In Breve

Celano, in gravi condizioni due anziani coinvolti in un incidente stradale

Sono stati ricoverati in ospedale in codice rosso dopo aver avuto un incidente stradale avvenuto intorno all'ora di pranzo, a Celano. Le gravi condizioni dei due anziani rimangono sotto stretto controllo da parte dei medici. Si tratta di due anziani del posto che sono stati soccorsi dagli operatori del 118. La causa dell'incidente probabilmente è da ricondurre ad un malore accusato dal conducente che ha perso il controllo dell'auto ed è finito contro un muro di pietra. Nell'incidente non sono rimaste coinvolte altre auto. 

Leggi Tutto »

Convegno nazionale sulla biodiversità all’Unite

Salvaguardare la biodiversità in campagna e in città per dare nuova vita ad allevamenti e produzioni ecosostenibili, coltivare varietà in grado di adattarsi al cambiamento climatico, ma anche per migliorare la qualità dell'aria. E' la sfida che verrà affrontata nel 23esimo Convegno nazionale sulla biodiversità dal 13 al 15 giugno all'Università di Teramo. Una tre giorni promossa in collaborazione con il Crea, Cnr e vari atenei, dove gli scienziati presenteranno le nuove strategie per mantenere e tutelare la biodiversità nelle aree rurali e urbane. "Grazie all'impegno costante della ricerca è in corso una rivoluzione culturale per la gestione consapevole del territorio a 360 gradi", spiega Michele Pisante, presidente del Comitato scientifico del Crea e componente del Cda del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, anticipando i contenuti del convegno. Pisante precisa che biodiversità, ambiente, salute e cambiamento climatico sono tematiche strettamente interconnesse e costituiscono la futura sfida strategica nell'ambito di uno sviluppo sostenibile. Fondamentale il ruolo della ricerca sempre più attenta alla diversità biologica di un ecosistema, dove tutte le popolazioni presenti vegetali e animali, si influenzano reciprocamente per raggiungere e mantenere quegli equilibri 'olistici' ottimali che costituiscono la specificità di un territorio. Un patrimonio autoctono, precisa il presidente, che offre risorse strategiche da applicare in settori come genetico, biochimico, microbiologico, fisiologico, bioinformatico, agronomico, botanico, zootecnico, di scienze naturali e ambientali per un maggiore benessere di tutti

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Basta soste selvagge a danno dei disabili

 

 Le criticità legate alle soste selvagge nel territorio Ortona, al centro dell'interrogazione urgente, a risposta scritta, presentata in Consiglio comunale, da Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene comune. Ad ispirare l'iniziativa sono state le problematiche riguardanti la zona della Casa di Riposo Tommaso Berardi di Ortona, che Di Nardo ha visitato due settimane fa.

L'esponente del centrodestra ortonese ha infatti evidenziato che in Via della Libertà, ed in particolar modo nella zona della Casa di Riposo, si riscontra una forte situazione di disagio, in quanto molto spesso gli scivoli che permettono il passaggio di disabili e anziani in carrozzina sono ostruiti dal parcheggio selvaggio degli automobilisti, incuranti delle difficoltà che procurano a queste persone e a chi li assiste.

Di Nardo ha sottolineato che le stesse criticità si rilevano anche nel Rione san Giuseppe, dove gli scivoli dei marciapiedi vengono puntualmente bloccati dalle auto, impedendo il passaggio a disabili, ma anche ai passeggini, considerando peraltro la presenza del Parco Giochi.

Si osservano disagi, per i disabili in carrozzina e per la circolazione dei passeggini, anche in via Tripoli - ha proseguito il consigliere comunale - questa volta non a causa degli automobilisti indisciplinati, ma per l'inadeguatezza delle dimensioni dei marciapiedi che, anche per la presenza dei pali dei lampioni, risultano troppo stretti perfino per un passeggino, tanto da costringere chi deve raggiungere il Tribunale o il pediatra a passare sulla strada.

