Leggi Tutto »“Le continue interruzioni della fornitura idrica, avvenute a più riprese negli ultimi anni e in particolare nell’estate appena passata, delineano una vera e propria interruzione di pubblico servizio, a danno dei cittadini ortonesi, da parte della Sasi Spa, che non paga dei disagi provocati appare intenzionata ad applicare un aumento delle tariffe, scaricando sui cittadini i costi della sua pessima gestione”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo del centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, illustrando la proposta di delibera, che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio comunale, finalizzata a disporre “l’immediata convocazione del presidente della Sasi Spa, Gianfranco Basterebbe, affinché riferisca con urgenza, su queste e altre tematiche, all’assise civica”.
Di Nardo, che esprime “la massima preoccupazione e contrarietà a qualsiasi aumento tariffario deciso a scapito dell’utenza, per coprire una serie di storture gestionali e amministrative completamente addebitabili all’attuale gestione societaria”, ricorda infatti che in sede di approvazione di Bilancio di esercizio 2018, il Cda della Sasi Spa, “nella seduta del 25 marzo 2019, ha deliberato un aumento delle tariffe alla percentuale di Legge massima e ha provveduto successivamente a farsi autorizzare dall’Ersi il suddetto aumento”. Il tutto “nella totale mancanza di interventi di manutenzione e riparazione adeguatamente programmati” e nonostante “la disastrosa gestione del personale, caratterizzata dall’assunzione di un super Direttore Generale, senza che i problemi siano stati risolti e con la società che invece si è caricata di altri 120.000 euro annui”.
Di Nardo ricorda poi che “la Sasi Spa è in possesso di ben tre sedi, a partire da quella storica acquistata per 500mila euro e con le altre due in affitto” e osserva che “negli ultimi mesi la società incaricata dalla Sasi ha avuto difficoltà ad incassare le bollette per mancata fatturazione, producendo un presumibile vuoto di liquidità all’interno delle casse della stessa Sasi”.
Alla luce di una tale “disastrosa situazione”, l’esponente del centrodestra ortonese intende dunque sapere dai vertici della Sasi “quali siano stati i reali interventi sulle reti nell’ultimo anno, quale la spesa per gli stessi e quali gli interventi programmati per il futuro finalizzati a risolvere il problema della carenza idrica”. Inoltre l’esponente del centrodestra ritiene necessario avere “informazioni circa la ricognizione degli interventi certificati attuati per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico in provincia di Chieti” e “aggiornamenti circa la redazione e implementazione della nuova pianta organica, con particolare riferimento alla gestione del personale e alla direzione generale”. Infine Di Nardo intende chiedere al presidente Basterebbe “quali siano i problemi relativi alla gestione amministrativa e alla fatturazione in particolare” e soprattutto “quale politica delle tariffe Sasi Spa intenda adottare per non fare gravare sull’utenza i costi dei malfunzionamenti”.
Di seguito l’elenco delle interruzioni del servizio comunicate ufficialmente dalla Sasi nei mesi estivi:
ž 5 e 6 giugno : dalle 22
ž 12 giugno: per riparazione urgente
ž 14 giugno: riparazione urgente
ž 17 giugno: rip. urgente
ž 21 giugno: rip. urgente
ž 23 luglio:zona San Leonardo dalle 22 alle 6
ž 27 luglio: per rip. Urgente
ž 1 agosto: chiusure idriche notturne programmate dalle 22 alle 6
ž 7 agosto : dalle 22 alle 6
ž 11 agosto:dalle 22 alle 6
ž 12 agosto:dalle 23 alle 6, 30 zona Capoluogo, dalle 23 alle 6 zona Feudo
ž dal 14 al 18 agosto
ž 21 agosto: dalle 22 alle 6
ž 23 agosto: dalle 22 alle 6 zona Capoluogo, dalle 21 alle 6.30 zona Feudo
‘L’uomo di legno’all’ Ut Pictura poesis di Firenze
Il nuovo libro di Fabrizio Fanciulli “L’uomo di legno” conquista anche Firenze come dimostra il premio ottenuto lo scorso 13 ottobre al Caffè Letterario “Le Murate” di Firenze .
“La terza edizione del premio “Ut pictura poesis” edizione 2019 - ha dichiarato Fanciulli - ha riscosso un successo straordinario grazie anche al patrocinio della Città di Firenze, molto attenta alla cultura ed alla letteratura in particolare. C’è stata una corposa partecipazione al premio che ha visto coinvolte 150 case editrici e 280 autori e non è un caso se questo si classifica come un appuntamento tra i più alti a livello culturale”.
Il comitato scientifico di “Irdi Destinazione Arte” e la Giuria presieduta dal Professor Massimo Pasqualone e composta da Alice Di Francescantonio, Simona Veresani, Maria Basile, Teresa Pezzi, Maria Teresa Antonarelli, Daniela D’Alessandro, Monica Ferri, Mariagrazia Genova, Sara Caramanico dopo un’attenta valutazione, hanno segnalato ed assegnato i premi nelle varie categorie.
