In Breve

Olio extra vergine in tour 2018 fa tappa a Pineto

Si è tenuto ieri, nella sala Corneli di Villa Filiani, l’incontro OLIO EXTRA VERGINE IN TOUR 2018, relativo alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva di qualità.

Ha fatto tappa a Pineto quindi la campagna di comunicazione istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali “La sua ricchezza. La nostra fortuna”, lanciata con l’intento di sensibilizzare i consumatori a leggere l’etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto.

Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco Robert Verrocchio, la Consigliera Massina Erasmi, il Tecnico Oleologo del Mipaaf Marino Giorgetti ed il Presidente Regionale Confesercenti Daniele Erasmi.

Un importante appuntamento, dedicato ai ristoratori, per scoprire, in collaborazione con i Consorzi di tutela per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva DOP, il valore della qualità delle produzioni a denominazione di origine. Coinvolti quindi gli operatori della ristorazione locale che al termine dell’incontro hanno rivevuto un kit formato da un cofanetto contenente una bottiglia di olio extravergine d’oliva ed un bicchiere da degustazione.

L’incontro è stato articolato in due sessioni: un momento istituzionale, con la presentazione delle finalità di progetto a cura di un referente Mipaaf e la presentazione tecnica della filiera di produzione; degli aspetti nutrizionali; dell’etichettatura e normativa; dell’uso dell’olio extra vergine di qualità in cucina e degli abbinamenti; della produzione biologica. Il momento finale è stato dedicato alla degustazione degli oli di qualità.

“L’olio è uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare nel mondo – dichiara la consigliera Massimina Erasmi - e racchiude in sé il profondo legame tra cultura e tradizione. Un settore che, considerata l’altissima qualità dei prodotti del nostro territorio, dobbiamo sostenere con entusiasmo e convinzione per migliorare la produttività sia dal punto di vista quantitativo e sia dal punto di vista qualitativo. Entusiasmo e convinzione – conclude la Consigliera comunale - che dobbiamo trasmettere alla future generazioni”.

 

Leggi Tutto »

Il Comune diventa smart con CepagattiApp.

Il Comune di Cepagatti è a portata di “touch” grazie ad un’applicazione mobile voluta dall’amministrazione comunale. CepagattiApp, sviluppata dal Gruppo Gaspari e disponibile gratuitamente sull’Apple Store e Google Play, consente un flusso di informazioni istituzionali, turistiche, culturali e commerciali, a disposizione della cittadinanza.

“ Si potranno avere informazioni sugli orari e la dislocazione degli uffici pubblici, il calendario dei consigli comunali,  i bandi di concorso, le imposte e le scadenze, gli avvisi di pubblica utilità, ma anche su eventi, fiere, mercatini e sagre organizzati dal Comune,  su edifici storici e religiosi e sulle attività commerciali - spiega il sindaco Sirena Rapattoni - Sarà un servizio in più a disposizione dei cittadini, che potranno avere aggiornamenti e notifiche direttamente sul proprio cellulare “.

"Oltre all’informazione in tempo reale, i cui dati salvati saranno disponibili anche quando lo smartphone non è connesso alla rete internet, cittadini e turisti potranno geolocalizzare la propria posizione in base ai punti d’interesse comunali e calcolare il modo più veloce per raggiungerli, comunicare direttamente con l’amministrazione e fruire di una vera e propria guida turistica gratuita attraverso i contenuti visualizzabili mediante il codice QR” sottolineano i consulenti del Gruppo Gaspari.

Leggi Tutto »

Le iniziative di #sfidautismo2018 a Spoltore

Due giorni dedicati all'autismo a Spoltore nell'ambito delle giornate mondiali dedicate alla consapevolezza di questa condizione. Tema di quest'anno, come imparare a vivere con l'autismo. Sabato (7 aprile 2018) il convegno con gli interventi di Luisa Di Biagio, Laiza Di Berardino, Elisabetta Berenci, Lilla D'Anniballe e Sara Campetta. Ieri (domenica 8 aprile 2018) la festa al piazzale Belvedere, con l'esibizione di artisti di strada, giochi e spettacoli. Sara Campetta è uno dei genitori di bambini autistici che ha collaborato a organizzare l'evento: "consapevolezza è la parola chiave perché solo informando possiamo abbattere lo stigma della malattia, che è forte nella società e rende anche le famiglie "autistiche", isolate".

