Un 40enne di Andria, che da pochi giorni aveva finito di scontare una misura cautelare per reati contro il patrimonio, e' stato arrestato per furto aggravato dai Carabinieri della Compagnia di Ortona. L'uomo era alla guida di un autoarticolato che procedeva a velocita' sostenuta sulla statale 16, quando la sua presenza e' stata segnalata ai carabinieri da alcuni automobilisti. A quel punto i militari hanno controllato i dati del mezzo pesante verificando che era stato appena rubato in provincia di Pescara e hanno bloccato l'uomo a Casalbordino sbarrandogli la carreggiata. Nella cabina dell'autoarticolato i militari hanno trovato un borsone con numerosi arnesi da scasso, utilizzati in particolare per i furti di autoveicoli, per la cui detenzione l'uomo e' stato anche denunciato per possesso ingiustificato di grimaldelli.
Leggi Tutto »Fidapa Bpw Pescara Portanuova, Simona Corsello è la nuova presidente
Simona Corsello, funzionaria nella Fondazione dell'Ordine degli Avvocati di Pescara è la nuova presidente della Fidapa Bpw (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari - Business and professional women), sezione Pescara Portanuova.
Simona Corsello succede alla presidente uscente Miriam D'Ascenzo, docente di Economia all'Università D'Annunzio di Chieti Pescara.
La cerimonia di passaggio delle consegne si è svolta ieri sera, al Sea River di Pescara, alla presenza di tutte le socie, del sindaco di Pescara Carlo Masci, della presidente del distretto Sud- Est, Anna Elvira Musacchio e di Benedetta Giannella e Dina di Leonardo in rappresentanza della sezione di Teramo.
Dopo il saluto iniziale, la presidente uscente ha evidenziato l'incessante lavoro, svolto nel biennio da tutte le socie, che ha permesso alla sezione Pescara Portanuova di crescere qualitativamente e quantitativamente e di stimolare l'attenzione rispetto a tutte le tematiche basate sul benessere, la giustizia di genere, la cultura. All'interno dei temi discussi, sono stati organizzati diversi convegni-dibattito che hanno spaziato dalla “Violenza ambientale” (documentata dagli scatti fotografici di Stefano Schirato) alle “Possibili strategie per una nuova giovinezza” discusse con Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria all'Università D'Annunzio.
La presidente uscente ha ringraziato tutte le Fidapine, e ha consegnato il testimone alla neo presidente Simona Corsello, che lo ha raccolto con entusiasmo ed emozione. “Il prossimo biennio – ha affermato Simona Corsello - sarà caratterizzato da continuità con le attività già svolte, quali ad esempio la carta dei diritti della bambina o i progetti lettura e salute, e con una particolare attenzione alle problematiche del territorio e della cultura, sempre sulla base delle linee-guida del distretto e della presidenza nazionale. La nostra società è caratterizzata da sempre meno giovani - ha aggiunto - ecco perché un importante impegno della Sezione nel prossimo biennio sarà rivolto proprio a coloro che sono i custodi di importanti valori del passato, gli anziani”.
La neo presidente ha poi presentato il nuovo direttivo che l'affiancherà, composto da Anna Maria Scarazza (vice presidente), Maria Concetta Di Cecco (tesoriera), Lucia Agata (segretaria), Teresa Laviola Cerimoniera, da Anna Tenti, Barbara Buzzelli, Mirella Moriconi, Nisla Forcucci, Rita Moriconi e Ina Marino (consigliere) e da Ivana Canale, Rosaria Ciancarelli e Anna Cutilli (revisori).
La serata è stata arricchita anche dall'ingresso di due nuove socie: Claudia Di Nicola, medico anestesista e la professoressa Carla Tontodonati.
Nel corso della serata, la presidente del distretto Anna Elvira Musacchio, su incarico del Consiglio Nazionale, ha consegnato l'attestato con il riconoscimento della qualifica di socia onoraria ad Anna Maria Scarazza per la sua incessante opera di proselitismo, quale socia fondatrice della sezione di Pescara nel 2009 e madrina della sezione di Teramo, prima, e Pescara Portanuova nel 2017.
Simona Corsello resterà in carica per i prossimi 2 anni.
Leggi Tutto »Fossacesia, bonificate dall’eternit quattro aree in val di Sangro.
