In Breve

A Fossacesia la festa del donatore

Sabato 13 ottobre, in piazza Alessandro Fantini, dalle ore 15 alle ore 20, si terrà la Festa del Donatore, organizzata dall’Associazione Donatori di Sangue di Lanciano e dall’Associazione Podisti Frentani. L’evento ha il patrocinio del Comune di Fossacesia. La manifestazione, che si sarebbe dovuta tenere il 7 ottobre scorso, è stata rinviata. Molte le attività che caratterizzeranno il pomeriggio, tutte tese a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di donare per aiutare chi ne ha bisogno. In programma un Concorso di disegno riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Fossacesia e altre attività ludiche.
“Favorire la cultura della Donazione, soprattutto nei più giovani, non è solo un semplice atto di generosità – afferma il Sindaco Di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. E’ fondamentale far comprendere che con questo gesto, si può fare la differenza e salvare la vita di altre persone in difficoltà. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, da tempo è impegnata nel portare avanti tutte quelle iniziative che fanno guardare agli altri, un sforzo che facciamo nella consapevolezza del momento che viviamo in cui la precarietà ci rende più preoccupati a guardare alla nostra sussistenza e poco inclini a trascurare i bisogni di chi soffre. Il nostro obiettivo è contribuire ad ampliare il numero di donatori, far comprendere che donare significa contribuire a far ottenere straordinari risultati nella guarigione di alcune malattie che sino a pochi anni sembravano invincibili”.

Leggi Tutto »

Nasce il circolo di Azione Politica di Silvi (Te)

“Per ritornare a occuparsi fattivamente dei territori, bisogna ripartire dalle persone. Il percorso che Azione Politica, e il suo coordinatore regionale Gianluca Zelli, ha iniziato più di anno fa, va in questa direzione. Ascolto, proposta e azione civica per rispondere concretamente”. Così Luciana Di Marco, promotrice del circolo di Azione Politica di Silvi, racconta la sua adesione al movimento di centrodestra, nel corso dell’evento di presentazione, in corso di svolgimento al caffè Atene.

“La città di Silvi è un continuum con gli altri centri costieri, un pezzo importante di Abruzzo adriatico – ha continuato Di Marco – ma con sue specificità che vanno comprese e rilanciate. Con il nuovo circolo di AzP e in pieno spirito collaborativo con l’amministrazione comunale, intendiamo avviare un progetto di monitoraggio costante e costruttivo”. Il nuovo circolo è stato salutato con entusiasmo dal primo cittadino di Silvi, Andrea Scordella, nel pieno spirito della collaborazione istituzionale.

Soddisfazione è stata espressa da Gianluca Zelli che mette un altro tassello nella già capillare organizzazione del movimento civico abruzzese: “Riceviamo adesioni continue al progetto avviato più di un anno fa – ha dichiarato il leader di AzP – E’ il sintomo che siamo sulla buona strada, vero, ma anche che le persone hanno bisogno di un punto di riferimento vero, presente. Per questo abbiamo scelto di dotarci di sedi su tutta la regione. Per esserci, per raccogliere idee, per costruirle insieme”, ha concluso Zelli.

 

Leggi Tutto »

Ritrovata la donna scomparsa nel Pescarese

E' stata ritrovata la donna di 53 anni, di origine romena, che risultava scomparsa dal pomeriggio di ieri da Cappelle sul Tavo dopo l'allarme lanciato dalla figlia. La donna è stata trovata dalle squadre dei soccorritori dei vigili del fuoco proprio nella sua abitazione di Cappelle da dove probabilmente non si era allontanata.

**********

Dalla serata di ieri sono in corso le ricerche di una donna di 53 anni allontanatasi da casa a Cappelle sul Tavo a metà pomeriggio. Dopo la denuncia di scomparsa presentata dai parenti, e in particolare della figlia, sono iniziate le ricerche da parte delle forze dell'ordine. Nella zona sono al lavoro anche due squadre con unità cinofile. In mattinata è previsto anche l'utilizzo di un elicottero dei vigili del Fuoco

Leggi Tutto »

Martino (Forza Italia): Toninelli, se non ha il fisico per fare il ministro si faccia da parte

"Abbiamo avuto in quel dicastero e mi riferisco al ministero delle infrastrutture fior di ministri in passato di vari schieramenti come Bernardo Mattarella , Tiziano Treu , Luigi Preti , e per citare i più recenti Bersani  e Del Rio ma mai ci era capitato di vederne uno così maldestro e scarsamente preparato. Maldestro al punto di parlare di un tunnel del Brennero che non esiste scambiandolo per un valico e scarsamente preparato perché su Genova si deve ancora mettere in piedi un decreto decente e ora arriva anche l’alluvione in Sardegna a complicargli la vita. Chiedete a mia moglie si è difeso il ministro, lavoro 18 ore al giorno. Bene se non ha il fisico forse sarebbe meglio stesse a casa. Così Antonio Martino deputato di Forza Italia, nonché responsabile regionale in Abruzzo per l’organizzazione degli Azzurri". Lo afferma l'on. Antonio Martino (Forza Italia).

