In Breve

Humansolution scende in campo con Atalanta B.C.

Voce al talento, nello sport e sul lavoro. Humansolution, Società del Gruppo SGB Humangest, scende in campo con Atalanta B.C. per il campionato di serie A 2019/2020 e inaugura la partnership con un evento esclusivo dedicato alle imprese del territorio, sul tema: "La valorizzazione dei talenti, fattore critico di successo. Il caso Atalanta."

Appuntamento martedì 8 ottobre presso il Centro Sportivo "Bortolotti" di Zingonia, nella Sala Meeting Settore Giovanile "M. Favini", per parlare del talento come fattore determinante per il raggiungimento del successo, nell'ambito calcistico come nella vita professionale. Un momento di confronto e dialogo con la partecipazione di Roberto Maroni - Presidente del Gruppo SGB Humangest, Maurizio Costanzi - Responsabile del Settore Giovanile dell'Atalanta e Fabio Caressa - Giornalista e conduttore sportivo.

Leggi Tutto »

Ad Ortona il convegno Umani Macchine e regole

L’Associazione Romano Canosa per gli studi storici, dedicata alla figura del giudice originario di Ortona ma vissuto a Milano, anche quest’anno organizza un convegno legato alle tematiche affrontate dal giudice nelle sue numerose pubblicazioni. Il rapporto tra Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie così come il rapporto tra uomo e macchina sarà affrontato nel corso del convegno “Umani, Macchine e Regole” che si terrà ad Ortona lunedì 7 ottobre ore 10:00 al Teatro Tosti.    Questi argomenti sono diventati elementi caratterizzanti della società  e del modus vivendi.  Darsi regole consente una vita associata equa. Ma allora viene prima il diritto o la scienza? O meglio, il diritto insegue le scoperte scientifiche oppure, vietando e promuovendo la ricerca, predetermina le possibili scoperte? Può una visione matura fare emergere il diritto e la tecnologia come elementi primari della costruzione della nicchia ecologica umana? E’ possibile un dialogo che superi le barriere disciplinari e componga un quadro ricco, intellettualmente stimolante e socialmente proficuo?

Questi i temi che Amedeo Santosuosso, già presidente della prima sezione della Corte d’Appello a Milano e professore di Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie nell’Università di Pavia esporrà nella sua relazione “ Tracce di diritto nel futuro “. Gabriella Bottini, che insegna Neuroscienze nell’Università di Pavia, nella sua relazione “ Come ricordano gli umani e come ricordano le macchine  parlerà delle possibilità di costruire robot con componenti non solo cognitive ma anche emotive avanzate, del dibattito scientifico, della curiosità sulle differenze tra uomo e robot e della paura serpeggiante del dominio robotico sulla mente umana indotta dalla possibilità di costruire robot con componenti emotive avanzate.  Al di là di questa visione un po’ romantica delle potenzialità della scienza tecnologica, resta un argomento completamente aperto al confronto quello delle differenze per esempio della memoria e delle capacità percettive tre uomo e macchina e delle componenti etiche e legali di una società auspicabilmente aperta e senza pregiudizi  su questi argomenti. Al convegno interverranno Leo Castiglione, Sindaco di Ortona e Goffredo Tatozzi, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Chieti che ha accreditato l’evento.

Leggi Tutto »

Gli Olivieri tra i due Mondi. Inaugurazione della mostra all’Archivio di Stato di Pescara

L’insieme dei documenti storici dei De Felici e degli Olivieri, un tempo assai consistente e conservato unitariamente dalla famiglia stessa, in seguito a disavventure economiche e giudiziarie si è disperso tra diversi fondi pubblici e privati. Tra le carte si trova la storia di personaggi di grande rilievo fra i quali l’eroe Silvino Olivieri, rimasto ucciso nel settembre 1856 a Bahia Blanca mentre tentava di istallare una colonia agricola militare, i suoi fratelli Fileno (che fu anche deputato) e Michele, e altri personaggi illustri che con loro furono in contatto e in corrispondenza sia nella vecchia Europa sia nel Nuovo Mondo.

