In Breve

Bilancio positivo per la visita del Primo Consigliere dell’Ambasciata Russa

Si è conclusa la visita di due giorni in Abruzzo del Primo Consigliere dell’Ambasciata Russa, Dmitry Gurin, e per l’Associazione degli italiani amici della Russia è già tempo di bilanci. A trarre le conclusioni su questa missione diplomatica è infatti il Presidente Lorenzo Valloreja: «sono stati due giorni molto intensi ma siamo riusciti a dimostrare al nostro graditissimo ospite che l’Abruzzo c’è! Ed è soprattutto pronto e disposto, a collaborare per creare più stretti legami con la Federazione Russa».

Gurin dal canto suo ha ricordato che «L’Ambasciata, da sempre, ascolta tutti, incontra molte persone volenterose, ma non tutte le persone che dicono di voler fare poi si dimostrano all’altezza. Abbiamo girato, abbiamo osservato il lavoro svolto e ci siamo resi conto che il nostro amico Valloreja è una persona veramente seria, ben voluto da tutti, e capace di mettere insieme così tante realtà diverse, perciò siamo veramente soddisfatti per il lavoro che fin qui è stato svolto. Vi invito pertanto ad aiutarlo ancora di più per far crescere questa realtà che ha tutte le carte in regola per fare molto sia per l’Abruzzo che per la Russia»

Leggi Tutto »

Pescara, nuova sede dell’Officina delle invenzioni-La casa di Arago

Appuntamento domani martedì 16 luglio in corso Manthoné 79/81 a Pescara, dalle 19, per l’inaugurazione della nuova sede dell’Officina delle invenzioni-La casa di Arago. Un momento importante per il marchio di design artigianale che con il nuovo spazio rilancia con un nuovo progetto, oltre a riaccendere corso Manthoné, ispirandosi alla vocazione artigianale della zona. Nuovo passo dunque nell’avventura creativa di Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, che da più di vent’anni propongono la loro arte creativa che si manifesta in oggetti in ceramica. 

Una nuova sede dunque con laboratorio a vista, aperta di giorno e di sera, che si innesta nell’area che dopo il suo recupero avvenuto già da anni si caratterizza per la presenza di locali e ristoranti, nonché per la sede del Museo delle Genti d’Abruzzo. Lo stesso peraltro ha concesso il patrocinio morale all’evento “Quando i designer ritrovano i Santi” e al relativo nuovo progetto Arago, insieme al comune di Roccamontepiano. All’inaugurazione saranno presenti il sindaco della cittadina, Adamo Carulli e l'antropologa Adriana Gandolfi. Sponsor creativi che affiancano il debutto del nuovo prodotto artigianale sono Roberto Mastrocola - allievo di Niko Romito - di Mastro, cibo e cucina, ristorante in via delle Caserme e vini della Tenuta i Fauri. A loro il compito di offrire acqua, vino e pani, a sottolineare il lancio del nuovo prodotto che non è una semplice presentazione ma il frutto di una ricerca caratterizzata da suggestioni iniziali e traguardi inaspettati, all’insegna di un design vernacolare, che si avvicina alle radici profonde del culto popolare, fra credenze ancestrali e miti. 

Leggi Tutto »

Ferito a una gamba a Chieti

Il titolare di una ditta che lavora ferro, acciaio e altri metalli, un 45enne di Chieti, e' rimasto ferito questa mattina ad una gamba dopo essere stato colpito all'arto da un pezzo del bidone d'acciaio che stava tagliando con una mola. I colleghi di lavoro hanno dato l'allarme e il 45enne e' stato soccorso da un equipaggio del 118 e trasportato in ambulanza al policlinico di Chieti dove e' ricoverato con un prognosi di 40 giorni nel reparto di Ortopedia a causa della frattura alla gamba. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, la Asl e i carabinieri. 

Il fatto e' avvenuto nella sede della ditta che si trova nella zona industriale di Chieti Scalo. Con tutta probabilita' all'interno del bidone si era formato gas prodotto da un residuo di alcol etilico, e quando la mola ha tagliato la lamiera le scintille hanno innescato il gas provocando una piccola esplosione che ha proiettato un pezzo del bidone addosso all'uomo.

 

Leggi Tutto »

Ad Ortona il Festival Suoni d’Abruzzo

Il Festival Suoni d’Abruzzo, rassegna internazionale di musica classica, torna ospite della città di Ortona, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano e del Comune di Ortona. Il Festival, rassegna di concerti e lezioni aperte al pubblico, si svolgerà dal 23 al 30 luglio 2019, e vedrà ospiti musicisti provenienti dagli USA, Australia, Russia, Italia.

