In Breve

Ad Alanno una tappa della Milano-Taranto 2018

 Circa 200 equipaggi provenienti da tutto il mondo attraverseranno l’Italia da Nord a Sud, per 1.800 chilometri, su gioiellini d’epoca a due ruote 

 

L’edizione numero 32 della Milano-Taranto sarà particolarmente ricca, con tante novità e i punti fermi di sempre. La storica maratona per moto d’epoca organizzata da Franco Sabatini e dal suo Moto Club Veteran San Martino di S. Martino in Colle (Pg), si terrà dall’8 al 14 luglio 2018 e farà tappa a Padova, Arezzo, Colli del Tronto, Caserta, Matera, Taranto. Per questa edizione a partecipare saranno solo veicoli immatricolati prima del 1967.

"E' veramente un grande onore per la nostra comunità potere fare parte di questa manifestazione. Alanno saprà accogliere al meglio il passaggio della 32° edizione della Milano-Taranto, un evento che vanta una storia avvincente iniziata nel 1919", afferma Angelica Breda, assessore al Comune di Alanno che ha seguito l'organizzazione per la tappa del 12 luglio 2018 che dalle ore 11,00 animerà le strade di Alanno, con la sosta nella location del Parco Valle Cupa in località Ticchione. 

 

IL PERCORSO IN SINTESI

Tra gli appuntamenti previsti ci saranno, durante la prima tappa, le prime soste nella storia della manifestazione a Schio e a Galliera Veneta e sarà anche l’occasione per un saluto al Moto Club Laverda a Breganze.

Nella seconda tappa ci saranno le soste di Argenta - che con molta probabilità vedrà la partecipazione, nel gruppo di benvenuto, di Giorgio Serra “Matitaccia”, storico amico e disegnatore della Mita - e di Modigliana, presso il Museo Parilla (storica casa motociclistica italiana) di Bruno Baccari.

Nella terza tappa ci sarà la visita a Gubbio, vero gioiello medievale, e a Pievebovigliana, piccolo centro nelle Marche colpito recentemente dal sisma dove tutto l’equipaggio su due ruote sarà ospite del Motoclub Amatori Fuoristrada Sibilllini: durante la sosta verranno anche consegnati dei doni ai bambini delle scuole.

Nella quarta tappa la Mita sarà accolta per la prima volta dalle amministrazioni comunali di Alanno (PE) e di Forlì del Sannio (IS): riconfermata inoltre la sosta a Gallo Matese (CE), storico punto di riferimento della maratona.

Per la quinta tappa è prevista la sosta a Venticano, come avvenne nel 2016, e poi, per la prima volta, a Pescopagano dove l’accoglienza sarà organizzata da amministrazione comunale e Proloco. A metà giornata si arriverà poi a Potenza dove, in Piazza Matteotti, l'Associazione Cuochi potentini preparerà per centauri e accompagnatori due primi piatti tipici della zona. Ultimo controllo orario della giornata, prima di arrivare a Matera, sarà nella cittadina arabo-normanna di Tricarico, dove ad attendere la maratona saranno i ragazzi della “Tricarico Bikers”.

L’ultima tappa condurrà la Mita, per la prima volta, fino alla città bianca di Ostuni: si raggiungerà poi Martina Franca ed è prevista anche una sosta a Villa Castelli, prima di arrivare a Taranto e tagliare il traguardo.

 

I NUMERI

  • Undici sono le regioni interessate: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia

  • 1.800 i chilometri da percorrere

  • 163 gli equipaggi iscritti tra la sezione Storica e quella Sport

  • 30 gli equipaggi degli assaggiatori

  •  

CURIOSITÀ

Tante, anche quest’anno, saranno le donne che parteciperanno alla Mita, molte delle quali a bordo di mezzi davvero eccezionali. Tra queste Isabelle Lodron dall’Austria cavalcherà una James Supersport 500cc del 1926, Sabrina Apostoli da Brescia sarà su una Guzzi Airone 250cc del 1951, Katrin Mulders dalla Germania su una Laverda 200 twin 200cc del 1963, Paola Balestra da Cuneo su una Moto Guzzi Lodola de 1958, Maria Rosaria Dreher-Savino dalla Germania guiderà una Aermacchi Ala Verde 250cc del 1961 e Sarah Bennet dall’Inghilterra una Triumph T100 Tiger Cub 500cc del 1967.