Coinvolte anche le scuole con lavori a tema. Tante famiglie, poi, hanno raccolto in questi giorni l'invito dell'amministrazione addobbando con palloncini blu la propria abitazione. Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, infine, il Convento è stato colorato di blu attraverso una speciale illuminazione. L'autismo è stato scoperto in modo indipendente, negli anni quaranta del novecento, da due medici, Leo Kanner a Baltimora e Hans Asperger a Vienna. I due non si conoscevano e tuttavia, per un'incredibile coincidenza, diedero alla sindrome lo stesso nome. Il termine viene dal greco autòs, "sè stesso", ed è molto azzeccato, perché la più singolare caratteristica dell'autismo è il completo ritiro dal mondo sociale e la spiccata refrattarietà o incapacità di interagire con gli altri. La scienza è ancora alla ricerca di risposte precise, ma con ogni probabilità i bambini autistici hanno difficoltà a distinguere sè stessi, o gli altri, come individui immersi in una collettività di altre persone. Per questo molti bambini affetti da questo disturbo faticano a utilizzare correttamente i pronomi "io" e "tu" nella conversazione. Anche gli autistici in grado di parlare normalmente, faticherebbero a fare distinzioni concettuali tra parole come "autostima", "pietà", "compassione", "perdono" e "imbarazzo". Alcuni stentano a capire i proverbi e le metafore. Quando si dice loro di "darsi una mossa", magari cominciano letteralmente a muoversi per la stanza. Quando si chiede loro di spiegare il proverbio "non è tutto oro quel che luccica" alcuni danno risposte letterali come: "significa che un metallo giallo non sempre è oro". L'autismo è ancora molto difficile da curare, ma le neuroscienze sono una disciplina giovane a confronto con le altre scienze mediche: nel giro di poche generazioni si sono fatti enormi passi avanti, e con investimenti nella ricerca la probabilità di trovare nuove cure è molto più alta che per altre patologie. Sembra che alla base del disturbo ci sia un cattivo funzionamento dei neuroni specchio, che sono alla base delle nostre capacità imitative e quindi delle funzioni umane più evolute. Quando guardiamo Buffon bloccare un tiro durante una partita della nazionale, i muscoli delle nostre mani registrano un piccolo aumento della consueta attività elettrica. Anche se non afferriamo noi la palla, guardare un calciatore che lo fa produce un piccolo aumento della prontezza a contrarsi dei muscoli che utilizzeremmo se la stringessimo. Ecco perché lo sport ci emoziona. Il sistema motorio simula automaticamente l'azione percepita, ma nel contempo sopprime automaticamente il segnale motorio spinale per impedirgli la piena attivazione; tuttavia, una minima percentuale di comando motorio soppresso riesce a filtrare fuori e a raggiungere i muscoli. Negli autistici questo non succede.
 

Leggi Tutto »

Iniziativa del Rotary Club di Avezzano con la Lectio Magistralis del Prof. Cesare Letta

 
 Sabato 14 Aprile alle ore 11:00, presso il Castello Orsini di Avezzano, il Rotary Club di Avezzano presenta la Lectio Magistralis tenuta dal Chiarissimo Prof. Cesare Letta dal titolo “Scandire il tempo all’ombra del Velino: il calendario e la serie dei consoli romani nei Fasti dipinti di Alba Fucens”, alla quale saranno presenti numerose Autorità locali, tra cui il Sindaco della città di Avezzano Gabriele De Angelis. La lectio verterà sull’importante ritrovamento nell’antica colonia latina dei Fasti Albenses. La scoperta, effettuata nel 2011 ad Alba Fucens da un’equipe di archeologi belgi, è uno raro esempio di calendario dipinto su intonaco, posteriore alla riforma di Cesare del 46 a.C. e sarà occasione per un più ampio dibattito sul patrimonio archeologico presente in questa parte dell'Abruzzo. Un'occasione unica per ascoltare il racconto delle nostre origini da una personalità di spicco nel panorama culturale italiano e internazionale.

