In Breve

Chieti, IV Edizione del Festival del Creato

 Il Teatro Marrucino di Chieti, domenica 22 settembre, sarà la cornice di chiusura della IV Edizione del Festival del Creato, la tre giorni di eventi organizzati dalla Famiglia francescana d’Abruzzo che quest’anno celebra il Dialogo come filo conduttore di un percorso di confronto interreligioso e culturale.

E sarà “Ciao Lucio - Tributo a Lucio Dalla” l’evento di chiusura del Festival, l’unico a pagamento (i proventi della vendita dei biglietti saranno devoluti in beneficenza ai progetti sostenuti dalla Famiglia francescana): un omaggio dedicato ad uno dei più grandi cantautori della musica italiana, magistralmente raccontato dai Work In Progress.

La band nasce a Marzo del 2014 per volere del cantante e leader Valentino Aquilano, la cui impressionante somiglianza fisica e vocale con Dalla, ne fa un interprete perfetto di uno spettacolo unico e indimenticabile.

Con la maestria dei suoi compagni sul palco, Valentino di guiderà in un viaggio attraverso i più grandi successi del cantautore bolognese, in cui non è solo il repertorio a far rivivere le emozioni, ma l’intensa interpretazione di uno dei più grandi, e indimenticati, artisti italiani.

Un racconto in musica, che a tratti si fa preghiera, non privo di aneddoti, di vita e di mimica del grande Lucio Dalla.

Sul palco, assieme a Valentino Aquilano, Mirko Minetti alla batteria, Francesco D’Alessandro al basso, Matteo Di Battista e Roberto Mastro alle chitarre, Elio Depasquale alle tastiere e Alberto Grossi al Sax.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00.

I biglietti sono in vendita presso il Botteghino del Teatro Marrucino da giovedì 19 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Inoltre è possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita autorizzati Ciaotickets 

Leggi Tutto »

4° Raduno Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila

 
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale si schiera a sostegno del “4° Raduno “Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila” – Decennale del terremoto di L’Aquila 2009-2019” che si terrà all’Aquila dal 13 al 15 settembre prossimo. Il Presidente Lorenzo Sospiri, i due vice presidenti Santangelo e Pettinari, insieme ai consiglieri segretari Bocchino e Pepe, hanno infatti deliberato all’unanimità  la concessione del patrocinio ed uno stanziamento economico per lo svolgimento dell’evento. “Un atto doveroso che testimonia la volontà dell’Istituzione Regione di essere vicini agli alpini che tanto hanno fatto per l’Abruzzo durante il terremoto – afferma il Presidente Lorenzo Sospiri - Una vicinanza che va oltremodo espressa e confermata alle popolazioni del cratere sismico che dopo 10 anni sono ancora alle prese con la ricostruzione fisica e sociale del territorio aquilano. Gli alpini sono uno degli esempi migliori di quanto fatto in Abruzzo durante le calamità e come Presidente dell’Assemblea legislativa sono onorato di poterli accogliere a Palazzo dell’Emiciclo”. Il Consiglio infatti darà supporto logistico all’organizzazione dell’evento con Palazzo dell’Emiciclo che ospiterà  parte delle celebrazioni. Domenica 15 settembre, dalle ore 15.00 nella Sala Ipogea dell’Emiciclo, si terrà la cerimonia di conferimento degli attestati di riconoscimento per il “Decennale del Terremoto” con l’ingresso e gli onori militari del gonfalone della città dell’Aquila, del labaro Ana, dei Vessilli Sezionali che andranno a posizionarsi accanto al gonfalone della Regione Abruzzo. Per l’occasione il colonnato di Palazzo dell’Emiciclo sarà illuminato con il tricolore della bandiera italiana da venerdì 13 fino a lunedì 16 settembre

Leggi Tutto »

Nonno Ascoltami!, al via la decima edizione

Tutto pronto anche quest’anno per il tour di “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell'udito promossa dalla Onlus abruzzese "Nonno Ascoltami! - Udito Italia", che per il decimo anno consecutivo, porta il tema della prevenzione dei disturbi uditivi e dell’equilibrio in tutta Italia.

La presentazione nazionale dell’evento è fissata per giovedì 19 settembre nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica, alle ore 14 presso la Sala dei Presidenti di Palazzo Giustiniani.