Tra gli assaggiatori ci sarà invece un’intera famiglia, i Borchardt da Berlino: Daniel con il figlio Gregor su Kawasaki Z900 RS Café e la mamma Katharina su Ducati Scrambler.

 

Per tutti i partecipanti e gli appassionati l’appuntamento per la partenza è, come sempre a mezzanotte, dall'Idroscalo di Milano, l’8 luglio 2018: prima della partenza si terrà quest’anno, fortemente voluto dagli organizzatori, il Memorial Giovanni Agosti, in memoria del concorrente morto a causa di un incidente durante la Mita del 1938, il cui nipote consegnerà i riconoscimenti al pilota più giovane, a quello venuto da più lontano e al club più numeroso, ovviamente tra quelli partecipanti su Gilera, come al tempo fece Giovanni Agosti.

L’arrivo è previsto per il 14 luglio sul Lungomare Virgilio di Taranto.

Per tutte le informazioni tecniche e gli aggiornamenti si può consultare il sito www.milanotaranto.com o seguire la pagina Facebook "Milano Taranto".

 

MILANO-TARANTO, UN PO' DI STORIA

Nacque, con il nome di "Freccia del Sud" nel 1919, un raid motociclistico da Milano a Caserta che nel 1932 diventò “Milano-Napoli” e nel 1937 "Milano-Roma-Taranto". Si correva tutta d'un fiato, con la manetta del gas tirata sempre al massimo. Soste solo per il rifornimento e l'assistenza. Una maratona contro il tempo, massacrante, difficile e impegnativa. Una corsa per centauri veri.

Ultima edizione nel 1956, poi il tragico incidente di Guidizzolo, durante la Mille Miglia del 1957, segnò la fine delle competizioni stradali.

Da 32 anni tuttavia, la Mita rivive grazie all'impegno e alla passione di Franco Sabatini, patron del Moto Club Veteran S. Martino di S. Martino in Colle (Pg).

 

 

Leggi Tutto »

Spese trasporto disabili, le scadenze per le domande a Montesilvano

E’ aperto fino al 17 luglio il bando per ottenere i rimborsi delle spese sostenute per il trasporto di persone diversamente abili nelle strutture riabilitative.

«Per l’anno 2018 -  sottolinea l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis -  abbiamo messo a disposizione un fondo di 17.300 euro, incrementando la dotazione economica che nel 2017 era di 12.500 euro, così da dare maggiori opportunità a quanti sostengono tali spese fondamentali e necessarie».

Sarà possibile accedere al bando e presentare le istanze per il primo semestre 2018,  allegando la motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato dai centri di riabilitazione; la certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate tra il 1 gennaio 2018 e il 30 giugno 2018; l’attestazione ISEE del nucleo familiare; la carta di identità.

Il Comune garantisce il trasporto per i disabili, attraverso due convenzioni con la Fondazione Papa Paolo VI e con l’ente ecclesiale Don Orione, per circa 25 persone tra i 12 e i 45 anni. Vi sono degli utenti, però, che per varie motivazioni, non possono usufruire di questo servizio e quindi raggiungono le strutture per effettuare le cure riabilitative in maniera autonoma. Tali contributi rispondono alle esigenze proprio di questi cittadini».  

«Per l’anno 2018 -  spiega Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili -  è stata incrementata ulteriormente la dotazione economica. Questo denota, ancora una volta la sensibilità del Comune di Montesilvano nei confronti di tutte le persone che vivono condizioni di disabilità».  

