In Breve

Tollo, il sindaco Radica: il servizio di pubblica illuminazione sarà ripristinato in tutto il territorio cittadino

“Ho provveduto a denunciare per interruzione di pubblico servizio e potenziale danni all’incolumità pubblica la ditta concessionaria dell’impianto di pubblica illuminazione in quanto da oltre tre mesi non sono funzionanti alcuni punti luce in Contrada Colle di Campli, periodicamente non funziona l’impianto in Via Casale Gervasio, Via Mazzini e Via Santa Marina". Lo afferma Angelo Radica, Sindaco di Tollo
"La goccia che ha fatto traboccare il vaso sta accadendo in questi giorni. Nonostante le mie giornaliere segnalazioni viene lasciata completamente al buio la parte inferiore di Contrada Collesecco dove insistono decine di famiglie.  La ditta nel rifiutarsi di intervenire motiva la scelta delle linee vetuste, la cui condizione diceva essere nota già al momento della sostituzione delle lampade e la successiva presa in carico dell’impianto stesso. Contestualmente, in considerazione del mancato intervento della ditta concessionaria ho invitato l’Ufficio Tecnico ad incaricate idonea ditta per il ripristino immediato dell’impianto”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Domenica in Musica 2019 presenta Fantasio

"Fantasio" è il nuovo evento musicale, domenica 9 giugno, allo ore 18,  
della "Domenica in Musica 2019" serie di appuntamenti con la formula  
delle lezioni/concerto.
L'Opéra-comique in tre atti, su libretto di Paul de Musset e Charles  
Nuitter, dà il titolo all'evento, organizzato dalla Scuola civica  
Musicale "Città di San Giovanni Teatino" e patrocinato  
dall'Amministrazione comunale. Un sorta di brindisi per celebrare il  
bicentenario della nascita di Jacques Offenbach. L'operetta sarà  
proposta in forma di concerto da camera, in collaborazione con  
l'associazione ARIA, dagli artisti: Antonella Trovarelli (soprano),  
Nara Montefusco (mezzosoprano), Irma Petitti (pianoforte), Alessandra  
Tenaglia (narratore).
"Siamo sempre molto attenti a offrire appuntamenti culturali di  
qualità - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ed il calendario  
delle Lezioni-Concerto alla Scuola Civica rappresenta un punto di  
riferimento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica".
Il concerto, ad ingresso libero, si terrà nell'Auditorium della Scuola  
Civica Musicale in piazza San Rocco.
La direzione artistica della "Domenica in Musica 2019" è del maestro  
Giacinto Sergiacomo.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Progetto “#territorio? … CASA! Scopro il mio paese” – 2^ edizione

Progetto "#territorio? ... CASA! Scopro il mio paese" - 2^ edizione
Il laboratorio didattico per ragazzi di 10-13 anni si svolgerà da  
lunedì 1 a venerdì 12 luglio presso con escursioni e laboratori, alla  
scoperta dei calanchi e dell'utilizzo dell'argilla

