In Breve

Intermodalità bicicletta-treno. In Abruzzo c’è ancora da lavorare.

"L'inaugurazione del sottopasso ferroviario della stazione di Pineto ha evidenziato come, in Abruzzo, dovrebbero essere attrezzate le stazioni ferroviarie, per favorire una reale intermodalità tra bicicletta e treno."

E' quanto dichiara il Coordinamento interregionale FIAB Abruzzo-Molise che parte proprio dai lavori eseguiti nella cittadina adriatica per porre l'attenzione sulla necessità di attrezzare meglio scali ferroviari e potenziare il trasporto delle biciclette sui treni, per rendere la nostra regione un distretto cicloturistico di eccellenza e incentivare l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani.

"Un protocollo di intesa tra FIAB e RFI - Rete Ferroviaria Italiana - del 2015 prevedeva il progressivo adattamento delle stazioni ferroviarie italiane, individuando alcuni progetti pilota. In Abruzzo le stazioni di Giulianova e Pescara Porta Nuova sarebbero dovute diventare "bike friendly", con la realizzazione di parcheggi coperti e pavimentati in cui lasciare la bicicletta, scivoli per accedere ai binari, aree per il bike–sharing, locali da dedicare a ciclofficine, segnaletica dedicata"

"Purtroppo, ad oggi, i lavori previsti dal protocollo nelle due stazioni non sono partiti e, come nelle altre stazioni abruzzesi, accedere ai binari con le biciclette diventa difficoltoso. Insufficiente, inoltre, appare la dotazione di posti bicicletta sui treni regionali, sia per i vettori Trenitalia che TUA, soprattutto in vista di un futuro sviluppo del turismo in bicicletta nella nostra regione, grazie al completamento della rete ciclabile costiera del progetto Bike to Coast".

"La combinazione fra treno e bicicletta negli spostamenti quotidiani e in quelli occasionali, per lavoro e per turismo - sottolinea il Coordinamento FIAB - costituisce un sistema efficiente e capillare, che offre la possibilità di muoversi rapidamente, in modo sano, rispettoso dell’ambiente ed economico. Per l’ECF (Federazione Ciclistica Europea) e la CER (Comunità delle Aziende e dei Gestori Ferroviari Europei) è fondamentale che treno e bicicletta lavorino insieme per ridurre l’impatto economico e ambientale del settore dei trasporti.

FIAB, al ivello nazionale, è impegnata per migliorare l’intermodalità treno+bicicletta, anche in collaborazione con le imprese ferroviarie, in primo luogo con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le sue società Trenitalia e RFI, e, a livello locale, con le Regioni e le società di trasporto locale, promuovendo il trasporto gratuito delle biciclette sui treni (come in Abruzzo) e l'adozione di norme che favoriscano l'intermodalità.

Le combinazioni treno+ bici sono molte: si può raggiungere la stazione ferroviaria con la bici e lasciarla in sosta per proseguire il viaggio in treno; usare il bike sharing nei percorsi casa-stazione e stazione-lavoro; salire sul treno con la bici. Si possono usare treno e bicicletta per gli spostamenti quotidiani, per la gita fuori porta, per i lunghi viaggi. Negli spostamenti casa-lavoro, l’intermodalità permette di incentivare, sia da un punto di vista economico che di tempo, il “bike to work”, con impatti positivi per il traffico e per l'ambiente.

Il treno allarga gli orizzonti del cicloturista: permette di coprire rapidamente lunghe distanze e di superare zone poco interessanti, dislivelli troppo impegnativi, strade molto trafficate e poco sicure. La Rete Ciclabile Nazionale Bicitalia e la rete europea Eurovelo, per esprimere appieno il loro potenziale, hanno bisogno di appoggiarsi su una rete ferroviaria organizzata per il trasporto delle biciclette."

"Facciamo quindi un appello - conclude FIAB - a Trenitalia, RFI, TUA, e Regione Abruzzo, perchè tutte le stazioni abruzzesi vengano adeguate per favorire l'utilizzo da parte dei ciclisti e che si migliori sempre più il servizio di trasporto delle biciclette sui treni, attrezzando le carrozze con un numero maggiore di stalli, soprattutto nei periodi di maggiore flusso cicloturistico. Solo così la nostra Regione potrà competere con le altre realtà europee, dove da anni la bicicletta è diventata un importante strumento di promozione sociale ed economica"

Leggi Tutto »

Silvi, il Popolo della Famiglia presenta candidato per elezioni amministrative.