Infine Di Nardo ha fatto sapere che nella zona del Ciavocco e del Castello Aragonese, non solo i cittadini, ma anche molti commercianti, lamentano ulteriori difficoltà provocate dai frequenti parcheggi impropri, che avvengono al di fuori delle aree preposte e sulle strisce pedonali, rendendo impossibile il transito. Una prassi peraltro incentivata dalla carenza di parcheggi. Alla luce delle tante criticità riscontrate, il capogruppo delle forze di centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, ha sollecitato un deciso intervento, chiedendo al sindaco Leo Castiglione, all'assessore all'Urbanistica e alla Viabilità, Gianni Totaro, e al Comando della Polizia municipale, come mai la Polizia municipale non intervenga per multare gli automobilisti che parcheggiano fuori dagli spazi appositi, in particolare nelle zone al centro dell'interrogazione, e se esiste una pattuglia in grado di presidiare in maniera continuativa le zone critiche, al fine di intervenire contro le soste selvagge, soprattutto durante i giorni in cui si tiene il mercato. Di Nardo ha chiesto inoltre agli esponenti dell'amministrazione comunale come intendano ovviare al problema della carenza di parcheggi, nelle zone dove ad alta densità di esercizi commerciali, e come intendano riqualificare e rilanciare le zone balneari, in particolar modo il Lido Riccio, nel periodo estivo, quando l'affluenza dei turisti rende ancora più difficili la viabilità e la gestione dei parcheggi.

 

 

Leggi Tutto »

Nove patenti ritirate dalla Polizia stradale di Chieti

 Nove patenti ritirate in una notte per guida in stato di ebbrezza, una delle quali a un'automobilista fermata dopo un breve inseguimento: è l'esito di un'operazione coordinata nella provincia di Chieti dal comandante della Polizia Stradale Fabio Polichetti. In azione 7 pattuglie della Polstrada di Chieti, Lanciano e Vasto, con personale medico e sanitario della Questura di Chieti, per gli accertamenti relativi allo stato di alterazione da stupefacenti, e una pattuglia in borghese. La donna, poi bloccata nella zona del casello di Dragonara di Chieti dell'A/14, non si era fermata all'alt e, una volta sottoposta alla prova dell'etilometro, le è stato riscontrato un tasso di 0.62: sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Più tardi, sempre vicino al casello, a un uomo con tasso alcolico 1.12 grammi per litro (più del doppio del consentito) patente sospesa per oltre un anno. Per un neopatentato con tasso alcolico di 0.59 sanzione di oltre 700 euro, sospensione della patente e perdita di tutti i punti. Altre infrazioni sono state riscontrate per guida con patente scaduta o mancanza di revisione.

Leggi Tutto »

Integrazione, sabato 16 e domenica 17 giugno a Montesilvano la Festa dei Popoli 2018

“Noi siamo mondo”. Questo il tema della nona edizione della Festa dei Popoli, la manifestazione organizzata dall’Arcidiocesi di Pescara Penne che quest’anno per la prima volta si terrà a Montesilvano. Sabato 16 e domenica 17 giugno al Teatro del Mare si susseguiranno incontri, confronti, spettacoli musicali e di danza, sfilate con abiti tradizionali dei popoli e attività per bambini.

«Siamo particolarmente felici che Montesilvano ospiti questa festa -  ha affermato il sindaco Francesco Maragno -. La nostra città presenta tantissime etnie diverse che convivono quotidianamente.  All’indomani dallo sgombero delle palazzine di via Ariosto, esattamente un anno fa, abbiamo costituito il tavolo dell’integrazione, a cui hanno partecipato 30 tra associazioni, sindacati e soggetti del terzo settore impegnati in progetti con le comunità straniere. Obiettivo principale la redazione di un regolamento della Consulta, previsto dallo Statuto Comunale ma mai messo in pratica. Tale regolamento è stato valutato da tutti gli stakeholder “il miglior documento preparato, in grado di dare ampia operatività nella Consulta e assicurare ai suoi membri la possibilità di eleggere persone realmente interessate a impegnarsi nell’attività della Consulta”. L’auspicio è che la Festa dei Popoli possa essere strutturata a Montesilvano e diventi un appuntamento fisso e radicato per tutta la collettività».