"#territorio? ... CASA! Scopro il mio paese". E' il progetto didattico  
rivolto ai ragazzi dai 10 ai 13 anni, organizzato dall'assessorato  
alla pubblica istruzione e alla politiche giovanili del Comune di San  
Giovanni Teatino che, dopo l'ampio consenso dello scorso anno tra  
studenti e genitori, si ripete e si rinnova anche per l'estate 2019.
"Questa iniziativa offre alle famiglie un ulteriore punto di  
riferimento durante il periodo estivo - dichiara il Sindaco Luciano  
Marinucci - quando, con le scuole chiuse, c'è la necessità di trovare  
per i ragazzi luoghi di svago e momenti di aggregazione. Scoprire e  
conoscere la storia, il paesaggio, i luoghi del nostro territorio, i  
nostri modi dire e il nostro dialetto, inoltre, significa essere, un  
domani, cittadini consapevoli del mondo. Come Amministrazione siamo  
molto orgogliosi di questo progetto che regala un grande valore  
aggiunto a tutti coloro che parteciperanno: questo progetto permetterà  
di giocare, socializzare, acquisendo conoscenze e .. manualità".
"Si tratta di un laboratorio didattico - spiega l'assessore Simona  
Cinosi - progettato con l'intento di far acquisire ai nostri ragazzi  
la conoscenza dei luoghi e della storia del territorio in cui vivono,  
senza trascurare gli aspetti ambientali, paesaggistici, artigianali,  
tradizionali e folkloristici. Considerati i riscontri positivi dei  
partecipanti e delle loro famiglie nello scorso anno,  
l'Amministrazione Marinucci ha deciso di riproporre l'iniziativa con  
l'idea di offrire attività legate alla conoscenza, in particolare, dei  
nostri calanchi e dell'utilizzo, nel tempo,  dell'argilla nella vita  
quotidiana".
La seconda edizione del progetto, infatti, prevede l'attivazione di un  
laboratorio di manipolazione dell'argilla e di decorazione della  
ceramica, oltre che un laboratorio di teatro vernacolare per la  
valorizzazione e riscoperta del dialetto.
"Scoprire e conoscere la storia, il paesaggio, i luoghi del nostro  
territorio, i nostri modi dire, il nostro dialetto - dichiara il  
Sindaco Luciano Marinucci - significa essere, un domani, cittadini  
consapevoli del mondo. Come Amministrazione siamo molto orgogliosi di  
questo progetto che regala un grande valore aggiunto a tutti coloro  
che parteciperanno: questo progetto permetterà di giocare,  
socializzare, acquisendo conoscenze e .. manualità".
Il programma prevede escursioni e laboratori in sedi del territorio  
comunale, manipolazione e decorazione dell'argilla, la visita al Museo  
della ceramica di Pianella, il laboratorio teatrale ed altre attività.
Si parte lunedì 1 luglio per proseguire fino a venerdì 12 luglio 2019  
(esclusi sabato 6 e domenica 7 luglio). In base al numero delle  
iscrizioni (da un minimo di 15 ad un massimo di 30) la quota di  
partecipazione potrà variare da 65 a 48 euro.
Per iscriversi bisogna rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali, presso  
la sede comunale di piazza Municipio (tel. 085.44446205 / 085.4446235  
- mail affari.sociali@comunesgt.gov.it). Il modulo di iscrizione è  
scaricabile anche dal sito www.comunesgt.gov.it.
Il progetto didattico si concluderà con la pubblicazione di un  
giornalino dove tutti i partecipanti racconteranno le esperienze e le  
competenze acquisite con il laboratorio didattico.

 

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: interrogazione su cantina sociale, salvaguardare i diritti dei soci

 “La Cantina Sociale è un patrimonio di inestimabile valore per l’intero territorio ortonese e la notizia emersa nel corso di un’assemblea straordinaria, in base alla quale, a causa dell’emorragia di soci, la stessa Cantina Sociale non è più in grado di assicurare un adeguato livello di lavoro e la prosecuzione dell’attività ordinaria, deve mobilitare tutte le forze cittadine al fine di salvaguardare i diritti di tutti soci”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, che nella giornata di ieri ha inviato al sindaco Leo Castiglione una interrogazione urgente a risposta scritta.

Di Nardo, rimarcando di non ritenere una soluzione sufficiente la partnership con la Cantina San Zeferino al fine di garantire il conferimento delle uve per la vendemmia 2019, sottolinea che “i soci hanno necessità di ricevere risposte immediate in merito alle liquidazioni degli ultimi due anni”.

L’esponente del centrodestra ortonese chiede dunque al sindaco di sapere “quali iniziative sono state prese e quali intende prendere, per tutelare gli interessi di tutti i soci, depauperati di ciò che spetta loro di diritto, in quanto hanno conferito le uve e non sono stati liquidati”.

Di Nardo, in conclusione, esorta l’amministrazione ad intraprendere “tutte le strade percorribili” e invita il primo cittadino di Ortona a chiarire “quale piano verrà attuato a favore dei soci, per essere rimasti senza la liquidazione spettante e in che modo si cercherà di completare i pagamenti ora sospesi anche per l’anno 2018”.

  

Leggi Tutto »

Termalismo: interpellanza del Capogruppo Pd Silvio Paolucci

"Prendo atto delle risposte degli Assessori Verì e Campitelli in merito alla mia interpellanza sulla vertenza della Società Terme di Caramanico, ma non posso assolutamente ritenermi soddisfatto". Ad affermarlo è il Vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari a margine della seduta del Consiglio che si è tenuto martedì scorso a L'Aquila. Dimentica, però, di dire come recentemente sia stato a Caramanico Terme a sostenere il centro-destra nella recente campagna elettorale insieme agli Assessori Regionali Fioretti, Febbo, Verì e Campitelli, al Presidente del Consiglio Sospiri, al Consigliere Regionale Testa. Il Consigliere Pettinari “di lotta e di governo” dice di non capire quale sia il progetto che la Giunta di centro destra ha intenzione di portare avanti per trovare una soluzione della vertenza termalismo e della situazione insostenibile Terme di Caramanico. Semplicemente non può, poiché non c’è alcuna proposta da parte dei suoi amici di governo.

