In Breve

Presentazione della Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara

 Lunedi' 2 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Tosti dell'Aurum di Pescara, in largo Gardone Riviera, si terra' la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione de "La Festa della Rivoluzione - d'Annunzio torna a Pescara" durante la quale saranno illustrati i diversi appuntamenti del programma degli eventi, che si terranno dal 7 al 15 settembre, gia' reperibili al link www.dannunzioweek.it. Interverranno il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l'attore Edoardo Sylos Labini e il giornalista Alessandro Sansoni, direttore del magazine mensile CulturaIdentita'.

Leggi Tutto »

Nuovo libro della scrittrice di Pianella, Felicita Romano

La giovane scrittrice di Pianella, Felicita Romano ha realizzato un nuovo libro “La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori” (Lupi Editore), un progetto che parla d’amore.

Già la copertina di questo libro ispira “amore”; ad impreziosirla due graziosi gnometti che sono appunto Puccino e Luppina che rappresentano questo amore di cui tanto si parla, e proprio i due dolci gnometti mostreranno in modi differenti a Giulia e Francesco, i due co-protagonisti di questa favola, e che in tale contesto simboleggiano tutti i bambini del mondo, una grande verità: durante la propria vita è possibile fidarsi di questo enorme sentimento e si può godere di tutta la sua dolcezza. Questo è un concetto fondamentale da insegnare ai bambini: con l’amore si può sconfiggere il male, si può vivere serenamente; è insomma l’amore che dà la forza di lottare anche di fronte ad un grande dolore. La scrittrice, appena dopo l’estate inizierà un viaggio a contatto con i più piccoli, le loro famiglie e quanti sono curiosi di conoscere il mondo attraverso occhi innocenti grazie alle pubbliche presentazioni di questa nuova favola.

Leggi Tutto »

Consiglio di Stato accoglie l’appello della Federazione plastica

Niente 'Plastic free' a Teramo. E' stata pubblicata oggi l'ordinanza n. 4273/2019 con la quale la Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l'appello cautelare della Federazione Gomma Plastica sospendendo l'efficacia del provvedimento del comune di Teramo. Secondo i giudici l'ordinanza comunale adottata - si spiega in una nota - non era conforme alla legge, difettando "delle necessarie istruttorie e della motivazione circa la sussistenza di una effettiva situazione di emergenza o di grave pericolo". Inoltre, si legge nell'ordinanza cautelare collegiale, depositata oggi, il provvedimento comunale difettava "delle indicazioni di un limite temporale di efficacia, connaturato al carattere straordinario dell'atto".

Leggi Tutto »

A Montesilvano il Primo Festival della Psicologia in Abruzzo.

 L’Associazione AltraPsicologia Abruzzo, coordinata dalla dott.ssa Cinzia D’Amico, presenta il Primo Festival della Psicologia in Abruzzo.

Lo scopo del Festival e quello di promuovere e diffondere la cultura psicologica e di sensibilizzare la popolazione sulle tematiche inerenti il benessere, individuale e sociale, in modo fresco e innovativo, attraverso appuntamenti e incontri di interesse pubblico e in collaborazione con diversi attori presenti sul territorio.  Avvicinare quindi i temi della psicologia alla gente e la gente alla psicologia.

 

La psicologia si apre a un pubblico più ampio, curioso di conoscere e approfondire tematiche psicologiche ma non solo. Il dibattito sarà aperto agli adulti, ma avrà un occhio di riguardo anche per i più piccoli, per i quali sono previste attività e piccoli laboratori a tema, dove la creatività e i colori saranno i protagonisti.  La psicologia può offrire un importante contributo al miglioramento della salute delle persone, delle loro relazioni, alla crescita individuale, di coppia, famigliare, sociale e in generale al viver bene. Per scoprire qualcosa di più di noi stessi e del mondo in cui viviamo. La manifestazione sarà un’occasione per dialogare con le persone, sui loro dubbi, sulle difficoltà, sui loro desideri e per sperimentare insieme processi di crescita e cambiamento.  Ospiterà momenti di incontri e scambi liberi e ci saranno ospiti eccezionali come l’artista Francesca Panetta, che istallerà la sua mostra all’interno del Pala Dean Martin e sarà visionabile per tutta la durata del Festival. Ci saranno i Pozzolis, la famiglia più amata e seguita dal mondo dei social, che domenica mattina presenteranno il loro libro “L’Amore si moltiplica”  E ci sarà l’attrice ormai tanto amata dal pubblico abruzzese, Francesca Camilla D’Amico con il suo spettacolo “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso” un piccolo grande racconto ricostruito attraverso la vita delle donne che hanno attraversato ogni giorno a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del ‘900. Per maggiori info potete visitare il sito www.festivalpsicologiaabruzzo.it o la pagina FB Festival della Psicologia Abruzzo

L'iniziativa è in programma nei giorni 5,6 e 8 settembre 2019 al Pala Dean Martin di Montesilvano.

