In Breve

L’incontro dei sindaci a Ortona sulla sanità per un’azione collegiale e condivisa

Nella mattinata del 2 agosto, presso la sala consiliare del comune di Ortona si sono riuniti i sindaci e i delegati delle municipalità di Atri, Guardiagrele, Penne, Popoli, Ortona e Tagliacozzo con Sulmona assente giustificata, per proseguire il percorso di collaborazione sui temi del diritto alla salute e sulla riorganizzazione dei presidi ospedalieri sui territori. L’iniziativa, promossa dal sindaco di Guardiagrele e recepita con convinzione dagli altri comuni, segue quella di inizio luglio che, attraverso la proposta di un emendamento da inserire in sede di conversione del decreto legge 29 maggio 2018 n.55 nel corso dell’esame presso la Commissione ambiente della Camera dei Deputati, intendeva sospendere gli effetti del decreto ministeriale Lorenzin e di quelli attuativi regionali sulla riorganizzazione del sistema sanitario regionale. In quell’occasione era stata ribadita l’importanza di un proposta “istituzionale”, presentata e sostenuta dai sindaci dei comuni interessati e l’intenzione di proseguire l’azione collegiale per ottenere una revisione della politica sanitaria partendo da una azione che sia coerente con i quadro normativo, a partire da quello nazionale.

La volontà emersa dall’incontro, dopo il rigetto non giustificato dell’emendamento in commissione e dopo l’approvazione di un ordine del giorno alla Camera che, pur legando la decisione al sisma del 2016/2017, esclude l’intera provincia di Chieti da ogni ipotesi di riesame, è quella di proseguire il confronto con la Regione e il Governo nazionale con l’obiettivo di salvaguardare i servizi sanitari nei territori di rispettiva competenza superando le diverse appartenenze e unendo le forze su un condiviso progetto istituzionale.

I sindaci intendono farsi carico di una visione diversa che parte dai territori e che vede in prima linea un “comitato di sindaci” che si impegnano a definire e presentare una proposta di revisione del D.M. 70/2015, più noto come Lorenzin, e avviare una riflessione su altri temi. In questo percorso saranno coinvolti gli altri comuni interessati dai provvedimenti che si chiede di sospendere e modificare, nella convinzione che l’unione può dare più voce alle esigenze dei cittadini e che consenta di recuperare il ruolo degli enti locali ai quali l’ordinamento conferisce un ruolo determinante.

All’incontro hanno partecipato Leo Castiglione, sindaco di Ortona, Simone Dal Pozzo, di Guardiagrele, Piergiorgio Ferretti, di Atri, Vincenzo Giovagnorio, di Tagliacozzo, Mario Semproni, di Penne, Silvia Pescara, assessore di Popoli.

Leggi Tutto »

Premio Silvio Petroro a Marcovecchio

Sarà consegnato a Graziano Marcovecchio, presidente di Pilkington Italia e neo presidente di Assovetro per il triennio 2018-2020, il Premio Silvio Petroro 2018. La cerimonia di consegna avverrà domenica prossima 5 agosto nel Cortile di Palazzo d'Avalos nel corso della Festa del Ritorno giunta alla 43/a edizione, organizzata dall'Associazione Pro Emigranti, in collaborazione con il Comune di Vasto e il contributo della Bper, che assegna a un riconoscimento annuale a personaggi illustri legati all'Abruzzo. Il premio, dedicato a Silvio Petroro fondatore dell'Associazione Pro Emigranti, consiste in un'effige del Monumento dall'Emigrante e in un assegno di cinquemila euro che sarà devoluto in favore di istituzioni ed enti di valore sociale, morale e culturale.

Leggi Tutto »

Calici di Stelle: Tollo aderisce anche quest’anno all’iniziativa

Anche quest'anno Tollo aderisce all'iniziativa nazionale Calici sotto le stelle, promossa dal Movimento Turismo del Vino e dall'Associazione Nazionale Città del Vino.

