Tre persone, fra le quali un minore, sono state arrestate ieri per furto dai carabinieri di Ortona dopo aver fatto razzia di oggetti a bordo di alcune auto in sosta in località Ripari di Giobbe. I tre erano a bordo di un'Alfa 147 sulla quale sono stati trovati attrezzature per parrucchiere, tablet, borse da donna, occhiali da sole, per un valore di 2.000 euro circa. Ai militari è bastato seguire a ritroso il percorso le fino al parcheggio dei Ripari Di Giobbe dove tre auto, due delle quali appartenenti ad altrettanti giovani della provincia di Pescara ed una ad una, cittadina tedesca, avevano i finestrini rotti ed erano state depredate
Leggi Tutto »Spoltore, il giuramento dei volontari della guardia nazionale ambientale in comune
Tre nuovi volontari della Guardia Nazionale Ambientale della Direzione Regionale Abruzzo hanno fatto il loro giuramento davanti al sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.
"Giuro di essere fedele alla repubblica italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". Dopo aver letto queste parole Viviana Scorrano, Luca Maurizio e Oreste D'Alfonso sono diventate "Guardia Particolare Giurata Ittica Volontaria".
"E' un vero onore per me vivere questo momento, è la mia prima volta" ha detto Di Lorito "L'attività di questi volontari, nostri concittadini, deve essere motivo di orgoglio per quanti amano le istituzioni e si riconoscono in esse, e sono la dimostrazione più concreta che tutti noi siamo parte dello Stato e possiamo svolgere un ruolo attivo per tutelare le sue ricchezze, come ad esempio l'ambiente"
Coordinati in Abruzzo da Luigi Di Benedetto, le guardie ittiche sono formate per contrastare i reati ambientali e in particolare quelli in materia di rifiuti, bracconaggio e tutela della fauna. "I volontari partecipano continuamente a corsi di formazione" ha spiegato Di Benedetto durante la cerimonia di giuramento "sono abilitati anche all’uso del defibrillatore, al primo soccorso, hanno fatto la formazione anti incendio boschivo e Nbcr, cioè nucleare, biologico, chimico, radiologico". La Guardia Nazionale Ambientale dispone inoltre di squadre specializzate in protezione civile per interventi sulle linee ferroviarie in caso di calamità o criticità.
La direzione regionale ha già programmato i compiti dei nuovi volontari, incentrati principalmente al contrasto del bracconaggio nei laghi e nei fiumi: persone senza permesso di pesca che cancellano completamente la fauna ittica con il rischio di danneggiare irrimediabilmente l'intero eco-sistema. Gli incaricati della vigilanza sulla pesca marittima possono, inoltre, visitare in ogni momento le navi, i galleggianti, gli stabilimenti di pesca, i luoghi di deposito e di vendita ed i mezzi di trasporto dei prodotti ittici, al fine di accertare l'osservanza delle norme sulla disciplina della pesca.
Un compito svolto in coordinamento con le forze dell'ordine, e sotto la vigilanza esercitata dal questore sul servizio posto in essere da tutte le guardie particolari giurate. La norma assegna al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il compito di coordinare l'attività degli organi di polizia e di vigilanza sulla pesca marittima.
L'occasione del giuramento è stata sfruttata anche per un appello ai sindaci della provincia di Pescara: serve, chiarisce Di Benedetto, "stipulare un accordo per la vigilanza sui rifiuti, sulle discariche e nelle attività legati ai decreti ricevuto, dalla Guardia Nazionale Ambientale. Considerato che l’Associazione si regge autonomamente e senza nessun contributo economico da parte delle istituzioni, speriamo che qualche imprenditore possa sponsorizzare economicamente le nostre attività".
La Guardia Nazionale Ambientale è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 18 anno di età, con i minimi requisiti di non avere condanne penali ed essere di sana e robusta costituzione: si cercano in particolare veterinari disponibili a collaborare con l'associazione.
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, incontro Vacca – Paolini
"Lavoreremo con il fine di valorizzare l'Aeroporto, nel rispetto della normativa vigente, affinché lo scalo diventi protagonista della rinascita turistica e culturale dell'intera regione. Una struttura strategica che permetta al mondo di apprezzare le bellezze dell'Abruzzo e all'Abruzzo di avere un corridoio sul mondo". Ad affermarlo è il Sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca al margine dell'incontro di oggi con il Presidente della Saga Enrico Paolini.
