In Breve

Soccorso alpino sul Gran Sasso per aiutare 2 escursionisti

I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo sono intervenuti sul versante aquilano del Gran Sasso per prestare soccorso a due persone in difficoltà sul Sentiero numero 4, che porta dal sentiero attrezzato per il bivacco Bafile alla Forchetta del Calderone. Poiché non è possibile usufruire della funivia, ferma per la presenza di vento molto forte e caduta di fulmini, la squadra di tecnici si è avviata verso il Campo Imperatore con il fuoristrada per poi procedere a piedi. 

Leggi Tutto »

Bonaldi nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica

Il nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica e' Dario Bonaldi di Celano mentre il suo vice e' Giancarlo Di Pasquale di Avezzano: completano la deputazione amministrativa Fabrizio Malizia e Simplicio Angeloni di Celano ed il Presidente uscente Di Berardino. "Innanzitutto desidero ringraziare Claudio Scipioni Presidente dei Giovani di Confagricoltura, Marcello Ivone e Mario Mancini per aver consentito questo importante risultato - afferma il Presidente Fabrizio Lobene - mi congratulo con gli eletti e li esorto ad avviare immediatamente una interlocuzione con il Vice Presidente Emanuele Imprudente e l'Assessore Mauro Febbo finalizzato a perfezionare gli atti convenzionali tra l'ARAP ed il Consorzio per avviare con sollecitudine la progettazione esecutiva dell'impianto di irrigazione del Fucino. A tale proposito siamo molto soddisfatti dell'atto deliberativo della Giunta Regionale che finalmente ha scelto l'obiettivo prioritario per l'utilizzo delle risorse del Masterplan e cioe' l'impianto irriguo, destinando le economie di progetto alla definizione progettuale delle altre priorita'. Desideriamo ringraziare l'Assessore Emanuele Imprudente che, come primo importante atto politico importante ha scelto di dare risalto all'economia agricola del Fucino. In diverse occasioni lo abbiamo incontrato insieme al Presidente Bonaldi e al Direttore Fabrizi e ha mostrato interesse ai nostri suggerimenti circa l'utilizzo dei 50 milioni di euro. E' il caso di ricordare che alle risorse del masterplan vanno aggiunte le risorse del PSR che ammontano a circa 3 milioni e che consentiranno complessivamente di coprire oltre l'80% della superficie del Fucino con un moderno e razionale impianto di irrigazione - prosegue Lobene - Siamo sicuri che il Presidente Dario Bonaldi e la sua maggioranza recupereranno il tempo perso per le troppe incertezze manifestate dalla precedente amministrazione, seguiremo la questione passo passo ed informeremo i Sindaci e le organizzazioni agricole sullo stato dell'arte come convenuto nella riunione promossa dal Sindaco di Celano Settimio Santilli nel mese di Luglio scorso".

"Desidero ringraziare i Consiglieri che mi hanno dato fiducia ed il Presidente di Confagricoltura L'Aquila Lobene che mi ha sempre incoraggiato" Afferma Dario Bonaldi neo Presidente del Consorzio. "Ho gia incontrato il direttore ed personale per avviare l'agenda dei lavori, a giorni chiedero' un appuntamento agli Assessore Imprudente e Febbo perche' e' di primaria importanza portare avanti il potenziamento, presso il consorzio di bonifica, dell'ufficio di progetto insieme ad ARAP e per monitorare l'andamento della progettazione, in ogni caso daro' priorita' assoluta ai progetti in corso. Voglio incontrare i Consiglieri Regionali del territorio: Quaglieri, Angelosante e Fedele, perche' sono convinto che sia necessario il loro apporto per trovare il necessario consenso politico e sociale alle iniziative in itinere e la Segretaria Generale dell'Autorita' di Distretto con la quale mettere a punto la strategia conclusiva per il completamento delle opere gia previste dal progetto preliminare elaborato dalla stessa Autorita", conclude il Presidente Bonaldi.

Leggi Tutto »

Straperetana, ancora pochi giorni per La Luna vicina

Prosegue fino a domenica 25 agosto la terza edizione di straperetana / La luna vicina in programma nel borgo di Pereto, in provincia dell’Aquila. Il progetto, ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, vede la partecipazione di 18 artisti (di cui due collettivi): le loro opere animano diversi luoghi di Pereto tra i quali vicoli, piazze, abitazioni dismesse ed edifici storici, coinvolgendo l’intero borgo.

