In Breve

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018, svoltosi a Roma. Iannone, studente dell’Aterno Manthoné (unica scuola abruzzese che ha partecipato alla competizione internazionale) ha avuo il ruolo di communication operator.

Lo Zero Hackathon è stato organizzato da Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale), Movimento studentesco (Msoi-Unya Italy) in partnership con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Le gare si sono svolte, esclusivamente in lingua inglese, al Foro italico mentre la premiazione, questa mattina, si è tenuta alla Farnesina, sede del ministero degli Affari esteri.

Tra i 160 alunni partecipanti in 24 team, in rappresentanza di 16 regioni, il progetto vincitore è stato “Sport for Human Rights”. Gli otto alunni del gruppo vincitore, oltre a Iannone di Pescara, provenivano da Livorno, Catanzaro, Roma, Lucca, Bologna, Modena e Potenza. Le tematiche affrontate erano: Sport diplomacy, Sport integrity, Sport for human rights, Sport for inclusion.

Il team ha vinto un viaggio a Losanna (Svizzera) nella sede del Comitato olimpico internazionale.

Gli studenti dell’Aterno Manthoné, suola diretta dalla preside Antonella Sanvitale, sono stati accompagnati, dal docente di Scienze motorie, Serafino Guardiani.

Con Alessio Iannone erano in gara altri cinque studenti della classe 4C Sia (Sistemi informativi aziendali - curvatura Tecnico dello sport): Giada D’Arcangelo Samuele Falcone, Alessia Fusella, Lisa Paravia, Marius Prisecaru.

L’Aterno Manthoné, dunque, ha ben rappresentato la regione in questa manifestazione di importanza internazionale. Un modo eccellente di concepire lo studio delle tematiche sportive con l’attenzione allo sviluppo di soluzioni per il web. Il corso di Tecnico dello sport implementato nell’istituto pescarese, infatti, consente agli studenti di coniugare le competenze Ict (Information and communications technology) con lo studio delle lingue straniere, del management e del marketing dello sport e delle scienze motorie.

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore aderisce al progetto Creativita’ nel gusto dell’alberghiero De Cecco

Il Comune di Spoltore entra nel progetto "creatività nel gusto" dell'Istituto Alberghiero "Filippo De Cecco": una collaborazione nata, come spiega la delibera di giunta che l'ha formalizzata, "nell'ambito delle iniziative volte ad implementare la conoscenza delle tecniche di produzione della birra artigianale sul territorio,  nonché la diffusione di tale tipologia di produzione". Vedrà gli studenti a lezione da Luca Sborgia e Mariagrazia Di Baldassarre, due cittadini di Spoltore da anni impegnati nella produzione artigianale: attualmente gestiscono il birrificio Pesce Palla, che ha sede amministrativa a Spoltore ma impianti e sala degustrazione a Vallemare di Cepagatti. "Storicamente la città di Spoltore si è sempre caratterizzata per essere centro di eccellenza della produzione birraria" ricorda il vice sindaco Chiara Trulli.

"Questa tradizione oggi sopravvive nel patrimonio culturale di tanti nostri cittadini, che noi abbiamo voluto valorizzare attraverso la costituzione già nel 2013 del "Polo della Birra": l'amministrazione è onorata di collaborare con l'Alberghiero di Pescara, siamo consapevoli delle sinergie possibili e dell'importanza dell'esperienza sul campo che diamo l'opportunità di fare ai ragazzi". "Creatività nel gusto" prevede 12 ore di attività a stretto contatto con gli operatori del settore: un dietro le quinte del ristobirrificio con approfondimenti sulle fasi di produzione, imbottigliamento, confezionamento e un sguardo particolare alle specificità delle birre artigianali locali. "Al centro dello studio e dei lavori dei ragazzi" spiega la docente Pamela Confalone "ci sarà la cultura della birra, dalle sue origini storiche alle materie prime, mettendo in rilievo l'importanza della località, la valorizzazione della birra artigianale e del made in Italy". In aula i ragazzi si eserciteranno anche su come si serve una birra, prima osservando e poi provando in prima persona le diverse tecniche di spillatura. Al termine del percorso di apprendimento, con l'aiuto del personale dell'Ente, gli studenti si concentreranno sulla produzione di materiali di comunicazione: un giornale dedicato alla birra, soprattutto quella artigianale, e una serie di videoclip, ideati e interpretati da loro, con spunti formativi e divulgativi sulla relazione tra birra di qualità e una corretta alimentazione.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo alla Fashion Week di Dubai con lo stilista Simone Racioppo

Simone Racioppo, noto stilista abruzzese, presenterà la sua nuova collezione haute couture in occasione dell'Arab Fashion Week di Dubai - una delle cinque più importanti settimane della moda accanto a New York, Londra, Milano e Parigi - accompagnato da uno staff quasi esclusivamente abruzzese costituito da più di dieci, validi professionisti accuratamente selezionati dallo stesso Racioppo, con molti dei quali ha condiviso il suo lungo percorso professionale iniziato più di venti anni fa. 

