In Breve

Nuovo appuntamento alla Libera Libreria D’Abruzzo di Villanova di Cepagatti

"Alla scoperta del Parco Nazionale Della Maiella" è la nuova iniziativa della  Libera Libreria D'Abruzzo e del Villaggio Novo Comitato. L'evento si articolerà attraverso la proiezione del video/documentario sul Parco Nazionale Della Majella a cura dell'Ingegner Bruno Di Crescenzo, con lo scopo di presentare, riscoprire e promuovere gli innumerevoli aspetti del Parco, sede di luoghi ed ambienti di incontrastata bellezza. La presentazione sarà curata dall'Ingegner Bruno Di Crescenzo che darà anche risalto ai percorsi escursionistici che il Parco può offrire.
L'appuntamento è per Sabato 5 Maggio alle ore 17.30

Leggi Tutto »

Fossacesia, aperte le iscrizioni per il soggiorno termale per anziani

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato il consueto soggiorno termale per anziani, che si svolgerà a Riccione, nel periodo dal 3 al 16 giugno. Gli anziani saranno ospiti presso l’hotel Negresco. Le domande di iscrizione, che devono essere presentate entro il giorno giovedì 24 maggio alle ore 12.00 al protocollo del Comune di Fossacesia, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sono reperibili presso lo sportello di segretariato sociale nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Alle richieste è necessario allegare il certificato medico e/o l’idoneità fisica, la ricevuta di metà del versamento effettuato e l’impegnativa del medico.
La quota di partecipazione per persona è di € 480.00 per la camera doppia e di € 558.00 per la camera singola. In capo all’Amministrazione Comunale, invece, la spesa relativa al trasporto, all’accompagnatore ed al supporto logistico ed organizzativo. “Come da tradizione, anche per quest’anno i nostri anziani partiranno per il soggiorno termale a Riccione – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – un’ iniziativa non solo positiva dal punto di vista del benessere fisico, ma anche per la socializzazione e la condivisione di nuove esperienze.”

Leggi Tutto »

Dal 4 al 6 maggio a Montesilvano il XXI Congresso Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra

Memoria e futuro. Esperienza e valori al servizio della pace e dei diritti umani. Questo il tema del XXI Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, che si terrà a Montesilvano, al Grand Hotel Adriatico dal 4 al 6 maggio.

«Per la seconda volta consecutiva, Montesilvano  - spiega il sindaco Francesco Maragno -  è stata scelta quale città ospitante del Congresso Nazionale, che si svolge ogni 5 anni, organizzato da un’Associazione che nel nome dei Caduti e dei Dispersi in Guerra tramanda alle giovani generazioni valori fondanti della nostra società, quali quelli di attaccamento alla patria e di protezione, fino all’estremo sacrificio, dei propri ideali.  E’ veramente un onore per Montesilvano ospitare l’associazione e per me partecipare a questo solenne momento di ricordo e di celebrazione, che peraltro coincide con il Centenario della Fondazione».

La manifestazione si aprirà il 4 maggio a partire dalle 9 in piazza Indro Montanelli, con la deposizione della Corona e la Preghiera ai Caduti. Alle 10:30 si terrà nel Grand Hotel Adriatico l’inaugurazione del XXI Congresso Nazionale alla presenza del sindaco e del presidente nazionale ANFCDG, Rodolfo Bacci. La mattinata sarà allietata dal Concerto della pace a cura degli alunni del Liceo Artistico Musicale Coreutico Misticoni  -  Bellisario di Pescara. Alle 15, nella Sala Pool, si aprirà la rassegna “Nel Centenario di Fondazione dell’ANFCDG, Memoria e Futuro” con mostre e filmati per ricordare. I lavori congressuali proseguiranno anche nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 maggio.

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Istituto Aterno Manthoné allo Zero Hackaton di Roma

Ci saranno solo gli studenti dell’Istituto Aterno Manthoné di Pescara a rappresentare l’Abruzzo allo Zero Hackathon 2018, la manifestazione in programma dal 2 al 4 maggio a Roma, al Foro Italico, allestita da Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale), Movimento studentesco (Msoi-Unya Italy) in partnership con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Le gare saranno svolte esclusivamente in lingua inglese.

Gli studenti della classe 4C Sia (Sistemi informativi aziendali - curvatura Tecnico dello sport) che rappresenteranno la scuola pescarese sono: Giada D’Arcangelo Samuele Falcone, Alessia Fusella, Alessio Iannone, Lisa Paravia, Marius Prisecaru, e saranno accompagnati dal docente di Scienze motorie, Serafino Guardiani e dalla Dirigente scolastica Antonella Sanvitale.

L’Aterno Manthoné è dunque l’unica scuola d’Abruzzo a partecipare a questa manifestazione di importanza internazionale. Un modo eccellente di concepire lo studio delle tematiche sportive con l’attenzione allo sviluppo di soluzioni per il web. Il corso di Tecnico dello sport implementato nell’istituto pescarese, infatti, consente agli studenti di coniugare le competenze Ict (Information and communications technology) con lo studio delle lingue straniere, del management e del marketing dello sport e delle scienze motorie.

