La scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” dell’Aquila e la scuola media statale “G. Floreanini” di Domodossola visiteranno, giovedì 9 maggio alle ore 12.00, il Palazzo dell’Emiciclo in occasione del gemellaggio tra le due istituzioni scolastiche. Alle 11.55 la scolaresca di Domodossola si recherà nella sede del Consiglio regionale dove sarà accolta dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri. Dopo una visita ai monumenti della città capoluogo alle 15.00 gli studenti saranno nuovamente all’Emiciclo per visitare la sede dell’Assemblea legislativa e apprezzare il restauro del Palazzo e i moderni sistemi antisiSmici adottati nei lavori di ricostruzione successivi al sisma del 2009. Il gemellaggio è stato patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo.
Leggi Tutto »Pescara, mostra di Saverio Di Donato all’Aurum
Sorpresi a fumare a scuola, i Nas multano studenti e addetto
Quattro studenti - tre ragazze ed un ragazzo - tutti tra i 16 e i 17 anni, sono stati sanzionati perche' scoperti a fumare nel cortile della scuola che frequentano. Dovranno pagare una multa di 55 euro. Il fatto e' avvenuto in un istituto tecnico di Pescara. A scoprirli sono stati i Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, nel corso di un controllo. Sanzionato anche l'addetto al divieto di fumo individuato nell'assetto organizzativo del sistema di emergenza della scuola.
Leggi Tutto »Sospiri incontra i vertici abruzzesi della Croce Rossa Italiana
Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha ricevuto nel pomeriggio i vertici regionali della Croce Rossa in occasione della "Giornata mondiale della Croce Rossa" che si celebra ogni anno l’8 maggio. Il Presidente del Comitato regionale della C.R.I., Gabriele Perfetti, ha donato al Consiglio regionale la bandiera della Croce Rossa per esporla unitamente a quelle europea, italiana e abruzzese all'ingresso dell'Emiciclo. Al Presidente del Consiglio è stata inoltre consegnata, in segno di amicizia, una copia del volume "Un souvenir di Solferino", scritto da Henry Dunant, fondatore della CRI che racconta la battaglia di Solferino durante la quale nacque, appunto, l'organizzazione umanitaria e di assistenza che oggi conosciamo
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, Sclocco: Pescara è la città di tutti coloro che la vivono
“La nostra è una città moderna e accogliente, costruita da tanti pescaresi di nascita e da altrettanti pescaresi che l’hanno scelta come città d’adozione e d’elezione, chi dice il contrario offende l’intera cittadinanza”. Così Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, commenta le affermazioni che sono circolate oggi nel chiuso della “convention” (cito testualmente) dello sfidante di centrodestra Carlo Masci con i propri candidati
“Pescaresi sono tutti quelli che Pescara la vivono, non solo coloro che ci sono nati”, continua Sclocco, “altrimenti i primi a non essere pescaresi sarebbero proprio loro, i miei competitor, come afferma lo storico Giovanni Cirillo”. Infatti, spiega l’esperto: “Nel Catasto onciario del ‘700” non figura alcun cognome degli attuali candidati sindaco di Pescara, ciò vuol dire che sono importati, tutti tranne Sclocco che è un cognome autenticamente pescarese”
“Per me questo è un onore”, conclude Sclocco, “ma quello che conta davvero sono le idee, i progetti e la capacità di renderli realtà. Ciò che conta sono le persone, ecco perché non mi chiudo, non mi nascondo. Io sono tra la gente, lo ero prima e lo sono adesso. La nostra Pescara è una città nata accogliendo viaggiatori intraprendenti, come testimonia anche il suo santo patrono. Il vero pescarese non è colui che ha appeso il proprio stemma nello studio di famiglia cento anni fa, ma è colui che ogni giorno può arrivare, colui che ama questo posto, lo rispetta e sceglie di viverci. Immaginare e costruire un futuro prospero per la città non può non passare attraverso questa consapevolezza, attraverso questo principio politico e antropologico. E’ per questo che mi candido ad essere il sindaco di tutti i pescaresi, nati e arrivati”.
Leggi Tutto »
A Spoltore il giro dei 5 borghi in auto d’epoca
E' partito, puntuale alle ore 10.00, il giro dei 5 borghi su auto d'epoca: coinvolti più di 40 mezzi stamattina (5 maggio 2019) al momento del raduno nel piazzale davanti al parco di Santa Teresa di Spoltore, ai quali si aggiungeranno una nutrita rappresentanza di due ruote, sempre di interesse storico, a Villa Santa Maria (ore 12.30). Da Santa Teresa le auto si sono dirette a Cavaticchi. Poi tappa alla Chiesa di San Giacomo, a Caprara per la visita a Villa Acerbo. L'ultima tappa è Piazza Di Marzio, intorno alle 15.30, quando partirà la visita guidata nel centro storico di Spoltore.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dalle associazioni La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi, Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.
