Si trova ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Spirito Santo di Pescara il ciclista 64enne che lungo la strada che da San Valentino in Abruzzo Citeriore porta a Scafa, mentre era in bici, per cause in corso di accertamento aveva perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Vista la gravita' delle condizioni dell'uomo, era stato fatto arrivare sul posto l'elicottero del 118 che, non potendo atterrare, aveva verricellato i sanitari in strada per i primi soccorsi, e poi caricato il ferito per il trasporto a Pescara
Leggi Tutto »Torna a Chieti la ‘Festa dei Popoli’
Undicesima edizione della Festa dei Popoli domenica 19 maggio alla Villa Comunale di Chieti. L'evento, organizzato dalla Caritas Diocesana Chieti-Vasto, si propone di sensibilizzare all'integrazione in un'ottica di fraternita' attraverso conoscenza e condivisione di culture diverse. La giornata dedicata al multiculturalismo si svolgera' dalle 10 alle 22. Sara' possibile avvicinarsi a tradizioni, cucina e musica di Peru', Colombia, Marocco, Senegal, Repubblica Domenicana, Ucraina, Venezuela, Giappone, Albania, Burundi, Filippine, India, Costa d'Avorio e Bolivia. Alle 15.30 tavola rotonda, curata dai ragazzi del Festival del Creato, "Noi siamo negli altri. Riflessioni sul documento cattolico-islamico sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune" con la partecipazione di monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, e di Fra Giulio Cesareo. Alle 16.30 la preghiera interreligiosa con Monsignor Forte e i rappresentanti delle diverse comunita'. Parteciperanno all'edizione di quest'anno l'Istituto Comprensivo n. 2 di Chieti, l'istituto comprensivo n. 4 Mezzanotte-Ortis e la casa circondariale di Chieticon ragazzi volontari. La festa si concludera' con un viaggio musicale portato in scena dagli artigiani della fraternita'.
Leggi Tutto »Teramo, il 2 maggio scadono i termini per il concorso per 4 specialisti tecnici
Il prossimo 2 maggio scadranno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'assunzione a tempo pieno e determinato di 4 specialisti tecnici, categoria d1, per lo svolgimento dei compiti di natura tecnica, correlati agli eventi sismici.
Leggi Tutto »All’outlet di Città Sant’Angelo animazione e divertimento
Una primavera con energia in compagnia di Metamer. Appuntamento domenica 28 aprile al Città Sant’Angelo Village per la Primavera del Village, fra shopping, fiori e divertimento.
Durante l’evento, dalle 15 alle 19, animazione con la “Principessa della primavera” e il suo assistente, per momenti di svago per i più piccoli nonché per i grandi, con la possibilità di approfittare delle promozioni abbinate Metamer e Città Sant’Angelo Village. L’evento è inserito all’interno di La primavera del Village, giornata dedicata a shopping, fiori e divertimento, con associazioni territoriali, la realizzazione di un grande tappeto fiorito, spettacoli e caccia al tesoro per i bambini.
Basta lasciarsi coinvolgere dagli animatori e scattare una foto sul momento, con la Polaroid. Essendo possessori della Privilege card dell’outlet e consegnando la foto nei punti Metamer di Pescara e Chieti, si riceve in regalo la Gift card del valore di 25 euro. La promozione è valida passando a Metamer come gestore gas e luce.
Metamer fornisce gas naturale ed energia elettrica a clienti residenziali, attività ed industrie. Radicata in Abruzzo e Molise, opera su tutto il territorio nazionale e analizza con precisione le esigenze di ogni categoria di cliente, offrendo sempre la soluzione ottimale. Metamer predilige il contatto diretto ed immediato con i propri clienti, per questo mette a loro disposizione un ventaglio articolato di servizi: sportelli territoriali, servizi personalizzati, servizi online, supporto telefonico e soprattutto un rapporto diretto con i responsabili dei servizi al cliente, sempre pronti a rispondere a qualsiasi esigenza.
Anna De Camillis festeggia cento anni con figli, nipoti e pronipoti
Anna De Camillis, nata il 10 aprile del 1919, ha festeggiato oggi, con la sua bellissima famiglia e tanti amici, il primo secolo di vita. La signora Anna, ha avuto 7 figli: Giuseppe, Nicola, Maria Vincenza, Assunta, Maria Domenica, Giuseppina e Angiolino. Oggi, circondata da figli, nipoti, pronipoti e amici, ha spendo la candelina numero 100.
