In Breve

Presentato a Musellaro (Pe) il programma dei festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso

A Musellaro (Pe) il 18-19-20  settembre i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso. Presentato il programma.

Anche quest'anno un ricco calendario di appuntamenti con spettacoli e intrattenimento, ad affiancare il programma religioso, quello programmato dal Comitato Feste.
Il 18 settembre lo spettacolo musicale  “Operazione Cantautori” con i “Bisturi Sound and wine”, mentre il 19 settembre GRAN CONCERTO SINFONICO con il complesso bandistico “Città di Angri”, si concluderà il 20 settembre con il concerto degli “AltaTensione” Tribute Band “NOMADI”.

 

Si rinnova un appuntamento che richiama molti pellegrini ai quali il piccolo centro di Musellaro, frazione di Bolognano nell'alta Val Pescara, accoglie con l'esposizione del drappo rosso dai  balconi delle case che ricorda  la fascia rossa di cui è cinto il Crocifisso e nello stesso tempo rimanda all’immagine del racconto di un miracolo, quella di un cavaliere cinto di rosso che fece fuggire i soldiati arrivati all’ingresso di Musellaro a riscuotere le tasse e dazi dai poveri contadini gravati da tempo da condizini di estrema miseria casuata dalle carestie e dai pesanti e inguisti oneri fiscali.
 
Sono in tanti i quali per ragioni di lavoro o emigrati anche all'estero fanno in modo di organizzarsi per tornare ogni anno e partecipare ai festeggiamenti. E' cosi l'occasione per rivedere parenti e amici, per una settimana tutti si ritrovano in nome della Festa del SS.mo Crocifisso Miracoloso e grazie alle nuove tecnologie riescono fare vivere anche a distanza i festeggiamenti attraverso commenti, foto e video sul gruppo facebook Musellaro dal link https://www.facebook.com/groups/36557163902/

 

 

Un pò di storia. L'arrivo delle reliquie a Musellaro.

L'espansione dei mussulmani nel medio oriente aveva rappresentato, per i cristiani e per Gerusalemme in particolare, la fine del culto: i mussulmani ridussero a moschee tutte le chiese cristiane, ad eccezione di quella del S. Sepolcro a causa dei pellegrini che rappresentavano la ricchezza di Gerusalemme, abbatterono tutte le croci, le profanarono e le buttarono via assieme a tutti gli oggetti sacri. Così il crociato conte del Balzo trovò gettato in un fosso questo Crocifisso ed un dipinto di Madonna su tela. Rientrato a Pescara, di passaggio per Musellaro, donò ai baroni Tuzio il Crocifisso e il dipinto che furono tenuti in grande venerazione nel palazzo.
Dopo pochi anni la peste distrusse quasi l'intera popolazione e i membri della famiglia baronale. L'unico superstite, il giovane Tiburzio Tuzio, trasformò un'ala del castello in Chiesa parrocchiale in sostituzione di quella originale di S. Nicola di Bari, fuori le mura a seguito dei saccheggi continui che essa subiva. Tale Chiesa fu consacrata dal Vescovo di Chieti, Bartolomeo I e dedicata a S. Maria del Balzo (come tuttora è chiamata) in memoria del conte che donò la tela. Nel 1659 i baroni Tabassi di Sulmona acquistarono la baronia di Musellaro ed il crocifisso fu abbandonato in un cantuccio della faterna (ripostiglio di cose vecchie).
Qualche tempo dopo (probabilmente tra il 1600 e il 1700) avvenne un fatto prodigioso. Il barone de L’Aquila esigeva degli oneri fiscali assai gravosi dai musellaresi. Ma questi, perché morosi da molti anni a causa dell'estrema miseria, mandò un capitano con alcuni soldati per disperdere od imprigionare i cittadini e così poter vendere il fondo rustico. Senonché, arrivati alle porte del villaggio, una densa nube di nebbia e polvere accecò i soldati a tal punto da indurli a desistere dalla loro missione anche per l'arrivo di un corriere con l'ordine di tornare indietro; questo perché il SS.mo Crocifisso, sotto le sembianze di un nobile cavaliere, cinto di fascia rossa, si era presentato al barone de L'Aquila, riscattando tutti i pesi passati, presenti e futuri.
Nel frattempo, i musellaresi, intimoriti dell'arrivo dei soldati aquilani, pregavano con il parroco quando Elena, la sagrestana vecchia e zoppa, andata nella faterna a prendere l'olio per le lampade, vide l'abbandonato e rotto crocifisso ricongiunto, attaccato alla croce e grondante sangue. La vecchia cercò di asciugarlo riempiendone due fazzoletti. I fedeli, visto lo strepitoso miracolo, subito restituirono al Crocifisso la venerazione dovuta, e trasformarono la faterna in Oratorio (l'attuale Santuario). Il Vescovo di Chieti mandò il suo vicario a costatare il miracolo del sangue, confermato poi dalla risurrezione di un bambino morto soffocato per aver ingoiato acini di uva. Questi raschiò il pavimento bagnato di sangue mettendo il tutto in una cassetta poi murata nell'altare dove tuttora si trova, e portò i due fazzoletti a Chieti e poi a Roma. Il luogo dove avvenne il prodigio della nebbia prese il nome di Crocetta e lì vene costruita una piccola cappella detta della Conicella. 

