In Breve

A Bologna iniziativa sui vini d’Abruzzo

Si è svolta il 21 febbraio a Bologna la degustazione dal titolo "PANORAMICA SUI VINI D'ABRUZZO". L'incontro enogastronomico, organizzato dalla A.I.E.S. di Bologna, è stato condotto dal Maestro sommelier enogastronomo Nino Catani, Segretario Generale della Corporazione dei Saperi & dei Sapori e neo partner A.I.E.S.nella regione Abruzzo .

Della selezione di vini presentati sono stati particolarmente apprezzati le bollicine della cantina Legonziano Carmine Festa 48 mesi, il pecorino biologico Tullum di Feudo Antico, la cococciola Vinosophia di Chiusa Grande, il cerasuolo della cantina Rosarubra, il Montepulciano giovane della cantina Cingilia ed il Montepulciano riserva Santinumi di Marchesi de' Cordano di Loreto Aprutino.
La degustazione è stata accompagnata da perle gastronomiche abruzzesi come il pecorino di Farindola, la ventricina di Carunchio, l'olio EVO di Loreto Aprutino e il pane aquilano di San Gregorio. L'incontro, rivolto ad un numero chiuso di partecipanti, ha registrato il tutto esaurito ed ha avuto come riscontro la creazione di gruppi spontanei di acquisto dei prodotti interessati.

Leggi Tutto »

Pescara, Sindaco e Presutti su Ironman: Avevamo dato disponibilità alla 9° edizione, ma senza avere risposte

“La notizia che Ironman 70.3 Italy lascerà Pescara per Cervia ci lascia sorpresi e molto perplessi. Sorpresi perché l’abbiamo appresa a mezzo stampa, a fronte di diverse nostre sollecitazioni sia formali che informali agli organizzatori, sollevate in questi mesi e proprio sul prosieguo delle edizioni. Domande che sono rimaste ad oggi senza alcuna risposta ufficiale. Perplessi, perché non avendo avuto risposte, non comprendiamo le ragioni di tale scelta, che di certo finisce col penalizzare la nostra città, che aveva storicizzato la presenza della kermesse durante ben otto edizioni consecutive e ne era diventata l’avamposto italiano.

Per questa ragione negli anni abbiamo fatto e fronteggiato di tutto, sia in termini infrastrutturali che in termini economici, per permettere a questa manifestazione di insediarsi ancora meglio sul territorio e crescere, com’è d’altronde accaduto, rinsaldando un partnerariato in cui credevamo e abbiamo continuato a credere, nonostante pure le difficoltà attraversate dall’Ente in questi anni.

E proprio in virtù di tale prossimità, l’aver appreso la notizia dalla stampa ci sembra un gesto scorretto quanto inelegante, perché così la Città Pescara e il Comune vengono messi davanti a una scelta compiuta, senza appello e senza la possibilità di giocare positivamente il ruolo che abbiamo conquistato con il sostegno che noi abbiamo sempre assicurato alle 8 edizioni fin qui svolte, nonché riservando all’evento un posto di prestigio nel calendario delle manifestazioni della città e di tutto il territorio.

Non possiamo che rammaricarci di questo, riservandoci di valutare se tale scelta possa rappresentare un danno per la città, ma con la certezza di aver sempre fatto tutto il possibile per creare le basi di un sodalizio duraturo, assicurando la massima collaborazione all’organizzazione di Ironman, volta anche a limitare i disagi che pure un evento di tale calibro necessariamente genera alla vita quotidiana, in termini di mobilità, spostamenti e convivenza.