Leggi Tutto »Montesilvano, il Comune firma intesa con l’associazione Ambiente e/è vita
Porre da subito le basi per una fattiva collaborazione per mettere in atto progettualità tese all’educazione al benessere. Questo l’obiettivo della convenzione firmata dal sindaco Francesco Maragno e da Benigno D’Orazio presidente dell’associazione Ambiente e/è vita. Il protocollo in sostanza unisce i due enti nella messa in atto di iniziative e progetti, anche a valere su fondi regionali, statali ed europei incentrati sulla sostenibilità, sulla green economy, sulla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, nonché sul turismo sostenibile. L’associazione nata nel 1994 da un’idea di Nino Sospiri, e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente sin dal 2001, opera su tutto il territorio nazionale, ha raggiunto 20.000 iscritti e si connota per lo slogan “L’uomo al centro del sistema ambiente”. Essa propone l’”Educazione al Benessere”, comprendente sia l’educazione ambientale in senso stretto, sia l’educazione al benessere dell’uomo in senso fisico, alimentare e culturale, secondo un approccio multidisciplinare ed innovativo; l’associazione ha nel tempo maturato specifiche competenze nella gestione di riserve naturali, turismo sostenibile, educazione ambientale/benessere, sensibilizzazione nel settore rifiuti ed energia, tutela e gestione del verde e del patrimonio arboreo, avvio e consulenza per i contratti di fiume, sostegno alla green economy e applicazione di forme innovative di produzione con minore impatto ambientale, valorizzazione della cultura e della tradizioni locali.
«Dopo la convenzione firmata con Chieti - ricorda il presidente Benigno D’Orazio - poniamo un altro importante tassello con la sottoscrizione del protocollo anche con Montesilvano. L’idea è quella di collaborare insieme ai Comuni proprio per rendere le città sempre più attente alla sostenibilità e al benessere ambientale a 360°, che si riflette sul benessere dell’uomo stesso».
«L’associazione Ambiente è/è vita - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno - porta avanti un egregio lavoro in tema di sostenibilità, rispetto per l’ambiente, turismo sostenibile e green economy. Abbiamo già avviato una sinergia con l’associazione guidata dal presidente D’Orazio in materia di contratti di fiume. Con questa convenzione rinsaldiamo ulteriormente questo legame, convintissimi dell’impatto che le politiche e le buone pratiche orientate alla sostenibilità hanno sulla qualità della vita dei cittadini».
Leggi Tutto »A Pescara il picnic a sei zampe
Una giornata dedicata agli amici a "sei zampe" quella organizzata per domenica 24 giugno a Pescara dagli "Animalisti Volontari".
L'iniziativa è in programma dalle ore 10,00 alle ore 18,00 presso la ex Caserma di Cocco a Pescara.
Salvano uomo in mare, il sindaco Maragno premia il vicebrigadiere Alain Tenerani e il carabiniere Lorenzo Formisano
“Esempio di bellissime virtù civiche realizzatesi attraverso un encomiabile spirito di iniziativa e di servizio, nonché l’espressione di elevati sentimenti di altruismo votati al rispetto e alla salvaguardia umana”. Questa la motivazione apposta sulle pergamene di riconoscimento che questa mattina il sindaco Francesco Maragno ha consegnato al vicebrigadiere Alain Tenerani e al carabiniere Lorenzo Formisano, alla presenza del comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Marco Riscaldati, del comandante della compagnia di Montesilvano, cap. Vincenzo Falce e del ten. Donato Agostinelli, comandante NORM dei Carabinieri di Montesilvano.
I due uomini dell’Arma del Radiomobile di Montesilvano, nella tarda serata dello scorso 9 maggio, infatti, sono intervenuti per salvare un uomo, che dopo aver preso una barca, si era spinto al largo. I due Carabinieri, senza indugi, sono saliti su un pattino e sono riusciti ad agganciare e trainare a riva l’imbarcazione, traendo in salvo l’uomo che si trovava in forte stato confusionale.
«Abbiamo voluto consegnare un simbolico riconoscimento – ha sottolineato il sindaco Maragno - a questi due valorosi carabinieri che senza esitazioni sono intervenuti con grandissimo senso del dovere. Il gesto compiuto è un importante esempio, e soprattutto è ulteriore dimostrazione del grande lavoro svolto quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri a servizio della collettività e a tutela del territorio».
