E' stato identificato e denunciato il responsabile del furto di tabacchi ai danni di due donne, titolari di attività commerciali nella Marsica. Si tratta di un quarantanovenne di Napoli che in due distinti episodi aveva sottratto dalle auto delle due donne le sigarette prelevate poco prima presso i Monopoli di Stato di Avezzano, mentre i veicoli erano parcheggiati nelle aree antistanti i grandi esercizi commerciali lungo la via Tiburtina Valeria. I carabinieri di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana si sono avvalsi dei filmati di video sorveglianza delle attività vicine ai luoghi dei furti.
Leggi Tutto »Maria Ida D’Antonio presidente della Commissione Politiche Sociali
La presidenza della Commissione Consiliare Politiche Sociali alla consigliera Maria Ida D’Antonio. Stamane la designazione piena, dopo l’ingresso dell’ex presidente Tonino Natarelli in Giunta con le deleghe ai Lavori Pubblici Personale e Manutenzione. Vice presidente rimane la consigliera Daniela Santroni.
“Continuerò con impegno il lavoro avviato dal collega consigliere Tonino Natarelli– così la neo eletta presidente Maria Ida D’Antonio– Nei mesi di consiliatura che restano porterò avanti il alvoro iniziato, rivolgendo attenzione e iniziative soprattutto in temi che mi sono da sempre cari, dalla disabilità, al sostegno alla famiglia, ai servizi che riguardano bambini e ragazzi e le politiche sociali. Tutto questo affinché la comunità continui ad avere l’attenzione e le risposte che merita”.
Leggi Tutto »Bando delle periferie, Cuzzi: Lunedì prossimo al via i lavori a Fontanelle
Sopralluogo tecnico dell’assessore alle Periferie Giacomo Cuzzi e di quello ai Lavori Pubblici Tonino Natarelli stamane a Fontanelle, dove lunedì prossimo partirà il cantiere per la riqualificazione del quartiere, all’interno del progetto di riqualificazione delle aree periferiche della Città, in totale 18milioni di interventi.
“Si parte da Fontanelle che aspetta da decenni di concretizzare l’attenzione che questa popolosa zona della città merita – così l’assessore alle Periferie Giacomo Cuzzi – Grazie sia ai 18 milioni di finanziamenti pubblici dei progetti e della quota privata prevista dal bando e capace di portare il monte degli investimenti a oltre 58 milioni in tutto, si comincia con la realizzeremo di una piazza dietro via Caduti per Servizio, con nuovi parcheggi, una ciclabile, illuminazione, video-sorveglianza, nonché un campo da calcetto e alloggi Ater per diversamente abili.
Partiremo da qui, investendo risorse per cui abbiamo fortemente combattuto, quando la finalità del bando era stata messa in forse. Lo abbiamo difeso con una mobilitazione nazionale, riattivato e ora siamo pronti ad avviare cantieri che non si dovranno fermare, perché portano nelle periferie un’attenzione straordinaria fatta di progetti in grado di farla rinascere. Le prime lavorazioni sono:
1) Riqualificazione del quartiere San Donato. L’opera ha un importo di 775.000 euro e prevede la realizzazione di un campetto polivalente, la riqualificazione della piazza compresa fra via Basento e via Rio Sparto, nonché il rifacimento di tutta la strada antistante la scuola di via Rubicone.
2) Riqualificazione di via Caduti per servizio: 500.000 euro per la realizzazione di una bellissima piazza proprio dietro le case comunali e di un campo sportivo di fianco all’attesa palestra di Fontanelle che ormai è prossima ad essere riconsegnata.
3) Riqualificazione piani terra palazzine Aterfontanelle per realizzazione alloggi disabili € 1.884.181,99
4) Completamento rete percorsi ciclabililungo le viabilità esistenti nel tratto di via della Pineta, viale D’Annunzio, raccordo Viale Pindaro e via D’Annunzio per 250.000 euro.
5)
Seguirà subito anche la Riqualificazione di Borgo Marino Sudche comprende la Piazza Caduti del Mare ridisegnata dall’artista Franco Summa con la splendida opera La Rosa dei Venti e via Magellano, per €. 915.000. Poi il proseguimento della Strada Pendolo tratto da via Tiburtina a via Volta (PUE 8.24) per cui sono stanziati 1.775.000,00 e che servirà per proseguire il Pendolo che parte dal Ponte delle Libertà, prosegue su San Luigi Orione, arriva in via Lago di Capestrano e si infrange sul muro della Tiburtina.