Da ultimo siamo certi che Pescara abbia dato il massimo nelle otto edizioni che ha ospitato, promuovendo sé stessa e la regione attraverso le giornate di gara, ma anche facendo conoscere meglio una disciplina particolare, qual è il Triathlon, com’è nel suo DNA di città aperta allo sport e pronta a fare da teatro a sfide sempre nuove e al passo con i tempi”.
Lo afferamano il Sindaco Marco Alessandrini e l’assessore allo Sport Marco Presutti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

Mobilità Sambuceto-Pescara. Incontro in Comune

Tavolo tecnico per lavori sulla Tiburtina,  raccordo delle piste  
ciclopedonali e realizzazione della rotonda all'incrocio "Auchan"

Si è aperto questa mattina, nell'incontro con amministratori e  
tecnici, il tavolo tra i Comuni di San Giovanni Teatino e di Pescara  
per trovare soluzioni condivise e funzionali nei collegamenti viari  
tra il capoluogo adriatico e Sambuceto, in concomitanza con gli  
interventi che si stanno realizzando sulle strade e piste ciclopedonali.
Al tavolo tecnico sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di San  
Giovanni Teatino Luciano Marinucci, gli assessori all'urbanistica dei  
due comuni Ezio Chiacchairetta e Marco Presutti, l'ingegnere Giuliano  
Rossi (Pescara), l'architetto Enrico Vecchiotti (San Giovanni  
Teatino), il direttore dei lavori sulla Tiburtina Adriano Canonico e  
rappresentanti delle due polizie locali.
"Il confronto con il Comune di Pescara, a livello sia tecnico sia  
politico - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - dimostra la volontà  
congiunta di realizzare un’opera viaria funzionale e fruibile,  
riducendo per quanto possibile i disagi alla circolazione, che pure ci  
saranno per la natura stessa dell’intervento, in fase realizzativa.  
Attendiamo nei prossimo giorni la messa a punto di un protocollo di  
intesa".
Tre sono stati i temi per quali è iniziato un proficuo lavoro di  
collaborazione.
Innanzitutto il raccordo tra le piste ciclopendonali al confine tra le  
due città, in particolare nel tratto tra via Tirino e via Fontanelle  
di Pescara e di via Amendola a Sambuceto.
Presto un protocollo sarà sottoscritto per arrivare alla realizzazione  
di una rotatoria, al posto del semaforo all'incrocio cosiddetto  
"Auchan, tra via Amendola e via Vincenzo Muccioli, ricadente in gran  
parte in territorio comunale di Pescara, e in porzione minore in  
quello di San Giovanni Teatino.
Infine si è iniziato a pianificare la mobilità veicolare su via  
Amendola (Tiburtina Valeria) per ridurre al minimo i problemi al  
traffico quando, tra circa un mese, inizieranno i lavori di  
pavimentazione della strada che "in gran parte saranno realizzati  
nelle ore notturne - spiega l'assessore Chiacchiaretta - per  
consentire anche la rimozione del vecchio asfalto e l'abbassamento di  
circa 12 centimetri dell'attuale quota stradale che sarà ricomposta  
con nuovo materiale. Il nuovo asfalto però dovrà essere realizzato  
nelle ore diurne con temperature adeguate a questo intervento". "Nei  
prossimi giorni ci incontreremo di nuovo - conclude Chiacchiaretta -  
per definire tutti gli aspetti presentati oggi e che ora gli uffici  
tecnici e le polizie locali dei due comuni stanno approfondendo".

Leggi Tutto »

Pescara, Situazione cantieri. Blasioli: Riaprono via Trieste, Corso Vittorio e via Catani, al via via Firenze, via Teramo e via Tibullo

Continuano a ritmo serratissimo gli avanzamenti dei cantieri cittadini: torna alla normalità da lunedì Corso Vittorio, dove il calcestruzzo che ha riqualificato i tratti ammalorati si sta asciugando e dalle prime ore di lunedì torneranno a regime anche i bus in marcia in direzione nord-sud. Terminati i lavori la ditta Tecnobitumi si sposterà su via Teramo, per sistemare la rete fognante della strada, oggetto di vari allagamenti e comunque terminato Corso Vittorio si potrà a giorni partire anche con la riqualificazione di via Firenze. Il tratto interessato è quello che va da via Venezia fino a via Genova, un lavoro che non abbiamo voluto far partire durante il periodo natalizio per consentire la piena fruibilità commerciale dell’arteria e che abbiamo rinviato per il concomitante lavoro di Corso Vittorio, al fine di limitare i disagi di due cantieri così vicini.

