In Breve

Termalismo: interpellanza del Capogruppo Pd Silvio Paolucci

"Prendo atto delle risposte degli Assessori Verì e Campitelli in merito alla mia interpellanza sulla vertenza della Società Terme di Caramanico, ma non posso assolutamente ritenermi soddisfatto". Ad affermarlo è il Vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari a margine della seduta del Consiglio che si è tenuto martedì scorso a L'Aquila. Dimentica, però, di dire come recentemente sia stato a Caramanico Terme a sostenere il centro-destra nella recente campagna elettorale insieme agli Assessori Regionali Fioretti, Febbo, Verì e Campitelli, al Presidente del Consiglio Sospiri, al Consigliere Regionale Testa. Il Consigliere Pettinari “di lotta e di governo” dice di non capire quale sia il progetto che la Giunta di centro destra ha intenzione di portare avanti per trovare una soluzione della vertenza termalismo e della situazione insostenibile Terme di Caramanico. Semplicemente non può, poiché non c’è alcuna proposta da parte dei suoi amici di governo.

«I 192 dipendenti direttamente impiegati e relative famiglie, tutti i lavoratori dell’indotto e i tanti operatori turistici e commerciali operanti e attivi sull’intero comprensorio stanno vivendo una situazione di incertezza ormai difficilmente sostenibile. Se a ciò si aggiungono le centinaia di disdette di prenotazioni giunte a causa dell’impossibilità ad usufruire dei servizi termali da parte dell’utenza turistica, è evidente che il danno al comparto socio-economico del comprensorio sta subendo un danno che può rivelarsi letale», dichiara il Capogruppo Regionale PD Silvio Paolucci.

«Dopo l’immane lavoro svolto negli ultimi anni - continua Paolucci -, noi la soluzione l’abbiamo proposta in Regione già da tempo ed ora, dopo quattro mesi di governo del centro-destra, l’abbiamo sollecitata con una specifica Interpellanza consiliare con la quale si torna a chiedere: 1. l'applicazione del documento tecnico ASR “Qualificazione sanitaria nel settore termale - Modello assistenziale. Linee di indirizzo" che contempla la possibilità per le Terme di Caramanico di erogare prestazioni riabilitative; 2. l’attivazione delle procedure per l'impiego dei 900mila Euro stanziati dalla Legge di Stabilità Regionale 2019 per il rifinanziamento della l.r. 15/2002, confermando gli obiettivi ed espressamente orientando il dispositivo alla risoluzione della crisi delle terme di Caramanico».

«Basta solo che la Regione si assuma le proprie responsabilità - conclude il Capogruppo PD -. Nel corso della scorsa X legislatura è stato fatto il 90% del percorso, dalla riunificazione delle concessioni termali all’accreditamento istituzionale delle strutture, dallo stanziamento di 1,6 milioni di euro per le piscine termali al rifinanziamento - dopo anni di attesa - della legge sul termalismo con 900mila euro; risultati sempre promessi e mai verificatisi dal dopoguerra ad oggi. Mentre la nuova Regione quel 10% poteva e doveva già farlo dal febbraio scorso, scongiurando l’inoperatività della stagione ormai già compromessa. Lo facciano ora, come hanno promesso di fare in campagna elettorale. Abbandonino definitivamente i proclami; ora è il tempo dei fatti».

 

Leggi Tutto »

A terra con la bicicletta a Scafa, ricoverato a Pescara

Un uomo di 54 anni, residente nel pescarese, e' stato ricoverato all'ospedale di Pescara, dopo essere stato rinvenuto questa mattina a terra vicino alla sua bicicletta a Scafa, non molto distante dal casello autostradale della A25. L'uomo e' stato soccorso e poi trasportato in ambulanza al Santo Spirito per un politrauma. Sono in corso le indagini dei carabinieri per appurare se il ciclista sia caduto da solo per una disattenzione o un malore, o rimasto ferito in seguito ad un incidente stradale

Leggi Tutto »

Compattatore di rifiuti a fuoco nel pescarese 

Paura a Nocciano dove un mini compattatore per la raccolta di rifiuti si e' incendiato. Una volta scattato l'allarme sul posto e' intervenuta una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno provveduto a domare il rogo. L'incendio del mezzo ha causato danni a un portone in legno di un garage adiacente la carreggiata, ad alcuni infissi del piano terra dell'edificio del Comune e un lampione della pubblica illuminazione. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Si indaga sulle cause dell'incendio. 

