In Breve

Miti e delitti, 13 autori per Ovidio

Poesia latina e letteratura gialla. È questo il binomio ideato per la raccolta di racconti Miti e delitti (Lupi Editore, 290 pagine, 16 euro) che sarà presentata in anteprima domenica 7 luglio alle 17 a Sulmona, nel chiostro dell’Annunziata nell’ambito della manifestazione AB Wine.

L’insolito accostamento mira a unire passato e presente in un progetto editoriale ideato da Jacopo Lupi e curato da Andrea Del Castello.

Dopo l’esperienza positiva del festival Giallovidio nel 2018, nasce ora una collana della Lupi Editore. Il progetto Giallovidio vuole dare continuità alle pubblicazioni “mystery” che allo stesso tempo rivolgono uno sguardo alla letteratura classica o in generale alla storia e alle peculiarità del territorio.

Oltre alla prefazione di Romano De Marco, uno degli autori più affermati del panorama italiano contemporaneo, la raccolta ospita 13 racconti di 13 scrittori che hanno rivisitato in chiave thriller e moderna i 13 miti delle Metamorfosi di Ovidio che nel 2017 Alessandro Monticelli e Claudio Pagone hanno rappresentato mediante un’istallazione artistica tra le arcate dell’acquedotto medioevale di Sulmona.
Due racconti di questa raccolta sono ambientati a Sulmona. Ci sono autori abruzzesi e autori di altre regioni, quali Emilia Romagna, Toscana, Marche, Molise e Campania.

Come afferma Del Castello nell’introduzione, l’ordine dei racconti si snoda lungo un percorso che a grandi linee parte dallo stile tipico del giallo contemporaneo (Marilù Oliva, Annavera Viva), e attraverso le penne della scrittura professionista (Daniela Casciola, Paolo Di Vincenzo), passando per nuove e più dure voci della narrativa (lo stesso Del Castello, Walter Miraldi, Jøn Mirko, Alessandra Cotoloni, Sara Ferri), arriva all’aulismo degli esperti della materia ovidiana (Simone Lupi, Raffaele Giannantonio) e delle poetesse prestate alla prosa (Michela Di Gregorio Zitella, Imma Telesforo).


«Si tratta di un percorso», scrive il curatore, «che ci riporta idealmente alla poesia, la forma originaria delle Metamorfosi, come a chiudere un ciclo che comincia e finisce con il poeta di Sulmona, come a dimostrare che si vuole tornare a Ovidio, ma con uno sguardo costante al presente e al futuro. Accostare il genere thriller alla figura di Ovidio è stato un esperimento molto stimolante», aggiunge Del Castello, «Abbiamo ricreato un mondo attuale attraverso gli schemi della cultura antica per dimostrare che le storie che raccontiamo sono universali così come lo era la mitologia. Credo che rivisitare le Metamorfosi in chiave moderna contribuisca a divulgare l'immagine di Ovidio e le sue opere».

Sottolinea l’editore Jacopo Lupi: «Inauguriamo con questa pubblicazione la collana Giallovidio, che coniugherà il genere del mistero alla cultura classica e del territorio, ma con l’ambizione a divulgare le nostre storie oltre i confini abruzzesi. Puntiamo a testi di qualità come appunto Miti e delitti, una raccolta con cui abbiamo voluto coinvolgere tanti autori di valore provenienti da diverse regioni, oltre che dall’Abruzzo».

 

Questa la successione dei 13 racconti, tra parentesi il mito a cui sono ispirati: Medusa Bang Bang (Perseo e Medusa) di Marilù Oliva; Prima serata (Narciso) di Annavera Viva; Corso Ovidio (Ociroe trasformata in cavalla), di Daniela Casciola; L’allieva di Picucci (Pigmalione), di Paolo Di Vincenzo; Dirty Diana (Diana e Atteone), di Andrea Del Castello; Cuore di porco (Pan e Siringa), di Walter Miraldi; Z come Juno (Giove ed io), di Jøn Mirko; A casa di Dafne (Apollo e Dafne), di Alessandra Cotoloni; Acque torbide (Ermafrodito e Salmace), di Sara Ferri; Gli occhi dell’aquila (Giove e Ganimede), di Simone Lupi; Attorno a mezzanotte (Venere e Adone), di Raffaele Giannantonio; Cera (Dedalo e Icaro), di Michela Di Gregorio Zitella; Clytia in perpetuum (Apollo e Clizia), di Imma Telesforo;

 

«I racconti seguono un percorso suddiviso in sezioni che reinterpreta il mito da varie prospettive a seconda della visione dei singoli autori, abilmente lasciati liberi di spaziare dal lungimirante curatore Andrea Del Castello, non nuovo a temerari accostamenti tra letteratura classica e narrativa di genere», scrive Romano De Marco nella prefazione, «Il mito diventa l’epicentro di questo splendido e coraggioso viaggio di lettura, il paradigma di un'esperienza rapportabile al vissuto di ogni singolo lettore. Ma viene anche sfruttato come potente allegoria, come parabola di una narrazione che ne racchiude altre mille».

