In Breve

Fidas Donatori Sangue Pescara festeggia l’8 Marzo

“Essere donna è un dono bellissimo, Fidas vuole ricordartelo”, con queste parole l’Associazione pescarese di donatori di sangue accoglierà nella giornata dell’8 Marzo le sue donatrici. Per tutte loro, la Fidas, guidata dalla presidente Anna Di Carlo, ha in serbo una piacevole sorpresa.

“Le donne spendono larga parte della propria vita a prendersi cura degli altri”, afferma la presidente, “mettono spesso al primo posto la famiglia e gli affetti e poi pensano a loro stesse, nel caso delle donne donatrici questo sentimento altruistico diventa universale. E’ proprio per questo motivo che in momenti speciali come l’8 Marzo vogliamo coccolare le nostre donatrici e regalare loro un po’ di tempo da dedicare al proprio benessere”.

Personale e volontari Fidas attendono le donatrici nel Centro Trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara nel giorno della Festa della Donna.

Leggi Tutto »

Pianella: due consiglieri sfiduciati dalla maggioranza

La seduta consiliare dedicata al bilancio si è aperta con un prologo che ha visto la maggioranza del
gruppo Progetto Futuro ;, assumere provvedimenti rilevanti per il proprio assetto interno.
Difatti, con una comunicazione indirizzata al presidente del consiglio comunale, 7 consiglieri di
maggioranza hanno comunicato di voler sostituire il capogruppo, revocando l'incarico al consigliere
Romeo Aramini ed affidandolo al consigliere Alessandro Minetti. Subito dopo il sindaco ha
comunicato in aula di aver poco prima firmato il decreto di revoca delle deleghe assegnate 8 mesi fa
ai consiglieri Aramini e Berardinucci.  
"Tutti i componenti della nostra lista, compresi i non eletti non a caso presenti in aula durante i
lavori - spiega il sindaco Sandro Marinelli- hanno unanimemente ritenuto compromesso il rapporto
di lealtà e fiducia stretto solo 8 mesi fa tra i candidati stessi, ma soprattutto tra candidati ed elettori,
con i consiglieri Aramini e Berardinucci. Con rammarico-aggiunge il primo cittadino- abbiamo
dovuto prendere atto di un maldestro tentativo posto in essere dai due consiglieri, unitamente ad
altro componente della minoranza, di provocare il commissariamento dell'ente mediante dimissioni
dei consiglieri. Tale comportamento assume risvolti di gravità assoluta, poiché effettuato senza
alcuna ragione politica (mai la maggioranza ha deviato dai propri impegni programmatici o
registrato divergenze al proprio interno su questioni amministrative) ed in palese contrasto con gli
impegni assunti solo 8 mesi fa con la maggioranza assoluta dei cittadini pianellesi che, peraltro, ci
rinnovano crescente fiducia ad ogni tornata elettorale.
Il senso di responsabilità e trasparenza - conclude il sindaco - ci impongono di rendere noti e
stigmatizzare tali comportamenti, del tutto contrari al messaggio di cambiamento ed al progetto di
profondo rinnovamento, delle persone e dei metodi della politica, che la cittadinanza in grande
maggioranza ci ha affidato. Andremo avanti con maggiore determinazione e coesione nella
realizzazione dell'ambizioso programma di costruzione della città del buon vivere;, dimostrando
come sempre con i fatti la nostra incompatibilità con vecchie abitudini e vecchi personaggi che
tanto male hanno fatto al nostro territorio, con il rammarico di aver dato spazio e possibilità a chi,
contrariamente a quanto promesso ai cittadini in campagna elettorale, evidentemente non condivide; il nostro progetto politico, ne' i nostri valori di riferimento."

Leggi Tutto »

Pescara: Rotatoria del Pronto Soccorso, aggiudicati i lavori

Affidati i lavori di infrastrutturazione e messa in sicurezza della nuova rotatoria che sorgerà in via Monte Fonte Romana dinanzi al nuovo Pronto Soccorso. Li svolgerà la ditta Di Egidio Srl con il 26 per cento di ribasso per 327.912,96 euro.