Un luogo scelto non a caso, perché come ci insegna la storia il Senato Romano fu la più autorevole assemblea istituzionale nell’Antica Roma, il cui significato era assemblea degli anziani e il cui consulto era necessario prima dell’approvazione di ogni legge. “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” vuole partire proprio da questo esempio di saggezza per sottolineare l’importanza di mantenere un buono stato salute, ricordando il valore della prevenzione come compito che ogni cittadino responsabile ha nei confronti di stesso e della propria comunità.

La decima edizione della campagna partirà il 22 settembre in numerose piazze tra cui Milano, Torino e Mantova. Il programma della campagna si snoda su 5 domeniche (fino al 20 ottobre) e coinvolge gli Ospedali di 36 città in 16 Regioni, con medici specialisti e tecnici dell’udito che per un’intera giornata sono a disposizione dei cittadini nelle piazze di riferimento. Anche quest’anno in alcune piazze oltre ai controlli dell’udito sarà possibile effettuare un esame vestibolare per identificare il rischio di patologie labirintiche che, insieme ad altre condizioni cliniche, possano portare al rischio di cadute.

Ad essere coinvolto è un bacino di utenza di oltre 10 milioni di cittadini in tutta Italia, a cui è offerta l’opportunità di effettuare controlli gratuiti nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno dei partner nazionali e locali.

Leggi Tutto »

Una delegazione da Spoltore approda in Romania per il gemellaggio con Berca

Spoltore approda in Romania per siglare nel Palazzo del Parlamento di Bucarest il gemellaggio con la città di Berca, alla presenza dell'Ambasciatore d’Italia in Romania Marco Giungi: il 14 settembre alle 9 ci saranno i sindaci Luciano Di Lorito e Ionel Dobrita, tutto il Consiglio Comunale di Berca, il vice sindaco Chiara Trulli, il presidente del consiglio comunale Lucio Matricciani, la vice presidente Marina Febo. Completano la delegazione il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio, il parroco Alin Iarca, e la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha seguito per l’amministrazione comunale tutto l’iter del patto di amicizia e sta curando le interazioni tra Spoltore e Romania.
"E' un momento storico per la nostra Comunità” spiega Di Lorito. “E’ la prima volta che Spoltore sancisce un gemellaggio, vogliamo aprirci al mondo e all'Europa non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e politico. Completiamo un percorso avviato nel 2017 e arricchito già da numerosi scambi, ma ne iniziamo uno nuovo che vuole dar vita ad una fattiva collaborazione, un ponte tra l'Italia e la Romania che possa far crescere anche gli interessi italiani e spoltoresi in Romania. Ringrazio Daniela Fosalau per aver messo a disposizione le sue competenze professionali, ricoprendo un ruolo indispensabile". Sabato 14 l'incontro al Palazzo del Parlamento: è l'edificio amministrativo più grande d'Europa e il secondo al mondo dopo il Pentagono. Nel pomeriggio il viaggio verso Berca e la visita guidata della sua zona centrale, alle scuole e alle realtà culturali e sportive. Domenica 15 la delegazione spoltorese parteciperà ad una importante manifestaziona annuale della comunità di Berca: sarà questo l'occasione per i due sindaci di rinnovare gli impegni del gemellaggio davanti a tutta la cittadinanza. Il 16 settembre sarà dedicato alla scoperta della parte produttiva di Berca, con la visita alla fabbrica "Gabiotti", alla sezione "Satuc" della lavorazione metalli, e a seguire della zona più caratteristica di Berca: i vulcani di fango conosciuti come "Vulcani Noroioși", strutture alte pochi metri a forma di vulcano causate dall'eruzione di fango e gas naturali. Il gemellaggio, approvato all'unanimità da maggioranza e opposizione in consiglio comunale nel 2018, nasce dall' "impegno comune di accrescere le relazioni tra i nostri paesi, vista la presenza di una comunità rumena molto operosa ed attiva a Spoltore, ma anche nei paesi vicini”. “Un progetto che nasce anche grazie all'azione collante del nostro concittadino Padre Alin Iarca” prosegue Di Lorito “incaricato della Diocesi ortodossa  d'Italia come Decano della regione Abruzzo-Molise e parrocco della Parrocchia Ortodossa Romena "San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa" di Pescara". Iarca è originario della città di Berca". Nel Patto di amicizia tra Spoltore e Berca i due Comuni assumono l'impegno di "sviluppare lo scambio di esperienze culturali e religiose, al fine di costruire una più ampia "Comunità" al servizio della pace, che valorizzi le identità civiche fondate sulle tradizioni municipali di libertà ed autonomia". Il gemellaggio “è anche un modo per riconoscere e valorizzare il volto attivo e produttivo dell’immigrazione” conclude Di Lorito “quella parte di popolazione che lascia il proprio paese per lavorare nel rispetto delle regole e rende possibili sviluppo e benessere nelle comunità all'interno delle quali si integra”.

Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un’altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) e vive all'interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti.

Leggi Tutto »

Team abruzzese al gala in onore del principe Alberto di Monaco

Un'intera serata in onore del principe Alberto di Monaco, firmata dal team abruzzese dell'agenzia di comunicazione Oiko. Un evento di gala per celebrare il principe monegasco, presidente onorario della Federazione internazionale di pentathlon nonché ex atleta di questa disciplina e, ancora, membro del Comitato olimpico internazionale.

Dieci i componenti dello staff Oiko, tutti abruzzesi, impegnati nell'ideazione e nella logistica dei campionati nonché della serata di gala. L'evento si è tenuto il sette settembre a Budapest, nell'ambito del campionato mondiale di pentathlon, svoltosi dal primo all'8 settembre nella capitale ungherese. L'intera manifestazione, dalla scelta del concept grafico e visivo fino agli allestimenti scenografici dei campi gara, porta la firma della Oiko. Fino appunto alla serata di gala con la partecipazione del principe Alberto di Monaco.

“Un orgoglio portare il nome della nostra regione e della città di Pescara oltre i confini nazionali - commentano Giancarlo Alfani e Giulio Vitale, titolari della Oiko -. E, oltre il nome, far valere la nostra capacità imprenditoriale e organizzativa, firmando appunto un evento di tale portata”.

L'appuntamento di Budapest segue un altro precedente incarico fuori dai confini nazionali per la Oiko, prossima al lancio internazionale della scarpa sportiva Peak Taichi, prodotta dal colosso cinese Peak Sport.

Leggi Tutto »

Tiboni: figura D’Annunzio sempre presente a Pescara. Insieme a Flaiano, cittadini mai dimenticati.

