Nel giorno in cui è prevista al Comune di Pescara una
conferenza stampa di Associazioni e Cittadini d'Abruzzo intitolata No
alla Secessione Mascherata d'Autonomia, arriva nel Consiglio provinciale
dell'Aquila una proposta di deliberazione sul tema da parte del
Consigliere Fabio Camilli. “Con la proposta di autonomia regionale
differenziata targata Lega, la nostra Regione rischia di perdere
importanti risorse. Per questo", afferma il Sindaco di Acciano e
Consigliere provinciale Fabio Camilli, "ho presentato per il Consiglio
provinciale di domani un atto di indirizzo contrario alle proposte di
autonomia regionale differenziata.
Le proposte, oggetto di accordo con il Governo nazionale, presentate in particolare dalle Regioni Lombardia
e Veneto”, continua Camilli, “non garantiscono la tenuta unitaria del
Paese ed aggravano le distanze tra Nord e Sud. Argomenti”, conclude
Fabio Camilli, "che porterò domani all'attenzione del Consiglio
provinciale che sarà chiamato ad esprimere la propria contrarietà ad
ogni proposta di autonomia senza la contestuale applicazione dei
fabbisogni e dei costi standard ai fini della definizione dei livelli
essenziali di prestazioni come sancito dalla normativa vigente, nonché
del relativo fondo di perequazione necessario ad avviare processi
virtuosi e unitari su tutto il territorio nazionale."
Bandiera blu e turismo sostenibile, convegno a Fossacesia
Il significato e l’importanza della Bandiera Blu; proposte per migliorare la mobilità sulla Costa dei Trabocchi; i riflessi che la Via Verde, una volta completata, porterà in termini di presenze e sul territorio; su quale turismo puntare nel prossimo futuro.
Sono alcuni degli argomenti approfonditi nel corso del dibattito sul tema “La Bandiera Blu, il programma per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree costiere”, che si è tenuto nei giorni scorsi allo stabilimento Support Beach, di Fossacesia Marina.
All’incontro, moderato dal giornalista Enrico Giancristofaro ,hanno partecipazione il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, il Presidente della Di Fonzo SpA, Alfonso Di Fonzo, il Presidente della FIBA Confesercenti, Giuseppe Susi e il Presidente della Sib-Fipe Cofcommercio, Riccardo Padovano.
Il confronto, che si è rivelato particolarmente interessante, è stato seguito da un numeroso pubblico.
“Non vi è dubbio che siamo entrati in una fase particolarmente importante, che ci sta mettendo di fronte a scelte su come far convivere le varie tipologie di turismo che oggi registriamo sul nostro litorale – ha affermato il Sindaco Di Giuseppantonio -. La storia, la cultura, il territorio, le eccellenze di Fossacesia, ma anche degli altri centri costieri oggi vengono promosse e valorizzate attraverso campagne pubblicitarie dedicate. Come ad esempio quella sulla Bandiera Blu che, per il secondo anno consecutivo, è iniziata lungo la dorsale adriatica della A14, da Bologna a Vasto Sud, e su quella appenninica della A24 e A25, da Pescara a Roma. A differenza della prima edizione, quest’anno Fossacesia, che ricordo è comune capofila di questa iniziativa, ha chiesto che la campagna durasse fino al prossimo 30 settembre e che oltre ai 44 pannelli che sono stati posizionati in 26 aree di servizio presenti nei tre tronchi autostradali, alcuni venissero messi in evidenza in centri commerciali abruzzesi. Promuovere la Bandiera Blu per Fossacesia – ha sottolineato Di Giuseppantonio -, che l’ha conseguita per 18 anni consecutivi, significa mettere in mostra il frutto di un lavoro duro e attento, che ci ha permesso di superare dei rigidi criteri selettivi di idoneità. La nostra città vede premiato tutto il suo litorale . Cinque chilometri di spiaggia bagnata da un mare le cui acque, sottoposte a controlli da parte dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (ARTA), sono eccellenti. Non solo: la nostra raccolta differenziata sfiora il 90 per cento; abbiamo uno spazio della spiaggia dedicata alle persone diversamente abili; c’è cura e attenzione per l’ambiente da parte dei nostri agricoltori e dei cittadini. Insomma, è cresciuta la cultura della salvaguardia del territorio fortemente voluta dalle Amministrazioni che si sono susseguite alla guida della città. Sulla Via Verde – ha concluso Di Giuseppantonio- per la quale sono stato tra gli artefici, prima come Assessore al Turismo e poi come Presidente della Provincia di Chieti, stiamo lavorando da tempo per realizzare, per quanto di competenza del Comune, nuove aree parcheggio alla Marina, per favorire la mobilità rispettosa dell’ambiente e per innovative infrastrutture per poter creare una rete di collegamenti facili e sostenibili per chi vorrà usufruire del ‘tracciato verde’ con bici o a piedi. E siamo attenti a tutte quella proposte che guardano a coinvolgere anche le aree interne in questa grande occasione di sviluppo”.