Leggi Tutto »

A Spoltore i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo 2019

Giovedì 29 agosto, si aprono i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo di Spoltore. Tradizione secolare che rinnova nella comunità spoltorese, attorno alla prima domenica di settembre, l’affetto e la venerazione lega i cittadini alla Vergine Maria.

Come scrive don Gino Cilli, parroco della parrocchia di San Panfilo di Spoltore: “a questa devozione si affiancano le espressioni della pietà popolare che, proprio in occasione delle feste solenni di settembre, tornano a manifestarsi con felice concorso di popolo”.

Come sempre, la preparazione e la messa in opera della organizzazione, ha coinvolto tutte le forze attive della Parrocchia alle quali, per il terzo anno si è affiancata l’Associazione La Centenaria, sempre sensibile nelle sue attività al richiamo delle tradizioni spoltoresi, che contribuisce con il suo evento “I giorni della musica, dell’arte della memoria”, giunto alla 21esima edizione.

Il programma religioso prende avvio già giovedì 29 agosto nella Chiesa di San Panfilo con la Conferenza del Prof. Robert Cheaib, teologo, docente universitario e conferenziere di fama internazionale, sul tema:

“Una generazione narra all’ altra. La trasmissione della fede alle nuove generazioni”.

 

Venerdì 30 agosto, alle 18.30, dopo la Messa presieduta da S.E. Mons. Domenico Angelo Scotti, Vescovo Emerito di Trivento (Campobasso), sarà esposta la Statua della Madonna del Popolo con l’omaggio floreale dei bambini.

Sabato 31, la messa serale delle 18,30 sarà particolarmente dedicata ai nonni come figure oggi indispensabili nell’educazione civile e religiosa delle nuove generazioni.

Domenica 1° settembre, oltre alle consuete messe domenicali, alle 17, in piazza Di Marzio sarà rappresentata la XXII Rievocazione del Miracolo della Madonna in Epoca Saracena che prevede la partecipazione del Corteo Città di Spoltore in costume cinquecentesco e dei Musici e Sbandieratori di Bucchianico. Seguirà la Processione con la statua della Madonna del Popolo e, alle 19.30, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, Arcivescovo Metropolita di Pescara-Penne celebrerà la Messa solenne.

Lunedì 2 settembre, dopo la messa delle 18,30, la statua della Madonna del Popolo sarà ricollocata nella sua cappella.

Quest’anno, il programma aggiunge un ulteriore appuntamento di musica sacra per domenica 8 settembre alle ore 21 presso la Chiesa di San Panfilo: il “Coro polifonico Beato Nunzio Sulprizio” di Pescara, diretto dal Maestro G. Golini, eseguirà le “Meditationes marianae in musica”.