Tubi, onduline, frammenti di parti di rivestimenti edili, abbandonati in quattro diversi punti in terreni a ridosso del fiume Sangro, nel territorio comunale di Fossacesia. Ancora una volta l’Amministrazione comunale di Fossacesia è dovuta intervenire e procedere alla bonifica delle aree da circa diversi quintali di eternit, classificato tra le sostanze più pericolose per la salute. Le polveri che si liberano se il materiale è friabile, stato in cui è stato trovato nella vallata del Sangro, una volta nell’aria o in corsi d’acqua può provocare danni alla salute e all’ambiente in generale. “In questi giorni si sono concluse le operazioni di recupero, iniziate nel giugno scorso, subito dopo il rinvenimento dei rifiuti, ed eseguite da una ditta specializzata – precisa il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Interventi che hanno avuto un costo, che andrà ovviamente a gravare sull’intera comunità." E’ davvero incredibile- aggiunge Umberto Petrosemolo, delegato all'Ambiente, che qualcuno, pur nella consapevolezza del serio pericolo che l’amianto può provocare ad altri cittadini e alla natura, pratichi ancora l’abbandono di rifiuti di questo tipo di materiale per evitare di servirsi di aziende specializzate e autorizzate al ritiro a domicilio".
Nel maggio scorso - ricorda il primo cittadino Di Giuseppantonio-, in seguito ad una segnalazione giunta agli uffici del comando della Polizia Locale, in prossimità del bosco a confine con il Fiume Sangro, eravamo dovuti intervenire per recuperare altre sei lastre di cemento amianto, da scarti edili. Sono casi isolati che contrastano sulle buone abitudini della stragrande maggioranza dei nostro cittadini, che invece dimostrano quotidianamente sensibilità verso il decoro e la salvaguardia dell’ambiente di Fossacesia”. Gli uffici e gli enti competenti hanno avviato indagini per identificare coloro che hanno provocato i danni ambientali e se si riuscirà a risalire a loro saranno pesanti sanzioni amministrative previste per legge per chi abbandona eternit sul suolo pubblico. Nei prossimi giorni il sindaco Di Giuseppantonio e Il delegato Petrosemolo terrano una riunione per organizzare una più attenta e scrupolosa vigilanza sull'intero territorio fossacesiano.
A Montesilvano il campionato italiano di freestyle
Presentato il Campionato Italiano di freestyle in programma domenica 27 ottobre dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00. L’evento si terrà per la prima volta a Montesilvano, nel Centro Commerciale Porto Allegro, dopo l’edizione dello scorso anno a Milano.
Il Campionato Italiano di Calcio Freestyle è riconosciuto dalla WFFA (World Freestyle Football Association) e organizzato da Da Move (www.damove.com), realtà leader nel mondo dello sport entertainment, con il patrocinio dall’Assessorato allo Sport e alle Politiche ed Eventi Giovanili del Comune di Montesilvano. 30 i partecipanti provienienti da tutta Italia con una età media tra i 15 e i 30 anni.
L’evento vedrà sfidarsi i più forti atleti d’Italia in un susseguirsi di trick ed evoluzioni scenografiche per aggiudicarsi il titolo di campione Italiano e volare a Miami per la finale mondiale del Red Bull Street Style. A giudicare il contest ci saranno 3 esponenti di questa disciplina tra cui Federico Massignani, pescarese di origine che ha rappresentato l’Italia come giudice in diverse competizioni di carattere internazionale e ha deciso di portare questa esperienza nella sua terra aiutando Da Move dell’organizzazione del campionato.
“Una competizione di assoluto prestigio – spiega l’assessore allo Sport Alessandro Pompei – riconosciuta a livello nazionale per la grande spettacolarità. Ringrazio Federico Massignani, che ha portato in città il campionato italiani che sarà seguitissimi anche dal punto di vista dei social, grazie ai 3 milioni di utenti che rincorrono le pagine di questi campioni. Un ringraziamento anche a Porto Allegro, che ha offerto i mezzi e la struttura nella quale poter svolgere la manifestazione”.
“Uno sport che riesce a coniugare l’aspetto calcistico molto seguito nel nostro Paese con una spettacolarità molto elevata – afferma il direttore di Porto Allegro Errico Di Tillio -. Siamo felici di essere di supporto a questa manifestazione e vogliamo contribuire in maniera sinergica con l’amministrazione comunale agli eventi in città perché Porto Allegro è un punto di riferimento importante per tutto il territorio”.
“Ho girato il mondo grazie alla mia passione per questo sport e sono stato Head Judge al campionato mondiale, sono orgoglioso di esser riuscito a portare nella nostra zona una manifestazione di questo rilievo.” – racconta Federico Massisgnani – “Il livello Italiano è mediamente molto alto e quindi sono convinto che partecipare a questo evento e vedere dei campioni in azione possa ispirare molti giovani del nostro territorio a proseguire la strada che io e altri freestyler abbiamo intrapreso. Le gare saranno uno contro uno della durata di tre minuti ciascuna. La giuria sarà composta oltre che da me da altre due persone.”