«Ringrazio il sindaco di Montesilvano - ha affermato il col. Riscaldati - che ha inteso concedere questo apprezzato tributo ai due Carabinieri e attraverso essi a tutti i Carabinieri di Montesilvano. Il primo cittadino, con questa ulteriore attestazione di stima, rinnova la sua costante e preziosa vicinanza all’Arma, in particolare a quella di Montesilvano, ogni giorno fortemente impegnata sul territorio nel servizio in favore della collettività. Il suo gesto costituisce ulteriore stimolo, oltre che gratificazione, per tutti noi a fare sempre meglio anche in un’ottica di piena ed efficace collaborazione con la Polizia Municipale».
Leggi Tutto »
Ad Alanno la Festa della Birra: tre giorni di eventi
Sarnno tre giorni di eventi quelli in programma ad Alanno per la Festa della Birra.
"L'evento, organizzato dalla nostra associazione culturale Alanno cultura&tradizione, in collaborazione con la sezione locale dell'Avis e patrocinato dal Comune di Alanno, sarà l'occasione per trascorrere piacevoli serate con musica, spettacoli, tipicità gastroniniche e ovviamente ottima birra", afferma la presidente Gilda Magnalardo.
L'appuntamento è in programma per venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a partire dalle ore 20,00 in Piazza De Gasperi ad Alanno Scalo.
Fossacesia, arrivano i soldi per la frana di via Bonavia. Inizio lavori per fine anno
“Finalmente ci siamo. Dopo incontri, diffide, sollecitazioni varie e una lunga attesa, la Regione ha comunicato l’approssimarsi della definitiva concessione del finanziamento dei lavori per la riduzione del rischio idrogeologico in via Bonavia”. E’ soddisfatto del risultato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, che da anni ha richiesto l’intervento della Regione per arginare il movimento franoso, che ha interessato il costone ovest di via Bonavia. Nel marzo 2015, a causa delle maltempo che provocò nuovi smottamenti, il Sindaco Di Giuseppantonio fu costretto a emettere un’ordinanza per lo sgombero e il divieto di utilizzo di parte delle aree e dei manufatti presenti nell’area. Due anni orsono, via Bonavia ha subito ulteriori, significative e preoccupanti erosioni dovute alle importanti nevicate di metà gennaio e alle successive piogge. La frana, inoltre, causò il distacco di grossi massi, che finirono di cadere sulla strada provinciale SP 81 Fossacesia – Rocca San Giovanni. L’importo che la Regione ha deciso di stanziare è di un milione di euro, sufficienti per eseguire un primo lotto funzionale di opere. E’ stato chiesto al Comune l’invio dei dati aggiornati, che sono stati immediatamente trasmessi. I lavori, presumibilmente, potrebbero avere inizio entro la fine di quest’anno. Inoltre, il sindaco ha chiesto gli ulteriori finanziamenti per realizzare gli ulteriori interventi già progettati.
Leggi Tutto »Lite per la mungitura delle pecore, imprenditore accoltellato
Un imprenditore agricolo di 39 anni è stato ferito con tre coltellate al culmine di una lite da un suo dipendente. A ricostruire l'episodio sono stati gli agenti della Squadra Mobile di Teramo, intervenuti con i colleghi della Volante nel recinto dell'azienda, alla periferia della città. Il titolare dell'azienda stava litigando con il suo dipendente, un 42enne, per motivi legati alla mungitura delle pecore; all'improvviso il 42enne ha estratto un coltello con una lama di 7 centimetri, ferendo l'altro all'addome, al torace e a un braccio. L'aggressore, poi rintracciato dalla Polizia, è stato denunciato per lesioni personali aggravate dall'uso dell'arma bianca.
Leggi Tutto »Roseto, morto l’assessore Frattari
Lutto per l'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi. Si è spento all'età di 67 anni l'assessore al Bilancio, Antonio Frattari. E' stato lo stesso primo cittadino a darne l'annuncio su Facebook: "Questa notte è deceduto l'assessore Tonino Frattari - ha scritto Sabatino Di Girolamo - Profondamente commosso, partecipo al dolore della famiglia tutta, che perde un padre esemplare. La Città da oggi è privata di un amministratore competente, onesto e laborioso, che concepiva il suo ruolo pubblico come servizio disinteressato e appassionato alla collettività". Dottore commercialista, Frattari due anni fa aveva ricevuto l'incarico del delegato a Bilancio, finanze, programmazione economica, patrimonio, polizia amministrativa e commercio
Leggi Tutto »