In Breve

L’eternità dell’acqua, a Torre de’ Passeri il recital poetico di Marco Tabellione


Parole, suoni e immagini per esaltare la poesia, l’arte, la natura, la musica. È in programma domani, sabato 7 aprile, alle ore 10, 30, all’Istituto Tecnico Economica di Torre de’ Passeri, "L’eternità dell’acqua", il recital di poesia interpretato da Marco Tabellione, docente di materie letterarie e giornalista che vanta svariati premi nazionali per editi e inediti e collaborazioni con riviste letterarie nazionali.
Il recital, organizzato dall’Ite, in collaborazione con il Comune, si avvarrà anche di musiche ed immagini, è rivolto agli studenti dell’istituto di via Einaudi, ma è aperto anche alla cittadinanza.

Leggi Tutto »

Fossacesia, piano di protezione civile: installata la cartellonistica per le aree di attesa, di accoglienza e di ammassamento.

Sono stati installati nei giorni scorsi su tutto il territorio comunale di Fossacesia i cartelli per indicare le aree di attesa,  le aree di accoglienza e le aree di ammassamento dove le persone possono riunirsi in caso di emergenza.
“L’intervento, così come previsto dal Piano di Emergenza Comunale – esordisce il Sindaco di Fossacesia  Enrico Di Giuseppantonio - serve a fornire ai cittadini indicazioni precise su dove riunirsi in caso di emergenza. Sapere come comportarsi in situazioni di pericolo è fondamentale per agevolare tutte le operazioni di soccorso e ridurre i pericoli”. Il Piano di Emergenza Comunale del Comune di Fossacesia prevede, infatti, come da norma, l’individuazione puntuale di aree di attesa momentanee, dove la popolazione deve radunarsi in caso di terremoto, frane, alluvioni, per ricevere le prime informazioni sull’evento ed i primi generi di conforto, e di aree di accoglienza dove vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Infine vi sono le aree di ammassamento dove trovano sistemazione i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Sul territorio comunale le aree di attesa, ammassamento e accoglienza sono state individuate in Piazza Fantini, presso il Campetto Sportivo di Via XXIV Luglio, in Zona San Pietro, a Villa Scorciosa, sempre presso il campo sportivo ed infine sul Lungomare di Fossacesia nel parcheggio confinante con la struttura Baya Verde.

“Oggi come oggi è fondamentale, per scongiurare le tragedie, innanzitutto la prevenzione del rischio -  conclude il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – anche se, ormai, ci sono situazioni alle quali è difficile porre rimedio. Per questo ritengo fondamentale che ogni cittadino conosca perfettamente come comportarsi in caso di pericolo”. Per questa ragione nelle prossime settimane sarà recapitata presso tutte le abitazioni di Fossacesia una brochure informativa in cui sono contenute tutte le informazioni essenziali sui corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza, nonché sui vari canali di diffusione dei pericoli di allerta. A tal proposito l’Amministrazione Comunale rinnova l’invito ai cittadini di iscriversi al servizio gratuito Whatsapp e Telegram, attraverso i quali possono essere informati circa tutte le notizie utili su Fossacesia, compresi quindi i pericoli di allerta.  

Leggi Tutto »