Leggi Tutto »Sevel, Fiom Cgil Chieti: un chiaro segnale registrato dal presidio davanti i cancelli
"Massiccia adesione dei lavoratori Sevel allo sciopero con oltre il 70% di adesione. Ora l'azienda apra immediatamente il confronto. Questa è la seconda risposta che danno le lavoratrici e i lavoratori Sevel rispetto all'imposizione della nuova turnistica senza averla contrattata. I lavoratori vogliono essere coinvolti", lo affermano i responsabili della Fiom Cgil Chieti .
"La Regione invece di assumere un ruolo da arbitro ha scelto di esprimere un proprio giudizio contro i lavoratori che stanno lottando per il loro futuro e per i loro diritti. Quello di oggi è stato un segnale chiaro da parte dei lavoratori sia verso l'azienda che verso chi consigliava di non scioperare. I lavoratori della fabbrica dei record chiedono rispetto e l'avvio di un confronto che
restituisca a loro pari dignità nella contrattazione".
Un click per Bolognano e le sue frazioni. Al via il concorso fotografico.
Il concorso, alla sua prima edizione, indetto dal Comune di Bolognano è volto a favorire la realizzazione e la raccolta di foto di luoghi caratteristici, significativi, originali o suggestivi idonei a valorizzare l'identità del territorio di Bolognano e le sue frazioni di Piano d’Orta, Musellaro e Madonna del Monte. Le foto saranno valutate da una commissione tecnica che, a proprio insindacabile giudizio, eleggerà le 10 opere migliori che saranno pubblicate nella home page del sito Web del Comune e riceveranno apposita menzione.
Le foto partecipanti al concorso potranno essere riprodotte e utilizzate dal Comune di Bolognano per realizzare mostre, raccolte fotografiche, pubblicazioni, così come per ogni tipo di uso a carattere promozionale e istituzionale.
La partecipazione al concorso è disciplinata dal regolamento, che costituisce parte integrante del presente bando.
La partecipazione è aperta a tutti gli amanti della fotografia (professionisti e non) ed è gratuita. L'obiettivo del concorso è invitare sul ns territorio coloro che si esprimono con mezzo fotografico tradizionale o digitale e attraverso le immagini riescono a valorizzare tutti gli aspetti del nostro territorio: paesaggio, tradizioni, folklore, cultura e ambiente.
Ogni autore può partecipare con un massimo di 3 foto scattate nel territorio del comune di Bolognano con le sue frazioni di Piano d’Orta, Musellaro e Madonna del Monte.
Le opere dovranno affrontare i seguenti temi:
1. Ambiente urbano e paesaggio
2. Cultura, tradizioni, arti e mestieri
3. Identità Territoriale
4. Enogastronomia
La consegna delle opere , unitamente alla domanda di partecipazione e fotocopia del documento d’identità dell’autore, potrà avvenire con le seguenti modalità entro il 30.11.2019:
online all’indirizzo di posta elettronica protocollo.bolognano@tiscali.it
consegnate a mano all’ufficio del protocollo del Comune di Bolognano o presso alla delegazione di Piano d’Orta
inviate su CD Rom in formato "jpg" in alta risoluzione (300 dpi) a:
COMUNE DI BOLOGNANO
Concorso fotografico “UN CLICK PER BOLOGNANO E LE SUE FRAZIONI”
Via Dei Colli , 24 5020 Bolognano (PE)
Le foto che ritraggono persone devono essere accompagnate da una liberatoria.
Le foto inviate saranno esaminate da una giuria qualificata che selezionerà le opere in base ai principi di inerenza al tema proposto, originalità e creatività, e a suo insindacabile e inappellabile giudizio eleggerà le 10 migliori opere che saranno pubblicate nella home page del sito Web del Comune e riceveranno apposita menzione.
Ogni autore dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie inviate.
Ogni autore conserva la proprietà delle opere inviate ma cede i diritti d'uso illimitato delle immagini e delle loro eventuali elaborazioni al Comune di Bolognano per realizzare mostre, raccolte fotografiche, pubblicazioni, così come per ogni tipo di uso a carattere promozionale ed istituzionale.
Il materiale dovrà pervenire, pena l’inammissibilità alla selezione, entro le 12.00 del 30 Novembre 2019.