«I 192 dipendenti direttamente impiegati e relative famiglie, tutti i lavoratori dell’indotto e i tanti operatori turistici e commerciali operanti e attivi sull’intero comprensorio stanno vivendo una situazione di incertezza ormai difficilmente sostenibile. Se a ciò si aggiungono le centinaia di disdette di prenotazioni giunte a causa dell’impossibilità ad usufruire dei servizi termali da parte dell’utenza turistica, è evidente che il danno al comparto socio-economico del comprensorio sta subendo un danno che può rivelarsi letale», dichiara il Capogruppo Regionale PD Silvio Paolucci.

«Dopo l’immane lavoro svolto negli ultimi anni - continua Paolucci -, noi la soluzione l’abbiamo proposta in Regione già da tempo ed ora, dopo quattro mesi di governo del centro-destra, l’abbiamo sollecitata con una specifica Interpellanza consiliare con la quale si torna a chiedere: 1. l'applicazione del documento tecnico ASR “Qualificazione sanitaria nel settore termale - Modello assistenziale. Linee di indirizzo" che contempla la possibilità per le Terme di Caramanico di erogare prestazioni riabilitative; 2. l’attivazione delle procedure per l'impiego dei 900mila Euro stanziati dalla Legge di Stabilità Regionale 2019 per il rifinanziamento della l.r. 15/2002, confermando gli obiettivi ed espressamente orientando il dispositivo alla risoluzione della crisi delle terme di Caramanico».

«Basta solo che la Regione si assuma le proprie responsabilità - conclude il Capogruppo PD -. Nel corso della scorsa X legislatura è stato fatto il 90% del percorso, dalla riunificazione delle concessioni termali all’accreditamento istituzionale delle strutture, dallo stanziamento di 1,6 milioni di euro per le piscine termali al rifinanziamento - dopo anni di attesa - della legge sul termalismo con 900mila euro; risultati sempre promessi e mai verificatisi dal dopoguerra ad oggi. Mentre la nuova Regione quel 10% poteva e doveva già farlo dal febbraio scorso, scongiurando l’inoperatività della stagione ormai già compromessa. Lo facciano ora, come hanno promesso di fare in campagna elettorale. Abbandonino definitivamente i proclami; ora è il tempo dei fatti».

 

Leggi Tutto »

A terra con la bicicletta a Scafa, ricoverato a Pescara

Un uomo di 54 anni, residente nel pescarese, e' stato ricoverato all'ospedale di Pescara, dopo essere stato rinvenuto questa mattina a terra vicino alla sua bicicletta a Scafa, non molto distante dal casello autostradale della A25. L'uomo e' stato soccorso e poi trasportato in ambulanza al Santo Spirito per un politrauma. Sono in corso le indagini dei carabinieri per appurare se il ciclista sia caduto da solo per una disattenzione o un malore, o rimasto ferito in seguito ad un incidente stradale

Leggi Tutto »

Compattatore di rifiuti a fuoco nel pescarese 

Paura a Nocciano dove un mini compattatore per la raccolta di rifiuti si e' incendiato. Una volta scattato l'allarme sul posto e' intervenuta una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno provveduto a domare il rogo. L'incendio del mezzo ha causato danni a un portone in legno di un garage adiacente la carreggiata, ad alcuni infissi del piano terra dell'edificio del Comune e un lampione della pubblica illuminazione. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Si indaga sulle cause dell'incendio. 

Leggi Tutto »

Moto investe un pedone, 76enne in prognosi riservata a Pescara

 Un 76enne e' finito all'ospedale dopo essere stato investito da una moto mentre attraversava la strada sul lungomare di Pescara. L'incidente si e' verificato, questa mattina, sulla riviera Nord, all'altezza dello stabilimento balneare 'Il moro'. Soccorso dal 118, il 76enne e' stato trasportato in ospedale dove e' stato ricoverato in prognosi riservata. Anche il motociclista, un 42enne di Montesilvano  e' finito in pronto soccorso

Leggi Tutto »

Lavoro: Coldiretti, e’ record di 57621 giovani agricoltori in Italia

L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat relativi al lavoro e alla disoccupazione ad aprile. “Un dato – commenta Coldiretti Abruzzo - che trova riscontro anche in Abruzzo dove, con i primi due bandi del nuovo Psr, hanno fatto domanda ben 1088 giovani al di sotto dei 40 anni”.