Lunedì 7 maggio 2018 alle ore 17.00 presso il Bar Le Palme in viale Tevere 81 a Silvi (TE), si svolgerà la presentazione della candidata del Popolo della Famiglia Francesca Maria Marzoli alla presenza di Mirko De Carli coordinatore nord Italia e del candidato sindaco Andrea Scordella. Francesca Maria Marzoli, moglie e madre di 4 figli già candidata alle elezioni politiche con un importante risultato conseguito, collaborerà all'interno della lista del candidato sindaco Andrea Scordella.

 

Leggi Tutto »

Senza violenza, in ospedale a Lanciano apre lo sportello del Rotary per donne e minori

Inaugurazione alla presenza di Carla Caiazzo, la giovane donna data alle fiamme dal suo ex quando era incinta.

A volte pensiamo che anche uno schiaffo sia un gesto d’amore, perché lui ci ama e, quindi, ha il diritto di darci uno schiaffo. Magari, poverino, è andato su tutte le furie perché mi ama troppo. Ma chi ama troppo non alza mai le mani per dare schiaffi, bensì per una carezza ”: lo ha detto Carla Caiazzo, la donna di Pozzuoli (Napoli) nota per essere stata data alle fiamme dal suo ex all’ottavo mese di gravidanza, durante l’inaugurazione del nuovo sportello “Senza Violenza”, aperto questa mattina nell’Ospedale di Lanciano (Chieti) grazie alla collaborazione tra il Rotary Club di Lanciano, la Asl Lanciano Vasto Chieti e l’associazione di promozione sociale “Donn.è”. Un luogo di ascolto e accoglienza, pubblico e gratuito, per le donne e i minori vittime di violenza, in tutte le sue forme.

Nella massima riservatezza e anonimato le donne troveranno ascolto, aiuto, informazioni e sostegno per uscire da situazioni di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, di molestie o stalking. Ai minori sarà offerta anche assistenza mirata per contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Lo sportello sarà aperto il martedì dalle ore 16.30 alle 18.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 nella stanza 10 al primo piano della palazzina 16, nell’area della Cittadella del volontariato. Il primo contatto può avvenire anche telefonicamente allo 0872.706517 o via Facebook (cercando la pagina di DONN-è) o via E-mail a senzaviolenzalanciano@gmail.com

A inaugurare il nuovo servizio, insieme a Carla Caiazzo, c’erano l’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco, la presidente del Rotary Club Lanciano, Licia Caprara, e il governatore del Distretto 2090 Rotary Abruzzo Marche Molise Umbria, Valerio Borzacchini, nonché Felicia Zulli per il Centro antiviolenza Dafne di Lanciano, Francesca Di Muzio per l’associazione Donn.è e l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Lanciano, Dora Bendotti.

Pur non volendo commentare direttamente la vicenda del proiettile ricevuto ieri in una busta a lui indirizzata “da uno squinternato”, come egli stesso lo ha definito, l’assessore ha voluto dare una lettura “al contrario” dell’episodio: “Chiunque rivesta un ruolo di responsabilità - ha detto Paolucci - ha il dovere di utilizzare un linguaggio più appropriato, per sostantivi e per aggettivi. Non perché da lì traggono ovviamente pazzia alcuni imbecilli, ma perché invece da un linguaggio più appropriato può emergere un senso di responsabilità ulteriore che può fare argine a certi comportamenti”.

Leggi Tutto »

Proiettile all’assessore Paolucci, solidarietà Cgil Abruzzo

"Solidarieta, a nome di tutto il sindacato, all'assessore regionale Silvio Paolucci, vittima di un grave episodio di intimidazione. La risposta non è mai nella violenza, che danneggia il confronto democratico e politico. La Cgil, da sempre, si batte per contrastare ogni forma di violenza e per promuovere i valori del dialogo e del confronto. A Silvio Paolucci va tutta la nostra solidarietà". E' quanto si legge in una nota della segreteria della Cgil Abruzzo.