Furto con spaccata in un bar di Pescara
Furto con spaccata, nella notte tra sabato e domenica, in un bar di Pescara. Un uomo, alla guida di un'automobile, in retromarcia infrange la vetrina dell'attivita' e, riuscito ad entrare, si impossessa del fondo cassa. Viene pero' riconosciuto grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza e la Polizia lo arresta. In manette e' finito un 43enne del posto, accusato di furto aggravato. Gli agenti della squadra Volante sono intervenuti in un bar di via Paolini dopo che era scattato l'allarme. Subito dopo il colpo, visionate le immagini delle telecamere, sono stato diramate le ricerche dell'automobile utilizzata per il furto. Il veicolo e' stato rintracciato in via Sacco e l'uomo e' stato bloccato. Perquisito, e' stato trovato in possesso di 70 euro in banconote e monete
Leggi Tutto »Sulla Maiella si ricorda la resistenza all’occupazione nazista.
Il Seatiero della Libertà. Le vicende di John Evelyn Broad e della silenziosa resistenza dei nostri popoli all'occupazione nazista.
Il libro del caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad, pubblicato nel 1945 ma solo di recente tradotto in italiano, aggiunge un'altra straordinaria testimonianza alla memorialistica dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di detenzione in Abruzzo dopo 1'8 settembre 1943. Nato da otto diari compilati quasi giornalmente, è il racconto della sofferta sopravvivenza di tre fuggitivi evasi dal Campo di Acquafredda in Roccamorice, nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell'Orfento e di Caramanico, dove furono nascosti e sostenuti per sette mesi dai contadini e dallo stesso podestà fino al ricongiungimento con le proprie truppe.
Il programma di domenica 5 maggio 2019:
Visita istituzionale della famiglia Austin dalla Nuova Zelanda Domenica, ore 12.15. Municipio di Caramanico Terme. Accoglienza del Sindaco di Caramanico Terme, Simone Angelucci. Incontro con gli eredi di Raffaele e Lucia De Angelis, caramanichesi che prestarono soccorso al prigioniero. Alle ore 17.30. Incontro con il Sindaco di Roccamorice, Alessandro D'Ascanio, e visita istituzionale al Campo PG78/1 di Acquafredda.
Montesilvano, in corso la piantumazione di 70 alberi e la sistemazione dei parchi cittadini
Ripiantumazione in corso in questi giorni di circa 70 piante. Sono interessate diverse zone della città, in particolare parco Cormorano, parco Guidonia, via Inghilterra, boulevard di via Aldo Moro.
La ditta sta provvedendo alla messa a dimora di diversi generi di piante: dal leccio al prunus, dalla robinia al platano.
Avviata, inoltre, la manutenzione del parchi di via Orione, via Costa e Fosso Foreste. In queste aree saranno sistemate le ringhiere di recinzione, le panchine, le zone destinate anche agli animali di affezione, saranno sostituiti i cestini portarifiuti e alcuni cancelli.
«Sono lavori previsti da tempo», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, «e che solo ora siamo riusciti ad avviare per i necessari e doverosi iter burocratici. Devo dire che l’attenzione che abbiamo sempre riservato al nostro patrimonio arboreo, alla cura di giardini e parchi, in generale all’ambiente è stata costantemente elevata. Basti vedere, solo per fare un esempio, la condizione del parco Cormorano, un piccolo gioiello di verde nel pieno centro cittadino. Ma anche a leggere l’elenco di parchi e strade su cui stiamo intervenendo, si capisce facilmente che la nostra attività si svolge a 360 gradi su tutto il territorio comunale».
Leggi Tutto »Non si ferma all’alt e aggredisce i carabinieri nel Pescarese
Alla guida di uno scooter, non si ferma all'alt dei carabinieri e tenta di investire un militare, poi da' vita ad un rocambolesco inseguimento che si conclude quando cade a terra, ma, non contento, prosegue la corsa a piedi per poi finire in manette, nella notte, a Montesilvano, e' finito un 24enne di Silvi, accusato di resistenza a pubblico ufficiale che ha avuto una colluttazione con un carabiniere, rimasto ferito. Il giovane e' stato fermato in via Aldo Moro dai carabinieri della locale Compagnia, ma all'alt ha accelerato, ha tentato di investire un militare, che fortunatamente e' riuscito a spostarsi, e si e' dato alla fuga. E' nato quindi un inseguimento tra via Adige e via Garigliano, che si e' concluso all'incrocio con via Tevere, dove il ragazzo ha perso il controllo del mezzo ed e' caduto. Ha proseguito la corsa a piedi, cercando di scavalcare la recinzione di una casa e, una volta raggiunto dai carabinieri, ne ha ferito uno, ma alla fine e' stato bloccato.
Leggi Tutto »