In Breve

Premio Penne a Dante Marianacci

Il Premio Penne per l'orgoglio abruzzese 2018 va a Dante Marianacci. La Giuria Tecnica all'unanimità gli ha conferito il premio "per la sua multiforme attività di operatore culturale a livello internazionale, di scrittore in prosa e in versi, nonché per aver portato il nome dell'Abruzzo in tutto il mondo, con una passione rara e pari solo all'infaticabilità del suo impegno intellettuale".

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì, 19 aprile, alle ore 11.30 a Penne, presso la Sala Consiliare del Comune, con la partecipazione del Sindaco, dott. Mario Semproni, del direttore scientifico del Premio, Prof Antonio Sorella e di una ricca rappresentanza di docenti e studenti delle scuole secondarie della città.

Nel pomeriggi dello stesso giorno, con inizio alle ore 17.00, presso l’Università Gabriele D’Annunzio (Campus di Chieti, Aula 1 di Lettere), si terrà un incontro con la partecipazione di autorità accademiche, docenti e studenti, secondo il programma del manifesto allegato. 

Leggi Tutto »

Big data, nuovo seminario all’Università d’Annunzio

Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0 - Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec - dipartimento di Economia dell'università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research-data analysis, società partecipata dalla stessa università. Il convegno è in programma a maggio. 

Chi è il data scientist, qual è il suo ruolo in azienda e perché sempre più aziende sono alla ricerca di questa professionalità? Questo il tema del seminario in programma per lunedì 16 aprile dalle 11.30 alle 13.00 nell'aula magna del polo pescarese dell'università d'Annunzio.

Si tratta del terzo appuntamento di un ciclo di seminari sul tema Big data analytics e blockchain technologies organizzato dal Dec in collaborazione con M-Research. 

«Il ciclo di seminari ed il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist» spiega Massimo Del Gatto, docente di economia del Dec e presidente di M-Research, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati, dal 2018 membro del Global benchmarking network. 

Relatore è il data scientist Riccardo Di Nisio. Già team leader del gruppo data scientist di Fiat, insegna nel master del Sole 24 Ore e gestisce progetti big data con gruppi bancari e società private. È  responsabile big data di M-Research. 

«Si tratta di attività innovative in linea con i dettami dell’Impresa 4.0 - commenta Riccardo Di Nisio - sulle quali M-Research sta lavorando nell’ambito di partenariati importanti con imprese, anche abruzzesi, per l'implementazione di servizi avanzati di data science».

Leggi Tutto »

Gian Paolo Rosato nominato delegato nazionale aree interne e piccoli comuni per Anci Giovani

Gian Paolo Rosato, attuale coordinatore regionale di Anci Giovani abruzzo, ieri è stato nominato delegato nazionale alle aree interne e ai piccoli comuni per Anci Giovani dal coordinatore nazionale Gianluca Callipo.

Rosato classe 1983, laureato in giurisprudenza all’università di Macerata con tesi in diritto amministrativo, Avvocato, si occupa prevalentemente di tematiche afferenti le amministrazioni pubbliche, giudizio di responsabilita davanti la corte dei conti e responsabilità di dipendenti e amministratori e pubblico impiego. Dal 2009 è assessore al Comune di Taranta Peligna. E’ membro della Commissione ANCI nazionale per la finanza locale. Da ottobre 2015 è coordinatore regionale di ANCI Giovani Abruzzo.  "Aree interne e piccoli comuni sono più di una sfida, sono l'utopia dell'Italia che deve evitare i cittadini di serie B, della potenza dei territori, del diritto a fare un progetto di vita dove si è nati. La delega nazionale di Anci giovani su questi temi l'affrontero' con passo costante e ammirando ciò che ho attorno, come quando si va, appunto, in montagna."

Leggi Tutto »

Nasce I love Abruzzo, il gioiello del maestro orafo Montaldi

C’è uno scrigno verde nel cuore dell’Italia, stretto tra le alte montagne e l’azzurro mare. E’ l’Abruzzo, una terra ricca di storia, passione, leggende e luoghi incantanti. I suoi figli, ovunque si trovino, amano incondizionatamente questa regione che continua a produrre arte, cultura e vita. Per questo il maestro orafo, Giuliano Montaldi, ha voluto creare qualcosa di unico che parlasse dell’Abruzzo. Grazie alla sua creatività e alla sua costante ricerca è nato "I love Abruzzo" il gioiello che parla di questa terra. Una serie di ciondoli, da legare a un bracciale o a una collana, ma anche a degli orecchini o a dei porta-chiave, che raccontano quel luogo speciale che ogni abruzzese ha dentro il suo cuore.

