I Carabinieri Forestali hanno denunciato all'autorita' giudiziaria il responsabile di una societa' di gestione degli impianti e due titolari di imprese di autolavaggio per violazioni al Testo Unico Ambientale e hanno sequestrato lo scarico di un autolavaggio. Le operazioni sono state eseguite nell'ambito dei controlli su qualita' delle acque dei fiumi, impianti di depurazione e scarichi fognari e industriali. Nei mesi di maggio, giugno e luglio particolare attenzione e' stata data agli impianti vicini alla costa, registrando per alcuni la conformita' dei reflui scaricati con il regime tabellare. In impianti obsoleti la situazione e' risultata stazionaria, con alcuni parametri non conformi a quanto previsto dalle norme. I militari hanno contestato 11 violazioni amministrative a carico degli enti gestori dei servizi di depurazione, per superamento dei limiti o impianti senza autorizzazione. L'importo delle sanzioni, da 51.000 a 510.000 euro, sara' stabilito dal competente Servizio della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Stefano De Martino al Cafè Les Paillotes
Appuntamento imperdibile domani sera, venerdì 5 luglio, a Cafè Les Paillotes con Stefano De Martino. Non solo bello, ma anche capace e pronto a nuove sfide, il ballerino e conduttore tv salirà in consolle con un dj set in esclusiva, insieme ai djs Vincenzo Paccone e Carlo Martino.
Il party in spiaggia ha un nome evocativo “Adoro”, e porterà a Cafè Les Paillotes il sound e il mood dei mitici anni Duemila. Un evento unico all’insegna del divertimento, un viaggio nel tempo partito dai locali più alla moda di Milano, dove a ballare in pista c’era anche la splendida compagna di De Martino, Belen Rodriguez.
La serata è a ingresso libero selezionato dalle ore 23.30, ma si può scegliere anche di cenare in riva al mare. Le opzioni sono due: cena a buffet a euro 25 e cena servita a base di pesce a euro 35
Leggi Tutto »Scoppia la bombola del gas, ricoverato al centro ustioni
Un uomo di 33 anni di Lanciano e' stato ricoverato la notte scorsa a Napoli a seguito delle ustioni riportate in gran parte del corpo dopo lo scoppio della bombola di gas della saldatrice. Nel tardo pomeriggio di ieri l'idraulico era intento a saldare un tubo di rame durante lavori edilizi in una abitazione di Lanciano. Improvvisamente lo scoppio a seguito del quale e' stato investito da una fiammata. Soccorso dal suo datore di lavoro e' stato trasportato al Renzetti di Lanciano dove i sanitari hanno poi disposto il trasferimento al centro grandi ustioni di Napoli
Leggi Tutto »Ad Alanno la 2 edizione del Festival dei Colori
Al via la seconda edizione di questo coloratissimo evento ad Alanno.
"Holi Dance Festival è una manifestazione che porta l'antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane", afferma l'assessore comunale Angelica Breda.
"Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, garantita dalla musica dance più in voga del momento e dai top Djs che si esibiscono sul palco di Holi".
E' una festa per tutti: famiglie, bambini giovani e adulti.
Ecco il programma:
- ore 17 apertura stand gastronomici;
- ore 17:30 musica lancio dei colori;
-ore 20:30 cover band "The Clocks".
e a seguire musica fino a tarda notte.
L'appuntamento, con ingresso libero, è per venerdì 5 luglio 2019 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno.
Pescara, sei nuove moto per la Polizia Municipale
Il Corpo della Polizia Municipale a Pescara potra' dotarsi di sei nuove moto che serviranno per potenziare, ma anche per svecchiare il parco mezzi in dotazione ai vigili urbani del capoluogo adriatico. Il comandante della Polizia di Pescara, colonnello Carlo Maggitti ha sottolineato che "si tratta di atto importante visto che dal 2006 non si procedeva al rinnovo delle moto di piu' piccola cilindrata, e oggi abbiamo finalmente in uso queste sei moto Suzuki 650, rispetto alle Bmw 900 che restano in dotazione e che sono utilizzate soprattutto per le scorte e per rappresentanza. Quelle acquistate oggi, moto piu' agili, verranno utilizzate per i servizi in strada per il controllo del territorio. Il rinnovamento del parco mezzi moto comportera' anche un ampliamento della Sezione motociclisti e spero che con queste nuove moto si possa migliorare e implementare un servizio di grande visibilita' e molto importante per il nostro Corpo. Ora dopo aver migliorato e implementato il gruppo dei motociclisti, bisognera' cercare ora di ampliare anche il resto del corpo della Polizia Municipale con nuove unita' perche' come si suol dire, la coperta e' molto corta per riuscire a coprire tutti i servizi. Per questo - ha spiegato - abbiamo richiesto di poter avere trenta vigili stagionali per cinque mesi, attingendo dalla graduatoria, per cui speriamo che questo possa avvenire, e siamo in attesa della risposta del Ministero dell'Interno dia l'ok per poter partire entro pochi giorni e permettere cosi' di poter coprire meglio il servizio e anche in altre fasce orarie il per controlli e vigilanza in città".