A seguire il lotto 2 del pendolo che lo porterà da Strada Comunale Piana ad arrivare fino a via Rio Sparto (tratto del PP7) per cui sono stanziati 3.500.000,00, comprensivo delle indennità di esproprio. Le auto attraverseranno tutto il versante ovest della città collegandosi tra la statua del Papa in via Rio Sparto fino a via del Circuito in un unico asse largo e spazioso che snellirà le vie di quartiere oggi molto trafficate. Al via in tempi brevi anche il completamento di via Pantini dove verrà realizzata una nuova strada per 1.200.000 euro.
Infine la riqualificazione Pescara nord-area quartiere Zanni con la riconnessione di tutti i parchi presenti da via Carlo Alberto dalla Chiesa fino ai parchi sulla strada Parco e con due riconnessioni al mare ciclo pedonali in modo da collegare parchi (che verranno riqualificati: Parco Eleonora Duse, Parco Cip e Ciop e parco delle Naiadi) e scuole con la pista ciclabile della strada parco e della riviera. L’importo è di 1.348.000 euro”.
Leggi Tutto »Lettesi in parlamento dall’unita’ d’Italia ad oggi: presentazione della ricerca storica sull’On. Giovanni De Sanctis
Fiamme in piazza Sant’Anna a Chieti
E' probabilmente di origine dolosa l'incendio scoppiato la scorsa notte in un edificio a mattoni annesso ai bagni pubblici che si trovano in piazza Sant'Anna a Chieti, all'esterno del cimitero comunale. L'allarme è stato dato da un giovane di passaggio che ha chiamato i Vigili del fuoco, giunti sul posto intorno alle 2.40. All'interno dell'immobile c'erano vecchi materassi e altro materiale abbandonato. L'edificio in passato è stato utilizzato come lavanderia e negli anni Cinquanta aveva ospitato la scuola elementare del quartiere.
Leggi Tutto »Spreco alimentare e recupero delle eccedenze, convegno al Banco Alimentare dell’Abruzzo
“Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari, aumento delle donazioni” è il titolo del convegno in programma sabato 9 marzo 2019 a Pescara nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V (zona nuovo tribunale), con inizio alle 10.00.
L’iniziativa si inserisce nel progetto Life-Food.Waste.Stand.Up, pensato per sensibilizzare su un tema di straordinaria rilevanza sociale e ambientale come la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare e il recupero delle eccedenze, e promosso da un partenariato di filiera d’eccellenza composto da Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Unione Nazionale Consumatori (Unc).
All’appuntamento di sabato, moderato dal giornalista Stanislao Liberatore, interverranno Gianni Totino, delegato di Pescara dell’Unione Nazionale Consumatori, che introdurrà i lavori, Agostino Macrì, esperto in sicurezza alimentare di Unc, che parlerà di “Prevenzione allo spreco e gestione delle eccedenze alimentari”. A seguire, si parlerà di “Interventi per favorire la prevenzione allo spreco e incremento delle donazioni alle persone bisognose”, con le relazioni di Maria Cristina Di Domizio, di Federalimentare, Antonio Massa, delegato della Regione Abruzzo di Federdistribuzione, e Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus. “Alimentazione equilibrata e corrette associazioni dalla colazione alla cena. Le diete su internet, errori da non commettere” sarà il tema affrontato da Romina Carinci, biologa nutrizionista e vicepresidente Acsian nonché membro della fondazione per la nutrizione dell'Ordine dei Biologi. Ultimo intervento sarà quello della psicologaSilvia Torrieri che parlerà di “Bisogno, piacere e pensiero fisso. Il nostro rapporto con il cibo”.
Il convegno gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara.
Leggi Tutto »Incidente sul lavoro a Manoppello Scalo, 60enne cade dalla scala
Incidente sul lavoro a Manoppello Scalo dove un sessantenne è caduta da una scala da un'altezza di circa cinque metri, riportando un politrauma. Al momento dei soccorsi, operati dai sanitari del 118 di Scafa, l'operaio era cosciente. Dopo essere stato stabilizzato l'uomo è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara
Leggi Tutto »L’A.i.e.s. Abruzzo organizza a Pescara il corso di 1° livello
L'A.I.E.S (Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers) - delegazione Abruzzo, in collaborazione con la Corporazione dei Saperi & dei Sapori, a cura del Maestro Enogastronomo Sommelier Arch. Sabatino “Nino” Catani, organizza dai 1 aprile p.v. a Pescara, il Corso 1° Livello A.I.E.S. - Elementi di base e Tecnica della degustazione in Via Nicola Fabrizi, 232 – c/o Palazzetto Allianz Bank.