Il professor Cesare Letta è nato ad Avezzano nel 1944. È stato nominato ordinario di Storia romana all'Università di Pisa nel 1983. Nel corso della sua carriera è stato vicedirettore e direttore del dipartimento di Scienze storiche del mondo antico e vicepresidente della facoltà di Lettere e Filosofia. A metà anni Ottanta ha fatto parte della Commissione di Ateneo per l'istituzione dei dipartimenti. Tra i numerosi incarichi, dal 1975 è subentrato a Paolo Enrico Arias come Direttore della Missione Archeologica dell’Università di Pisa a Collelongo (AQ), dove ha condotto numerose campagne di scavo a partire dal 1968. Nel 1999 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dall'Università di Pisa.

Leggi Tutto »

La figura del data scientist e l’importanza dei dati nelle decisioni aziendali

Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0. Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec-dipartimento di Economia dell'università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di data analysis partecipata dalla stessa università. Il convengo è in programma a maggio. 

«Il ciclo di seminari e il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist - spiega Massimo Del Gatto, docente di Economia del Dec -. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dell’importanza dei dati nei moderni sistemi economici».

«Con un corso di laurea triennale in economia e informatica per le imprese, tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in economie e business analytics, in dirittura d’arrivo per settembre prossimo, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche», aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research-Data analysis, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati. La società è uno “spin-off” dell’università Gabriele d'Annunzio, cioè una società partecipata dall’università: un ponte, dunque, tra università e impresa.

Dopo il primo seminario, dedicato alle tecnologie blockchain, il prossimo incontro prevede lezioni per gli studenti di tutti i livelli su “Heavy loads data science”, cioè su applicazioni che utilizzano scarichi massivi di dati finalizzati all’analisi di problematiche di tipo economico. Laurea in fisica e phd in ingegneria civile, il relatore Michelangelo Puliga è ricercatore presso l’Imt di Lucca e sta attualmente lavorando allo sviluppo del data lab di ENI.

L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per martedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nell'aula magna del polo pescarese dell'università d'Annunzio, in Viale Pindaro.

Il 16 aprile, sempre in aula magna, si parlerà invece di “machine learning” con il data scientist Riccardo Di Nisio, referente Big Data di M-Research. 

Leggi Tutto »

Appuntamento al Mediamuseum con Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo

Presentazione del volume di Gabriella Giansante, Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo, pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane lunedì 9 aprile, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara,  del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum. L'appuntamento rientra nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio. Insieme all’autrice ne parlerà Gabriel-Aldo Bertozzi, mentre moderatore sarà Andrea Lombardinilo: Georgette Leblanc, musa del Simbolismo, definita 
da Mallarmé «sorgente lirica e tragica» e da Cocteau «mostro sacro», «santa del lirismo», «invisibile, veggente, lenta e più rapida del fulmine» è, in questa documentata monografia, la protagonista intorno 
alla quale ruotano altri “mostri sacri” della letteratura, della musica, del teatro e del cinema d’avanguardia. 
Vi troviamo così Maurice Maeterlinck, con il quale 
la Leblanc visse per venti anni, Claude Debussy, prima della celebrità, un Gabriele d’Annunzio, sorpreso
 nel suo intimo e sorprendente nei dialoghi, fino 
al primo lungometraggio d’avanguardia, L’Inhumaine (titolo italiano: Futurismo – Un dramma passionale nell’anno 1950), in capitoli volti ad allargare i confini delle indagini finora svolte.
Nel corso della serata ci saranno alcuni brevi intermezzi musicali eseguiti all’ arpa da Silvia De Luca, allieva del Conservatorio Luisa D’Annunzio. Introdurrà l’evento Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani. L'ingresso è libero

Leggi Tutto »

Giornalisti Agro Alimentari ed Ambientali, Fioriti eletto vice presidente nazionale vicario