Il nome del progetto espositivo, straperetana, allude a una dimensione fieramente “di paese”, ma estesa, amplificata: gli interventi degli artisti saranno posti in relazione con il luogo, in un tentativo di dialogo tra contemporaneo e antico, che offre una lettura inedita di un contesto già carico di storia e fascino (le prime notizie su Pereto risalgono all’anno 995 dopo Cristo). Le opere, disseminate in tutto il borgo, si pongono come interferenze lievi, degli intervalli che intendono valorizzare Pereto, senza stravolgerla e offrendo la possibilità di fruire delle sue peculiarità: un’occasione unica per scoprire un luogo inaspettatamente ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Anche per questa terza edizione straperetana  è accompagnata da un sottotitolo: La luna vicina. Accostando simbolicamente Pereto al corpo celeste orbitante attorno alla terra, La luna vicina vuole mettere in evidenza il carattere “satellitare” del borgo, facilmente raggiungibile rispetto a centri più grandi quali Roma, L’Aquila, Pescara eppure posto in una condizione di lontananza, periferica. Proprio grazie a questa distanza – quasi un isolamento –, Pereto assume idealmente i contorni di un pianeta alieno; un luogo altro per molti degli artisti invitati, che si sono acclimatati gradualmente, andando alla scoperta di questo territorio ancora poco battuto attraverso numerose visite e sopralluoghi. Il visitatore è invitato a muoversi come un esploratore tra le vie di Pereto lasciando che il proprio percorso venga orientato dalle opere disseminate nel borgo.

A partire da questa suggestione gli artisti presentano opere che puntano in direzioni diverse, concependo Pereto come un possibile luogo di fuga e rifugio, come uno spazio da scoprire, come un territorio familiare e straniante al tempo steso, come un approdo per riflettere sulla propria pratica artistica. Attraverso un percorso rarefatto – che consenta anche di osservare i punti più belli del borgo – le opere esposte cercano di evocare la condizione intima di un allunaggio, legandosi idealmente al celebre gesto dell’astronauta Charles Duke, che nel 1972, nel corso della missione Apollo 16, realizzò uno scatto con l’impronta dello stivale sul suolo lunare e, a pochi centimetri di distanza, una fotografia che ritraeva Duke con la propria famiglia. Un gesto che testimonia l’irrinunciabile valore culturale e affettivo delle immagini per l’uomo – persino in un contesto remoto e privo di spettatori quale la luna. Senza volersi caratterizzare come un tema, La luna vicina rappresenta dunque una traccia capace di fungere da collante tra i diversi lavori, evitando tuttavia di imbrigliarli e permettendo la coesistenza di poetiche eterogenee che si manifestano attraverso mezzi espressivi che vanno dalla pittura all’installazione, dalla fotografia alla scultura, dalla performance al video, su scala urbana così come in una dimensione più domestica.

I 18 artisti invitati alla terza edizione di straperetana sono: Paola Angelini (San Benedetto del Tronto, 1983), Luca Bertolo (Milano, 1968), Chiara Camoni (Piacenza, 1974), Luca De Leva (Milano, 1986), Cleo Fariselli (Cesenatico, 1982), Matteo Fato (Pescara, 1979), Raffele Fiorella (Barletta, 1979), Franca (Adelaide Cioni e Fabio Giorgi Alberti), Giuseppe Gallo (Rogliano, 1954), Paolo Icaro (Torino, 1936), Silvia Mantellini Faieta (Pescara, 1992), Aryan Ozmaei (Teheran, 1976), Pawel und Pavel, Gioele Pomante (Pescara, 1993), Giuliana Rosso (Chivasso, 1992), Federico Tosi (Miano, 1988), Serena Vestrucci (Milano, 1986), Luca Vitone (Genova, 1964).

Leggi Tutto »

Parley for Oceans fa tappa a Pescara per la campagna Protect Paradise

Sabato 24 agosto 2019, dalle 9:30 alle 12:30, si svolgerà Parley for Oceans  per la campagna Protect Paradise, in collaborazione con l’Associazione Onlus Ambiente e/è Vita Abbruzzo ed il collettivo Pescara Cleanup la pulizia del tratto di spiaggia del Lungomare G. Matteotti di Pescara, partendo dalla zona del Museo del Mare. L’iniziativa si inquadra all’interno della campagna nazionale Protect Paradise che l’organizzazione ambientalista americana Parley for the Oceans, sta portando avanti, insieme a Corona, attraverso un tour che farà tappa in numerose spiagge italiane, per la rimozione della plastica, per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’impatto di essa e l’importanza di strategie per rendere i territori PlasticFree.

