In Breve

A San Valentino la presentazione del libro Il sopravvissuto

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro di Pippo Giordano e Andrea Cottone "Il sopravvissuto", L'unico superstite di una stagione di sangue. I miei anni in prima linea nella lotta alla mafia con Borsellino, Falcone, Cassarà e Montana.

Pippo Giordano è "Il sopravvissuto". Ex ispettore della Dia, ha attraversato la stagione più dura della lotta alla mafia in prima linea. Senza pentiti e intercettazioni ma al fianco di alcuni degli ultimi eroi civili d'Italia. Con Paolo Borsellino il giorno dell'ultimo interrogatorio di Gaspare Mutolo; compagno di pattuglia di Lillo Zucchetto, agente "troppo sveglio" e quindi ucciso all'inizio degli anni Ottanta; con Beppe Montana nelle montagne madonite alla ricerca di Michele Greco, il "papa", qualche mese prima che anche lui venisse ammazzato; con Ninni Cassarà e Natale Mondo alla squadra mobile di Palermo e con Giovanni Falcone lungo l'arco di tutta la sua camera, a Palermo o in giro per l'Italia alla ricerca dei soldi di Cosa nostra. Pippo Giordano la mafia l'ha respirata fin da piccolo, assistendo alle visite di suo padre al boss della zona, con tanto di baciamano e "servo suo sono". Un elemento in più per diventare bersaglio della mafia. Giordano conosce la lingua ufficiale dei mafiosi, ne comprende i passaggi logici e ne anticipa le mosse.
E così negli anni Novanta diventa il "custode" dei pentiti. Fra poliziesco e libro-in-chiesta, "Il sopravvissuto" è un racconto intenso, pieno d'umanità, scritto con il linguaggio della strada, che narra anche i retroscena e le ombre di quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato. Prefazione di Antonio Ingroia.

L'appuntamento è per  sabato 22 giugno alle 16.00 in Biblioteca San Valentino in A.C. per conoscere la vera storia del "sopravvissuto" direttamente dalla voce di Pippo Giordano presentato da Nicola Trifoggi


Leggi Tutto »

Anziana morta per legionella ad Avezzano

E' morta sabato 15 giugno all'ospedale di Avezzano una donna di 86 anni, fra le 4 persone ricoverate nella struttura abruzzese per legionella. Lo comunica l'Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila precisando che l'anziana, residente nel Reatino, era "già affetta da cardiopatia". Sono invece "pressoché immutate" le condizioni degli altri 3 degenti. "Il paziente anziano, che si trova in Rianimazione, è grave ma stabile", precisa l'Asl 1 in una nota. "L'uomo - si legge - soffriva già di problemi respiratori e l'effetto della legionella ne ha aggravato il quadro. Sono sensibilmente migliorati (e sono in buone condizioni) gli altri due pazienti, uno in Malattie infettive e uno a Medicina". L'Asl "continua il monitoraggio per individuare i luoghi in cui si è sviluppato il batterio e per attuare tutte le misure previste. La legionella - ribadiscono i sanitari - non si trasmette da persona a persona".

Leggi Tutto »

Pescara, Blasioli (PD): in risposta al sindaco Masci su sfratti alloggi Ater

“Il sindaco Masci ha ragione da vendere ad applaudire l’operazione portata avanti dai Carabinieri di Pescara, con l’ennesimo blitz a Rancitelli che ha fatto emergere situazioni di grave irregolarità all’interno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Meno ne ha, però, quando dichiara che da “oggi non si scherza più” senza raccontare ai pescaresi come stanno davvero le cose”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene in risposta al sindaco Masci circa gli sfratti dagli alloggi popolari per
chi commette reato. “Secondo quanto appreso ieri dagli organi di stampa – continua
Blasioli – dopo i controlli dei carabinieri risultano essere 50 gli assegnatari degli appartamenti Ater in bilico, per i quali è richiesta una verifica dei requisiti che potrebbe portare alla decadenza. Occorre, però, spiegare alla cittadinanza che questi sfratti e le successive opere, utili ad evitare l’immediata rioccupazione dell’alloggio, hanno un costo e anche abbastanza elevato.  Parliamo di una cifra che si aggira, per ogni sfratto, fra i 7mila e i 10mila euro: costi di ditta traslochi per mobili da togliere, porta blindata, certificazioni
impianti, costi ambulanza e eventuali lavori agli appartamenti se sono in pessime condizioni ( lavori che consistono anche, e soprattutto, nella certificazione di conformità degli impianti). Ci sono poi anche situazioni ben più complesse, basti pensare al caso limite di un appartamento in via Canova, dove si attende uno sfratto da anni, e sistemare quell’abitazione avrebbe un prezzo stimato di 40mila euro.