Quest'anno abbiamo due appuntamenti in programma con il Concorso #CucinodiVino2018 (Per iscrizioni chiamare i seguenti numeri 3393886018 o 3284680892) e il concerto della Black Coffee Blues Band. Durante la serata sarà possibile degustare i vini locali accompagnati da prelibatezze tipiche abruzzesi al costo di 5 €.
Per prenotazioni degustazioni telefonare al 3351861825



L'iniziativasi svolgerà nella location dell'Enomuseo di Tollo ed è in programma venerdì 3 agosto 2018 dalle ore 21,00 

 

Leggi Tutto »

Alanno, approvato il baratto amministrativo.

 

Nel Consiglio comunale del 30 luglio è stato approvato ad Alanno il Baratto Amministrativo proposto e portato avanti dal Consigliere di minoranza Fabia Fattore. E’ una battaglia che inizia nel lontano 2015 quando la stessa in qualità di presidente dell’associazione di promozione sociale Insieme per Alanno, depositava richiesta in Comune, che era presieduto dalla passata amministrazione.
"Ora da consigliere comunale - afferma Fabia Fattore - dopo tre lunghi anni di duro lavoro, il tutto è stato portato a termine con l'approvazione all’unanimità di questo importante provvedimento. E’ stata dura, ma con questo provvedimento abbiamo aggiunto un tassello di civiltà al nostro paese. Ringrazio l'attuale l'assessore alle Politiche Sociali Angelica Breda e l'intero Consiglio comunale per l'approvazione di questo importante e sensibile provvedimento. Ora l’ultimo step è quello di ultimare nei dettagli il regolamento attuativo necessario per mettere il atto questo importante provvedimento. Di questi tempi, invito tutte le amministrazioni comunali a prenderne atto".

 

Leggi Tutto »

Il gruppo alpini di Gissi compie 3 anni

Il Gruppo Alpini di Gissi compie tre anni e celebra la ricorrenza sabato 4 agosto al Centro Polisportivo “Aldo Moro” a partire dalle ore 19.

“Un momento conviviale che vogliamo condividere con tutti gli amici delle Penne Nere e i nostri sostenitori. Una serata di festa, tra musica e buon cibo, che vuole riaffermare i valori alpini, fatti di impegno civile, solidarietà, disponibilità verso il prossimo e rispetto per l'ambiente e la natura”, spiega il capogruppo di Gissi Giovanni Basilico.

Lo spirito alpino è “contagioso” e anche questi momenti di semplice aggregazione rappresentano un'occasione per condividerli, rafforzando il legame col territorio.

La serata degustazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Gissi, sarà dedicata alla tradizione enogastronomica abruzzese, con intrattenimento musicale.

Il Gruppo alpini di Gissi oggi conta 63 soci ed è uno dei più attivi del territorio, assicurando la propria presenza alle diverse adunate che si organizzano non solo a livello locale ma anche interregionale e nazionale (a maggio scorso era a Trento). Solo nell'ultimo mese ha partecipato a due raduni zonali rispettivamente San Salvo e Schiavi d'Abruzzo e al Quarto raggruppamento Ana Centro sud Italia a Leonessa (Rieti).

Un bilancio più che soddisfacente che si arricchirà di nuove iniziative a partire da settembre, fatte di rappresentanza, ma soprattutto di impegno.

Un'attività che il Gruppo di Gissi sarà felice di festeggiare con i propri concittadini e tutti gli amici degli Alpini.