“Ed è ‘L’uomo di legno’ del nostro conterraneo Fanciulli partito da Pretoro terra di “fusari” che a Firenze ritira il Premio del Presidente della Giuria - spiegano dal comitato. - E’ il secondo premio a distanza ottenuto nel giro di pochi mesi per un testo che in sole 80 pagine riesce a far sorridere, emozionare, facendo viaggiare il lettore con la mente in un tempo ormai passato”.
“Sono molto contento di portare la bellezza del mio borgo anche a Firenze. La storia di Antonio Palmerio conosciuto da tutti come Mastro Tonino l’ultimo fusaro – dichiara Fanciulli - sta facendo il giro del mondo. Abbiamo avuto a Pretoro nella sua bottega e nel museo dell’arte ‘Nicola D’Innocenzo’ televisioni e giornalisti di diverse nazionalità: Italia, Giappone, Lettonia, Mongolia oltre a scuole e tanti turisti. La riscoperta di questa antica arte, attraverso le pagine de ‘L’uomo di legno’, risulta essere una punta di diamante per la dimensione culturale e turistica di un piccolo borgo dell’entroterra abruzzese che è destinato, come tanti, allo spopolamento. Per me questo premio è sinonimo di orgoglio”.
Leggi Tutto »Imprudente visita l’Agenzia delle Dogane di Pescara
Il vice presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha incontrato, nella sede dell'Agenzia delle dogane e monopoli di Pescara, il direttore interregionale Abruzzo e Lazio, Gianfranco Brosco, e Cosmo Tallino, attuale direttore dell'Agenzia di Pescara. Durante l'incontro sono state esaminate le problematiche riguardanti le attivita' dell'Agenzia, con specifico riferimento alle problematiche legate alla portualita' dell'Abruzzo. E' stata affrontata, inoltre, la questione relativa alla conferma dei punti di ingresso comunitari per i vegetali e prodotti vegetali, che ai sensi del regolamento (Ue) 2017/625 del 15 marzo del 2017, rischierebbero la chiusura a partire dal 14 dicembre 2019. "E' stata l'occasione - ha aggiunto il vice presidente Emanuele Imprudente - per suggellare una sinergica e fattiva collaborazione fra i due organismi, in relazione alle specifiche attivita' che ciascuno adempie, sulla materia agricola per la movimentazione delle merci vegetali provenienti dai Paesi Terzi".
Leggi Tutto »Progetto ‘Nocciola Italia’ della Ferrero, siglato accordo con azienda abruzzese
A un anno dal lancio in Abruzzo del Progetto "Nocciola Italia" promosso dalla Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero dedicata alla nocciola, e' stato siglato il progetto con l'Euro Ortofrutticola del Trigno di San Salvo, che raggruppa oltre 700 soci, che sancisce l'avvio per i primi nuovi impianti per la piantumazione di nocciolo nel territorio abruzzese. Soddisfatto il presidente della cooperativa Nicolino Torricella: "Il progetto prevede un percorso di formazione per i tecnici e un software gestionale per la strutturazione e il monitoraggio del progetto. Inizia una collaborazione che fara' crescere nuove competenze sul territorio, oltre a fornire all'economia agricola una valida alternativa alle coltivazioni gia' esistenti"
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, ordinanza di allontanamento per un marito violento
Un'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare e' stata emessa dal Gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis nei confronti di un cittadino ucraino ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni della moglie. Nell'ultimo grave episodio l'aggressione ha provocato alla donna lesioni con prognosi di 20 giorni. L'attivita' d'indagine, coordinata dal pm Lucia Campo, e' stata portata avanti dagli investigatori della Seconda Sezione della Squadra Mobile, specializzata nel perseguire i reati contro la persona. In pochi giorni e' stato ricostruito un quadro indiziario grave e tale da consentire l'emissione dell'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla vittima.
Leggi Tutto »Agevolazioni economiche per il personale della Regione che si iscrive all’Università di Teramo
Agevolazioni economiche per il personale regionale che decide di iscriversi all'universita'. E' stata firmata oggi la convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Universita' di Teramo, che per cinque anni permettera' la frequenza dei corsi di laurea non solo ai dipendenti regionali in servizio e in quiescenza, ma anche ai loro coniugi e conviventi nonche' ai loro figli. A siglare l'intesa, il presidente della Regione, Marco Marsilio, e il Rettore Dino Mastrocola. "L'obiettivo- si legge in una nota della Regione- e' quello di garantire una crescita professionale del lavoratore, della capacita' innovativa e di iniziativa nell'ambito della pubblica amministrazione". Nello specifico l'universita' s'impegna a concedere una riduzione del 30 per cento del contributo annuale delle tasse a condizione che per gli anni successivi al primo lo studente consegua almeno 36 crediti formativi se a tempo pieno e, 18 nel caso di studente a tempo parziale. E comunque, non deve essere fuori corso. Referente di progetto per l'universita' e' il professor Salvatore Cimini, per la Regione Roberto Rassu
Leggi Tutto »Ladro seriale di bici fermato dalla Polizia
I poliziotti della Squadra Volante della Questura hanno arrestato un 45enne pluripregiudicato, destinatario di ordinanza di custodia cautelare emessa in seguito a numerosi furti aggravati commessi a Pescara e Montesilvano. In occasione dell'ultimo reato, compiuto lo scorso lunedì, l'uomo è stato bloccato in flagranza a Montesilvano da un poliziotto della Squadra Volante libero dal servizio. L'agente lo ha prima notato aggirarsi furtivamente vicino a una bici incustodita, legata a una rastrelliera con catena, poi l'ha fermato mentre tranciava con una tronchese il dispositivo antifurto.