La domanda va inoltrata al Comune, compilando il modulo scaricabile dal sito istituzionale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481364 e lo 0854481258

Leggi Tutto »

Le Pupe d’Abruzzo. Sculturine in maiolica di Maria di Stefano, in mostra a Pianella.

 

Proseguono le iniziative del Museo dell’artigianato ceramico abruzzese di Pianella. 
Il prossimo evento in programma verterà sull’artigianato ceramico di Castelli, LE PUPE D’ABRUZZO. Sculturine in maiolica di Maria di Stefano, con una mostra di ceramica a cura di Diego Troiano.

Con l'inagurazione in programma sabato 7 luglio alle  ore 18,30, preceduta alle ore 17,00 da "Gli abiti tradizionali nelle ceramiche abruzzesi" incontro a cura dell'Arh. Eugenio De Madio, la mostra sarà visitabile dfino 4 agosto 2018.

Museo dell’artigianato ceramico abruzzese, via Monsignor Vincenzo d’Addario (Palazzo della Cultura), Pianella.  
Aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 e su prenotazione. info 333.3517289. 085.97301 Comune di Pianella segreteria del sindaco.

 

Leggi Tutto »

Presentato il programma dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle

Tonrnano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

 Il programma completo delle festività: 

 

SABATO 14

Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica

Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto

 

DOMENICA 15

Ore 10:45 Novena

Ore 11:15 Santa Messa

A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore

Ore 17:30 I PALMENTERI

Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni

Ore 21:30 musica live

Cantainer Group

 

LUNEDI’ 16

Festa della Madonna del Monte Carmelo

Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna

dalla Cappellina all’Altare Centrale

 

MARTEDI’ 17

Vigilia della Festa

Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa

Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO

 

 

 

GIO’ DI TONNO

Live Tour 2018

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

MERCOLEDI’ 18

Festa Patronale

Ore 08:45 Commemorazione ai caduti

Ore 09:00 Accoglienza degli amici

di Morrone del Sannio e Casaluce

 

Ore 09:15 Presentazione del libro

BEATO ROBERTO DA SALLE

discepolo di San Pietro da Morrone

di KATYA BATTAGLIA

con prefazione

S.E.Mons. Claudio Palumbo

Vescovo di Trivento

 

 

Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa

Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico

CITTA’di LANCIANO (CH)

diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di LANCIANO (CH)

 

VENERDI’ 20

Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili

MARTEDI’ 24

Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano

Rino e gli altri

VENERDI’ 27

Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza

 

SABATO 28

 

Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino

Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR

 

 

DOMENICA 29

Ottava della Festa

Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo

Ore 21:15 Spettacolo

Cirque de la lune

Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

 

 

Leggi Tutto »

Laureandi europei nella Marsica

Una partnership per la formazione e il perfezionamento delle conoscenze degli studenti europei sul sistema legale italiano è stata stipulata tra Associazione nazionale giovani avvocati sezione di Avezzano (Aiga) e Agenzia per la mobilità e la formazione internazionale (Amfi). L'accordo, inquadrato nel progetto Erasmus, prevede l'accoglienza nella Marsica di laureandi in legge per svolgere pratiche professionalizzanti. Quest'anno l'Amfi ha trovato nell'Aiga un partner indispensabile per accogliere le richieste di studenti provenienti da atenei europei d'eccellenza come la "1 Decembrie 1918" University of Alba Iulia, Romania. 

Leggi Tutto »

Forza Italia, nominati i delegati a Teramo

Forza Italia riparte da Teramo. Il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, in pieno accordo col coordinatore provinciale Vincent Fanini, ha nominato come delegato comunale Giacomo D’Ignazio, affiancato dalla vice Mirella Marchese, e come capogruppo in Consiglio Mario Cozzi, che nella tornata elettorale ha conquistato oltre 800 preferenze.

