In Breve

Tua, Paolucci (PD): giunta veloce solo per le nomine. Procedura seguita discutibile

"Una Giunta che aggredisce solo le poltrone. Lenta e ferma a risolvere i problemi dell'Abruzzo, ma velocissima nell'occupazione delle poltrone, con un Presidente distante e assente sulle questioni regionali ma presentissimo per le nomine. Quanto accaduto ieri in Tua S.p.A. ne è l'ennesima riprova. Indebolito e poi demolito un ottimo Consiglio di Amministrazione, caratterizzato da notevoli competenze professionali, economiche e dell’Università, che hanno accompagnato la nascita dell'azienda unica conducendola in una situazione di equilibrio economico-finanziario, per il solo fine di far spazio ai soliti trucchetti politici funzionali ad accontentare individualità senza preoccuparsi, invece, dell'azienda che garantisce il servizio di trasporto pubblico nella nostra regione". Lo afferma Silvio Paolucci,   Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale d'Abruzzo.

"Chissà cosa accadrà in questa azienda risanata dopo i disastri di Arpa. Ci sono voluti anni per ricostruire una condizione di solidità aziendale, che ci auguriamo non venga messa a dura prova da quelle scelte conosciute in un passato non troppo lontano che stava portando Arpa verso il fallimento. Le premesse, purtroppo, non lasciano ben sperare, anche alla luce delle procedure discutibilissime adottate per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Ai buoni risultati raggiunti dovrebbero affiancarsi premi e meriti, non la volontà di liberare ed occupare postazioni di comando per accontentare magari anche i cd. "non scelti" nelle ultime elezioni regionali. Le persone individuate, come altre decisioni apicali fatte finora e i bandi e i ri-bandi della sanità con lo spoil system anche alla asl di Pescara, ricalcano nel merito e nel metodo i peggiori esempi della prima repubblica. Mi sarei aspettato un altro metodo nella scelta del Consiglio di Amministrazione di una delle più grandi aziende della nostra regione, magari orientato alla scelta tra le migliori professionalità nel mondo dei trasporti o di particolari competenze nel mondo economico o giuridico. Invece, niente. Un'altra occasione persa dalla Giunta lenta che rallenta l'Abruzzo di dimostrare il proprio valore. Ancora una volta ha prevalso la logica della spartizione politica di cariche pubbliche. Sarà interessante monitorare quanto torneranno a costare le assicurazioni, l'acquisto delle gomme ed i servizi per l'azienda. Sarà interessante inoltre verificare alcuni destini individuali. Su questo non cederemo di un solo millimetro e saremo vigili nel controllare l'andamento aziendale perché non possiamo permetterci che venga distrutto il buon lavoro messo in campo fino ad oggi".
 
 

Leggi Tutto »

Controlli per la prevenzione del tumore al seno

 Continua il progetto di prevenzione del tumore al seno da parte della Associazione Erga Omnes "Pink care & empower yourself: attiviamoci per ascoltare, prevenire e sostenere" finalizzato alla diagnosi precoce di neoplasie nel territorio di Chieti e provincia, "educando e promuovendo uno stile di vita che non esponga a fattori di rischio". L'iniziativa di prevenzione, che ha la durata di 12 mesi, e' partita a maggio ed e' realizzata grazie al contributo della Susan G.Komen Italia Onlus e con il patrocinio di Regione Abruzzo, Comune di Chieti, Provincia di Chieti e Centro di servizio per il volontariato della Provincia di Chieti, oltre alla collaborazione dell'Associazione abruzzese 'Gigi Ghirotti onlus' e del Liceo Scientifico F. Masci di Chieti. Le attivita' prevedono la partecipazione gratuita di tutta la cittadinanza, in particolar modo di coloro che vivono direttamente o indirettamente con il tumore al seno. Le prossime iniziative: 4 luglio, ore 20, "Pink Walk" Camminata della salute, Villa Comunale di Chieti; 10 luglio, ore 19 primo incontro delle "Attivita' di Ben-Essere", tutorial per indossare i turbanti, nella sede operativa di Erga Omnes in via Monte Grappa 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino); 18 luglio, ore 19, primo incontro "Gruppo auto-mutuo-aiuto", gestito da professionisti del settore, nella sede operativa di Erga Omnes. 

