In Breve

Fibromialgia, Blasioli (Pd): soddisfatto per riconoscimento come patologia invalidante

Oggi pomeriggio, la V Commissione della Regione Abruzzo ha approvato una risoluzione finalizzata a portare avanti il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante

“Sono soddisfatto del risultato ottenuto e continuerò a seguire da vicino l’iter per verificare gli impegni presi oggi dalla Regione – commenta il consigliere Blasioli per il gruppo del PD -. Nello specifico, abbiamo sostanzialmente accorpato le due risoluzioni in discussione oggi in Commissione, entrambe incentrate sulla fibromialgia e abbiamo come V Commissione condiviso l’idea di dare sostegno alle norme nazionali per riconoscimento fibromialgia quale malattia invalidante e, in particolare, al disegno di legge n. 299, recante le Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia, che porta la firma della senatrice Pd Paola Boldrini. Proprio la Boldrini è stata nostra ospite a Pescara pochi giorni fa, in occasione di una conferenza stampa di presentazione delle iniziative che, come gruppo Pd alla Regione, stiamo portando avanti per garantire corrette cure e una miglior qualità della vita alle migliaia di abruzzesi affetti da questa patologia così invalidante, sia a livello fisico che morale e sociale.

Oggi, quindi, abbiamo stabilito di istituire un tavolo tecnico scientifico, del quale faranno parte  tutti rappresentanti della rete ospedaliera abruzzese e le associazioni che si occupano di fibromialgia, per iniziare a studiare ogni aspetto di questa malattia. Un primo importante passo, in sostanza, per dare risposta ai pazienti e ai professionisti che ogni giorno si scontrano con l’assenza di un protocollo sanitario sul tema adeguato. Un secondo step fondamentale sarà fatto, poi, fra sei mesi, quando ci siederemo con i rappresentanti del tavolo tecnico e, insieme, in base a ciò che avranno elaborato, potremo fare nuove proposte e strutturare un più corretto iter da seguire per il riconoscimento della fibromialgia quale malattia invalidante, valutando nel frattempo quali sono i passi avanti fatti dalla legislazione nazionale. Voglio ricordare che già in questi giorni molte donne si sono sentite meno sole, per il solo fatto che si è iniziato a parlare anche nella nostra regione di fibromialgia, una patologia, non mi stancherò mai di ripeterlo, che rende difficilissima la vita di relazione e lavorativa di chi ne è affetto”. 

Leggi Tutto »

Blasioli a Villa Celiera per il primo Postamat del territorio: Servizi e risposte alla comunità, così si salvano le aree interne

Diventa realtà a Villa Celiera uno dei dieci impegni presi da Poste Italiane e Anci nei confronti dei piccoli Comuni d’Italia con l’apertura del primo sportello ATM del territorio. Un cammino iniziato a Roma nel novembre 2018 con un incontro con tutti i sindaci, destinato a porre particolare attenzione e servizi ai centri al di sotto dei 5.000 abitanti e continuato anche in Abruzzo, una rete in costruzione che da oggi annovera anche il piccolo centro pedemontano.  

Il Postamat è stato tenuta a battesimo daI sindaco Domenico Vespa, dai vertici di Poste Italiane rappresentati dal direttore delle Relazioni istituzionali area centro di Poste Italiane Andrea Bellissimo, da una rappresentanza di ANCI, presente anche il consigliere regionale Pd Antonio Blasioli e tutta la comunità locale che diverrà utente del servizio da subito.

“Comincia l’attività di uno sportello destinato a migliorare la vita della comunità- così il consigliere regionale PD Antonio Blasioli- e a sottolineare l’importanza dei piccoli centri: sono convinto che la politica dei tagli di sportelli e servizi unici paghi meno degli investimenti. Le iniziative concrete come questa sono la migliore risposta al rischio di desertificazione e isolamento di cui molti comuni italiani soffrono e questi impegni possono riportare qui è in altri migliaia di centri la giusta attenzione e presenza delle istituzioni. L’Abruzzo ha 305 Comuni, 251 sono quelli con meno di 5.000 abitanti e tanti ancora ne hanno meno di 3.000. Poste italiane accende i riflettori proprio sulle realtà minori, dove non devono mancare i servizi e dove è necessario sostenere chi decide di restare ad alimentarne la vita e l’economia. Bravo il Sindaco Domenico Vespa e alla sua squadra che sta scommettendo sul futuro del paese, facendo da motore a una vera e propria riqualificazione della vivibilità di questo piccolo centro pedemontano, reso noto dalla natura in cui è immerso e dalla bontà dei suoi famosissimi arrosticini. Il Postamat da oggi è a servizio di residenti e turisti ed è la testimonianza diretta che investire sulle piccole realtà dà grandi risultati”.

