In Breve

A Teramo presentazione della manifestazione Bimbimbici 2018.

Venerdì 11 maggio, alle ore 11, scalinata della Cattedrale di Teramo Piazza Martiri della Libertà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Bimbimbici, edizione 2018.

L'iniziativa - ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) – che ha l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, torna domenica 13 maggio a Teramo grazie all'organizzazione dell'Associazione "Nuove Energie" e alla collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana.

Leggi Tutto »

A Pescara presentazione del volume Storia del Canada

Storia del Canada, questo il titolo del volume che sarà presentato venerdì 18 maggio a Pescara.
Un momento per scoprire il lavoro di Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati nel quanle viene tracciata la storia dal primo contatto tra gli europei ed indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, edito da Bompiani. 

Saranno presenti Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, Alberto Di Giovanni, Direttore emerito Centro scuola e cultura italiana Toronto, Alessndro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice e Presidente della comunità del Parco Maiella e l'autore Luca Codignola.
L'iniziativa è in programma venerdì 18 maggio alle ore 18,00 presso la sala La filgia di Iorio della provincia di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Pescara, pedone investito in pieno centro

Un uomo di 46 anni è stato investito da un' auto in transito questa mattina dopo le 11 in pieno centro a Pescara, nei pressi della stazione centrale, all'incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e via Mazzini, mentre stava attraversando la strada. Soccorso poco dopo dai sanitari del 118, è stato trasferito in codice rosso in ambulanza presso l'ospedale civile. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, nella settimana della Croce rossa esposto in Municipio vessillo dell’associazione

In occasione della Giornata Internazione della Croce Rossa, istituita l’8 maggio di ogni anno nell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, il responsabile di Croce Rossa locale Agostino Cappelletti, ha consegnato, oggi, 8 maggio, al sindaco Piero Di Giulio la bandiera del sodalizio.

Il vessillo sarà esposto dalla balconata del Palazzo municipale fino al 13 maggio, per ribadire l’importanza di combattere le disuguaglianze, alleviare le sofferenze ed onorare lo spirito di un’associazione che raccoglie milioni di volontari da oltre 150 anni.

“Abbiamo accolto positivamente l’invito del presidente del Comitato Croce Rossa di Cepagatti Constatino Camblor, caldeggiato anche dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) – ha affermato il sindaco Piero Di Giulio – riconoscendo alla Cri in generale, ed alla nostra organizzazione locale, il meritorio lavoro quotidiano di volontariato svolto accanto a chi soffre e a chi ha bisogno. Senza la sua instancabile attività, anche la nostra azione pubblica nel sociale non sarebbe sufficiente a venire incontro alle esigenze delle fasce deboli del nostro territorio. Pertanto, l’esposizione della bandiera in Municipio – ha sottolineato il primo cittadino – vuole anche essere il ringraziamento di un’intera città ai tanti nostri concittadini e concittadine, giovani e meno giovani, che dedicano una parte preziosa del loro tempo al volontariato”.

 

 

Leggi Tutto »

Popoli. Incontro su riforma del Terzo Settore organizzato dal Csv di Pescara

L'attuazione della riforma del Terzo Settore: incontro pubblico organizzato dal Csv di Pescara

L’11 maggio a Popoli l’incontro per confrontarsi e fare chiarezza sui cambiamenti che comporterà il nuovo Codice del terzo settore per le associazioni

Un incontro di aggiornamento e confronto con il contributo di esperti quello che il Csv di Pescara propone per fare chiarezza sui cambiamenti che comporterà il nuovo Codice del Terzo Settore per le associazioni, ma soprattutto per i Centri di Servizio per il Volontariato.

Questa giornata prosegue il dialogo aperto il 3 febbraio 2017, focalizzato sul bene comune e che si muove da una semplice domanda: è possibile costruire una comunità più solidale?

Ora è il momento di rilanciare il dibattito con altre domande: è possibile intravedere un di più per il mondo del Terzo Settore? Cosa è richiesto dalle norme e che cosa si dovrà modificare nelle associazioni?

A queste e altre domande si vuole cercare risposta il prossimo 11 maggio, presso la Sala del Grottino, in Piazza della Libertà a Popoli.

Le modifiche introdotte dalla legge 117 del 2017, detta Codice del terzo settore, impongono un cambio di prospettiva per chi si impegna in questo ambito, chiedendo una partecipazione diversa e sempre più centrale. Il Csv, che da sempre favorisce l’agire volontario in ogni ambito della società, valorizzandolo e sostenendolo, anche in questa occasione invita ad approfondire gli argomenti che le persone che operano nel Terzo Settore dovranno presto affrontare.

