Il sindaco Francesco Maragno esprime il suo più sentito cordoglio per l'improvvisa scomparsa dell'avvocato Angelo Minnucci: «Un uomo che ha dato tanto alla nostra città», sottolinea il primo cittadino, «sia nella promozione dello sport che nella professione forense e nell'attività giornalistica. Angelo era amato e stimatissimo a Montesilvano e non solo. Alla famiglia Minnucci, e in particolare al fratello Paolo, va il forte abbraccio di tutta l'amministrazione e dell'intera comunità cittadina».
Leggi Tutto »Pescara, Teodoro su estensione durata concessioni demaniali, avviate già oltre 40 pratiche
“I titolari delle concessioni balneari possono effettuare sin da ora la richiesta di estensione della durata delle concessioni, secondo quanto prevede la legge 30 dicembre 2018 n. 145 in materia. In base alle normative vigenti sarà oggi possibile estendere fino a ulteriori 15 anni tali concessioni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 ed è compito dei Comuni, su disposizione della Regione Abruzzo, interfacciarsi con la categoria per recepirne le istanze entro il 2020, data comune a tutti i concessionari". Lo afferma l’assessore al Demanio Marittimo, Gianni Teodoro
"Gli uffici comunali del Demanio Marittimo sono già operativi, tant’è che su 102 stabilimenti balneari cittadini sono già circa una quarantina le istanze pervenute da parte dei titolari. Al fine di non concentrare tali richieste tutte alla scadenza, provvederemo a inserire nel sito una sezione dedicata con informazioni e modulistica scaricabile e a inviare tramite Pec entro la settimana prossima le comunicazioni sulle pratiche per quanti hanno già chiesto l’estensione, questo in modo da agevolare chi deve fare integrazioni o fornire ulteriori dati agli uffici.
Al fine di procedere a tale estensione, è necessario accertare la regolarità contabile relativa al pagamento dei canoni demaniali, dell’imposta regionale e degli indennizzi pregressi. Verificate tali condizioni e le procedure richieste dalla normativa, si provvederà alla definizione della pratica.
Gli uffici sono a disposizione di tutti gli interessati per assistenza e informazioni, gli addetti ricevono al terzo piano del Palazzo ex INPS e presto, proprio per limitare attese e disagi, renderemo disponibile il materiale anche sul sito del Comune”.
Leggi Tutto »Pescara, Rimossi rifiuti selvaggi e discariche abusive in varie zone cittadine
Pulizia straordinaria a Colle Orlando e in altre zone della città, dove Attiva nella mattinata di oggi ha rimosso rifiuti di ogni genere in diverse discariche abusive segnalate dai cittadini e rinvenute nelle quotidiane azioni di monitoraggio della Spa che gestisce la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Sul posto il sindaco Marco Alessandrini con l'assessore all'Igiene Urbana e verde Pubblico Paola Marchegiani, il consigliere Fabrizio Perfetto, presidente della commissione consiliare Ambiente e l'amministratore unico di AttivaMassimo Papa.
"L’operazione più importante si è svolta a Colle Orlando dove è stata effettuata una pulizia straordinaria con uomini e mezzi per liberare il terreno oggetto degli abbandoni - così il sindaco Marco Alessandrinie l'assessore Paola Marchegiani- La gente ci ha buttato davvero di tutto, inquinando l’ambiente di cui ognuno di noi è tutore ed esponendosi a sanzioni che comportano multe ingenti e provvedimenti anche drastici. Colle Orlando è uno dei luoghi dove Attiva ha operato, l’azione odierna e quotidiana riguarda diversi punti critici nel territorio cittadino, dove vengono accumulati ingombranti e rifiuti indifferenziati di ogni tipo. Così in via Tavo, via Lago di Borgiano, anche via Colle Santo Spirito e altre zone decentrate, dove sono state trovate delle vere e proprie discariche abusive. A Colle Orlando abbiamo trovato dai mobili, alle porte agli elettrodomestici, persino reti per la pesca: materiali che possono essere smaltiti attraverso servizi gratuiti messi a disposizione da Attiva e senza andare a impattare il territorio, esponendo gli altri e anche se stessi a rischi di ogni genere. Al fine di creare dei deterrenti a tali tipi di condotta agiremo in sinergia con la Polizia Municipale e penseremo rimedi, come la recinzione dei siti che diventano vere discariche, al fine di rendere più difficile l’abbandono. Questi punti che saranno oggetto di una sorveglianza mirata a cercare gli autori di questi scempi che non sono più tollerabili in un ambiente che è unica speranza dell’uomo e che deturpano il decoro della nostra città”.