“Questa novità corona uno sforzo che arriva da lontano, un lavoro necessario e a cui abbiamo creduto, per non fare mancare servizi al nostro paese - dice il sindacoDomenico Vespa- un passo sicuramente positivo a beneficio di una comunità su cui bisogna puntare, perché i piccoli centri resistano e restino luoghi dove sia assicurata e mantenuta la migliore qualità della vita dei cittadini. Noi questo lo stiamo facendo e siamo felici di rientrare negli investimenti promossi da Poste Italiane, a cui sono grato per questo sodalizio. Questa postazione non cancella gli uffici, ma li rappresenta e potenzia l’offerta che il nostro Comune dà ai cittadini e ai turisti che attraversano il nostro territorio tutto l’anno. Diventerà patrimonio del nostro paese e ne saremo utenti e custodi, perché ci dà voce e rappresenta, insieme a tutte le altre attività e opere che abbiamo messo in cammino, l’importanza che i piccoli centri devono avere, perché è proprio la presenza dei piccoli paesi che valorizza la nostra storia e la sopravvivenza delle aree interne”.

 

Leggi Tutto »

Caramanico Terme: completata riqualificazione di Piazza Marconi con fondi del Masterplan

Sono pressochè ultimati i lavori di riqualificazione urbana di Piazza Guglielmo Marconi, nel cuore della cittadina di Caramanico Terme, finanziati con i fondi del Masterplan Abruzzo. «Il nostro Comune - dichiara il Consigliere di “Uniti per Caramanico” ed ex Vice Sindaco Giovanni Conte - è risultato assegnatario di 140mila euro ottenuti grazie alla certificazione di Caramanico Terme come uno tra "I Borghi più Belli d'Italia", risorse utilizzate per recuperare lo spazio urbano alla vita di comunità e rendere accogliente la principale porta di accesso al centro cittadino. Un finanziamento ottenuto grazie all’impegno dello scorso Esecutivo Regionale, del suo Presidente Luciano D’Alfonso e dell’allora Sottosegretario Mario Mazzocca, e che ha consentito si aggiungere un ulteriore importante tassello al progetto di valorizzazione del paese fortemente voluto dall’ex Sindaco Simone Angelucci e dalla sua Amministrazione comunale».

 

L’idea progettuale nacque proprio dall'esigenza di intravedere e realizzare ciò che la piazza non riusciva a regalare al residente, in termini identitari ed aggregativi, ed al fruitore, in termini estetici e identificativi. Si parte dalla forza caratteristica che circonda Caramanico: l’acqua. L’elemento principe della natura e della società caramanichese. L’acqua come elemento naturale dei due fiumi che circondano il paese, l’Orta e l’Orfento, come elemento simbolico di passaggio e continuità storica, come elemento sonoro, rilassante e rigenerante, ma soprattutto acqua come salute, elemento caratteristico delle cure e della nostra storia dell'accoglienza, che conta più di 500 anni; c'è poi il secondo aspetto, e non per importanza, è l’aspetto emozionale: riportare nel piccolo ciò che la grande natura circostante riesce a trasmettere al fruitore, attraverso qualunque senso: avremo ulteriori elementi portanti quali la percezione tattile, ovvero la presenza di materiali del territorio, la percezione sonora data dal fragore dell’acqua presente come elemento progettuale e la percezione olfattiva, caratteristica persistente e presente in tutto l’ambiente di macchia mediterranea della Majella.

 

«Una sfida - conclude Giovanni Conte - non solo di decoro urbano, ma anche concettuale e di forte connotazione rispetto all'immagine della "Terra di Benessere", che il Comune affidò a suo tempo alla capacità dell'Architetto Maurizio Oranges, progettista, e del Prof. Michele Lepore, Associato di Tecnologia dell'Architettura e consulente esterno. Dunque Piazza Marconi sarà sito di rinnovata accoglienza, simbolo di acqua e natura, immagine autentica del luogo di ritrovo dei Caramanichesi e di benvenuto per i visitatori».

 

Leggi Tutto »

A Chieti la presentazione del libro Filo a grani (poesie) di Natalia Anzalone

Si terrà Venerdì 11 ottobre 2019, alle ore 18.30, presso la Libreria De Luca Di Chieti (in via Cesare De Lollis 12), la presentazione pubblica del libro “Filo a grani” (poesie) di Natalia Anzalone, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara.