La serata inaugurale il 25 luglio ore 21.15 presso la Torre della Loggia di Ortona, aprirà la rassegna. Il 26 luglio, l’atteso debutto in Italia del violinista Andrej Kurti, ed un programma di Paganini, Ysaye e Bach. Il 27 Luglio, presso il Teatro Tosti di Ortona, il Festival ospiterà la violinista russa Yulia Berinskaya e la pianista Silvia Cattaneo, con la Sonata n.1 op. 105 per violino e pianoforte di Schumann. Sul palco anche il celebre quintetto di Schumann per pianoforte ed archi op.44, con Andrej Kurti, Giuliano de Angelis, Rossana Cauti . Le serate del 28 e 29 luglio rappresentano uno dei sogni del Festival: portare giovani virtuosi sul palco insieme ai loro docenti. Allievi provenienti da tutto il mondo, ad Ortona per perfezionarsi nel Festival con i docenti invitati, si esibiranno nella cornice del Palazzo Corvo, sede dell’Istituto Nazionale Tostiano. La serata conclusiva, il 30 luglio ore 21, sarà dedicata al romanticismo di Johannes Brahms. Sotto la Direzione Artistica del Maestro Rossana Cauti, Violista, Graduate Teaching Assistant presso la Florida State University, il Festival si è distinto negli anni come riferimento nel panorama musicale internazionale, e dal 2018 riceve il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano, grazie alla guida del M. Torelli, e del Comune di Ortona. Il programma completo e biglietti su www.festivalsuonidabruzzo.com.

Leggi Tutto »

Consuma senza pagare e infastidisce i clienti, bloccato 21enne

Avrebbe infastidito i clienti dinanzi a vari esercizi commerciali per ottenere elemosine. Ieri, dopo aver effettuato alcune scommesse sportive senza pagare, è entrato in un bar consumando e non saldando il conto e, infine, dopo cena ha iniziato ad infastidire i clienti di un noto bistrot di via Maria Capuani. All'arrivo degli Agenti della Volante ha opposto vivace resistenza e avrebbe iniziato a ''scalciare'' colpendo violentemente un poliziotto. A fatica un ventunenne della Sierra Leone, dimorante in Italia senza fissa dimora, è stato così portato in Questura e tratto in arresto per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, come da referto del locale Pronto Soccorso. Il giovane è stato anche denunciato per insolvenza fraudolenta.

Leggi Tutto »

Incidente tra auto e moto, grave un centauro 35enne nella Marsica

Un motociclista 35enne di Avezzano e' stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale cittadino a seguito di un incidente stradale in cui sono rimaste coinvolte anche due automobili. E' accaduto lungo la strada Tiburtina Valeria nei pressi di Cappelle dei Marsi. La dinamica dello scontro e' al vaglio dei carabinieri, sul posto anche i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. 

Leggi Tutto »

Ad Ortona iniziativa del Lions Club

Il prossimo 14 Luglio 2019 ad Ortona, all'hotel Mara, ci sarà il passaggio di consegne distrettuali tra l’immediato past governatore Maurizio Berlati ed il governatore eletto Tommaso Dragani del Club di Ortona. L’evento secondo la migliore tradizione dell’associazione rappresenterà i service e gli obiettivi realizzati nell’anno sociale 2018-2019 e quelli da realizzare nell’anno sociale 2019-2020.

Il programma:

Ore 9,00 Inizio delle Registrazioni

Ore 9.45 Inizio della Cerimonia con il saluto alle Bandiere ed il saluto delle Autorità Civili e Lionistiche

Ore 10.30 Intervento del Governatore Maurizio Berlati Ore 11.00 Intervento del Governatore Tommaso Dragani

Ore 11.30 Presentazione degli Officer Distrettuali e Presidenti di Club Ore 13.30 Pranzo, su prenotazione

Ore 15.30 Convocazione del Primo Gabinetto Distrettuale

 

 

Leggi Tutto »

Domenica 14 Luglio a Salle (Pe) la manifestazione dei Palmentieri

Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Le manifestazioni inizieranno domenica 14 Luglio 2019 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. 
La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

Il programma completo delle festività: 


PARROCCHIA S.S. SALVATORE DI SALLE COMUNE DI SALLE

COMITATO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL BEATO ROBERTO DA SALLE

 

FESTE PATRONALI IN ONORE DEL

BEATO ROBERTO DA SALLE

Discepolo di San Pietro Celestino

 

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

13-14-15-16-17-18-21-24-26-27-28 LUGLIO 2019

 

SABATO 13 LUGLIO

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18,00 S. MESSA IN PIAZZA CON ESPOSIZIONE DELLA RELIQUIA (“BRACCIO”) DEL BEATO ROBERTO



DOMENICA 14 LUGLIO “I PALMENTERI”

ORE 10 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “SALLE E I SALLESI” a cura di Mario Iannucci (ex edificio scolastico)

