In Breve

Iniziativa del Rotary Club di Avezzano con la Lectio Magistralis del Prof. Cesare Letta

 
 Sabato 14 Aprile alle ore 11:00, presso il Castello Orsini di Avezzano, il Rotary Club di Avezzano presenta la Lectio Magistralis tenuta dal Chiarissimo Prof. Cesare Letta dal titolo “Scandire il tempo all’ombra del Velino: il calendario e la serie dei consoli romani nei Fasti dipinti di Alba Fucens”, alla quale saranno presenti numerose Autorità locali, tra cui il Sindaco della città di Avezzano Gabriele De Angelis. La lectio verterà sull’importante ritrovamento nell’antica colonia latina dei Fasti Albenses. La scoperta, effettuata nel 2011 ad Alba Fucens da un’equipe di archeologi belgi, è uno raro esempio di calendario dipinto su intonaco, posteriore alla riforma di Cesare del 46 a.C. e sarà occasione per un più ampio dibattito sul patrimonio archeologico presente in questa parte dell'Abruzzo. Un'occasione unica per ascoltare il racconto delle nostre origini da una personalità di spicco nel panorama culturale italiano e internazionale.

Il professor Cesare Letta è nato ad Avezzano nel 1944. È stato nominato ordinario di Storia romana all'Università di Pisa nel 1983. Nel corso della sua carriera è stato vicedirettore e direttore del dipartimento di Scienze storiche del mondo antico e vicepresidente della facoltà di Lettere e Filosofia. A metà anni Ottanta ha fatto parte della Commissione di Ateneo per l'istituzione dei dipartimenti. Tra i numerosi incarichi, dal 1975 è subentrato a Paolo Enrico Arias come Direttore della Missione Archeologica dell’Università di Pisa a Collelongo (AQ), dove ha condotto numerose campagne di scavo a partire dal 1968. Nel 1999 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dall'Università di Pisa.

Leggi Tutto »

La figura del data scientist e l’importanza dei dati nelle decisioni aziendali

Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0. Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec-dipartimento di Economia dell'università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di data analysis partecipata dalla stessa università. Il convengo è in programma a maggio. 

«Il ciclo di seminari e il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist - spiega Massimo Del Gatto, docente di Economia del Dec -. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dell’importanza dei dati nei moderni sistemi economici».

«Con un corso di laurea triennale in economia e informatica per le imprese, tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in economie e business analytics, in dirittura d’arrivo per settembre prossimo, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche», aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research-Data analysis, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati. La società è uno “spin-off” dell’università Gabriele d'Annunzio, cioè una società partecipata dall’università: un ponte, dunque, tra università e impresa.

Dopo il primo seminario, dedicato alle tecnologie blockchain, il prossimo incontro prevede lezioni per gli studenti di tutti i livelli su “Heavy loads data science”, cioè su applicazioni che utilizzano scarichi massivi di dati finalizzati all’analisi di problematiche di tipo economico. Laurea in fisica e phd in ingegneria civile, il relatore Michelangelo Puliga è ricercatore presso l’Imt di Lucca e sta attualmente lavorando allo sviluppo del data lab di ENI.

L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per martedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nell'aula magna del polo pescarese dell'università d'Annunzio, in Viale Pindaro.

Il 16 aprile, sempre in aula magna, si parlerà invece di “machine learning” con il data scientist Riccardo Di Nisio, referente Big Data di M-Research. 

Leggi Tutto »

Appuntamento al Mediamuseum con Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo

Presentazione del volume di Gabriella Giansante, Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo, pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane lunedì 9 aprile, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara,  del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum. L'appuntamento rientra nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio. Insieme all’autrice ne parlerà Gabriel-Aldo Bertozzi, mentre moderatore sarà Andrea Lombardinilo: Georgette Leblanc, musa del Simbolismo, definita 
da Mallarmé «sorgente lirica e tragica» e da Cocteau «mostro sacro», «santa del lirismo», «invisibile, veggente, lenta e più rapida del fulmine» è, in questa documentata monografia, la protagonista intorno 
alla quale ruotano altri “mostri sacri” della letteratura, della musica, del teatro e del cinema d’avanguardia. 
Vi troviamo così Maurice Maeterlinck, con il quale 
la Leblanc visse per venti anni, Claude Debussy, prima della celebrità, un Gabriele d’Annunzio, sorpreso
 nel suo intimo e sorprendente nei dialoghi, fino 
al primo lungometraggio d’avanguardia, L’Inhumaine (titolo italiano: Futurismo – Un dramma passionale nell’anno 1950), in capitoli volti ad allargare i confini delle indagini finora svolte.
Nel corso della serata ci saranno alcuni brevi intermezzi musicali eseguiti all’ arpa da Silvia De Luca, allieva del Conservatorio Luisa D’Annunzio. Introdurrà l’evento Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani. L'ingresso è libero