"Sono sempre felice di portare il mio saluto personale e della città che ho l'onore di rappresentare a questi nostri amatissimi montesilvanesi", ha detto il sindaco durante la festa svoltasi nell'hotel Sole, "Donne e uomini che hanno lavorato una vita, in casa, in ufficio o nei campi come la signora De Camillis. Per le donne, poi, il lavoro è sempre doppio perché hanno anche l'onere di gestire la famiglia e la casa. Alla nostra nuova centenaria, Anna, un abbraccio affettuoso da parte di tutta Montesilvano".
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, sciopero il 28 aprile
La concessionaria autostradale "Strada dei Parchi" informa che, ''nella giornata di domenica 28 aprile, potranno verificarsi disagi presso i caselli delle autostrade A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) ed A25 (Torano-Pescara) per uno sciopero proclamato dalle Segreterie Regionali delle OO.SS. dei lavoratori della UIL Trasporti e della SLA-CISAL. Lo sciopero e' articolato dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 24:00 di domenica 28 aprile p.v. Durante lo sciopero, nelle ore di maggiore traffico, anche in caso di assenza degli addetti alla riscossione del pedaggio, i varchi potranno essere aperti al traffico (con semaforo verde); in questo caso le targhe delle auto saranno fotografate e, dopo qualche settimana, i proprietari dei mezzi riceveranno per posta un bollettino di pagamento che, senza aggravi, potra' essere pagato entro 15 giorni, superati i quali scatteranno le sanzioni
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Chiusura Fondazione Fraternità Magistrale: una fine annunciata da tempo
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Fondazione Fraternità Magistrale.
"Il doloroso epilogo di una delle più antiche e prestigiose Istituzioni dell'Arcidiocesi di Pescara /Penne ha comportato la traumatica chiusura della Fondazione avvenuta in data 11 febbraio u.s.
Con essa si è consumata anche la sofferta evacuazione di circa 65 anziani ospiti per lo più non autosufficienti ed il contestuale licenziamento in tronco di circa 25 operatori dipendenti della Struttura che oggi si trovano senza lavoro, con alcuni stipendi non percepiti e il TFR per quota parte.
Alle diverse responsabilità di ordine gestionale e morale da addebitare a tanti per la travagliata storia vissuta da questo Ente negli ultimi 20 anni non può sottrarsi l'attuale Arcivescovo metropolita Monsignor Tommaso Valentinetti in qualità di Presidente dell'Ente che, nonostante l'impero economico costituito dalle tante Fondazioni ed Enti appartenenti alla Curia, non ha inteso riprendere il controllo di questo Ente né, tanto meno, offrire un posto di lavoro ai tanti operatori rimasti impoverendo, così, le rispettive famiglie. Eppure la possibilità non sarebbe mancata viste le tante assunzioni fatte presso la più ricca consorella Fondazione Paolo VI.
Peraltro, anni fa quando Valentinetti la rilevò dal suo predecessore Cuccarese, tutti ricordiamo che ebbe più volte a dichiarare che la Fraternità Magistrale non sarebbe mai stata ceduta ai privati e che si sarebbe impegnato in prima persona per risanare i debiti pregressi rilanciando così la Struttura e dando stabilità ai posti di lavoro.
Evidentemente così non era poiché, purtroppo, la storia ci narra tutt'altra vicenda.
Alla fine dell'anno 2015 il Vescovo Valentinetti individua un giovane imprenditore pugliese, totalmente sconosciuto al panorama dell'imprenditoria abruzzese, a cui affidare la gestione del ramo d'azienda della Fondazione per il tramite di un contratto d'affitto. Il giovane soggetto imprenditore costituisce a tal fine una società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.) denominata ARES con un capitale sociale di soli 1.000 € e con sede legale ad Apricena (FG)
Si arriva così al 22 ottobre 2015 data in cui la Fondazione Fraternità Magistrale, con il consenso del suo Presidente Tommaso Valentinetti, e la Ares SRLS stipulano un contratto di affitto di ramo d'azienda valido fino al 31 ottobre 2022 dove la società affittuaria (ARES) si impegna a:
• Versare una quota d'affitto mensile alla Concedente. • Subentrare nella gestione dei rapporti di lavori dei dipendenti ai sensi dell'art. 21i2 c.c. • Acquistare l'immobile della Fondazione dietro corrispettivo pattuito.