Leggi Tutto »Rapina nell’ufficio postale di Brecciarola
Una rapina e' stata commessa alle Poste di localita' Brecciarola di Chieti da due uomini armati di pistola con il volto coperto dal casco e una maschera di lattice. I due, italiani, una volta all'interno dell'ufficio hanno scavalcato il bancone e si sono impossessati di 800 euro quindi sono fuggiti a bordo di uno scooter in direzione di Manoppello. La direttrice dell'ufficio, spaventata, e' stata condotta in pronto soccorso. La Squadra Mobile della Questura di Chieti che ha acquisito le immagini dell'impianto di videosorveglianza dell'ufficio: al momento della rapina erano presenti due clienti oltre ai dipendenti.
Leggi Tutto »Francavilla la Mare: Digi e Lode, il progetto del Gruppo Hera per la digitalizzazione delle scuole in Abruzzo
Corso per gelatiere di Confcommercio Pescara
La Confcommercio Pescara, in considerazione delle tante richieste ricevute e delle opportunità di lavoro in un settore dinamico e in continua crescita, apre le porte alla scuola per gelatiere anche nel periodo estivo.
Da lunedì 4 novembre prossimo sarà possibile apprendere tutti i segreti del gelato artigianale da professionisti del settore mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti. E’ un occasione per affacciarsi in un settore che, in un momento di crisi come quello attuale, può dare concrete possibilità a uno sbocco professionale.
Le lezioni teoriche e pratiche saranno tenute da Ida Di Biaggio maestra del settore, titolare della gelateria Novecento, delegata Conpait Gelato, selezionata a rappresentare la categoria in molti festival del gelato. Il corso si terrà per la parte teorica presso la Confcommercio Pescara e presso la un laboratorio professionale di gelateria artigianale per la parte pratica.
Il corso è stato pensato per tutti coloro che vogliono diventare gelatieri e, in particolar modo, per chi desidera aprire una propria gelateria. E’ anche consigliato a chi già opera ma vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.
Il corso partirà al prezzo lancio di Euro 660,00, Iva compresa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, e una dispensa inerente gli argomenti del corso.
Di seguito riportiamo il programma del corso:
PARTE PRATICA CONFCOMMERCIO PESCARA – VIA ALDO MORO 1/3 PESCARA
Prima lezione – Lunedì 4 novembre 2019, dalle ore 9:00 alle 13:00: Il mondo del gelato, la storia del gelato dalle origini ai nostri tempi. Analisi delle materie prime nobili di un gelato artigianale, le attrezzature i macchinari necessari per un laboratorio di gelateria.
Seconda lezione – Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: ciclo produttivo del gelato - omogenizzazione maturazione, mantecazione, le tecniche di produzione, l'importanza delle norme igienico sanitarie e Hccp in un laboratorio di gelateria.
Terza lezione – Mercoledì 6 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento dei sorbetti alla frutta, studio e conoscenza degli ingredienti necessari e come saper scegliere la frutta per le nostre preparazioni
Quarta lezione – Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento della miscela che ci permetterà di realizzare il nostro gelato, come preparare i gusti alle creme, al biscotto, alla frutta secca come pistacchio, nocciola ed altri gusti.
PARTE PRATICA PRESSO UN LABORATORIO DI GELATERIA ARTIGINALE A PESCARA
Quinta lezione – Venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: preparazione di una miscela bianca e le relative declinazioni: fiordilatte, pistacchio, vaniglia, nocciola, realizzazione delle salse più importanti usate per decorare il gelato: caramello e amarena.
Sesta lezione – Lunedì 11 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: il gelato alla crema e le sue declinazioni come crema l'arancia, biscotto, caffè ecc.., preparazione del gelato al cioccolato.
Settima lezione – Martedì 12 novembre 2019, dalle 15:00 alle 19:00: produzione di gelati, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.
Ottava lezione – Mercoledì 13 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: produzione di sorbetti, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.
Nona lezione Giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: decorazione delle vaschette per esposizione vetrina con esercitazione, ripasso e preparazione giornata finale.
Decima lezione Venerdì 15 novembre 2019 (orario da definire): GELATO COMPETITION: Gli allievi dimostreranno ciò che hanno imparato, preparando e presentando un gusto di gelato da presentare alla giuria per una valutazione finale, consegna attestati e foto finale.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:
CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 –
Tel 085.4313620 - Cell. 347.0789855
E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT
Leggi Tutto »