Nella mostra “Gli Olivieri tra i due mondi” vengono esposti e studiati documenti appartenenti alla collezione privata di Corrado Anelli e all’Archivio di Stato di Pescara, suddivisi in diverse sezioni: il periodo che va dal 1848, con la partecipazione dei fratelli Olivieri alla seconda guerra d’Indipendenza, al 1853, data della loro prima presenza in Argentina, quello successivo della seconda presenza in Sudamerica, il matrimonio di Silvino con Leocadia de Cambacéres, appartenente ad una delle famiglie più agiate e in vista della capitale argentina, la seconda permanenza a Buenos Aires del colonnello della Legione Valente fino alla sua morte, il periodo ancora successivo, a cavallo tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento. I documenti esposti, tutti di grande interesse storico, consistono in lettere, corrispondenza privata, atti ufficiali della Legione Agricola Militare di Bahia Blanca, mappe, stampati, giornali, fotografie, opuscoli a stampa, libri e pubblicazioni varie. Italo Calvino nella sua 'Collezione di sabbia' (1984) scriveva che 'la collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione..'  A Corrado Anelli va un duplice plauso. Innanzitutto quello di aver salvato dalla dispersione importantissimo materiale cartaceo e fotografico un tempo appartenuto alle famiglie Olivieri e de Felici e di averlo messo a disposizione di studiosi e visitatori per la mostra di domenica 13 ottobre. Quel giorno, infatti, ricorre l'edizione di 'Domenica di Carta', una giornata promossa dal MIBACT per valorizzare il patrimonio cartaceo conservato e valorizzato negli Archivi di Stato. In occasione dell'inaugurazione della mostra curata dagli storici e ricercatori Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni e da Silvia Cancelli, già responsabile dell'Archivio Storico del Comune di Pianella, saranno in Archivio di Stato di Pescara alle 10.30, moderati da AnnaBruna Giansante di Cultour Pianella, la Direttrice dell'Archivio di Stato Maria Amicarelli, i sindaci di Pescara Carlo Masci e di Caramanico Luigi De Acetis ed il presidente del FAI Abruzzo Massimo Lucá Dazio. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile fino al 13 dicembre. Per le visite delle scolaresche è già possibile prenotarsi inviando una richiesta via mail all'indirizzo as-pe@beniculturali.it 

Leggi Tutto »

Teramo, preso scippatore che prelevava dal bancomat del derubato

E' stato arrestato questa mattina, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip del tribunale di Teramo, il 30enne che lo scorso 23 agosto, nel quartiere Cona, avrebbe scippato una 65enne, facendola cadere e procurandole diverse escoriazioni. Gli agenti della squadra mobile diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti, lo avevano identificato grazie alle immagini delle telecamere degli sportelli bancari dove si era precipitato a prelevare con il bancomat della vittima, che custodiva il codice segreto nella borsa che le era stata scippata. Il giovane avrebbe prelevato 250 euro in ciascuno dei due sportelli bancari dove si era recato e questo aveva dato modo agli investigatori di confrontare il suo volto con quello di una persona fermata, a poche ore dallo scippo, a bordo di uno scooter che era risultato rubato. E' stato cosi' possibile identificarlo e denunciarlo per ricettazione, furto aggravato (a casa aveva un altro motorino di provenenza furtiva), lesioni personali e indebito utilizzo di carte di credito. La donna, nella caduta, si era ferita a un gomito e ad un labbro, ma non aveva voluto fare ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso. 

Leggi Tutto »

Angela Erspamer e’ il nuovo segretario comunale di Montesilvano

Arriva dal Comune di Vasto e abita a Pescara: Angela Erspamer è il nuovo segretario comunale di Montesilvano, scelto da una rosa di 11 nominativi. Il sindaco Ottavio De Martinis ha scelto il suo curriculum qualificato per poter avviare la riorganizzazione della macchina comunale. Erspamer sostituisce da domani, venerdì 4 ottobre, Antonello Langiu, in servizio da febbraio 2019.

“Nelle scorse settimane – spiega il sindaco De Martinis – è stata fatta la procedura di avviso di pubblicizzazione presso la Prefettura dell’Aquila e in seguito sono arrivate in municipio ben 11 candidature. La scelta dopo l'analisi dei curriculum è caduta su Angela Erspamer, che ha prestato servizio nel Comune di Vasto. Il suo curriculum è adatto alle nostre esigenze, la Dott. Erspamer ha titoli e caratteristiche che ne fanno una figura ideale per il nostro Comune. Inizierà subito, da domani, il suo incarico a Montesilvano. Ringrazio il Dott. Antonello Langiu per l’impegno profuso nel nostro ente”.