Dialoga con l’autrice Monica Ferri, modera l’editore Ubaldo Giacomucci. Letture dei testi a cura di Maria Cristina Stumpo e Sabina Ferri.

Il libro, edito quale testo vincitore del Concorso Nazionale “Scriveredonna”, sta ricevendo ampi riconoscimenti.

Questo il giudizio critico della Giuria del Premio Nazionale Scriveredonna:

“La silloge manifesta una scrittura poetica intensa e suggestiva, che compone immagini e musicalità in un testo unitario e ricco di sfumature espressive.

Colpiscono in particolare alcuni squarci surreali all’interno di una tensione esistenziale ricca di pathos e di emotività. L’Autrice testimonia quindi il superamento della tradizionale forma lirica in una scrittura densa metaforicamente, musicale e fortemente allusi­va, grazie alla quale il lettore deve farsi parte attiva nell’interpreta­zione.”

 

Natalia Anzalone, architetto, docente e critica d’arte, ha vinto negli ultimi anni anche il Concorso “Sinestetica” e si è classificata tra i migliori partecipanti del Concorso “Paul Celan” 2019, oltre a numerosi altri premi e riconoscimenti.

Leggi Tutto »

Con la Pizza Competition si chiude il Corso per Pizzaiolo di Confcommercio Pescara

Si è svolta nella mattinata di venerdì 4 ottobre 2019, presso l’azienda attrezzata Farco grandi impianti di Citta’ Sant’Angelo la prova finale del Corso per Pizzaiolo organizzato dalla Confcommercio di Pescara, tenuta dal docente Giampiero Di Biase. Il corso, ha riscosso un grande successo presso i partecipanti, interessati ad approfondire i segreti del mestiere del pizzaiolo. Tutti i partecipanti erano interessati ad apprendere una professione che potrebbe favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

 Nel corso della prova finale gli allievi hanno dimostrato di aver appreso sia le nozioni teoriche inerenti il mondo della pizza, sia una notevole capacità pratica evidenziata dalla giuria chiamata ad esprimere un giudizio sulle pizze preparate dai partecipanti. Un plauso particolare per la riuscita del corso va al docente Giampiero Di Biase che, ha quotidianamente a fatto svolgere agli aspiranti pizzaioli numerose ore di pratica per acquisire la manualità necessaria per muoversi con disinvoltura in una pizzeria. La Confcommercio Pescara, considerato l’enorme successo riscontrato al termine del corso e le continue richieste ha già aperto le iscrizioni per un nuovo corso, l’ultimo del 2019, a partire dal prossimo 25 novembre 2019 .

Di seguito riportiamo i nominativi degli allievi e le loro pizze presentate alla gara finale:

Francesco Casalino: “Marina 2.0” pizza rosa con sugo di scampi, due pannocchie, gamberi sgusciati cotti con il brandy, olio aglio e prezzemolo.

Luca Castellano: “Tartarughino” pizza bianca con salmone, zucchine, rucola, mandorle e radicchio.

Steluta Oprescu: “Regina” pizza bianca con formaggio morbido “philadelphia”, timo, erba cipollina, limone e caviale.

Manuel Ciarcelluto “Carbonara” pizza bianca con uovo, pecorino, guanciale, pepe Federico Casalino “ Pizzamisù” pizza con crema mascarpone, cacao amaro, in polvere, savoiardi, caffè liquore “baylis”.

 

Leggi Tutto »

All’Istituto Tecnico Agrario di Scerni arriva il Laboratorio Droni e il Giardino di piante officinali

Sarà una giornata speciale quella del 10 ottobre al campus dell’Istituto Tecnico Agrario di Scerni, dedicata all’inaugurazione del Laboratorio Droni e del giardino di piante officinali.

Il Laboratorio Droni, finanziato con i PON, rappresenta il futuro dell’agricoltura e consentirà di analizzare con precisione il territorio e di gestirlo in modo innovativo: nella struttura, gli studenti impareranno l’uso professionale dei droni: dal pilotaggio alla raccolta ed interpretazione dei dati ottenuti nel sorvolo dei terreni.

Il giardino di piante officinali, realizzato col contributo di C.I.A., Di Fonzo viaggi e Impresa Molino, sarà utilizzato per la coltivazione e raccolta di erbe da cui estrarre, nel Laboratorio di Chimica, una vasta gamma di olii essenziali.

Ai saluti del dirigente scolastico e delle autorità, seguiranno un approfondimento tecnico sull’agricoltura di precisione, una prova su campo dell’utilizzo dei droni e la presentazione del giardino di piante officinali.