Il percorso prevede lezioni sulla teoria e la pratica della degustazione, sull'enologia, la viticultura, su Spumanti e vini speciali, sull'enografia nazionale e sul cioccolato. Alla fine del corso è prevista la visita ad una cantina del territorio e l'esame di fine corso al cui superamento si otterrà la qualifica di Accademico ed il diritto a fregiarsi dei segni di riconoscimento dell'Accademia: calice d'argento. Al termine di tre livelli previsti, a chi volesse proseguire e approfondire ulteriormente il mondo dell'enologia, l'A.I.E.S Abruzzo offre la possibilità di partecipare ad un corso di specializzazione in Wine Export Management.
Il costo del corso comprende: libri di testo, segnalibro, valigetta con calici, sei bicchieri, libretto di presenze, penna, cavatappi, dizionario guida, spilletta, dispensa unica per il primo livello e il quaderno per gli appunti di degustazione.
Per maggiori informazioni, per ricevere il calendario delle lezioni e iscrivervi al corso potete inviare una mail a corporazione.saperiesapori@
L’A.I.E.S. è un'associazione culturale enogastronomica nata a Bologna nel 2001. Tra i principali scopi dell’Accademia ci sono la promozione e la conoscenza della cultura enologica e gastronomica, che in questo decennio di attività si sono tradotti nell’aver formato e diplomato centinaia di Maestri Enogastronomi Sommelier.
Oltre alla parte enologica e di abbinamento cibo-vino il percorso di studi prevede anche lezioni monotematiche su argomenti gastronomici, punto che differenza AIES da tutte le altre associazioni che organizzano corsi per sommelier. Argomenti come birra, cioccolato, aceto balsamico, olio d’oliva, miele, formaggi sono affrontati nel percorso didattico grazie soprattutto all’appoggio di validi docenti esterni (mastri birrai, maestri cioccolatieri, produttori di aceto balsamico e di olio, apicoltori ecc.).
Leggi Tutto »Pescara: riaperto il Museo Cascella
Domenica 10 marzo, con ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00, riaprirà finalmente alla città il Museo Civico Basilio Cascella, già stabilimento cromolitografico fondato nel 1895 e dimora della straordinaria dinastia di artisti dei Cascella, che vi hanno operato fino a metà degli anni '60. L'edificio, acquisito dal Comune di Pescara nel 1966 grazie all’opera dell’allora Assessore all’Economato on. Quieti, è diventato Museo Civico nel 1975 e testimonia con circa 600 opere la grandezza artistica del capostipite e dei suoi discendenti. Per rilanciare e riqualificare il museo, che negli ultimi anni aveva registrato una costante perdita di ruolo e di frequentazioni, il Comune di Pescara ne ha assegnato nel novembre 2017 la gestione alla Fondazione Genti d'Abruzzo, insieme anche al Museo del Mare.
“Vedere il museo Cascella rinascere è stata un’emozione grande – così il sindaco Marco Alessandrini - perché qui è stato fatto un grande lavoro e sono lieto che sia a vantaggio di tutta la comunità. Voglio fare i miei sentiti complimenti a tutti, il museo è oggi più bello e moderno, è stata migliorata anche l’illuminazione interna, pensata per una esposizione museale con criteri atti a rendere più visibili le opere di questa straordinaria famiglia di pescaresi. Grazie alla Fondazione che ha saputo sintetizzare tante attenzioni che nel corso degli anni hanno attorniato questo prezioso museo, esaltandone l’apporto con il nuovo allestimento, ultima, ma solo in ordine di tempo, la cura dell’assessore Paola Marchegiani, che mettendo il suo onorario a disposizione, ha reso possibile l’illuminazione esterna, il ritorno dell’opera in ceramica di Di Prinzio sempre all’esterno, tutto per rendere più evidente e fruibile il museo alla città. Sicuramente è un allestimento che fa compiere alla struttura un importante passo avanti, grazie all’aiuto del curatore artistico Mariano Cipollini e a quanti hanno contribuito al rinascimento di questo spazio che è nato come bottega artistica e dove c’è una produzione di altissimo valore che deve essere conosciuta meglio da tutti. E’ un luogo dove coltivare nuovi orizzonti culturali, che in un momento in cui si è persino abbassato il valore della storia e della storia dell’arte, riparte proprio da queste per risorgere. Venite a visitarlo, perché parla delle nostre origini”.