 

Il programma civile dei festeggiamenti nel quale è inserita la XXI edizione de “I giorni della musica, dell’arte della memoria” è il seguente:

Venerdì 30 agosto alle 21, in piazza Q. Di Marzio, il gruppo salentino “I Scianari”, eseguirà un Concerto di musica popolare salentina.

Sabato, 31 agosto, dalle 16,30 alle 20,30 in via Dietro le Mura al Belvedere, si terrà il 2° Torneo di Calciobalilla umano (per ragazzi dali 8 ai 17 anni) e, alle 21, in piazza Q. Di Marzio, ci si potrà rilassare e sorridere con lo spettacolo di varietà: “Piume e pagliette”.

Il 1° settembre cade la domenica tradizionalmente legata ai concerti bandistici. Interverrà quet’anno, il “Gran concerto bandistico lirico-sinfonico Fumarola Città di Martina Franca” diretta dal M° Pasquale Aiezza che, dalle dalle 9 alle 10,30 sfilerà nelle vie della città e, dalle 11,30 alle 12,30, terrà un “Matinèè in concerto a piazza D’Albenzio” . Alle 21, in piazza Di Marzio, il programma della serata prevede un “Gran concerto lirico-sinfonico” con la partecipazione di 4 cantanti lirici.
Gli eventi civili si concluderanno lunedì 2 settembre alle 21 presso la piazzetta di Largo della Chiesa con la XV SERATA DELLA SPOLTORESITA’. “PAROLE IN CONCERTO” è il titolo dello spettacolo con con “Gli ottoni di Claudio” e gli “Amici del Teatro a km zero”. Non mancherà l’atteso intervallo con offerta al pubblico presente di dolci locali e vino cotto preparato e conservato in botti di rovere dagli esperti soci de La Centenaria.
Alle 23,45, dalla Terrazza Belvedere di via Dietro le Mura si potrà godere lo spettacolo dei fuochi pirotecnici che chiuderanno i festeggiamenti

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, efficientamento energetico per la scuola media

La Giunta comunale di San Giovanni Teatino ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di efficientamento energetico della scuola media del plesso di largo Wojtyla redatto dall'architetto Enrico Vecchiotti. L'intervento, inserito nel Programma triennale delle Opere Pubbliche 2019.2021 approvato dal Consiglio comunale lo scorso 30 marzo e previsto per l'annualita' 2019, costera' complessivamente 665.000 euro ed e' finanziato con fondi del Piano triennale regionale di Edilizia scolastica 2015-2017.

Gli interventi consistono, fra l'altro, nella realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto perimetrale dell'edificio, nella sostituzione della copertura degli spogliatoi con posa in opera di pannelli termoisolanti in poliuretano e applicazione di una doppia membrana prefabbricata bitume-polimero-elastomero, nell' l'installazione di un tetto metallico sulla copertura piana esistente allo scopo di proteggere il pacchetto di coperture e contribuire termicamente all'involucro, nella la realizzazione di un parapetto perimetrale di copertura, nella sostituzione dei corpi scaldanti dell'impianto termico con nuovi elementi isolanti dotati di valvole termostatiche e detentori efficienti, nella realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 15,12 kW sul nuovo tetto metallico

Leggi Tutto »

Evo in fabula, spettacolo itinerante nel borgo di Caramanico Terme

Proseguono le iniziative nel calendario delle manifestazioni estive a Caramanico Terme. 

 Evo in fabula, uno spettacolo itinerante nel borgo per immergersi in un'atmosfera davvero unica lungo le vie e nelle piazze di Caramanico Terme.
"Con la compagnia de I Guardiani dell'Oca, e la collaborazione dei trampolieri e i musici della Notte nell’Ilex, rivivremo l'atmosfera medievale delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame, cavalieri, teatranti girovaghi e giullari", affermano gli organizzatori.

L'Iniziativa è in progrmma giovedì 5 settembre dalle ore 18,30.


