In Breve

Teramo, individuato il sito per la delocalizzazione della cabina elettrica della Cona a Teramo

E' stato individuato il sito su cui sarà delocalizzata la "cabina primaria" elettrica del quartiere Cona di Teramo, che alimenta 32mila utenze.  

L'area, che si trova a poca distanza dall'attuale ubicazione, ma che insiste in una zona a scarsa densità abitativa e al di fuori del contesto urbano, è di proprietà di una delle società del gruppo Enel. L'annuncio è arrivato questa mattina a Pescara, nel corso di una riunione in Regione - presieduta da Enzo Del Vecchio, su delega del presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato rappresentanti di Enel, Terna, Comune di Teramo, Provincia di Teramo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale e del Comitato dei cittadini "Quartiere Cona", che da anni si batte per lo spostamento della cabina.

La soluzione prospettata consentirà non solo di superare le criticità progettuali emerse nel corso dei precedenti incontri, ma anche di arrivare alla realizzazione di un'infrastruttura sostenibile dal punto di vista ambientale e tecnologicamente all'avanguardia.

Nei prossimi giorni il Comune di Teramo attiverà le procedure di legge per il riconoscimento della titolarità dell'area e contestualmente Enel rimetterà lo studio di fattibilità sulla nuova localizzazione. Tutti gli interventi saranno finanziati con fondi della Regione, di Enel e di Terna.

L'attuale sedime - che si estende su una superficie di 3mila metri quadrati - sarà invece riqualificato secondo un progetto che sarà successivamente concordato con il Comune e i residenti del quartiere. 

Leggi Tutto »

Ottavio Giannangeli ed Edoardo Tiboni, abruzzesi da ricordare al Mediamuseum

Lunedi 23 aprile, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro si terrà un incontro, con amici, familiari e studiosi, per ricordare Edoardo Tiboni ed Ottaviano Giannangeli, due personalità del mondo della letteratura e della cultura abruzzese che hanno dato un contributo fondamentale, nel corso dell’ultimo cinquantennio e oltre, allo sviluppo della nostra Regione.
 
Insieme ad Ottaviano Giannangeli ed Edoardo Tiboni, verranno anche ricordati, come già avvenuto in passato, Igino Creati, Guido Giancaterino, Gabriella Lasca, Giulio Rapposelli, Marco Tornar, Walter Tortoreto.
 
Alla manifestazione organizzata dalla Fondazione Edoardo Tiboni per la Cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, parteciperanno, tra gli altri: Carla Tiboni, presidente della Fondazione, Marco Presutti, Gabriella Albertini, Franco Farias, Enzo Fimiani, Paolo Giancaterino, Carlo De Matteis, Domenico Verdone, Elisabetta Caccavella Giannangeli.   
 
Coordinerà Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Leggi Tutto »

Cepagatti, cittadini protagonisti della promozione turistica

Anche gli abitanti di Cepagatti potranno contribuire a promuovere turisticamente la città andando alla scoperta di angoli suggestivi e fotografandoli. L’invito viene dal sindaco Sirena Rapattoni, che ha  chiesto un contributo fotografico alla cittadinanza per arricchire il sito istituzionale (https://www.comune.cepagatti.pe.it) rinnovato da pochi mesi . “Vogliamo inserire una gallery con le immagini più belle e rappresentative di Cepagatti   - spiega - Invece di interpellare un fotografo professionista, abbiamo ritenuto che i migliori conoscitori del paese e delle zone circostanti fossero proprio i cepagattesi. Da questa considerazione è nata l’idea di coinvolgerli direttamente, sollecitandoli a realizzare una foto degli angoli che ognuno porta nel cuore perché legati a particolari ricordi o per la bellezza del paesaggio.  Le immagini saranno pubblicate sul sito e contribuiranno a far conoscere meglio il nostro territorio, che è molto esteso. All’iniziativa possono partecipare tutti, anche i bambini”.

Le foto dovranno essere inviate via mail all’indirizzo ufficioprotocollo@comunecepagatti.it con l’indicazione del nome dell’autore e il titolo, dovranno essere in formato jpg o tiff, in alta definizione e con dimensioni comprese tra 1 e 6 MB

Leggi Tutto »

Premiazione per gli studenti dell’I.T.C. G. Marconi di Penne

Il prossimo 2 maggio, i ragazzi delle classi 3A e 3B dell’indirizzo Turismo del Marconi di Penne concluderanno con un premio ai più meritevoli il corso di Storytelling di 20 ore che li ha visti impegnati nei mesi scorsi con il Tour Operator vestino Wolftour.