Un costo significativo, ma che certamente non ci può far arretrare di un passo di fronte alla lotta all’abusivismo e a chi vive in un alloggio Ater pur commettendo reati all’interno. Domani, in consiglio regionale approderà un progetto di legge, firmato e pensato da vari
consiglieri tra cui il sottoscritto, per assegnare a tali operazioni 400mila euro, da dividere fra le cinque Ater regionali. In sostanza, a Pescara toccheranno circa 80mila euro, il che vale a dire i fondi sufficienti ad una decina di sfratti. Una cifra evidentemente ben al
di sotto di quella di cui la nostra città necessiterebbe e, per questo, ho presentato un emendamento per chiedere almeno il raddoppio della cifra e aumentarla a 800mila euro.  Ora, se il Sindaco Masci vuole dimostrare che alle intenzioni seguono i fatti, voglio sperare che si faccia parte diligente verso la coalizione del centro destra per portare a casa questo emendamento e per liberare almeno la metà degli alloggi che la questura ha segnalato, ma anche per fare in modo che non la facciano sempre franca gli abusivi delle case che necessitano di maggiori costi, come il caso di via Canova”. 

Leggi Tutto »

Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere

Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere, Pio Feneziani. Ad annunciarlo, in una nota, il vice segretario della Lega Abruzzo, il deputato Luigi D'Eramo: "Continua il radicamento della Lega nel territorio aquilano, da oggi entra nella nostra grande famiglia politica Pio Feneziani, sindaco di San Pio delle Camere, da pochi giorni riconfermato alla guida del Comune. Un'adesione importantissima in termini di qualita' politica e amministrativa, che consentira' alla Lega di crescere e fare rete anche negli altri comuni della Piana di Navelli". "Diamo il benvenuto a Pio Feneziani - aggiunge il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente - sindaco di un comune importantissimo per lo sviluppo turistico e terziario della nostra provincia. Un territorio ricco guidato da sindaci attenti alle risorse ambientali e agricole ai quali la Lega continuera' a garantire sostegno politico e amministrativo". "Sono orgoglioso - dichiara Pio Feneziani - di aderire al progetto politico di Matteo Salvini, una Lega forte che ha saputo dimostrare capacita' e serieta' al Governo nazionale in questo primo anno e nei primi mesi di governo regionale".

Leggi Tutto »

Rassegna Musica e Territorio D’arte, musica e natura: alla scoperta dei tesori nascosti con I Solisti Aquilani

Entra nel vivo Musica e Territorio, la rassegna promossa per il quinto anno consecutivo da I Solisti Aquilani. La kermesse si snoda attraverso concerti che esplorano spazi di non abituale frequentazione con una formula che unisce il suono alla conoscenza di quell'arte, della cultura, dei paesaggi mozzafiato che fanno dell'Abruzzo interno un territorio straordinario e in parte ancora da scoprire: un modo per favorire la promozione e la divulgazione della musica attraverso la valorizzazione di un patrimonio locale complessivo e di rilievo, attivando sinergie organizzative che vedono il coinvolgimento di istituzioni, comuni e realtà culturali dei territori. Tre gli appuntamenti per il mese di giugno.
Prima tappa Scanno – sabato 15 giugno, presso Il Palazzo “La volta delle idee”, ore 17.00, in collaborazione con il Festival Internazionale Musica &Natura. I Solisti Aquilani Quartetto, composto da Marino Capulli e Federico Cardilli, violini; Luana De Rubeis, viola; Giulio Ferretti, violoncello eseguirà due opere di Mozart: il Quartetto n. 1 in sol maggiore K 80 e il Quartetto n. 19 in do maggiore K 465 " Delle dissonanze".
Domenica 16 giugno ore 21,00 appuntamento a Tollo, nella suggestiva cornice dell’EnoMuseo, dove sarà possibile rivivere le più antiche tradizioni di produzione e degustazione del vino. Protagonista della serata ancora I Solisti Aquilani Quartetto, costituito da Federico Cardilli, Vanessa Di Cintio al violino, Luana De Rubeis alla viola e Giulio Ferretti al violoncello. In programma Mozart con i Divertimenti K 136, K 137 e K138, scritti all’età di 16 anni, di ritorno dal secondo viaggio in Italia. Si tratta di musiche di piacevole ascolto, dalla scrittura semplice e lineare e dai giochi armonici chiari e precisi.
Il viaggio musicale prosegue, con la stessa formazione che si esibirà a Scanno, il 29 giugno a Capestrano, con il concerto a San Pietro ad Oratorium, luogo che racchiude un pezzo di storia che travalica l’anno mille e che ci racconta di epoche antichissime con la testimonianza di un alto Medio Evo pochissimo documentato e proprio per questo da considerare prezioso, da conservare e da consegnare a nostra volta, il più possibile integro, alle generazioni future. In programma i Divertimenti K 136, K 137 e K138 di Mozart. L’appuntamento è alle ore 18,00 ma per chi volesse, nella tarda mattinata, c’è anche la possibilità di godere del tradizionale pic-nic allestito per la festa del Santo Patrono sul prato adiacente la chiesa.

