Anche quest’anno, in collaborazione con la ECO.LAN. e con la Cantina Sangro, il Comune di Fossacesia organizza la raccolta degli imballaggi vuoti che hanno contenuto fitofarmaci, iniziativa, giunta alla quinta edizione è rivolta alle imprese agricole. Con il servizio si provvede alla bonifica e alla raccolta differenziata dei contenitori esausti di fitofarmaci utilizzati in agricoltura per incentivarne uno smaltimento corretto da parte di quelle aziende che lo utilizzano. Il centro raccolta verrà allestito presso la Cantina Sangro, che ha dato la sua disponibilità. La raccolta mira alla salvaguardia dell’ambiente, evitando la dispersione nel territorio dei contenitori che, essendo stati contaminati da materiali tossici, quali diserbanti o fitofarmaci, possono contenere entità residuali ancora significative ed atte ad inquinare l’ambiente.
“Insieme al consigliere delegato all’Agricoltura, Alberto Marrone, abbiamo riproposto la raccolta e lo smaltimento dei contenitori vuoti dei fitofarmaci per agevolare i nostri concittadini agricoltori – dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il servizio è indispensabile per prevenire forme di inquinamento nelle nostre campagne, che hanno la caratteristica di produrre prodotti di eccellenza riconosciuti a livello locale, regionale e nazionale. Le operazioni saranno possibili grazie al coinvolgimento della EcoLan e della Cantina Sangro, a dimostrazione di quanta sensibilità vi sia nella difesa del nostro territorio, frutto anche del nostro quotidiano impegno che abbiamo profuso negli anni per la salvaguardia dell’ambiente a Fossacesia”. Gli interessati dovranno presentarsi per la prenotazione presso l’Ufficio Tributi del Comune di Fossacesia, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,00, entro e non oltre il 13 dicembre 2019.
Pagano: centro spaziale del Fucino da valorizzare
"Questa mattina ho preso parte come membro della delegazione del Gruppo Interparlamentare spazio a una visita presso il Centro Spaziale Fanti del Fucino, a Ortucchio, L'Aquila: un centro d'eccellenza, che deve essere valorizzato e di cui da abruzzesi andare fieri''. Cosi' in una nota il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. ''In particolare modo, occorre porre grande attenzione al settore aerospaziale, un'eccellenza italiana nell'ambito del quale Leonardo rappresenta un fiore all'occhiello. Occorre contribuire fattivamente affinche' tale industria possa dispiegare al meglio le proprie possibilita', insistendo in particolar modo sulla necessita' di avere rappresentanti nazionali al livello decisionale nelle istituzioni europee", chiude Pagano
Leggi Tutto »Polizia Stradale di Chieti ritira 7 patenti
La Polizia Stradale di Chieti e del Distaccamento di Lanciano hanno ritirato in totale sette patenti ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, tra questi 4 con tasso alcolico superiore alle 0,80 g/l, con conseguente denuncia penale all'Autorita' Giudiziaria. Intorno alle 3, poi, gli agenti hanno intimato l'alt a un'auto che pero', anziche' fermarsi, si e' allontanata di corsa. Al termine di un inseguimento l'auto e' stata bloccata; alla guida una 34enne in evidente stato di agitazione e confusione. Riscontrato un tasso alcolemico di oltre il doppio rispetto al limite, per lei e' scattata la sospensione della patente per oltre un anno, con denuncia penale alla Procura della Repubblica di Lanciano.
Leggi Tutto »Scoperto un bracconiere nel Pescarese
I Carabinieri Forestali della Stazione Carabinieri "Parco" di Farindola, coordinata dal maresciallo Danilo Ambrosini e dipendente dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, hanno sorpreso un bracconiere all'interno dell'Area protetta. L'uomo e' stato sorpreso con arma carica e un cane da caccia al seguito, privo del previsto microchip, in localita' Case Marcello - Acquafredda del Comune di Montebello di Bertona. Gli sono stati contestati diversi illeciti di natura penale e amministrativa, tra i quali bracconaggio e introduzione di armi non autorizzata in Area protetta. Sequestrato il fucile e relative munizioni; l'uomo e' stato deferito alla competente Autorita' Giudiziari.