Dal 2 al 4 maggio 160 studenti di scuola secondaria superiore e universitari, provenienti da ogni parte del mondo, si riuniranno a Roma per presentare delle proposte innovative sullo sport quale veicolo di tolleranza, inclusione sociale, e uguaglianza di genere. I partecipanti riuniti in 20 team sottoporranno i progetti a una giuria qualificata che ne valuterà l'innovazione, l’impatto e la sostenibilità. Il 4 maggio il progetto migliore verrà premiato durante una cerimonia al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

 

 

 

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. centra l’obiettivo salvezza

C’è stato da soffrire, come sempre, ma alla fine la CO.GE.D. ha centrato l’obiettivo di giornata e, di fatto, dell’intera stagione. Contro Mesagne era sufficiente un punto per ottenere l’aritmetica certezza della permanenza in B2, ed infatti la festa è iniziata già sul 2-0. Per arrivarci, tuttavia, la strada non è stata affatto in discesa: un pessimo inizio (1-7), cui è seguita una grande rimonta e un finale punto a punto nel primo set, vinto ai vantaggi (come raramente è successo in questa stagione); seconda frazione con un trend opposto, ottimo inizio delle neroverdi (fino al massimo vantaggio sul 15-6) e ritorno delle avversarie, arrivate a -1 (19-18) ma poi staccate nel finale (25-21). Nel terzo set, con entrambe le squadre ormai prive di grandi stimoli (perdendo i primi due set Mesagne aveva detto addio a ogni residua speranza di agguantare la zona playoff), i due allenatori hanno dato spazio alle seconde linee, con la CO.GE.D. che ha comunque sempre condotto fino al 25-18 e al 3-0 finale. Nell’ultima gara casalinga della stagione, Lorenza Lupidi segna 17 punti con un ottimo 43% in attacco, Federica Matrullo (pur debilitata da un fastidioso mal di gola) ne fa 10, ottima prestazione, l’ennesima di quest’ultimo periodo, per Nunzia Ragone (8 punti di cui 3 a muro). Meno brillante del solito ma comunque positiva la ricezione (Mazzarini 54% positiva e 38% perfetta, Matrullo 53% e 47%), le neroverdi sono state più efficaci a muro e hanno sbagliato meno delle avversarie in battuta. Salita a quota 36 punti, la CO.GE.D. giocherà l’ultima gara dell’anno sabato prossimo, sul campo del Sant’Elia.

“Un mese avevamo fissato un obiettivo – ha commentato a fine gara Alceo Esposito – e cioè quello di vincere quattro partite consecutive, perché sapevamo che sarebbe stato necessario vincerle tutte. Ci siamo riusciti, abbiamo raccolto 12 punti e direi che è una grande soddisfazione, anche se rimane il rammarico per una stagione che, dato il valore delle giocatrici, non doveva essere questa. Le nostre ragazze sono state davvero brave in queste ultime settimane, ci hanno messo attenzione sia in allenamento che in partita e, soprattutto, hanno finalmente giocato con personalità. Oggi c’era grande tensione nel pre-gara e per tutto il primo set, perché sapevamo che vincere il primo set era fondamentale. Ho cercato di tranquillizzare le ragazze, ma certo è più facile a dirsi che a farsi. Poi sul 24-24, qualche fantasma ha cominciato a volteggiare sopra di noi, pensando agli undici set persi ai vantaggi quest’anno e che, di fatto, hanno condizionato in negativo la nostra stagione. Poi, vinto il primo set, tutto è stato più facile. Ci attende ora quest’ultima gara a Sant’Elia, dove andremo per onorare l’impegno e giocare la nostra partita, ma certamente con animo più sereno e più tranquillo”.

Leggi Tutto »

Di Stefano (Forza Italia): quando la politica perde il senso dell’umano

“Il germe della pochezza mentale non alligna solo a Macerata, salita ai -disonori- delle cronache di questi giorni per la cosiddetta -pignatta antifascista- o a Pavia ma, a quanto pare, alberga anche più vicino a noi e precisamente ad Ortona, dove il segretario del Partito Democratico cittadino ha scritto un post in cui non solo fa rifermento alle vicende di Piazzale Loreto ma, non contento, si è lamentato con un secondo post della rimozione del primo” ha dichiarato in una nota l'On. Fabrizio Di Stefano.