 “Comincerà ad aprile un lavoro molto atteso, nato per mettere in sicurezza l’incrocio fra via Fonte Romana, via Monte Faito e via Gole di San Venanzio – così l’assessore ai Lavori Pubblici Tonino Natarelli – Così uno degli incroci più sensibili, anche per via del passaggio delle ambulanze e di tutta l’utenza ospedaliera, viene preso in carico, in vista anche del nuovo ingresso del realizzando Pronto Soccorso, le ambulanze rientreranno proprio nell’area dove sorgerà la rotatoria.

Lo spartitraffico verrà sostituito da una rotatoria che nascerà all’altezza dei capannoni degli operai del Comune. E’ un lavoro importante perché parte dalla piena sintonia con la Asl di Pescara, è stato preceduto da una serie di incontri tra i tecnici comunali e quelli della Asl, promossi dall’ex assessore Antonio Blasioli che si è impegnato sul progetto dall’inizio del mandato e culminati nella condivisione dell’esigenza di un intervento di più ampio respiro per la progettazione e realizzazione della nuova viabilità esterna ed interna al Pronto Soccorso,  per ottimizzare i flussi veicolari in ingresso ed uscita.

Il Comune di Pescara sarà stazione appaltante e curerà la progettazione e l’esecuzione delle opere, sia della viabilità esterna che di quella interna, intendendo per viabilità interna quella che condurrà le ambulanze dall’altezza dell’attuale CUP fino all’ingresso del Pronto Soccorso e da qui all’uscita su via Fonte Romana, mentre Comune e Asl pagheranno ognuno per le opere di competenza, per cui la rotatoria sarà a carico del Comune per €. 100.000,00 mentre la Asl stanzierà €. 320.000. L’importo complessivo del progetto è di 420.000,00.

Ancora una volta dimostriamo di saper centellinare i nostri interventi sui lavori pubblici, intervenendo solo laddove è necessario per la sicurezza degli utenti della strada”.

Leggi Tutto »

Pescara: Sì del Consiglio al nuovo Regolamento per le mense

“Si tratta di un atto che agevola la partecipazione delle famiglie al controllo e alla certificazione della qualità dei pasti consumati nei refettori scolastici cittadini – così l’assessore all’Istruzione Giacomo Cuzzi e l’assessore Tonino Natarelli che ha affrontato la tematica da presidente della Commissione Politiche Sociali – La stesura approvata oggi dall’Assemblea, che recepisce le istanze che ci sono arrivate sia dagli addetti ai lavori che dalle famiglie, lo fa rendendo più agevole la conoscenza e la condivisione di un servizio tanto sensibile quanto lo è quello della refezione scolastica. Servizio su cui rimane costantemente appuntata la nostra attenzione a fronte dei fatti di giugno. Una premura condivisa dagli uffici e dal dirigente Fabio Zuccarini che sono stati un motore prezioso nella stesura ai quali va il nostro ringraziamento, perché hanno portato avanti un lavoro puntuale e innovativo, riconosciuto anche dalle famiglie con le quali abbiamo condiviso le fasi che hanno portato all’approvazione. Il lavoro svolto è stato sottoposto all’esame della Commissione Politiche Sociali presieduta dalla consigliera Daniela Santroni, che ha illustrato la delibera al Consiglio Comunale.

Diverse le novità previste dal documento, tra le più importanti quella che vede i genitori presenti in tutti i refettori; si abbassa inoltre la rappresentanza numerica nella Commissione Mensa cittadina, per rendere più agile questo organismo, garantendo sia la massima trasparenza, che la più ampia partecipazione delle persone veramente interessate e disponibili. Un bel traguardo che vogliamo diventi subito operativo, perché porti a regime un nuovo modo di lavorare insieme per la salute del bene più grande che abbiamo”.

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri la cerimonia in ricordo di Jan Palach a 50 anni dalla morte

Cinquant’anni fa, al centro di Praga, in piazza San Venceslao, lo studente cecoslovacco, Jan Palach, si da fuoco come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche che hanno stroncato la Primavera di Praga, la rivoluzione democratica reclamata dal popolo cecoslovacco. Palach, 21 anni non ancora compiuti, muore tre giorni di agonia dopo per le ustioni riportate.

