Un camionista di 32 anni residente in provincia di Matera e' stato denunciato dalla Polizia Stradale di Chieti per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro; l'uomo va incontro ad una multa di circa 2.000 euro e alla sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada, in servizio di vigilanza sull'A/14 all' altezza di Val di Sangro, ha fermato il camionista che viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo nonche' del fatto che fosse molto agitato, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo pesante al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. E dai controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, dalla lettura del cronotachigrafo lo stesso risultava falsamente 'a riposo' da oltre tre ore: cio' e' stato possibile perche' sul sensore del tachigrafo era stata installata una calamita che ha cosi' alterato i tempi di guida.
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri, domenica 11 marzo torna la Corsa della Memoria
Sport e solidarietà uniranno atleti ed appassionati del podismo, ma anche famiglie, bambini e ragazzi che parteciperanno all’ottava edizione della Corsa della Memoria. Appuntamento domenica 11 marzo a Torre de’ Passeri che si appresta ad ospitare un evento sportivo di valenza regionale promosso dal Comune e patrocinato dal Coni Abruzzo.
Secondo le previsioni saranno almeno 600 i podisti, provenienti da tutto l’Abruzzo e pronti a partecipare alla gara inserita nel circuito Corri l’Abruzzo, si svolgerà su circuito cittadino ad anello.
Centinaia di atleti correranno per non dimenticare chi ha perso la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009, in una competizione pensata, sin dall’inizio, come un momento di incontro e condivisione capace di fare dello sport e della competizione uno strumento “per fare memoria”. Infatti, proprio nel 2010, ad un anno dal sisma che devastò mezzo Abruzzo, il Consiglio Comunale scelse di istituire “il giorno della memoria delle vittime della tragedia aquilana”, impegnandosi a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la comunità torrese in particolare, attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni. Un vincolo di solidarietà che si rinnova ogni anno, poiché il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà devoluto all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009.
Ritrovo previsto domenica 11 marzo in piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 8.00. Qui alle ore 9.30 partiranno le gare giovanili (fino a 16 anni), mentre alle ore 10.00 è fissata la partenza delle gare riservate agli adulti che correranno, per la competitiva su un circuito di 8 Km, mentre per la family run su un percorso di 2,5 Km (1 giro) o di 5 Km (2 giri). Una competizione, la family run, da cui l’organizzazione si aspetta molto visto il coinvolgimento di tanti bambini e ragazzi con i loro familiari.
La premiazione è attesa a fine competizione, intorno alle ore 11,00, quando saranno consegnati i riconoscimenti ai primi 6 atleti classificati, ma anche i premi di categoria (i primi 5 e le prime 5) e otto riconoscimenti per i gruppi più numerosi che parteciperanno alla manifestazione. Inoltre, sarà consegnato all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009 onlus) il ricavato della manifestazione che verrà poi destinato a finanziare progetti di studio di giovani studenti universitari.
“Siamo certi che la Corsa della Memoria si dimostrerà ancora una volta una grande festa dello sport e della solidarietà – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore comunale allo sport Giovanni Mancini– ed auspichiamo la presenza a Torre de’ Passeri non solo di agonisti e amanti del podismo ma anche di tanti ragazzi e famiglie che correranno su circuito cittadino, in parte modificato rispetto alle scorse edizioni. Quest’anno il nostro pensiero andrà non solo ai giovani scomparsi sotto le macerie aquilane, ma ricorderemo anche Angelo Lannuti, presidente dell’A.V.U.S. 6 aprile scomparso recentemente. Il ringraziamento – hanno concluso Di Giulio e Mancini - va ai partecipanti, a coloro che, a vario titolo, lavorano all’organizzazione di questa settima edizione e a tutti quelli che raccoglieranno domenica prossima questa sfida di altruismo in una competizione capace di valicare la manifestazione sportiva per non dimenticare. Guardando al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.
La logistica della Corsa della Memoria è curata dall’ex olimpionico e maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco e dall’Asd Vini Fantini. Le iscrizioni si ricevono via fax (0859112070) o e-mail (timingrun@gmail.com) fino alle ore 20:00 di venerdì 9 marzo.
Per le gare giovanili e la non competitiva è possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, direttamente in piazza Papa Giovanni XXIII a Torre de’ Passeri, al desk allestito nei pressi del Municipio.
Quota di iscrizione 6 euro, 3 euro per bambini e ragazzi che hanno preso parte al progetto Scuole Corsa della Memoria.