 

 

Leggi Tutto »

Pescara, 25enne senza patente e senza assicurazione investe 82enne

Un 25enne senza patente e senza assicurazione ha investito un 82enne che stava attraversando sulle strisce pedonali a Pescara in via Raffaello. che dopo i soccorsidei sanitari del 118, e' stato ricoverato in ospedale e dopo le prime cure trasferita nel reparto di Chirurgia con una prognosi di 45 giorni. Gli agenti della Polizia Municipale hanno provveduto al sequestro dell'auto, una Fiat 600

Leggi Tutto »

Cordoglio per la scomparsa della giornalista Simona Petaccia

E' morta nella notte al policlinico di Chieti, dove era ricoverata, la giornalista Simona Petaccia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, giornalista dal 1999, era presidente della Onlus 'Diritti Diretti' che "progetta, insegna e comunica il turismo accessibile". "Il mio lavoro consiste nel far comprendere che 'progettazione universale' significa qualita' e sviluppo socio-economico per la comunita' e l'imprenditoria, non solidarieta' verso i disabili o semplicemente obbligo di legge - si legge sul suo sito - Attraverso la mia attivita', accelero il processo che conduce verso citta' accoglienti per i cittadini che le abitano e i turisti che le visitano, indipendentemente da eta', condizioni di salute, particolari scelte, allergie o intolleranze alimentari". Nel 2018, quale suo premio di rappresentanza, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha destinato una medaglia alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti relativi al terzo premio nazionale "Turismi accessibili - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere", ideato proprio da Petaccia e bandito dalla Onlus 'Diritti Diretti'. La morte di Simona Petaccia ha suscitato grande commozione aChieti, numerosissimi i messaggi di cordoglio soprattutto sui social. I funerali si terranno domani, domenica 25 agosto, nella chiesa della SS. Trinita' a Chieti alle ore 16. Ai familiari e agli amici di Simona Petaccia le condoglianze della nostra redazione

Leggi Tutto »

Soccorso alpino sul Gran Sasso per aiutare 2 escursionisti

I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo sono intervenuti sul versante aquilano del Gran Sasso per prestare soccorso a due persone in difficoltà sul Sentiero numero 4, che porta dal sentiero attrezzato per il bivacco Bafile alla Forchetta del Calderone. Poiché non è possibile usufruire della funivia, ferma per la presenza di vento molto forte e caduta di fulmini, la squadra di tecnici si è avviata verso il Campo Imperatore con il fuoristrada per poi procedere a piedi. 

Leggi Tutto »

Parley for Oceans fa tappa a Pescara per la campagna Protect Paradise

Sabato 24 agosto 2019, dalle 9:30 alle 12:30, si svolgerà Parley for Oceans  per la campagna Protect Paradise, in collaborazione con l’Associazione Onlus Ambiente e/è Vita Abbruzzo ed il collettivo Pescara Cleanup la pulizia del tratto di spiaggia del Lungomare G. Matteotti di Pescara, partendo dalla zona del Museo del Mare. L’iniziativa si inquadra all’interno della campagna nazionale Protect Paradise che l’organizzazione ambientalista americana Parley for the Oceans, sta portando avanti, insieme a Corona, attraverso un tour che farà tappa in numerose spiagge italiane, per la rimozione della plastica, per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’impatto di essa e l’importanza di strategie per rendere i territori PlasticFree.

L’evento si svolgerà con il Patrocinio e la collaborazione della Cooperativa EtaBeta che ha dimostrato grande sensibilità e impegno per questa iniziativa volta alla diffusione dell’attitudine PlasticFree.

Parley for the Oceans è uno spazio dove creatori, pensatori e leader si incontrano per accrescere la consapevolezza riguardo la bellezza e la fragilità dei nostri oceani e collaborare alla creazione di progetti che pongano fine alla loro distruzione. Parley ritiene che il potere del cambiamento risieda nelle mani del consumatore, dato che tutti abbiamo una scelta, ma il dovere di responsabilizzare il consumatore è nelle mani delle industrie creative.