Leggi Tutto »Pescaraporto, D’Alfonso: 10 luglio la discussione orale delle difese. Sono fiducioso su lettura memorie difensive prodotte
"Nell’ambito del processo riguardante fatti inerenti la concessione edilizia rilasciata a Pescaraporto nel 2012, oggi pomeriggio la procura ha presentato le proprie conclusioni e per via della pluralità dei difensori e delle ulteriori memorie scritte depositate dall’accusa, il Giudice ha rinviato al 10 luglio la discussione orale delle difese, le quali hanno tutte già depositato agli atti memorie e documenti concludendo per la assoluzione degli imputati con la formula perché il fatto non sussiste. Sono fiducioso che questo tempo ulteriore favorirà la migliore lettura degli atti di indagine e delle memorie difensive prodotte". Lo afferma in una nota Luciano D'Alfonso.
Leggi Tutto »L’Aquila, violenta grandinata sulla città
Violenta grandinata, seguita da abbondante pioggia e vento, questo pomeriggio all'Aquila, in particolare nel centro. A partire dalle 17.30 la breve ondata di maltempo ha provocato per circa un'ora disagi alla circolazione. La temperatura si e' abbassata in alcune zone di 13 gradi, passando da 34 a 21. Molte le strade invase dall'acqua.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino, Maria Elia (Fratelli d’Italia): basta salassi ai cittadini
«Il sindaco Luciano Marinucci pensa solo a far cassa ma la sicurezza dei cittadini non passa solo per l’aumento del numero delle multe». Questo il commento di Maria Elia, consigliera comunale di Fratelli d’Italia di San Giovanni Teatino, sull’annunciato avvio dei controlli con lo “Scout Speed” per il rilevamento della velocità dei veicoli e la verifica della situazione di assicurazione e revisione. «Si tratta solamente di un modo per provare a spillare soldi ai cittadini – spiega ancora Maria Elia – per arrivare a reperire oltre un milione di euro che mancherebbe all’appello nel capitolo di bilancio dedicato alle multe». Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia ribadisce il suo appoggio ai controlli ma fissa un preciso ordine di priorità, sancito anche dalle mozioni presentate in Consiglio comunale sul tema della sicurezza. «Abbiamo chiesto più volte di dare precedenza al completamento del sistema di videosorveglianza, per dare una risposta concreta ai bisogni di sicurezza dei cittadini, specialmente dopo i ripetuti episodi di microcriminalità che hanno interessato le attività economiche presenti nella Galleria Wojtyla. Servono idee per il rilancio del territorio, non tasse occulte travestite da controlli», conclude il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia.
Sulla stessa linea il commento di Luca Faccenda, vice coordinatore provinciale di Chieti e coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia. «Anziché evitare spese inutili si punta a multare gli automobilisti senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i cittadini. Il nostro Comune merita idee migliori e proposte innovative».
Leggi Tutto »Flaiano Film Festival: la programmazione di martedì 2 luglio
Continua la programmazione dei film della 46 edizione del Flaiano Film Festival, scelti dal direttore artistico Riccardo Milani, al Teatro Circus di Pescara che sta riscuotendo notevole successo di pubblico.
MARTEDI’ 2 LUGLIO alle ore 18.30 “UN GIORNO ALL’IMPROVVISO”” di Ciro D’Emilio
Sceneggiatura: Cosimo Calamini, Ciro D'Emilio
Interpreti: Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli, Giuseppe Cirillo
Italia 2018, 88’
Antonio, diciassette anni, sogna di essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina campana, in cui cavarsela non è sempre così facile. Ama più di ogni altra cosa al mondo sua madre Miriam, donna bellissima e dolce, ma fortemente problematica, ossessionata dall'idea di ricostruire la sua famiglia, da quando Carlo, il padre di Antonio, li ha lasciati quando lui era molto piccolo. All'improvviso la vita sembra regalare loro una vera occasione: un talent scout sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e punta su Antonio. Ma ogni sogno ha un prezzo molto alto da pagare.