Leggi Tutto »

Giornalisti Agro Alimentari ed Ambientali, Fioriti eletto vice presidente nazionale vicario

E’ terminato ieri sera a Roma il congresso nazionale di Unaga, i giornalisti specializzati agro alimentari ed ambientali della Federazione Nazionale della Stampa Italiana( F.N.S.I.), eleggendo l’organigramma dirigente nazionale:
 
Presidente Nazionale Roberto Zalambani (Emilia Romagna)
Vice Presidente Vicario Nazionale Donato Fioriti (Abruzzo)
Vice Presidente Naz.le Geppina Landolfo (Campania) 
Segretario Generale Gianfranco Girelli (Friuli Venezia Giulia)
Tesoriere Efrem Tassinato (Veneto) 
 
Entrano in Consiglio Nazionale Unaga (FNSI) il teatino Ugo Iezzi ed il pescarese Giacomo Cavuta. I chietini Adriano Ciccarone e Mario D’Alessandro entrano a far parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale.
 
“Possiamo ritenerci soddisfatti per la rappresentatività abruzzese in seno a Unaga - esclama il neo Vice Pres. Naz. Vicario Donato Fioriti - La lista “Fare Squadra”, di provenienza Arga Lazio Abruzzo Molise, ha avuto il merito di presentarsi a questo appuntamento come prima Arga italiana per iscritti, attività e numero di delegati al congresso nazionale”   
 
“Porteremo le istanze del territorio a livello nazionale -aggiunge Fioriti- e la nostra proposta congressuale, volta ad una maggiore comunicazione interna ed organizzativa, aggiunta ad una eterogenea attività istituzionale nazionale, con percorsi caratterizzanti in ambito agro alimentare ed ambientale”
 
“In particolare - conclude Fioriti- porteremo a livello ministeriale l'iniziativa Argalam per l’istituzione dei “Parchi della Felicità” (Progetto ONU), che in Abruzzo è alla terza edizione , grazie alla collaborazione con i Comuni di Guardiagrele (2016), Picciano (2017) e Fresagrandinara (2018). Sarà un fiore all’occhiello Unaga e, grazie al viatico abruzzese, diventerà un percorso nazionale itinerante, di anno in anno in una regione diversa: si completerà con un protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, nuovo record per la raccolta differenziata: raggiunto l’85%

Ancora un record raggiunto con la raccolta differenziata a Fossacesia che, ancora una volta, si piazza all’85%. Grande la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale che, nel comunicare i risultati, plaude all’ Ecolan spa e soprattutto ai cittadini di Fossacesia che, con diligenza, rispettano quanto previsto dal nuovo sistema di raccolta rifiuti in vigore dal settembre 2016. “Aver raggiunto l’85% di raccolta differenziata è un risultato che ci riempie di soddisfazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e di questo ringrazio la Ecolan spa, che dal settembre 2016 gestisce il servizio di raccolta differenziata e soprattutto ringrazio tutti i cittadini di Fossacesia perché è soprattutto grazie al loro giusto comportamento, segno di grande civiltà, se siamo riusciti a raggiungere un così significativo risultato”.

A partire dal 2016 infatti il servizio di raccolta differenziata a Fossacesia  è aumento di circa 20 punti in percentuale, dimostrando come un sistema di raccolta attento, scrupoloso, con sanzioni certe può portare a risultati assolutamente significativi. Dato particolarmente significativo è quello relativo ai rifiuti indifferenziati che nell’anno 2017 si sono praticamente ridotti del 50%. “C’è ancora molto da fare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Raffaele Di Nardo– soprattutto perché l’obiettivo che vorremmo porci è quello di raggiungere il 90% di raccolta differenziata e per fare questo è necessario uno sforzo ulteriore da parte di tutti noi. Per questa ragione intendiamo potenziare maggiormente i controlli così da poter punire i trasgressori”. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, infatti, già da tempo ha introdotto sul territorio della città le foto trappole, utili a cogliere in flagranza coloro che abbandonano i rifiuti. “L’abbandono dei rifiuti è un atto deplorevole oltre che illegale che pesa tra l’altro sulle tasche di tutti noi – conclude il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questa ragione che chiedo la collaborazione di tutti i cittadini affinchè segnalino, anche in forma anonima, eventuali trasgressori”.

Leggi Tutto »

Terremoto L’Aquila, Quagliariello (Idea): ricordo e’ anche impegno operoso 

"Non dimenticare significa ricordo, ma significa anche impegno operoso perché L'Aquila si rialzi, perché venga ricostruita prima che i giovani decidano di andare a cercare a fortuna altrove, perché le misure di sollievo fiscale non vengano considerate aiuti di Stato e richieste indietro, perché la sicurezza sismica divenga patrimonio condiviso di tutto il nostro Paese. Dal ricordo la forza per andare avanti". Lo scrive sulla sua pagina Facebook il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', nel nono anniversario del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. 