Un puzzle di emozioni che permetterà a chiunque di poter tenere vicino quel simbolo che gli ricorda le sue origini, le sue passioni, la sua vita. I love Abruzzo è frutto di uno studio attento e particolareggiato sui materiali. Il punto di forza di Giuliano Montaldi, che ha aperto il suo laboratorio ad Avezzano ben 34 anni fa dopo aver lavorato nella bottega orafa del maestro Riccardo D'Innocenzo, è rappresentato proprio da una produzione di oggetti della tradizione orafa abruzzese, che fa rivivere attraverso le sue creazioni. Con "I love Abruzzo" ogni ciondolo ha portato Montaldi a unire la preziosità del simbolo con la semplicità dei materiali. Per questo è stato valorizzato ogni particolare dei pendenti – prima realizzati su cera e poi fusi, rifiniti e montati – e scelto l’argento brunito per dargli quell’aspetto vintage che ricorda molto i ciondoli che le nonne regalavano alle nipoti nelle grandi occasioni.

I nove ciondoli, ai quali se ne aggiungeranno altri via via, sono simbolicamente legati a una tradizione tanto antica quanto moderna e richiamano immediatamente le caratteristiche di un’identità culturale capace di relazionare interfacciandosi con il “resto del mondo” dove chiunque si riconoscerà per la propria essenza espressiva traducendosi in messaggio universale. C'è il ciondolo ispirato alla natura, quello dedicato alla storia, e poi ancora quello che ricorda l'impegno e quello ispirato al mare. "Il bracciale I love Abruzzo è un’importante testimonianza della cultura e dell’artigianalità regionale", ha spiegato Lucia Arbace, direttore del polo museale dell'Abruzzo, che si è soffermata a evidenziare come questo gioiello, grazie a simboli importanti che il maestro Montaldi ha voluto inserire, permette ai giovani di avvicinarsi alla storia e alla cultura dell’Abruzzo.

Per avere maggiori informazioni sul gioiello "I love Abruzzo" o per acquistarlo è possibile:

consultare il sito www.iloveabruzzo.eu


Leggi Tutto »

Peppe Millanta presenta il suo romanzo Vinpeel degli orizzonti nella Biblioteca di San Valentino

Proseguono le inziative della Biblioteca San Valentino in AC.  Sabato 21 aprile Peppe Millanta presenta il suo romanzo "Vinpeel degli orizzonti", uscito per la Neo Edizioni.
L'iniziativa è in programma alle ore 17,00

Un cartello sbiadito con su scritto “Benvenuti a Dinterbild”.
Un pugno di case gettate alla rinfusa intorno a una locanda.
Una comunità che pare sospesa nel tempo.
Una strada da cui non arriva più nessuno, e nessuno ricorda più dove porti.
E gli occhi di Vinpeel, l’unico ragazzino di questa bizzarra comunità, che una notte, scrutando l’orizzonte, si convince che al di là di questo mondo esitante ci sia qualcos’altro.

Rassegna stampa del libro: 
https://www.neoedizioni.it/neo/catalogo/vinpeel-degli-orizzonti/

Book Trailer:
https://www.facebook.com/vinpeeldegliorizzonti/videos/324226168086146/

"Peppe Millanta, al suo esordio, scrive un libro pieno di luce, un romanzo intriso di poesia, che ai sogni e all'immaginazione ruba la scintilla"

Peppe Millanta non è il vero nome di Peppe Millanta, ma lo pseudonimo nato per mascherare le attività eversive durante la sua doppia vita ai tempi dell'Università a Roma. Studente di giorno e perdigiorno di notte, si vanta di aver avuto la carriera di avvocato più rapida della storia: 12 ore appena, giusto il tempo di abilitarsi, farsi le foto di rito e cancellarsi dall'Albo l'indomani mattina. Musicista di strada, si è diplomato in Drammaturgia e Sceneggiatura all'Accademia Nazionale Silvio d'Amico.
Vincitore di numerosi premi di narrativa e di teatro, nel 2013 fonda la “Peppe Millanta & Balkan Bistrò” band di world music con cui si esibisce in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2017 fonda a Pescara la Scuola Macondo - l'Officina delle Storie dedicata alle arti narrative.
In totale si è innamorato una volta. Ha avuto due cani. Ha fissato il mare almeno una volta al giorno. Ha pianificato nove viaggi che poi non ha fatto. Ha tirato a far tardi molte più volte del dovuto. Gli sono volati via dalle mani sei palloncini. Ha una fobia, otto libri che rileggerebbe all'infinito e quattro persone che vorrebbe prima o poi rincontrare. 
Vinpeel degli orizzonti è il suo primo romanzo.

