Nel giorno di Ferragosto stava facendo dei lavori nel garage di casa con una mola, quando il macchinario gli e' sfuggito di mano e gli e' finito sul piede, provocandogli una profonda ferita. Protagonista dell'episodio, avvenuto a Scafa e' un 86enne del posto. Lanciato l'allarme, e' intervenuto il 118, con l'ambulanza e l'elicottero. L'uomo e' stato trasportato all'ospedale di Chieti. Intervenuti successivamente anche i Carabinieri della Compagnia di Popoli.
Leggi Tutto »Queen At The Opera, lo show rock sinfonico con la musica dei Queen
Arriva a Pescara Queen At The Opera, lo show rock sinfonico con la musica dei Queen che sarà il 16 agosto al Teatro Gabriele D’Annunzio sul Lungomare Colombo.
Sul palcoscenico ci saranno Luca Marconi, Alessandro Marchi, Valentina Ferrari e Giada Maragno in uno show arrangiato e diretto dal maestro Piero Gallo
Orchestra dal vivo e rock band fanno da sfondo a uno spettacolo che dal 2014 raccoglie standing ovation e tutto esaurito, con un seguito molto positivo tra il pubblico. Il prossimo appuntamento con Queen At The Opera.
Nato da un’idea di Simone Scorcelletti, prodotto Duncan Eventi, Queen At The Opera è interamente basato sulle leggendarie musiche dei Queen arrangiate dal Maestro Piero Gallo.
Talentuose le voci in scena: Luca Marconi (teramano), Alessandro Marchi, Valentina Ferrari e Giada Maragno già noti al pubblico per spettacoli come "Notre Dame de Paris", "Romeo e Giulietta", "Priscilla la Regina del deserto", “Hair”. Si confrontano con i più grandi capolavori di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon, Roger Taylor. Classici senza tempo come We are the champions, Barcelona, Bohemian rhapsody, We will rock you, The show must go on, Radio ga ga, A kind of magic, Under pressure, Another one bites the dust, e tanti altri, rivivranno nel loro travolgente splendore grazie alla perfetta fusione sonora, potente ed elegante, che solo un'orchestra sinfonica e una rock band possono generare. Il tutto sarà impreziosito da un suggestivo visual show, che renderà l'atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente. Nell’anno in cui Bohemian Rapsody si classifica al primo posto tra le canzoni acquistate in vinile in Italia, e il video di questa canzone raggiunge un miliardo di visualizzazioni, lo show perpetua e rinnova l’unione di generi alla base dei capolavori dei Queen. Registri lirici estesissimi della voce soprano si mescolano al graffiante rock, arpeggi acrobatici della chitarra si fondono con la dolcezza degli archi mentre si compongono le voci di cantanti in un tributo straordinario, senza una sbavatura.
Il tour prevede tappe nelle migliori arene Italiane, a testimoniare l’assoluto rilievo che si è ritagliato nel mondo degli eventi: dopo Pescara, lo show sarà il 20 Agosto a Sanremo, il 21 agosto a Cinquale
Leggi Tutto »Pescara, muore in ospedale dopo l’incidente stradale
E' deceduto nel pomeriggio di oggi, nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara P. V., 64enne di Vasto, in seguito alle lesioni riportate lo scorso 4 agosto a Vasto dove l'uomo, a bordo di uno scooter si era scontrato con una Nissan Micra, condotta da un 47enne. Il 64enne, inizialmente ricoverato all'ospedale di Vasto, era stato poi trasferito a Pescara, prima nel reparto di Neurochirurgia e poi in quello di Rianimazione dove e' spirato oggi. La salma e' stata messa a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria.
Leggi Tutto »Presentanzione del bando Coopstartup Rigeneriamo Comunità
Appuntamento martedì 13 agosto alle 19 nell'area Spiaggia Libera tutti - Chiosco Nord gestito dall'Arci in viale della Riviera, 162 a Pescara per la presentazione del Bando Coopstartup Rigeneriamo Comunità.
L’iniziativa è promossa da Legacoop Nazionale e Coopfond con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica, e la partnership con soggetti dell’associazionismo e della promozione territoriale, tra i quali la stessa Arci.
L'obiettivo del bando è favorire la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di cooperative di comunità, un modello innovativo di impresa finalizzato all'interesse generale delle comunità locali che punta, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni, a contrastare lo spopolamento delle aree interne o il degrado delle grandi città.