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, potenziato e migliorato con undici telecamere il sistema di videosorveglianza comunale

Undici nuovi occhi elettronici sorveglieranno il comune di Torre de’ Passeri a tutela della sicurezza urbana e del patrimonio del paese. È stato finanziato il progetto che prevede l’implementazione del sistema di videosorveglianza comunale che presto verrà dotato di undici nuove telecamere grazie alle risorse ottenute dall’USCR. L’ufficio speciale per la ricostruzione, in collaborazione con il tavolo di coordinamento delle Aree Omogenee ha, infatti, predisposto “Safe Community” un progetto di videosorveglianza integrata dei comuni del cratere volta al controllo nei cantieri interessanti dalla ricostruzione e dei principali accessi nelle aree omogenee in cui sono riuniti i 56 comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.

Nel caso del comune di Torre de’ Passeri il sistema di sorveglianza, che sarà allestito con un investimento di 39 mila euro e tra i primi ad essere finanziato, andrà a migliorare l’apparato di controllo già attivo in paese (dotato di sei telecamere) e permetterà una buona copertura del territorio comunale, a partire dai luoghi più sensibili e dalle strade d’accesso e di maggiore transito. Dopo il parere favorevole del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica insediato presso la Prefettura di Pescara, del settembre 2017, e la determina di assegnazione dei fondi da parte dell’ Usrc, del marzo 2018, sono in corso, proprio in questi giorni, i sopralluoghi tecnici: un lavoro preliminare necessario che consentirà, probabilmente entro l’estate, di varare il sistema di controllo che utilizza  telecamere che  registrano immagini in alta definizione, sono dotate di dispositivo per il controllo delle targhe e garantiscono riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità.

“Questo nuovo sistema, che può contare su ulteriori undici occhi elettronici e verrà integrato al precedente – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore all’Innovazione tecnologica Roberto Mariani - risponde ad un duplice obiettivo. Da un lato svolge un’azione deterrente, che aumenta la sicurezza delle persone e, dall’altro, facilita l’identificazione da parte degli organi competenti dei responsabili di vandalismi, episodi di criminalità e violazioni dell’ordine pubblico. Crediamo che possa rappresentare un altro passo importante verso la promozione della legalità e della civiltà”.

Va precisato che l’impianto verrà utilizzato nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e la tutela della privacy dei cittadini e dell’apposito regolamento comunale che stabilisce le modalità di trattamento dei dati personali rilevati mediante le riprese e i soggetti autorizzati a visionare le immagini. Inoltre, ognuna delle nuove postazioni sarà segnalata da un’apposita cartellonistica che ne rende immediatamente percepibile la presenza a chi si trovi a frequentare i luoghi sottoposti a sorveglianza. Dopo la registrazione, le immagini saranno archiviate nel server del sistema informatico comunale per consentire di soddisfare eventuali richieste dell’autorità giudiziaria finalizzate all’esercizio delle attività di prevenzione e repressione dell’illegalità.

 “Il sistema di videosorveglianza ha già avuto modo di dimostrare l’utilità nel supportare l’attività di indagine degli organi preposti alla tutela dell’ordine pubblico – hanno puntualizzato il sindaco Di Giulio e l’assessore Mariani – e siamo convinti che la presenza di ulteriori undici punti di osservazione, possa dare un più efficace e determinante contributo nella prevenzione dei reati, non solo contro le persone, ma anche contro il patrimonio, aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini”.

Leggi Tutto »

L’eternità dell’acqua, a Torre de’ Passeri il recital poetico di Marco Tabellione


Parole, suoni e immagini per esaltare la poesia, l’arte, la natura, la musica. È in programma domani, sabato 7 aprile, alle ore 10, 30, all’Istituto Tecnico Economica di Torre de’ Passeri, "L’eternità dell’acqua", il recital di poesia interpretato da Marco Tabellione, docente di materie letterarie e giornalista che vanta svariati premi nazionali per editi e inediti e collaborazioni con riviste letterarie nazionali.
Il recital, organizzato dall’Ite, in collaborazione con il Comune, si avvarrà anche di musiche ed immagini, è rivolto agli studenti dell’istituto di via Einaudi, ma è aperto anche alla cittadinanza.

Leggi Tutto »

Fossacesia, piano di protezione civile: installata la cartellonistica per le aree di attesa, di accoglienza e di ammassamento.