«Voglio ringraziare il Comune di Montesilvano e le associazioni che si sono adoperate per organizzare questa festa -  ha sottolineato Corrado De Domincis, vicedirettore della Caritas dicocesana Pescara  - Penne -. Si tratta della prima volta che la Festa dei Popoli si svolge al di fuori del Comune di Pescara, proprio per rinsaldare il legame con l’ampio territorio che come Arcidiocesi rappresentiamo. Questa manifestazione non è un evento chiuso in sé, ma è un insieme di azioni sul territorio volute per vivere l’integrazione concretamente e far cadere pregiudizi e prese di posizione ideologiche».  «Alla organizzazione -  ha aggiunto Luigina Tartaglia, responsabile ufficio promozione mondialità della Caritas diocesana Pescara Penne -  hanno partecipato 16 comunità dei 5 continenti e 18 associazioni. Si comincerà sabato alle 18, con un momento di riflessione sulla Giornata mondiale del rifugiato. Nell’occasione i migranti del progetto SPRAR presenteranno i risultati dei laboratori che hanno effettuato. Abbiamo voluto dedicare ampio spazio alla danza e alla musica intesi come linguaggio universale, ecco perché già dal pomeriggio del sabato si susseguiranno  balli e canti della comunità latino americana. La domenica si ricomincerà alle 10 con attività dedicate ai bambini, la festa dei colori e poi un vero viaggio virtuale tra le tradizioni del mondo. Nel pomeriggio si terrà la Gran Sfilata dei Popoli sul lungomare, che resterà per l’occasione chiuso al traffico da viale Europa fino al Teatro del Mare». 

«Con la Festa dei Popoli -  ha concluso l’assessore agi eventi Ottavio De Martinis – apriremo ufficialmente il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Abbiamo voluto dare un grande spazio alla musica organizzando due spettacoli. La sera del 16 protagonista sarà la musica popolare abruzzese con Graziano Zuccarino. Il 17 ospiti d’onore saranno gli Après La Classe con le loro sonorità mediterranee, che inizieranno il tour 2018 proprio da Montesilvano».

PROGRAMMA INTEGRALE

 

Sabato 16 Giugno

18.00  Apertura festa, Stand e Saluti;

Proiezione video “SE FOSSI…E SONO”  a cura dei CPIA Pescara

Proiezione video “restituzione Lab Artisitco Prox Art.” giornata Mondiale del rifugiato Sprar Pescara;

Concorso “La torta  dei Popoli”

18.30 –  “Lab Cosmo City suono e musica” a cura di Cu_i Nuova compagnia zulù- progetto SPRAR Montesilvano

19,20 –  balli a cura della comunità cubana

19,40 – balli a cura della comunità Nicaragua

20.00 – Balli e canti a cura del Venezuela ; chupitos dal mondo -assaggio delle bevande tipiche

20.20 – balli e canti a cura della Rep. Domenicana;

20.40 – Balli Caraibici a cura della scuola “ Star Dance “ di Fabrizio Cerrone

21.30 – Graziano Zuccarino  “Lutè Lumè” Live  concerto Folk/Rock

 

Domenica 17 giugno

10.00 – Viaggiando per in Mondo: Apertura Stand con attività per adulti e bambini laboratorio musicoterapia per bambini a cura di Rogerio Celestino c/o Lido La Racchetta: Balloterapia a cura della comunità Venezuelana

11.00 – Favole dal Mondo c/o Lido la Riviera: Laboratorio di percussioni Africane a cura dell’ass. Baobab

11.40 – Balli e canti a cura della comunità ucraina

 12.00 – happyHoli:  Festa dei colori ..ispirato al festival indiano che celebra il risveglio della primavera..countdown al lancio dei colori

13.00 – Momento musicale a cura di A.L.I.S

15.30 – Laboratori interculturali per grandi e bambini: Treccine africane, Nomi in Lingua araba; tatuaggi con hennè; La lavorazione del cacao; argan, profumi arabi, prodotti naturali viso e corpo secondo le tradizioni marocchine, prova trucco; ricami tipici; Lingua bulgara; Martenitsi Festa Baba Marta; Una mano amica per i bambini venezuelani; giocoleria e clown terapia;

16.00 – workshop l’arte degli Origami ; Capoeira;  balli e canti a cura della comunità Bulgara

16,30 – workshop danze orientali “ Bellydance school Jasmin” (ASD La Fata Morgana)

17.30 – Spettacolo a cura delle classi  IV°B e IV°C  Istituto Comprensivo Delfico

18.30 – Preghiera interreligiosa

19.00 – SFILATA DEI POPOLI DEL MONDO

20.00 – momento musicale a cura delle comunità della Tunisia e del Marocco, Eritrea

21.30 – concerto  Après la Classe - PRESENTA Andrea Del Rosso

Leggi Tutto »