La partecipazione alla Corsa della Memoria è valida per il Corrilabruzzo (20 punti) e prova unica per il campionato Uisp Strada Provincia di Pescara e assegnerà la maglia di Campione provinciale Uisp 2018
Info al numero 393 0440107 e sul web agli indirizzi: www.comune.torredepasseri.pe.it; www.pulsonirunningteam.blogspot.it.
Leggi Tutto »
8 marzo, il Consiglio comunale di Cepagatti adotta La nuova Carta dei diritti della Bambina
Il Consiglio comunale di Cepagatti, riunitosi nel pomeriggio, ha celebrato la ricorrenza della Festa della donna adottando all’unanimità “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento redatto dall’associazione femminile e movimento di opinione Fidapa Bpw Italy, che rappresenta l’espressione italiana della Federazione americana "Business and Professional women”, nata nel 1919 con la finalità di promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari.
“La richiesta di adottare la Carta è stata avanzata all’amministrazione comunale dalla sezione di Pescara Porta Nuova della Fidapa Bpw - ha spiegato il sindaco Sirena Rapattoni - Con questo atto abbiamo inteso condividere lo spirito e le finalità del documento, che contiene un’enunciazione di principi di valore morale e civile tesi a promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini e il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età adulta. Condividendone lo spirito e le finalità, abbiamo voluto dare un senso all’8 marzo. Divulgheremo la Carta in tutte le scuole del nostro Istituto e in occasione delle sedute del Consiglio comunale dei Ragazzi, nella convinzione che un’educazione delle giovani generazioni scevra da pregiudizi, fondata sul rispetto della persona e sulla consapevolezza dei diritti porti a contrastare la drammatica escalation della violenza di genere”. L’adozione del documento è stata accompagnata dalla proiezione, in sala consiliare, delle immagini delle spose bambine realizzate della celebre fotoreporter americana Stephanie Sinclair.
Incendio nella notte a Pescara Colli distrugge un’auto
Un incendio nella notte ha distrutto, in via Rapagnetta, nella zona Colli Innamorati a Pescara, un'auto, uno scooter e la porta di un'abitazione. Il pronto intervento dei Vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si diffondessero. Alcuni indizi farebbero propendere per un rogo di origine dolosa. Sono in corso le indagini; si attende anche un rapporto dei Vigili del fuoco. La notte precedente in via Vespucci era stato appiccato il fuoco a un negozio da due persone che poi sono state identificate e denunciate dai Carabinieri.
Leggi Tutto »Speciale Donna alla Scuola Civica di San Giovanni Teatino
"Speciale Donna. Teatro e Solidarietà con G.A.I.A.". E' il titolo dell'evento che si terrà domenica 11 marzo alle ore 17.30, nell'auditorium della Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino" (piazza San Rocco), per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
In scena: "Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso", di e con Francesca Camilla D'Amico. Lo spettacolo, che nel 2016 segnò il debutto come attrice solista della D'Amico, è una ricerca sulla donna nella civiltà contadina abruzzese. Un ricerca costante che si arricchisce, nel tempo di nuove memorie raccolte tra gli anziani "per non perdere l'identità e la memoria storica e culturale del territorio abruzzese".
"In una ricorrenza come la Festa della Donna - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - siamo molto felici di appoggiare questa iniziativa teatrale che unisce il tema della femminilità con la cultura e le tradizioni. Le donne sono custodi della nostra civiltà e del nostro mondo, un pilastro fondamentale che, se va celebrato ogni giorno, merita di essere ricordato con eventi come questo, capaci di valorizzare attraverso il ricordo delle donne del nostro passato, tutte quelle presenti".
"Abbiamo scelto di partire dalla nostra storia, le nostre tradizioni di donne abruzzesi - dichiara l'assessore alla cultura Maria Rosaria Elia - per proseguire nella battaglia delle donne per il riconoscimento dei propri diritti. E' ancora processo lungo e difficile. La Giornata Internazionale della Donna è l'occasione per accendere il faro della riflessione su quel tantissimo che rimane ancora da fare. Le donne sono le grandi assenti nei luoghi del potere. Spesso sono presenze silenziose, talvolta quasi invisibili, ma determinanti, come nella storia delle nostre donne abruzzesi".
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di San Giovanni Teatino, è organizzata dal G.A.I.A. onlus (Generosità Attiva Ideazione Attenta), associazione di volontariato fondata a sostegno delle donne operate al seno (Chieti-Ortona), in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Chieti. L'ingresso è libero (Info 339.8393327 - 389.9263225 www.gaia-onlus.org).
Nota sullo spettacolo.
MAJA storie di donne dalla Majella al Gran Sasso Racconti e canti per attrice sola e "Vasanicola"
"Un piccolo grande racconto ricostruito attraverso la vita delle donne che hanno attraversato ogni giorno, a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del '900. Maja, è interamente dedicato al lavoro femminile, ai matrimoni, alla condizione della donna in Abruzzo nel '900 fino agli anni del secondo Dopoguerra. Il tutto inframezzato da canti popolari femminili, leggende fiabesche legate alle montagne sacre per gli abruzzesi, che a volte fanno da sfondo e a volte emergono quasi come persone, personaggi: la Majella e il Gran Sasso. Come sempre, vorrei che non fosse mai solo uno spettacolo, ma un momento di incontro... Un incontro con la memoria per giovani, meno giovani e “smemorati” che sentono il bisogno di conoscere la propria storia, per pensare al cambiamento e sperare in un futuro. Le storie sono tratte da racconti popolari, memorie di famiglia, testimonianze di anziani, dai racconti di Zi Angelo, narratore contadino e da rielaborazioni personali. I canti provengono dalla tradizione popolare abruzzese".
Due donne senza biglietto bloccano treno nella stazione Vasto-S.Salvo
Senza biglietto e seppur invitate a scendere dal treno hanno bloccato le porte del convoglio ritardandone la partenza di circa mezzora. E' accaduto alla stazione di Vasto-San Salvo, con la Polizia di Stato del commissariato di Vasto che e' dovuta intervenire denunciando per interruzione di pubblico servizio in concorso tra loro due donne camerunensi, entrambe ospitate nei centri di accoglienza per immigrati di Palmoli e Vasto. Le due donne, di 34 e 29 anni, erano salite sul treno regionale diretto a Pescara, una volta scoperte senza il biglietto sono state invitate a scendere dal capotreno ma con fare molesto e con spintoni, insulti e sputi, hanno di fatto bloccato il treno nella stazione
Leggi Tutto »Vasto, prima edizione giornate di emergenza-urgenza
A Vasto un fine settimana con la medicina d'urgenza: il venerdì e sabato la città abruzzese ospiterà la prima edizione delle "Giornate vastesi di emergenza-urgenza", ospitate presso il Palace Hotel. Diverse le tematiche che saranno trattate, dal triage allo stroke, alle sindromi coronariche acute, alle patologie aortiche. «Sarà un'occasione utile per fare il punto sugli argomenti che maggiormente ci mettono alla prova - sottolinea il responsabile del Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto, Augusto Sardellone - e che saranno trattati con approccio multidisciplinare, con il contributo di numerosi specialisti provenienti anche da altre aziende». Il convegno, che avrà inizio alle 14,30 di venerdì 9 marzo e finirà alle 14 di sabato 10 marzo, attribuirà crediti formativi a medici e infermieri che seguiranno l'intero programma delle due giornate.
Leggi Tutto »Fossacesia, apre il centro antiviolenza Demetra
Domani, alle ore 12, nella Sala del Consiglio Comunale di Fossacesia, in occasione della Festa della Donna, si svolgerà la manifestazione per l’inaugurazione dello Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’ che verrà ospitato presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Fossacesia. Lo sportello rappresenta uno strumento di contrasto alla violenza di genere, organizzato in collaborazione con l’Associazione Donn’è, di Ortona e con il Consorzio SGS. Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore alle Pari Opportunità, Maria Angela Galante, la Presidente dell’Associazione Donn’è, Francesca Di Muzio, il Direttore del Consorzio SGS, Maria Luigia Di Blasio.
Leggi Tutto »Lettomanoppello: convegno per commemorare le tre donne lettesi morte in miniera nel 1869
Si terrà il 10 marzo, dalle ore 16 presso la Sala Consiliare “Woytila” nella sede municipale di Lettomanoppello, il Convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”. Durante l’evento verrà ricordata la tragedia avvenuta il 1 aprile 1869 nella miniera di Santa Liberata di Lettomanoppello, in cui tre giovani donne a causa di una frana morirono seppellite. Per l’occasione, il giovane artista locale, lo scalpellino Mirco D’Alfonso, presenterà l’opera in pietra della Maiella, realizzata per ricordare e onorare la memoria di queste giovani donne operaie Lettesi. Verrà fatta, dalla Professoressa Maria Piera Adorno (Docente di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università di Seul), una analogia fra la tragedia avvenuta a Lettomanoppello nel 1869, con l’incendio alla “Triangle Waist Factory” negli Stati Uniti d'America, il 25 marzo 1911, dove all’interno di una fabbrica morirono diverse operaie donne. I convenuti, potranno ammirare anche la mostra fotografica “Donne al Lavoro”, allestita presso il Centro di Informazione Turistica in Largo Assunta. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Lettomanoppello, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Associazione “Donna e…”, dalla Pro Loco “Tholos” e dall’Accademia Musicale “Impulse Sound”.