Teramo. Sant’Atto abbandonata, la denuncia del candidato D’Angelantonio

“E' sempre più indecorosa la situazione della zona industriale di Sant’Atto, con le aree verdi invase da immondizia, come una discarica”. La denuncia è di Giuseppe D’Angelantonio, candidato alle prossime amministrative con il movimento Azione Politica di Rudy Di Stefano.
“E’ solo di oggi l’ennesimo e ultimo reportage fotografico di un quotidiano locale in cui campeggiano rifiuti di vario genere - prosegue D'Angelantonio - Indifferenziato, sacchi neri e oggetti ingombranti sono puntualmente lasciati in bella vista da persone incivili e incuranti del bene comune”. 
Le discariche improvvisate sono un tasto dolente per la comunità di Sant’Atto che assiste, ormai da anni impotente, allo scempio che si ripete e si consuma quotidianamente nella frazione. 
“E' una situazione cronica, tanto discussa da chi di dovere, ma mai affrontata e risolta - continua il candidato - Tutta la zona, compresa l’area industriale che è stata attenzionata durante il terribile incendio alla Richetti, è ora ripiombata in un silenzio interrotto solo dagli aggiornamenti sul degrado in cui sta sprofondando”.
Altro problema fortemente dibattuto e lamentato a Sant’Atto è il cimitero e il suo ampliamento: “E’ la promessa di un progetto rimasto nel dimenticatoio - incalza il  candidato di Azione Politica - un intervento di fondamentale importanza per la comunità, ma evidentemente di nessun interesse per chi avrebbe dovuto portare avanti l’iter dei lavori. Il progetto, risalente al 2007, è stato oggetto di impegni presi sia dall’ex sindaco Brucchi che dal Comitato di Frazione Sant'Atto, ma i loro interventi si sono concretizzati in un nulla di fatto. L’avvio dei lavori era previsto, infatti, a dicembre 2014 e non sono mai iniziati”. 
“Noi residenti di Sant’Atto -  conclude D'Angelantonio - chiediamo da tempo un intervento su vari fronti: l’illuminazione è carente, la sicurezza stradale inesistente e ovunque rifiuti abbandonati. Tutto ciò non può essere più tollerato. In passato non abbiamo avuto risposte, è arrivato il momento di cambiare e agire per dare respiro alla nostra comunità, ascoltando le sue espressioni e soddisfacendo le aspettative”.  
Si ricorda che, nella sede di Azione Politica, in Viale Bovio n. 63, è possibile lasciare i propri commenti e le proprie proposte che saranno sintetizzate nel programma di Azione Politica per le amministrative.

Leggi Tutto »

Fiume Pescara, D’Alfonso: definito il cronoprogramma delle commissioni

Prima dell'estate, entro il 2 maggio, all'esito del positivo lavoro delle commissioni di gara, si perverrà all'aggiudicazione provvisoria dei lavori di realizzazione delle vasche di laminazione delle piene del fiume Pescara. Al fine di raggiungere questo obiettivo, si è ritenuto necessario definire il cronoprogramma relativo alle attività delle Commissioni incaricate di stabilire le procedure di scelta del contraente, per la realizzazione delle opere di contenimento del rischio esondazioni del fiume Pescara, per un importo finanziato da Palazzo Chigi, nel 2015, pari a 57milioni di euro.

L'argomento è stato al centro di una riunione operativa presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Nello specifico, all'incontro hanno preso parte il Rup del procedimento, Vittorio Di Biase, dirigente del Genio Civile di Pescara, ed i membri delle tre commissioni di professionisti (una per ciascun lotto funzionale) nominate a seguito di avviso pubblico sulla base del decreto del Presidente D'Alfonso del 20 marzo scorso.

"Si tratta di opere, finalizzate alla riduzione del rischio esondazione attraverso la realizzazione di vasche di laminazione, dall'elevato valore strategico - ha affermato il presidente D'Alfonso - soprattutto per le condizioni ambientali del territorio a monte dell'asta fluviale del fiume Pescara. Ecco perché - ha aggiunto - la celerità, nel rispetto delle procedure previste dalla legge, rappresenta un aspetto fondamentale. Non c'è tempo da perdere visto che il finanziamento risale ormai al giugno del 2015".

A tal proposito, è stato stabilito che le tre commissioni terranno due sedute settimanali ciascuna per velocizzare la tempistica in vista della ormai prossima apertura delle buste di gara. La prima riunione delle tre commissioni, relativa all'incontro con il gruppo di progettazione, è stata fissata a Pescara per mercoledì 11 presso la sede del genio civile. Venerdì 13, invece, avrà luogo la seduta pubblica delle tre commissioni alle ore 15:30 sempre presso il Genio civile di Pescara. Il cronoprogramma prevede per il lotto 1 sedute i giorni 18, 20 e 27 aprile, 2 e 4 maggio, per il lotto 2 le sedute sono programmate il 20, il 21, il 27 ed il 28 aprile ed il 2 maggio, per il lotto 3 il 17, 19, il 24, il 26 aprile ed il 2 maggio. 