Leggi Tutto »

Incendio in un appartamento nel pescarese

Tre squadre per un totale di 11 vigili del fuoco sono stati impegnate  per domare un incendio che ha interessato un locale di pertinenza di una abitazione a Collecorvino. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha impedito che il rogo si estendesse anche ai locali dove si trovavano delle persone. Fortunatamente non ci sono stati feriti o intossicati, ma la pertinenza ha subito seri danni. Sempre nel pomeriggio i vigili del fuoco sono stati impegnati per spegnere l'incendio di un quadro elettrico a Montesilvano in via Calabria. Fra le cause probabili del rogo un sovraccarico di tensione determinato dall'accensione di condizionatori.

Leggi Tutto »

Mega tavolata a corso Marrucino a Chieti

Una lunga tavolata con 500 posti a sedere per la cena sotto le stelle sara' allestita in Corso Marrucino a Chieti il 21 giugno. Dalle ore 21:00 sara' possibile degustare i piatti realizzati da D'Orazio catering e degustare i vini dell'azienda vitivinicola D'Arcangelo per una serata diversa per brindare sotto le stelle. "Incontri in corso" nasce dall'idea di promuovere e valorizzare la citta' e le attivita' che partecipano soprattutto per dare spazio ai prodotti enogastronomici e enologici che verranno proposti . In piazza Giambattista Vico oltre alla cena, ad intrattenere ci sara' la band "Les Zazous" che suonera' il dj set Vinile che terra' compagnia durante la notte anche a quanti vorranno solo degustare negli angoli che verranno allestiti per i cocktail dai locai della movida teatina: Malt & Co., La Tintoria, Old fashioned, Taka Tuka, Menta e Rosmarino, Planet e Primo. Entro mercoledi' 19 giugno sara' possibile acquistare il ticket per partecipare alla cena che costera' 25euro e che prevede due menu classici oltre quello per i bambini, per i celiaci e per gli intolleranti che dovranno fare richiesta di menu' differenti al momento dell'acquisto. Nel caso di maltempo l'evento si svolgera' sotto i portici attigui al corso e per chi vorra' ripetere, l'iniziativa si ripetera' anche il 26 luglio ed il 23 Agosto.

E grazie a questa iniziativa ci sara' l'occasione di fare beneficenza perche' una parte del ricavato sara' devoluta in favore del reparto pediatrico dell'ospedale clinicizzato di Chieti.

Leggi Tutto »

Tenta il furto di un ciclomotore, minorenne arrestato a Pescara 

Un 17enne e' stato arrestato a Pescara dagli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato per furto aggravato e associato presso il CPA di l'Aquila a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria minorile. Alle 2.30 della scorsa notte i poliziotti sono intervenuti piazza S. Caterina dove era stato segnalato al 113 il furto in atto di un ciclomotore. Giunti sul posto i poliziotti hanno sorpreso 2 giovani con casco calzato che stavano armeggiando su un motorino, e che, alla vista della Volante si sono dati alla fuga. Uno dei due è stato bloccato e poi identificato per minorenne pescarese 17enne, e trovato in possesso di un grimaldello utilizzato per forzare i nottolini d'accensione dei ciclomotori. Il motorino, gia' forzato e danneggiato e' stato sottoposto a sequestro, vista l'impossibilita' di rintracciare tempestivamente il proprietario. A pochi metri di distanza i poliziotti hanno rinvenuto un altro ciclomotore privo di chiavi, danneggiato nel nottolino ed ancora acceso. Immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso appurare che il secondo ciclomotore era stato rubato sempre in nottata in via Nicola Fabrizi. Le indagini proseguono per risalire al complice del 17enne. 

Leggi Tutto »

Pescara, donna investita da una moto in centro

Una donna di 66 anni e' rimasta ferita a Pescara nella centralissima via Silvio Pellico poco prima delle 12, dopo essere stata investita da una moto mentre attraversava la strada. La 66enne, soccorsa dal 118 e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari gli hanno riscontrato un trauma cranico commotivo. Trasportato in pronto soccorso anche il conducente della moto.

Leggi Tutto »

Le riflessioni di Enzo Del Vecchio sul porto di Pescara

Enzo Del Vecchio si affida a una nota stampa per provare a ricostruire la vicenda del porto di Pescara. Nella sua riflessione Del Vecchio va a ripercorrere le tappe della vicenda della richiesta di trasferimento dall'autorità portuale di Ancona a quella di Civitavecchia, passando per la domanda di inserimento nei corridoi TEN-T. 

Del Vecchio ricorda che le «Le ventilate opportunità legate allo sviluppo delle aree interne sono già state ampiamente ricomprese nella ZES abruzzese, già deliberata ed in attesa del visto da parte della PCM, che poggia sulla doppia direttrice delle Reti TEN-T e come, peraltro, sostenute e proposte dai sindaci dei territori della Valle Peligna e della Marsica». La sua lunghissima nota si conclude sulla vicenda dello "sblocca cantieri". «il ventilato inserimento del Porto di Pescara nello “sblocca cantieri” è miseramente naufragato nel silenzio assordante dei rappresentanti locali dei partiti di Governo nazionale» conclude Enzo Del Vecchio.

Leggi Tutto »