"In occasione delle manifestazioni di questi giorni su d’Annunzio e l’impresa di Fiume, la Fondazione Tiboni è ben lieta di constatare l’attenzione che il Poeta merita da sempre e di cui sino ad oggi si sono fatte carico la Fondazione del Vittoriale ed il Centro Nazionale di Studi dannunziani che ha sede a Pescara. Contrariamente a quanto è stato detto e riportato oggi sui quotidiani, D’Annunzio è sempre stato a Pescara che lo ha amato e lo considera insieme ad Ennio Flaiano, cittadini mai dimenticati".
Lo afferma Carla Tiboni, Presidente della Fondazione Edoardo Tiboni.  "Tutto ciò grazie anche ad un lavoro ultra quarantennale del mondo della cultura e in particolare del Centro Nazionale di Studi dannunziani operante dal 1963, per l’approfondimento degli studi che la ricerca di documenti che possano contribuire alla migliore conoscenza e valorizzazione dell’opera dannunziana. Il Centro Nazionale di Studi dannunziani, ha promosso ben 37 convegni nazionali e internazionali, da “d’Annunzio giovane e il verismo” del 1979 sino ai più recenti. Di ogni convegno sono stati tempestivamente pubblicati gli Atti a stampa. L’attività editoriale non si è esaurita in tale ambito, ma ha fornito volumi di alta valenza letteraria e filologica per le cure di studiosi di vaglia quali Hérelle, De Michelis, Paratore, Tosy, Ciani, Gibellini, De Titta, Circeo, Cappellini, Traina, Balducci, Papponetti, Woodhouse. E con cadenza semestrale è uscita dal 1982 al 2009 la «Rassegna di studi dannunziani», in veste autonoma e incorporata nella rivista «Oggi e domani». Il Centro ha pure realizzato due videodocumentari: «Con d’Annunzio attraverso l’Abruzzo» e «D’Annunzio in Grecia», che ancora oggi rappresentano gli unici documentari girati da un’associazione culturale abruzzese. Con le proprie risorse, e fra non poche difficoltà, il Centro ha allestito nel tempo una cospicua biblioteca specializzata, creando pure una fattiva attività di sostegno gratuito in ricerche e documentazione bibliografica a favore di studenti e laureandi delle Università abruzzesi, ed ha in programma un piano di aggiornamento e di diffusione dell’opera dannunziana, con particolare attenzione alla produzione “abruzzese” per docenti ed alunni delle scuole medie superiori ed inferiori. Fondato da Edoardo Tiboni, l’Istituto si è avvalso negli anni di accademici illustri e studiosi italiani e stranieri quali Ettore Paratore, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Guy Tosi, Eurialo De Michelis, Emilio Mariano, Aldo Rossi, Nicola Ciarletta, Paolo Alatri, Rosario Assunto, Giorgio Bárberi Squarotti, Luigi Baldacci, Carlo Bo, Gianfranco Contini, Giorgio Cusatelli, Renzo De Felice, Domenico De Robertis, Pietro Gibellini, Leone Piccioni, Mario Sansone, Umberto Bosco, Ivanos Ciani, Pierre de Montera, Enrico Ghidetti, Emerico Giachery, Giorgio Luti, Stefano Jacomuzzi, Oreste Macrì, Claudio Marabini, Emilio Mariano, Nicola Merola, Maria Teresa Moevs, Adelia Noferi, Giorgio Petrocchi, Mario Petrucciani, Ezio Raimondi, Giuseppe Carlo Rossi, Luigi Testaferrata, Alfredo Todisco, J.R. Woodhouse, Manfred Beller, Raffaele Colapietra, Francesco Desiderio, Enzo Di Poppa Volture, Donatello D’Orazio, Ernesto Giammarco, Luigi Iachini, Giuseppe Papponetti, Umberto Russo, Giammario Sgattoni, Walter Tortoreto, Annamaria Andreoli, Pietro Buscaroli, Mario Vecchioni, Gert Mattenklott, Katharina Maier-Troxler, Erika Kanduth, Alena Wildová Tosi, Peter Sárközy, Vladimír Mikes, Francesco Iengo, Gianni Oliva, Vito Moretti, Giuseppe Nicoletti, Simona Costa, Luciano Curreri, Marco Marchi, Silvia Capecchi, Lucia Casarosa, Angela Guidotti, Raffaella Castagnola, Antonio Zollino, Franco Di Tizio, Francesca Nassi, Andrea Lombardinilo e molti altri.  Un lavoro che oggi prosegue con la presidenza della Prof.ssa Elena Ledda. D’Annunzio c’è!"

 

Leggi Tutto »

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto Aterno Manthoné di Pescara

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto tecnico statale Aterno Manthoné, prima scuola pescarese a riaprire i battenti.

Dopo l’accoglienza dei nuovi iscritti alle prime classi, ricevuti dalla preside, Antonella Sanvitale, e dal corpo docente, si è tenuto il Diplomaday.

I circa 150 maturati dell’anno scolastico 2018/19 hanno avuto la pergamena nell’aula magna, nel corso di una cerimonia che, apertasi con l’Inno nazionale, si è conclusa con l’immancabile lancio del tocco.

Gli studenti delle classi 5A e 5B Tecnico dello sport, 5E e 5G Turismo, 5F Amministrazione finanza e marketing e 5A Amministrazione finanza e marketing serale e 5B Sistemi informativi aziendali serale hanno, così, potuto festeggiare la conclusione di un corso di studi intenso e professionalizzante.

Felici e soddisfatti i ragazzi dei corsi del mattino, gli adulti del corso serale e tutti i loro parenti, intervenuti numerosi alla festa di fine anno. Una sorta di passaggio di consegne, di passaggio del testimone tra chi ha terminato la scuola superiore e chi la inizia. Una bella cerimonia in cui non sono mancati momenti di commozione e di allegria.