E’ terminato ieri sera a Roma il congresso nazionale di Unaga, i giornalisti specializzati agro alimentari ed ambientali della Federazione Nazionale della Stampa Italiana( F.N.S.I.), eleggendo l’organigramma dirigente nazionale:
 
Presidente Nazionale Roberto Zalambani (Emilia Romagna)
Vice Presidente Vicario Nazionale Donato Fioriti (Abruzzo)
Vice Presidente Naz.le Geppina Landolfo (Campania) 
Segretario Generale Gianfranco Girelli (Friuli Venezia Giulia)
Tesoriere Efrem Tassinato (Veneto) 
 
Entrano in Consiglio Nazionale Unaga (FNSI) il teatino Ugo Iezzi ed il pescarese Giacomo Cavuta. I chietini Adriano Ciccarone e Mario D’Alessandro entrano a far parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale.
 
“Possiamo ritenerci soddisfatti per la rappresentatività abruzzese in seno a Unaga - esclama il neo Vice Pres. Naz. Vicario Donato Fioriti - La lista “Fare Squadra”, di provenienza Arga Lazio Abruzzo Molise, ha avuto il merito di presentarsi a questo appuntamento come prima Arga italiana per iscritti, attività e numero di delegati al congresso nazionale”   
 
“Porteremo le istanze del territorio a livello nazionale -aggiunge Fioriti- e la nostra proposta congressuale, volta ad una maggiore comunicazione interna ed organizzativa, aggiunta ad una eterogenea attività istituzionale nazionale, con percorsi caratterizzanti in ambito agro alimentare ed ambientale”
 
“In particolare - conclude Fioriti- porteremo a livello ministeriale l'iniziativa Argalam per l’istituzione dei “Parchi della Felicità” (Progetto ONU), che in Abruzzo è alla terza edizione , grazie alla collaborazione con i Comuni di Guardiagrele (2016), Picciano (2017) e Fresagrandinara (2018). Sarà un fiore all’occhiello Unaga e, grazie al viatico abruzzese, diventerà un percorso nazionale itinerante, di anno in anno in una regione diversa: si completerà con un protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, nuovo record per la raccolta differenziata: raggiunto l’85%

Ancora un record raggiunto con la raccolta differenziata a Fossacesia che, ancora una volta, si piazza all’85%. Grande la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale che, nel comunicare i risultati, plaude all’ Ecolan spa e soprattutto ai cittadini di Fossacesia che, con diligenza, rispettano quanto previsto dal nuovo sistema di raccolta rifiuti in vigore dal settembre 2016. “Aver raggiunto l’85% di raccolta differenziata è un risultato che ci riempie di soddisfazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e di questo ringrazio la Ecolan spa, che dal settembre 2016 gestisce il servizio di raccolta differenziata e soprattutto ringrazio tutti i cittadini di Fossacesia perché è soprattutto grazie al loro giusto comportamento, segno di grande civiltà, se siamo riusciti a raggiungere un così significativo risultato”.

A partire dal 2016 infatti il servizio di raccolta differenziata a Fossacesia  è aumento di circa 20 punti in percentuale, dimostrando come un sistema di raccolta attento, scrupoloso, con sanzioni certe può portare a risultati assolutamente significativi. Dato particolarmente significativo è quello relativo ai rifiuti indifferenziati che nell’anno 2017 si sono praticamente ridotti del 50%. “C’è ancora molto da fare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Raffaele Di Nardo– soprattutto perché l’obiettivo che vorremmo porci è quello di raggiungere il 90% di raccolta differenziata e per fare questo è necessario uno sforzo ulteriore da parte di tutti noi. Per questa ragione intendiamo potenziare maggiormente i controlli così da poter punire i trasgressori”. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, infatti, già da tempo ha introdotto sul territorio della città le foto trappole, utili a cogliere in flagranza coloro che abbandonano i rifiuti. “L’abbandono dei rifiuti è un atto deplorevole oltre che illegale che pesa tra l’altro sulle tasche di tutti noi – conclude il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questa ragione che chiedo la collaborazione di tutti i cittadini affinchè segnalino, anche in forma anonima, eventuali trasgressori”.