Leggi Tutto »

Moto investe un pedone, 76enne in prognosi riservata a Pescara

 Un 76enne e' finito all'ospedale dopo essere stato investito da una moto mentre attraversava la strada sul lungomare di Pescara. L'incidente si e' verificato, questa mattina, sulla riviera Nord, all'altezza dello stabilimento balneare 'Il moro'. Soccorso dal 118, il 76enne e' stato trasportato in ospedale dove e' stato ricoverato in prognosi riservata. Anche il motociclista, un 42enne di Montesilvano  e' finito in pronto soccorso

Leggi Tutto »

Fossacesia, il 21 giugno 2019 si celebra la Festa della Musica

Sono aperte le iscrizioni dalla terza edizione della Festa della Musica, organizzata dal Comune di Fossacesia che, anche per questa edizione, si svolgerà nella cornice dell'abbazia di San Giovanni in Venere. L'evento, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si tiene in concomitanza con la giornata dedicata alla Musica che si festeggia in tutta Europa,ed è rivolto ad artisti appartenenti a diversi generi musicali, dal rock al pop, dal jazz alla musica leggera, fino ad arrivare alla disco music. Si tratta di concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità. Dilettante o professionista, ognuno potrà esprimersi liberamente. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il prossimo 10 giugno. Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito www.festadellamusica.benicultuturali.it, accedendo alla voce “Iscrizioni” e successivamente a “Iscrizioni artisti”. “La Festa della Musica è soprattutto una manifestazione che è un appello alla partecipazione spontanea – afferma il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. E’ uno dei più importanti e significativi eventi musicali dell’anno, che lega le espressioni artistiche alle bellezze del nostro territorio. Anche la musica, può essere un ottimo strumento di promozione e Fossacesia ha tante particolarità e bellezze da mostrare”.

Leggi Tutto »

Regione, i consiglieri del centrosinistra incontrano i lavoratori ex Intecs

I consiglieri regionali dei gruppi di centrosinistra Di Benedetto, Paolucci e Legnini hanno incontrato oggi i lavoratori della ex Intecs che presidiavano il Palazzo dell’Emiciclo in occasione della seduta del Consiglio regionale per richiamare l’attenzione dell’istituzione sulla loro drammatica vicenda. Un patrimonio di competenze tecnologiche altamente specializzate che da anni non trova la giusta collocazione dopo la chiusura del loro laboratorio di ricerca. La situazione è drammatica: molti dei lavoratori da tempo sono privi anche degli ammortizzatori sociali e la loro vertenza è stata affrontata dall’allora presidente Giovanni Lolli con un percorso che prevedeva il riassorbimento di un gruppo di ricercatori da parte della Forender 24 srl, una New Co. aquilana che si è resa disponibile a mantenere l’integrità del patrimonio tecnologico e professionale del laboratorio ex Intecs. Infatti sulla strategia della “Space economy” la Regione Abruzzo ha investito 10 milioni di euro e ha promosso e sottoscritto una serie di accordi per finalizzare le attività di ricerca sullo Spazio. E in questo quadro sono state coinvolte – in sinergia tra soggetti pubblici e private – non solo le aziende, ma l’Università, il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori nazionali del Gran Sasso e l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare. Ora le condizioni sono mature per procedere al rispetto degli impegni assunti: fra qualche giorno si concluderà il bando ItalGovSatCom dell’Agenzia Spaziale Italiana a cui Thales-Alenia, Telespazio e Leonardo hanno partecipato come Raggruppamento temporaneo di Imprese; Forender 24 si è accreditata come fornitrice di attività di alto livello software, hardware, firmware e test di Thales Alenia Space e di aziende coinvolte nella Space economy. I lavoratori – se mai ce ne fosse bisogno di ricordarlo – vogliono al più presto tornare alla loro attività, per questo è necessario un ruolo di stimolo e protagonismo da parte dell’istituzione regionale. 