Leggi Tutto »

Crognaleto, problemi per le frane sulle strade di collegamento

Strade provinciali per Alvi, Poggio Umbricchio, Macchia Vomano, Cervaro e San Giorgio compromesse da frane e smottamenti. La presenza di riversamenti di materiale fangoso e detriti rendono difficoltosa la viabilità anche lungo la statale 80, per la quale si sta cercando di evitare la chiusura al traffico grazie all'intervento dei mezzi comunali che operano in collaborazione con Anas e Provincia.Sotto osservazione Contrada di Vallocchio, per la quale si sta valutando l'evacuazione a causa della piena del vicinissimo fiume Vomano: le criticità già presenti nel territorio di Crognaleto per eventi sismici e atmosferici passati, si sono aggravate con l'ultima ondata di maltempo e nei giorni scorsi è stato attivato il Centro Operativo Comunale.

 

Leggi Tutto »

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018, svoltosi a Roma. Iannone, studente dell’Aterno Manthoné (unica scuola abruzzese che ha partecipato alla competizione internazionale) ha avuo il ruolo di communication operator.

Lo Zero Hackathon è stato organizzato da Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale), Movimento studentesco (Msoi-Unya Italy) in partnership con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Le gare si sono svolte, esclusivamente in lingua inglese, al Foro italico mentre la premiazione, questa mattina, si è tenuta alla Farnesina, sede del ministero degli Affari esteri.

Tra i 160 alunni partecipanti in 24 team, in rappresentanza di 16 regioni, il progetto vincitore è stato “Sport for Human Rights”. Gli otto alunni del gruppo vincitore, oltre a Iannone di Pescara, provenivano da Livorno, Catanzaro, Roma, Lucca, Bologna, Modena e Potenza. Le tematiche affrontate erano: Sport diplomacy, Sport integrity, Sport for human rights, Sport for inclusion.

Il team ha vinto un viaggio a Losanna (Svizzera) nella sede del Comitato olimpico internazionale.

Gli studenti dell’Aterno Manthoné, suola diretta dalla preside Antonella Sanvitale, sono stati accompagnati, dal docente di Scienze motorie, Serafino Guardiani.

Con Alessio Iannone erano in gara altri cinque studenti della classe 4C Sia (Sistemi informativi aziendali - curvatura Tecnico dello sport): Giada D’Arcangelo Samuele Falcone, Alessia Fusella, Lisa Paravia, Marius Prisecaru.

L’Aterno Manthoné, dunque, ha ben rappresentato la regione in questa manifestazione di importanza internazionale. Un modo eccellente di concepire lo studio delle tematiche sportive con l’attenzione allo sviluppo di soluzioni per il web. Il corso di Tecnico dello sport implementato nell’istituto pescarese, infatti, consente agli studenti di coniugare le competenze Ict (Information and communications technology) con lo studio delle lingue straniere, del management e del marketing dello sport e delle scienze motorie.

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore aderisce al progetto Creativita’ nel gusto dell’alberghiero De Cecco

Il Comune di Spoltore entra nel progetto "creatività nel gusto" dell'Istituto Alberghiero "Filippo De Cecco": una collaborazione nata, come spiega la delibera di giunta che l'ha formalizzata, "nell'ambito delle iniziative volte ad implementare la conoscenza delle tecniche di produzione della birra artigianale sul territorio,  nonché la diffusione di tale tipologia di produzione". Vedrà gli studenti a lezione da Luca Sborgia e Mariagrazia Di Baldassarre, due cittadini di Spoltore da anni impegnati nella produzione artigianale: attualmente gestiscono il birrificio Pesce Palla, che ha sede amministrativa a Spoltore ma impianti e sala degustrazione a Vallemare di Cepagatti. "Storicamente la città di Spoltore si è sempre caratterizzata per essere centro di eccellenza della produzione birraria" ricorda il vice sindaco Chiara Trulli.