Leggi Tutto »

Festa del donatore a Fossacesia

Fossacesia s’appresta a celebrare la Festa del Donatore. L’appuntamento è per sabato prossimo, 5 ottobre, dalle ore 15:30 alle 18:30, in piazza Alessandro Fantini. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Fossacesia e organizzata dall’Associazione Donatori di Sangue di Lanciano e dal Gruppo Podisti Frentani. Il programma prevede il concorso di disegno, esposizione e premiazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Fossacesia, la corsa al sacco, corsa sprint, gare ai calci di rigore e tiro alla fune. Previsto anche un buffet per i partecipanti. “Il valore del dono ha un'importanza incredibile, e Fossacesia si prepara a una festa speciale – afferma il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Attraverso questa manifestazione che da anni ospitiamo con grande entusiasmo, vogliamo far conoscere, soprattutto ai più piccoli, l’alta opera umanitaria che svolgono i donatori e far crescere la cultura del dono che è un dovere civico ed è di basilare importanza nella cura degli ammalati, nei trapianti, nelle cure oncologiche e nelle emergenze. Un grazie particolare all'importante associazione Donatori di Lanciano ed alla collaborazione del gruppo podisti Frentani“.

Leggi Tutto »

A Francavilla al Mare il gazebo del PD: Per il bene dell’Italia

 "Anche a Francavilla al Mare abbiamo raccolto l'invito del nazionale per tornare in Piazza, luogo da dove nasciamo. Torniamo per ASCOLTARE, capire, raccogliere le vostre proposte e raccontare  quanto di buono fatto nella nostra comunità e nella nostra città" afferma Mirko Di Muzio, coordinatore del locale circolo del Partito Democratico.
"Vogliamo rendervi partecipi del nostro percorso democratico iniziato tanto tempo fa e che vuole restare dalla vostra parte. Saremo in Piazza Sirena per tutta la mattina di domenica prossima (06 ottobre 2019) dalle 10:00 di mattina fino alle 13:00. Ci sarà anche l'opportunità di rinnovare le Tessere per il 2019 e, per chi volesse partecipare e diventare parte attiva nella nostra comunità, la possibilità di un nuovo tesseramento. Vi aspettiamo Domenica mattina, con i nostri amministratori locali, con i nostri iscritti, con i nostri concittadini attivi. Abbiamo tanto da raccontarci, tanto da sognare e tantissimo da costruire e realizzare insieme".

Leggi Tutto »

Mare pulito, a Giulianova Coldiretti incontra i pescatori

“Gestione dei rifiuti e utilizzo di materiali biodegradabili in ambito marittimo e portuale” è il titolo dell’incontro che, rivolto ai pescatori e alle imprese ittiche, si terrà domani 4 ottobre alle ore 11.00 nella sala convegni dell’ente porto, lungomare Spalato 126, a Giulianova. L’iniziativa è promossa da Coldiretti nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura e 2017-2019 (annualità 2019) con lo scopo di sensibilizzare le imprese ittiche alla sostenibilità ambientale, così come richiesto dalla Politica Comune della Pesca.

In particolare, si parlerà del corretto smaltimento dei rifiuti prodotti nell’ambito delle attività ittiche e dei nuovi materiali compostabili a basso impatto sull’ecosistema.

“Purtroppo – spiega Coldiretti Abruzzo – i rifiuti in plastica negli oceani e nei mari sono in costante aumento con le relative conseguenze. Di fronte a questa situazione, la commissione europea propone nuove norme per ridurre il consumo di plastica monouso e lo scarico dei rifiuti in mare. In questo scenario è quindi necessaria una forte opera di sensibilizzazione degli operatori, e quindi le imprese ittiche, verso la conoscenza delle nuove regole ma è oltremodo importante creare i presupposti di una nuova cultura della gestione dei rifiuti sia in mare che nei porti, che, secondo le nuove normative, dovranno dotarsi di un apposito piano di raccolta e di gestione predisposto con le parti interessate”.