 

Leggi Tutto »

Presentato a Musellaro (Pe) il programma dei festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso

A Musellaro (Pe) il 18-19-20  settembre i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso. Presentato il programma.

Anche quest'anno un ricco calendario di appuntamenti con spettacoli e intrattenimento, ad affiancare il programma religioso, quello programmato dal Comitato Feste.
Il 18 settembre lo spettacolo musicale  “Operazione Cantautori” con i “Bisturi Sound and wine”, mentre il 19 settembre GRAN CONCERTO SINFONICO con il complesso bandistico “Città di Angri”, si concluderà il 20 settembre con il concerto degli “AltaTensione” Tribute Band “NOMADI”.

 

Si rinnova un appuntamento che richiama molti pellegrini ai quali il piccolo centro di Musellaro, frazione di Bolognano nell'alta Val Pescara, accoglie con l'esposizione del drappo rosso dai  balconi delle case che ricorda  la fascia rossa di cui è cinto il Crocifisso e nello stesso tempo rimanda all’immagine del racconto di un miracolo, quella di un cavaliere cinto di rosso che fece fuggire i soldiati arrivati all’ingresso di Musellaro a riscuotere le tasse e dazi dai poveri contadini gravati da tempo da condizini di estrema miseria casuata dalle carestie e dai pesanti e inguisti oneri fiscali.
 
Sono in tanti i quali per ragioni di lavoro o emigrati anche all'estero fanno in modo di organizzarsi per tornare ogni anno e partecipare ai festeggiamenti. E' cosi l'occasione per rivedere parenti e amici, per una settimana tutti si ritrovano in nome della Festa del SS.mo Crocifisso Miracoloso e grazie alle nuove tecnologie riescono fare vivere anche a distanza i festeggiamenti attraverso commenti, foto e video sul gruppo facebook Musellaro dal link https://www.facebook.com/groups/36557163902/

 

 

Un pò di storia. L'arrivo delle reliquie a Musellaro.

L'espansione dei mussulmani nel medio oriente aveva rappresentato, per i cristiani e per Gerusalemme in particolare, la fine del culto: i mussulmani ridussero a moschee tutte le chiese cristiane, ad eccezione di quella del S. Sepolcro a causa dei pellegrini che rappresentavano la ricchezza di Gerusalemme, abbatterono tutte le croci, le profanarono e le buttarono via assieme a tutti gli oggetti sacri. Così il crociato conte del Balzo trovò gettato in un fosso questo Crocifisso ed un dipinto di Madonna su tela. Rientrato a Pescara, di passaggio per Musellaro, donò ai baroni Tuzio il Crocifisso e il dipinto che furono tenuti in grande venerazione nel palazzo.
Dopo pochi anni la peste distrusse quasi l'intera popolazione e i membri della famiglia baronale. L'unico superstite, il giovane Tiburzio Tuzio, trasformò un'ala del castello in Chiesa parrocchiale in sostituzione di quella originale di S. Nicola di Bari, fuori le mura a seguito dei saccheggi continui che essa subiva. Tale Chiesa fu consacrata dal Vescovo di Chieti, Bartolomeo I e dedicata a S. Maria del Balzo (come tuttora è chiamata) in memoria del conte che donò la tela. Nel 1659 i baroni Tabassi di Sulmona acquistarono la baronia di Musellaro ed il crocifisso fu abbandonato in un cantuccio della faterna (ripostiglio di cose vecchie).
Qualche tempo dopo (probabilmente tra il 1600 e il 1700) avvenne un fatto prodigioso. Il barone de L’Aquila esigeva degli oneri fiscali assai gravosi dai musellaresi. Ma questi, perché morosi da molti anni a causa dell'estrema miseria, mandò un capitano con alcuni soldati per disperdere od imprigionare i cittadini e così poter vendere il fondo rustico. Senonché, arrivati alle porte del villaggio, una densa nube di nebbia e polvere accecò i soldati a tal punto da indurli a desistere dalla loro missione anche per l'arrivo di un corriere con l'ordine di tornare indietro; questo perché il SS.mo Crocifisso, sotto le sembianze di un nobile cavaliere, cinto di fascia rossa, si era presentato al barone de L'Aquila, riscattando tutti i pesi passati, presenti e futuri.
Nel frattempo, i musellaresi, intimoriti dell'arrivo dei soldati aquilani, pregavano con il parroco quando Elena, la sagrestana vecchia e zoppa, andata nella faterna a prendere l'olio per le lampade, vide l'abbandonato e rotto crocifisso ricongiunto, attaccato alla croce e grondante sangue. La vecchia cercò di asciugarlo riempiendone due fazzoletti. I fedeli, visto lo strepitoso miracolo, subito restituirono al Crocifisso la venerazione dovuta, e trasformarono la faterna in Oratorio (l'attuale Santuario). Il Vescovo di Chieti mandò il suo vicario a costatare il miracolo del sangue, confermato poi dalla risurrezione di un bambino morto soffocato per aver ingoiato acini di uva. Questi raschiò il pavimento bagnato di sangue mettendo il tutto in una cassetta poi murata nell'altare dove tuttora si trova, e portò i due fazzoletti a Chieti e poi a Roma. Il luogo dove avvenne il prodigio della nebbia prese il nome di Crocetta e lì vene costruita una piccola cappella detta della Conicella. 