Si definisce in questi giorni anche la riqualificazione di via Trieste che sabato alle 11 sarà riconsegnata alla comunità, con una piccola festa che condivideremo con i ragazzi della scuola elementare di via Milano ai quali affideremo un simbolico taglio del nastro.  

Per quanto riguarda via Catani, il lavoro è quasi terminato, mancano solo i para-pedonali all’incrocio fra strada Prati e via Catani e quindi già dalla prossima settimana si potrà riaprire anche quella.

Sono invece partiti oggi i lavori di via dei Pretuzii, il lavoro consisterà nel riallineamento della strada fino a via Tibullo. Verrà realizzato un parcheggio lato mare con 19 posti auto. Tempo di lavorazione un mese.

A proposito di via Tibullo, si è definito il procedimento della variante in corso d’opera dei lavori, la ditta riprenderà lunedì su tre fronti: piazza Salvo D’Acquisto sarà completata con gli asfalti e si attuerà la protezione della piazza con coronamento di terriccio e piantumazione di rosmarino (pianta molto ramificante che ha la proprietà di indurire il terreno); su via Tibullo verranno completati marciapiedi e manto stradale; piazza San Luigi verrà riasfaltata e verranno sostituiti e risistemati i cordoli divelti. Alla fine degli interventi sarà come di consueto rifatta anche la relativa segnaletica orizzontale”.

 

Leggi Tutto »

Befana del Vigile, la Polizia Locale di Montesilvano consegna gli alimenti alla casa famiglia Madre Ester

«Anche quest’anno i vigili di Montesilvano hanno dato il loro contributo concreto al territorio con una donazione che faciliterà il compito della casa famiglia Madre Ester, da oltre 30 anni al fianco di bambini con grandi difficoltà». A dirlo è il vicesindaco Ottavio De Martinis che questa mattina insieme agli operatori della Polizia Locale  e a Roberto Marzoli, coordinatore dell’iniziativa di solidarietà “La Befana del Vigile”, hanno consegnato circa 8 quintali tra pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè, salse, succhi di frutta e altre derrate alimentari nonché 400 bottigliette d’acqua da mezzo litro l’una alla casa famiglia di Scerne di Pineto. Consegnati, grazie anche alla collaborazione con l’Ail, alcuni giochi. I vigili hanno infine donato ai piccoli presenti nella struttura i loro fischietti.

 

Nata nel 1988, la comunità fondata da don Silvio De Annuntiis, e portata avanti da alcune suore diocesane accoglie minori affidati dal Tribunale per i Minorenni o Servizi Sociali territoriali in situazioni di difficoltà fisiche o psicologiche, vittime di abbandono, violenza e abuso. In 30 anni di attività sono stati circa 1300 i bambini e circa 40 le mamme accolte nella struttura.

«Ringraziamo i vigili e il Comune di Montesilvano -  ha sottolineato suor Pina Martella, responsabile della casa famiglia che oggi ospita 12 bambini e una mamma – per l’attenzione che hanno riservato alla nostra realtà. Questa donazione sarà particolarmente gradita dai nostri bambini. L’auspicio è che i minori che si trovano nella nostra struttura, che portano addosso una sofferenza enorme, siano sempre ben accolti e mai visti diversamente».

«Per il diciannovesimo anno consecutivo -  ricorda De Martinis -  i vigili di Montesilvano hanno promosso una raccolta fondi, nel corso del torneo di solidarietà di San Sebastiano, e “La Befana del Vigile” in occasione dell’epifania. Grazie al loro  impegno, ma soprattutto al grande cuore che i cittadini hanno messo in campo anche quest’anno acquistando e donando beni alimentari, oggi è stata possibile questa preziosa donazione». 

Leggi Tutto »

Spoltore, pubblicato l’avviso per affidare la Casina nel parco

Il Comune di Spoltore affida "La Casina nel Parco", il centro polifunzionale nel parco di Villa Acerbo a Caprara: si tratta di una struttura di 50 metri quadrati (circondata da un piazzale in cemento poco più grande) all'interno dell'area verde. La struttura sarà concessa in comodato d'uso gratuito con gestione: è possibile inviare la relativa manifestazione d'interesse entro e non oltre l'1 marzo 2019 tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it. Tutti i dettagli sono pubblicati nell'avviso sul sito istituzionale. 