Leggi Tutto »

A Spoltore la campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti

Anche Spoltore partecipa alla campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti contro la violenza e bullismo nei confronti di bambini: il 14 e il 15 aprile 2018 all'interno del centro commerciale Arca e in piazza Quirino Di Marzio saranno presenti i Fiori d'Azzurro, la varietà più preziosa e ricercata di Calancola.

Si tratta di una composizione di 3 piante, in un unico vaso di 15 cm, della varietà a fiore doppio, Calandiva e Rosalina, inserita all'interno di una borsetta in plastica personalizzata e predisposta per la protezione dagli urti da trasporto. Un banchetto di Telefono Azzurro sarà presente, solo domenica mattina, anche in piazza Marino Di Resta a Santa Teresa, nella piazza della Chiesa di San Camillo a Villa Raspa e a Caprara d'Abruzzo. In tutte le piazze saranno ovviamente presenti i Fiori d'Azzurro. L'iniziativa vuole ricordare quanto l'infanzia abbia bisogno, anche in Italia, di essere protetta e difesa da qualunque episodio di violenza. Telefono Azzurro è da sempre impegnato contro il problema degli abusi: il servizio di ascolto risponde al numero 1.96.96, 24 ore su 24.

Leggi Tutto »

Dialoghi sulla coesione, convegno AICCRE a Pescara.

A Pescara i “Dialoghi sulla Coesione” promossi dall’AICCRE e dalla Commissione Europea

 

Si è svolto a Pescara, presso l’Istituto Tito Acerbo, un importante incontro sulla politica di coesione promosso dall’AICCRE su iniziativa della DG Regio della Commissione Europea, che ha avviato un dibattito sul bilancio dell’Unione post 2020 per costruire il prossimo quadro finanziario pluriennale e la prossima generazione di programmi da finanziare.

La politica di coesione dell’Unione europea - insieme ai Fondi Strutturali e di Investimento europei - svolge un ruolo importante a livello regionale e locale in tutta Europa: rappresenta una fondamentale fonte di sostegno. Consente alle autorità pubbliche, alle imprese, alle università, alla società civile e ad altre organizzazioni della nostra Regione di svilupparsi e crescere insieme.

Questi programmi/fondi finanziano centinaia di migliaia di benficiari quali regioni, città, ONG, imprese, agricoltori, studenti, scienziati e molti altri. Gli ambiti di intervento sono molteplici: ricerca e innovazione, PMI e mercato unico, competenze e formazione, migrazione, sicurezza, infrastrutture strategiche, mobilità, liera alimentare, sviluppo delle zone rurali e territorio, coesione e aiuti umanitari...

Prendere parte al dialogo sull’impatto e sul valore aggiunto della politica di coesione è una importante occasione per discutere sull’Europa che vogliamo: cosa può offrire nella nostra Regione, quali lacune devono essere colmate, quali sono le aspettative e quale orientamento dovrebbe assumere in futuro. 

L’obiettivo è quello di evidenziare il buon uso dei Fondi strutturali e come essi siano fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori ed il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.

Dopo una panoramica sui contenuti della Politica di coesione, davanti ad una folta platea di amministratori locali, rappresentanti del mondo delle imprese e studenti, il convegno ha trattato alcuni esempi concreti di utilizzo dei fondi in Abruzzo che hanno un impatto positivo sulla vita quotidiana dei cittadini. Tra i relatori, coordinati da Fabio Travaglini, Segretario regionale dell’AICCRE Abruzzo, sono intervenuti Carla Rey, Segretario Generale Nazionale dell’AICCRE, Anna Teresa Rocchi, dirigente scolastico dell’Istituto Tito Acerbo, Annalisa Palozzo, Coordinatrice del Direttorio Regionale Parchi e Riserve d’Abruzzo, Antonella Tollis e Raimondo Pascale, funzionari della Regione Abruzzo e Gianluca Marcantonio, dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti Pescara.

Vista la rilevanza dell’incontro a livello nazionale, anche la Commissaria Europea per la Politica regionale, Corina Cretu, attraverso il suo profilo twitter ha ringraziato l’AICCRE ed il CCRE per l’iniziativa si è svolta a  Pescara. “Più che mai, l’Europa ha bisogno della politica di coesione, la politica UE che lavora nella tua città e regione per il nostro futuro comune”, ha sottolineato la Cretu.  