 

 

Leggi Tutto »

Straperetana 2019, arte contemporanea nella porta d’Abruzzo

È in arrivo la terza edizione di straperetana/La luna vicina, in programma nel borgo di Pereto, in provincia dell’Aquila. Il progetto, ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, vede la partecipazione di 18 artisti (di cui due collettivi): tra luglio e agosto, nel cuore dell’estate, le loro opere animeranno diversi luoghi di Pereto tra i quali vicoli, piazze, abitazioni dismesse ed edifici storici, coinvolgendo l’intero borgo.

Il nome del progetto espositivo, straperetana, allude a una dimensione fieramente “di paese”, ma estesa, amplificata: gli interventi degli artisti saranno posti in relazione con il luogo, in un tentativo di dialogo tra contemporaneo e antico, che offrirà una lettura inedita di un contesto già carico di storia e fascino (le prime notizie su Pereto risalgono all’anno 995 dopo Cristo). Le opere, disseminate in tutto il borgo, si pongono come interferenze lievi, degli intervalli che intendono valorizzare Pereto, senza stravolgerla e offrendo la possibilità di fruire delle sue peculiarità: un’occasione unica per scoprire un luogo inaspettatamente ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche, a soli 70 chilometri da Roma.

Anche per questa terza edizione straperetana sarà accompagnata da un sottotitolo: La luna vicina. Accostando simbolicamente Pereto al celebre corpo celeste orbitante attorno alla terra, La luna vicina vuole mettere in evidenza il carattere “satellitare” del borgo, facilmente raggiungibile rispetto a centri più grandi quali Roma, L’Aquila, Pescara eppure posto in una condizione di lontananza, periferica. Proprio grazie a questa distanza – quasi un isolamento –, Pereto assume idealmente i contorni di un pianeta alieno; un luogo altro per molti degli artisti invitati, che si sono acclimatati gradualmente, andando alla scoperta di questo territorio ancora poco battuto attraverso numerose visite e sopralluoghi. Lo stesso visitatore è invitato a muoversi come un esploratore tra le vie di Pereto lasciando che il proprio percorso venga orientato dalle opere disseminate nel borgo.

Leggi Tutto »

Scarichi abusivi, 3 denunce dei carabinieri forestali

I Carabinieri Forestali hanno denunciato all'autorita' giudiziaria il responsabile di una societa' di gestione degli impianti e due titolari di imprese di autolavaggio per violazioni al Testo Unico Ambientale e hanno sequestrato lo scarico di un autolavaggio. Le operazioni sono state eseguite nell'ambito dei controlli su qualita' delle acque dei fiumi, impianti di depurazione e scarichi fognari e industriali. Nei mesi di maggio, giugno e luglio particolare attenzione e' stata data agli impianti vicini alla costa, registrando per alcuni la conformita' dei reflui scaricati con il regime tabellare. In impianti obsoleti la situazione e' risultata stazionaria, con alcuni parametri non conformi a quanto previsto dalle norme. I militari hanno contestato 11 violazioni amministrative a carico degli enti gestori dei servizi di depurazione, per superamento dei limiti o impianti senza autorizzazione. L'importo delle sanzioni, da 51.000 a 510.000 euro, sara' stabilito dal competente Servizio della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Stefano De Martino al Cafè Les Paillotes

Appuntamento imperdibile domani sera, venerdì 5 luglio, a Cafè Les Paillotes con Stefano De Martino. Non solo bello, ma anche capace e pronto a nuove sfide, il ballerino e conduttore tv salirà in consolle con un dj set in esclusiva, insieme ai djs Vincenzo Paccone e Carlo Martino.

Il party in spiaggia ha un nome evocativo “Adoro”, e porterà a Cafè Les Paillotes il sound e il mood dei mitici anni Duemila. Un evento unico all’insegna del divertimento, un viaggio nel tempo partito dai locali più alla moda di Milano, dove a ballare in pista c’era anche la splendida compagna di De Martino, Belen Rodriguez.

La serata è a ingresso libero selezionato dalle ore 23.30, ma si può scegliere anche di cenare in riva al mare. Le opzioni sono due: cena a buffet a euro 25 e cena servita a base di pesce a euro 35

Leggi Tutto »

Scoppia la bombola del gas, ricoverato al centro ustioni

Un uomo di 33 anni di Lanciano e' stato ricoverato la notte scorsa a Napoli a seguito delle ustioni riportate in gran parte del corpo dopo lo scoppio della bombola di gas della saldatrice. Nel tardo pomeriggio di ieri l'idraulico era intento a saldare un tubo di rame durante lavori edilizi in una abitazione di Lanciano. Improvvisamente lo scoppio a seguito del quale e' stato investito da una fiammata. Soccorso dal suo datore di lavoro e' stato trasportato al Renzetti di Lanciano dove i sanitari hanno poi disposto il trasferimento al centro grandi ustioni di Napoli

Leggi Tutto »

Ad Alanno la 2 edizione del Festival dei Colori

Al via la seconda edizione di questo coloratissimo evento ad Alanno.