“Ogni giorno teniamo d’occhio vie come quelle periferiche definite critiche, perché ogni giorno e a qualsiasi ora incivili abbandonano ingombranti, rifiuti di ogni tipo – aggiunge l’amministratore unico di Attiva Massimo Papa - e noi ogni giorno e a ogni ora dobbiamo intervenire a raccoglierli e smaltirli, con tutto gli aggravi di costi per l’azienda e per il servizio che potrebbero essere evitati adottando una condotta diversa. Ci si disfa per strada di ingombranti e rifiuti indifferenziati di ogni tipo, oli di auto, laterizi e scarti di lavorazioni, in alcuni casi persino rischiando pesantissime sanzioni amministrative e penali per abbandono di rifiuti, specie se si tratta di rifiuti tossici o nocivi, che in alcuni casi prevedono anche l’arresto. Tutto questo malgrado il servizio di ritiro concordato che Attiva svolge: per disfarsi degli elettrodomestici, ad esempio, non serve gettarli nelle scarpate, perché vengono ritirati con la segnalazione di dove li conferiscono gli utenti e per noi i recuperi nelle discariche abusive sono anche pericolosi, oltre che onerosi per tutti. In alcuni punti agiamo con le fototrappole, per cogliere in flagrante gli abbandoni, altrove provvederemo con le recinzioni, questo per evitare che si scarichino grossi calibri, altrove provvederemo con le videocamere, perché questa pratica odiosa e irrispettosa non si ripeta più”.
“L’abbandono dei materiali ingombranti e dei rifiuti speciali è una delle forme di inquinamento più dannose per il nostro ecosistema – così il presidente della Commissione Ambiente Fabrizio Perfetto- Questi conferimenti selvaggi non sono più tollerabili, anche perché si ricorda che Attiva ha una ricicleria operativa in cui è possibile portare gli ingombranti ed è disponibile a ritiri concertati con gli utenti in qualunque parte della città, specie nel caso in cui ci sia la necessità di disfarsi di materiali difficili da trasportare. Inquinare l’ambiente non è sinonimo di furbizia, perché ci si espone a provvedimenti severi che potrebbero essere evitati e ci si macchia di reati contro un ambiente che ci appartiene e di cui dobbiamo essere i primi tutori”.
Leggi Tutto »Lorenzo Pace è stato eletto Presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi
Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato "Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo", è stato eletto Presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi durante il Congresso elettivo Uca. Diversi gli obiettivi di Pace che resterà in carica fino al 2022, come la redazione del Manifesto della cucina abruzzese, il Decalogo del cuoco Abruzzese, il Protocollo d'intesa con la regione Abruzzo, e l'istituzione della Medaglia al merito professionale, da assegnare ai cuochi impegnati nella divulgazione dell'arte gastronomica e che si sono distinti per professionalità. "Ricerca, professionalità e condivisione - ha dichiarato il neo presidente - saranno le linee guida delle nostre attività. È importante che tutti coloro che svolgono questo lavoro, soprattutto i più giovani, capiscano che la figura del cuoco è di gran lunga diversa da quanto appare filtrata dalla tv e i media". Ecco il Consiglio Direttivo Presidente: Lorenzo Pace - ristorante Wine&Wine (Pescara) Vice Presidente: Pino Finamore - cuoco presidenza Camera dei Deputati Segretario: Angelo Monticelli - ristorante Corte dei Tini (Villa Vomano) Tesoriere: Mario Rabottini - Hotel Garden (Montegrotto) Presidente Onorario: Peppino Tinari - ristorante Villa Maiella (Guardiagrele), Decani: Nicolò Di Garbo, Leo Giacomucci Consiglieri: Narciso Cicchitti (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Ernesto Cinalli (ristorante L'Anfora, Atessa), Daniele D'Alberto (ristorante La Casa del Gelso, Città Sant'Angelo) Ivana De Gasperis (ristorante Casale S. Giusta, Civitella Valle Roveto), Andrea Di Felice (ristorante Cartiera del Vetojo, L'Aquila), Lorenzo Ferretti (ristorante La Gioconda, Corropoli), Domenico Iobbi (docente Istituto Alberghiero "Di Poppa Rozzi" Teramo), Enza Liberati (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Roberto Marchei (ristorante Le Grill, Castel di Sangro), Michele Ottalevi (ristorante Villa Alessandra, Alanno)
