In Breve

L’Amministrazione Maragno premia il volontario della Croce Rossa Francesco Lamarra

“Per la dedizione e lo spirito altruistico dimostrati con solidarietà e rare doti umane nelle grandi emergenze del territorio”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e il presidente della commissione Sanità, Lorenzo Silli, hanno consegnato una targa di riconoscimento a Francesco Lamarra volontario della Croce Rossa. Recentemente a Solferino è stato insignito anche di un diploma di benemerenza con Medaglia di 1^ Classe dal presidente nazionale della Croce Rossa Francesco Rocca.

«Francesco Lamarra – sottolinea Silli - incarna tutti i valori insiti nell’attività di volontariato. Da anni opera con impegno, passione e spirito di sacrificio per aiutare l’altro, intervenendo con prontezza nei più variegati fronti emergenziali che si sono verificati in tutto il nostro Paese. A lui, esempio anche per i giovani volontari, abbiamo voluto dare un piccolo segno di riconoscimento e di stima per la sua preziosa attività».

Leggi Tutto »

Nuove apparecchiature mediche per Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e per l’Ospedale Bernabeo di Ortona

Oggi presso la filiale UniCredit di Pescara la cerimonia di consegna dei fondi raccolti grazie a UniCredit con il progetto Carta E e all’impegno di UCIPEM e G.A.I.A. onlus

Grazie alla solidarietà il Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona saranno dotati di nuove apparecchiature per assistere i propri pazienti. Le nuove dotazioni sono state rese disponibili grazie alla donazione di UniCredit e all’impegno del Consultorio familiare UCIPEM, nato con l’intento di offrire consulenza aperto a tutti, di G.A.I.A. onlus, Associazione di volontariato fondata a sostegno delle donne operate al seno.

A disposizione del Consultorio UCIPEM ci sarà un nuovo ecografo multidisciplinare carrellato particolarmente utile nell’attività di prevenzione, mentre in arrivo per il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona un mammotome revolve, dispositivo di ultima generazione necessario per le microbiopsie. La consegna simbolica dei fondi per le nuove strumentazioni è avvenuta oggi presso la filiale UniCredit diPescara – Piazza Unione 18, alla presenza di Massimo Bruno, Responsabile Commerciale Abruzzo, Fabrizio Tartaglia, Responsabile dei Rapporti con il Territorio. Per G.A.I.A. onlus (GENEROSITA' ATTIVA IDEAZIONE ATTENTA) sarà presente Patrizia Bonora, Presidente dell’associazione e per UCIPEM Loris Di Vittorio, Direttore del Consultorio, Mario Cappelluti, Segretario Amministrativo

L'intervento di UniCredit è stato realizzato nell’ambito del Progetto “Carta Etica”, avviato dalla banca a settembre 2005. Grazie alla carta di credito flessibile a contribuzione etica, UniCreditCard Flexia Classic Etica, i clienti possono contribuire a fare beneficienza con il semplice utilizzo e senza alcun costo aggiuntivo: per ogni spesa effettuata con la carta, infatti, una percentuale dell’importo a carico della Banca è devoluta ad un fondo destinato a sostenere diverse iniziative e progetti di solidarietà. Grazie al Progetto “Carta Etica” UniCredit ha già sostenuto più di 650 progetti di utilità sociale a livello locale e nazionale in favore di fasce deboli della popolazione ed in risposta ai bisogni delle comunità in cui opera. 

Leggi Tutto »

Fuggono dopo il tentato furto e finiscono fuori strada

Scoperti durante un tentativo di furto in un'azienda, fuggono in automobile e nella corsa si ribaltano con l'auto; a quel punto fanno perdere ogni traccia scappando a piedi. E' quanto accaduto nella notte a Montesilvano. I due hanno tentato il colpo in una carrozzeria di via Cavallotti, ma sono stati scoperti da un operaio dopo aver forzato gli accessi. Sono quindi risaliti sull'auto e si sono dati alla fuga. Nella corsa, all'altezza della rotatoria nei pressi del Bingo, il veicolo si è ribaltato e i due sono scappati a piedi, abbandonando il mezzo. E' stato accertato che l'auto, una Fiat 500, era stata presa a noleggio in Campania. Indagini sono in corso da parte dei militari che, tra l'altro, stanno visionando le immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, entra in servizio il taxi sociale