Leggi Tutto »

La Casa dell’Acqua Pubblica piace ai san giovannesi

Gli abitanti di San Giovanni Teatino apprezzano l'acqua erogata dalla "Casa dell'Acqua Pubblica". Dal giorno dell'inaugurazione, lo scorso 5 marzo, l'impianto sito nell'area parcheggio di Largo Wojtyla, ha erogato 19 metri cubi di acqua consumando, per quella frizzante, 3 bombole da 20 kg di CO2. A comunicarlo al Vicesindaco Giorgio Di Clemente è stato Carmine Di Muzio, responsabile della Maiba srl di Chieti, ditta che ha la gestione e la manutenzione dell'impianto.
"Tra oggi e domani saranno installate altre 3 "case dell'acqua pubblica" - annuncia il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - nell'area parcheggio scuola primaria Dragonara, in piazza De Berardinis ed in corso Corso Marconi in San Giovanni Teatino Alta. D'intesa con Maiba, gli impianti cominceranno ad erogare acqua tra venerdì e l'inizio della prossima settimana".
Anche in queste nuove case l'erogazione di acqua sarà gratuita fino al prossimo 15 aprile.
"E' una promozione che intende abituare i cittadini ad attingere acqua dalla casa dell'acqua pubblica apprezzandone i vantaggi, qualitativi e ambientali. - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - Si tratta infatti di un servizio a chilometro zero: l’acqua arriva direttamente dalla fonte, pura, controllata e monitorata periodicamente dai tecnici. Prendendola direttamente dalla fonte non c’è trasporto su autoarticolati e usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire".
Dopo il 15 aprile il costo dell'acqua sarà assolutamente competitivo: quella naturale sarà di 4 centesimi al litro e di 5 centesimi al litro l'acqua gasata. Oltre che le monetine sono disponibile tessere ricaricabili nelle attività commerciali, bar e negozi vicine agli impianti.
Le Case dell’Acqua Pubblica sono un punto di erogazione automatica di acqua, in funzione  H24, collegato direttamente alla rete dell’acquedotto e opportunamente microfiltrata. La concessione delle aree pubbliche ha durata di nove anni ed il pagamento di un canone di 250 euro l'anno.

Leggi Tutto »

Con le ciaspole al tramonto e polentata finale. Iniziativa a Pescasseroli.

L'iniziativa per sfruttare al meglio gli ultimi eventi sulla neve, la proposta di una ciapolata adatta a tutti, al chiaror di luna nello stazzo di Ziomass per osservare il tramonto, il panorama delle montagna più belle del Parco nazionale d'Abruzzo e della catena del Gran Sasso. Una serata insolita, con il rientro in notturna con la luce delle torce e per concludere una classica e gradita polentata.
Questa è la proposta che Il Bel Sentiero riserva per questo sabato 7 aprile 2018. 
Il programma: partenza da Pescasseroli presso il centro escursionistico del “il bel sentiero” spostamento in macchina fino all’attacco del sentiero con le ciaspole raggiungeremo lo stazzo di Ziomass con una leggera salita e discesa, aspetteremo il tramonto in quota ed il ritorno si farà al chiaror di luna. DIFFICOLTA': turistica, il percorso è adatto a tutti. L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna in zona di pascoli in alta quota , con salite e discese graduali. Il percorso è adatto a tutti. COSA INDOSSARE: scarponcini da trekking ,: cappello , maglietta leggera a maniche lunghe, maglia in pile, pile pesante, giacca wind stopper, cappello, guanti, pantaloni invernali da escursione. .
COSA PORTARE zaino, borraccia con acqua o tisana calda, crema protettiva, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo e torcia. Costo:€ 25. a persona comprensivo del noleggio delle ciaspole. Sconti per famiglie con bambini. INFORMAZIONI: le escursioni verranno curate da Accompagnatori di Media Montagna. Le proposte organizzate prevedono un numero minimo e massimo dei partecipanti. Gli spostamenti per raggiungere l’attacco dei sentieri sarà con mezzi propri

"Perché scegliere per questa esperienza le guide “ Il BEL SENTIERO” ?", afferma la responsabile Paola Grassi, "Perchè il nostro team e formato da guide con esperienze ultra ventennale, da giovani, entrambi nativi nei comuni del Parco, con un ottima conoscenza del territorio, con una grande sensibilità verso la protezione della natura ed in grado di rispondere e organizzare un itinerario adatto alle vostre esigenze .