"Holi Dance Festival è una manifestazione che porta l'antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane", afferma l'assessore comunale Angelica Breda.
"Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, garantita dalla musica dance più in voga del momento e dai top Djs che si esibiscono sul palco di Holi".

E' una festa per tutti: famiglie, bambini giovani e adulti.

Ecco il programma:
- ore 17 apertura stand gastronomici;
- ore 17:30 musica lancio dei colori;
-ore 20:30 cover band "The Clocks".
e a seguire musica fino a tarda notte.

L'appuntamento, con ingresso libero,  è per venerdì 5 luglio 2019 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno. 

Leggi Tutto »

Pescara, sei nuove moto per la Polizia Municipale

Il Corpo della Polizia Municipale a Pescara potra' dotarsi di sei nuove moto che serviranno per potenziare, ma anche per svecchiare il parco mezzi in dotazione ai vigili urbani del capoluogo adriatico. Il comandante della Polizia di Pescara, colonnello Carlo Maggitti ha sottolineato che "si tratta di atto importante visto che dal 2006 non si procedeva al rinnovo delle moto di piu' piccola cilindrata, e oggi abbiamo finalmente in uso queste sei moto Suzuki 650, rispetto alle Bmw 900 che restano in dotazione e che sono utilizzate soprattutto per le scorte e per rappresentanza. Quelle acquistate oggi, moto piu' agili, verranno utilizzate per i servizi in strada per il controllo del territorio. Il rinnovamento del parco mezzi moto comportera' anche un ampliamento della Sezione motociclisti e spero che con queste nuove moto si possa migliorare e implementare un servizio di grande visibilita' e molto importante per il nostro Corpo. Ora dopo aver migliorato e implementato il gruppo dei motociclisti, bisognera' cercare ora di ampliare anche il resto del corpo della Polizia Municipale con nuove unita' perche' come si suol dire, la coperta e' molto corta per riuscire a coprire tutti i servizi. Per questo - ha spiegato - abbiamo richiesto di poter avere trenta vigili stagionali per cinque mesi, attingendo dalla graduatoria, per cui speriamo che questo possa avvenire, e siamo in attesa della risposta del Ministero dell'Interno dia l'ok per poter partire entro pochi giorni e permettere cosi' di poter coprire meglio il servizio e anche in altre fasce orarie il per controlli e vigilanza in città". 

Leggi Tutto »

Pescaraporto, D’Alfonso: 10 luglio la discussione orale delle difese. Sono fiducioso su lettura memorie difensive prodotte

"Nell’ambito del processo riguardante fatti inerenti la concessione edilizia rilasciata a Pescaraporto nel 2012, oggi pomeriggio la procura ha presentato le proprie conclusioni e per via della pluralità dei difensori e delle ulteriori memorie scritte depositate dall’accusa, il Giudice ha rinviato al 10 luglio la discussione orale delle difese, le quali hanno tutte già depositato agli atti memorie e documenti concludendo per la assoluzione degli imputati con la formula perché il fatto non sussiste. Sono fiducioso che questo tempo ulteriore favorirà la migliore lettura degli atti di indagine e delle memorie difensive prodotte". Lo afferma in una nota Luciano D'Alfonso

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Maria Elia (Fratelli d’Italia): basta salassi ai cittadini

«Il sindaco Luciano Marinucci pensa solo a far cassa ma la sicurezza dei cittadini non passa solo per l’aumento del numero delle multe». Questo il commento di Maria Elia, consigliera comunale di Fratelli d’Italia di San Giovanni Teatino, sull’annunciato avvio dei controlli con lo “Scout Speed” per il rilevamento della velocità dei veicoli e la verifica della situazione di assicurazione e revisione. «Si tratta solamente di un modo per provare a spillare soldi ai cittadini – spiega ancora Maria Elia – per arrivare a reperire oltre un milione di euro che mancherebbe all’appello nel capitolo di bilancio dedicato alle multe». Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia ribadisce il suo appoggio ai controlli ma fissa un preciso ordine di priorità, sancito anche dalle mozioni presentate in Consiglio comunale sul tema della sicurezza. «Abbiamo chiesto più volte di dare precedenza al completamento del sistema di videosorveglianza, per dare una risposta concreta ai bisogni di sicurezza dei cittadini, specialmente dopo i ripetuti episodi di microcriminalità che hanno interessato le attività economiche presenti nella Galleria Wojtyla. Servono idee per il rilancio del territorio, non tasse occulte travestite da controlli», conclude il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

Sulla stessa linea il commento di Luca Faccenda, vice coordinatore provinciale di Chieti e coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia. «Anziché evitare spese inutili si punta a multare gli automobilisti senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i cittadini. Il nostro Comune merita idee migliori e proposte innovative».

Leggi Tutto »