Successivamente gli ospiti potranno visitare le strutture del campus e partecipare ad un buffet con specialità gastronomiche del territorio e degustazione dei vini prodotti nella Cantina dell’azienda agraria annessa all’Istituto.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: consiglio comunale approva delibera che frena il 5G

Il Consiglio comunale questa mattina ha approvato a unanimità la delibera sull’adozione ai sensi dell’art. 10 della L.U.R. 18/83, della variante all’art. 80 della N.T.A. del P.R.G. vigente. Un primo passo per la regolamentazione delle antenne prima della redazione definitiva di un piano, che disciplinerà nei prossimi mesi l’installazione da parte dei gestori di telefonia mobile. La delibera frena così anche l'installazione del 5G sul territorio.

Il sindaco Ottavio De Martinis mantiene così l’impegno assunto con i Comitati Stop 5G durante la campagna elettorale: “Ringrazio comitato Stop 5G e tutti coloro che vi gravitano per l’apporto dato all’ammiistrazione in questi primi mesi e soprattutto per aver acceso un tema importante in tutto il territorio e a livello nazionale. Assicuro la vicinanza per le battaglie che stanno portando avanti al fine di assicurare la salute e il benessere dei cittadini. Oggi diamo un stop al 5G e iniziamo un percorso regolamentato sulle antenne in città. Manifesto la mia soddisfazione personale per aver mantento una promessa alla città dicendo che il prossimo passo sarà la redazione di un piano che disciplini in maniera definitiva la questione antenne, i cui introiti serviranno a posizionare centraline volte alla musurazione dei campi elettormagnitici e assicureranno il monitorrare su tutto il territorio comunale. Oggi è una giornata storica per Montesilvano e siamo soddisfatti della partecipazione dei comitati e del voto unanime in Consiglio comunale”.

Soddisfazione anche da parte di comitati e associazioni presenti in aula, che hanno espresso attestati di stima al Consiglio comunale, in particolare Tonia Di Giovacchino, portavoce di Stop5G, ha invitato i consiglieri comunali alla manifestazione che si terrà il 5 novembre a Roma.

Leggi Tutto »

A Teramo Prima Biennale Internazionale di incisione e scultura

In occasione della Prima Biennale Internazionale di Incisione e Scultura-Premio CELOMMI 2019, nella mattinata odierna a Teramo, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” è stata inaugurata la Mostra delle opere pervenute e contestualmente sono stati premiati gli autori di incisioni e sculture che si sono lasciati ispirare dal v. 71 del canto I del Purgatorio dantesco “libertà va cercando ch’è sì cara...”.

Alla selezione hanno partecipato artisti di tre continenti (Europa, Asia, Oceania) che hanno offerto un panorama cosmopolita e vario dell’arte incisoria e, in parte, di quella scultorea.

L’evento è stato organizzato dal Liceo Délfico-Montauti e dalla Fondazione Celommi, nell’ambito del Premio Celommi che, dopo un decennio dalla sua istituzione, subisce un’evoluzione divenendo un complesso sistema di opportunità per la promozione della cultura su scala planetaria. Esso, dal 2018, è stato rafforzato dalla rete di scopo, denominata “Arti in formAzione”, tra la Fondazione Celommi e dieci istituti scolastici statali: Liceo Artistico “F.A.Grue” di Castelli, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Liceo “M. Delfico-G. Montauti”, I.I.S. “L. Di Poppa-I. Rozzi” e I.I.S. “B. Pascal-V. Comi-C. Forti” di Teramo, I.C. di Torricella Sicura-Civitella del Tronto, II.CC. 1 e 2 di Roseto degli Abruzzi, I.C. di Montorio al Vomano e I.O. “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata. Oggi, il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica) articolate in quattro specialità: Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Concorso Artistico Nazionale, Certamen Dantesco Interregionale e Concorso Regionale Racconto la Resistenza.