Dotata di ripostiglio, servizi igienici e gas per la cottura di cibi, la "Casina" è circondata da uno spazio attrezzato con panchine, tavoli da pic nic, barbecue, giochi, illuminazione pubblica. E accanto è presente il campo sportivo. Il comodato d'uso è previsto per il periodo di un anno, con la possibilità di rinnovo per ulteriori due anni, ad enti o associazioni che non abbiano fine di lucro, siano iscritte all'albo comunale di Spoltore per le libere forme associative e svolgano attività d'interesse collettivo prevalentemente a Caprara. 

L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciano Di Lorito ha scelto di procedere all'affidamento "nell'intento di favorire la vita delle libere forme associative vuole consentire che il centro polifunzionale di proprietà comunale venga dato uso a enti, comitati o associazioni locali per attività sociali, culturali, artistiche, ricreative". Una volta affidata la gestione, le richieste di utilizzo del centro polifunzionale andranno comunque inviate al protocollo del Comune, almeno 15 giorni prima della data prevista per l'utilizzo, con i modelli predisposti dall'Ente. Sono previste tariffe agevolate per gruppi sportivi, associazioni iscritte all'albo comunale, sindacati, partiti politici. L'amministrazione può inoltre concedere gratuitamente la casina nel parco alle scuole, alle associazioni di volontariato o in altri casi giudicati di interesse rilevante per la cittadinanza. Le tariffe sono da stabilire: nel frattempo verranno applicate le stesse previste per il Centro Civico di Via Nora, a Santa Teresa di Spoltore.

Leggi Tutto »

Pescara: al via nuovo corso di autodifesa, il settimo

Parte il settimo corso per autodifesa femminile. La presidente della Commissione Pari Opportunità: "Un modo per dare sicurezza alle donne"

Giunge alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, patrocinato dal Comune di Pescara, pronto a dare il via alla sua nuova sessione che si svolgerà da marzo a maggio prossimi. Il corso è gratuito, destinato a circa 100 donne ed è in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. 

“E’ cresciuto notevolmente il progetto anti violenza che la Commissione e l’assessorato alle Pari Opportunità hanno voluto organizzare a Pescara – dice la presidente della Cpo Tiziana Di Giampietro - Un corso che arriva alla sua settima replica, che ha sempre riscosso successo e attenzione sia nell’ambito sportivo che fra le donne che si sono via via iscritte, per acquisire basi di difesa personale. Si tratta di un successo che dobbiamo al maestro D'Andrea e ai suoi istruttori, che gli hanno dato un’impostazione particolare, promuovendo alcune tecniche di apprendimento che non richiedono forza e violenza, ma che consentono di guadagnare tempo e mettersi in salvo in caso di aggressione.

Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città.

Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/”.

Leggi Tutto »

Pescara: Il progetto PESOS presentato a Optitrans

Il Comune di Pescara alla sessione italiana dei lavori di Optitrans, il progetto europeo di promozione della mobilità sostenibile. Presutti: “presentato il progetto della ciclopolitana”

L’Amministrazione comunale di Pescara è stata presente con una propria delegazione, nelle giornate del 19 e 21 febbraio nella sede del Consiglio della Regione Abruzzo alla sessione italiana di OPTITRANS, Optimisation of Public Transport Policies for Green Mobility, un progetto europeo di promozione delle politiche della mobilità, di sviluppo dei trasporti a basse emissioni di carbonio, e di incentivo a  forme di mobilità alternativa. Partner del progetto è la Regione Abruzzo, con il Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa, insieme alle omologhe rappresentanze della Romania, della Croazia, dell’Estonia, della Grecia e della Spagna. Al Comune di Pescara è stato chiesto di raccontare la propria esperienza in tema di mobilità sostenibile, segnalando le iniziative in corso e il contesto pianificatorio di riferimento. Le relazioni sono state curate da Marco Presutti, Assessore alla Mobilità, dall’Arch. Pier Giorgio Pardi, Mobilty Manager del Comune di Pescara e Giancarlo Odoardi, referente del progetto PESOS.