«Nonostante l’esito del ballottaggio non sia stato purtroppo favorevole al centrodestra – così Pagano –, Forza Italia ha dimostrato a Teramo non solo una buona tenuta, ma anche e soprattutto una certa vitalità e un bacino elettorale abbastanza significativo. Assieme alla lista collegata “Futuro In” gli azzurri hanno intercettato un voto ogni cinque ed è proprio da questo dato incoraggiante che dobbiamo ripartire. Per ridare smalto all’azione politica ho provveduto a nominare con ruoli di coordinamento personalità di sicura esperienza, serietà e comprovato entusiasmo, come appunto D’Ignazio e Marchese. Sono certo che saranno all’altezza del ruolo e delle aspettative, così come Cozzi, che ci garantisce un significativo radicamento sul territorio e le capacità in Consiglio comunale per un’opposizione attenta e puntuale».

Il coordinatore regionale Nazario Pagano ha invitato il delegato D’Ignazio e la vice Marchese a costituire e promuovere al più presto un direttivo cittadino e gruppi di lavoro sui temi più sentiti dalla comunità teramana.

Leggi Tutto »

Fossacesia: apre la guardia medica turistica e l’ufficio informazioni turistiche e punto blu

Dal 1 luglio è operativa sul lungomare di Fossacesia, tutti i giorni della settimana, la Guardia Medica Turistica allestita presso l’edificio comunale della scuola dell’infanzia. Il presidio medico sarà aperto tutti i giorni con il seguente orario: 10-13 al mattino e 15-18 nel pomeriggio, con presidio di un’ambulanza. Nei prossimi giorni sarà aperto anche lo sportello farmaceutico.  Sul lungomare di Fossacesia Marina  è aperto anche l'Ufficio Informazioni Turistiche “Una Costa per tutti”, istituito dall’Amministrazione Comunale. Il presidio è anche Punto Blu, con tutte le informazioni relative alla Bandiera Blu della FEE. L’ufficio osserverà un’apertura giornaliera dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e resterà aperto fino al 15 settembre. “L’Ufficio Informazioni Turistiche – dichiara l’assessore al Turismo Paolo Sisti - sarà un punto di riferimento importante per i turisti e i villeggianti  sulle offerte turistiche della costa dei trabocchi, sul calendario degli eventi e delle manifestazioni estive di Fossacesia; offrirà altresì indicazioni sulle strutture ricettive presenti sul territorio comunale nonchè provvederà   alla distribuzione gratuita del materiale informativo”.
“La stagione balneare entra nel vivo e abbiamo attivato tutti i servizi utili per accogliere turisti e villeggianti - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio - La nostra offerta Turistica si basa sulla qualità eccellente delle acque di balneazione e sui numerosi servizi offerti nei lunghi tratti di spiaggia libera. Tra l’altro stiamo individuando un tratto di spiaggia da riservare agli sport acquatici, poiché la spiaggia di Fossacesia è meta di numerosi appassionati di surf in ragione delle favorevoli condizioni di vento.”

Leggi Tutto »

Fossacesia, 18 telecamere saranno posizionate per la sicurezza dei cittadini

 Tre telecamere alla rotatoria che si trova all’intersezione fra Via Marina, Viale dei Pioppi e la SP ex 524 Fossacesia Lanciano Est; altre 3 alla rotonda fra Via Sangro, Via Sant’Egidio, Via Oriente, Via Belvedere e la SP per il Sangro; 3 saranno posizionate tra Piazza del Popolo, Via Roma, Via Marina; 3 tra Via Lanciano e Via Delle Croci; 2 sul terrazzo di copertura della scuola Primaria in Piazza Fantini; infine 3 in Piazza San Carlo nella frazione di Villa Scorciosa. Sono questi i sei punti di Fossacesia nei quali saranno sistemate complessivamente 18 occhi elettronici destinati alla videosorveglianza nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dall'art. 5 del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città". Il documento individua quale obiettivo prioritario l'installazione e il potenziamento dei sistemi di controllo nelle aree del territorio maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità. Ieri, in Prefettura, a Chieti, c’è stata la firma tra   il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, e il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio del ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Fossacesia, che prevede appunto l'installazione degli impianti di controllo video per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il Comune di Fossacesia ha trasmesso la richiesta di finanziamento per l'intero importo del progetto nell'ambito delle procedure di cui al D.M. 31/01/2018 per accedere ai finanziamenti previsti dall'art. 5, comma 2-ter, del decreto-legge n. 14 del 2017.