Leggi Tutto »Pescara, convegno sulla sostenibilità come opportunità competitiva
La sostenibilità come opportunità competitiva. Questo il tema dell'incontro tenutosi nel pomeriggio di giovedì 21 marzo nella sala Orofino in via Raiale a Pescara. Un appuntamento a cura di Metamer Srl - gestore di energia e gas con sede a San Salvo (Ch) nonché in altre città in Abruzzo e Molise - con Confindustria, rivolto a imprenditori e stakeholder. Tema: “Sostenibilità, valore, competitività: la sostenibilità come opportunità competitiva”.
Un incontro che ha registrato interesse da parte dei partecipanti e grande affluenza, a testimonianza dell'argomento molto sentito.
E' stata occasione per parlare e confrontarsi su temi sempre più rilevanti all'interno delle imprese, come Blue economy, economia circolare, educazione ambientale, politiche ambientali, consumi sostenibili, salute e benessere psico-fisico. Fra le testimonianze aziendali quelle di Aptar Spa, Deco Spa e Fater Spa. Relatore d’eccezione Francesco Perrini, professore ordinario del dipartimento di management e tecnologia della Bocconi.
La sostenibilità come opportunità competitiva, incontro in Confindustria
La sostenibilità come opportunità competitiva. Questo il tema dell'incontro in programma per giovedì 21 marzo alle 16,15 nella sala Orofino in via Raiale, 110 bis a Pescara. Un appuntamento a cura di Metamer Srl - gestore di energia e gas con sede a San Salvo nonché in altre città in Abruzzo e Molise - con Confindustria, rivolto a imprenditori e stakeholder.
Tema: “Sostenibilità, valore, competitività: la sostenibilità come opportunità competitiva”.
Occasione per parlare e confrontarsi su temi sempre più rilevanti e sentiti all'interno delle imprese, come Blue economy, economia circolare, educazione ambientale, politiche ambientali, consumi sostenibili, salute e benessere psico-fisico. Relatore d’eccezione Francesco Perrini, professore ordinario del dipartimento di management e tecnologia della Bocconi, in programma testimonianze aziendali di Aptar Spa, Deco Spa e Fater Spa. La partecipazione all'evento è gratuita.
Ma l'attività di Metamer non finisce qui. Proprio nei giorni scorsi infatti è partito il concorso a premi Le Olimpiadi dell'energia, con il quale l'azienda ha deciso di entrare nelle scuole, tra le famiglie, personale docente e non docente. Il tutto attraverso un contest che permette alla scuola di accumulare punti che vengono poi convertiti in buoni da donare alle stesse scuole per l'acquisto di materiale didattico. I punti che consentono di vincere materiali scientifici ed educativi si ottengono con le sottoscrizioni di contratti gas e luce. Sempre prestando fede al proprio slogan "L'energia accanto a te".
Metamer fornisce gas naturale e energia elettrica a clienti residenziali, attività ed industrie. Radicata in Abruzzo e Molise, opera su tutto il territorio nazionale e analizza con precisione le esigenze di ogni categoria di cliente, offrendo sempre la soluzione ottimale. Metamer predilige il contatto diretto ed immediato con i propri clienti, per questo mette a loro disposizione un ventaglio articolato di servizi: sportelli territoriali, servizi personalizzati, servizi online, supporto telefonico e soprattutto un rapporto diretto con i responsabili dei servizi al cliente, sempre pronti a rispondere a qualsiasi esigenza.