 

Il ricordo di Jan Palach (Praga, 11 agosto 1948 – Praga, 19 gennaio 1969), eroe suo malgrado e simbolo della Resistenza contro la dominazione russa della Cecoslovacchia, ha scandito la celebrazione dei Giusti fra le Nazioni nella mattinata di oggi, mercoledì 6 marzo a Torre de’ Passeri.

 

Anche quest’anno il Comune e l’Istituto Tecnico Economicohanno aderito alla Giornata dei Giusti, istituita nel 2012 dal Parlamento europeo per ricordare gli uomini e le donne che, con il loro coraggio, hanno soccorso e difeso i perseguitati durante genocidi e totalitarismi, organizzando, proprio stamane, un’iniziativa al Parco dei Giusti di via Einaudi

 

Il nome di Jan Palach inciso su una nuova mattonella all’ingresso del Parco dei Giusti di Torre de’ Passeri, va ad aggiungersi a quelli di Gino Bartali, campione del ciclismo e Giusto fra Le Nazioni, Azucena Villaflor, Giusta fra le Nazioni e tra le fondatrici del movimento delle madri di Plaza de mayo e quelli dei giusti d’Abruzzo Vincenzo Baccalà di Lanciano, Alfredo e Giulia De Marco e Giuseppina Rucci di Atessa , Roberto Castracane di Villa Santa Maria, Emidio e Milietta Iezzi  di Guardiagrele e Don Gaetano Tantalo di Villavallelonga – L’Aquila).

 

Nel corso della cerimonia al Parco dei Giusti, degli studenti dell’Istituto tecnico economico, oltre ad una rappresentanza dell’Istituto Manzi, è stata  tratteggiata una breve biografica di Jan Palach e letto un messaggio inviato da Gabriele Nissim, saggista scrittore, fondatore e presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti (www.gariwo.net), la onlus che si occupa della ricerca delle figure esemplari dei Giusti e della loro divulgazione, soprattutto tra i giovani.

 

“I Giusti che hanno salvato delle vite umane ci richiamano al dovere morale di prevenire i genocidi ed ogni forma di atrocità di massa. Questa Giornata – ha sottolineato il sindaco Piero Di Giulio - è di particolare significato perché insegna alle nuove generazioni il valore della responsabilità civile. Per dirla con le parole di Gabriele Nissim, ricordare i Giusti significa trasmettere i migliori esempi dell’umanità. Non si tratta di diventare santi o eroi, ma di capire che ogni persona può sempre fare una piccola cosa perché ogni essere umano ha la sua libertà, e con essa può rompere certi meccanismi, seminare il bene. Questo insegnano i Giusti, che è sempre possibile scegliere”.

 

L’iniziativa, messa in campo dal Comune di Torre de’ Passeri e dall’Ite, è sostenuta da Gariwo, Gardens of the Righteous Worldwide (foresta dei Giusti), un’associazione nata a Milano nel 2000 su iniziativa di Gabriele Nissim, ebreo, e Pietro Kuciukian, armeno, per ricordare le figure esemplari di resistenza morale ai regimi totalitari nella storia del Novecento, anche attraverso l'istituzione di luoghi della memoria in diverse parti del mondo.

 

Leggi Tutto »

Quagliariello incontra Marsilio

Il senatore Gaetano Quagliariello, presidente di 'Idea', ha incontrato oggi il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, per parlare delle priorità programmatiche e degli indirizzi per la prima fase dell'attività amministrativa. Il presidente Marsilio e il senatore Quagliariello hanno convenuto sulla necessità che, espletati al più presto gli adempimenti relativi all'insediamento della Giunta e degli altri vertici istituzionali, vengano impresse tempestività e concretezza all'azione di governo, segno evidente e tangibile di un cambio di passo verso un nuovo Abruzzo

Leggi Tutto »

Bombola di gas esplode in cella, ferito detenuto a Vasto

Un detenuto ospitato nel carcere di Torre Sinello a Vasto è rimasto gravemente ferito per l'esplosione di una bombola ricaricabile da campeggio che utilizzava all'interno della sua cella. L'uomo è stato colpito in pieno dalla deflagrazione; prontamente soccorso dal personale sanitario della struttura carceraria e è stato poi trasportato in ambulanza al Pronto soccorso dell'ospedale 'San Pio da Pietrelcina' di Vasto dove i medici hanno effettuato le prime cure del caso.