Montesilvano, microchip gratis per gli animali al Parco della Libertà

«Sabato 9 giugno, dalle 17 alle 19, al Parco della Libertà, grazie al supporto dell’associazione Dog Village, effettueremo la microhippatura gratuita dei cani». L’annuncio arriva dall’assessore al benessere animale, Deborah Comardi. «La microchippatura di cani e gatti non solo rappresenta un obbligo di legge, ma dà di fatto una identità ai nostri amici animali. Questo sistema, inoltre, rende facilmente rintracciabili gli animali in caso dovessero perdersi. Le sanzioni per la mancata microchippatura sono rilevanti. Le multe infatti ammontano a 200 euro. Per questa ragione abbiamo voluto organizzare questa ulteriore giornata, in cui diamo questa opportunità gratuitamente a tutti i residenti a Montesilvano posses

Leggi Tutto »

Sacerdote rapinato, Di Giuseppantonio condanna l’episodio

 "L'Amministrazione comunale di Fossacesia esprime la sua ferma condanna per il grave e ingiustificato episodio di cui è stato vittima Don Michelino. Con altrettanta fermezza invito tutti a non alimentare conflitti ideologici, che non appartengono alla nostra comunità". Così il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio sull'episodio di aggressione e rapina ai danni del sacerdote lancianese don Michelino Di Lorenzo avvenuto l'altro ieri nel tratto finale del lungomare di Fossacesia, al confine con Torino di Sangro. Il parroco, che stava passeggiando leggendo un libro, è stato avvicinato e picchiato da un giovane africano che era in bicicletta che poi gli ha rubato 40 euro e il telefonino. "Accogliere vuole dire pure far rispettare le leggi di chi ti accoglie. Trasgredirle è un reato, a prescindere dall'identità etnica- aggiunge Di Giuseppantonio. Sono certo che i carabinieri riusciranno a identificare l'autore dell'aggressione che ha turbato la collettività. Quanto avvenuto mette in luce anche quando sia forte la percezione di insicurezza pubblica diffusa sul territorio, che sale ogni volta che uno straniero commette un reato ad alto impatto sociale. Il problema dell'immigrazione è diventato un fardello troppo pesante per tutti; è oramai un'emergenza che divide la nostra società e mina profondamente la credibilità delle istituzioni", conclude il sindaco. Per cercare di identificare l'assalitore Don Michelino Di Lorenzo procederà al riconoscimento fotografico alla locale stazione carabinieri

Leggi Tutto »

A Città Sant’Angelo apre lo sportello antiviolenza

 

Si terrà giovedì 7 giugno alle ore 19.00 presso la Parrocchia Sant'Agostino, la presentazione delle attività dello Sportello antiviolenza presso il Comune di Città Sant'Angelo, iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Associazione Ananke e il Servizio Sociale del Comune Città Sant'Angelo. A seguire ci sarà la proiezione del film "Il diritto di contare" di Theodore Melfi, un'importante pagine di storia fatta dalle donne.

Il Centro Antiviolenza Ananke che offre ascolto telefonico, accoglienza, consulenze legali e psicologiche rivolte alla tutela delle donne e dei loro figli, per prevenire e contrastare la violenza di genere.

 

Leggi Tutto »

The Wellness Festival. Giovedì 7 giugno Mimmo Locasciulli a Caramanico Terme

Continua The Wellness Festival a Caramanico Terme, la kermesse che ha preso il via il 1 giugno e si concluderà domenica 10.

Giovedì 7 giugno, doppio appuntamento con Domenico “Mimmo” Locasciulli, classe 1949, uno dei grandi cantautori della musica italiana, storico collaboratore di Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri e altri importanti artisti nazionali e internazionali. A Locasciulli verrà conferito il Premio Musica e Benessere 2018.

Alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, avrà luogo la presentazione del libro autobiografico "Come una macchina volante": un viaggio attraverso i ricordi d'infanzia vissuta nelle campagne abruzzesi e la passione per la musica, gli anni dell'università e le prime contaminazioni artistiche, la voglia di Roma e di entrare a far parte del Folkstudio. 

In serata, alle ore 21.30 sul palco di Piazza Conti, concerto in quartetto (piano, contrabasso, sax, batteria & voce) tra pop e jazz.

Accanto al cantautore di origine pennesi, parteciperà all'evento il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »