In Breve

Alanno (Pe): pronta la nuova struttura dell’Asd Diamond Tennis

Un’oasi verde di 5.000 m2, composta da due campi da tennis in terra rossa, spogliatoi attrezzati e area relax, che ambisce a diventare un punto di riferimento per gli amanti della racchetta della Val Pescara. Questi i numeri del nuovo centro sportivo dell’A.s.d. Diamond Tennis che aprirà i battenti il prossimo 24 settembre ad Alanno, in località Madonnella, presso l’ex “Golf Arcobaleno”. Punto di forza della struttura sarà la Scuola tennis per adulti e bambini tenuta da istruttori federali.

“L’amministrazione comunale di Alanno è orgogliosa di questa nuova struttura che arricchirà l'offerta sportiva e ricreativa non solo del nostro paese ma anche dell'intero comprensorio. Siamo convinti che la professionlità e la passione della maestra Tatiana Rulli, un’istituzione del tennis alannese, costituiscano un valore aggiunto per la sicura riuscita del progetto”, afferma Angelica Breda, Assessore al Comune di Alanno.






 

 

 



 

Leggi Tutto »

Trofeo Matteotti, ecco la 71esima edizione. Alessandrini-Maragno: grande soddisfazione. Paolucci: tesoro sportivo da preservare

Torna il Trofeo Matteotti. Ormai giunto alla 71ª edizione, torna l’appuntamento con la competizione ciclistica in linea retta localizzata nella città di Pescara, che si svolgerà Il prossimo 23 settembre. Il circuito di 15 chilometri, parzialmente rinnovato, si snoderà come di consueto, tra i comuni di Pescara e Montesilvano per un totale di 195 chilometri con partenza e arrivo in Piazza Duca degli Abruzzi. Spiccano le tre formazioni World Tour con la Movistar che avrà il colombiano Carlos Betancur come uomo di spicco insieme all’ex azzurro Daniele Bennati. 
Molti ospiti e numerose figure istituzionali del territorio sono giunte ad assistere all’Aurum per la presentazione. Presenti i sindaci di Pescara e Montesilvano, rispettivamente Marco Alessandrini e Francesco Maragno, oltre al presidente del CONI d’Abruzzo Enzo Imbastaro.
“Quando cambia management, cambia tutto. Ma stavolta si porta avanti la tradizione portando rispetto al passato” afferma Renato Ricci, presidente dell’UC “Fernando Perna”, subito prima di consegnare in dono a Daniele Sebastiani, promotore della competizione, due degli storici opuscoli delle prime edizioni. Lo stesso Sebastiani lancia poi un appello: “dobbiamo chiedere l’aiuto di tutti gli imprenditori abruzzesi” riferendosi, piuttosto che alla mera pubblicità e sponsorship della manifestazione, a ciò che la nuova organizzazione spera di ottenere da essa, cioè un evento che rafforzi il territorio e le sue realtà. Presente anche l’assessore regionale allo sport Silvio Paolucci che, intervistato a fine conferenza, ha dichiarato: “È una manifestazione rinnovata, con un nuovo management che investe sull’organizzazione e l’individuazione di una data diversa. Lo abbiamo rilanciato in questi ultimi anni grazie alle istituzioni e la regione ha accompagnato molto il percorso di rinascita di un’importantissima manifestazione. Per quanto riguarda il panorama ciclistico nazionale e internazionale, ha raccontato la storia del ciclismo, dei campioni, del professionismo e di questa disciplina, ma anche la storia della nostra regione e del nostro paese. Ecco perchè è un tesoro che va difeso e deve essere rilanciato ancor di più, oltre ad essere un’importante eredità dal punto di vista della regione. Per quanto riguarda le manifestazioni sportive, speriamo di poter continuare noi ad investire sulle tante che abbiamo rilanciato”.