Da parte sua, il presidente della società di trasporto Di Fonzo, Alfonso Di Fonzo, a qualche giorno dall’avvio della mobilità alternativa sulla Costa dei Trabocchi con un servizio bus da Lanciano a Fossacesia, per Torino di Sangro e per la spiaggia delle Morge con rastrelliere per le bici, ha annunciato che analogo servizio è in fase d’avvio anche da Roma.
I rappresentanti sindacali di categoria degli Stabilimenti Turistici Balneari, Susi e Padovano, nei loro interventi, hanno chiesto la realizzazione di un collegamento bus che favorisca l’arrivo di turisti nelle principali località della Costa e una burocrazia meno pressante per chi opera nel settore.
Leggi Tutto »Resta fuori di casa, si arrampica e cade dalla finestra a Pescara
Dopo aver dimenticato le chiavi in casa ha provato ad entrare arrampicandosi dalla finestra. A Pescara, nel quartiere Zanni, una ragazza di 29 anni è precipitata dal quarto piano ed è ora ricoverata in condizioni gravissime nel reparto di Rianimazione dell'ospedale. La giovane, che vive con la madre, in questo periodo all'estero, avrebbe dimenticato le chiavi. Avrebbe quindi pensato di potersi arrampicare: da una finestra condominiale ha provato a raggiungere quella della sua abitazione, al quarto piano, ma e' scivolata, precipitando a terra dopo un volo di diversi metri. Sul posto e' intervenuto il 118, che ha trasportato la ragazza in ospedale. Accertamenti a cura dei Carabinieri.
Leggi Tutto »Montesilvano, operaio ferito in un incidente sul lavoro
Un 63enne è ricoverato in ospedale per le lesioni riportate in seguito ad un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio a Montesilvano. L'uomo stava lavorando in una ditta di via Cavallotti ed era impegnato nelle operazioni di movimentazione di un rimorchio, quando, a seguito della rottura di un gancio, una gamba e una mano gli sono rimasti schiacciati.
Leggi Tutto »Benedetti (Pd): fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi
Carlo Benedetti, presidente della Commissione di garanzia del PD Abruzzo sottolinea che “mi persuade la rilevanza che il partito e il segretario hanno avuto voluto attribuire all’organismo che presiedo. È fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi. La funzione è terza, ma anche politica: a sinistra negli ultimi anni si è troppo spesso perso il senso delle regole e il fatto che si parta da subito sulla costruzione e l’operatività di un organismo che si basa sulla salvaguardia di valori morali e politici è fondamentale, fa ben sperare”.
Leggi Tutto »A Pianella iniziativa del Museo dell’artigianato ceramico abruzzese,
Proseguono le inziative del MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE PIANELLA. Il nuovo evento dal titolo "Il processo della lavorazione ceramica: La maiolica, la porcellana e il gres. Esempi di lavorazione dell'argilla al tornio, a stampo e decorazione", con Diego Troiano Domenico Guardiani Giancarla Eleuterio Ida Corradi Antonio Antinucci , è in programma il 6 e 7 agosto 2019 a partire dalle ore 21.00.
Con l'occasione si effettueranno visite guidate all'interno del Museo
Il Museo aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 e su prenotazione tutti gli altri giorni: info 333.3517289 - 085.97301 (Comune di Pianella segreteria del Sindaco).
MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE, Palazzo della Cultura - via Monsignor Vincenzo d'Addario, Pianella.