Alla presenza di autorità cittadine (Vicesindaco Mariacristina Marroni e Assessore alla Cultura Dott. Andrea Core), rappresentanti del mondo della Scuola (Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Prof. Dino Mastrocola, DS IIS Délfico-Montauti e Convitto Nazionale Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, DS Liceo Scientifico Einstein e IIS Pascal-Comi-Forti di Teramo Clara Moschella, DS IC Falcone-Borsellino di Teramo Maria Letizia Fatigati) e della Giuria, composta dal critico d’arte Emilio Di Carlo, dal prof. Fabrizio Di Diodato e dal prof. Vincenzo D’Onofrio, sono stati premiati gli scultori Marsilio Pianosi, Felice Rufini, Raimondo Tiberio e Bruno Zenobio. Per la sezione incisione sono stati premiati con attestazione di merito Manfred Egger (Austria), Giuliana Bellini (Italia), Chomicz Malgorzata (Svizzera), Isabella Branella (Italia), Menzione Speciale Luciana NESPECA (Italia), Cleo WILKINSON (Australia); Franco DONATI (Italia); Mario BENEDETTO (Italia), Fabio DOTTA (Italia) e Atelier LUCOZART (Francia), Terzo Premio ex Aequo Mehrdad Khataei (Iran), Maria Antonietta Onida (Italia), Secondo Premio Lara Monica COSTA (Italia), Primo Premio Francesco VIGNOLA (Italia). Alla sezione di incisione del concorso hanno partecipato liberamente artisti, presentando fino a tre opere realizzate mediante una o più tecniche: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera nera, xilografia, litografia, linoleografia e altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente, o insieme, nel rispetto delle regole dell’originalità. L’immagine, in fase di stampa, è stata ottenuta da una o più matrici incise, disegnate o dipinte manualmente.

Ha presentato l’evento Laura De Berardiniis; la traduzione simultanea in inglese, per i numerosi ospiti stranieri presenti, è stata affidata alla Prof.ssa Filomena Tavares.

Le opere d’arte pervenute andranno ad arricchire il Museo della Fondazione Libertà va cercando...”., presso la Villa Capuani-Celommi di Torricella Sicura, ora chiuso per inagibilità provocata dal sisma del 2016.

Ha allietato la manifestazione il coro degli studenti IIS “Delfico-Montauti”, diretto dal Maestro Edmondo Di Giovannantonio.

La splendida manifestazione è stata chiusa da S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo e Atri.

La mostra delle opere d’arte, con ingresso libero, è visitabile a Teramo, presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale Delfico, Piazza Dante, dal 7 al 17 ottobre 2019. Orari di apertura dal lunedì al venerdì,  9-13, 15-18, il sabato 9-13, domenica chiuso.

Per prenotare la visita guidata da parte di scolaresche o gruppi scrivere a rosaliadandrea@hotmail.it  

 

 

Leggi Tutto »

‘L’uomo di legno’ a Moscufo

Un dono speciale ha arricchito l'anima del territorio di Moscufo ed ha commosso il pubblico presente presso il Frantoio delle Idee, che ha ospitato un appuntamento dedicato ad un uomo di cuore ossia l'ormai noto in tutto il mondo Mastro Tonino, Antonio Palmerio di Pretoro, che ha regalato la sua recente opera in legno "Santa Maria del Lago", ad una comunità piacevolmente colpita dalla bravura dell'ultimo dei fusari d'Abruzzo.

 La serata, organizzata nel dettaglio dall’associazione Cultour Moscufo, e fortemente voluta dal presidente Domenico Ferri, è stata possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo; al fianco di Mastro Tonino anche la sua famiglia e Fabrizio Fanciulli, amico inseparabile per l'artigiano oltre che autore del libro ‘L’uomo di legno’, premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019. Lo stesso libro verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. 

La buona riuscita dell’evento gode anche della collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che ha visto la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo, preziosa anche la presenza di Stefania Proietto, che grazie alla sua passione per la fotografia ha realizzato un commuovente video su Mastro Tonino che è stato mostrato al pubblico. 

 

Leggi Tutto »

La squadra Santa Lucia di Spoltore cattura un cinghiale di 211 kg

Caccia grossa a Città Sant'Angelo per la squadra Santa Lucia di Spoltore che ha catturato un enorme cinghiale: 211 kg di peso, è stato scovato dal cane Blitz nella vallata del territorio angolano. Quella dei cinghiali rischia di diventare una vera emergenza, e più volte sono stati individuate intere famiglie a spasso nei centri abitati di Città Sant' Angelo, tra i colli di Montesilvano e Spoltore. La squadra, composta da 20 unità, è capeggiata da Mirco Scurti e il vice caposquadra è il presidente del consiglio comunale di Spoltore Lucio Matricciani. "Quando si gioca di squadra" sottolinea Matricciani "i risultati si ottengono sempre".

La presenza di esemplari così grandi testimonia le favorevoli condizioni che si sono create nella vallata del torrente Piomba per lo sviluppo di questi animali: così in più parti del territorio abruzzese è necessario l'intervento dei cacciatori per regolare la fauna (oltre ai cinghiali, sono sempre più frequenti incontri ravvicinati con lupi, che tuttavia sono ancora animali protetti) ed evitare danni a cose e persone.

Leggi Tutto »