 

Leggi Tutto »

Arrivano i fondi per la frana di Casoli di Atri

I fondi per i lavori resisi necessari a seguito della frana che nel 2016 ha interessato la frazione di Casoli di Atri stanno per arrivare. Lo rende noto il Comune di Atri, dopo aver ricevuto l'ordinanza n. 64 del 6 settembre 2018, firmata dal Commissario del Governo per la Ricostruzione dei Territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 dalla quale si evince come alla Regione Abruzzo siano stati destinati complessivamente 15 milioni di euro per interventi da effettuare, oltre che a Casoli, a Campli, Civitella del Tronto e Cortino. L'ente Regione dovrà trasferire al Comune di Atri, in qualità di ente richiedente e attuatore degli interventi, la somma di circa 4,5 milioni di euro. La frana di Casoli, lunga circa 250 metri con un'ampiezza di circa 80 metri e una profondità che si attesta tra i 3 e 5 metri, ha costretto più di 15 nuclei familiari a lasciare la proprie case e procurato rischi per altre abitazioni e la viabilità sottostante. Una notizia salutata positivamente dall'amministrazione comunale che in questi mesi si è sempre battuta per accelerare i tempi degli interventi cercando di richiamare l'attenzione di tutti gli enti competenti. "Ringraziamo l'attuale Governo - dichiara il sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti - per aver accelerato i tempi e concesso al Comune di Atri circa 4,5 milioni di euro per sistemare la frana di Casoli del 2016. Un ringraziamento particolare va al Direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, Marcello D'Alberto, per aver lavorato con dedizione e impegno affinché si arrivasse a questo risultato. Una notizia che attendevamo con ansia per i nostri concittadini casolani che hanno il diritto di rientrare quanto prima nelle loro case e di vivere in sicurezza. Altro impegno che dovremmo portare avanti in tempi stretti è quello di attivare il processo amministrativo per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate". 

Leggi Tutto »

Donne Democratiche Marsica: Noi propulsore della buona politica.

Uno spazio di donne a servizio della politica e finalizzato a recuperare nuovi temi di impegno e partecipazione, questo l’argomento al centro della riunione delle donne democratiche della Marsica.

Favorire la partecipazione e l’accesso delle donne nei luoghi della rappresentanza per nuove sensibilità vitali per il pluralismo e la democrazia rappresentano un valore aggiunto, questo il tema al centro dell’incontro. Ma tante le questioni all’attenzione del coordinamento pronte per essere affrontate in tante iniziative calendarizzate nei prossimi mesi nel territorio marsicano. Le donne Pd Marsica, nel corso dell’incontro hanno eletto coordinatrice la giovane professionista di Avezzano Anna Paolini, impegnata da anni nel sociale che dichiara “i valori legati alla parità di genere oggi assumono un rilievo sociale di più ampio respiro comune a tutti gli ambienti e gruppi politici che affrontano con maggiore sensibilità i problemi ad essi connessi. I temi della violenza sulle donne, delle disparità di genere legate al lavoro, alla disuguaglianza delle retribuzioni, alla carenza dei servizi a supporto della maternità, sono tutti insieme temi che richiedono un preciso approfondimento e che affronteremo ad uno ad uno con un puntuale appuntamento. Onorata per l’incarico ricevuto, mi attiverò per mettere in atto tutte le attività programmate sempre per la crescita del gruppo e a favore delle donne”.
La rete democratica della Marsica si farà promotrice di un ascolto attivo e attento verso tutti coloro, uomini e donne, che sentiranno il bisogno di condividere problematiche e tematiche di attuale interesse.

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Zulli: opportunità per le donne con i Piani di Conciliazione

L’Ambito Sociale Distrettuale Marrucino del quale Guardiagrele è comune capofila, insieme a quello Val di Foro di Francavilla (Ambito capofila del progetto) e quello di Chieti, è stato finanziato per oltre 215 mila euro per l'attuazione del progetto “Piani di Conciliazione, che permetterà alle donne interessate, di ottenere dei voucher di servizi nellambito del programma conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”.

 

Le beneficiarie del progetto UNIKA”, sono le donne residenti in uno dei Comuni degli ambiti Distrettuali Sociali n. 09 Val di Foro, n. 13 Marrucino e il n.08 Chieti, che ne faranno richiesta e in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere lavoratrici dipendenti o autonome, anche con contratto di lavoro “atipico” o a tempo indeterminato, o disoccupate che abbiano in corso attività di formazione o borse lavoro/tirocinio formativo.

  • abbiano una situazione economica non superiore a 30 mila euro, come da attestazione ISEE.

  • abbiano figli minori a carico di età non superiore ai 12 anni, e 18 qualora si riscontri una percentuale di invalidità accertata di almeno il 74%.

  • abbiano conviventi anziani e/o persone disabili da accudire.

 

"L’obiettivo prioritario dellintervento è quello di offrire un aiuto in servizi alle donne impegnate nelle attività di cura verso i minori, anziani non autosufficienti, diversamente abili e favorirne l’accesso ai servizi di assistenza alla persona", lo afferma Inka Zulli - Assessore Comune di Guardiagrele. 