Leggi Tutto »

Terremoto L’Aquila, Quagliariello (Idea): ricordo e’ anche impegno operoso 

"Non dimenticare significa ricordo, ma significa anche impegno operoso perché L'Aquila si rialzi, perché venga ricostruita prima che i giovani decidano di andare a cercare a fortuna altrove, perché le misure di sollievo fiscale non vengano considerate aiuti di Stato e richieste indietro, perché la sicurezza sismica divenga patrimonio condiviso di tutto il nostro Paese. Dal ricordo la forza per andare avanti". Lo scrive sulla sua pagina Facebook il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', nel nono anniversario del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. 

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, potenziato e migliorato con undici telecamere il sistema di videosorveglianza comunale

Undici nuovi occhi elettronici sorveglieranno il comune di Torre de’ Passeri a tutela della sicurezza urbana e del patrimonio del paese. È stato finanziato il progetto che prevede l’implementazione del sistema di videosorveglianza comunale che presto verrà dotato di undici nuove telecamere grazie alle risorse ottenute dall’USCR. L’ufficio speciale per la ricostruzione, in collaborazione con il tavolo di coordinamento delle Aree Omogenee ha, infatti, predisposto “Safe Community” un progetto di videosorveglianza integrata dei comuni del cratere volta al controllo nei cantieri interessanti dalla ricostruzione e dei principali accessi nelle aree omogenee in cui sono riuniti i 56 comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.

Nel caso del comune di Torre de’ Passeri il sistema di sorveglianza, che sarà allestito con un investimento di 39 mila euro e tra i primi ad essere finanziato, andrà a migliorare l’apparato di controllo già attivo in paese (dotato di sei telecamere) e permetterà una buona copertura del territorio comunale, a partire dai luoghi più sensibili e dalle strade d’accesso e di maggiore transito. Dopo il parere favorevole del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica insediato presso la Prefettura di Pescara, del settembre 2017, e la determina di assegnazione dei fondi da parte dell’ Usrc, del marzo 2018, sono in corso, proprio in questi giorni, i sopralluoghi tecnici: un lavoro preliminare necessario che consentirà, probabilmente entro l’estate, di varare il sistema di controllo che utilizza  telecamere che  registrano immagini in alta definizione, sono dotate di dispositivo per il controllo delle targhe e garantiscono riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità.

“Questo nuovo sistema, che può contare su ulteriori undici occhi elettronici e verrà integrato al precedente – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore all’Innovazione tecnologica Roberto Mariani - risponde ad un duplice obiettivo. Da un lato svolge un’azione deterrente, che aumenta la sicurezza delle persone e, dall’altro, facilita l’identificazione da parte degli organi competenti dei responsabili di vandalismi, episodi di criminalità e violazioni dell’ordine pubblico. Crediamo che possa rappresentare un altro passo importante verso la promozione della legalità e della civiltà”.

Va precisato che l’impianto verrà utilizzato nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e la tutela della privacy dei cittadini e dell’apposito regolamento comunale che stabilisce le modalità di trattamento dei dati personali rilevati mediante le riprese e i soggetti autorizzati a visionare le immagini. Inoltre, ognuna delle nuove postazioni sarà segnalata da un’apposita cartellonistica che ne rende immediatamente percepibile la presenza a chi si trovi a frequentare i luoghi sottoposti a sorveglianza. Dopo la registrazione, le immagini saranno archiviate nel server del sistema informatico comunale per consentire di soddisfare eventuali richieste dell’autorità giudiziaria finalizzate all’esercizio delle attività di prevenzione e repressione dell’illegalità.

 “Il sistema di videosorveglianza ha già avuto modo di dimostrare l’utilità nel supportare l’attività di indagine degli organi preposti alla tutela dell’ordine pubblico – hanno puntualizzato il sindaco Di Giulio e l’assessore Mariani – e siamo convinti che la presenza di ulteriori undici punti di osservazione, possa dare un più efficace e determinante contributo nella prevenzione dei reati, non solo contro le persone, ma anche contro il patrimonio, aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini”.

Leggi Tutto »