Se già in passato Racioppo aveva fatto ingresso nel mercato francese e prima ancora cinese, questa volta la meta è ancora più affascinante: gli Emirati Arabi. 

L’Arab Fashion Week 2018, che prenderà il via il prossimo 9 maggio, sarà allestita all’interno della storica Queen Elizabeth II, transatlantico convertito in un hotel galleggiante di lusso, e vedrà sfilare giovedì 10 alle 19.30 la collezione 2019 creata da Simone Racioppo per incuriosire ed ammaliare il mercato arabo con una visione incentrata sul concept di “Abito Gioiello”.

Il più stretto riserbo viene mantenuto sugli outfits ma “quali uniche anticipazioni posso dire – spiega lo stilista –  che sono stati studiati per rappresentare atmosfere e fasti della Dolce Vita. Inoltre, le  musiche che accompagneranno le modelle in passerella, a rappresentare l’eccellenza italiana e la sua internazionalità, saranno quelle del trio Il Volo mentre la mia uscità sarà sulle note della musica di Laura Pausini a cui sono da anni particolarmente legato  e alla quale  ha dedicato un abito della mia collezione che riflette lo stile presentato dalla cantante nel suo nuovo tour, ispirato dai testi delle sue canzoni fin dagli esordi”. 

In partenza per Dubai, Racioppo ha recentemente realizzato due abiti su commissione di una nota famiglia libanese per un matrimonio che si è svolto in una location di grande prestigio con invitati appartenenti all'alta società di Beirut, conosciuta come la Svizzera dorata del Medio Oriente. Per queste creazioni esclusive lo stilista ha fatto sfoggio del suo talento, disegnando e realizzando con il suo staff sartoriale un abito da sposa in organza (15 metri), impreziosito da tre metri di tre diversi pizzi e l’applicazione di 2500 cristalli e pietre  ricamati a mano. La notizia  sorprendente è che lo stilista ha realizzato entrambi gli abiti senza mai aver la possibilità di farli provare alle due protagoniste rimaste in Libano, riuscendo a mettere tutta la sua esperienza e maestria nelle linee e nelle forme. Un risultato impeccabile che lo rende ancora più unico per talento e abilità.

Leggi Tutto »

Violenze sulla compagne, Allegrino: Comune e rete antiviolenza operativi per supportare donne cammino tutela

"Addolora molto leggere di nuovi episodi di violenza sulle donne - afferma l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità Antonella Allegrino - Gli uomini che sono stati arrestati, nonostante provvedimenti e denunce, hanno continuato a maltrattare le loro compagne considerandole una proprietà personale di cui disporre a piacimento. A queste due vittime, come a tutte le donne che subiscono in silenzio soprusi, vessazioni, aggressioni verbali e fisiche, vorrei ricordare che le istituzioni sono al loro fianco nel percorso di riconquista della libertà, dell’autonomia e della dignità. Il Comune di Pescara opera con questa finalità attraverso il Centro Ananke, dover personale qualificato e competente, che conosce profondamente il fenomeno, accompagna e supporta le donne nel processo che consente di prendere gradualmente coscienza della violenza subita.  La denuncia, infatti, rappresenta solo una fase di questo complesso percorso, che non si può affrontare in solitudine perché si ha bisogno di essere protette e sostenute per trovare il coraggio di dire basta alla violenza. La struttura opera in rete con le forze dell’ordine, la Asl, altri servizi privati e con tutti i centri antiviolenza presenti sul territorio regionale. Il Centro Ananke gestisce anche una casa rifugio dove possono trovare ospitalità donne in pericolo insieme ai figli minorenni”.