Leggi Tutto »

A Navelli la 42ᵃ Sagra dei ceci e dello zafferano

Torna l'appuntamento con SAGRA DEI CECI E DELLO ZAFFERANO, giunta alla 42° edizione, di cui sarà protagonista il borgo di Navelli. 
L'iniziativa comprende il Palio degli Asini e gli stand con i piatti della cucina locale (gnocchetti e ceci, pasta allo zafferano, arrosticini, ceci dolci e arrosto, cauciunitti, ecc.), parte sempre dai prodotti della territorio. Zafferano e ceci sono gli ingredienti base della cucina del territorio di Navelli. Ricordiamo, tra i primi piatti, gnocchetti e ceci, sagnette e ceci, risotto allo zafferano; tra i secondi, costatine d’agnello allo zafferano. Ottimi, tra i dolci, i cauciunitti (ai ceci o alle mandorle) e i nocci interrati (mandorle con lo zucchero); per concludere, un buon liquore allo zafferano. Altri motivi di apprezzamento Navelli colpisce al primo sguardo per la splendida posizione e per la luminosità delle sue pietre. Come una piramide di case e viuzze resa dorata dalla patina del tempo, il borgo è guardato a distanza dal profilo della Maiella e dall’imponenza del Gran Sasso. Dal punto di vista naturalistico, Navelli è considerata la “porta dei parchi”, trovandosi all’incrocio del Parco nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga con il Parco regionale del Sirente – Velino.

L'evento è in programma il 18 e il 19 agosto 2018 a Navelli (AQ)

Il programma in dettaglio: 

18 agosto •  
ore 15.00 - Apertura III MOSTRA “ARTIGIANATO E CREATIVITÀ” 
ore 17.00 Apertura Stand gastronomici
ore 17.00 fino alle ore 22.00 Visite Guidate al Borgo
ore 17.00 - Animazione per bambini con “La Compagnia delle Spille”. Spettacolo teatrale per bambini “
ore 21.00 - Serata musicale con l’ORCHESTRA di Mario Riccardi
ore 24.00 - DISCOTECA sotto le stelle

19 agosto • 

ore 10.00 - Apertura stand gastronomici
ore 10.00 - Apertura III MOSTRA “ARTIGIANATO E CREATIVITÀ” 
ore 12.00 – Santa Messa presso la Chiesa di San Girolamo 
ore 15,30 fino alle ore 20,30 Visite guidate al Borgo 
ore 17.00 - Partenza zona map del corteo per il 38° PALIO DEGLI ASINI con la partecipazione degli sbandieratori di Castelmadama
e del gruppo teatrale “La Compagnia delle Spille”
ore 18.00 - 38° PALIO DEGLI ASINI
ore 21.00 - Serata danzante con l’ORCHESTRA Le stelle Italiane Tributo Bagutti
ore 24.00 - DISCOTECA sotto le stelle

 

Leggi Tutto »

Ortona, consiglio comunale approva mozione presentata da Di Nardo su Iper

Approvata dal Consiglio comunale di Ortona, su proposta di Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene Comune, una mozione che impegna il sindaco e la giunta comunale "a mettere in campo tutte le azioni volte a tutelare i lavoratori dell'Iper di Ortona, confrontandosi con le proprietà coinvolte".

La mozione è stata presentata da Di Nardo alla luce della notizia secondo la quale il gruppo Iper sarebbe intenzionato a lasciare l'Abruzzo, con il gruppo Conad interessato a subentrare. Gli emendamenti presentati dalla maggioranza, che lasciano intatto l'impianto originario della mozione, sono stati giudicati ragionevoli dal capogruppo dell'opposizione comunale.

"E' un bel segnale che il Consiglio comunale, all'unanimità, abbia accettato, con un atto ufficiale, di seguire da vicino la vicenda e di farsi carico del problema, per quelle che sono le sue prerogative - commenta Di Nardo -. Adesso alle dichiarazioni d'intenti dovranno seguire i fatti e noi resteremo vigili affinché il sindaco e la giunta si adoperino con la necessaria determinazione, facendo tutto quanto possibile per garantire i livelli occupazionali e per tutelare le condizioni dei lavoratori nell'ambito di un eventuale passaggio di consegne".