Gli itinerari vanno prenotati una settimana prima della data dell’escursione, tramite mail specificando l’itinerario scelto, il n. dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico : E-mail: info@ilbelsentiero.it Oppure telefonatemi, con un contatto diretto potrò sicuramente rispondere alle vostre esigenze: Paola 339 334 9015 IL BEL SENTIERO di Paola Grassi
Via della Piazza,10 67032 PESCASSEROLI (AQ) Tel (+39) 339.334 9015


Leggi Tutto »

Pineto, presto un itinerario del gusto

Si è svolto mercoledì 4 aprile 2018, a Villa Filiani l’incontro con gli operatori della ristorazione di Pineto in vista dei prossimi eventi gastronomici in occasione delle festività del “1° Maggio” e del “2 Giugno”. Erano presenti il Sindaco Robert Verrocchio, la Consigliera delegata Massimina Erasmi ed Edda Migliori.

“Dopo il successo degli anni scorsi – dice la Consigliera Massimina Erasmi - che ha richiamato a Pineto migliaia di persone, è giunto il momento di valorizzare la sinergia che si è creata tra tutti gli operatori della ristorazione locale. A breve si giungerà alla creazione di un itinerario, una vera e propria rete del gusto. Uno strumento finalizzato alla promozione dei piatti e di tutte le iniziative inerenti la ristorazione. Sarà presto realizzata – conclude la Erasmi - anche una pagina Facebook dedicata”.

Nel corso dell’incontro si è parlato inoltre del calendario degli eventi: le Virtù si terranno da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio, il Brodetto alla Pinetese da Venerdì 1 giugno a Domenica 3 giugno.

Leggi Tutto »

Adozione nazionale e internazionale, corso di formazione per le coppie interessate a Montesilvano

I bisogni del bambino, gli aspetti giuridici e legislativi, come affrontare il cambiamento dallo stato di coppia a quello di nucleo familiare e poi ancora aspettative ed emozioni. Sono tanti gli aspetti che verranno analizzati e sviscerati nel corso di formazione per le coppie disponibili all’adozione nazionale ed internazionale organizzato dall’Equipe Territoriale di Montesilvano e di Pescara. Il corso si terrà nella Sala Di Giacomo del Comune di Montesilvano, il 12, il 17 e il 26 aprile dalle 15 alle 19.

La giornata del 12 aprile verrà articolata con gli interventi relativi agli aspetti giuridici, al “Bambino e ai suoi bisogni” a cura della psicologa dell’età evolutiva Emiliana Finizii e “Diventare genitori: da coppia a famiglia” a cura della psicologa – CTU del Tribunale, Anna Paola Santucci. Martedì 17 aprile si terranno gli interventi della psicologa clinica e di comunità Lorenza Lucido su “Cause e Conseguenze dell’abbandono” e “Aspettative ed emozioni della coppia adottante” con la sociologa Dorinda Silvestri. Infine nella giornata conclusiva, del 26 aprile, lo psicologo Francesco Cianci incentrerà la sua relazione su “Post adozione -  rivelazione” per poi dare spazio alle testimonianze di famiglie che hanno vissuto l’esperienza dell’adozione, sia dal punto di vista genitoriale che dei figli.  

«L’adozione per una coppia -  afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis – è un percorso molto delicato. Queste giornate di incontri servono proprio a fare chiarezza sui bisogni del bambino e su quelli della coppia stessa. Crediamo possa essere molto utile sia per quelle coppie che hanno già avviato il loro percorso, ma anche per quelle coppie che aspirano all’adozione, ascoltare i consigli di esperti ma anche l’esperienza diretta di famiglie che si sono formate proprio grazie all’adozione».

Possono partecipare al corso tutte le coppie interessate, iscrivendosi entro l’11 aprile, inviando una mail a assistentesociale@comune.montesilvano.pe.it oppure telefonando al numero 0854481211.

Leggi Tutto »

Stelle della cooperazione, esperienze a confronto. Iniziativa alla Cantina Frentana

Da un lato la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano fondata nel 1972, da sempre attenta alla qualità dei propri vini e alla tutela del territorio e della sua immagine a vantaggio di tutta la comunità, con i suoi circa 160 soci tra cui molti giovani e un’alta percentuale di donne imprenditrici. Dall’altro, la Cantina Produttori di Val d’Oca, costituita nel 1952 grazie da un manipolo di viticoltori che oggi rappresenta una realtà di riferimento dell’area per la produzione di Prosecco e conta 600 conferitori.