Leggi Tutto »

Muore per infarto nei campi un 72enne a Francavilla al Mare

Un uomo di 72 anni e' morto a Francavilla al Mare a causa probabilmente di un infarto in un terreno di contrada Fontechiaro. L'uomo, secondo un prima ricostruzione, era alla guida di una motozappa che in quel momento stava procedendo in retromarcia in direzione un albero: probabilmente l'uomo non ha retto a causa dello sforzo fatto per contenere il movimento del mezzo che rischiava di schiacciarlo contro l'albero. Sul suo corpo non ci sarebbero lesioni.

Leggi Tutto »

Ortona, la minoranza: giunta Castiglione limita diritti dell’opposizione

"Nel corso delle ultime settimane la competente Commissione consiliare ha analizzato la proposta di modifica del Regolamento del Consiglio comunale elaborata dall’Amministrazione Castiglione. Nonostante le osservazioni dei Consiglieri di opposizione, i rappresentanti della maggioranza hanno confermato di voler perseverare nell’intento di apportare alcune gravi modifiche che mortificherebbero in modo profondo il ruolo del Consiglio comunale". Lo affermano I CONSIGLIERI COMUNALI di minoranza ad Ortona: Emore Cauti, Angelo Di Nardo, Laura Iubatti, Giorgio Marchegiano, Peppino Polidori, Simonetta Schiazza. 

 

"In primo luogo viene ipotizzato il dimezzamento dei tempi degli interventi dei Consiglieri comunali che diventerebbero dieci minuti per il primo intervento, cinque per il secondo e tre per la dichiarazione di voto. Un’irragionevole e ingiustificabile contrazione del diritto di parola dei Consiglieri che nasconde in modo inequivocabile l’intento di imbavagliare il dissenso. In secondo luogo verrebbe limitato a due il numero di emendamenti che ogni Consigliere comunale potrebbe presentare alle proposte di delibera. Come può giustificarsi tale limite di fronte a punti all’ordine del giorno complessi e che ben potrebbero presentare più di due criticità rilevabili in sede di Consiglio comunale? La terza questione riguarda l’ordine di trattazione dei punti in discussione. La maggioranza ha proposto che le interrogazioni dei Consiglieri comunali rivolte a Sindaco e Assessori vengano trattate dopo la votazione delle proposte di delibera: in tal modo sarebbe sufficiente per la maggioranza di turno abbandonare l’aula dopo il voto sulle delibere, facendo di conseguenza mancare il numero legale e provocando lo scioglimento della seduta. Questo renderebbe impossibile ottenere risposta alle interrogazioni: una gravissima lesione di un diritto di cruciale importanza. Sempre in materia di interrogazioni, la maggioranza vorrebbe che alle interrogazioni scritte dei Consiglieri comunali il Sindaco e la Giunta non debbano più rispondere entro l’attuale termine di venti giorni, bensì entro quello di trenta giorni: una palese abnormità che mina la possibilità per i cittadini di essere informati in modo tempestivo su questioni rilevanti. Com’è evidente, la proposta di modifica del Regolamento del Consiglio comunale ipotizzata dall’Amministrazione Castiglione rappresenta una grave limitazione dei diritti dei Consiglieri comunali e, di conseguenza, della vita democratica della nostra Città. Ancora una volta emerge l’insofferenza e l’irritazione dell’attuale maggioranza nei confronti del dibattito pubblico, dell’approfondimento e della trasparenza. Di fronte a questa minaccia, in qualità di Consiglieri comunali di opposizione abbiamo deciso di testimoniare in modo forte e chiaro la nostra preoccupazione:a partire dal Consiglio comunale del 1 luglio nessuno di noi prenderà la parola durante le sedute. Continueremo ad informare la Città attraverso ogni altro mezzo a nostra disposizione e daremo il nostro contributo attivo nelle Commissioni consiliari. Vogliamo in tal modo rendere evidente quanto il Consiglio comunale sarebbe impoverito se venissero limitate le possibilità d’iniziativa dei Consiglieri. Oltre a questa forma di protesta, qualora l’Amministrazione Castiglione non dovesse tornare sui propri passi, è nostro intento utilizzare tutti gli strumenti democratici disponibili affinché possa scongiurarsi che la proposta di modifica del Regolamento venga approvata: ce lo chiede il rispetto che ognuno di noi nutre nei confronti delle Istituzioni e nei confronti dei cittadini ortonesi che meritano un Consiglio comunale pienamente in condizione di svolgere il proprio fondamentale ruolo".