“Il ringraziamento di cuore e non formale alla Fondazione e al curatore lo faccio anche da semplice persona innamorata dell’arte e della sua città – così il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - questo perché il Museo è un gioiello, ma sempre percepito poco dalla città. E’ un luogo che è stato fucina di incontri artistici fra i Cascella e grandi personaggi della letteratura e dell’arte del ‘900, D’Annunzio, Pirandello, meritava di essere vissuto e fruito in modo utile, perché la città potesse conoscerlo meglio e riappropriarsene. Ora il museo ha un allestimento filologicamente giusto, consente al visitatore di fare un’esperienza completa e capire quanto genio e bellezza sia contenuta qui, grazie alla parabola generazionale dei Cascella. Anche attraverso i linguaggi più innovativi presenti qui, possiamo fare un viaggio completo all’allestimento e nell’arte che questi spazi hanno respirato. Con l’apertura di domenica tantissimi cittadini scopriranno quale grande tesoro c’era a un passo da loro e sono certo che sarà l’inizio di una partecipazione punta a restituire a questa città la sua storia”.
“I lavori si sono subito dimostrati molto impegnativi per la necessità di verificare la congruenza tra inventario e beni esposti, per l'intervento sulla struttura danneggiata dalle infiltrazioni d'acqua, per la rimessa in funzione dei sistemi di condizionamento, di allarme e degli impianti illuminanti - ha spiegato il presidente della Fondazione Genti d'Abruzzo Roberto Marzetti - Ma soprattutto era fondamentale rimettere ordine funzionale all’esposizione delle opere d'arte dando loro una logica capace di esaltare non solo l'evoluzione culturale del singolo artista, ma anche quella storico-culturale di tutti i componenti della famiglia Cascella, così come si sono succeduti negli anni. Un lavoro molto impegnativo diretto con grande capacità e competenza e a titolo gratuito dall'architetto Mariano Cipollini, che ha coordinato il lavoro di tutti i dipendenti del Museo delle Genti impegnati spesso ben oltre l'orario di lavoro, e di alcuni volontari. A tutti loro va il mio ringraziamento. Preziosa, inoltre, la partecipazione del Maestro Tommaso Cascella jr che ha messo a disposizione i suoi archivi, la sua competenza e la storia vissuta tra le mura di Casa Cascella”.
“Il Museo - ha illustrato l'architetto Mariano Cipollini - necessitava di una rimodulazione del percorso espositivo: si è deciso dunque non solo di attuare una ricomposizione dell'antico laboratorio cromolotografico e ceramico, ma anche di procedere ad una semplificazione nella lettura delle opere esposte. L'intenzione primaria è stata dunque quella di evocare l'originaria vocazione dell'edificio. Da un approccio espositivo inizialmente didattico, gli spazi si adattano a narrare le singole personalità di una dinastia che, attraverso cinque generazioni, ha espresso e segnato nel mondo dell'arte un tracciato inequivocabile, raggiungendo traguardi di primo piano nel panorama nazionale e internazionale”.
“Il Museo Cascella è stato per mezzo secolo luogo d'incontro per intellettuali e scrittori del calibro di D'Annunzio, Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Pascoli, Ada Negri, Guido Gozzano, Umberto Saba, Vincenzo Bucci, Federigo Tozzi, Goffredo Bellonci, F.T. Marinetti e molti altri - ha dichiarato il vice presidente della Fondazione Genti d'AbruzzoVincenzo d'Aquino - Nell'immaginare la nuova vita del Museo, la nostra idea è quella di farlo tornare ad essere, com’era stato in passato, un luogo di scambio di pensieri e di riflessioni tra scrittori, giornalisti, intellettuali ed artisti”.