Di Nardo aggiunge che, "dalle informazioni in mio possesso, a breve la proprietà dell'Iper renderà esplicite le proprie intenzioni. Ci auguriamo che i vertici del gruppo tornino sui propri passi  - conclude l'esponente del centrodestra ortonese - ma se così non fosse sarà fondamentale predisporre le migliori soluzioni, nell'interesse dei lavoratori e dell'intera comunità cittadina".

 

Leggi Tutto »

Salle (Pe) intitola il campo di calcio a 5 a Dario Penza

Dario Penza, da sempre appassionato di calcio e molto legato a Salle, paese di orgine della madre, è prematuramente scomparso all'età di 32 anni.

La comuità sallesse, insieme all'amministrazione comunale, vuole rendere così omaggio a questo giovane ragazzo la cui prematura scomparsa ha commosso profondamente tutto il paese.  

 Dopo la cerimonia in programma la partita  amichevole di calcio a cinque tra le rappresentative degli "Amici di Dario" Salle vs Roma.

L'iniziativa è in programma giovedì 2 agosto alle ore 18,30 a Salle (Pe)

Leggi Tutto »

Morte di Ninetto Nurzia, cordoglio di Confcommercio

 Si è spento ieri sera a L'Aquila Ulisse Ninetto Nurzia, erede della famosa dinastia dei torrone Fratelli Nurzia. Custode della ricetta originale del celebre torrone morbido al cioccolato, simbolo dell'Aquila, Ninetto Nurzia, 76 anni era ricoverato da alcune settimane. Lascia la moglie Giuliana e i figli Natalia e Chicco

"La scomparsa del nostro amato e, per noi da sempre "Ninetto", lascia nei nostri cuori un vuoto enorme compensato dal vivo ricordo della sua azione imprenditoriale e delle sua rara umanità, che ha donato anche alla nostra Città, oltre che alla sua azienda, notorietà in tutto il mondo per la specialità inventata da suo padre Ulisse, autentico pioniere del torrone morbido aquilano". A sostenerlo in una nota di cordoglio è la Confcommercio dell'Aquila. "E' venuto a mancare all'affetto dei suoi familiari, al mondo produttivo della nostra Città e del nostro Paese Ninetto Nurzia - si legge nella nota - storico erede di una delle più antiche e conosciute tradizioni artigianali che da tantissime generazioni opera a L'Aquila nel cuore del capoluogo in Piazza Duomo. A tutta la Famiglia Nurzia vanno per questo i nostri più sentiti sentimenti di cordoglio per la perdita di uno dei più noti protagonisti della vita economica e sociale, ricordando il suo perenne sorriso, la sua bonomia e la vena scherzosa ed a volte sferzante del suo relazionarsi quotidiano con tutti"

Leggi Tutto »

Magnamajella: si rinnova l’appuntamento a Serramonacesca

Anche quest’anno l’associazione ricreativo - culturale Retroterra di Serramonacesca organizza l’appuntamento con Magnamajella, la manifestazione alla scoperta dell’Abruzzo caratterizzata da un percorso con tappe enogastronomiche.

Quest’anno la passeggiata in montagna si terrà il 6 agosto, da Passolanciano a Serramonacesca, e i partecipanti potranno ammirare la natura e assaporare i prodotti della terra d’Abruzzo. I diversi punti di degustazione che saranno allestiti lungo il percorso prevedono la distribuzione di ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina. Il sentiero, da sempre apprezzato per le bellezze del parco nazionale della Majella, è ricco di vedute mozzafiato, e consente di ammirare anche eremi e tholos, sconosciuti ai più.

Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell'itinerario, saranno allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca dalle ore 6.30, ogni 30 minuti. Sarà possibile, quindi, parcheggiare le auto in paese e prendere il bus per Passolanciano, dove comincerà il percorso a piedi.