“In particolare sono state illustrate le strategie e i progetti sulla mobilità sostenibile in ambito urbano – così l’assessore alla Mobilità Marco Presutti - i finanziamenti finalizzati allo sviluppo del territorio e le linee di indirizzo del Progetto PESOS, Pescara Sostenibile, la cui attuazione vede come partner affiancati all’Amministrazione comunale l’Associazione Euromobility e CRAS srl. Inoltre si è fatto cenno al PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) e al PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) con considerazioni, a partire dallo stato di fatto, sui principi che determinano i flussi di spostamento del pendolarismo nelle ore di punta, con prime indicazioni sulla individuazione delle linee di intervento per la programmazione delle modalità di spostamento sistematico casa-lavoro / casa-scuola, e strategie finalizzate al miglioramento della mobilità urbana. Del progetto PESOS sono state illustrate le imminenti misure di supporto all’attuazione del progetto. Abbiamo infine presentato le strategie e i progetti previsti per il collegamento delle piste ciclabili esistenti sul territorio comunale, nonché lo sviluppo della ciclopolitana”.

 

Leggi Tutto »

Pineto: ripresi i lavori su Via Colombo

Come già annunciato dall’Amministrazione Comunale di Pineto, i lavori di rifacimento dell’asfalto sulla centrale Via Cristoforo Colombo a Pineto, interrotti per via di errori commessi dalla ditta esecutrice, sono ripresi a spese dell’impresa stessa. Qualche mese fa, infatti, l’Amministrazione aveva contestato i lavori bloccandoli. Dopo l’incontro con il direttore dei lavori e i vertici aziendali, sono state chiarite le modalità con le quali dovranno essere portati avanti gli interventi tenendo conto perfettamente di quanto prevede il progetto. Il primo tratto di Via Colombo è quindi ora in fase di risistemazione a spese della ditta.

 “Appena è emersa l’incongruenza tra il progetto e le modalità con le quali i lavori venivano svolti - spiega il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pineto, Cleto Pallini, - ci siamo adoperati per chiarire il tutto tra il direttore dei lavori e il nostro ufficio tecnico e come da impegno preso da parte dei referenti della ditta esecutrice dei lavori, che ha riconosciuto l’errore, gli interventi sono ripartiti per terminare nel più breve tempo possibile al fine di non arrecare eccessivi disagi ai cittadini”. 

Leggi Tutto »

Bando per l’affidamento dei servizi legali indetto dal Comune di Manoppello

“Notevole risparmio e maggiore efficienza”, è quanto afferma il Sindaco, Giorgio De Luca, in merito alla questione sollevata per il Bando per l’affidamento dei servizi legali indetto dal Comune di Manoppello, lo scorso ottobre 2018, e pubblicato su Amministrazione Trasparente, nella sezione di Bandi di concorso.

“A prescindere dal fatto che le procedure di trasparenza in sede di gara siano state tutte rispettate, comprese quelle di pubblicazione, siamo di fronte ad un oggettivo risparmio ottenuto: negli anni passati le spese legali per incarichi giudiziari e stragiudiziali sostenute dall’Ente superavano i 100.000,00€ l’anno, con spese che aumentavano considerevolmente con le numerose cause intentate; attualmente le spese di aggirano intorno ai 20.000,00 € l’anno per tutte le attività”.

“Siamo convinti della scelta dell’Avv. Maurizio Minichilli che, oltre a svolgere in maniera ottimale gli incarichi legali, riesce a sbrigare numerose pratiche al servizio dei cittadini, grazie anche alla costante presenza e costante disponibilità che offre all’Ente”.

“Invito la Consigliera Toppi – conclude il primo cittadino – a non focalizzare la sua attenzione su mere banalità burocratiche, ma a pensare al fare e al fare bene, nonché ai risultati concreti e tangibili, ossia al risparmio per l’Ente e al numero di nuovi contenziosi (che non risultano esserci)”.

Leggi Tutto »