"Le donne dovrebbero cercare aiuto nei centri antiviolenza che sono specializzati nella gestione di queste situazioni e costruire insieme lo scenario di protezione per prevenire gli ulteriori episodi -  aggiunge la presidente dell’associazione Ananke onlus, Doriana Gagliardone -  La denuncia è solo un passo che la donna può fare per tutelarsi, ma  non le assicura l'incolumità. La nostra struttura lavora in sinergia con la rete antiviolenza e fornisce un supporto concreto. Siamo operativi h24 ai seguenti numeri: 0854283851 e al 1522".

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti al Palazzo Sirena di Francavilla la Mare

Si terrà venerdì 11 maggio alle ore 21 a Palazzo Sirena, l’atteso appuntamento con l’attore Giorgio Pasotti che sarà in scena con “Forza, il meglio è passato” con drammaturgia, musiche e regia del maestro Davide Cavuti. Lo spettacolo è prodotto dal “Teatro Stabile d’Abruzzo” in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni. Dopo il grande successo di pubblico e di critica per gli appuntamenti della “sezione musica” e della “sezione prosa” con artisti del calibro di Javier Girotto, Fabio Concato, Paolo Di Sabatino, Gegè Telesforo e Dario Deidda e per la prosa con il sold-out con “Itaca” con protagonista Lino Guanciale, un altro appuntamento d’eccezione si terrà nell'Auditorium  Sirena in omaggio ad autori quali Shakespeare, Pirandello e non solo. Il cinema sarà uno dei temi della serata come anche il grande teatro con riferimenti a testi di grande impatto emotivo.

“ ‘Forza, che il meglio è passato’ attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, cogliendo gli aspetti della vita dell’Uomo quali l’essere, l’apparire, l’amore, il futuro – commenta il compositore e regista Davide Cavuti – Le innumerevoli contraddizioni dell’Individuo, di come dover vivere le ingiustizie, i dolori, il destino (“nostri i pensieri, gli esiti mai”) saranno messi in scena con ironia e anche con una profonda analisi dell’umano sentire in rapporto alle problematicità della vita quotidiana. Il messaggio di difesa della vita, che va assaporata nella sua beatitudine e ammirata nella sua bellezza, - conclude - sarà il tema della seconda parte dello spettacolo intriso di “tragico e umoristico”.

Lo spettacolo percorre con ironia le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno tangibile sulla storia del cinema, del teatro e della letteratura italiana ed internazionale Nello spettacolo potremmo assistere a momenti di danza che proietteranno gli spettatori nei vari quadri che compongono lo spettacolo e che Giorgio Pasotti disegnerà coinvolgendo spesso il pubblico in sala. Giorgio Pasotti e Davide Cavuti hanno collaborato in diverse occasioni riscuotendo calorosi apprezzamenti in tutti i teatri italiani: dal 2018 sono in tournée anche con lo spettacolo “L’ora di legalità” per le scuole italiane.

I biglietti sono in vendita a Palazzo Sirena tutti i pomeriggi dalle 17 alle 20, eccetto il lunedì giorno di chiusura, e sul circuito www.liveticket.com

Leggi Tutto »

La musica unisce gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti e dell’Istituto Omnicomprensivo di Agnone.

Il  linguaggio universale della musica unisce gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti e quelli dell’Omnicomprensivo di Agnone (Isernia). Il protocollo, che sigla il gemellaggio tra le due scuole, è stato firmato in sala consiliare alla presenza degli studenti, del sindaco Sirena Rapattoni, della dirigente scolastica Annamaria Piccinni, del Consiglio comunale dei Ragazzi, del primo cittadino e della dirigente scolastica del comune molisano, Lorenzo Marcovecchio e Tonina Camperchioli, di docenti e amministratori provinciali e comunali. L'iniziativa rientra nel progetto “Abitare i luoghi”, promosso dall' Uni.pmi (Unione dell'industria e della piccola e media impresa) e dall'associazione RicercAzione  per valorizzare il territorio attraverso le risorse storiche, artistiche, ambientali, culturali e gastronomiche e realizzato con il sostegno della Regione, l’Anci e l’Ufficio scolastico regionale. Il gemellaggio è basato su scambi e ricerche che riguardano la musica poiché in entrambe le scuole si insegna questa materia attraverso progetti che coinvolgono numerosi studenti. Alla manifestazione, infatti, hanno partecipato i 48 alunni che compongono l’orchestra della secondaria di primo grado di Cepagatti e i 60 che formano quella di Agnone. 