"Questa tradizione oggi sopravvive nel patrimonio culturale di tanti nostri cittadini, che noi abbiamo voluto valorizzare attraverso la costituzione già nel 2013 del "Polo della Birra": l'amministrazione è onorata di collaborare con l'Alberghiero di Pescara, siamo consapevoli delle sinergie possibili e dell'importanza dell'esperienza sul campo che diamo l'opportunità di fare ai ragazzi". "Creatività nel gusto" prevede 12 ore di attività a stretto contatto con gli operatori del settore: un dietro le quinte del ristobirrificio con approfondimenti sulle fasi di produzione, imbottigliamento, confezionamento e un sguardo particolare alle specificità delle birre artigianali locali. "Al centro dello studio e dei lavori dei ragazzi" spiega la docente Pamela Confalone "ci sarà la cultura della birra, dalle sue origini storiche alle materie prime, mettendo in rilievo l'importanza della località, la valorizzazione della birra artigianale e del made in Italy". In aula i ragazzi si eserciteranno anche su come si serve una birra, prima osservando e poi provando in prima persona le diverse tecniche di spillatura. Al termine del percorso di apprendimento, con l'aiuto del personale dell'Ente, gli studenti si concentreranno sulla produzione di materiali di comunicazione: un giornale dedicato alla birra, soprattutto quella artigianale, e una serie di videoclip, ideati e interpretati da loro, con spunti formativi e divulgativi sulla relazione tra birra di qualità e una corretta alimentazione.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo alla Fashion Week di Dubai con lo stilista Simone Racioppo

Simone Racioppo, noto stilista abruzzese, presenterà la sua nuova collezione haute couture in occasione dell'Arab Fashion Week di Dubai - una delle cinque più importanti settimane della moda accanto a New York, Londra, Milano e Parigi - accompagnato da uno staff quasi esclusivamente abruzzese costituito da più di dieci, validi professionisti accuratamente selezionati dallo stesso Racioppo, con molti dei quali ha condiviso il suo lungo percorso professionale iniziato più di venti anni fa. 

Se già in passato Racioppo aveva fatto ingresso nel mercato francese e prima ancora cinese, questa volta la meta è ancora più affascinante: gli Emirati Arabi. 

L’Arab Fashion Week 2018, che prenderà il via il prossimo 9 maggio, sarà allestita all’interno della storica Queen Elizabeth II, transatlantico convertito in un hotel galleggiante di lusso, e vedrà sfilare giovedì 10 alle 19.30 la collezione 2019 creata da Simone Racioppo per incuriosire ed ammaliare il mercato arabo con una visione incentrata sul concept di “Abito Gioiello”.

Il più stretto riserbo viene mantenuto sugli outfits ma “quali uniche anticipazioni posso dire – spiega lo stilista –  che sono stati studiati per rappresentare atmosfere e fasti della Dolce Vita. Inoltre, le  musiche che accompagneranno le modelle in passerella, a rappresentare l’eccellenza italiana e la sua internazionalità, saranno quelle del trio Il Volo mentre la mia uscità sarà sulle note della musica di Laura Pausini a cui sono da anni particolarmente legato  e alla quale  ha dedicato un abito della mia collezione che riflette lo stile presentato dalla cantante nel suo nuovo tour, ispirato dai testi delle sue canzoni fin dagli esordi”. 

In partenza per Dubai, Racioppo ha recentemente realizzato due abiti su commissione di una nota famiglia libanese per un matrimonio che si è svolto in una location di grande prestigio con invitati appartenenti all'alta società di Beirut, conosciuta come la Svizzera dorata del Medio Oriente. Per queste creazioni esclusive lo stilista ha fatto sfoggio del suo talento, disegnando e realizzando con il suo staff sartoriale un abito da sposa in organza (15 metri), impreziosito da tre metri di tre diversi pizzi e l’applicazione di 2500 cristalli e pietre  ricamati a mano. La notizia  sorprendente è che lo stilista ha realizzato entrambi gli abiti senza mai aver la possibilità di farli provare alle due protagoniste rimaste in Libano, riuscendo a mettere tutta la sua esperienza e maestria nelle linee e nelle forme. Un risultato impeccabile che lo rende ancora più unico per talento e abilità.