Leggi Tutto »Ponte sul Saline, il sopralluogo di Marsilio
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha effettuato un sopralluogo per verificare i lavori di completamento del ponte sul fiume Saline, in fase di realizzazione. Accompagnato dal sindaco di Città Sant'Angelo Matteo Perazzetti, Marsilio 'ha preso atto con soddisfazione dello stato dell'arte'. Gli operai dell'azienda incaricata stanno completando il manto di asfalto e nei prossimi giorni provvederanno alla definizione dell'impianto di illuminazione. "Grazie all'intervento risolutivo della Regione, che ha stanziato i tre milioni di euro che mancavano per completare l'opera, abbiamo ridato impulso per la conclusione di questi lavori - ha sottolineato il presidente Marsilio - si tratta di un'opera viaria della massima importanza che, oltre a dare valore e prestigio anche all'area vicino al mare di Città Sant'Angelo, risolverà grandi problemi riguardo al traffico nel tratto di collegamento tra Montesilvano e la vicina provincia di Teramo, nonché il collegamento verso il casello autostradale e le aree commerciali"
Leggi Tutto »Prevenzione e attività fisica, la Regione Abruzzo sigla accordo con le Università
Un accordo tra la Regione Abruzzo e le universita' di Chieti-Pescara e dell'Aquila consentira' una collaborazione interistituzionale volta all'attivita' di formazione e aggiornamento professionale dei laureati triennali in "Scienze motorie" e laureati magistrali in "Attivita' motoria preventiva e adattata". L'obiettivo e' fornire professionisti preparati e qualificati che dovranno operare nelle cosiddette "Palestre della Salute" e "Palestre Sicure" per aiutare pazienti con patologie croniche a svolgere attivita' fisica. Queste strutture, debitamente certificate, aiuteranno le persone con patologie croniche non trasmissibili ad effettuare esercizio fisico sotto il controllo di specialista dell'attivita' motoria. Si tratta di pazienti con patologie come diabete tipo 2, ipertensione, obesita', osteoporosi che saranno accompagnati all'attivita' fisica al fine di mettere in pratica le indicazioni mediche e al fine di evitare al ricorso delle cure ospedaliere. La Regione Abruzzo mettera' a disposizione la propria struttura amministrativa e svolgera' la fase di rendicontazione contabile delle risorse. La convenzione avra' durata di un anno e prevede un impegno finanziario per la Regione di 250 mila euro. "Esprimo soddisfazione per questo intervento che aiutera' a migliorare la rete di supporto sanitario, un esperimento interessante che guarda alla sanita' del futuro - commenta il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale - una vera e propria collaborazione tra ospedale e territorio che avviene tramite le universita' abruzzesi. Inoltre sara' di aiuto a tutti quei soggetti che temono l'attivita' fisica e sportiva o addirittura sono convinti che l'esercizio fisico possa peggiorare la malattia - aggiunge - In queste strutture invece troveranno personale qualificato e formato in grado di tradurre in pratica le indicazioni mediche utili a trattare comuni patologie sensibili all'esercizio fisico".
Leggi Tutto »Chieti, incendio in una abitazione
Un incendio e' divampato in mattinata a Chieti in un appartamento in localita' San Martino. Le fiamme si sono sviluppate in cucina, forse dal piano cottura, e hanno distrutto la cucina e il corridoio. L'intervento dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero alle altre stanze. Al momento dell'incendio, che ha provocato molto fumo, nell'abitazione c'era una donna. L'abitazione e' inagibile, non ci sono problemi per gli altri appartamenti. La donna e due vicine di casa sono state portate dall'ambulanza al pronto soccorso per accertamenti, ma le loro condizioni non destano preoccupazione.
Leggi Tutto »Pescara, ladri sfondano la vetrina di una pizzeria con una macchina
Con una macchina usata come ariete hanno sfondato la vetrina di una pizzeria in piazza Le Laudi , impossessandosi dei soldi che erano in cassa, di alcune bottiglie di liquore e di un modem. E' accaduto all'alba di oggi nel quartiere Pineta a Pescara, con i proprietari che hanno fatto l'amara scoperta al momento dell'apertura del locale.
Leggi Tutto »Al Fla successi e dolori del musicista di Fara Filiorum Petri, Elsa Flacco parla di Giuseppe Dell’Orefice
Dopo il grande successo del romanzo “Per Francesco, che illumina la notte”, la scrittrice e Professoressa Elsa Flacco è andata a scoprire la figure di Giuseppe Dell’Orefice compositore e direttore d’orchestra attivo a Napoli e in Abruzzo nella seconda metà dell’800, uomo di grande valore ma a lungo dimenticato. Il libro “Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento”, Libreria Musicale Italiana, verrà presentato in occasione del Fla a Pescara, domenica 10 novembre alle ore 17 nella Sala Fucsia del Circolo Aternino; a dialogare su quest’ultimo capolavoro, con la professoressa Flacco sarà la giornalista Alessandra Renzetti.
Leggi Tutto »Controlli nel Teramano, 68 persone identificate
La volante del Commissariato di Atri, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo di Pescara ha effettuato 6 posti di controllo e identificato 68 persone. Sono stati 44 i veicoli controllati e 5 le contravvenzioni al codice della strada elevate a carico di altrettanti automobilisti lo scorso martedì 5 novembre. Delle contravvenzioni, 3 sono state per mancata sottoposizione alla revisione periodica, una per mancata esibizione della patente di guida e una perché l'assicurazione obbligatoria era scaduta. L'importo complessivo delle sanzioni è stato pari a circa 1.500 euro. In quest'ultimo caso l'automobilista si è visto anche notificare il sequestro amministrativo del veicolo. Inoltre gli agenti hanno sottoposto a ispezione amministrativa 3 esercizi pubblici nei Comuni di Atri, Silvi e Roseto, fra cui due bar con annessa sala scommesse e una struttura alberghiera, al fine di verificare la regolarità nello svolgimento delle attività nonché l'eventuale presenza di persone sospette. Due dei tre esercizi sono risultati regolari, mentre per il terzo, un bar-sala scommesse di Roseto degli Abruzzi, è tuttora in corso l'istruttoria finalizzata all'accertamento delle responsabilità amministrative e/o penali del titolare dell'esercizio.
Leggi Tutto »