“Sono felice di vedere ragazzi che vanno alla ricerca della propria identità anche attraverso un elemento fondante come la musica - ha detto il sindaco Rapattoni - Circa 1200 alunni frequentano il nostro istituto ed è veramente un’impresa seguire tutto. Ringrazio la dirigente e i docenti per questo immenso lavoro che la scuola fa insieme alle istituzioni e che è fondamentale per formare le giovani generazioni”. “ Sono felicissima per il gemellaggio - ha aggiunto Annamaria Piccinni - E’ uno strumento in cui credo molto perché consente di portare con sé la propria storia e comunicarla agli altri”. A nome degli alunni è intervenuto il baby sindaco Davide Sticca: “Nasce oggi un rapporto di amicizia tra due comunità, un patto che va mantenuto - ha affermato - Diamo il benvenuto nel nostro paese ai ragazzi di Agnone, felici di partecipare a questa giornata che sigla il gemellaggio all’insegna della musica”. Viva soddisfazione per la firma del protocollo è stata espressa anche dalla consigliera provinciale e assessore comunale Annalisa Palozzo, dall’insegnante Mara Di Lullo, coordinatrice del progetto e da Orazio Di Stefano, responsabile di RicercAzione.

Il gemellaggio prevede la condivisione tra le due scuole di occasioni di ascolto, studio e promozione della disciplina musicale, ma anche la conoscenza delle risorse storiche, culturali, artistiche e ambientali presenti su ciascun territorio. Per questo motivo, subito dopo la cerimonia, gli studenti di Agnone sono stati accompagnati dai componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi a scoprire il centro storico e il Castello Marcantonio con una visita organizzata in collaborazione con l’Archeoclub locale. Nel pomeriggio, poi, concerto delle due orchestre nella sede della scuola secondaria di primo grado. Prossima iniziativa, il 17 maggio quando gli alunni di Cepagatti saranno ospiti del Comune di Agnone.

 

Leggi Tutto »

Venerdì 4 maggio a Nereto un incontro per la difesa della vita

Venerdì 4 maggio, a Nereto, presso la Sala Allende in Piazza della Repubblica, è previsto un incontro pubblico del Popolo della Famiglia alla presenza di Patrizio Alessandrini, coordinatore regionale del partito stesso in Abruzzo, e l’avvocato Massimo Micaletti, del Centro di difesa e promozione della vita.

L’appuntamento, aperto al pubblico, è previsto per le ore 21 ed il suo titolo, “Marcia per la Vita. A 40 anni della legge 194 sull’aborto”, rimanda all’appuntamento di portata nazionale del 19 maggio prossimo a Roma, dove appunto si svolgerà l’ottava edizione della “Marcia per la Vita”, un’iniziativa che vuole far prevalere i diritti di chi non ha voce sulla logica dell’utilitarismo e dell’individualismo al fine, quindi, di riaffermare la sacralità della vita e il diritto alla vita come primo dei principi non negoziabili.

Il Popolo della Famiglia, movimento politico di ispirazione cristiana, si è presentato alle scorse elezioni politiche come alternativa capace di una strenua difesa della vita e della famiglia e tra i punti chiave del suo programma annovera la libertà di educazione, il reddito di maternità, l’eliminazione dell’ideologia gender dalle scuole, l’incremento degli stipendi agli insegnanti e misure per frenare l’immigrazione incontrollata.

 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, a Pescara convegno nazionale su big data e impresa 4.0

Appuntamento nazionale a Pescara con il convegno dedicato alla figura del data scientist. Una mattinata per comprendere il ruolo di una figura professionale ancora poco conosciuta, con competenze di analisi e gestione di dati da applicare per lo sviluppo aziendale. 

Occasione è il convegno di domani venerdì 4 maggio dalle 10,15 alle 13,30, nel polo di Pescara dell'Università Gabriele d’Annunzio, in viale Pindaro 42 (aula 13). L'evento
“Big data, data science, impresa 4.0 - Nuovi modelli di gestione dell’informazione” è organizzato dal Dec-Dipartimento di economia dell'Università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di analisi dati. Con il patrocinio di Confindustria e di aziende italiane del settore food, logistica, automotive, applicazioni tecnologiche e studio dei sistemi complessi. In scaletta interventi di esperti del settore in ambito pubblico e privato. L'evento è aperto a tutti gli interessati. In apertura del convegno sarà ricordata la figura di Vincenzo Ruggieri, docente di economia della d'Annunzio negli anni '80 e '90, nel ventennale dalla sua scomparsa. 