Per estendere il suo impatto, accrescere la consapevolezza pubblica in Italia e al contempo spostare l’attenzione verso il Mar Mediterraneo, Parley sta da tempo collaborando con organizzazioni locali, associazioni e gruppi di volontari per introdurre in Italia la strategia AIR (Avoid Intercept Redesign), volta ad evitare, intervettare e ridisegnare il consumo di plastica.

Leggi Tutto »

Bonaldi nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica

Il nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica e' Dario Bonaldi di Celano mentre il suo vice e' Giancarlo Di Pasquale di Avezzano: completano la deputazione amministrativa Fabrizio Malizia e Simplicio Angeloni di Celano ed il Presidente uscente Di Berardino. "Innanzitutto desidero ringraziare Claudio Scipioni Presidente dei Giovani di Confagricoltura, Marcello Ivone e Mario Mancini per aver consentito questo importante risultato - afferma il Presidente Fabrizio Lobene - mi congratulo con gli eletti e li esorto ad avviare immediatamente una interlocuzione con il Vice Presidente Emanuele Imprudente e l'Assessore Mauro Febbo finalizzato a perfezionare gli atti convenzionali tra l'ARAP ed il Consorzio per avviare con sollecitudine la progettazione esecutiva dell'impianto di irrigazione del Fucino. A tale proposito siamo molto soddisfatti dell'atto deliberativo della Giunta Regionale che finalmente ha scelto l'obiettivo prioritario per l'utilizzo delle risorse del Masterplan e cioe' l'impianto irriguo, destinando le economie di progetto alla definizione progettuale delle altre priorita'. Desideriamo ringraziare l'Assessore Emanuele Imprudente che, come primo importante atto politico importante ha scelto di dare risalto all'economia agricola del Fucino. In diverse occasioni lo abbiamo incontrato insieme al Presidente Bonaldi e al Direttore Fabrizi e ha mostrato interesse ai nostri suggerimenti circa l'utilizzo dei 50 milioni di euro. E' il caso di ricordare che alle risorse del masterplan vanno aggiunte le risorse del PSR che ammontano a circa 3 milioni e che consentiranno complessivamente di coprire oltre l'80% della superficie del Fucino con un moderno e razionale impianto di irrigazione - prosegue Lobene - Siamo sicuri che il Presidente Dario Bonaldi e la sua maggioranza recupereranno il tempo perso per le troppe incertezze manifestate dalla precedente amministrazione, seguiremo la questione passo passo ed informeremo i Sindaci e le organizzazioni agricole sullo stato dell'arte come convenuto nella riunione promossa dal Sindaco di Celano Settimio Santilli nel mese di Luglio scorso".

"Desidero ringraziare i Consiglieri che mi hanno dato fiducia ed il Presidente di Confagricoltura L'Aquila Lobene che mi ha sempre incoraggiato" Afferma Dario Bonaldi neo Presidente del Consorzio. "Ho gia incontrato il direttore ed personale per avviare l'agenda dei lavori, a giorni chiedero' un appuntamento agli Assessore Imprudente e Febbo perche' e' di primaria importanza portare avanti il potenziamento, presso il consorzio di bonifica, dell'ufficio di progetto insieme ad ARAP e per monitorare l'andamento della progettazione, in ogni caso daro' priorita' assoluta ai progetti in corso. Voglio incontrare i Consiglieri Regionali del territorio: Quaglieri, Angelosante e Fedele, perche' sono convinto che sia necessario il loro apporto per trovare il necessario consenso politico e sociale alle iniziative in itinere e la Segretaria Generale dell'Autorita' di Distretto con la quale mettere a punto la strategia conclusiva per il completamento delle opere gia previste dal progetto preliminare elaborato dalla stessa Autorita", conclude il Presidente Bonaldi.