Il concorso si rivolge a gruppi, composti da almeno tre persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa aderente a Legacoop, e a cooperative aderenti a Legacoop costituite a partire dal primo gennaio 2018.
Intervengono Valerio Antonio Tiberio, presidente Arci Abruzzo, Giorgio Giannella, presidente della Comunità cooperativa Riscatto e Riccardo Verrocchi, Generazioni Legacoop.
Orso a spasso per il centro di Scanno
Orso a passeggio a Scanno, nell'ora di punta dello shopping serale. Erano le 22 quando alcuni residenti e turisti hanno notato il plantigrado in via Foce, a poche decine di metri dalla piazza di Scanno. Molti sono stati colti di sorpresa mentre altri, piu' pronti, non si sono fatti sfuggire la ghiotta occasione di filmare la scena dell'orso a passeggio e scattare fotografie con il cellulare. Qualcuno e' apparso anche impaurito dall'improvvisata del plantigrado. "Ma proprio qualcuno, il resto dei residenti e turisti ormai ha fatto l'abitudine alla presenza dell'orso in paese" dicono alcuni scannesi che hanno assistito alla scena. "Poco e' mancato che l'orso entrasse in gelateria" ha sorriso una donna, appena dopo aver scattato la foto con il cellulare.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Mazzocca: manifestino della Lega affisso in bacheca comunale
Furto notturno al Centro Universo di Silvi Marina
Nuovo furto al Centro Commerciale "Universo" di Silvi Marina. Ignoti nella notte sono riusciti ad entrare all'interno usando molto probabilmente come ariete una vettura, prendendo di mira il negozio "Unieuro". I malviventi hanno agito in pochi minuti, e dopo aver sfondato una vetrina, si sono impossessati di alcuni computer esposti, per un valore di alcune migliaia di euro. Poi la fuga approfittando dell'oscurita. L'amaro scoperta questa mattina da parte degli addetti della vigilanza.
Leggi Tutto »Regione, attivata la polizza assicurativa per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica
È attiva la polizza assicurativa che consentirà alla Regione Abruzzo di ristorare, in maniera tempestiva ed efficace, i danni materiali e diretti per incidenti stradali causati a terzi e alle cose dalla fauna selvatica e, in particolare, dai cinghiali.
"È un atto di grande rispetto nei confronti degli automobilisti che percorrono quotidianamente le strade della nostra regione - ha detto il Vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente -. Gli automobilisti da sempre si sono visti costretti ad affidare la tutela delle proprie ragioni, in seguito ad incidenti causati da cinghiali, mediante il ricorso ad azioni legali. Il ripetersi di questi eventi dannosi, alcuni anche con epiloghi tragici, dovuti alla presenza incontrollata ed incontrollabile di animali selvatici, per lo più cinghiali, ha reso necessario affrontare una volta per tutte il problema. La Regione ha sottoscritto una polizza assicurativa con la compagnia Lloyd's, per garantire una celere e sicura risposta ai cittadini-automobilisti che hanno subìto danni a causa dell'attraversamento da parte di animali selvatici".
"Entrando nel dettaglio del contratto assicurativo – evidenzia il Vicepresidente Imprudente - che la polizza assicurativa è operativa dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2022 e che ricadono sotto la sua copertura i sinistri occorsi dal 1 luglio 2019".
La garanzia è prestata con un risarcimento per sinistro fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con limite per uno o più sinistri verificatisi nello stesso anno fino a 6 milioni di euro, con applicazione di una franchigia fissa di 2 mila euro per sinistro. La società assicuratrice assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale.
A breve sul sito istituzionale della Regione Abruzzo saranno fornite tutte le indicazioni utili ai cittadini per l’attivazione della polizza assicurativa in oggetto.
Leggi Tutto »Notte di San Lorenzo a Pescara, la CNA: Noi esclusi senza motivo
Leggi Tutto »«Con rammarico e stupore, dobbiamo prendere atto della nostra esclusione dall’organizzazione della Notte di San Lorenzo, voluta dal Comune di Pescara». Lo afferma il direttore della CNA di Pescara, Carmine Salce, che «prende atto di una esclusione incomprensibile operata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo nei confronti di una sigla come la nostra, che ha sempre collaborato con impegno, competenza e lealtà alla organizzazione di eventi. Una sigla, tra l’altro, che ha un forte radicamento e una forte presenza nella città tra artigiani e commercianti».