«Il convegno chiude un ciclo seminari volto a fare chiarezza sul ruolo dei dati e sul loro utilizzo nei moderni sistemi economici.  «È fondamentale fare chiarezza sulla terminologia relativa ai big data e sulle caratteristiche di figure professionali sempre più richieste quali il data scientist» spiega Massimo Del Gatto, docente di economia del Dec.

«Con un corso di laurea triennale in Economia e informatica per le imprese (Cleii) tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in Economia e business analytics (Cleba) con partenza prevista per il prossimo settembre, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche» aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research  Data analysis. 

M-Research è uno spin-off dell’Università d’Annunzio, cioè una società partecipata dall’Università, che sta lavorando a partenariati con imprese nazionali e regionali interessate all’implementazione di servizi avanzati di data science in azienda: un ponte, dunque, tra università e impresa. Dal 2018 M-Research rappresenta l’Italia nel Global benchmarking network (Gbn).

A dare l’avvio ai lavori saranno Massimo Del Gatto, organizzatore della giornata, Michele Rea, direttore della scuola per le scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche della d'Annunzio e Silvano Pagliuca, consigliere incaricato per la digitalizzazione di Confindustria Chieti-Pescara. La parola torna poi a Massimo Del Gatto, primo dei relatori: “The data deluge: informational burnout o adattamento decisionale?”. Tocca poi ad Alessandra Righi dell'Istat con la relazione su “Big data in Istat: produzione ufficiale e statistiche sperimentali” e ad Antonino Virgillito dell'agenzia delle Entrate su “Il ruolo dei dati nell’attività dell’agenzia delle Entrate”. Seguono Paolo Aliprandi di Bureau van Dijk (società del gruppo Moody’s Analytics) su “Gestione delle informazioni a supporto dell’intelligence economica”; Claudio Patelli di Bowman (società milanese che opera con i Big Data) con intervento su “Big data technology a supporto dell’information techlogy nel quotidiano, per tutti (o quasi)”; Lino Olivastri, referente Dih-Digital innovation hub Abruzzo su “Digital innovation hub: one stop shop per le imprese”. In chiusura è previsto un incontro-dibattito in cui studenti ed esperti, insieme a tutti gli interessati, si confrontano sul tema della crescente richiesta di nuove competenze professionali legate al mondo della digitalizzazione e dell’impresa 4.0.

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento alla Libera Libreria D’Abruzzo di Villanova di Cepagatti

"Alla scoperta del Parco Nazionale Della Maiella" è la nuova iniziativa della  Libera Libreria D'Abruzzo e del Villaggio Novo Comitato. L'evento si articolerà attraverso la proiezione del video/documentario sul Parco Nazionale Della Majella a cura dell'Ingegner Bruno Di Crescenzo, con lo scopo di presentare, riscoprire e promuovere gli innumerevoli aspetti del Parco, sede di luoghi ed ambienti di incontrastata bellezza. La presentazione sarà curata dall'Ingegner Bruno Di Crescenzo che darà anche risalto ai percorsi escursionistici che il Parco può offrire.
L'appuntamento è per Sabato 5 Maggio alle ore 17.30

Leggi Tutto »

Fossacesia, aperte le iscrizioni per il soggiorno termale per anziani

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato il consueto soggiorno termale per anziani, che si svolgerà a Riccione, nel periodo dal 3 al 16 giugno. Gli anziani saranno ospiti presso l’hotel Negresco. Le domande di iscrizione, che devono essere presentate entro il giorno giovedì 24 maggio alle ore 12.00 al protocollo del Comune di Fossacesia, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sono reperibili presso lo sportello di segretariato sociale nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Alle richieste è necessario allegare il certificato medico e/o l’idoneità fisica, la ricevuta di metà del versamento effettuato e l’impegnativa del medico.
La quota di partecipazione per persona è di € 480.00 per la camera doppia e di € 558.00 per la camera singola. In capo all’Amministrazione Comunale, invece, la spesa relativa al trasporto, all’accompagnatore ed al supporto logistico ed organizzativo. “Come da tradizione, anche per quest’anno i nostri anziani partiranno per il soggiorno termale a Riccione – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – un’ iniziativa non solo positiva dal punto di vista del benessere fisico, ma anche per la socializzazione e la condivisione di nuove esperienze.”

Leggi Tutto »