ORE 10,45 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 11.15 SANTA MESSA

ORE 17.30 “I PALMENTERI” (caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche, con suggestiva sfilata per la raccolta dei doni e tradizionale vendita della legna)

 

LUNEDI 15 LUGLIO FESTA DELL’EMIGRANTE

ORE 18,30 SANTA MESSA

ORE 21,00 CONCERTO FOLKLORISTICO dell’Associazione corale “Figlia di Iorio” di ORSOGNA (CH) - durante l’intervallo i Sindaci di Salle e di Orsogna saluteranno gli emigranti

 

 

MARTEDÌ 16 LUGLIO FESTA DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18.00 S. MESSA E PROCESSIONE CON IL QUADRO DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO

 

MERCOLEDI 17 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18,30 BREVE PROCESSIONE e APERTURA DEL GIUBILEO – a seguireESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e S. MESSA CELEBRATA DA S.E. MONS. BRUNO FORTE, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto

Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 21.00 “OPERA SECONDA” POOH TRIBUTE BAND in concerto

ORE 24,00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

 

MERCOLEDI 18 LUGLIO FESTA PATRONALE

ORE 9,00 CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLA CORONA AI CADUTI

ORE 9.45 ACCOGLIENZA DEGLI AMICI DI MORRONE DEL SANNIO (CB)

ORE 11.00 S. MESSA E SOLENNE PROCESSIONE per le vie del paese con laSTATUA DEL BEATO ROBERTO

 

ORE 13,30 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

 

ORE 18.30 SANTA MESSA

ORE 21,30 GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTA’ DI CHIETI diretto dal M° MARCO VIGNALI

ORE 24.00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico Città di Chieti


 

DOMENICA 21 LUGLIO GIORNATA DEI BAMBINI

ORE 17,00 GONFIABILI IN PIAZZA CON GLI ANIMATORI

ORE 21,00 SPETTACOLO DI MAGIA “UN’ORA…DARIO”

 

MERCOLEDI 24 LUGLIO

ORE 22,00 FORMULA RE CANTA LUCIO BATTISTI (Piazza Cesare Battisti)

 

VENERDI 26 LUGLIO

ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)

 

SABATO 27 LUGLIO

ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)

ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)

 

DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA

ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 11,15 SANTA MESSA

ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO

 

ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”

ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA

 

Dal 14 AL 28 LUGLIO SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO L’EX EDIFICIO SCOLASTICO A CURA DI MARIO IANNUCCI

 

 

I FUOCHI PIROTECNICI SARANNO CURATI DALLA DITTA “CAV. CONSTANTINO PACE”

L’ILLUMINAZIONE SARÀ A CURA DALLA DITTA “ANTONIO MAMMARELLA”

 

Ove non diversamente indicato, tutte le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Beato Roberto.

 

IL PARROCO IL COMITATO

 

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta arancione per il week-end

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche e delle situazioni di criticità presenti sul territorio a causa degli eccezionali fenomeni meteorologici verificatisi nella giornata del 10 luglio scorso, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 13 e 14 luglio con previsione di "allerta arancione" per rischio idrogeologico per temporali per le zone costiere e Alto Sangro. Lo rende noto il responsabile del Centro Funzionale, Antonio Iovino.

Dalle prime ore di domani, sabato 13 luglio, alle 24:00 di domenica, 14 Luglio, l'allerta arancione interesserà i Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro e Bacino Basso del Sangro per il possibile verificarsi di fenomeni temporaleschi. Sulle restanti zone della Regione, Bacini dell'Aterno e Marsica, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali.

Si prevedono, infatti, per la giornata di domani, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie a ridosso delle zone interne.

Gli effetti al suolo sono relativi alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori e cadute massi con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti. Si possono altresì verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento.

La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura.

Ai Comuni è stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. 

Leggi Tutto »

Il make up artist e coreografo Jonathan Tabacchiera a Bruxelles per il premio dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

“Per la sua brillante e duratura carriera. Si premia la diffusione del made in Italy in tutto il mondo, grazie alla sua arte. Poliedrico ed eclettico artista, per la sua creatività e ricerca, il suo talento innovativo e le sue molteplici capacità come make up artist, coreografo, regista, danzatore e performer”.

E' questa la motivazione con la quale Jonathan Tabacchiera riceverà, il prossimo 20 luglio, un nuovo prestigioso riconoscimento. A nemmeno un anno dalla statuetta speciale argento 2018 del premio St Oscar europeo della moda, ottenuto a Milano lo scorso 9 dicembre, il make up artist abruzzese ritirerà, a Bruxelles, l'ambitissimo premio assegnato dall'Accademia Euromediterranea delle Arti a 10 italiani per le loro brillanti attività nel campo dell'arte.

 

Leggi Tutto »