Alle ore 20.30 sarà la volta di “VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL’ETERNITA’” di Julian Schnabel
Sceneggiatura: Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière, Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière
Interpreti: Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen, Mathieu Amalric
Gran Bretagna, Francia, Usa 2018, 110’
Gli ultimi, tormentati anni di Vincent Van Gogh. Dal burrascoso rapporto con Gauguin nel 1988 fino al colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Un periodo frenetico e molto produttivo che ha portato alla creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell'arte e che continuano ad incantare il mondo intero.
Il terzo film della giornata alle 22.45, omaggio a Carlo Vanzina “SOTTO IL VESTITO NIENTE- L’ULTIMA SFILATA ”
Regia: Carlo Vanzina
Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, Franco Ferrini
Interpreti: Francesco Montanari, Vanessa Hessler, Richard E. Grant, Giselda Volodi, Virginie Marsan
Italia 2010, 96’
Alexandra, una celebre e biondissima top model, viene travolta a Milano da un misterioso pirata della strada. Sul luogo dell'incidente arriva l'ispettore siciliano Vincenzo Malerba, convinto all'istante che si tratti di un omicidio. Indagando su Alexandra scopre che cinque anni prima un'altra indossatrice aveva perso la vita precipitando dal terrazzo del suo residence. Entrambe le modelle lavoravano e sfilavano per Federico Marinoni, stilista affermato col vizio delle bionde in passerella e dei bruni nel talamo. Accolta nel suo atelier la giovanissima Britt, fioraia a Stoccolma, Marinoni è deciso a farne una stella e una consorte di facciata. A impedire il suo ambizioso disegno penserà evidentemente l'assassino. A vegliare su di lei, resistendo alla tentazione delle sue grazie e delle sue polpette alle more, sarà invece l'ispettore Malerba.
L’abbonamento a tutta la programmazione del Flaiano Film Festival al costo di 10,00 euro, acquistabile sul circuito ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/abbonamenti/46°-flaiano-film-festival-abbonamento).
Prezzi per singola proiezione:
Biglietto intero: 3,00 euro
Biglietto ridotto del 50% (Soci Flaiano Club, Soci Coop alleanza 3.0, Clienti regionali e abbonati Trenitalia e correntisti BPER Banca): 1,50 euro.
Tutte le informazioni sono su www.premiflaiano.com
A Salle (Pe) torna la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico
A Salle (Pe) la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico. La IV edizione è in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2019, nella location del Museo delle Corde Armoniche, sotto la direzione del Dr. M° Matteo Cicchitti.
L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings
Ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, accettati altresì strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche.
Si studieranno brani integrali o parte di essi, scelti da repertorio orchestrale dal Barocco al Classicismo in relazione al grado di difficoltà cercando di sviluppare la capacità di suonare insieme, di affrontare i diversi ruoli all’interno dell’Orchestra e di apprendere la concertazione e i principi della gestualità del direttore.
Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco e classico.
La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 7 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2019 e la VIII edizione dell’International Festival of Baroque Musique” ove sarà prevista una conferenza sull’Interpretazione della Musica Antica.
Al termine del periodo è previsto il concerto conclusivo, verrà infine rilasciato un attestato di partecipazione.
- Le domande di iscrizione dovranno essere corredate da un breve curriculum.
- Munirsi di leggio personale e abito scuro per concerto finale.
- Il vitto e l’alloggio, sono inclusi nella quota di partecipazione.
L’Associazione Musica Elegentia fornisce una struttura locale ove ospitare gli allievi.
Programma Completo
Organizzazione: Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale
Dove: Museo delle Corde Armoniche, Salle (Pescara), Italia
Rivolto a: giovani e adulti musicisti.
Strumenti coinvolti: 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra.
Quando: il corso inizierà il giorno 29 luglio 2019 e terminerà il 4 agosto 2019 con il concerto finale degli allievi.
Scadenza: le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2019. Le quote verranno restituite solo nel caso in cui il corso non dovesse essere effettuato.
Info e iscrizioni:
www.musicaelegentia.com