Ad Alanno due appuntamenti per le Giornate di Primavera FAI
"Nei giorni di sabato 23 e Domenica 24 Alanno Vi aspetta per accogliervi tra le " Rue "del suo antico Borgo ed aprirVi le Porte di due Gioielli architettonici dallo splendore inaspettato e purtroppo ancora poco conosciuto: la Chiesa di San Francesco e L'Oratorio di Santa Maria delle Grazie. I visitatori saranno guidati nei loro itinerari da "Apprendisti Ciceroni " , studenti Dell'Istituto Comprensivo di Alanno e del Liceo Ravasco di Pescara che illustreranno con parole semplici le caratteristiche e la storia di quei luoghi . Inutile specificare che il tutto sarà corredato da numerosi eventi collaterali che , a cornice delle due giornate , ci introdurranno alle tradizioni culturali e folkloristiche del nostro paese . Ringraziamo quindi la Delegazione FAI di Pescara per averci rivolto il loro invito a questa imperdibile occasione. Alanno è pronta. Alanno vi aspetta".
LA XXVII EDIZIONE NEL BORGO DI ALANNO A CURA DELEGAZIONE FAI DI PESCARA
“ BAROCCO ABRUZZESE: ALANNO APRE LE PORTE DI DUE GIOIELLI”
Visite guidate a cura degli “Apprendisti Ciceroni” Ist. Omnicomprensivo di Alanno – Scuola Media “D.
Tinozzi”
PERCORSO 1 – ALANNO CENTRO URBANO
o CENTRO STORICO
o CHIESA DELL’ASSUNZIONE BEATA VERGINE MARIA
o TORRIONI
o CHIESA DI SAN FRANCESCO
Apertura straordinaria per le “Giornate FAI 2019”
PERCORSO 2 – ALANNO CONTRADA ORATORIO
Visite guidate a cura degli “Apprendisti Ciceroni” Istituto “E. Ravasco” - Licei - V.le Bovio di Pescara
o ORATORIO SANTA MARIA DELLE GRAZIE
- Apertura straordinaria per le “Giornate FAI 2019“ – ingresso solo per i Soci
Orario: sabato ore 9.30 / 13.00 – 14.30 / 18.00 - domenica ore 9.30 / 18.00
EVENTI COLLATERALI 23 e 24 marzo 2019
SABATO E DOMENICA:
o Estemporanea di fotografia
o Esposizione Cartoline d’Epoca di Alanno
o Pannelli fotografici “Festa dell’Uva di Alanno” dal 1940 ad oggi
o Mercatino prodotti tipici
o Mostra acquerelli della pittrice Beatrice Manganiello “I Vinarelli”
o Esposizione collezione Costumi Teatrali di varie epoche c/o Bottega Sartoriale a cura Ass.ne Onlus La
Città dei Ragazzi “Vittoria” di Alanno
o Esposizione foto eseguite con antiche tecniche dal Sig. Lamberto Formiconi c/o Oratorio
Sabato 23
o Dimostrazioni di volo con rapaci a cura dell’associazione “Guferia” di Maurizio Blasioli
o Rappresentazione de Lu’ Sant’Antonje nel chiostro dell’antico Convento a cura “Circolo Oratorio
2005” in C.da Oratorio ore 17.00
Domenica 24
o Spettacolo tradizionale ballo della quadriglia a cura dell’ Associazione Alanno Cultura & Tradizioni -
ore 16.00
o Rassegna musica popolare a cura Gruppo “La gioventù dell’organetto”
o Esposizione auto d’epoca a cura Old Motors Club D’ Abruzzo
o "VISIT STUDIO con GINO SABATINI ODOARDI, visita guidata con l'artista"

Anche in Abruzzo arriva ‘Poste Delivery’
Anche in Abruzzo arriva “Poste Delivery”, una nuova tipologia di spedizione che consente di inviare pacchi in Italia e all’estero in modo veloce, economico e sicuro.