L’evento si svolgerà con il Patrocinio e la collaborazione della Cooperativa EtaBeta che ha dimostrato grande sensibilità e impegno per questa iniziativa volta alla diffusione dell’attitudine PlasticFree.

Parley for the Oceans è uno spazio dove creatori, pensatori e leader si incontrano per accrescere la consapevolezza riguardo la bellezza e la fragilità dei nostri oceani e collaborare alla creazione di progetti che pongano fine alla loro distruzione. Parley ritiene che il potere del cambiamento risieda nelle mani del consumatore, dato che tutti abbiamo una scelta, ma il dovere di responsabilizzare il consumatore è nelle mani delle industrie creative.

Per estendere il suo impatto, accrescere la consapevolezza pubblica in Italia e al contempo spostare l’attenzione verso il Mar Mediterraneo, Parley sta da tempo collaborando con organizzazioni locali, associazioni e gruppi di volontari per introdurre in Italia la strategia AIR (Avoid Intercept Redesign), volta ad evitare, intervettare e ridisegnare il consumo di plastica.

Leggi Tutto »

La Asd Diamond Tennis di Alanno ospiterà il Master Finale dei veterani

La Fit Abruzzo e Molise ha voluto premiare la Diamond Tennis di Alanno regalandole il Master Finale dei veterani. Un importante torneo che decreterà il vincitore Regionale nelle varie categorie. 

La struttura dell'Asd Diamond Tennis è un’oasi verde di 5.000 m2, composta da due campi da tennis in terra rossa, spogliatoi attrezzati e area relax, che è diventata un punto di riferimento per gli amanti della racchetta della Val Pescara. Questi i numeri del nuovo centro sportivo dell’A.s.d. Diamond Tennis situata ad Alanno, in località Madonnella, presso l’ex “Golf Arcobaleno”. Punto di forza della struttura è la Scuola tennis per adulti e bambini tenuta da istruttori federali.

Il torneo si svolgerà dal 24 agosto al 1 settembre.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Gara di cucina a Les Paillotes, ultima semifinale

Ultima chance di accedere alla finalissima della gara di cucina più amata della riviera Adriatica. Giovedì 22 agosto, alle ore 21, a Cafè Les Paillotes ci sarà la sfida decisiva prima della finalissima del 31 agosto. A giudicarli, giovedì prossimo, sarà la giuria presieduta dal magistrato Rosangela Di Stefano, e composta dalla consigliera comunale Marinella Sclocco, dal fisioterapista della Nazionale italiana di pallanuoto campione del mondo in Corea, il pescarese Luca Mamprin, dall’imprenditore Valerio Baccarini e dall’arredatore Antonio Scarpello.

Nelle ultime settimane, il livello dei cuochi amatoriali e delle loro creazioni si è fatto sempre più alto per gusto, cura nell’impiattamento, scelta degli ingredienti ed inventiva. La scorsa settimana si sono sfidate tre coppie: Luigi Di Giovanni e Antonio Di Corcia, Loredana Esposito e Tommaso Bellafante, Stefano Porreca e Lorena Ciampi. Questi ultimi hanno passato il turno.

Leggi Tutto »

San Salvo, rubata in spiaggia una sedia job per disabili

"Non c'e' limite allo scarso senso civico di taluni cui ha fatto gola persino una delle tre sedie job utilizzate per consentire ai disabili di fare il bagno nell'apposita area attrezzata sulla spiaggia a San Salvo Marina. Un danno oltre che economico anche sociale, perche' ci saranno meno persone che potranno utilizzare questo indispensabile ausilio". Cosi' il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca che ha presentato una denuncia contro ignoti dopo che le operatrici impegnate nell'area 19, lo spazio "San Salvo, mare senza Barriere", hanno scoperto il furto. "Una spiaggia fruibile da tutti perche' la disabilita' non sia un limite per nessuno - ribadisce il sindaco - ora e' stata minata dall'insensibilita' di qualcuno". Nell'area il Comune di San Salvo garantisce alle persone con disabilita' la presenza di un operatore specializzato addetto all'accoglienza in acqua con carrozzina jobs. "Il valore commerciale della sedia job - informa l'assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza - e' di circa 900 euro"

Leggi Tutto »