Leggi Tutto »

A Spoltore i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo 2019

Giovedì 29 agosto, si aprono i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo di Spoltore. Tradizione secolare che rinnova nella comunità spoltorese, attorno alla prima domenica di settembre, l’affetto e la venerazione lega i cittadini alla Vergine Maria.

Come scrive don Gino Cilli, parroco della parrocchia di San Panfilo di Spoltore: “a questa devozione si affiancano le espressioni della pietà popolare che, proprio in occasione delle feste solenni di settembre, tornano a manifestarsi con felice concorso di popolo”.

Come sempre, la preparazione e la messa in opera della organizzazione, ha coinvolto tutte le forze attive della Parrocchia alle quali, per il terzo anno si è affiancata l’Associazione La Centenaria, sempre sensibile nelle sue attività al richiamo delle tradizioni spoltoresi, che contribuisce con il suo evento “I giorni della musica, dell’arte della memoria”, giunto alla 21esima edizione.

Il programma religioso prende avvio già giovedì 29 agosto nella Chiesa di San Panfilo con la Conferenza del Prof. Robert Cheaib, teologo, docente universitario e conferenziere di fama internazionale, sul tema:

“Una generazione narra all’ altra. La trasmissione della fede alle nuove generazioni”.

 

Venerdì 30 agosto, alle 18.30, dopo la Messa presieduta da S.E. Mons. Domenico Angelo Scotti, Vescovo Emerito di Trivento (Campobasso), sarà esposta la Statua della Madonna del Popolo con l’omaggio floreale dei bambini.

Sabato 31, la messa serale delle 18,30 sarà particolarmente dedicata ai nonni come figure oggi indispensabili nell’educazione civile e religiosa delle nuove generazioni.

Domenica 1° settembre, oltre alle consuete messe domenicali, alle 17, in piazza Di Marzio sarà rappresentata la XXII Rievocazione del Miracolo della Madonna in Epoca Saracena che prevede la partecipazione del Corteo Città di Spoltore in costume cinquecentesco e dei Musici e Sbandieratori di Bucchianico. Seguirà la Processione con la statua della Madonna del Popolo e, alle 19.30, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, Arcivescovo Metropolita di Pescara-Penne celebrerà la Messa solenne.

Lunedì 2 settembre, dopo la messa delle 18,30, la statua della Madonna del Popolo sarà ricollocata nella sua cappella.

Quest’anno, il programma aggiunge un ulteriore appuntamento di musica sacra per domenica 8 settembre alle ore 21 presso la Chiesa di San Panfilo: il “Coro polifonico Beato Nunzio Sulprizio” di Pescara, diretto dal Maestro G. Golini, eseguirà le “Meditationes marianae in musica”.

 

Il programma civile dei festeggiamenti nel quale è inserita la XXI edizione de “I giorni della musica, dell’arte della memoria” è il seguente:

Venerdì 30 agosto alle 21, in piazza Q. Di Marzio, il gruppo salentino “I Scianari”, eseguirà un Concerto di musica popolare salentina.

Sabato, 31 agosto, dalle 16,30 alle 20,30 in via Dietro le Mura al Belvedere, si terrà il 2° Torneo di Calciobalilla umano (per ragazzi dali 8 ai 17 anni) e, alle 21, in piazza Q. Di Marzio, ci si potrà rilassare e sorridere con lo spettacolo di varietà: “Piume e pagliette”.

