In Breve

A Giulianova memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri

"Perché il ricordo sia monito per tutti. Istituzioni e utenti della strada".
È questo il motto del primo memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri, il giovane di Mosciano S. Angelo morto a soli 22 anni lo scorso 18 novembre a causa di un incidente stradale, che si svolgerà domani 24 luglio dalle ore 17 in poi presso il centro sportivo "LA PELOTA" in località Contrada Case di Trento a Giulianova (TE).
Gervasio Guarnieri, ragazzo legatissimo alla sua famiglia ed amante dello stile di vita sano, era una giovane promessa del calcio, la sua grande passione. Militante nella locale squadra del Roseto, da tutti era conosciuto per i suoi modi gentili tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Principe".
La famiglia, distrutta dal dolore per la tragedia, oltre a voler ricordare il giovane nel giorno del suo ventitreesimo compleanno, attraverso l'evento sportivo intende svolgere una duplice opera di sensibilizzazione, sia in merito al valore etico ed educativo dello sport per i giovani, sia sulla triste realtà degli incidenti stradali, oramai divenuti vera e propria emergenza in Italia, come anche fonti Istat confermano rilevando il dato parziale del 2019 recante un preoccupante +7% rispetto al 2018. I cittadini tutti sono invitati a partecipare e stringersi al dolore della famiglia nel ricordo del giovane scomparso troppo prematuramente.

Leggi Tutto »

Sciopero nei trasporti, possibili disagi al caselli dellei autostrade

 La concessionaria autostradale Strada dei Parchi informa che nella giornata di mercoledi' 24 luglio potranno verificarsi disagi presso i caselli delle autostrade A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) ed A25 (Torano-Pescara) a seguito della proclamazione di una giornata di sciopero nazionale per tutti i lavoratori e lavoratrici dei trasporti, compreso il personale delle societa' Concessionarie di autostrade e trafori, da parte delle segreterie nazionali di Fit-Cgil, Fit-Cisl e della Uil Trasporti. Le modalita' di adesione stabilite dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori che interessano il personale delle societa' concessionarie sono cosi' articolate: ultime 4 ore del turno/prestazione del personale sottoposto alla Legge 146/'90 (impianti, Sala Radio e Viabilita'), ovvero dalle ore 02:00 alle ore 06:00, dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 22:00 di mercoledi' 24 luglio; intera prestazione/turno di mercoledi' 24 luglio 2019 (per il personale turnista lo sciopero avra' inizio alle ore 22:00 del 23 luglio). Durante lo sciopero i varchi con pagamento solo manuale potranno essere chiusi per l'assenza degli addetti alla riscossione ai caselli. Le postazioni chiuse sono riconoscibili dal semaforo rosso acceso e saranno comunque interdette dall'apposita asta chiudi pista. Rimarranno regolarmente aperti (semaforo verde), invece, i varchi con cassa automatica - in cui si puo' pagare sia con contante (le macchine danno resto), sia con carta di credito, Bancomat, Postamat o Viacard. 

Leggi Tutto »

Cagnano Amiterno, consegnate casette Sae

Il XIV lotto funzionale – Cagnano Amiterno, di complessive 12 SAE, è costituito da un unico insediamento in località S. Cosimo. Otto di queste sono state consegnate oggi pomeriggio alla presenza del presidente della regione, Marco Marsilio, dell'assessore regionale, Guido Liris, del vicepresidente del consiglio regionale Roberto Santangelo, e del sindaco di Cagnano amiterno, Iside Di Martino.
"La consegna di queste case rappresenta un segnale di speranza per il futuro - ha detto il presidente Marsilio - l'obiettivo vero è il rientro dei residenti nelle loro case. Come Regione faremo in modo che questa sia una soluzione di passaggio, un piccolo passo verso una comunità che si ricostituisce".
Per la sistemazione abitativa conseguente gli eventi sismici del 2016 e 2017, sulla scorta della normativa speciale di settore, la regione Abruzzo ha aderito all’Accordo Quadro1238/2016, discendente da gara Consip, sottoscritto tra il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed il fornitore RTI (Modulcasaline S.p.A. – mandataria, Nav-SYstem S.p.A.- mandante) per la per la fornitura, il trasporto, il montaggio di Soluzioni Abitative in Emergenza e dei servizi ad esse connessi.
Al momento sono state ordinate al fornitore n. 331 SAE articolate su 15 lotti funzionali individuati su base comunale (10 in provincia di Teramo e 5 in provincia dell’Aquila).
La regione Abruzzo ha finora consegnato ai comuni n. 318 SAE relativamente ai comuni di Torricella Sicura (49 SAE), Colledara (21 SAE), Tossicia (36 SAE), Crognaleto (13 SAE), Cortino (20 SAE), Montorio al Vomano (54 SAE), Rocca Santa Maria (5 SAE), Campli (13 SAE), Capitignano (18 SAE), Basciano (4 SAE), Montereale (19 SAE), Valle Castellana (40 SAE), Campotosto (14 SAE), Cagnano Amiterno (12 SAE).
Restano da consegnare 13 SAE relative al XV lotto funzionale Campotosto (trasanna) per il quale si è proceduto alla gara di appalto delle urbanizzazioni e due lotti saranno consegnati entro il mese di luglio.

Leggi Tutto »

Chieti, iniziativa di solidarietà Metamer

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Appuntamento lunedì 22 luglio alle 13 nel reparto pediatria dell’ospedale clinicizzato SS. Annunziata di Chieti, per la consegna della “bibliotechina”  a disposizione degli ambulatori pediatrici di allergologia e reumatologia pediatrica. La stessa è una libreria che contiene una selezione di titoli per i più piccoli.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Chieti, dal primario, al responsabile ambulatori e caposala, che saranno presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo,
responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Questa prima consegna rientra in un progetto più ampio che prevede la donazione da parte di Metamer di sei bibliotechine tra ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.