Festa InCorso 2019 a Città Sant’Angelo, tre giorni di musica

Da venerdì 23 a domenica 25 Agosto Città Sant’Angelo apre le porte alla ormai famosa Festa in Corso - Street Music Party.  Una “tre giorni” di spettacoli e divertimenti lungo il corso dell’antico Borgo. Artisti nazionali ed internazionali hanno composto un programma ricco di novità unite agli spettacoli più acclamati delle scorse edizioni. 
Quest’anno l’Associazione InCorso ha accettato la sfida di rendere uniche le tre serate all’insegna di grande musica dal vivo e performance artistiche indimenticabili, ottimo street food e mercatini di artigianato locale, garantendo ingresso libero ai visitatori che vorranno unirsi a questa grande festa nel meraviglioso scenario del borgo più suggestivo d’Abruzzo.
23,24,25 agosto Festa in Corso torna a stupire chi ha voglia di divertirsi

Leggi Tutto »

Lettera per Amore a L’Aquila

Dopo l’esperienza dello scorso San Valentino a Pescara, quando tante persone rimasero in fila aspettando pazienti per avere ognuna la propria “Lettera per Amore” nuovo appuntamento a L’Aquila per il progetto ideato da Giovanna Romano, presidente dell’associazione culturale Hub-C. L’evento è possibile grazie a Fabrizia Aquilio, assessore al turismo e alla promozione dell’immagine della città dell’Aquila.

Appuntamento martedì 27 agosto in diverse location della città, dalla mattina alla sera dunque, per Lettera per Amore (cerchiamo le parole). Impossibile non notare lo spazio con la scrivania e le due sedie fluo, con lo scrittore Peppe Millanta pronto ad ascoltare le storie che le persone vorranno raccontare e insieme a tradurle in lettera. La stessa lettera verrà donata alla persona che partecipa. L’occasione è anche un momento di promozione della città dell’Aquila, poiché prima e durante l’evento verranno effettuate le riprese che diventeranno un video che racconta L’Aquila tramite Lettera per Amore, la città, i suoi abitanti e l'atmosfera nei giorni della Perdonanza.

“Lo scrittore Peppe Millanta è pronto ad accogliere chi quei luoghi li abita da sempre o velocemente li attraversa - spiegano i responsabili dell’associazione culturale Hub-C -. Confrontarsi con tutti coloro che, senza nessuna distinzione economica, sociale, culturale, avranno il piacere di sedersi di fronte a lui per iniziare questo viaggio condiviso sulle emozioni. Si cerca così di creare una relazione empatica e attiva tra lo scrittore e le persone, una relazione confidenziale, consci del fatto che lo scrittore, in questa sede, non ha il compito di trasmettere all'altro la propria erudizione in un rapporto impari ma ha l'opportunità di insegnare e contemporaneamente imparare, in relazione con l'altro, il mondo degli affetti, mettendo in comune la sua esperienza con la letteratura”.

Leggi Tutto »

Premio Silone al portavoce dell’Unicef Italia Iacomini

Andrea Iacomini, 45 anni, giornalista, Portavoce Nazionale dell'Unicef Italia e' il vincitore della XXII Edizione del Premio Internazionale "Ignazio Silone". Lo ha comunicato attraverso una lettera il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. "Sono davvero felice e commosso - commenta Andrea Iacomini - Non solo come portavoce di una grande organizzazione internazionale come l'Unicef che non smettero' mai di ringraziare ma anche come figlio adottivo di questa meravigliosa terra che e' l'Abruzzo e la Marsica in particolare di cui sono originari i miei nonni paterni. A loro e a mio padre in particolare dedico questo riconoscimento". Iacomini ha, inoltre, rivolto "un pensiero particolare ai tanti bambini incontrati fino ad oggi in fuga dai conflitti, alle bambine vittime di abusi e soprusi di ogni genere, a chi vive in poverta' fuori e dentro il nostro Paese. C'e' un grande bisogno di un mondo piu' giusto e umano, a misura di bambini e bambine, di una democrazia globale che sia spirituale e solidale proprio come Silone ci ha insegnato con le sue grandi tensioni ideali oggi sempre di grande attualita' come la ricerca del bene comune, della giustizia e della liberta'. E di pace. Grazie alla Regione Abruzzo - conclude - nella persona del suo Presidente, grazie alla Commissione che ha deciso di attribuirmi questo premio, alla citta' di Pescina, alla Fondazione Silone e a tutti coloro che in questi anni hanno reso possibile il mio lavoro. Grazie"

Leggi Tutto »