Il materiale presentato non sarà restituito.
La partecipazione al concorso comporta l'accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento. Saranno esclusi dalla partecipazione al concorso tutti coloro che non si atterranno alle norme sopra elencate.
Tutte le info su: https://www.comune.bolognano.pe.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_183.html
Tachigrafo manomesso, camionista denunciato
Un camionista di 47 anni di Potenza e' stato denunciato per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro e rischia duemila euro di ammenda e la sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada di Chieti, in servizio di vigilanza in A14, lo ha fermato mentre viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo e di un suo notevole stato di agitazione, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. Da tali controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, la lettura del cronotachigrafo evidenziava che il conducente risultava falsamente a riposo. I controlli sul mezzo hanno permesso di trovare un grosso magnete installato sul sensore del tachigrafo, magnete che consentiva al conducente di poter guidare per ore e ore risultando sempre a riposo. Nei giorni scorsi un altro camionista e' stato sanzionato dalla Polstrada, per aver guidato per quasi 15 ore consecutive con sole 5 ore di riposo quando la normativa consente di guidare al massimo 9 ore al giorno e fare un riposo di 11 ore.
Leggi Tutto »Montesilvano, artigiano abbandona rifiuti sul lungofiume Saline
I Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara hanno deferito alla Procura della Repubblica di Pescara un giovane artigiano di Collecorvino per abbandono di rifiuti. Infatti, i rifiuti speciali non pericolosi ritrovati lungo la strada brecciata ''Lungofiume Saline'' di Montesilvano , erano riconducibili all'attività di tinteggiatore che lo stesso svolge. Tra questi, oltre a recipienti vuoti di vernici e stabilizzanti vari, sono stati abbandonati anche documenti di trasporto e altri atti riconducibili all'indagato o ai suoi famigliari.
Leggi Tutto »Ambliopia nei bambini: iniziativa di prevenzione del Lions Club Ortona
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riconoscere precocemente l’Ambliopia nei bambini.
Anche i bambini infatti, non diversamente dalle persone adulte, possono presentare malattie e difetti
della vista; la patologia oculare più frequente, che interessa all’incirca il 4-5% dei bambini nei primi
anni di vita è l’Ambliopia, nota come “occhio pigro”, che consiste in una marcata riduzione
dell’acuità visiva di un occhio.
Usualmente l’Ambliopia non determina danni visibili agli occhi; il bambino ha comportamenti del
tutto normali e non mostra difficoltà nell’eseguire i compiti o nelle altre attività comuni quotidiane.
Tuttavia l’ambliopia, se non curata, può comportare serie conseguenze sulla salute del bambino.
Se la diagnosi ed il trattamento riabilitativo avvengono precocemente (entro i 4 anni), ci sono ottime
possibilità di ottenere un recupero visivo soddisfacente, cosa che non accade quando la diagnosi avviene
tardivamente (oltre il 5°-6° anno di vita).
L’iniziativa attuata dal Lions Club Ortona consiste nella esecuzione di uno screening mediante
AUTOREFRATTOMETRO portatile da parte della ortottista Alessia Sperandi.
I risultati delle visite saranno comunicati alle singole famiglie, segnalando le eventuali positività e
la necessità di un approfondimento specialistico per la definitiva conferma della diagnosi e l’avvio
del programma terapeutico e riabilitativo.
Lo screening è rivolto ai bambini di 4 anni della scuola materna e si svolgerà nei giorni dal 21 al 25
ottobre 2019 con il seguente calendario:
Istituto Comprensivo “M. Serao”
21.10.2019 h. 8.45 San Giuseppe
h.11.30 Caldari
23.10.2019 h. 8.45 Costantinopoli
25.10.2019 h.8.45 Fonte Grande/ San Nicola
Istituto Comprensivo “F.P. Tosti”
24.10.2019 h. 8.45 Giardini
25.10.2019 h. 10.15 San Leonardo
h.14.00 Gran Sasso
Il numero di bambini che saranno complessivamente controllati è 96, di cui 60 dell’Istituto “M.
Serao” e 36 dell’Istituto ”F.P. Tosti”.
I Soci del club responsabili di tale Service sono Francesca Licenziato e Maddalena Napolione.
Giovane ciclista investito da un’auto nel pescarese
Un ragazzo di 15 anni e' rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente stradale a Lettomanoppello dove, in sella a una bicicletta, e' stato investito da un'auto. Soccorso dai sanitari del 118 e' stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un trauma facciale e una ferita alla mandibola.
Leggi Tutto »