 

“La nostra Amministrazione ha insistito molto sul progetto allo scopo preciso di garantire alla comunità un livello più elevato di sicurezza - ha detto il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il controllo del territorio e la tutela dei cittadini sono per noi priorità assolute. Le tecnologie, come appunto la videosorveglianza, sono strumenti di deterrenza utili per contrastare azioni illegali di qualunque genere”.    Tre telecamere alla rotatoria che si trova all’intersezione fra Via Marina, Viale dei Pioppi e la SP ex 524 Fossacesia Lanciano Est; altre 3 alla rotonda fra Via Sangro, Via Sant’Egidio, Via Oriente, Via Belvedere e la SP per il Sangro; 3 saranno posizionate tra Piazza del Popolo, Via Roma, Via Marina; 3 tra Via Lanciano e Via Delle Croci; 2 sul terrazzo di copertura della scuola Primaria in Piazza Fantini; infine 3 in Piazza San Carlo nella frazione di Villa Scorciosa. Sono questi i sei punti di Fossacesia nei quali saranno sistemate complessivamente 18 occhi elettronici destinati alla videosorveglianza nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dall'art. 5 del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città". Il documento individua quale obiettivo prioritario l'installazione e il potenziamento dei sistemi di controllo nelle aree del territorio maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità. Ieri, in Prefettura, a Chieti, c’è stata la firma tra   il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, e il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio del ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Fossacesia, che prevede appunto l'installazione degli impianti di controllo video per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il Comune di Fossacesia ha trasmesso la richiesta di finanziamento per l'intero importo del progetto nell'ambito delle procedure di cui al D.M. 31/01/2018 per accedere ai finanziamenti previsti dall'art. 5, comma 2-ter, del decreto-legge n. 14 del 2017. “La nostra Amministrazione ha insistito molto sul progetto allo scopo preciso di garantire alla comunità un livello più elevato di sicurezza - ha detto il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il controllo del territorio e la tutela dei cittadini sono per noi priorità assolute. Le tecnologie, come appunto la videosorveglianza, sono strumenti di deterrenza utili per contrastare azioni illegali di qualunque genere”.  

Leggi Tutto »

Riserva Punta Aderci, tre postazioni di salvamento

Tre postazioni di salvamento sono state attivate per la stagione balneare 2018 negli specchi d'acqua antistanti la spiaggia libera in località Punta Penna per garantire la sicurezza dei bagnanti e pere rendere più completa l'offerta turistica nella Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto. Il servizio inizierà domani, domenica 1 luglio, e proseguirà fino al 31 agosto. Le postazioni di salvamento saranno gestite dalla società Lifeguard srl (La Compagnia del Mare) di Pescara.

Leggi Tutto »

Cade da un albero, 49enne ferito a Vacri

Un uomo di 49 anni, S. M., residente a Roccamontepiano, è rimasto ferito in modo serio questa mattina in seguito ad una caduta da un albero dove stava svolgendo dei lavori in un terreno agricolo a Vacri. Secondo una prima ricostruzione l'uomo ha perso improvvisamente l'equilibrio, ed è precipitato da una altezza di circa tre, quattro metri. Scattato l'allarme, sul posto sono arrivati i sanitari del 118 anche con l'ausilio dell'elisoccorso partito da Pescara e che ha provveduto a trasportare l'uomo all'ospedale Santo Spirito dove i sanitari hanno riscontrato al ferito un politrauma.

Leggi Tutto »