In Breve

Spoltore, giurano due nuove guardie ittiche

Questa mattina hanno giurato davanti al sindaco Luciano Di Lorito due nuovi volontari. Sono diventati Guardia Giurata Particolare Ittica Volontaria Danilo Evangelista e Umberto Oreglini. Entrambi, dopo aver ascoltato le parole del primo cittadino che li ha ammoniti sull'importanza morale del giuramento, hanno ripetuto la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello Stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". I due giovani hanno ricevuto il decreto che consentirà loro di prestare servizio con l'Arci pesca Fisa provinciale. L'occasione è stata poi sfruttata anche per parlare dei progetti del Mosca Club Pescara, di cui Oreglini è presidente, al quale Di Lorito ha garantito supporto: si tratta di un club di pesca a mosca, una tecnica che imita i metodi degli insetti, molto attento alle cause ambientali ed agli ecosistemi fluviali. La sede legale del club a breve sarà spostata a Spoltore: tra i progetti si pensa a corsi di educazione ambientale nelle scuole.

Leggi Tutto »

Cavaliere assolto, Giovanardi (Idea, Popolo e liberta’): mai dubitato della sua innocenza

“Quando il dott.  Gianfranco Cavaliere venne arrestato nel 2011 con l’accusa di voler truffare lo Stato per la gestione dei cosiddetti ‘fondi Giovanardi’, e cioè i 12 milioni di Euro che il Dipartimento Famiglia nel governo Berlusconi, di cui avevo la responsabilità politica come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, aveva stanziato a favore della ricostruzione dell’Aquila, sostenni subito pubblicamente non soltanto la sua innocenza, ma anche l’impossibilità di commettere i reati di cui era stato accusato”. Lo dichiara l’on. Carlo Giovanardi, di ‘Idea – Popolo e Libertà’.
“Soltanto otto anni dopo – prosegue Giovanardi - sono stato chiamato a testimoniare e ho potuto spiegare ai Magistrati giudicanti che nel generoso tentativo di Enti e Associazioni private, compresa la Curia rappresentata da Mons. Giovanni D’Ercole, anche lui inquisito, di contribuire con i loro progetti alla ricostruzione del dopo terremoto, era impossibile che ci fossero estremi di reato e, meno che mai, di truffa allo Stato. Politici ancora in carriera che allora cavalcarono gli arresti, dovrebbero vergognarsi davanti al calvario di persone innocenti, tra le quali purtroppo, Fabrizio Traversi, funzionario della Presidenza del Consiglio, deceduto nelle more del processo, che hanno avuto enormi danni sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista politico. Spero che Cavaliere – conclude - abbia la forza ed il coraggio di riprendere, con la passione di un tempo, la sua attività politica, che è sempre stata al servizio del bene comune”.

Leggi Tutto »

Vasto, preso l’autore dei danneggiamenti a 46 auto

La Polizia di Stato del Commissariato di Vasto ha identificato l'autore dei danneggiamenti a ben 46 autovetture che hanno riportato danni per circa 100mila euro. Si tratta di un 36 anni del luogo, che una volta convocato in Commissariato ha ammesso di aver danneggiato e di aver impresso la firma sulle auto con la sigla che utilizzava da ragazzo su un giornalino scolastico come autore di alcune vignette. Ora dovra' rispondere di danneggiamento aggravato e continuato su beni esposti alla pubblica fede. L'episodio si e' consumato nella notte del 20 aprile scorso quando, diversi residenti in via Valloncello e nelle zone adiacenti, hanno segnalato di aver trovato le proprie auto danneggiate. Vetture che presentavano lunghi graffi sulle fiancate e tutte portavano l'incisione "3BIG" per esteso, come se fosse la firma dell'autore; ventisette proprietari avevano presentato denuncia.

 

Leggi Tutto »

A Spoltore presentazione dei libri dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino,

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17, nella Chiesa del Convento di Spoltore, è fissato un nuovo appuntamento di storia locale. Padre Carmine Serpetti d’Arischia, francescano dell’Ordine dei Minori Osservanti e vice presidente dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, presenterà i due volumi da lui curati e dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino, il manoscritto di P. Francesco Berardino d’Arischia, che descrive i monasteri abruzzesi dell’Ordine, tra i quali il Convento di Spoltore.