Ad Alanno torna la spettacolo con La Corrida
Bonifica delle ex discariche, Campitelli: best practice a Lama dei Peligni
Visita del Sottosegretario all'ambiente, Salvatore Micillo, nell'ex discarica bonificata di Colle Cieco, nel Comune di Lama dei Peligni. Il Sottosegretario è stato accompagnato nelle fasi del sopralluogo dall'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, e dal Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive, Giuseppe Vadalà.
Il sito di Lama dei Peligni è una delle 12 discariche abruzzesi bonificate; ora ne manca soltanto una all'appello e si trova nel territorio di Vasto. L'ex discarica di Colle Cieco è stata aperta nel 1984 e ha raccolto rifiuti fino al 1996.
Nell'area sono state rinvenute sostanze inquinanti sia nelle falde acquifere (ferro, manganese, nitriti e solfiti) sia nel terreno (idrocarburi). Le procedure di bonifica e messa in sicurezza dell'area (16.760 metri quadrati) sono iniziate il 23 maggio 2016 e sono state concluse il 17 marzo 2018. I lavori sono costati circa 991.897,71 euro, prevedendo, rispetto al progetto iniziale, un risparmio di 566.679,96 euro.
La visita nella discarica di Lama dei Peligni ha riguardato una delle aree abruzzesi che sono state bonificate e messe in sicurezza negli ultimi 20 mesi in Italia e che oggi sono fuoriuscite dalla procedura di infrazione da parte della Comunità Europea.
"La bonifica di questa discarica è una best practice per i tempi e le modalità espletati - ha osservato l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli -. Abbiamo avuto la collaborazione di tutti gli attori istituzionali, nessuno escluso, e ognuno ha svolto un lavoro positivo per raggiungere l'obiettivo. In Abruzzo avevamo 12 ex discariche sottoposte a procedura di infrazione, ora ne è rimasta solo una, si trova nel territorio di Vasto, e stiamo avviando le procedure necessarie per la bonifica. Ora c'è un secondo step da raggiungere - sottolinea Campitelli - bisogna lavorare anche sull'aspetto culturale dei cittadini, dobbiamo puntare a realizzare una economia circolare con l'obiettivo di conferire meno rifiuti nelle discariche".
Alla cerimonia, che si è svolta nel Municipio di Lama dei Peligni, hanno partecipato anche il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, il direttore generale dell’Arta, Francesco Chiavaroli, e il sindaco di Lama dei Peligni Andrea Di Fabrizio.
Al termine dell'incontro, il Sottosegretario Micillo ha consegnato "simbolicamente" un attestato al sindaco del paese, per il risultato raggiunto e per gli sforzi della comunità mirati a ottenere la bonifica della discarica
Leggi Tutto »Sold-out per la cena di beneficienza dell’Emiciclo
Sold-out per la cena di beneficienza che si terrà stasera nel colonnato esterno dell’Emiciclo alla presenza degli chef stellati abruzzesi. L’evento è ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. La squadra di cuochi stellati è composta da Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca. L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito con 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo. Oltre 50 gli addetti ai lavori che supporteranno gli chef stellati. Il contributo di 120 euro a persona servirà a sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli”. Per l’occasione il colonnato dell'Emiciclo sarà colorato di viola simbolo internazionale scelto per indicare i nati “prematuri".
Leggi Tutto »Lutto nel mondo sindacale per la morte di Emilia Di Nicola
E' morta a Roma dopo breve malattia a 62 anni Emilia Di Nicola, storica sindacalista della Cgil, gia' segretaria della Camera del Lavoro di Pescara. Gentile e determinata, impegnata e stimata, Emilia Di Nicola era attualmente nella segreteria della Lega Spi della Cgil di Pescara ed era stata eletta nel Direttivo nazionale della Cgil e nella Assemblea nazionale Spi. Punto di riferimento delle battaglie civili, antirazziste, progressiste e antifasciste, Emilia Di Nicola era andata in pensione qualche anno fa ma era rimasta attiva e presente fino all'ultimo, garantendo sempre il suo prezioso e intelligente contributo. Domani mattina verra' allestita la camera ardente presso la sede della Cgil di Pescara in via Croce 108 per l'ultimo saluto
Leggi Tutto »