Una manifestazione che apre, inoltre, un anno scolastico particolarmente importante per la scuola di via Tiburtina visto che segna il sessantesimo. Era, infatti, il 1° ottobre 1959 quando l’allora Istituto tecnico Gabriele Manthoné (all’epoca ospitato nel palazzone di via Marconi) avviava le lezioni per ragionieri e geometri e di lì a poco divenne uno dei primi cinque in Italia a ospitare il corso per programmatori elettronici. Una storia lunga e piena di soddisfazioni, di alunni che si sono fatti strada in tutto il mondo, di docenti indimenticati e indimenticabili, di presidi storici.

Leggi Tutto »

Bandiera dell’Abruzzo svetta sull’Everest

La Regione ha tributato, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala conferenze dell'aeroporto d' Abruzzo di Pescara, un riconoscimento alla spedizione che ha portato a 8.848 mt sull'Everest in Himalaya, la bandiera dell'Abruzzo. Consegnata la lettera di encomio per l'eroica impresa, a Phurba Tenjing Sherpa, Davide Peluzzi e al Team Explora Dreamers; presentata per l'occasione la prossima missione del team Explora "The Sky's Way to Sagarmatha / Everest" per la costruzione di un rifugio in alta quota. L'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo ha voluto ringraziare i protagonisti dell'impresa a nome della Regione Abruzzo. "Siamo fieri di questa nuova impresa che ci e' stata donata, con il simbolo dell'Abruzzo, che e' il caso di dire, vola alto. Sono anche queste le iniziative che servono per far conoscere l'Abruzzo e noi non possiamo che dire grazie a chi ha voluto farci questo regalo davvero gradito". L'assessore alla Ricerca e all'Universita' Piero Fioretti. "Oggi parliamo di una iniziativa dalla grande valenza che dimostra ancora una volta come sia oggi importante lavorare sulla ricerca e sull'ambiente che in Abruzzo ci vedono protagonisti con progetti che cercheremo di sviluppare e portare avanti per la crescita della nostra regione". Davide Peluzzi, alpinista e ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga ha spiegato come e' nata l'idea di portare la bandiera dell'Abruzzo sulla vetta del mondo. "Questa e' una iniziativa che porta con se dieci anni di umanita'. Parliamo di una impresa che ha visto un gemellaggio fra le popolazioni locali e l'Abruzzo. Phurba Tenjing Sherpa ha scalato per 14 volte l'Everest e la sua comunita' ha consegnato a lui un piccolo Buddha da portare in vetta, e sempre lui ha voluto anche fare questo dono di portare il vessillo e il simbolo della nostra Regione, ovvero la bandiera dell'Abruzzo sulla montagna d'Abruzzo, rischiando la vita come ogni volta quando si scala l'Everest". "E' stato un gesto - ha spiegato il pluriscalatore Phurba Tenjing Sherpa - che ha voluto suggellare l'amicizia fra il popolo nepalese e quello abruzzese. Ho visitato il Gran Sasso e ho potuto ammirare le bellezze delle vostre montagne e oggi ringrazio per l'ospitalita'".

Leggi Tutto »

Non si fermano all’alt dei carabinieri, bloccati

Inseguimento nel pescarese dove i carabinieri sono riusciti a bloccare quattro persone. Gli occupanti, a bordo di una Fiat Punto, hanno forzato,l'alto al posto di controllo in via Vestina a Montesilvano, fuggendo in direzione di Collecorvino. Durante la fuga e' stata coinvolta anche un'altra vettura. Alla fine i quattro occupanti della vettura sono stati bloccati e condotto in caserma per accertamenti. Leggermente feriti, e refertati al pronto soccorso dell'ospedale di Pescara due militari. Il conducente della vettura che ha forzato il posto di blocco e' stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale

Leggi Tutto »

Pescara, tre feriti in un incidente stradale

Tre persone, facenti parte di uno stesso nucleo familiare sono state ricoverate la scorsa notte in ospedale dopo essere state investite da un'auto a Pescara, dopo la mezzanotte e quaranta minuti lungo la riviera nord, nei pressi dello stabilimento Miramare, mentre stavano attraversando. In ospedale sono finiti un uomo e due donne. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e della Misericordia per soccorrere i feriti. 

Leggi Tutto »