Al convegno “Donna e Lavoro – Women and Work”, interverranno per i saluti istituzionali, il Sindaco di Lettomanoppello, Giuseppe Esposito, e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso; la Prof.ssa Fabrizia G. Di Berardino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnia Comprensivo Manoppello – Lettomanoppello; la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, Dirigente Scolastico I.C. – S.Valentino che tratterà “Il Lavoro della Donna in Miniera nel secolo scorso”; Dino Di Cecco, del Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Maiella (GRAIM) che si occuperà del tema “Le donne raccontano: proiezioni e testimonianze”; la Prof.ssa Maria Piera Adorno, Docente di Lingua e Cultura Italiana nell’Università di Seul che presenterà gli avvenimenti storici con la collaborazione delle studentesse della Scuola Media di Lettomanoppello, di Simone De Ingeniis e dell’accademia musicale “Impulse Sound” del Maestro Patrick Greco.
A tal proposito ha commentato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Simone D’Alfonso “Con l’iniziativa, vogliamo mettere in evidenza quanto possa essere straordinaria una donna nella nostra società. Tante le personalità invitate e ci siamo messi in contatto con una Associazione degli U.S.A. la “Triangle Fire Coalition” che lavora affinché non venga persa la memoria della tragedia avvenuta nel 1911 in America. Sempre per la riscoperta e la tutela delle nostre radici, della nostra identità cittadina, abbiamo deciso di realizzare con Mirco D’Alfonso, un monumento in onore della tragedia nella miniera di Lettomanoppello, avvenuta il 1 aprile 1869”.
Domani i colloqui degli ammessi al progetto Cielo. Allegrino: Misure concrete di inclusione lavorativa
Da domani i colloqui per gli ammessi al progetto CIELO per inclusione e lavoro. Allegrino: “Un aiuto concreto per rimettere in gioco energie ancora giovani e produttive”
Inizieranno da domani i colloqui con i 154 candidati ammessi a partecipare al progetto "C.I.E.L.O. Competenze per l'Inclusione ed il lavoro oggi" di cui il Comune di Pescara è capofila. Approvato nell’ambito dell’intervento “Abruzzo Include ” – P.O. F.S.E. Abruzzo 2014-2020 asse 2 inclusione sociale – obiettivo 9 inclusione sociale e lotta alla povertà", il progetto prevede l'attivazione di 69 tirocini (di cui 60 a Pescara-Ecad 15 e 9 nell'Ecad 16 con capofila Spoltore) a favore degli utenti dei Servizi sociali già in carico o di nuova attivazione e per un importo mensile di 600 euro. Tra i destinatari disoccupati, disabili, senza dimora, over 45, immigrati, vittime di violenza e di tratta. I colloqui si svolgeranno nell’ufficio del Dirigente Politiche del Cittadino e Programmazione sociale, in piazza Duca D’Aosta, dalle 9.30 alle 13.30, fino al 14 marzo. Al termine dei colloqui verranno individuate le 69 persone che accederanno ai tirocini della durata di 6 mesi e a totale carico della Regione. Le domande pervenute per la partecipazione al progetto sono state complessivamente 611.
“E’ un’esperienza già fatta con il progetto ALI e che ora si ripete con C.I.E.L.O grazie a un’impostazione non fondata sull’assistenzialismo ma sulla partecipazione attiva - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - I nostri uffici hanno esaminato le domande dei candidati; molti erano già conosciuti dagli operatori, per altri c'è stata la presa in carico, ma tutti sono stati seguiti in questo percorso attraverso la partnership costituita dal Comune di Pescara, da quelli appartenenti all’Ecad 16, da associazioni del terzo settore e del privato sociale. Nel progetto avrà un ruolo fondamentale anche la responsabilità sociale del mondo imprenditoriale, in relazione all’inserimento lavorativo di persone che appartengono a categorie fragili della nostra comunità e che, attraverso questa esperienza, potrebbero avere l’opportunità di rientrare in maniera stabile negli ambienti di lavoro. Mi auguro con forza che le aziende del territorio vogliano condividere questo percorso di inclusione attiva dando la possibilità, a chi è fuori da tempo dal mondo del lavoro da tempo, di recuperare autonomia, dignità e fiducia”.
Il link per consultare l’elenco dei candidati ammessi al progetto e le date dei colloqui è :
https://www.comune.pescara.it/