Si tratta di una presenza che sta rivoluzionando il lavoro in campagna dove – sottolinea la Coldiretti - il 70% delle imprese giovani opera in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.

Il risultato è che – continua la Coldiretti – a livello nazionale le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più. L’agricoltura è tornata ad essere un settore strategico per la ripresa economica ed occupazionale con le campagne che – precisa la Coldiretti - possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative che per chi vuole trovare un’occupazione anche temporanea per fare una esperienza a contatto con la natura. Le ore lavorate in agricoltura nel primo trimestre del 2019 – riferisce la Coldiretti - sono aumentate del 5,6% rispetto all’anno precedente, piu’ del doppio dell’industria (+2,6%) e oltre sei volte i servizi.

“In tal senso – dice Coldiretti Abruzzo – vale la pena di sottolineare che, per iniziativa della Diocesi di Teramo-Atri e in collaborazione con Coldiretti Teramo, è stato organizzato un corso di imprenditorialità rurale per coloro che vogliono avvicinarsi all’agricoltura e all’agroalimentare. Si tratta di un corso che coinvolge ben 15 teramani, principalmente giovani, e che si concluderà a metà giugno con una visita in una azienda del teramano per toccare con mano la realtà e le opportunità del settore nonostante, purtroppo, le ancora grandi difficoltà e gli ostacoli burocratici da superare”.

...

Leggi Tutto »

Concorso CPO Provincia di Pescara Il Valore delle diversità. L’inclusione delle differenze.

Si è tenuta ieri presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia di Pescara, l’evento di premiazione della seconda edizione del concorso rivolto agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado della Provincia, “Il Valore delle diversità. L’inclusione delle differenze”. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Commissione Pari Opportunità provinciale, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere una riflessione sul tema all’interno della scuola, ha visto la partecipazione degli studenti del liceo classico G. d’Annunzio, dei licei scientifici G. Galilei e C. D’Ascanio, linguistico-psicopedagogico G. Marconi e artistico Misticoni-Bellisario.

A valutare gli elaborati una giuria di esperti nelle diverse discipline previste dal concorso: il regista Andrea Malandra, la giornalista Antonella Luccitti, il grafico Mimmo Lusito, la scrittrice Federica D’Amato e il pittore Gino Berardi. Presenti anche il Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante, che ha sensibilizzato i ragazzi al tema della disabilità, e la Consigliera di Parità della Provincia, Danielle Mastrangelo. A introdurre il tema una performance teatrale dell’attrice Tiziana Di Tonno, che è intervenuta leggendo anche le poesie in gara dei ragazzi.

Premiati, per la sezione multimediale il video realizzato dagli studenti della 2C del liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano, Castillo Leonardo, Dell'Elice Alessandro, Di Clemente Matteo, Guillen Luisana, Innaro Giulia, Lacanale Leydy, Matera Aileen, Tini Maria Grazia. Per la sezione poesia, Sofia Castelli, 1 A del liceo linguistico Marconi; per la sezione pittura, il lavoro di Biscotti Antonio del liceo statale Marconi. Per la sezione grafica, la tavola di Simone Federica e Palumbo Maria della classe 5 G del liceo artistico Misticoni-Bellisario. Due i lavori premiati fuori concorso, sul tema della violenza di genere, Giulio Polidoro e Jacopo Maria Marsilio della 4 F del liceo classico d’Annunzio. Primo premio in assoluto per la poesia di Matilde Chiavaroli della classe II epsilon del liceo classico D’Annunzio.

Ai ragazzi premiati con l’attestato anche i libri omaggiati dalle case editrici Neo Edizioni, Tabula Fati, Masciulli edizioni e della libreria indipendente On the road di Montesilvano. Media partner dell’evento, la testata on line Hg news.

La diversità è alla base dell’essere umano, senza di essa non esisterebbe l’individualità e l’originalità – ha commentato Romina Di Costanzo, Presidente della CPO provinciale -. Pertanto è fondamentale educare i più giovani al giusto equilibrio tra identità, diversità e alterità contrastando gli stereotipi e i pregiudizi sociali nei confronti del diverso e garantire equità e uguaglianza delle opportunità. I ragazzi, con i loro elaborati hanno dimostrato estrema consapevolezza, sensibilità, profondità e maturità nell'affrontare il tema, accendendo in tutti noi una speranza per una nuova società che garantisca concretamente, al di là della Costituzione e delle Carte, il diritto alla dignità della persona”.

 

Leggi Tutto »