 

"Verranno quindi erogati dei voucher a comporre un budget individuale del valore massimo di euro 150,00 mensili, non superiore a 900,00 complessivi per massimo 6 mesi, sulla base delle effettive esigenze. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 ottobre 2018, il modello lo trovate sui siti dei comuni capofila di Ambito (Per Guardiagrele il link è il seguente: https://www.guardiagrele.gov.it/avviso25082018.html ); per ulteriori informazioni e supporto nella compilazione della domanda ci si può rivolgere presso gli uffici dei servizi sociali dei comuni capofila di Ambito (Francavilla al mare, Guardiagrele e Chieti). La possibilità di presentare domanda rimane comunque aperta anche oltre la data di prima scadenza e fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria.E’ un progetto nel quale abbiamo creduto davvero molto fin dai momenti iniziali di progettazione, perché diverso dai precedenti che, giustamente vanno a finanziare le fasce sociali più deboli, in quanto offre la possibilità alle donne, che lavorano, di poter accedere al beneficio di rimborso per spese di conciliazione, ossia nidi, baby parking, assistenza domiciliare e familiare, baby sitter, etc per un massimo di 150 euro per sei mesi. E' una bella opportunità per i cittadini del nostro territorio - conclude Zulli - resa  possibile anche grazie alla importante rete regionale che si è appositamente costituita.  Insieme ai tre sopracitati Ambiti Sociali infatti, collaborano anche la Confartigianato Imprese, la Confesercenti Abruzzo, CNA Abruzzo e UILTUCS Abruzzo. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Viola sorveglianza speciale e dà nome falso, arrestato nel Chietino

 I carabinieri della Compagnia di Chieti hanno arrestato per violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale e falsa attestazione a pubblico ufficiale sulla propria identità un 47enne. L'uomo, sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di Scafa, è stato sorpreso dai militari del nucleo operativo e radiomobile mentre era nel parcheggio di un noto centro commerciale di Chieti. Il 47enne per eludere gli accertamenti aveva fornito generalità false ai militari i quali, a seguito di accertamenti, ne hanno poi verificato la vera identità. 

Leggi Tutto »

Chieti, Zappalorto e Di Iorio sulle dimissioni del sindaco Di Primio

“Le dimissioni sono il più bel gesto d’amore che Umberto Di Primio potesse fare alla nostra città. Dopo essere stato in Comune per più di 20 anni con posizioni di vertice ed aver ricoperto tutti i ruoli possibili, lascia una Città in ginocchio dal punto di vista sociale ed economico. Il ruolo di capoluogo di Chieti è sempre più svilito da un atteggiamento di negativo campanilismo che ci ha portati al totale isolamento all’interno della nostra Regione Abruzzo”. Lo affermano Chiara Zappalorto e Alessio Di Iorio,Consiglieri comunali Pd Chieti.

“Oggi lui si candida a guidare, come un generale senza esercito, proprio l’Istituzione dalla quale si è allontanato, creando un distacco nocivo per lui e per tutti i cittadini. Chieti merita di rinascere, merita di rialzarsi e di correre verso un futuro pieno di opportunità, nel quale mettere in vetrina i suoi gioielli. Chieti ha bisogno di amore. Chieti ha bisogno di prendere per mano le nuove generazioni e dir loro che qui si può pensare di vivere per sempre. In questi anni, dinanzi alle critiche, Umberto Di Primio è stato solo capace di trincerarsi dietro il risultato elettorale, senza mai entrare nel merito dei problemi ma soprattutto senza ascoltare le soluzioni, proposte da opposizione e cittadini. C’è tanto da fare, ma c’è anche tanto da valorizzare. Lanciamo un appello a tutti coloro che sono innamorati di Chieti: non è tempo di coalizioni, partiti e liste. È tempo di una riscossa civica che parta da noi tutti. Noi siamo pronti a dare una mano, per il bene di Chieti. “

Leggi Tutto »

Azione Politica, a Teramo comitati di quartiere e di frazione: “D’Alberto non tergiversi oltre sul regolamento”

“Il proliferare dei comitati di quartiere e di frazione è manifestazione di un’esigenza cittadina che va tutelata. Queste realtà civiche vivono il bisogno di instaurare un dialogo quanto più possibile diretto con l’amministrazione e avere soluzioni alle difficoltà del territorio” così Azione Politica sulla notizia della nascita del Comitato di Quartiere Teramo Est e sulla improrogabile necessità di una regolamentazione.