 Incontro pubblico - L'attuazione della riforma del Terzo Settore ore 18.00 Sala del Grottino, Piazza della libertà, Comune di Popoli

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, il sindaco Di Giulio scrive a Poste Italiane per segnalare disservizi

I cittadini sono esasperati non solo per i disagi, ormai quotidiani, che il recapito a giorni alterni, attuato da Poste Italiane, sta creando, quanto per il fatto che il “disservizio” sta inevitabilmente pesando sulle loro tasche. Con una lettera, l’ennesima, il sindaco di Torre de’ Passeri, scrive a Poste italiane, dopo le continue sollecitazioni e lamentele dei torresi.

“I ritardi di settimane con cui la corrispondenza arriva nella buca delle lettere, riguarda anche bollette dell'energia o del gas, fatture e multe ormai scadute e questo vuol dire, per i malcapitati, mettere mano al portafoglio per pagare more e interessi di cui non hanno colpa – spiega il primo cittadino - Le interruzioni e disguidi nell’erogazione del servizio essendo spesso accompagnati da ritardi o da mancati recapiti, produce effetti comunque sempre negativi per la cittadinanza che si trova, a volte, a non ricevere, ed altre, a ricevere bollette anche scadute e comunicazioni importanti dopo diversi giorni dalla data di scadenza e/o di spedizione – ha scritto il sindaco Di Giulio – Ad alcuni è anche capitato di riceveresolleciti di pagamento per bollette di acqua, energia elettrica o gas metano, e preavvisi di distacco, senza aver prima ricevuto le relative bollette, mentre altri cittadini si sono visti recapitare in ritardo convocazioni, o devono far fronte a pagamenti a ridosso, o oltre il termine di scadenza, senza la possibilità di programmarli. L’auspicio – ha concluso Di Giulio – è che si giunga in tempi certi ad una concreta risoluzione delle inefficienze evidenziate, tornando a garantire la normalità di un servizio essenziale senza dimenticare i piccoli centri”.

Leggi Tutto »

A Francavilla al Mare l’inaugurazione della mostra d’arte Il silenzio uccide

Venerdì 11 maggio alle ore 18.30 sarà inaugurata la mostra d'arte "Il silenzio uccide", presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare. Saranno presenti il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, la vice-sindaco e Assessore alle politiche sociali Francesca Buttari, l'associazione Medea Abruzzo con la psicologa Tiziana Di Gregorio, l'associazione Cuore Nazionale Abruzzo con il  presidente Francesco Longobardi e con la critica del Prof. Max Volpa. La mostra d'arte "Il silenzio uccide " è nata da una forte volontà delle artiste - Natalia Orsini,di Pescara, Simona Lucidi e Rita Bruni, di San Benedetto del Tronto - che nonostante le differenze tecniche pittoriche e fotografiche, hanno in comune un unico scopo: denunciare attraverso l'arte, l'ormai agghiacciante argomento della violenza sulle donne e non solo, che sui media sentiamo troppo spesso citare.

"Ci stiamo forse abituando? Abituarsi alla violenza è spaventoso!", dicono le artiste, "attraverso questa mostra, che girerà l'Italia, le artiste vogliono dare voce al silenzio di chi soffre e continua a subire questa tragedia. L'arte è una forma di comunicazione e questo trio di artiste, attraverso le loro personalità, le loro idee ed il loro vissuto vogliono sensibilizzare la società che ancora oggi è condizionata da ipocrisie e falsi moralismi. Censurare, tappare la bocca, non è un atto possibile perché davanti alla morte di tantissime persone, non ci si può fermare.
In un passaggio della legge spagnola del 2004, contro la violenza di genere, si legge 《La violenza non è un problema che riguarda la sfera privata, essa rappresenta il simbolo più brutale della ineguaglianza della nostra società 》. Vogliamo dire BASTA.
La vita è bella (come titola un noto film di Roberto Benigni) ma siamo noi che dobbiamo essere capaci di amarla ma soprattutto di rispettarla, per noi stessi, per gli altri e per il mondo intero".

LE ARTISTE
Simona Lucidi: Rappresenta la sua poetica “Pop” attraverso la rappresentazione di particolari dei corpi e visi di donna caratterizzati da colori caldi e forti, con velature e pennellate eleganti. Le sue forme rimangono incastonate sulle tele come se l’artista avesse un obiettivo macro nell’occhio, che seziona le forme.
Natalia Orsini: la sua ricerca artistica richiama all’espressionismo materico nordeuropeo, infrange le convenzioni accademiche e si identifica in una sorta di BODYART esteriore, affronta il rapporto uomo-donna provocando volutamente sensualità e turbamento. Il tutto viene completato con l’inserimento fisico di proprie estensioni corporee nelle composizioni, andando oltre l’iconografia dell’arte pittorica fino all’approccio concettuale dell’opera.
Rita Bruni: le sue fotografie s’allineano ad una sorta di equilibrio tra la sintesi pulita delle ombre e narrazione sequenziale delle tematiche, prevalentemente sociali. In queste caravaggesche atmosfere si muovono eleganti e composte donne reali e nello stesso tempo simboli di consapevolezze, espressioni di energie vitali intense, piene di positivismo creativo.