«La scelta di non coinvolgere la CNA di Pescara, contrariamente a quanto accaduto con altre associazioni d’impresa – prosegue Salce – stride peraltro con il clima di fattiva collaborazione di cui ha dato prova ieri l’incontro tenuto dalla commissione permanente “Attività produttive e politiche per l’istruzione”; incontro in cui è stata ribadita l’intenzione di coinvolgere pienamente il mondo delle associazioni d’impresa nelle scelte fondamentali di governo».
Pecorino & pecorini: a Farindola dodici anni di gusto della tradizione
"Altro che la solita sagra". è ormai questo il motto di Pecorino & Pecorini, affascinante rassegna enogastronomica che quest’anno è arrivata alla dodicesima edizione, immergendo Farindola in tre serate di piacevole divertimento. Da venerdì 9 a domenica 11 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da oltre 20 cantine della regione.
Organizzato dall’Associazione Culturale La Zanzara e divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, Pecorino & Pecorini si contraddistingue per l’alta qualità delle degustazioni proposte e per gli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa e offrendo un percorso degustativo e culturale attraverso il centro storico di Farindola.
«Pecorino & Pecorini – ha rimarcato Luca Labricciosa, Vicesindaco di Farindola e Presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara – è l’esempio di ciò che dovrebbe essere l’esperienza globale da far vivere a chi visita i borghi d’Abruzzo: un tour del centro storico di Farindola accompagnato dalle degustazioni dei prodotti più tipici del territorio, mentre nei ristoranti e nelle strutture alberghiere ci sarà un’accoglienza vera e propria, mirata a far innamorare i turisti dei luoghi e delle persone. Un turismo d’alta qualità, ben lontano dai modelli attuali che lasciano il turista privo di un itinerario, libero anche di creare danni all’ambiente e al paesaggio».
Quattro piazze ospiteranno i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e 20 Cantine abruzzesi, con maestri sommelier professionisti pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Il tutto è accompagnato da 12 esibizioni musicali live, ogni sera nelle location dedicate a partire dalle 21.30. I palati più fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birre artigianali, olio autoctono e pane casereccio. E per i più golosi, i ristoranti convenzionati con l’evento offriranno menù a tema.
Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: venerdì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando in un cerimoniale celebrato dal maestro cioccolatiere Ezio Centini.
Le cantine
Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Azienda agricola Ciavolich ( Loreto Aprutino (PE), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Casoli di Atri-TE), Tenuta I Fauri (Chieti), Azienda agricola Contesa (Collecorvino-PE), Cantine Mucci (Torino di Sangro-CH), Azienda vinicola Torre Zambra (Villamagna-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Azienda Agricola Torri Cantine (Torano Nuovo-TE), Citra Vini (Ortona-CH), Tenimenti Gianluca Orsini (Chieti), Cantina Orsogna (Orsogna-CH), Speranza Vini (Rosciano-PE), Pasetti Vini (Francavilla al Mare-CH), Cantina Wilma (Chieti), Cantina Tollo (Tollo- CH), Società agricola Rosarubra (Pietranico-PE)
Il Pecorino di Farindola
Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko, Cooperativa Agricola Masseria del Parco, Azienda agricola Macrini Gino.
Le tipicità
Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello, Salumi Azienda agricola Di Mascio, Panificio Villa Cupoli, Panficio Vecchio Forno, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Miele apicoltura Luciano Di Martino, Azienda Agricola Biodinamica Lu Cavalire.
Le band
Piazza Marconi
Venerdì 9 agosto, ore 22:30 SPACE REBEL - David Bowie Tribute;
Sabato 10 agosto, ore 22:30 FABY ZERO - Renato Zero Tribute;
Domenica 11 agosto, ore 22:30 FLOYD ON THE WING - Pink Floyd Tribute;
Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e Largo S.Cesidio dalle 21:30.
APPecorino & Pecorini
Pecorino & Pecorini è anche un'applicazione per dispositivi iOS e Android: basta scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l'applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.
Per tutti i dettagli, sono a disposizione il sito internet www.pecorinoepecorini.com e la pagina Facebook Pecorino & Pecorini.
Info: Luca Labricciosa – Presidente Ass. La Zanzara: 339.3741316 – pecorinoepecorini@gmail.com
Leggi Tutto »