Sono stati installati nei giorni scorsi su tutto il territorio comunale di Fossacesia i cartelli per indicare le aree di attesa,  le aree di accoglienza e le aree di ammassamento dove le persone possono riunirsi in caso di emergenza.
“L’intervento, così come previsto dal Piano di Emergenza Comunale – esordisce il Sindaco di Fossacesia  Enrico Di Giuseppantonio - serve a fornire ai cittadini indicazioni precise su dove riunirsi in caso di emergenza. Sapere come comportarsi in situazioni di pericolo è fondamentale per agevolare tutte le operazioni di soccorso e ridurre i pericoli”. Il Piano di Emergenza Comunale del Comune di Fossacesia prevede, infatti, come da norma, l’individuazione puntuale di aree di attesa momentanee, dove la popolazione deve radunarsi in caso di terremoto, frane, alluvioni, per ricevere le prime informazioni sull’evento ed i primi generi di conforto, e di aree di accoglienza dove vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Infine vi sono le aree di ammassamento dove trovano sistemazione i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Sul territorio comunale le aree di attesa, ammassamento e accoglienza sono state individuate in Piazza Fantini, presso il Campetto Sportivo di Via XXIV Luglio, in Zona San Pietro, a Villa Scorciosa, sempre presso il campo sportivo ed infine sul Lungomare di Fossacesia nel parcheggio confinante con la struttura Baya Verde.

“Oggi come oggi è fondamentale, per scongiurare le tragedie, innanzitutto la prevenzione del rischio -  conclude il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – anche se, ormai, ci sono situazioni alle quali è difficile porre rimedio. Per questo ritengo fondamentale che ogni cittadino conosca perfettamente come comportarsi in caso di pericolo”. Per questa ragione nelle prossime settimane sarà recapitata presso tutte le abitazioni di Fossacesia una brochure informativa in cui sono contenute tutte le informazioni essenziali sui corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza, nonché sui vari canali di diffusione dei pericoli di allerta. A tal proposito l’Amministrazione Comunale rinnova l’invito ai cittadini di iscriversi al servizio gratuito Whatsapp e Telegram, attraverso i quali possono essere informati circa tutte le notizie utili su Fossacesia, compresi quindi i pericoli di allerta.  

Leggi Tutto »

Teramo. Sant’Atto abbandonata, la denuncia del candidato D’Angelantonio

“E' sempre più indecorosa la situazione della zona industriale di Sant’Atto, con le aree verdi invase da immondizia, come una discarica”. La denuncia è di Giuseppe D’Angelantonio, candidato alle prossime amministrative con il movimento Azione Politica di Rudy Di Stefano.
“E’ solo di oggi l’ennesimo e ultimo reportage fotografico di un quotidiano locale in cui campeggiano rifiuti di vario genere - prosegue D'Angelantonio - Indifferenziato, sacchi neri e oggetti ingombranti sono puntualmente lasciati in bella vista da persone incivili e incuranti del bene comune”. 
Le discariche improvvisate sono un tasto dolente per la comunità di Sant’Atto che assiste, ormai da anni impotente, allo scempio che si ripete e si consuma quotidianamente nella frazione. 
“E' una situazione cronica, tanto discussa da chi di dovere, ma mai affrontata e risolta - continua il candidato - Tutta la zona, compresa l’area industriale che è stata attenzionata durante il terribile incendio alla Richetti, è ora ripiombata in un silenzio interrotto solo dagli aggiornamenti sul degrado in cui sta sprofondando”.
Altro problema fortemente dibattuto e lamentato a Sant’Atto è il cimitero e il suo ampliamento: “E’ la promessa di un progetto rimasto nel dimenticatoio - incalza il  candidato di Azione Politica - un intervento di fondamentale importanza per la comunità, ma evidentemente di nessun interesse per chi avrebbe dovuto portare avanti l’iter dei lavori. Il progetto, risalente al 2007, è stato oggetto di impegni presi sia dall’ex sindaco Brucchi che dal Comitato di Frazione Sant'Atto, ma i loro interventi si sono concretizzati in un nulla di fatto. L’avvio dei lavori era previsto, infatti, a dicembre 2014 e non sono mai iniziati”. 
“Noi residenti di Sant’Atto -  conclude D'Angelantonio - chiediamo da tempo un intervento su vari fronti: l’illuminazione è carente, la sicurezza stradale inesistente e ovunque rifiuti abbandonati. Tutto ciò non può essere più tollerato. In passato non abbiamo avuto risposte, è arrivato il momento di cambiare e agire per dare respiro alla nostra comunità, ascoltando le sue espressioni e soddisfacendo le aspettative”.  
Si ricorda che, nella sede di Azione Politica, in Viale Bovio n. 63, è possibile lasciare i propri commenti e le proprie proposte che saranno sintetizzate nel programma di Azione Politica per le amministrative.

Leggi Tutto »