Disponibili in tutti i 470 uffici postali abruzzesi, le spedizioni Poste Delivery sono pensate per rispondere in maniera semplice e sicura a tutte le esigenze della clientela, con tempi di consegna standard e veloci e un’ampia scelta di servizi accessori (come assicurazione, contrassegno, avviso di ricevimento e fermoposta).
La gamma di spedizione Poste Delivery può contare sulla rete di distribuzione, fisica e digitale, di Poste Italiane – la più grande d’Italia per numeri e presenza sul territorio, con un network internazionale che raggiunge oltre 200 paesi esteri – ed è accessibile anche dal proprio domicilio grazie al canale on line Poste Delivery Web.
Anche l’offerta delle confezioni prepagate si rinnova con Poste Delivery Box, le nuove scatole di diversi formati, sicure e graficamente accattivanti già disponibili negli uffici postali abilitati, pronte per essere comodamente spedite in Italia, in Unione Europea e negli Stati Uniti.
Tutte le spedizioni Poste Delivery sono tracciate e se ne può monitorare lo stato contattando il numero verde 803.160 oppure attraverso il sito internet Poste.it nella sezione “Cerca Spedizioni”.
Leggi Tutto »Incendio alla discarica Carsoli, interviene Arta Abruzzo
Arta Abruzzo è intervenuta questa in località Recocce di Carsoli, in provincia di L'Aquila, per gli accertamenti ambientali necessari a seguito di un vasto incendio che ha interessato dalla mezzanotte una discarica abusiva adiacente all'autostrada, da tempo sotto sequestro. Allertati intorno alle 8 dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzarro, i tecnici Carlo Bellina Agostinone e Francesco Benedetti del Distretto provinciale di L'Aquila hanno dapprima eseguito un sopralluogo per verificare lo stato dell'area, rilevando la presenza di una moltitudine di rifiuti di ogni tipo (elettrodomestici, veicoli fuori uso e rottami, pneumatici, cassoni in cemento amianto, ecc.), anche derivanti da attività di demolizione, ammassati sul terreno disordinatamente. Autorizzati ad accedere al sito incendiato dai Carabinieri Forestali e dai Vigili del Fuoco, questi ultimi impegnati nello spegnimento degli ultimi focolai, i tecnici hanno poi misurato la concentrazione degli inquinanti aerodispersi con un analizzatore portatile, che produce dati istantanei, e hanno prelevato 2 campioni di aria, che verranno analizzati in giornata dal laboratorio del Distretto. La situazione che emerge dai dati restituiti dall'analizzatore indica che la fase critica dell'evento e' ormai conclusa. L'impatto del rogo sulla qualità dell'aria si è verificato infatti durante la notte e nelle prime ore del mattino e ciò ha limitato l'esposizione della popolazione ai fumi dell'incendio. Al di fuori del perimetro della discarica non si registrano livelli anomali di inquinanti aerodispersi. Attualmente l'incendio è domato e non emette più fumi.
Leggi Tutto »Convegno organizzato dalla Fidapa Pescara Portanuova
"Possibili strategie per una nuova giovinezza", questo il tema del convegno organizzato dalla Fidapa, sezione di Pescara Portanuova per mercoledì 20 marzo, alle ore 17.30, all’Hotel Esplanade di Pescara.
L’incontro, moderato da Marilisa Amorosi, direttore di Psichiatria della AUSL Pescara, ne vedrà articolarsi gli interventi di Massimo di Giannantonio, ordinario di Psichiatria dell'Università G. d'Annunzio, Loredana Masciotra, chirurgo plastico e Alberto Forcucci, istruttore federale FIGB, presidente "ASD Pescara Bridge”.
“Abbiamo organizzato questo incontro/dibattito - ha sottolineato la presidente dell’associazione, Miriam D’Ascenzo - nella convinzione che mantenersi giovani, a fronte di una vita più lunga e partecipativa sia, oggi, una necessità tanto fisica quanto mentale".
Leggi Tutto »