicita Romano La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori

Il nuovo libro della scrittrice di Pianella, Felicita Romano verrà presentato per la prima volta in assoluto a Pianella,in Sala Consiliare, alla presenza del sindaco Sandro Marinelli

Quando le emozioni incontrano le proprie origini, il risultato è una vera favola, che riempie il cuore, che diverte i piccoli, ma che induce a riflettere gli adulti. Di fronte ai propri sentimenti, talvolta messi all’angolo o addirittura trattenuti per paura di star male, anche i più grandi devono arrendersi: l’amore è una linfa vitale, scioglie le tensioni, fa battere i cuori più velocemente.

E così, al cuore di grandi e piccoli parla la giovane scrittrice di Pianella, Felicita Romano che il prossimo 20 ottobre alle ore 17.30 presenterà presso la Sala Consiliare del suo Comune di appartenenza la nuova esperienza letteraria La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori. Con lei, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, da Rai Yoyo Greta Pierotti ossia Fata Ariele che leggerà passi del libro per i piccoli ospiti e la giornalista Alessandra Renzetti che modererà l’evento.

La scrittrice dolce e sensibile tanto amata dai piccoli, quest’anno ha accettato un’ulteriore sfida “letteraria” sintetizzata in questo nuovo libro (di Lupi Editore) e visto come un progetto che parla d’amore, sentimento nobile che non deve mancare mai nella vita, ma soprattutto nella crescita dei bambini che vanno amati, rispettati ed accolti tra le braccia degli adulti responsabili della loro educazione e del loro benessere.

La Romano nella sua vita ha ottenuto diversi riconoscimenti per aver scritto poesie e racconti che hanno appassionato i suoi piccoli ammiratori, in uno stile semplice, travolgente, di facile interpretazione ma sicuramente mai scontato, d’altra parte sono le stesse emozioni a non essere mai scontate nella vita e molto spesso sono difficili da spiegare soprattutto ai più piccini, che conoscono ancora poco il mondo, che non sanno ancora la differenza tra il bene ed il male, tra l’amore e l’odio.

Così parla in vista dell’evento la scrittrice: “Domenica 20 ottobre con mio grandissimo piacere, avrò l'occasione di presentare per la prima volta in assoluto, il mio secondo libro per bambini, dal titolo "La favola di Puccino e Luppina. Gli aggiustacuori" nel mio Comune di residenza, Pianella. Per l'occasione, sarò affiancata dal sindaco, Sandro Marinelli, che ringrazio: aprirà per me, le porte del Comune anche se di domenica, permettendomi di svolgere la presentazione nella Sala Consiliare. Sono davvero onorata, innanzitutto di poter sedere accanto a lui durante la presentazione, ed essere accompagnata, lungo i magici meandri d'una fantasia sottile e concreta, letta nei passi del libro, dalla fatina Ariele, ossia Greta Pierotti, direttamente da Rai Yoyo ed in più dalla giornalista Alessandra Renzetti, che stimo moltissimo e che assieme a me, edulcorerà l'importanza del sentimento più bello e fondamentale della vita, che è l'amore. E’ infatti proprio “Amore”, che “muove il mondo” e rende tutto così straordinariamente meraviglioso”. Ad aggiungere un tocco di colore all’appuntamento ci sarà il grafico e vignettista Daniele Valentini.

 

Amore nelle parole, amore nelle intenzioni: in questo nuovo progetto della Romano anche la copertina del libro ispira “amore”. Ad impreziosirla due graziosi gnometti che sono appunto Puccino e Luppina che rappresentano questo sentimento di cui tanto si parla, e proprio i due dolci gnometti mostreranno in modi differenti a Giulia e Francesco, i due co-protagonisti di questa favola, e che in tale contesto simboleggiano tutti i bambini del mondo, una grande verità: durante la propria vita è possibile fidarsi di questo enorme sentimento e si può godere di tutta la sua dolcezza.

Questo è un concetto fondamentale da insegnare ai bambini: con l’amore si può sconfiggere il male, si può vivere serenamente; è insomma l’amore che dà la forza di lottare anche di fronte ad un grande dolore.

Onorato di presentare alla sua comunità la nuova creazione della scrittrice anche il sindaco Marinelli: “Sono orgoglioso di aprire le porte del nostro Comune, per la seconda volta a questa giovane scrittrice, una pianellese doc che sa rivolgersi ad un vasto pubblico con i suoi splendidi libri che sono anche molto profondi; siamo tutti molto soddisfatti di questa ragazza che offre spunti culturali di grande rilievo che noi come comunità possiamo vantare. Pianella non vede l’ora di ascoltare la presentazione di questa nuova creazione, Felicita è sicuramente la dimostrazione del fatto che l’impegno alla fine viene ripagato. Questo appuntamento si appresta ad essere un momento festoso per tutti quanti noi”.

 

Leggi Tutto »

Al via il secondo anno delle lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.



Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il primo appuntamento avrà come relatore il "cantastorie" Domenico Turchi con i "Racconti attorno al focolare" (tra nostalgia e allegria) ed è in programma giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 18,45 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Leggi Tutto »