Gli organizzatori raccomandano di trovarsi al banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza, altrimenti si rischia l’annullamento della stessa, e chiedono agli interessati di prenotarsi, considerato che la manifestazione è a numero chiuso per cui si rischierebbe di restare fuori. Inoltre, per stare comodi, viene suggerito l’utilizzo di abbigliamento e scarpe da trekking. Il percorso è facile e la passeggiata avrà una durata di 5 ore. E’ prevista una quota di partecipazione, pari a 25 euro, mentre i bambini (da 4 a 8 anni) pagheranno 12 euro. La quota comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino. E’ sconsigliato avviarsi con passeggini al seguito ed è vietato partecipare con animali.

 

 

MAGNAMAJELLA Serramonacesca Domenica 5 Agosto 2018

Passeggiata con Tappe di degustazioni Da Passolanciano A Serramonacesca

MagnaMajella è una passeggiata in montagna, da Passolanciano a Serramonacesca. Il percorso prevede diversi punti di degustazione. Le tappe prevedono ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina . Il sentiero inoltre è ricco di vedute mozzafiato, di eremi, tholos e tutte le bellezze che ci offre il parco nazionale della Majella.

Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell'Itinerario, sono allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca. Si possono quindi parcheggiare le auto in paese, e prendere il bus per Passolanciano.

Partenze da Serramonacesca dalle 06.30

I gruppi partiranno ogni 30 min.

Si raccomanda di trovarsi presso il banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza (pena l’annullamento della stessa)

Si raccomanda la prenotazione.

La manifestazione è a numero chiuso.

Si raccomanda vivamente abbigliamento e scarpe da trekking.

Difficoltà percorso: medio-facile. Durata: 5-6 ore.

Partecipazione 25 euro (bambini da 4 a 8 anni 12 euro) (comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino)

Si consiglia vivamente di non portare passeggini.

E’ assolutamente vietato partecipare con animali.

 

 

 

Obiettivi e Benefici della Manifestazione:

Il senso della manifestazione è senz’altro quello di valorizzare e diffondere gli aspetti “vivi” del Parco Nazionale della Majella: la splendida natura in una bella giornata d’estate; la presenza dell’uomo e delle attività che lo hanno da sempre legato al territorio: la pastorizia, l’uso del bosco e della risorsa legna; i prodotti dell’interazione uomo-territorio: i formaggi, la buona carne, il miele, le marmellate; la cultura del fare e l’artigianato ormai scomparso in molte parti della nostra Regione e del nostro Paese.

Il fine ultimo dello “strumento” Parco, e cioè la convivenza armoniosa tra Uomo e Natura in un contesto di rispetto e sostenibilità si esemplifica in questa giornata di festa, che riassume nelle sue tappe i caratteri salienti sociali e culturali della millenaria vita sulla Majella: l’istituzione monastica l’Abbazia di S. Liberatore, per secoli unica Istituzione del territorio, le attività legate alla pastorizia, l’economia del bosco e della montagna, la forte spiritualità del fenomeno eremitico. Questi caratteri, che hanno segnato la cultura e l’esistenza di una comunità umana in un tempo lungo secoli, vengono rievocati e riportati a nuova vita nel corso della passeggiata.

Il coinvolgimento degli operatori economici locali che vivono nel Parco e della risorsa Parco ha un’enorme importanza sia dal punto di vista della crescita e della valorizzazione delle piccole produzioni e sia per quanto concerne la salvaguardia delle economie territoriali legate ai prodotti tradizionali e di nicchia.

 

Scorsa Edizione:

La scorsa edizione ha visto i posti disponibili esauriti, con 560 partecipanti.

 

Info e prenotazioni al numero telefonico:  338.7987439 su Facebook MagnaMajella Il programma è su WWW.MAGNAMAJELLA.ORG

MAGNAMAJELLA Via Roma, 48 Serramonacesca (PE) 65025 Tel 339/7830801 – Mail stefanomarinelli@hotmail.com P.I. 01829600681

 

 

Leggi Tutto »