Leggi Tutto »

Lavoro: Coldiretti, e’ record di 57621 giovani agricoltori in Italia

L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat relativi al lavoro e alla disoccupazione ad aprile. “Un dato – commenta Coldiretti Abruzzo - che trova riscontro anche in Abruzzo dove, con i primi due bandi del nuovo Psr, hanno fatto domanda ben 1088 giovani al di sotto dei 40 anni”.

Si tratta di una presenza che sta rivoluzionando il lavoro in campagna dove – sottolinea la Coldiretti - il 70% delle imprese giovani opera in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.

Il risultato è che – continua la Coldiretti – a livello nazionale le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più. L’agricoltura è tornata ad essere un settore strategico per la ripresa economica ed occupazionale con le campagne che – precisa la Coldiretti - possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative che per chi vuole trovare un’occupazione anche temporanea per fare una esperienza a contatto con la natura. Le ore lavorate in agricoltura nel primo trimestre del 2019 – riferisce la Coldiretti - sono aumentate del 5,6% rispetto all’anno precedente, piu’ del doppio dell’industria (+2,6%) e oltre sei volte i servizi.

“In tal senso – dice Coldiretti Abruzzo – vale la pena di sottolineare che, per iniziativa della Diocesi di Teramo-Atri e in collaborazione con Coldiretti Teramo, è stato organizzato un corso di imprenditorialità rurale per coloro che vogliono avvicinarsi all’agricoltura e all’agroalimentare. Si tratta di un corso che coinvolge ben 15 teramani, principalmente giovani, e che si concluderà a metà giugno con una visita in una azienda del teramano per toccare con mano la realtà e le opportunità del settore nonostante, purtroppo, le ancora grandi difficoltà e gli ostacoli burocratici da superare”.

...

Leggi Tutto »

Concorso CPO Provincia di Pescara Il Valore delle diversità. L’inclusione delle differenze.

Si è tenuta ieri presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia di Pescara, l’evento di premiazione della seconda edizione del concorso rivolto agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado della Provincia, “Il Valore delle diversità. L’inclusione delle differenze”. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Commissione Pari Opportunità provinciale, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere una riflessione sul tema all’interno della scuola, ha visto la partecipazione degli studenti del liceo classico G. d’Annunzio, dei licei scientifici G. Galilei e C. D’Ascanio, linguistico-psicopedagogico G. Marconi e artistico Misticoni-Bellisario.

A valutare gli elaborati una giuria di esperti nelle diverse discipline previste dal concorso: il regista Andrea Malandra, la giornalista Antonella Luccitti, il grafico Mimmo Lusito, la scrittrice Federica D’Amato e il pittore Gino Berardi. Presenti anche il Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante, che ha sensibilizzato i ragazzi al tema della disabilità, e la Consigliera di Parità della Provincia, Danielle Mastrangelo. A introdurre il tema una performance teatrale dell’attrice Tiziana Di Tonno, che è intervenuta leggendo anche le poesie in gara dei ragazzi.

Premiati, per la sezione multimediale il video realizzato dagli studenti della 2C del liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano, Castillo Leonardo, Dell'Elice Alessandro, Di Clemente Matteo, Guillen Luisana, Innaro Giulia, Lacanale Leydy, Matera Aileen, Tini Maria Grazia. Per la sezione poesia, Sofia Castelli, 1 A del liceo linguistico Marconi; per la sezione pittura, il lavoro di Biscotti Antonio del liceo statale Marconi. Per la sezione grafica, la tavola di Simone Federica e Palumbo Maria della classe 5 G del liceo artistico Misticoni-Bellisario. Due i lavori premiati fuori concorso, sul tema della violenza di genere, Giulio Polidoro e Jacopo Maria Marsilio della 4 F del liceo classico d’Annunzio. Primo premio in assoluto per la poesia di Matilde Chiavaroli della classe II epsilon del liceo classico D’Annunzio.

Ai ragazzi premiati con l’attestato anche i libri omaggiati dalle case editrici Neo Edizioni, Tabula Fati, Masciulli edizioni e della libreria indipendente On the road di Montesilvano. Media partner dell’evento, la testata on line Hg news.