Leggi Tutto »

Tocco da Casauria: week-end di sport e spettacolo.

Si comincia sabato 20 luglio, di sera, con l'ormai classica "Notturna Toccolana" organizzata dalla Tocco Runner, giunta alla decima edizione. Gara podistica tra le più importanti della Regione, sicuramente è la più affascinante. Si correrà in notturna, nello straordinario scenario del borgo di Tocco da Casauria. Ma la festa inizierà già dal pomeriggio, con le gare dei più piccini, che correranno un breve tratto del circuito animando la piazza del paese e iniziando così ad approcciare uno sport per tutte le stagioni. La corsa notturna è prevista alle 20.30. Due circuiti: uno amatoriale e uno agonistico, che nelle ultime edizioni hanno visto partecipare più di mille persone, tra atleti ed amatori.
 
Domenica 21 sarà poi la volta del "Volo libero", con il ritorno a Tocco, dopo oltre quindici anni, di una gara ufficiale di volo a vela del CRIC, Circuito Regionale Italia Centrale. Raduno dei piloti in Piazza Stromei alle 10.00, per poi salire con navetta in montagna, sulla rampa di decollo a mezza costa che si affaccia sul panorama incantevole della val Pescara abbracciata dalla maestosità della Majella e del monte Morrone. Giornata di gare nell'aria, e di intrattenimento in paese per i familiari che accompagneranno i piloti, che potranno scoprire il territorio visitando il Centro Informazioni del Parco Majella e rimanere fino a sera per godersi uno spettacolo musicale organizzato in piazza.

 
"Corse in notturna, campionati di volo a vela, Italian Open di Picklball: quest'estate Tocco sarà la capitale degli sport alternativi - annuncia il sindaco Riziero Zaccagnini -. La Notturna Toccolana non ha bisogno ormai di presentazioni. Grazie a un intenso lavoro, dopo molti anni di inattivismo abbiamo ricostruito le condizioni ambientali e i rapporti amministrativi che faranno tornare le vele a gareggiare sui cieli di Tocco. Aspettando settembre per l'Italian Open di Pickleball, sport emergente che porterà atleti da tutto il mondo, e che ha visto la squadra di Tocco fare il pieno di medaglie all'ultimo torneo in Germania. Tutto questo è stato possibile grazie all'azione congiunta del Comune e delle associazioni promotrici, che non mi stancherò mai di ringraziare ed elogiare per l'impegno immenso che profondono, e alla sinergia creatasi con il Parco Majella, sempre più vicino al nostro territorio.  E' un momento importante di rilancio che vede nello sport un ambasciatore privilegiato del nostro paese in Italia e nel mondo".

Sempre domenica 21 luglio, alle ore 21,30 in Piazza Carlo da Tocco,  il concerto della Black Coffee che proporrarà una panoramica musicale che spazia tra blues, pop e rock, offrendo cosi una sessione di musica che possa essere apprezzata da un ampio pubblico. Dai brani classici del blues come Hoochie coochie man, fino alle ballate pop-rock di Sting come Field of Gold.  La band di compone di: Giancarlo Giambuzzi, voce; Maurizio Piccinino, basso e chitarra;  Tommaso Serafini, batteria; Alessandro Di Pietrantonio, armonica; Fabio Di Bartolomeo, chitarra.
 
 Gli eventi continueranno nei prossimi giorni con un calendario di manifestazioni estive che spazia tra eventi culturali, musica, sport, arte, enogastronomia,  territorio e animazione, quello di Tocco da Casauria 2019.  Eventi nel centro storico del paese, ma anche in location adatte alle tanti attività sportive che carattetizzano il paese, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre  per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Tocco da Casauria e il suo territorio.
 

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat di Casalbordino

E' stato utilizzato dell'esplosivo per scassinare la scorsa notte il bancomat della Bper di Casalbordino. Attorno alle 3 i ladri hanno agito indisturbati nell'agenzia in via Porta Nuova causando danni alle vetrine e ai locali. Al vaglio le immagini delle telecamere interne dell'istituto di credito per raccogliere eventuali elementi utili

Leggi Tutto »

Pianella, sovraffollamento al Centro di Accoglienza

Situazione di sovraffollamento al Centro di Accoglienza e Soggiorno Immigrati (Cas) di Castellana, frazione di Pianella. E' emerso da un controllo eseguito dal dipartimento di prevenzione della Asl di Pescara Di conseguenza, il sindaco, Sandro Marinelli, con apposita ordinanza, ha imposto il ripristino delle condizioni minime di igiene e di sicurezza, "mediante la chiusura del centro e la delocalizzazione di tutti i richiedenti asilo"; sanzionato, inoltre, il legale rappresentante dell'Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) di Pescara. La struttura prevede una ricettivita' massima di nove persone invece delle 14 presenti, condizione che, secondo quanto certificato dagli ispettori della Asl, fa sapere il Comune, "aumenta notevolmente la possibilita' di trasmissione di malattie infettive che si possono trasmettere per via aerea (meningococco, pneumococco, streptococco, ecc.)". 

Leggi Tutto »

Sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl 1

Le organizzazioni sindacali Fimmg, Smi e Snami, hanno proclamato uno sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per le giornate del 17, 18 e 19 luglio, dalle ore 20 alle ore 24.

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali, secondo le modalità che saranno stabilite dall'azienda sanitaria.
Ne dà notizia il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, secondo quanto stabilito dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. 

Leggi Tutto »