Sotto la guida del Prof. Carlo Genco e della Prof.ssa Federica Perilli, gli studenti delle due classi terminano così un percorso formativo costituito da incontri teorici e pratici durante i quali hanno avuto modo di apprendere metodi e strumenti utili di un nuovo modo di comunicare, lo Storytelling, che si avvale di un sapiente mix di immagini, video, foto, testi e, più in generale, racconti di vita vissuta e, soprattutto di emozioni. Emozioni suscitate dal territorio in cui questi ragazzi vivono e che sono stati incaricati di “raccontare” attraverso i propri video, veri e propri prodotti di promozione turistica incentrati su varie tematiche: mobilità lenta, vacanza attiva, enogastronomia, tradizioni orali, vacanza culturale ecc.

Il Tour Operator Wolftour, ideatore dell’attività formativa, ha voluto spiegare ai ragazzi come ideare una trama che, da un tema generale, possa man mano coinvolgere il target e portare ad accrescere in lui la curiorsità verso un luogo, un prodotto tipico, un personaggio e avere voglia di conoscerlo. I ragazzi hanno recepito con entuasiasmo il messaggio e si sono lanciati in riprese, sopralluoghi ed interviste. Il risultato? 8 video promoziomali dell’Abruzzo e dell’area vestina, già presentati alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi lo scorso marzo allo stand.

L’iniziativa ha suscitato l’interesse di Abrex, circuito di credito commerciale costituito da piccole e medie imprese abruzzesi, che ha deciso appunto di premiare i due gruppi di videomaker più meritevoli. Appuntamento fissato per mercoledì 2 maggio alle ore 15:30 presso la sala Polivalente del Comune di Penne

Leggi Tutto »

Alanno, all’Istituto agrario studenti a scuola di Pac con terr@informa

E’ previsto lunedì 23 aprile alle ore 12.00, nell’Istituto Tecnico Agrario Cuppari di Alanno, l’incontro intitolato “Terr@informa”, promosso da Coldiretti nell’ambito del progetto Agri2017/0160 e realizzato con il contributo della Commissione Europea. Nel corso dell’incontro – che punta a spiegare ai più giovani cosa è la Politica agricola comune (Pac), come sta evolvendo il concetto di agricoltura e le opportunità lavorative che il settore offre ai più giovani – si susseguiranno filmati, relazioni tecniche ed interventi di giovani agricoltori. Saranno presenti la preside dell’Istituto agrario Prof.ssa Maria Teresa Marsili, il professor Corrado Di Nardo, la dottoressa Claudia Albani della Confederazione nazionale Coldiretti e due giovani agricoltori che racconteranno la propria esperienza come titolari di imprese giovani.

Leggi Tutto »

Fossacesia, autostrade per l’Italia avvia l’iter per gli interventi di contenimento e abbattimento del rumore

Con nota pervenuta in questi giorni al Comune di Fossacesia, la Società Autostrade per l’Italia ha comunicato che sta avviando l’iter per la progettazione degli interventi che consentiranno il contenimento e l’abbattimento dell’inquinamento acustico causato dal passaggio dell’autostrada A14 in alcune zone di Fossacesia. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia aveva sollecitato Autostrade spa affinchè intervenisse al più presto per l’installazione di pannelli fonoassorbenti in grado di contenere il rumore. Infatti la Città è stata interessata dal passaggio della rete autostradale, che di fatto ne ha diviso in due il territorio, causando una serie di difficoltà ai cittadini.
“Abbiamo sollecitato più volte in precedenza, già dal 2015, la Società Autostrade affinchè realizzasse al più presto i lavori per ridurre l’inquinamento acustico che attanaglia i cittadini che vivono a ridosso dell’A14 – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – ma non siamo riusciti ad ottenere, in tempi brevi, quanto richiesto a causa dell’esistenza di una graduatoria, stilata con criteri che abbiamo anche non condiviso, dalla Società Autostrade, in cui Fossacesia era collocata al 288° posto nella graduatoria nazionale ed al 13° posto nella graduatoria regionale.Ora finalmente ci siamo”. Al momento la Società Autostrade fa sapere che entro l’anno sarà approvata tutta la progettazione di dettaglio degli interventi che riguarderanno il territorio di Fossacesia.  