Leggi Tutto »

Cantiere via Pepe, Albore Mascia: scarso coordinamento ha dilatato ancora più i tempi.

"Una migliore programmazione dei lavori, attraverso un raccordo effettivo tra i vari soggetti che spesso 'convivono' nelle opere di manutenzione straordinaria, concertazione e ascolto di residenti e commercianti che non devono solo subire i disagi, ma partecipare di volta in volta, anche con proposte, al miglioramento della città. Perché quello che sta accadendo in questo periodo in via Pepe e che negli ultimi cinque anni è accaduto in altre zone della città non debba più ripetersi": lo afferma Luigi Albore Mascia, che aveva chiesto una riunione della commissione lavori pubblici del Comune di Pescara proprio per fare un punto della situazione  sul cantiere fermo da giorni.

All'incontro hanno partecipato anche una rappresentanza di residenti e commercianti, un tecnico dell'Aca, che ha appena terminato la sua porzione di intervento, e del Comune che hanno offerto un primo quadro dello stato dell'arte. Le opere hanno subito dei rallentamenti a causa di una serie di problemi riscontrati sia nella tenuta degli accessi carrabili, che nello stato dei sottoservizi. In più è in corso una perizia di variante per cambiare la pavimentazione della parte pedonale, per la quale verranno utilizzati i lastroni in marmo di Carrara rimossi dal Palazzo di Giustizia.

"Tutto questo - sottolinea Albore Mascia - con uno scarso coordinamento che ha dilatato ancora più i tempi. La commissione si riunirà di nuovo martedì prossimo e, oltre al direttore dei lavori, parteciperà anche il titolare della ditta a cui è affidato il cantiere. Questo per avere risposte certe sui tempi e anche per valutare alcune difficoltà che sono emerse: quale quella di dimensioni e distanze dei dehors, per le quali già si ipotizza un contrasto con la disciplina in corso di approvazione. Uno dei punti fermi della nuova amministrazione di centrodestra sarà proprio l'accuratezza nelle progettazioni, l'attenzione, anche in corso d'opera, per tutti quei particolari che sono in realtà importantissimi per la vita e lo sviluppo delle attività imprenditoriali cittadine".

I ritardi e lo stato della strada stanno creando notevoli problemi ai commercianti del tratto di via Pepe interessato dai lavori: alcuni esercizi sono praticamente inaccessibili e il volume d'affari è sceso del 30-40%.

"Per questo - conclude Albore Mascia - dalla riunione di martedì prossimo bisognerà uscire con solide certezze in merito ai tempi di chiusura del cantiere e sulle eventuali variazioni necessarie per le quali dovranno essere avviati immediatamente i percorsi tecnici. Con l'estate alle porte non possiamo permetterci altri errori".

Leggi Tutto »

A rischio spiaggia Fossacesia marina, Di Giuseppantonio: Mettersi subito al lavoro per tutelare la nostra costa

In poco meno di ottanta anni il livello del mar Mediterraneo salirà a tal punto che molte località costiere italiane scompariranno. In Abruzzo, ad alto rischio, ci sono Martinsicuro, Fossacesia e Pescara. A certificarlo è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'Energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) che in un suo recente studio ha evidenziato come i mari, quindi anche l’Adriatico, sono saliti di circa 30 cm negli ultimi 1.000 anni rispetto a un aumento più che triplo previsto nei prossimi 100.