Leggi Tutto »

Postazione territoriale del 118 a Caramanico

In considerazione della necessita' di garantire, attraverso la rete di emergenza-urgenza, sicurezza ed efficacia del sistema su tutto i territorio regionale, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, ha approvato ieri il provvedimento relativo all'attivazione della postazione territoriale 118 nel comune di Caramanico Terme. La decisione e' stata assunta in considerazione della caratteristica orografica del territorio interessato, nonche' della presenza di un importante polo termale che richiama un pubblico numeroso. Il bacino di utenza interessato comprende gli ambiti comunali di Caramanico Terme, Abbateggio, Bolognano, Roccamorice, Sant'Eufemia a Maiella, Salle, San valentino in Abruzzo Citeriore, con popolazione complessiva residente pari a 6832 abitanti.

"Un grande giorno per la comunità di Caramanico Terme e per tutti i nostri ospiti. Le evidenze dei numeri, l'attenzione alla statistica, l'impegno dei volontari, le richieste dell'amministrazione comunale, la sensibilità e le capacità programmatiche della Regione Abruzzo, hanno portato ad un risultato atteso da anni. Il servizio di postazione 118 h 12 per tutto l'anno! E ieri deliberato in giunta comunale il protocollo d'intesa con la Asl per il rinnovo del punto prelievi presso i locali della Guardia Medica. Per una Sanità più attenta e vicina ai territori. Grazie in particolare all'assessore Silvio Paolucci e al sottosegretario Mario Mazzocca", ha affermato Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme. 

Leggi Tutto »

Sabato 13 ottobre torna al Pala Dean Martin il convegno su Cibo e Salute

Conto alla rovescia per la seconda edizione di “Cibo e Salute”, la manifestazione dedicata al benessere e alla sana alimentazione, intitolata alla memoria di Nicola Salvatorelli, il medico e titolare del ristorante Ninì a Montesilvano colle, aperto insieme a Niko Romito, lo chef abruzzese a tre stelle.

Sabato 13 ottobre, dalle 8,30 e fino alle 20, si alterneranno sul palco del Pala Dean Martin, chef, medici, esperti e docenti universitari per parlare di stress ossidativo, intolleranze alimentari, tradizione e prevenzione a tavola, marketing, neuro marketing e comportamenti di consumo alimentare, dieta e cancro, odontoiatria, meditazione. L’evento, patrocinato dal Comune di Montesilvano, è organizzato dall’associazione “Cibo e Salute”, creata da Anna De Antoni, medico chirurgo, esperta in dieta alcalina, moglie del compianto Salvatorelli, scomparso prematuramente nell’agosto 2017.

Particolarmente attesi gli interventi, tra i numerosissimi ospiti di prestigio del congresso, del regista Walter Nanni, che parlerà di “Intelligenza dalla preistoria ai giorni nostri” e del coach e fondatore della Leadership School Roberto Re che analizzerà “l’importanza della mente per il benessere”.

«Cibo e Salute - afferma il sindaco Francesco Maragno - con appena un’edizione alle spalle è divenuto già un appuntamento atteso da tutta la città. La qualità del dibattito è stata da subito elevatissima e siamo certi che in questo secondo anno soddisferà tutte le aspettative. Un plauso a Anna De Antoni che sta onorando pienamente la memoria di Nicola Salvatorelli, un professionista ma soprattutto un uomo che tanto ha dato alla comunità montesilvanese».

«Nicola è stato se stesso fino in fondo - sottolinea Anna De Antoni -donando un esempio di integrità e di rispetto per la vita. Stargli accanto per me è stato un grande privilegio.  Non ci sono parole che io possa utilizzare per parlare di Nicola, ci sono solo emozioni che continuano a battere nei cuori di chi lo ha amato. In suo ricordo ho voluto fondare l’Associazione “Cibo e Salute”, al fine di continuare un progetto iniziato con lui e che si pone come mission quella di studiare e divulgare la conoscenza inerente la sana alimentazione, sia per quanto concerne l’aspetto scientifico che quello enogastronomico».

Durante il congresso sarà possibile visitare stand informativi sulla alimentazione e sul benessere e gustare prodotti come pane di Solina, formaggi bio, olio del territorio, acqua alcalina,  vino e caffè.