Leggi Tutto »

Violenze sulla compagne, Allegrino: Comune e rete antiviolenza operativi per supportare donne cammino tutela

"Addolora molto leggere di nuovi episodi di violenza sulle donne - afferma l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità Antonella Allegrino - Gli uomini che sono stati arrestati, nonostante provvedimenti e denunce, hanno continuato a maltrattare le loro compagne considerandole una proprietà personale di cui disporre a piacimento. A queste due vittime, come a tutte le donne che subiscono in silenzio soprusi, vessazioni, aggressioni verbali e fisiche, vorrei ricordare che le istituzioni sono al loro fianco nel percorso di riconquista della libertà, dell’autonomia e della dignità. Il Comune di Pescara opera con questa finalità attraverso il Centro Ananke, dover personale qualificato e competente, che conosce profondamente il fenomeno, accompagna e supporta le donne nel processo che consente di prendere gradualmente coscienza della violenza subita.  La denuncia, infatti, rappresenta solo una fase di questo complesso percorso, che non si può affrontare in solitudine perché si ha bisogno di essere protette e sostenute per trovare il coraggio di dire basta alla violenza. La struttura opera in rete con le forze dell’ordine, la Asl, altri servizi privati e con tutti i centri antiviolenza presenti sul territorio regionale. Il Centro Ananke gestisce anche una casa rifugio dove possono trovare ospitalità donne in pericolo insieme ai figli minorenni”.

"Le donne dovrebbero cercare aiuto nei centri antiviolenza che sono specializzati nella gestione di queste situazioni e costruire insieme lo scenario di protezione per prevenire gli ulteriori episodi -  aggiunge la presidente dell’associazione Ananke onlus, Doriana Gagliardone -  La denuncia è solo un passo che la donna può fare per tutelarsi, ma  non le assicura l'incolumità. La nostra struttura lavora in sinergia con la rete antiviolenza e fornisce un supporto concreto. Siamo operativi h24 ai seguenti numeri: 0854283851 e al 1522".

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti al Palazzo Sirena di Francavilla la Mare

Si terrà venerdì 11 maggio alle ore 21 a Palazzo Sirena, l’atteso appuntamento con l’attore Giorgio Pasotti che sarà in scena con “Forza, il meglio è passato” con drammaturgia, musiche e regia del maestro Davide Cavuti. Lo spettacolo è prodotto dal “Teatro Stabile d’Abruzzo” in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni. Dopo il grande successo di pubblico e di critica per gli appuntamenti della “sezione musica” e della “sezione prosa” con artisti del calibro di Javier Girotto, Fabio Concato, Paolo Di Sabatino, Gegè Telesforo e Dario Deidda e per la prosa con il sold-out con “Itaca” con protagonista Lino Guanciale, un altro appuntamento d’eccezione si terrà nell'Auditorium  Sirena in omaggio ad autori quali Shakespeare, Pirandello e non solo. Il cinema sarà uno dei temi della serata come anche il grande teatro con riferimenti a testi di grande impatto emotivo.

“ ‘Forza, che il meglio è passato’ attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, cogliendo gli aspetti della vita dell’Uomo quali l’essere, l’apparire, l’amore, il futuro – commenta il compositore e regista Davide Cavuti – Le innumerevoli contraddizioni dell’Individuo, di come dover vivere le ingiustizie, i dolori, il destino (“nostri i pensieri, gli esiti mai”) saranno messi in scena con ironia e anche con una profonda analisi dell’umano sentire in rapporto alle problematicità della vita quotidiana. Il messaggio di difesa della vita, che va assaporata nella sua beatitudine e ammirata nella sua bellezza, - conclude - sarà il tema della seconda parte dello spettacolo intriso di “tragico e umoristico”.

Lo spettacolo percorre con ironia le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno tangibile sulla storia del cinema, del teatro e della letteratura italiana ed internazionale Nello spettacolo potremmo assistere a momenti di danza che proietteranno gli spettatori nei vari quadri che compongono lo spettacolo e che Giorgio Pasotti disegnerà coinvolgendo spesso il pubblico in sala. Giorgio Pasotti e Davide Cavuti hanno collaborato in diverse occasioni riscuotendo calorosi apprezzamenti in tutti i teatri italiani: dal 2018 sono in tournée anche con lo spettacolo “L’ora di legalità” per le scuole italiane.

I biglietti sono in vendita a Palazzo Sirena tutti i pomeriggi dalle 17 alle 20, eccetto il lunedì giorno di chiusura, e sul circuito www.liveticket.com

Leggi Tutto »