Padre Carmine Serpetti da anni cerca di mantenere viva la memoria della storia dei tanti monasteri francescani edificati quasi in ogni paese della nostra regione e la vita e le opere dei suoi confratelli e, come cita lui stesso nella prefazione dei libri, di “farle rivivere al presente”, come segni evidenti di fede, di arte e di cultura.

Al Convento cinquecentesco di Spoltore il religioso riserva una parte importante della pubblicazione. L’argomento si pone in parallelo con la recente pubblicazione: S. Panfilo extra moenia e le immagini delle storie di San Francesco, curata da Giustino Pace e Andrea Morelli.

Con l’arrivo dei frati Minori Osservanti nel convento spoltorese, ha avvio un significativo rinascimento dell’arte, della cultura e della fede del territorio. Tesi a diffondere le idee del Concilio di Trento, i frati osservanti dedicano il loro zelo a conferire alla chiesa un aspetto più rispondente allo spirito francescano. Questo processo tocca il suo culmine negli anni a cavallo tra il 1600 e 1700 quando il tempio viene arricchito di mense eucaristiche, statue, pareti affrescate e decorazioni di chiaro stile barocco, in alcune delle quali si nota la mano di validi artisti dell’epoca, quali il Gianni, il Gamba e il Teodoro.

Il monastero di Spoltore è stato anche “scuola di Professorio” di secondo livello con studi di Filosofia, aperta non solo ai futuri seguaci di Francesco d’Assisi, ma anche a giovani del territorio. In questo periodo le lunette del chiostro vengono affrescate con 26 storie della vita di S. Francesco, delle quali 11 sono giunte a noi ancora in buono stato conservativo, ora in via di restauro.

La conferenza sarà introdotta dai saluti del Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, dell’Assessore alla Cultura Roberta Rullo e di Mons. Gino Cilli, parroco della parrocchia di S. Panfilo. Seguiranno gli interventi del prof. Adelmo Marino, direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, di Giustino Pace, di Andrea Morelli e di padre Carmine Serpetti che tratterà il tema centrale della conferenza: I Minori Osservanti a Spoltore.

Al termine della presentazione, alle 18,30, verrà celebrata la Messa serale.

Leggi Tutto »

Ruba in un bar, fugge ma viene arrestato col bottino in un colpo successivo

Un uomo di 43 anni di Pescara e' stato arrestato a Francavilla al Mare dai carabinieri per furto aggravato e rinchiuso in carcere a Chieti. L'uomo aveva scardinato la porta di un bar nel centro di Francavilla al Mare ed era riuscito ad entrare, ma mentre stava forzando una delle macchinette, che conteneva 38 euro, e' scattato l'allarme e cosi' e' fuggito con il bottino. I carabinieri lo hanno arrestato in flagranza mentre tentava di intrufolarsi in un esercizio commerciale successivamente. Addosso aveva i 38 euro rubati nel bar e numerosi arnesi per da scasso

Leggi Tutto »

Chiese aperte a Moscufo

Tutto pronto per la Giornata nazionale “Chiese Aperte”, che quest'anno a Moscufo fa il bis. L'iniziativa è promossa da Archeoclub d’Italia con il patrocinio della Cei e mira a far conoscere e rendere fruibili, alcuni luoghi sacri solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti.
 
Tra le sedi locali dell' Abruzzo che hanno aderito vi è quella di Pescara, nonché le Delegazioni di Farindola e Pescosansonesco.
 
Appuntamento doppio, dunque, per l’Archeoclub di Pescara sabato 11 e domenica 12 maggio, quando i soci della sede pescarese guideranno i visitatori nella meravigliosa chiesa di Santa Maria del Lago a Moscufo appunto, con i seguenti orari: dalle 10 alle 13  e dalle 15:30 alle 19:30.
 
La Delegazione di Farindola aprirà le chiese di San Nicola Vescovo e di San Cesidio Martire dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 19:30, mentre quella di Pescosansonesco riproporrà una visita itinerante con accompagnamento musicale.
 