Il progetto per il Taxi Sociale a Fossacesia, è diventato una realtà. Domenica sera, in piazza Fantini, il Taxi è stato presentato alla cittadinanza. “E’ un servizio essenziale per la comunità ed era tra i punti del nostro programma politico-amministrativo - ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Siamo riusciti a trovare i fondi necessari per dotarci di un veicolo attrezzato che potrà essere utilizzato nei prossimi giorni per offrire un servizio di trasporto per gli anziani e i soggetti più deboli e diversamente abili, favorendo l’inclusione e il miglioramento della qualità di vita dei cittadini con difficoltà motorie”.
Il Comune ha predisposto un regolamento che disciplina le modalità del servizio, che sarà svolto da personale formato. Le richieste dovranno pervenire allo Sportello di Segretariato Sociale. “Il Taxi Sociale – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante - darà un aiuto concreto alle famiglie, che per motivi lavorativi non sono in grado di soddisfare le esigenze di mobilità dei propri anziani. Permetterà a tutti quei cittadini che ne avranno bisogno di usufruire di un servizio di accompagnamento dedicato e flessibile, effettuando viaggi individuali per recarsi presso strutture sanitarie, di riabilitazione o di utilità sociale”.

Leggi Tutto »

Acciano: presentato il progetto Village in a bottle, per la rinascita dei piccoli paesi

Tre paesi uniti per puntare sul rilancio e combattere lo spopolamento. A darsi la mano sono i comuni di Acciano, Castelvecchio Calvisio e San Benedetto In Perillis, tutti nella provincia dell’Aquila. Insieme per partecipare al progetto “Village in a bottle”. L’iniziativa prevede anche una raccolta fondi per la realizzazione di un documentario curato da Oliver Kyr, documentarista tedesco impegnato nelle tematiche ambientali. L’autore che a settembre sarà in Abruzzo per avviare le riprese, lavorerà con Martin Blake uno dei maggiori esperti mondiali di blu economy e insieme all’associazione Borghi in Comune, ispiratore del progetto. Quest’ultimo è stato presentato nel Comune di Acciano alla presenza di tante persone e amministratori del territorio.

“Il video che sarà girato a settembre e poi diffuso sul Web”, ha detto il sindaco di Acciano e consigliere Provinciale Fabio Camilli, “punta sul coinvolgimento emotivo delle persone, soprattutto di quelli che hanno dovuto lasciare il proprio paese per spingerli a sostenere politiche attive contro lo spopolamento e dare il loro contributo alla terra di origine”. Il video che rappresenta il punto di partenza del progetto, sfrutterà le potenzialità del Web proprio per arrivare alle tantissime persone che da questi paesi sono emigrate nel resto del mondo. Insieme al primo cittadino di Acciano anche i sindaci Luigina Antonacci e Gianfranco Sirolli, rispettivamente alla guida di Castelvecchio Calvisio e San Benedetto in Perillis. Al loro fianco l’associazione Borghi in Comune presieduta da Gianni Smarrelli. “Oltre ai comuni che hanno aderito siamo in contatto con altre amministrazioni interessate, auspichiamo che la partecipazione sia più corale possibile”, ha aggiunto Smarelli, “tanto più riusciamo a creare sinergia, tanto più forte sarà il messaggio che manderemo al mondo”. In particolare, le azioni del progetto, dovrebbero interessare anche le seconde e terze generazioni di emigranti che magari, proprio attraverso un loro coinvolgimento, possano arrivare a riscoprire la terra di origine. Alla presentazione ad Acciano hanno preso parte, tra gli altri, il commissario della comunità Montana Sirentina e Sindaco di Molina Aterno Luigi Fasciani e il consigliere Regionale Gianluca Ranieri. Per la raccolta fondi si può fare un versamento al numero di conto corrente postale 1039421381 intestato ad Associazione Borghi in Comune con causale donazione.

Leggi Tutto »

Chiusura Iper di Ortona, Di Nardo: Garantire occupazione

"Esprimo grande preoccupazione per le notizie circolate nelle ultime ore sugli organi di informazione, in merito alla possibile chiusura di tre ipermercati abruzzesi appartenenti al gruppo Iper, tra i quali quello di Ortona. Chiedo all'amministrazione comunale di attivarsi immediatamente, nel tentativo di scongiurare l'operazione e in subordine per garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali, eventualmente anche attraverso la ricollocazione dei lavoratori negli esercizi gestiti dalle imprese subentranti". Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Libertà e Bene Comune al Consiglio comunale di Ortona, dopo la notizia, diffusa in una nota dalla Federazione Italiana Lavoratori Commercio Alberghi Mense e Servizi, secondo la quale il gruppo Iper avrebbe deciso di lasciare l'Abruzzo, cedendo i punti vendita a Conad Adriatico, in affitto di ramo d’azienda, dandone anche comunicazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

"Invito il sindaco Leo Castiglione ad assumere al più presto dettagliate informazioni - prosegue Di Nardo - e a riferire sull'argomento già nel corso del prossimo Consiglio Comunale in calendario per il 31 luglio".

