L'ex presidente della Provincia diPescara, Antonio Di Marco - all'epoca del disastro dell'hotel Rigopiano in cui persero la vita 29 persone - ed ex sindaco per tre mandati di Abbateggio, non e' riuscito ad ottenere la poltrona di sindaco nel Comune di Bolognano, fermandosi al 40,16% delle preferenze con la lista Progetto Comune; a vincere le elezioni e' stato Guido Di Bartolomeo (Insieme per un impegno comune) con il 59,84% dei voti.
Leggi Tutto »Lo status della proprietà intellettuale in Abruzzo, convegno a Chieti
Il 26 aprile è la data scelta dall'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (wipo) per celebrare ogni anno la giornata mondiale della proprietà intellettuale.
In tale ambito, è stata organizzata la abruzzo ip week (aipw).
L'aipw è un summit interattivo sulla proprietà intellettuale in abruzzo di 3 giorni e consiste in una serie di incontri e conference aventi ad oggetto lo stato attuale nonché le tendenze nel mondo della proprietà intellettuale in abruzzo.
L'iniziativa, promossa dalle CCIAA d'Abruzzo, CRESA e Studio Rozzi e Consulmarchi, con il patrocinio di Confindustria Chieti Pescara, metterà a confronto durante 3 tappe istituzioni, professionisti, ricercatori, imprese e studenti.
La tappa per Chieti e Pescara è prevista per il 31 maggio 2019
Leggi Tutto »Mutismo selettivo, convegno all’Università di Chieti con la dottoressa Marta Di Meo
Giovedì 30 maggio, dalle 15 alle 19 all’Università G. D'Annunzio di Chieti, si terrà un importante convegno sul Mutismo Selettivo con la dottoressa Marta Di Meo, grande esperta nel trattamento del tema in Italia, che collabora e lavora con i massimi esperti americani.
Il seminario si svolgerà nell’Aula 1 del polo di Lettere. Si parlerà del mutismo selettivo insieme a specialisti che da anni lavorano sul campo. Il convegno è rivolto agli studenti universitari e gode del patrocinio dell'Ordine degli Psicologi Abruzzo. L'apertura dei lavori sarà affidata al presidente regionale dell’Ordine degli Psicologi, il dottor Tancredi Di Iullo.
La dottoressa Marta Di Meo, reduce da Kiev dove ha relazionato sul mutismo selettivo in un importante convegno internazionale, interverrà sul trattamento specifico e sulle nuove frontiere che arrivano direttamente dagli Stati Uniti. Con il dott. Cerbo e la dott.ssa Berenci si discuterà degli aspetti clinici e diagnostici, mentre i dirigenti scolastici Serafini e D'Orazio spiegheranno lo stato dell'arte nella scuola. Infine i referenti dell'Aimuse, Marco Lauciani e Roberto Gemmi, introdurranno e condurranno il dibattito finale parlando della loro esperienza con l'associazione.
Iscrizione obbligatoria e rilascio di attestato finale.
Leggi Tutto »Regione, nominati i componenti del Comitato per la Legislazione
Con Decreto del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, sono stati nominati i componenti del Comitato per la Legislazione. A ricoprire il ruolo di Presidente sarà Roberto Santangelo mentre Barbara Stella è stata nominata vice Presidente. Gli altri componenti designati sono: Sabrina Bocchino, Giorgio Fedele, Daniele D’Amario e Giovanni Legnigni. Il Comitato per la Legislazione, all’interno del quale è garantita la rappresentanza paritaria della maggioranza e della minoranza, opera per assicurare il miglioramento della qualità della formazione, consentire l'esercizio della funzione consiliare di controllo sull'attuazione delle leggi e di valutazione degli effetti delle politiche regionali.
Leggi Tutto »Sulla A14 chiusa per due notti la stazione di Atri-Pineto
Sulla A14 Bologna-Taranto, per programmati lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, nelle due notti consecutive di mercoledì 29 e di giovedì 30 maggio, sarà chiusa la stazione di Atri Pineto, in entrata verso Ancona-Bologna e in uscita per chi proviene da Bari-Pescara dalle 22 alle 6. In alternativa, si consiglia di utilizzare le stazioni autostradali di Pescara nord Città S. Angelo o di Roseto degli Abruzzi o di Pescara nord.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Noemi, una festa a Francavilla per i suoi 7 anni
Un evento a Francavilla al Mare con l'attore Federico Perrotta protagonista, per festeggiare i 7 anni di Noemi, la bimba di Guardiagrele affetta da atrofia muscolare spinale (Sma1): domenica 2 giugno, alle 18.30 all'Auditorium Sirena, sul palco Perrotta con ospiti e sorprese. Uno spettacolo per sostenere l'associazione 'Progetto Noemi': il ricavato dalla vendita dei biglietti sara' totalmente devoluto alla Onlus animata dall'instancabile papa' della piccola, Andrea Sciarretta. Fra i traguardi raggiunti dalla Onlus, che opera soprattutto per ottenere cure migliori per bambini con disabilita' gravissima, i posti letto di Terapia Subintensiva Pediatrica ad Alta Attivita' Assistenziale attivi nella Uoc di Pediatria dell'Ospedale di Pescara da marzo 2018. Vi possono essere ricoverati bimbi con patologie neuromuscolari a carattere degenerativo, grave insufficienza respiratoria, o dimessi da terapia intensiva, lattanti con grave insufficienza respiratoria, bambini con patologie respiratorie croniche. Per l'evento del 2 giugno il 'Progetto Noemi' ha avuto la collaborazione del Kiwanis club e l'ospitalita' del Comune di Francavilla al Mare. Grazie all'azione di sensibilizzazione del 'Progetto Noemi' nell'ottobre 2018 la Regione Abruzzo ha stanziato 300 mila euro nel bando per 'caregiver', 100 mila in piu' rispetto all'anno precedente, a sostegno delle famiglie che assistono minori con disabilita' gravi.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino, l’opposizione compatta scrive al Prefetto di Chieti
I consiglieri di opposizione del Comune di San Giovanni Teatino hanno scritto al prefetto di Chieti lamentando "ritardi nell’approvazione del rendiconto finanziario". Il documento, "che andava approvato entro il 30 aprile, non è stato nemmeno anticipato della delibera di accertamento dei residui attivi e passivi" si legge in una nota diffusa dai consiglieri.