“Monumenti e Musiche nella Terra Sansonesca”, questo il titolo dell’iniziativa che prevede dalle 9 alle 10 la visita della chiesa di S. Maria di Costantinopoli a Corvara e dalle 10:30 alle 12 l’apertura della chiesa di Santa Maria Assunta in località Ambrosiana di Pescosansonesco Nuovo, con il concerto “Il liuto nel Medioevo – Parte I”, a cura del Maestro Manuel Virtù.
 
Nel pomeriggio, ritrovo in contrada S. Rocco di Pescosansonesco Vecchio per visita guidata presso la chiesa di S. Nicola dalle ore 15 alle 16 con concerto “Il liuto nel Medioevo – Parte II”; dalle 16:30 alle 17:30 la visita prosegue con la chiesa di San Rocco e il concerto finale “La musica tra Rinascimento Italiano e l’età Barocca”.

Leggi Tutto »

Al porto di Vasto la nave idrografica Aretusa 

Ha gettato l'ancora nel porto di Punta Penna l'Aretusa, la nave idrografica della Marina Militare che restera' ormeggiata in banchina di riva fino a lunedi' 13 maggio prossimo, in concomitanza della Festa di Punta Penna. Sara' consentito visitare la nave, il cui equipaggio e' composto da circa 20 militari, nei seguenti orari: sabato 11 al mattino aperta visita delle scolaresche, dalle 15 alle 18 aperta ai visitatori; domenica 12 maggio dalle 15 alle 18. "Dopo il riscontro piu' che positivo di Nave Palinuro che fu visitata da circa 5.000 persone lo scorso anno - ha dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Menna - siamo felici di questa nuova occasione di cui la Marina Militare italiana ci vuole onorare". 

Nave Aretusa e' una delle unita' oceanografiche della Marina Militare che realizza campagne idrografiche volte all'aggiornamento della documentazione nautica, alla verifica e definizione dei fondali marini e allo studio dei parametri chimico-fisici delle acque, spesso in collaborazione con enti e Istituti di ricerca, mettendo a disposizione la moderna strumentazione e il personale altamente specializzato e formato presso l'Istituto Idrografico della Marina di Genova. 

Leggi Tutto »

Castel Frentano, i 5S presentano sindaco e candidati alle elezioni comunali.

Trasparenza degli atti amministrativi, massimo impegno nel dare risposte ai cittadini, progetti e idee innovative. Per gli esponenti del Movimento si tratta: “di una chiamata alle armi per dare trasparenza alle attività conunali”.
Lo hanno ribadito a chiare lettere i senatori Stefano Patuanelli e Gianluca Castaldi, la deputata Carmela Agrippa e i consiglieri regionali Francesco Taglieri e Pietro Smargiassi, tutti presenti a Castel Frentano per dare il loro sostegno alla lista M5S guidata da Paolo Scaglione, candidato sindaco alle elezioni Municipali del prossimo 26 maggio. Progetti, proposte e indicazioni dono state presentate nei locali della palestra comunale. “Il nostro primo obiettivo sarà quello di divulgare il funzionamento della pubblica amministrazione", ha esordito Paolo Scaglione, "renderla accessibile, così da poter individuare tra voi il futuro sindaco, i prossimi assessori e consiglieri, stanchi di rimanere fuori dai giochi". Scaglione nel suo intervento ha citato la lettera inviata ai cittadini, testo allegato al programma elettorale che viene diffuso in questi giorni con un porta a porta. Diversi gli interventi tra questi quello della portavoce Carmela Agrippa, deputata M5S di Vasto; di Stefano Patuanelli, capogruppo in senato, di Gianluca Castaldi, segretario del Senato, e i consiglieri regionali Francesco Taglieri e Pietro Smargiassi. Ciascuno ha illustrato temi e problemi da più punti di vista da quelli Nazionali a quelli Regionali, il dibattito si è concentrato sulle questioni di attualità relative al governo Gialloverde e alla situazione politico-amministrativa abruzzese. Al termine dell'incontro, il candidato sindaco, Paolo Scaglione non ha dimenticato di ribadire con una punta di emozione che: “il cambiamento parte proprio dall'ascolto dei problemi dei cittadini”. Per questo ha chiarito che l’intero gruppo M5S è a disposizione della intera comunità locale.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: una città a misura di mamme e bambini