Il primo degli eventi in programma, proprio nel giorno dell'inaugurazione, sarà il concerto dei Fairy Consort, primo appuntamento della seconda edizione della rassegna “La musica delle genti d'Abruzzo”. "Considero questi Incontri Musicali un atto dovuto nei confronti dell'importante e ricco patrimonio musicale ed artistico della nostra regione”, ha dichiarato il direttore artistico Marco Felicioni. “Nel corso dei 7 appuntamenti verranno proposte pagine che vanno dal Rinascimento fino ai nostri giorni, rendendo omaggio ai compositori Gaetano Braga, Alfonso Cipollone, Antonio Piovano e tanto altri, che hanno segnato la storia del nostro Abruzzo. Le performance prevederanno prolusioni curate da esperti del settore, seguite da esecuzioni da parte di interpreti di alto profilo, tra i quali spicca il nome del violoncellista Luigi Piovano a fianco di affermati e giovani concertisti”.
In occasione dell'apertura del Cascella verrà attivato anche il biglietto unico per la visita a tutti e due i musei, Cascella e Genti d'Abruzzo, al prezzo complessivo di 9 euro; l'ingresso al singolo museo costa invece 6 euro, la metà per gli aventi diritto. “Presto attiveremo anche il sistema di prenotazione via internet delle visite guidate e per l'attività didattica e non rinunceremmo, qualora richiesto, a svolgere questo compito anche per le altre strutture museali della Città”, ha aggiunto il presidente Marzetti.
“Vorrei esprimere il mio ringraziamento al Sindaco Alessandrini, all'assessore Di Iacovo, all'Amministrazione Comunale e all'intero Consiglio Comunale per la fiducia ed il fattivo sostegno che ci sono stati accordati e che oggi ci consentono di restituire alla Città un bene prezioso - ha concluso il presidente Marzetti - Un ringraziamento che va esteso anche ai dirigenti e funzionari del Comune che ci hanno assistito, alla Sovraintendenza ai Beni Culturali e ai vari sponsor che a diverso titolo ci hanno aiutato: Fondazione Pescarabruzzo, Conad, Feudo Antico, Marifarma, alla dirigente dell'Istituto Alberghiero Alessandra Di Pietro con la quale la collaborazione va ben oltre questa manifestazione, Astra, Archeoclub, Mente Locale che ha curato a comunicazione, Paolo Dell'Elce per il servizio fotografico di documentazione, Franca Conti per le scritte in pellicola trasparente, Time Rivestimenti per lo sconto accordatoci e per la tempestività dei lavori di pavimentazione”.
Per informazioni: 085.4510026 - www.museocascella.it
Area metropolitana e futuro. Convegno sull’Urbanistica a San Giovanni Teatino
Area metropolitana e futuro. Convegno sull’Urbanistica a San Giovanni Teatino
Domani, alle ore 12.30, l’Amministrazione Comunale incontrerà
l’Università, per disegnare la Città del futuro
"Area metropolitana e futuro". E' l'incontro di approfondimento e
riflessione sull’urbanistica di un territorio strategico nel cuore
dell’Area Metropolitana Chieti-Pescara. L'evento è aperto al
contributo di idee e suggerimenti delle nuove generazioni. Domani,
nella Sala Consiliare del Comune di San Giovanni Teatino, alle ore
12.30, infatti interverranno studenti-laureandi della Facoltà di
Architettura dell’Università d’Annunzio parteciperanno all'incontro
con l’Amministrazione Comunale, per tracciare gli obiettivi dello
sviluppo urbano della città.
Sono in programma le relazioni del il professor Paolo Fusero,
Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università G.
d’Annunzio di Chieti-Pescara ed altri esperti urbanisti. A fare gli
onori di casa, il Sindaco Luciano Marinucci e l’assessore
all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta.
“L’identità della nostra collettività - dichiara Marinucci - è un
concetto da rafforzare e condividere. Questo convegno, che coinvolgerà
tanti giovani laureandi, è un momento significativo di confronto e di
crescita. Lo sviluppo urbanistico di San Giovanni Teatino ricopre un
ruolo centrale nella definizione dell’Area Metropolitana”.
Al centro del convegno, argomenti importanti e di strettissima
attualità. "Parleremo di mobilità sostenibile, della Ferrovia
Pescara-Roma con il progetto di interramento del tratto ferroviario a
Sambuceto, di sviluppo aeroportuale, delle aree comprese tra
Fontanelle e Sambuceto, dove sono molti gli spazi disponibili per la
rigenerazione urbana di un territorio degradato. Su questi e altri
temi cruciali per la nostra comunità e il futuro del nostro territorio
- spiega Chiacchiaretta - coinvolgeremo i giovani laureandi. Lo
scambio di visioni e competenze è una fonte di ricchezza
imprescindibile, soprattutto in un campo come quello dell’Urbanistica
e in un’area come la nostra".