L’incontro promosso da Coldiretti prevede i saluti del presidente del Consiglio del Comune di Giulianova Paolo Vasanella, del comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Giulianova Claudio Bernetti e del presidente dell’ente porto di Giulianova Marco Verticelli. Seguiranno le relazioni tecniche di: Nino Bertoni, presidente del Flag Costa Blu e consulente di Coldiretti Impresa Pesca Abruzzo che illustrerà il progetto di Coldiretti nell’ambito del programma triennale della pesca e dell’acquacoltura e2017-2019; Nicola D’Alessandro, professore associato di Chimica generale dell’università D’Annunzio di Chieti-Pescara, che parlerà dei nuovi materiali degradabili in ambito marittimo; Franco Gerardini, dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, che illustrerà la normativa vigente sulla gestione dei rifiuti in ambito portuale e marittimo. A conclusione, gli interventi dell’assessore regionale alla pesca Emanuele Imprudente e del direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.

Leggi Tutto »

A Gissi la presentazione del libro di Valeria Masciantonio: Donne di Gesso

"Donne di Gesso", questo il libro di Valeria Masciantonio che verrà presentato a Gissi alla presenza dell'autrice del Sindaco di Gissi Agostino Chieffo e del relatore Davide D’Ugo.

Valeria Masciantonio è anche autirce del volume  "Remo Gaspari. Storia di un italiano".

L'iniziativa è in programma domenica 13 ottobre 2019 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gissi (Ch).

 


Donne di Gesso:
"A Gesso, nell'entroterra abruzzese, gli abitanti del buio si chiamano "Quelli della buona sera". Entrano nelle case attraverso le porte chiuse, accendono fuochi nelle aie, rovinano i raccolti, sottraggono i bambini appena nati dalle culle. A sedici anni Carmina è già una donna, accudisce i fratelli, dà una mano agli uomini nei campi, e sa che deve tenersi lontana da "Quelli della buona sera". Dell'amore ha un vago presentimento, ma non ne ha mai sentito parlare, e manco se l'aspetta più, da quando ha deciso che l'uomo che le avevano detto di prendersi non faceva per lei. Da allora, quando la sera va a prendere l'acqua, i suoi compaesani chiudono le porte mentre passa; come se fosse una strega pure lei. Ma il tempo, anche quello immobile della campagna, può essere così lungo da seppellire le chiacchiere; e il tempo di Carmina è destinato a contare tante stagioni, quelle del riposo e quelle della fatica, quelle della guerra e quelle del ritorno a casa, dai primi del Novecento agli anni Settanta". 


 

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: ultimati i lavori in via Spagna e corso Strasburgo

E’ stato ultimato un primo intervento di realizzazione dei nuovi marciapedi in Via Spagna e di sistemazione dell’area stradale di corso Strasburgo, affidati dalla ditta Colanzi srl di Casoli (CH). L'opera è stata appaltata per un ammontare complessivo di euro 77.000, di cui 62.547 per i soli lavori. L’amministrazione comunale ha valutato la necessità di attuare interventi volti alla definzione di via Spagna (per la lunghezza stradale di 165 metri e larghezza di 20 metri) in un’area complessiva di 3.300 metri quadrati e alla riqualifcazione dell’area stradale di corso Strasburgo.

“Gli obiettivi principali del progetto – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - sono stati quelli di completare le opere di urbanizzazione (marciapiede in via Spagna) e di sistemare l’area stradale retrostante la stazione ferroviaria (recentemente interessata dai lavori di adeguamento funzionale), prevedendo sulla stessa interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la sua fruibilità mediante la ripartizione visiva degli spazi, compresa la segnaletica stradale, riservati a percorsi ciclabili – pedonali e stalli di sosta per autovetture. L’intervento ha definito le opere di urbanizzazione di via Spagna con la prosecuzione del marciapiede, lato monte, prospiciente l’incrocio con via Grecia e con l’installazione di una nuova linea di illuminazione pubblica. L’obiettivo ha lo scopo di migliorare la sicurezza dei pedoni e disciplinare al meglio la viabilità anche dei residenti, sono stati inoltre realizzati anche degli stalli di sosta per i veicoli in corso Strasburgo e un camminamento pedonale affiancato da pista ciclabile. La riqualificazione di strade importanti come via Spagna e corso Strasburgo, situate in centro città ha avviato una serie di interventi, che proseguiranno nei prossimi mesi in tutta la zona. Questa area è stata troppo spesso trascurata e l’intento di questa amministrazione comunale è di ridarle la giusta dignità all’interno della città”. 

Leggi Tutto »