“Un Parco Primo Sport 0246 sul modello di Treviso per avvicinare i bambini a tutti gli sport, soprattutto a quelli acquatici che da sempre rappresentano per Pescara un fiore all’occhiello. Dove? Nello spazio dell’ex Cofa, un’area di oltre sette ettari naturalmente predisposta ad accogliere i piccoli sportivi e le loro famiglie”. Passa attraverso i nuclei familiari la ricetta di Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, per rendere Pescara una città dell’oggi, fresca e pulita, sicura e accogliente.

 

“Avviare i bambini agli sport acquatici e non solo, in un contesto che insieme è cittadino e balneare, rappresenta un unicum e dà la possibilità alla città di crescere sotto ogni punto di vista, dal Porto Turistico alle attività ricreative e di ristorazione. Più posti di lavoro reali, più benessere economico ma soprattutto più qualità della vita. È giunto il momento di organizzare le migliori energie progettuali e le capacità imprenditoriali dei proprietari privati per realizzare nell’ex Cofa un grande Parco Botanico del Mare Mediterraneo, un’area attrezzata e organizzata per ospitare impianti e strutture per bambini, sport e tempo libero, dallo skatepark fino appunto al Parco Primo Sport 0246, un’esperienza ben riuscita in diverse città italiane. Perché prendersi cura dei bambini vuol dire trasferire la stessa considerazione sul mondo circostante, dalle mamme ai papà, dagli anziani ai giovanissimi”.

 

Il senso di premura e tutela verso i cittadini passa anche attraverso la costante manutenzione dei parchi. “Una città moderna e all’avanguardia dal punto di vista della vivibilità non può non immaginare e realizzare una serie di parchi attrezzati, diffusi a rete su tutto il suo territorio. La città ne ha bisogno e i cittadini li vogliono. Fermiamo gli ostruzionismi e le strumentalizzazioni di parte che privano Pescara di luoghi da vivere, da amare e di cui essere orgogliosi. L’opportunità di realizzare sistemi di parchi attrezzati è favorita da un tessuto urbano in cui tante sue aree pregiate sono abbandonate e inutilizzate da decenni, conservando ancora il prefisso ex come un dato di fatto cui sembra essersi tristemente abituati e assuefatti. Il Parco Centrale, il Parco del Mare, il Parco Fluviale, sono questi i nuovi nomi di cui i pescaresi devono innamorarsi. Luoghi di cui i nostri bambini possano essere orgogliosi protagonisti”.

 

“Così, se nell’ex Area di risulta è previsto un centro culturale per l’infanzia come il Muba di Milano che fungerà anche da punto di leva per un’economia più forte del centro città, l’ex Ferrhotel diventerà Casa dello studente ospitando i giovani e la loro creatività. E penso sempre ai bambini come primi cittadini di Pescara quando immagino per loro e per tutti noi un fiume e un mare puliti, penso alla legittima preoccupazione delle mamme che non avranno più nulla da temere dalla qualità delle acque, e nel segno della massima trasparenza, potranno constatarlo ogni mattina di persona consultando i maxi schermi con i dati aggiornati dell’Arta sullo stato di salute del mare che posizioneremo in prossimità dei lidi”.

Leggi Tutto »

Bici sicura, sabato 11 e domenica 12 maggio la punzonatura gratuita al parco Le vele

Proseguono i weekend del progetto Bici Sicura. Sabato 11 e domenica 12 e poi ancora sabato 18 e domenica 19 maggio, al Parco Le Vele verrà allestito, dalle 9 alle 13, il marking point mobile, dove sarà possibile punzonare gratuitamente le proprie bici.

In totale sono 1800 i mezzi inseriti nell’Anagrafe delle Bici grazie all’iniziativa gestita dallo Sportello mobilità ciclabile del Comune di Montesilvano.

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine, rendendo quindi le bici a prova di ladro.

Per far marchiare la propria bici, è necessario presentarsi al marking point muniti di fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  

Leggi Tutto »