Il 1° settembre cade la domenica tradizionalmente legata ai concerti bandistici. Interverrà quet’anno, il “Gran concerto bandistico lirico-sinfonico Fumarola Città di Martina Franca” diretta dal M° Pasquale Aiezza che, dalle dalle 9 alle 10,30 sfilerà nelle vie della città e, dalle 11,30 alle 12,30, terrà un “Matinèè in concerto a piazza D’Albenzio” . Alle 21, in piazza Di Marzio, il programma della serata prevede un “Gran concerto lirico-sinfonico” con la partecipazione di 4 cantanti lirici.
Gli eventi civili si concluderanno lunedì 2 settembre alle 21 presso la piazzetta di Largo della Chiesa con la XV SERATA DELLA SPOLTORESITA’. “PAROLE IN CONCERTO” è il titolo dello spettacolo con con “Gli ottoni di Claudio” e gli “Amici del Teatro a km zero”. Non mancherà l’atteso intervallo con offerta al pubblico presente di dolci locali e vino cotto preparato e conservato in botti di rovere dagli esperti soci de La Centenaria.
Alle 23,45, dalla Terrazza Belvedere di via Dietro le Mura si potrà godere lo spettacolo dei fuochi pirotecnici che chiuderanno i festeggiamenti

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, efficientamento energetico per la scuola media

La Giunta comunale di San Giovanni Teatino ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di efficientamento energetico della scuola media del plesso di largo Wojtyla redatto dall'architetto Enrico Vecchiotti. L'intervento, inserito nel Programma triennale delle Opere Pubbliche 2019.2021 approvato dal Consiglio comunale lo scorso 30 marzo e previsto per l'annualita' 2019, costera' complessivamente 665.000 euro ed e' finanziato con fondi del Piano triennale regionale di Edilizia scolastica 2015-2017.

Gli interventi consistono, fra l'altro, nella realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto perimetrale dell'edificio, nella sostituzione della copertura degli spogliatoi con posa in opera di pannelli termoisolanti in poliuretano e applicazione di una doppia membrana prefabbricata bitume-polimero-elastomero, nell' l'installazione di un tetto metallico sulla copertura piana esistente allo scopo di proteggere il pacchetto di coperture e contribuire termicamente all'involucro, nella la realizzazione di un parapetto perimetrale di copertura, nella sostituzione dei corpi scaldanti dell'impianto termico con nuovi elementi isolanti dotati di valvole termostatiche e detentori efficienti, nella realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 15,12 kW sul nuovo tetto metallico

Leggi Tutto »

Evo in fabula, spettacolo itinerante nel borgo di Caramanico Terme

Proseguono le iniziative nel calendario delle manifestazioni estive a Caramanico Terme. 

 Evo in fabula, uno spettacolo itinerante nel borgo per immergersi in un'atmosfera davvero unica lungo le vie e nelle piazze di Caramanico Terme.
"Con la compagnia de I Guardiani dell'Oca, e la collaborazione dei trampolieri e i musici della Notte nell’Ilex, rivivremo l'atmosfera medievale delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame, cavalieri, teatranti girovaghi e giullari", affermano gli organizzatori.

L'Iniziativa è in progrmma giovedì 5 settembre dalle ore 18,30.


 

 

Leggi Tutto »

Pescara, 25enne senza patente e senza assicurazione investe 82enne

Un 25enne senza patente e senza assicurazione ha investito un 82enne che stava attraversando sulle strisce pedonali a Pescara in via Raffaello. che dopo i soccorsidei sanitari del 118, e' stato ricoverato in ospedale e dopo le prime cure trasferita nel reparto di Chirurgia con una prognosi di 45 giorni. Gli agenti della Polizia Municipale hanno provveduto al sequestro dell'auto, una Fiat 600

Leggi Tutto »

Cordoglio per la scomparsa della giornalista Simona Petaccia

E' morta nella notte al policlinico di Chieti, dove era ricoverata, la giornalista Simona Petaccia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, giornalista dal 1999, era presidente della Onlus 'Diritti Diretti' che "progetta, insegna e comunica il turismo accessibile". "Il mio lavoro consiste nel far comprendere che 'progettazione universale' significa qualita' e sviluppo socio-economico per la comunita' e l'imprenditoria, non solidarieta' verso i disabili o semplicemente obbligo di legge - si legge sul suo sito - Attraverso la mia attivita', accelero il processo che conduce verso citta' accoglienti per i cittadini che le abitano e i turisti che le visitano, indipendentemente da eta', condizioni di salute, particolari scelte, allergie o intolleranze alimentari". Nel 2018, quale suo premio di rappresentanza, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha destinato una medaglia alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti relativi al terzo premio nazionale "Turismi accessibili - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere", ideato proprio da Petaccia e bandito dalla Onlus 'Diritti Diretti'. La morte di Simona Petaccia ha suscitato grande commozione aChieti, numerosissimi i messaggi di cordoglio soprattutto sui social. I funerali si terranno domani, domenica 25 agosto, nella chiesa della SS. Trinita' a Chieti alle ore 16. Ai familiari e agli amici di Simona Petaccia le condoglianze della nostra redazione

Leggi Tutto »