La minoranza lamenta nella missiva «la mancata approvazione dei documenti contabili entro i termini da parte dell’Amministrazione di San Giovanni Teatino».
I consiglieri di opposizione compatti chiedono al Prefetto di sollecitare l’approvazione altrimenti sarebbe «necessaria la nomina di un Commissario ad acta, ai sensi dell’art. 141 comma 2 del D.Lgs. 267/2000», spiegano i Consiglieri nella lettera inviata al Prefetto.
«È l’ennesimo episodio negativo che caratterizza l’Amministrazione – commentano in coro i Consiglieri di minoranza – e dimostra come manchi una adeguata programmazione delle attività. La Giunta Marinucci è costantemente in ritardo mentre i cittadini attendono risposte, soluzioni, progetti per il futuro. Le questioni aperte restano tali da anni e per questo invitiamo il Sindaco a trarre le opportune conclusioni. Serve un cambio di passo, una svolta decisa e non bastano più annunci e vuote promesse. Rinnoviamo l’invito alla maggioranza all’avvio di una profonda riflessione sulle promesse non mantenute dalla Giunta. San Giovanni Teatino merita una classe dirigente capace, che sappia ascoltare le richieste dei cittadini, non un gruppo che si chiude nei palazzi per difendere i ruoli e le poltrone» .
Assolto l’ex dg dell’Università d’Annunzio per la vicenda dei lucchetti al Palacus
L'ex direttore generale dell' Universita' degli Studi d'Annunzio Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non sussiste dalla Corte d'Appello de L'Aquila, dall'accusa di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. In primo grado del Vecchio per questa vicenda era stato condannato dal giudice monocratico di Chieti a 500 euro di multa. La vicenda e' relativa alla gestione del Palacus 1, struttura dell'Universita' situata a Chieti, alla quale Del Vecchio, nel giugno del 2015, fece apporre lucchetti e catene alle porte affinche' l'Ateneo ne riprendesse la gestione diretta che veniva esercitata dal Cus Chieti.
Leggi Tutto »Connessione wi-fi gratuita nelle aree pubbliche dell’Aquila
Connessione wi-fi gratuita nelle aree pubbliche dell'Aquila. Il Comune, si legge in una nota, ha ottenuto uno stanziamento dall'Unione europea pari a quindicimila euro per installare postazioni per la rete internet senza fili nelle aree piu' frequentate dai cittadini, come piazze, parchi o edifici pubblici. L'amministrazione comunale, rispondendo alla seconda call dell'iniziativa denominata "Wifi4Eu" e' tra i 3.400 comuni dell'Ue, di cui 520 italiani (su 10.000 prenotazioni effettuate in tutta Europa) selezionati per ricevere il voucher, per un totale di 51 milioni di euro finanziati. "Si tratta - spiegano il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore con delega alla Smart city, Carla Mannetti - di una iniziativa che consente alla nostra comunita' di avvicinarsi agli standard tecnologici e infrastrutturali di altre realta' italiane ed internazionali". "A breve - aggiungono - sottoscriveremo l'accordo di sovvenzione con l'Unione europea necessario per poter alloggiare le apparecchiature in punti strategici, utili sia per gli aquilani sia per i tanti turisti che, come confermato dai dati, scelgono L'Aquila per ammirarne le bellezze che si stanno riscoprendo, o scoprendo, a seguito della ricostruzione".
Leggi Tutto »Guardiagrele, studente si fa male durante l’attività fisica a scuola
Uno studente di 16 anni rimasto ferito a Guardiagrele, mentre stava facendo attivita' sportiva nella palestra della scuola che frequenta in via Grele.
Successivamente si e' appreso, in base alle testimonianze, che lo studente si e' fatto male mentre giocava a calcetto insieme ai compagni di classe: il giovane avrebbe tentato di fare una rovesciata, ma e' caduto sbattendo la testa, facendosi male da solo.
Prontamente soccorso dai presenti e poi dai sanitari del 118, dopo le prime cure e' stato trasferito in elicottero in codice rosso all'ospedale 'Spirito Santo' di Pescara dove gli e' stato diagnosticato un trauma cranico commotivo. Il minore era cosciente
Leggi Tutto »