“Allo stato delle cose la nascita in modo incontrollato dei comitati può solo generare contrasti tra quartieri - sottolinea il movimento civico di centrodestra che fa riferimento a Rudy Di Stefano - L’esempio è Colleatterrato Alto, dove il comitato, presente dal ’94, rifugge l’idea di far parte della macro-realtà appena nata e chiede legittimamente autonomia per portare avanti le specifiche esigenze della zona che rappresenta”. 

“Fino ad ora l’amministrazione, oltre a tante belle parole e buoni propositi, non ha fatto alcun passo avanti sul regolamento, così come sulla definizione di un calendario di interventi della Te.Am nelle frazioni. Sui comitati vige l’anarchia - ribadisce con forza Azione Politica - e il sindaco D’Alberto non può tergiversare oltre, tanto più che sul sito del Comune è pubblicato un regolamento già largamente condiviso con i cittadini. Chiediamo che sia portato in discussione  in consiglio senza ulteriore indugio”.

Leggi Tutto »

Il 15 e 16 settembre in programma Pink Pratola la kermesse dedicata alla prevenzione dei tumori femminili e alla solidarietà per le donne venezuelane

Una trentina di medici impegnati gratuitamente nel Villaggio della Salute, prevenzione e tanta solidarietà. Tutto pronto per Pink Pratola l’iniziativa promossa dall’omonima associazione in programma sabato 15 e domenica 16 settembre  a Pratola Peligna. Obiettivo: raccogliere fondi per l’acquisto di confezioni di Tamoxifene, medicinale indispensabile, da donare alle donne venezuelane colpite da tumore al seno, e promuovere la prevenzione.

Si comincia sabato con la “Cena in Rosa” in piazza Garibaldi finalizzata alla raccolta fondi. La “due giorni” entrerà nel vivo domenica 16 settembre dalle 9 in piazza Garibaldi con l’apertura del villaggio della salute dove circa 30 medici, con varie specializzazioni, saranno presenti per consigli e consulenze gratuite.  Alle 10 sempre da piazza Garibaldi partirà la corsa podistica non competitiva, ovvero un percorso di circa 5 chilometri che si dipanerà per tutta Pratola, mentre dalle 10 alle 13 sarà possibile fare una tappa alla palestra all’aperto in compagnia di radio Evolution. Alle 15, sempre in piazza Garibaldi, è in programma  il flash mob rosa a cura della palestra Nicla mentre alle 16 si svolgerà “la passeggiata in rosa” un percorso artistico e letterario tra le vie del centro storico. Alle 18 è previsto il lancio dei palloncini e l’illuminazione della fontana di piazza Garibaldi con il colore rosa e alle 19 seguirà l’illuminazione della chiesa della Madonna della Libera e l’aperitivo nei locali del centro storico. 

“L’obiettivo della kermesse” afferma Rachele D’Andrea presidente dell’associazione Pink Pratola e ideatrice dell’evento “è sostenere le donne venezuelane colpite da tumore al seno che, in seguito alla grave crisi economica che ha colpito il Paese Sud-Americano, non hanno la possibilità di curarsi in maniera adeguata esponendosi a gravi rischi per la loro salute, ma intendiamo anche sensibilizzare le donne peligne alla prevenzione”. Durante la manifestazione sarà possibile donare un contributo, con il ricavato saranno acquistate confezioni di Tamoxifene e inviate, attraverso una rete di medici e associazioni certificate, alle donne venezuelane. 

Pink Pratola si avvale del patrocinio di Provincia di L’Aquila e Regione Abruzzo e rientra nel calendario delle manifestazioni estive del Comune di Pratola Peligna. 

 

Leggi Tutto »

Ladri sfondano la vetrina ma l’allarme li fa scappare senza bottino

Quattro persone hanno cercato di portare via la cassaforte da un supermercato di Guardiagrele usando un'auto come ariete. Erano circa le 3 di notte quando con l'auto, una Toyota Prius, i ladri hanno sfondato la vetrata dell'esercizio commerciale, ma l'immediata attivazione dell'impianto di allarme e l'arrivo dei carabinieri li hanno costretti alla fuga. Sull'auto erano state applicate targhe rubate a San Salvo

Leggi Tutto »