“Uno scenario che chiaramente ci allarma – dice il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che in questi giorni, insieme al responsabile dei Lavori Pubblici del comune, ingegner Silvano Sgariglia, ha avuto a Pescara un vertice con i funzionari del Servizio Opere Marittime Regionali, per sollecitare gli interventi già previsti sulla costa fossacesiana e per relazionarli sulle conseguenze delle ultime dannose mareggiate sul litorale di Fossacesia Marina, in particolare quella del 23 febbraio scorso -. L’erosione costiera – aggiunge il Sindaco - fa registrare un incremento esponenziale degli arretramenti delle spiagge e necessita quindi di una radicale revisione degli approcci di protezione costiera sino ad ora attuati. Proprio per la gravità della situazione, che coinvolge la sicurezza delle persone, delle infrastrutture, dell’ambiente costiero e delle attività economiche, chiederò la convocazione di un tavolo con gli altri sindaci di Martinsicuro e Pescara per attivarci in modo congiunto. Chiederemo alla Regione Abruzzo ed al Ministero dell’Ambiente, di pianificare, finanziare e rendere operativi piani di intervento, anche sperimentali, finalizzati a prevenire, controllare e gestire nel modo più funzionale la difesa delle nostre aree costiere, adottando le misure di mitigazione e di adattamento più consone per aumentare la capacità di resilienza dei sistemi naturali e socio-economici”. Altri fronti sui quali s’intende lavorare nel breve periodo riguardano un aggiornamento della pianificazione/programmazione degli interventi introducendo azioni innovative; l’attivazione di un monitoraggio costante dei litorali e delle opere realizzate per valutarne la reale efficacia; lo sviluppo di un percorso partecipativo e di coinvolgimento di tutti i portatori di interesse locali per declinare le misure di adattamento e di mitigazione in tutte le politiche settoriali regionali. “Nell’ambito degli approcci di protezione costiera, Fossacesia ha presentato nel luglio dello scorso anno al dottor Franco Gerardini, Dirigente del Settore delle Opere Marittime e ad altri tecnici regionali uno studio sperimentale per contrastare l’erosione costiera, già utilizzato in Emilia Romagna e in altre regioni con risultati sorprendenti – ricorda il sindaco Di Giuseppantonio -. Si tratta di una nuova metodologia di approccio e d’interpretazione dei fenomeni che determinano una diminuzione dei litorali con il ricorso a tecniche innovative d’intervento, che mirano essenzialmente a stabilizzare le correnti di fondo, causa principale dell’erosione. E’ un procedimento diverso da quelli tradizionali e che altrove ha dato buoni risultati. Possiamo partire da qui e nell’incontro che avremo in Regione tra non molto e al quale interverranno anche i tecnici comunali che hanno redatto gli studi erosivi sperimentali, torneremo a sollecitare l’attuazione”.

Leggi Tutto »

Pescara: Asfalto fatto, via Firenze riapre al traffico domani.

“Tornerà percorribile già da domani mattina via Firenze, dove in serata saranno ultimati i lavori di posa dell’asfalto cominciati da lunedì lungo la maggior parte del tracciato interessato. Intervento che le ditte Cogema e Norasfalti hanno svolto in tre giorni e che abbiamo seguito con grandissima attenzione, grazie alla pausa scolastica carnevalesca, che ha sensibilmente ridotto il traffico e la congestione dell’arteria nelle ore di punta, grazie al meteo favorevole, che ha consentito lo svolgimento delle lavorazioni in modo serrato e grazie, infine, alla collaborazione della cittadinanza. Tutto libero il tratto da via Venezia a via Genova, dunque, dove si circolerà tranquillamente. Si transiterà su una sola corsia, invece, lungo quello fra via Calabria e via Venezia, dove i lavori proseguiranno fino alla definizione dell’intervento previsto nella mattinata di domani, permettendo comunque alle auto di circolare su una parte della carreggiata. Una volta assestato l’asfalto, a stretto giro, sarà poi realizzata anche la segnaletica orizzontale, in modo che via Firenze possa recuperare funzionalità, sicurezza e decoro che si addicono a una delle principali arterie centrali cittadine”.  L’assessore ai Lavori Pubblici a Pescara Tonino Natarelli. 

Leggi Tutto »