Leggi Tutto »

La Komen Italia a Piazza Salotto con la ‘Carovana della Prevenzione’

"PescarAmare", è questo il titolo della manifestazione dedicata allo sport, al benessere, alla prevenzione alla sana alimentazione, in sintesi, alle abitudini necessarie per adottare un corretto stile di vita, che sabato 12 Maggio animerà Piazza Salotto a Pescara, a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00 e che vedrà, tra gli altri,  la partecipazione della Komen Italia. L' Associazione di volontariato, sempre in prima linea nella lotta e nella prevenzione dei tumori al seno, parteciperà con la sua "Carovana della Prevenzione" per offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche in ambito senologico, dermatologico ed endocrinologico e sarà protagonista di due talk show. 
Durante il primo: "Per esser sano come un pesce... metti la testa nel piatto", che si svolgerà dalle 11:10 alle 11:35 , si parlerà dell'importanza dei prodotti ittici e di una sana alimentazione nella prevenzione oncologica con la Dottoressa Anna D'Eugenio, Medico Nutrizionista e Consulente dell'Ambulatorio di Medicina integrata dell'Ospedale di Ortona e con il Dottor Alessio Filippone, biologo del Servizio di Terapie integrate nel Centro integrato di Senologia del Policlinico A. Gemelli di Roma. Mentre il secondo: "Pianeta seno, le Breast Unit protagoniste della prevenzione e della cura", che si svolgerà dalle 16:20 alle 16:45,  focalizzato sull'importanza dei centri di senologia multidisciplinari per garantire una assistenza specializzata alle donne colpite dal tumore al seno, vedrà la partecipazione del  Prof. Riccardo Masetti, Direttore del Centro integrato di senologia del Policlinico A.Gemelli di Roma e Presidente della Komen Italia, del Professor Ettore Cianchetti, Direttore UOC Chirurgia Generale indirizzo senologico di Ortona e del Dottor Marino Nardi, Responsabile UOSD Chirurgia Mammaria Dipartimento di chirurgia della AUSL Pescara.

Leggi Tutto »

A Francavilla al mare l’iniziativa: paleontologo per un giorno

Per molti bambini diventare paleontologo è un vero sogno ma in pochi sanno in cosa consiste davvero questo affascinante lavoro. Per questo motivo  il 10 e l’11 maggio sulla spiaggia di Francavilla al mare si darà vita al progetto “Paleontologo per un giorno” organizzato dalla Aps Asd Pachamama con il Patrocinio del Comune di Francavilla al Mare (CH) e la collaborazione del Paleontologo Andrea Di Cencio. Il progetto porterà i ragazzi delle scuole primarie del territorio a vivere l’esperienza dello scavo nel vero senso della parola. I giovani paleontologi saranno impegnati, all’interno della propria area di scavo, a cercare e a studiare i fossili dispersi nella sabbia annotando sui loro taccuini i progressi dell’attività di ricerca. I ragazzi lavoreranno in squadre nelle quali ognuno a turno avrà mansione di direzione dei lavori, esportazione e studio del terreno e attività descrittiva.
"Sono certo che gli studenti vivranno questo momento con grande curiosità e stupore " commenta l'assessore comunale all'Ambiente ed Ecologia Wiliams Marinelli, "sperimentiamo per la prima volta, grazie ad un'associazione, questa attività, un modo nuovo per far vivere l’emozione della ricerca".

Leggi Tutto »

Spoltore partecipa alla giornata mondiale della Croce Rossa

Anche quest'anno la bandiera della Croce Rossa Italiana sventola accanto a quella del Comune di Spoltore, dell’Italia e dell’Europa, per evidenziare l’adesione alla Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’8 maggio, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant: oggi (7 maggio 2018) la bandiera è stata consegnata al sindaco Luciano Di Lorito ed è stata esposta sul balcone del palazzo municipale. Soddisfazione del presidente del comitato locale della Croce Rossa Pierluigi Parisi per la collaborazione con l'amministrazione, da sempre vicina all'impegno delle associazioni locali e dei volontari. Dall'anno scorso in Comune e nella sede della CRI sono esposti anche due manifesti dell' 8 maggio firmati dal sindaco e dal presidente del comitato per evidenziare vicinanza tra le due istituzioni.

Leggi Tutto »