Leggi Tutto »

Fugge dalla clinica psichiatrica, caccia all’uomo nel Pescarese

E' fuggito lunedi' scorso dalla struttura residenziale riabilitativa e psichiatrica 'Il Quadrifoglio' di Rosello dove era ricoverato, Roberto Di Santo di Roccamontepiano, che nel 2013 ha seminato il panico fra Chieti e Pescara con una serie di attentati incendiari. Subito e' scattata la caccia all'uomo da parte delle forze dell'ordine, allertate dal titolare della struttura.  E' stato condannato dal Tribunale di Chieti a 5 anni da scontare in una clinica psichiatrica e 6 mesi in una casa di cura. Durante il processo l'imputato non ha mai negato le sue responsabilita', parlando di quei gesti come di "una protesta contro le ingiustizie subite da lui e dalle persone come lui". 

Leggi Tutto »

Chirurgia vascolare di Avezzano in un progetto mondiale

La chirurgia vascolare dell'ospedale di Avezzano è stata selezionata tra 160 centri in tutto il mondo (tra Usa, Canada ed Europa) per uno studio mirato a valutare la scelta del trattamento piu' efficace da adottare contro l'ischemia critica degli arti inferiori. L'inserimento del reparto di chirurgia vascolare all'interno del progetto, definito trial Best Cli, ideato e portato avanti da un gruppo di medici americani il cui coordinamento e' a Boston, "e' motivo di orgoglio, tanto piu' che in Italia, con Avezzano, sono stati scelti solo altri due centri, Firenze e Genova - si legge in una nota della Asl provinciale dell'Aquila. Venerdi' 28 giugno, all'ospedale di Avezzano, lo studio, messo a punto dai medici americani Alik Faber e Matthew T.Menard, verra' illustrato nei suoi contenuti e finalita'. Il progetto prevede che, attraverso la selezione di un numero crescente di pazienti, da attuarsi in un certo arco temporale, affetti da ischemia critica a piedi e gambe, si cerchera' di capire, caso per caso, qual e' il miglior trattamento da adottare tra i due oggi praticabili: l'endovascolare oppure il chirurgico. Il primo, attuato tramite la radiologia interventistica, e' il piu' diffuso, in Italia e all'estero, e tra i vantaggi presenta quello di essere mininvasivo e con meno rischi per il paziente. Il secondo, con cui in sala operatoria si applicano by-pass all'arto interessato dalla patologia, nel tempo si rivela piu' efficace, ma e' praticato sempre meno e da pochi ospedali italiani perche' e' molto complesso. La chirurgia vascolare di Avezzano, da anni, si distingue proprio per la capacita' di eseguire il trattamento chirurgico e in numero molto piu' elevato rispetto alla maggior parte degli ospedali italiani: 140 by-pass applicati ai pazienti negli ultimi due anni. Numeri possibili grazie alla professionalita' degli specialisti che hanno maturato un'esperienza tale da convincere i medici americani, che hanno ideato lo studio, a includere Avezzano nella triade dei reparti italiani all'avanguardia. L'obiettivo dello studio 'targato' Usa e' portare avanti il progetto coinvolgendo via via, tramite i 160 centri disseminati in tutto il mondo un numero complessivo di 2.100 pazienti. A lavorare al progetto di portata internazionale gli specialisti della chirurgia vascolare e della radiologia interventistica. Per l'ospedale lo studio ha come sperimentatore il dr. Gennaro Bafile coadiuvato, per la parte chirurgica, dalla dr.ssa Carla Di Girolamo e, per la radiologia interventistica, dal dr. Pietro Filauri. 

Leggi Tutto »

Centrale Snam, il sindaco di Sulmona ricorre al Consiglio Stato 

Dalle sentenze respinte dal Tar del Lazio ricreare un punto di partenza al fine di ricostruire una rete di attori e proseguire il percorso contro il progetto Snam, in una geografia politica mutata. E' il senso dell'incontro partecipato che si e' svolto oggi pomeriggio nell'aula consiliare di palazzo San Francesco, organizzato dal sindaco Annamaria Casini in sinergia con i Comitati per l'Ambiente. Il sindaco Casini ha annunciato che entro un mese sara' presentato il ricorso in Appello da parte del Comune di Sulmona, in quanto esistono i termini per proseguire sul piano legale la battaglia contro il provvedimento del Consiglio dei Ministri, che autorizza la realizzazione della Centrale di compressione della Snam a Sulmona. Nel corso dell'incontro e' stata analizzata dall'avvocato Alfonso Celotto la sentenza del ricorso respinto dal Tar, presentato dal Comune di Sulmona insieme ai Comuni del territorio, spiegando le prospettive future, come anche il ricorso della Regione rigettato dal Tar. Tra gli altri sono intervenuti: la senatrice Gabriella Di Girolamo, i consiglieri regionali Marianna Scoccia, Giovanni Legnini e Giorgio Fedeli, Mario Mazzocca, il presidente del Wwf Abruzzo Luciano Di Tizio, il presidente Legambiente Abruzzo Giuseppe di Marco, Giovanna Margadonna e Mario Pizzola dei Comitati cittadini per l'Ambiente. 