“Leggo su Facebook” ha continuato l'On. Di Stefano, “Che il suddetto esponente del PD ortonese è anche responsabile del settore Scuola e Università del Partito e allora davvero non c'è da stupirsi che questo Partito abbia nominato un Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sprovvisto di Laurea; non c'è da stupirsi che questo Partito stia scomparendo. Una cosa è certa, quando l'impegno e la passione politica vengono oscurati con lenti così cupe da non permettere più di vedere l'uomo nell'avversario politico, credo si giunga al capolinea della politica” ha concluso l'On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

CO.GE.D. contro Mesagne, a caccia del punto salvezza

Con le tre vittorie consecutive contro Castellammare, Orsogna e Ponticelli, l’obiettivo salvezza si è certamente avvicinato, ma non è stato ancora centrato. Per raggiungere quota 34 punti, quella della tranquillità, manca un punto, e la CO.GE.D. non vuole trovarsi nella condizione di dover ancora compiere questo passo all’ultima giornata, quando peraltro le neroverdi giocheranno sul difficile campo di Sant’Elia. Ecco dunque che la sfida interna contro Mesagne, quarta forza del campionato e teoricamente ancora in lotta per l’ultima posizione playoff, assume un’importanza centrale. Il risultato dell’andata, una sconfitta per 3-2 che lasciò grande amaro in bocca per come era maturata (con la CO.GE.D. avanti 2-1 e 24-23 nel quarto set), sarebbe sufficiente domani per conquistare l’aritmetica salvezza, ma, come conferma Marta Negroni, la Teatina scenderà in campo con l’obiettivo di vincere e chiudere in bellezza (almeno per quanto riguarda le gare interne) una stagione molto tribolata:

 

Leggi Tutto »

A Pescara la mostra personale di Ryan Spring Dooley

Sabato 28 aprile alle ore 18.30 si aprirà la mostra di RYAN SPRING DOOLEY dal titolo - LIRICA – a cura di Antonio Zimarino e Jolanda Angelini. La mostra dell’artista americano che vive periodicamente in Italia è la quarta di un ciclo che la gallerista Jolanda Angelini ospiterà nel suo spazio di Via Palermo fino ad ottobre 2018. La selezione degli artisti curata da Antonio Zimarino ha per titolo - SOME DIFFERENT SIGHTS – ALCUNI SGUARDI DIFFERENTI e presenterà lavori di artisti italiani ed internazionali che operano già nel campo della pittura, della fotografia e della scultura con ampi riconoscimenti di critica e di mercato. L'appuntamento è alla Galleria E20 arte contemporanea - Via Palermo 113- PESCARA - Dal 28 al 19 aprile 2018

 

 

Leggi Tutto »

Elezioni comunali Silvi: sostegno di Forza Italia ad Andrea Scordella

"Dopo approfondita valutazione e riflessione, svolta con i principali esponenti del Partito, confermiamo che l'alleanza con gli amici della Lega e Fratelli d'Italia e' per noi di carattere strutturale e di prospettiva. L'unità della coalizione è un valore preponderante e decisivo per presentarci autorevolmente agli elettori, che ci hanno premiato in occasione del voto politico dello scorso 4 marzo, per vincere le competizioni elettorali future ed assicurare ai cittadini delle comunità abruzzesi governi stabili ed efficienti. 

"Per tali ragioni e con il senso di responsabilità che ci contraddistingue, pur potendo contare su figure parimenti adeguate ed autorevoli, siamo lieti di comunicare - affermano il Coordinatore regionale Sen. Nazario Pagano e il suo Coordinatore provinciale per la provincia Teramo Avv. Vincent Fanini -  la piena condivisione alla candidatura a Sindaco di Silvi  - proposta dalla Lega - di Andrea Scordella, che potrà contare sul fattivo sostegno di Forza Italia. Siamo certi che potrà guidare la coalizione di centrodestra alla vittoria, restituendo alla Città di Silvi un'amministrazione connotata da competenza e vicinanza ai problemi dei cittadini."

Leggi Tutto »

Nonni, nipoti e solidarietà, premiazione al PalaSenna del concorso Anteas

Fase conclusiva per il progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano, volto a stimolare la relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli.

Domani, venerdì 27 aprile, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno alla premiazione dei lavori che hanno presentato per il concorso.

Gli alunni dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone e gli studenti del Liceo Scientifico C. D’Ascanio hanno lavorato su tre grandi temi. Gli alunni delle sezioni elementari hanno prodotto “I racconti del nonno”, quelli delle classi di scuola media hanno invece incentrato i loro racconti su “Cosa fanno e cosa hanno imparato dai nonni”. Gli studenti del Liceo, che verranno premiati in una seconda giornata prevista per il 3 maggio,  hanno prodotto scritti e lavori multimediali  su “Solidarietà verso i più deboli e capacità di risposta della società e della famiglia”.

Domani 115 ragazzi della primaria della Silone e 152 per un totale di 7 classi della secondaria di primo grado, sempre della Silone, si riuniranno al Pala Senna a partire dalle 9:30.

«Lo scambio tra generazioni è grande fonte di arricchimento -  spiega l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, che domani parteciperà alla manifestazione -  per i giovani sicuramente che trovano nei nonni, testimoni delle tradizioni su cui si fonda la comunità, e al tempo stesso per gli anziani.  Questo progetto è molto interessante, perché ha favorito la riflessione dei ragazzi su tematiche importanti quali la solidarietà tra generazioni e verso i più deboli».

 

Leggi Tutto »