L'esponente del centrodestra ortonese chiede garanzie per i circa 600 dipendenti del gruppo Iper in Abruzzo. "Considerando che il gruppo Conad, che sembrerebbe interessato a subentrare, non ha più gestioni dirette sul nostro territorio, ma affida la conduzione dei punti vendita ad altre imprese - prosegue Di Nardo - sarebbe fondamentale, qualora l'operazione andasse in porto, verificare l'affidabilità delle imprese subentranti e assicurare le stesse condizioni di lavoro ai dipendenti".

Il capogruppo di opposizione, inoltre, mette in rilievo che, "se le notizie trovassero conferma, sarebbe l'ennesima dimostrazione del fallimento delle scelte strategiche compiute negli ultimi 20 anni in Abruzzo, finalizzate ad attrarre nella nostra regione quei grandi gruppi multinazionali, con le loro cattedrali del commercio, che non generano ricchezza nel territorio e tendono ad uccidere le attività locali".

Secondo Di Nardo, invece, "occorre invertire la marcia e puntare proprio sulle realtà del commercio locale, vero motore di sviluppo dell'economia regionale, oltre che garanzia di qualità per i consumatori abruzzesi".

 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, espulso albanese a Lanciano 

Per due giorni consecutivi avrebbe reiterato azioni da stalking nei confronti dell'ex moglie e il questore di Chieti, Raffaele Palumbo, ha disposto la sua espulsione dall'Italia. Il provvedimento è stato adottato nei confronti di un albanese di 42 anni, residente a Lanciano, già arrestato lo scorso anno per aver maltrattato e picchiato in modo continuativo la moglie dal 2013. L'uomo si era reso particolarmente violento anche nei confronti dei figli minori e il Tribunale dei minori dell'Aquila gli aveva tolto, lo scorsa primavera, la patria potestà. Sabato e domenica, l'uomo ha provato ad entrare con forza nell'abitazione della ex moglie cercando di sfondare la porta. Dopo un primo intervento dei carabinieri, avvenuto sabato, ieri l'uomo ci ha riprovato, facendo intervenire la polizia di Lanciano. Gravato da un precedente provvedimento di espulsione emesso nei mesi scorsi, non ottemperato, il Questore lo ha fatto condurre al centro espulsione di Brindisi per essere rimandato in Albania. 

Leggi Tutto »

Partita la raccolta firme per l’educazione civica a Chieti

a Chieti la raccolta firme per chiedere l'introduzione dell'Educazione alla cittadinanza come materia curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado. Il sindaco Umberto Di Primio, che è vice presidente nazionale dell'Anci e promotore con un altri sindaci della proposta di legge depositata alla Corte di Cassazione il 14 giugno scorso, questa mattina nel centralissimo corso Marrucino ha dato il via alla raccolta firme a sostegno della proposta di iniziativa popolare unitamente al presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Liberato Aceto, al vice sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Giampietro, ai i componenti della Giunta e ai consiglieri comunali. "Chieti c'è, siamo pronti a raccogliere le firme per sostenere la proposta di legge che l'Anci ha voluto con forza perché sia reintrodotta nelle scuole l'educazione civica-educazione alla cittadinanza come materia curricolare - ha detto Di Primio. L'obiettivo è formare cittadini consapevoli, far studiare la Costituzione, introdurre gli elementi di diritto ambientale e alla digitalizzazione. Ci adopereremo per raccogliere le firme, contribuendo, anche noi, al raggiungimento delle 50.000 sottoscrizioni per il deposito della proposta di legge in Parlamento. Il Comune di Chieti già da anni porta avanti importanti iniziative coinvolgendo i nostri giovani studenti, ne è esempio il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi che, nel corso di tutto l'anno, con straordinaria partecipazione ed entusiasmo si impegna a promuovere progetti e occasioni formative per favorire la partecipazione dei più giovani alla vita della comunità''. 

Leggi Tutto »

Penne, una piazza per Falcone e Borsellino

 "Intitoleremo una piazza ai giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone". Lo ha annunciato il sindaco di Penne, Mario Semproni, in occasione del 26/o anniversario della strage di via D'Amelio a Palermo dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. La piazzetta è ubicata in Contrada San Salvatore, nella zona peep, area che sarà riqualificata e messa a disposizione dei cittadini del posto. "I residenti del quartiere - ha aggiunto Semproni - hanno espresso la volontà di intitolare la piazzetta ai due giudici uccisi dalla mafia. E siamo ben felici della scelta che condividiamo e porteremo avanti". 

Leggi Tutto »