Leggi Tutto »

Pineto, nuovo sottopasso ferroviario: bello ed ecocompatibile

Inaugurato il nuovo sottopasso della Stazione centrale di Pineto.

Presenti per il Comune il sindaco Robert Verrocchio, il presidente del consiglio comunale Ernesto Iezzi, il vice sindaco Cleto Pallini, l'assessora Daniela Mariani, l'assessore Claudio Mongia e l'assessore Gabriele Martella. Presenti anche l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio, il consigliere regionale Luciano Monticelli, il Sindaco di Castilenti Alberto Giuliani ed il Sindaco di Pietracamela Michele Petraccia. Per RFI presente il dirigente tecnico Mario Esposito.

Si tratta di un’opera realizzata con materiali ecocompatibili, moderni ed innovativi, a partire dalla pavimentazione, passando poi ai rivestimenti in gres, agli inserti in led sulle parerti, ai corrimano in acciaio cromato. Una menzione a parte merita sicuramente il materiale utilizzato per le ringhiere, stiamo parlando dell’Acciaio Corten. Un tipo di acciaio che si caratterizza, tra le altre cose, perché non necessita di manutenzione e non è impattante. La sua principale peculiarità è rappresentata dall’ottima resistenza alla corrosione da parte degli agenti atmosferici, la naturale ossidazione si arresta con il tempo formando una patina protettiva che non si modifica con il passare degli anni. È quindi un materiale molto adatto per l’esterno, ultimamente risulta utilizzatissimo dagli architetti anche per gli elementi di arredo urbano.

Presente inoltre un avanzato sistema di videosorveglianza che punta sia agli ingressi e sia all’interno dello stesso sottopasso.

“Con questo intervento prosegue l’ottima sinergia – dichiara l’ingegnere Mario Esposito dirigente RFI - che da tempo si è instaurata con l’Amministrazione comunale di Pineto. Sinergia che ha consentito di realizzare diversi ed importanti interventi. Il nuovo sottopasso pinetese è il secondo nel suo genere ad essere inaugurato, dopo L’Aquila. Poi c’è quello di Riccione, attivato da poco ma non ancora inaugurato. I materiali utilizzati sono imposti da specifiche tecniche, stiamo parlando di S.T.I., Specifiche Tecniche di Interoperabilità, imposte da direttive europee. Stiamo parlando – conclude Esposito - di materiale di alta qualità: pietra lavica, acciaio corten, gres, alluminio, cristallo e strisce led per l’illuminazione.  Il costo dell’opera, realizzata in 10 mesi, si aggira intorno agli 800 mila euro”.

“Oggi inauguriamo un’opera molto importante”, ha spiegato il sindaco Robert Verrocchio, “ringrazio le Ferrovie che hanno compreso da subito la necessità d’intervenire su questo sottopasso per eleminare del tutto le barriere architettoniche che rappresentavano per alcuni un vero e proprio impedimento per raggiungere la pineta e quindi il mare, oggi è un grande giorno anche per questo. Oltre allo stile dell’opera, sicuramente accattivante, il sottopasso sarà dotato una caratteristica innovativa, mi riferisco alla presenza di un dispositivo per  il trasporto delle bici, una sorta di canalina che consente ai ciclisti di raggiungere più comodamente la zona dei binari con le loro bici, ovviamente in caso di necessità di viaggiare in treno portandosi dietro la bicicletta. La Stazione di Pineto – conclude il Sindaco - sarà una delle prime a dotarsi di tale strumento.”

“Un doveroso ringraziamento – dichiara il Vice Sindaco Cleto Pallini - a tutti coloro che hanno collaborato alla progettazione ed alla realizzazione del nuovo sottopasso, in primis alle Ferrovie dello Stato, soggetto committente ed attuatore dell’opera, i dirigenti, i tecnici, l’impresa esecutrice e tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita di questo importante intervento. Grazie all’ottimo rapporto tra Ferrovie ed Amministrazione comunale di Pineto oggi la nostra città ha un sottopasso ferroviario all’avanguardia, ecocompatibile e dallo stile bello e funzionale. Non mi stancherò mai di ringraziare le Ferrovie – conclude Pallini - per la grande disponibilità che in questi anni ha dimostrato per questo Comune”.