Leggi Tutto »

Straperetana, ancora pochi giorni per La Luna vicina

Prosegue fino a domenica 25 agosto la terza edizione di straperetana / La luna vicina in programma nel borgo di Pereto, in provincia dell’Aquila. Il progetto, ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, vede la partecipazione di 18 artisti (di cui due collettivi): le loro opere animano diversi luoghi di Pereto tra i quali vicoli, piazze, abitazioni dismesse ed edifici storici, coinvolgendo l’intero borgo.

Il nome del progetto espositivo, straperetana, allude a una dimensione fieramente “di paese”, ma estesa, amplificata: gli interventi degli artisti saranno posti in relazione con il luogo, in un tentativo di dialogo tra contemporaneo e antico, che offre una lettura inedita di un contesto già carico di storia e fascino (le prime notizie su Pereto risalgono all’anno 995 dopo Cristo). Le opere, disseminate in tutto il borgo, si pongono come interferenze lievi, degli intervalli che intendono valorizzare Pereto, senza stravolgerla e offrendo la possibilità di fruire delle sue peculiarità: un’occasione unica per scoprire un luogo inaspettatamente ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Anche per questa terza edizione straperetana  è accompagnata da un sottotitolo: La luna vicina. Accostando simbolicamente Pereto al corpo celeste orbitante attorno alla terra, La luna vicina vuole mettere in evidenza il carattere “satellitare” del borgo, facilmente raggiungibile rispetto a centri più grandi quali Roma, L’Aquila, Pescara eppure posto in una condizione di lontananza, periferica. Proprio grazie a questa distanza – quasi un isolamento –, Pereto assume idealmente i contorni di un pianeta alieno; un luogo altro per molti degli artisti invitati, che si sono acclimatati gradualmente, andando alla scoperta di questo territorio ancora poco battuto attraverso numerose visite e sopralluoghi. Il visitatore è invitato a muoversi come un esploratore tra le vie di Pereto lasciando che il proprio percorso venga orientato dalle opere disseminate nel borgo.

A partire da questa suggestione gli artisti presentano opere che puntano in direzioni diverse, concependo Pereto come un possibile luogo di fuga e rifugio, come uno spazio da scoprire, come un territorio familiare e straniante al tempo steso, come un approdo per riflettere sulla propria pratica artistica. Attraverso un percorso rarefatto – che consenta anche di osservare i punti più belli del borgo – le opere esposte cercano di evocare la condizione intima di un allunaggio, legandosi idealmente al celebre gesto dell’astronauta Charles Duke, che nel 1972, nel corso della missione Apollo 16, realizzò uno scatto con l’impronta dello stivale sul suolo lunare e, a pochi centimetri di distanza, una fotografia che ritraeva Duke con la propria famiglia. Un gesto che testimonia l’irrinunciabile valore culturale e affettivo delle immagini per l’uomo – persino in un contesto remoto e privo di spettatori quale la luna. Senza volersi caratterizzare come un tema, La luna vicina rappresenta dunque una traccia capace di fungere da collante tra i diversi lavori, evitando tuttavia di imbrigliarli e permettendo la coesistenza di poetiche eterogenee che si manifestano attraverso mezzi espressivi che vanno dalla pittura all’installazione, dalla fotografia alla scultura, dalla performance al video, su scala urbana così come in una dimensione più domestica.

I 18 artisti invitati alla terza edizione di straperetana sono: Paola Angelini (San Benedetto del Tronto, 1983), Luca Bertolo (Milano, 1968), Chiara Camoni (Piacenza, 1974), Luca De Leva (Milano, 1986), Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982), Matteo Fato (Pescara, 1979), Raffele Fiorella (Barletta, 1979), Franca (Adelaide Cioni e Fabio Giorgi Alberti), Giuseppe Gallo (Rogliano, 1954), Paolo Icaro (Torino, 1936), Silvia Mantellini Faieta (Pescara, 1992), Aryan Ozmaei (Teheran, 1976), Pawel und Pavel, Gioele Pomante (Pescara, 1993), Giuliana Rosso (Chivasso, 1992), Federico Tosi (Miano, 1988), Serena Vestrucci (Milano, 1986), Luca Vitone (Genova, 1964).

Leggi Tutto »