Leggi Tutto »

Ad Ortona la 4^ edizione della gara podistica Le strade del vino

 

 E' in programma domenica 30 giugno a Villa San Tommaso di Ortona la 4^ edizione della gara podistica Le strade del vino, gara che si svolgerà su un tracciato di 10 km per la competitiva e 6 km per la non competitiva, ci sarà anche un piccolo percorso per i bambini.



Si tratta di un percorso misto che si snoda attraverso strade asfaltate e sterrate per poi correre tra i vigneti, in mezzo ai filari. Un paesaggio unico che permette durante la gara di vedere da una parte il mare Adriatico e dall'altro le cime delle montagne d'Abruzzo.
" Le Strade del Vino dunque come evento sportivo ma nello stesso tempo iniziativa per promuovere l'attività vinicola e dare visibilità alle nostre cantine", concludono gli organizzatori.  
Al termine della premiazione, che vedrà riconoscimenti per adulti e bambini, in programma un "pasta party" e gli immancabili arrosticini. 


 

 

Leggi Tutto »

Cinque residuati bellici trovati in un cantiere a Pescara

Cinque residuati bellici sono stati rinvenuti nella tarda mattinata a Pescara, in via Lago di Campotosto, all'interno di un cantiere in cui erano in corso operazioni di scavo. Sul posto, su richiesta della Prefettura, e' arrivato da Roma il genio militare, che valutera' se far brillare i proiettili sul posto o se trasferirli. Quando gli operai impegnati nei lavori hanno lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante e gli artificieri della Polizia di Stato per una prima valutazione. 

Leggi Tutto »

Nuova azione ciclopoetica a cura di Borracce di poesia

Nuova azione ciclopoetica a cura di Borracce di poesia, questa volta in collaborazione con Il Biciclettaio, negozio di bici a Pescara. Scelta una rima per decorare gli spazi del punto specializzato in bici per la famiglia, accessori e noleggio, oltre all’officina, cuore pulsante del negozio, attivo a Pescara da 16 anni. 

Dopo una rima dedicata alla bicicletta scelta per decorare il bancone di un bike-cafè a Bologna, le rime sulle rastrelliere a Pescara, oltre a numerosi altri interventi creativi a tema bici, in Italia e all’estero, ecco dunque una rima per rendere più originale lo spazio espositivo. Già nello scorso periodo natalizio, dalla collaborazione fra Borracce di poesia e Il Biciclettaio, era nata l’idea dell’albero realizzato con le borracce. 

La rima è sulla porta della parete in legno che separa i diversi ambienti del negozio ed è stata scelta fra le oltre duecento scritte da Borracce di poesia, tutte dedicate alla bicicletta con particolare riferimento al ciclista urbano. La rima è questa: “Perdere allegramente le rotelle/qui è sintomo di evoluzione/sostenuti da forti pedivelle/avanziamo lieti anche col fiatone".  

Fra le azioni realizzate da Borracce di poesia, progetto del giornalista Alessandro Ricci: la vittoria del concorso internazionale Cycling Visionaries Awards, proprio nella sezione “Bici e arte” - concorso a cura della Ecf-European cyclists’ federation (Vienna, 2013); nel settembre 2013 la partecipazione, sempre a Vienna, al Radkult Festival dove viene letta per la prima volta la versione in inglese delle rime; al Velo-City di Nantes (2015) è stata scelta una rima in inglese per realizzare un poster di benvenuto per i partecipanti; la scelta delle Borracce di poesia come gadget da parte del Governo Olandese per il Cycling Festival Europe 2016, serie di eventi dedicati alla promozione dell’uso della bici in occasione della presidenza olandese del Consiglio UE (2016).   

Leggi Tutto »