 

Leggi Tutto »

Def, Pagano (FI): Lega ascolti proposte Forza Italia

"Il Def predisposto dal Governo ha collezionato una serie di bocciature, da ultima quella dell'Ufficio parlamentare di bilancio, che non sono purtroppo una sorpresa: chiunque legga le proposte e le cifre in esso contenute, si rende conto come siano assolutamente fuori luogo, rapportate all' enormità del debito pubblico italiano .L'ufficio parlamentare di bilancio, composto da eccellenti tecnici, non certo da nemici politici, ha rilevato, fra l'altro, che le stime fatte dal Governo non sono esatte. Si tratta di numeri, su cui c'è poco da discutere." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali.

"Fra l'altro, le misure contenute nel documento, come il reddito di cittadinanza, provocheranno un aumento del disavanzo, che nel terzo anno costringerà il governo all'aumento dell'IVA: è così che intendono favorire crescita e consumi? Mi auguro che la Lega porti il Movimento Cinque stelle a ragionare e ascolti le proposte di Forza Italia," conclude.

Leggi Tutto »

Arriva al Teatro di Atri il romanzo di Elsa Flacco

Elsa Flacco sarà al Teatro Comunale di Atri sabato 13 ottobre alle ore 18,00 per presentare il suo libro “Per Francesco, che illumina la notte”.

Come spiega la scrittrice: è un romanzo storico che ha già fatto tanta strada. Uscito un anno fa per l’editore Oakmond Publishing, racconta la storia, romanzata ma non troppo, di Tommaso da Celano, seguace e primo biografo di Francesco d’Assisi. Già alla seconda edizione, ha avuto la Segnalazione d’Onore al Premio Firenze 2017, l’apprezzamento di Jacques Dalarun, massimo studioso di Tommaso da Celano, ed è arrivato nelle mani di Papa Francesco, che ha molto gradito l’omaggio”.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Atri e prevede l’esecuzione di brani del Seicento Italiano dell’Insieme di Musica Antica Fairy Consort. Ospite speciale, sarà Francesco Di Felice, Coordinatore della Delegazione Abruzzese della Fondazione “Sorella Natura”: “È con grande piacere  che, in qualità di delegato abruzzese della Fondazione Sorella Natura con sede ad Assisi, partecipo alla presentazione del libro della scrittrice Elsa Flacco “Per Francesco che illumina la notte”. Un  libro intriso di prosa, ricca di poetica, che consegna ad imperitura memoria i personaggi: tra questi spicca la figura di San Francesco, colui che illumina la via di coloro che credono in lui”.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, il sindaco scrive all’Aca per le bollette arrivate scadute

 Il sindaco di Torre de' Passeri ha scritto all'azienda acquedottistica Aca per segnalare che molti suoi concittadini hanno ricevuto bollette dell'acqua con data di scadenza anteriore rispetto a quella di consegna. "Sono numerosi gli utenti Aca che segnalano di ricevere bollette già scadute, con conseguenti difficoltà per i pagamenti - scrive il sindaco, Piero Di Giulio, al presidente e al direttore generale di Aca - I ritardi con cui le bollette stanno arrivando producono effetti negativi per la cittadinanza che deve far fronte a pagamenti a ridosso o oltre il termine di scadenza, senza possibilità di programmarli. Ad alcuni è anche capitato di ricevere solleciti di pagamento e preavvisi di distacco senza aver prima ricevuto le relative bollette".

Leggi Tutto »

Cento alberi da piantumare tra via Inghilterra e via Aldo Moro a Montesilvano

Cento alberi saranno presto ripiantumati tra via Inghilterra e il boulevard (via Aldo Moro). E’ la conseguenza dell’attuazione del regolamento comunale che prevede una norma eccellente per la tutela del verde pubbico: per ogni albero abbattuto dai privati nei propri terreni ne devono essere piantati due. Siccome quasi mai chi taglia una pianta (perché malata o perché può rappresentare un rischio potenziale di caduta) provvede alla sua sostituzione, il Comune chiede al cittadino di accollarsi, poi, le spese.

«Quando autorizziamo i cittadini a fare gli abbattimenti, previa relazione di un tecnico abilitato», sottolinea l’assessore Ernesto De Vincentiis, «poi, imponiamo loro di piantumarne un numero doppio. I cittadini non sempre hanno interesse alla sostituzione nelle loro aree. Il nostro regolamento, quindi, consente la possibilità, per il cittadino, di far provvedere il Comune alla ripiantumazione in un’area pubblica, fornendo, però, le piante o pagando il lavoro. A brevissimo partiranno le richieste ai cittadini, altrimenti dovremo fare una ordinanza di ingiunzione».

Leggi Tutto »