 

Leggi Tutto »

L’associazione Carrozzine Determinate incontra i medici del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Pescara.

Si terrà venerdì 13 aprile alle ore 16,00 un incontro dell’associazione Carrozzine Determinate con i medici del reparto di Neonatologia  dell’ospedale Spirito Santo di Pescara.

Diversi bambini dell’associazione, figli di quello stesso reparto, e le loro famiglie, incontreranno i neonatologi guidati dal primario, il Dott.Carmine D’Incecco.
Al termine dell’incontro una cerimonia particolarmente significativa nella quale si assisterà alla donazione di un ausilio tecnico a favore dei piccoli guerrieri che attraversano le stanze di un reparto difficile e pieno di speranza!  Parteciperà attivamente alla cerimonia anche il giornalista Umberto Braccili che ha contribuito unitamente all’editore del suo ultimo libro “I mille Abruzzi“ a realizzare questo progetto.

 

Leggi Tutto »

A Teramo l’evento: L’oreficeria tradizionale abruzzese tra passato e presente

L'evento organizzato  dalla Cna di Teramo e Fai-delegazione di Teramo con il patrocinio della Camera di commercio di Teramo, verterà sugli interventi  dell'antropologa Adriana Gandolfi sul tema "Arte e natura nella tradizione orafa abruzzese" che illustrerà i repertori stilistici e peculiari dell’antica produzione orafa abruzzese illustrandone gli aspetti antropologici. La tradizione popolare degli ornamenti e dei gioielli, protrattasi con grande originalità fino a tempi recenti e immortalata nelle opere dei grandi artisti dell’800-900 abruzzese, come F.P.Michetti, P. Celommi, B. Cascella etc. Una ricognizione “preziosa” di usi, costumi simbolismo magico e le forme della natura come motivo ispirativo d’eccellenza per i “maestri” orafi di ieri e di oggi, fra tradizione e innovazione. Gli orafi Milva Barisano, Laura Caliendo, Italo Lupo e Tito Rubini
durante l'evento saranno esposte creazioni dei maestri orafi.





 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Nasce a Pineto un centro per la responsabilizzazione degli uomini autori di violenza

Sabato 14 aprile, dalle ore 10, a Villa Filiani, si terrà la presentazione e l’inaugurazione del centro d’ascolto “L’Elefante Bianco”, “Percorso di Responsabilizzazione per Autori di Violenza”. Si tratta di un progetto che nasce per dare una risposta, su base regionale, ad un fenomeno in costante crescita: quello della violenza sulle donne. Una programmazione di interventi messi a punto in sinergia con i vari soggetti coinvolti. L’uomo autore di violenza è chiamato a prendere coscienza dei suoi comportamenti, confrontarsi e riparare alle sue azioni, laddove possibile.

“L’obiettivo generale dell'associazione è promuovere il benessere dell'individuo e della famiglia attraverso l’offerta di diversi servizi. In tale contesto, visti i numerosi casi presi in carico dal nostro Centro clinico, al quale afferiscono utenti dei vari Comuni del territorio, di donne vittime di violenza e anche uomini, che hanno chiesto aiuto per modificare i propri comportamenti, è maturata l’idea di attivare un servizio dedicato ad autori di violenza.” Spiega la Presidente dell'Elefante, Cristina Marcone.

Alcuni uomini non solo non hanno gli strumenti per relazionarsi in modo adeguato con la propria partner ed i propri figli, a volte non hanno neanche gli strumenti più adeguati per relazionarsi con sé stessi, non sanno cosa sta succedendo con questo sconosciuto che hanno davanti e che gli sta chiedendo di entrare dentro sé stessi ed uscirne fuori con qualcosa.” Aggiunge Silvia Appicciutoli, responsabile del servizio.

“La finalità del progetto – dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani - è quella di affrontare il fenomeno con un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità della violenza, delle sue radici e delle sue implicazioni a livello sanitario, legale, sociale e culturale. Ho fortemente voluto – conclude l’Assessora - che questo centro d’ascolto nascesse a Pineto perché a quest’Amministrazione comunale non è mai sfuggita l’importanza di una problematica così attuale, forte e sempre più presente come numeri”.

Il servizio accoglierà sia uomini che decidono di intraprendere il percorso spontaneamente e sia uomini invitati dai servizi socio-sanitari e/o dall’Autorità Giudiziaria.

Leggi Tutto »