La diversità è alla base dell’essere umano, senza di essa non esisterebbe l’individualità e l’originalità – ha commentato Romina Di Costanzo, Presidente della CPO provinciale -. Pertanto è fondamentale educare i più giovani al giusto equilibrio tra identità, diversità e alterità contrastando gli stereotipi e i pregiudizi sociali nei confronti del diverso e garantire equità e uguaglianza delle opportunità. I ragazzi, con i loro elaborati hanno dimostrato estrema consapevolezza, sensibilità, profondità e maturità nell'affrontare il tema, accendendo in tutti noi una speranza per una nuova società che garantisca concretamente, al di là della Costituzione e delle Carte, il diritto alla dignità della persona”.

 

Leggi Tutto »

Sorpresi mentre tentano furto in casa a Pescara

Specializzati in furti in appartamento, sono stati sorpresi mentre cercavano di forzare la porta blindata di un'abitazione e sono stati arrestati dalla Polizia. In manette, ieri, a Pescara, sono finiti due bulgari di 39 e 46 anni. Il fatto e' avvenuto in via Falcone e Borsellino. Dopo che al 113 e' giunta la segnalazione circa la presenza di due persone sospette che erano entrate in un palazzo, sul posto e' arrivata la squadra Volante, che ha bloccato i due al sesto piano dell'edificio. Gli stranieri erano in possesso di arnesi per scassinare le serrature. Sottoposti a perquisizione, altri attrezzi sono stati trovati nella loro automobile. I poliziotti hanno poi acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona. I due sono stati arrestati per tentato furto aggravato in abitazione

Leggi Tutto »

Stampa WWF e Guide del Borsacchio. Pulizia e Posizionamento segnaletica provvisoria nella Riserva Borsacchio

Il prossimo 1 giugno 2019 alle ore 9.00 nel Comune di Roseto degli Abruzzi si terrà un evento inquadrato nel progetto “SalvaFratino Abruzzo” condotto dal WWF Teramo e dall’Associazione Guide del Borsacchio.

La giornata prevede azioni pratiche a tutela della Riserva Borsacchio, della duna e delle specie protette che vivono in questo tratto di costa.

L’appuntamento è alle ore 9.00 al Villaggio Lido D’Abruzzo a Roseto. Inizieremo fornendo informazioni ai partecipanti su come preservare e tutelare le aree protette e inizieremo la distribuzione di guanti e buste.

Alle 9.30 partiremo insieme ai volontari per una pulizia a mano della spiaggia per liberarla dalle plastiche spiaggiate dopo le recenti mareggiate. Allo stesso tempo altri volontari saranno impegnati nel posizionare delle segnaletiche provvisorie sulla spiaggia per informare i frequentatori della presenza di queste specie, in primis del fratino, per indurre ad un corretto comportamento.

La pulizia a mano e il posizionamento di segnaletica rientrano nel progetto del “SalvaFratino Abruzzo” condotto dal WWF e dalle Guide in accordo con il Comune di Roseto.

Sarà quindi un evento importante per divulgare un messaggio di rispetto ambientale, sostenibilità e un’azione concreta a tutela della Riserva Borsacchio.

Segnaletiche informative, seppur provvisorie, non erano mai apparse in questi quattordici anni di non gestione e la mancanza di informazioni ai fruitori ha portato, purtroppo, a comportamenti dannosi per la riserva, anche compiuti in buona fede non essendoci indicazioni chiare.

Dopo questa giornata tutto sarà più chiaro per la stagione 2019. Con ciò speriamo che si possa anche garantire un incremento del tasso di riproduzione del fratino in grave crisi.

Sempre nella giornata di sabato 1 giugno alle 15.30 dalla Cantina Mazzarosa partirà un’altra escursione verso i crinali della Riserva Borsacchio nel percorso ad anello più suggestivo della Riserva.

Domenica 2 Giugno 2019 alle ore 12.00 diamo appuntamento al Lido Celommi per la tappa della Biciclettata Adriatica e la consegna della “Bandiera per i comuni ciclabili” della FIAB al Sindaco di Roseto.

Un fine settimana importante per il comune di Roseto grazie all’impegno dei volontari e delle associazioni che dimostrano ancora una volta come la Riserva Borsacchio sia un punto aggregante e centrale per la promozione della città.

Leggi Tutto »