Parimenti la Fraternità Magistrale, alla scadenza del contratto d'affitto, si impegna a riprendere la gestione dell'attività socio-assistenziale e ritrasferire alle sue dipendente tutto il personale in forza a quel momento con l'ARES
Legalmente, sembra intuire che la ARES non avrebbe potuto procedere all'apertura delle procedure di licenziamento collettivo ma, tecnicamente, avrebbe dovuto restituire la Struttura alla Fondazione, insieme quindi a tutto il personale, che a sua volta doveva procedere a gestire tutte le successive fasi legali e gestionali".
Blutec, Paolucci: la Regione risponda subito alle richieste dei sindacati
La Regione risponda subito alle richieste dei sindacati e fissi nel minor tempo possibile una data per un incontro. È l’invito del Consigliere regionale del Pd Silvio Paolucci che interviene sulla vicenda che riguarda la Blutec di Atessa. Paolucci a questo proposito esorta l’amministrazione regionale “a chiedere con forza la riapertura del tavolo nazionale, con lo scopo principale di tutelare i livelli occupazioni dell'azienda”.
“Dal 17 aprile – spiega il Consigliere del Pd - le sigle sindacali attendono riscontro per approfondire le problematiche che hanno coinvolto lo stabilimento Bluetec. Le vicende giudiziarie della Blutec di Termini Imerese, purtroppo, hanno travolto anche il sito di Atessa e inficiano la trattativa di cessione alla società MA srl. L’avvio della gestione del Commissario giudiziario genera incertezza tra i ricercatori, i dipendenti, i lavoratori: col timore che Sevel possa cedere le commesse ad un altro fornitore abbandonando la Blutec al proprio destino senza la cessione ad MA srl, con grave danno per i lavoratori e per il territorio”.
“La vicenda – sottolinea Paolucci – evidenzia come stia venendo meno quell’attenzione espressa dal precedente governo regionale, grazie al lavoro dispiegato dal Vicepresidente Lolli. Un'attenzione volta a condividere ogni passaggio Istituzionale con le parti in campo, al fine di affrontare al meglio le vertenze aziendali, le crisi occupazionali e le politiche industriali e, al contempo, capace anche di assicurare una vicinanza, politica e umana, ai problemi dei lavoratori e delle loro famiglie. Oggi sta mancando proprio questo approccio e, come opposizione, è nostro dovere tenere alta l’attenzione su questa come sulle altre vertenze che coinvolgono il tessuto economico abruzzese”.
Pescara, 80enne in ospedale dopo un tamponamento
Un uomo di 80 anni e' ricoverato nel reparto di Chirurgia dell'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate ieri pomeriggio in un incidente avvenuto nella galleria San Giovanni lungo la Variante 714. Nel territorio comunale di Pescara, in direzione di Montesilvano, si erano scontrate due auto.
Leggi Tutto »‘L’enigma di un genio’, Fellini secondo Jamshid Ashough
“L’enigma di un genio” è il libro di Jamshid Ashough (Zona franca editore) che sarà presentato venerdì 26 aprile alle 17,30 nella sala polivalente di palazzo Baldoni.
All’incontro con l’autore interverrà il vicesindaco. Presenta Angela Curatolo. Sono previste proiezioni di audiovisivi e un intermezzo musicale a cura del Trio Nino Rota, composto da docenti della Nuova scuola comunale di musica di Montesilvano.
«E’ un lavoro accurato e sorprendente», dice il vicesindaco, «che svelerà al lettore aspetti poco noti se non completamente sconosciuti del grande genio del cinema italiano, apprezzato in tutto il mondo. L’incontro con Ashough sarà certamente di grande interesse per tutti i montesilvanesi».
Il volume di Ashough mira a far comprendere meglio i 24 film che Fellini ha diretto e a rispondere ad alcune domande: qual era il senso della vita umana per il regista romagnolo? Cos'era per lui il sentimento? Quale il pensiero? Quale direzione avrebbe dovuto prendere la vita dell’uomo? Quella del sentimento-pensiero o quella del pensiero-sentimento? Sono questi i dilemmi che affiorano velatamente dalle sue opere. Ma l’autore si sofferma sul sentimento-pensiero e aggiunge a questa teoria anche il concetto di immaginazione.
Leggi Tutto »