Arrivano rispettivamente dalla Maremma e del Treviaginao, le storie di successo al centro del ciclo di incontri “Stelle della Cooperazione” promosso dalla Cantina Frentana di Rocca San Giovanni e di cui si parlerà venerdì 6 aprile (ore 18,30). Con la terza edizione della fortunata ed apprezzata rassegna che, attraverso il racconto di esperienze extra regionali, riflette sulla cooperazione all’interno del mondo vitivinicolo e sul suo valore economico e sociale, proseguono dunque, con un nuovo appuntamento ed ospiti d’eccezione, le attività che l’azienda vinicola frentana riserva ai suoi soci.

A raccontare di quanto sia appassionante, e non sempre facile, fare impresa dentro una società cooperativa, sono stati invitati a Rocca San Giovanni, il presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Benedetto Grechi e il direttore generale della Cantina Produttori di Val D’Oca Aldo Franchi.

Il presidente Benedetto Grechi e il direttore Aldo Franchi sollecitati dalle domande dell’agronomo e giornalista Maurizio Gily, racconteranno ai presenti il lavoro portato avanti all’interno di due cooperative leader della vitivinicoltura nazionale che con Cantina Frentana sono parte di Wine-Net, Italian Co-Op Excellence, la rete che promuove l’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana e si propone di intercettare al meglio le opportunità che arrivano dal mercato, a partire dallo sviluppo dei mercati internazionali (sia quelli tradizionali che quelli emergenti), oltre ad organizzare un miglior presidio del mercato nazionale.

 “Al suo terzo appuntamento la rassegna “Le stelle della cooperazione”  – ha spiegato il presidente di Cantina Frentana Carlo Romanelli – rappresenta un importante momento di confronto per la Cantina e per tutti i nostri soci. L’appuntamento di venerdì 6 aprile sarà senza’altro un’interessante occasione per riflettere sul nostro lavoro, per imparare a fare sempre meglio anche grazie alle best practice che i nostri amici porteranno alla nostra attenzione e celebrare degnamente i sessant’anni di attività della nostra Cantina alla vigilia della partecipazione al prossimo Vinitaly 2018 ”.

L’incontro si svolgerà nei locali aziendali, è rivolto soprattutto ai soci della Cantina Frentana, che riunisce oltre 400 conferitori ed è pensato nell’ambito delle attività di formazione interna avviate da qualche tempo. Seguirà dei degustazione dei vini delle cantine ospiti.

Ingresso libero.

Leggi Tutto »

Viabilità, Di Giuseppantonio (Udc): L’Anas progetti il raddoppio delle gallerie sulla Francavilla-Montesilvano

Due gravi incidenti in pochi giorni riportano all’attenzione generale la pericolosità della circonvallazione che collega Francavilla al Mare a Montesilvano (SS 714, Tangenziale di Pescara), un asse viario tra i più frequentati d’Abruzzo. L’arteria stradale, infatti, ha assunto nel tempo la funzione di veicolare il traffico all'esterno di Pescara e si pone per molti automobilisti come alternativa all’autostrada A14, con flussi di traffico in continuo aumento. Lungo i circa 21 chilometri di tracciato che vanno dall’innesto della ex SS 263 di Val di Foro fino a Montesilvano, si sono verificati fin troppi incidenti, molti dei quali mortali, in particolare all’interno dei tunnel stradali presenti sul tracciato.

“La sicurezza nelle gallerie i Pianacci, San Silvestro e Le Piane è diventata una vera e propria emergenza - afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio -. E’ una situazione che non può essere più ignorata dal Ministero delle Infrastrutture, dalla Regione e dall’ANAS, che conoscono perfettamente i volumi di traffico che si sviluppano quotidianamente sulla circonvallazione, tra l’altro in costante aumento. Senza contare poi che l’asse, che è senza ombra di dubbio diventato di rilevanza strategica per il trasporto regionale, è percorso soprattutto da lavoratori e studenti pendolari e la loro incolumità deve essere tutelata . Non è più rinviabile quindi il raddoppio dei tunnel, una soluzione logica e moderna “– conclude Di Giuseppantonio.  

Leggi Tutto »