Leggi Tutto »

Crognaleto (Te), al via i lavori per la nuova scuola

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha partecipato  alla consegna dei lavori relativi al progetto di costruzione della scuola primaria e dell’infanzia “San Giovanni Battista de La Salle”, in località Tottea nel Comune di Crognaleto (Te) ad opera Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile nell'ambito del Piano di Ricostruzione, avviato dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia nell’agosto 2016. Simbolicamente, al posto della prima pietra, è stato piantato un albero di castagno, simbolo di tradizione ed economia locale.

L’intervento è stato interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna per 860.000 euro e ha visto l’affidamento dei lavori al raggruppamento temporaneo di imprese Tre C Costruzioni s.r.l. di Crognaleto (Te), D.G.L. s.n.c. di Cellino Attanasio (Te) e Climambiente S.r.l. di Giulianova (Te).

Oltre al Sottosegretario Mazzocca, erano presenti il Commissario per la Ricostruzione Paola De Micheli, l'Assessore all'Ambiente Emilia Romagna Paola Gazzolo, il Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile Emilia Romagna Marco Mannoni, i Sindaci di Crognaleto e Montereale Giuseppe D'Alonzo e Massimiliano Giorgi, il Vescovo di Teramo Mons. Leuzzi, dirigenti, docenti e alunni dell'Istituto Comprensivo Montorio-Crognaleto.

Il progetto prevede la realizzazione di due corpi principali (uno polifunzionale e sportivo, un altro didattico) uniti da un volume passante e trasparente, che costituirà l’ingresso da entrambi i lati, oltre a un’area esterna per manifestazioni, feste e spazio gioco per i bambini. Significative le opere di miglioramento e le soluzioni di ottimale fruibilità degli spazi, proposte per una scuola sicura, flessibile, tecnologica, sostenibile, allegra, confortevole e stimolante.

"A nome della comunità abruzzese - dichiara Mazzocca - voglio esprimere un sentimento di gratitudine e riconoscenza nei confronti della comunità emiliano-romagnola per il meritorio impegno assunto e mantenuto. Con la Regione Emilia Romagna, in realtà, l'Abruzzo ha da tempo un rapporto molto intimo, sia dal punto di vista geografico, per l'essere bagnate entrambe dal mare Adriatico, sia sotto il profilo storico, per aver avuto entrambe l'onore di beneficiare delle gesta eroiche dei patrioti della 'Brigata Majella' 73 anni or sono. Un rapporto recentemente corroborato dalle reciproche attività di Protezione Civile svolte dai volontari nelle due regioni nei terremoti del 2009 e del 2012. Un anno fa, infatti, la Protezione Civile Abruzzo ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Cavezzo - località del modenese sede del Campo Abruzzo dove dal 29 maggio al 20 ottobre 2012 furono ospitati circa 1100 sfollati - in rappresentanza dei volontari e del personale di Protezione Civile della Regione Abruzzo, come segno di indelebile sentimento di ringraziamento del popolo emiliano".

Leggi Tutto »

Fossacesia, sabato e domenica in piazza Fantini torna L’orchidea dell’Unicef per i bambini

Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha deciso di aderire alla manifestazione “L’orchidea dell’UNICEF per i bambini” che si svolgerà in Piazza Fantini Sabato 21 Aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.30 e Domenica 22 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’Unicef, che come noto è la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza, ha come missione principale quella di mobilitare in tutto il mondo risorse ed iniziative finalizzate alla tutela dei minori. L’iniziativa, che si svolge in tutta Italia e che vede l’impegno di oltre 11.000 volontari, anche per quest’anno consiste nella distribuzione di una piantina di orchidea in vaso a fronte di un contributo minimo di € 15.00. Come gli altri anni, i fondi raccolti serviranno per consentire all’Unicef di garantire interventi salvavita in favore di migliaia di bambini. In particolare quest’anno l’intero ricavato sarà devoluto per la Campagna “Bambini sperduti” creata per sostenere tutti quei bambini che sono perseguitati, minacciati, malnutriti, in fuga da guerre, sfruttati, derubati dalla loro infanzia.

“Ci auguriamo che i cittadini di Fossacesia mostrino la loro generosità acquistando, sabato e domenica in Piazza Fantini, l’orchidea dell’Unicef – commentano il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante – ognuno di noi dovrebbe pensare che ogni orchidea acquistata può salvare la vita di un bambino e che quel bambino, solo per puro caso, non è uno dei nostri figli. Fare del bene agli altri, fa bene anche a se stessi”.

Leggi Tutto »