Tecnici del Comune di Vasto e del Genio Civile della Regione Abruzzo hanno compiuto oggi una serie di sopralluoghi, per verificare l'entita' dei movimenti franosi in atto, nei luoghi ritenuti piu' critici anche in conseguenza delle ultime nevicate. A sollecitare i controlli il sindaco Francesco Menna e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Forte. "Gli eventi franosi, che nel corso dei secoli hanno colpito Vasto - ha dichiarato Forte - impongono un continuo monitoraggio del costone orientale della citta' e delle contrade interessate da cedimenti degli assi stradali". "Gli uffici tecnici del Comune di Vasto - ha aggiunto - tengono costantemente sotto controllo le aree a maggiore rischio della citta'". Su sollecitazione del Comune di Vasto il Servizio Prevenzione Multirischio della Regione Abruzzo ha dato incarico al geologo Gianluca Taddei per una ricognizione ed una constatazione dello stato di fatto.
Leggi Tutto »Minaccia il suicidio dopo essersi barricato in casa
Un giovane di 19 anni di Casacanditella, che si era barricato in casa dopo un diverbio con i genitori, e' stato portato all'ospedale di Lanciano per accertamenti. Il fatto e' avvenuto questa mattina intorno alle 9 quando il giovane si e' chiuso in bagno minacciando di gettarsi dalla finestra. Nell'abitazione a quel punto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco ed il 118 e dopo una importante opera di convincimento da parte del comandante della stazione dei carabinieri e degli altri militari e operatori intervenuti, il giovane ha desistito dal proposito. Il personale del 118 poi l'ho accompagnato presso l'ospedale di Lanciano.
Leggi Tutto »LeU, chiusura campagna elettorale a Pescara
Elezioni, trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità
Anche in occasione delle elezioni politiche che si terranno domenica 4 marzo, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto gratuito per gli elettori disabili.
Domenica, un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle, garantirà il trasporto ai seggi elettorali, per gli elettori con disabilità. Il trasporto verrà effettuato dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 21,00.
Per usufruire del servizio è necessario effettuare telefonicamente la prenotazione all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano al numero 0854481364 o al numero 0854481258 nelle giornate di venerdì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18.
Si ricorda che per gli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta ad esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l’impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l’impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore. A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, presso la sede della Guardia Medica di via Inghilterra, 20 che resterà aperta al pubblico anche domenica 4 marzo dalle 9 alle 21. In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, presso il loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra. Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata presso l'Ufficio Elettorale del Comune, sito presso Palazzo Baldoni in Piazza Indro Montanelli,venerdì 2 marzo dalle 8 alle 18.00; sabato 3 marzo dalle 09 alle 18 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23.
Leggi Tutto »
Cia Chieti-Pescara: monitoraggio danni da calamità naturali
In seguito alle nevicate degli ultimi giorni che hanno colpito diverse aree nella nostra regione e in particolare alcune zone delle province di Chieti e di Pescara, la Confederazione Italiana Agricoltori si è attivata per fare subito una stima dei danni. Sono pervenute diverse segnalazioni di coltivazioni danneggiate a causa della neve e dal ghiaccio, pertanto, al fine di quantificare i danni con maggiore precisione, è stato predisposto un modulo da riempire (è possibile farlo sia online che nei nostri uffici), dove è prevista la possibilità di inserire la tipologia e l'entità dei danni subiti.
CLICCA QUI PER RIEMPIRE IL MODULO >>
https://docs.google.com/forms/
Attraverso questi dati sarà possibile intraprendere azioni concrete nelle sedi opportune. Si ricorda inoltre della determina della Regione Abruzzo del 21/10/2016 che disciplina le segnalazioni dei danni e delimitazioni del territorio colpito da evento atmosferico eccezionale. La determina prevede per le aziende agricole che le segnalazioni vadano comunicate allo STA/UTA di riferimento, per i danni (ad es. alle strutture, agli impianti produttivi e alle scorte aziendali) non assicurabili nel Piano Assicurativo Agricolo annuale. Vanno allegate foto ed eventuali perizie e vanno segnalate entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.
MODULISTICA https://www.regione.abruzzo.it/
Allagamenti, individuata la ditta per i lavori di via Emilia
Prosegue speditamente il percorso per iniziare i lavori anti allagamento sulle traverse del lungomare di Montesilvano. A pochi giorni dall’individuazione della ditta che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Piemonte, è stata individuata anche la ditta che invece lavorerà su via Emilia e le sue traverse. Si tratta della Facciolini srl che si metterà al lavoro, una volta completate le verifiche di rito per l’aggiudicazione definitiva.
«Siamo fortemente determinati - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – a dare una risposta ai residenti che da tanti anni subiscono la problematica degli allagamenti. Ecco perché abbiamo programmato una serie di interventi che verranno effettuati parallelamente e che nel loro insieme miglioreranno concretamente la situazione di una grande parte del lungomare e delle sue traverse. I lavori per un importo complessivo di 400.000 euro riguarderanno via Piemonte, le traverse di via Emilia e anche via Maremma. Per quest’ultima strada sono attualmente in corso le operazioni di gara pubblica per individuare la ditta che si occuperà degli interventi»
Leggi Tutto »Festa nazionale de Le Donne del Vino: Donne, vino e cinema
Il 3 marzo a Pescara degustazione al buio, per scoprire un altro lato del vino, e voli emozionali bendati con l’Aeroclub di Pescara. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Lions Leo Club Roma. Special guest Sabrina Papa, pilota non vedente. Proiezione di interviste a Le Donne del Vino Abruzzo e di un cortometraggio
La Festa nazionale de Le Donne del Vino in Abruzzo regalerà emozioni durante tutta la giornata di sabato 3 marzo. All’insegna del tema “Donne, vino e cinema” si accenderanno i riflettori sui personaggi femminili che creano, vendono e promuovono il comparto vitivinicolo italiano. Ma non solo, saranno loro le protagoniste di un racconto che le vedrà impegnate in prima linea. Durante la mattina con un volo emozionale bendate e in compagnia della prima donna non vedente pilota di aerei: Sabrina Papa (affiancata da un pilota guida); la sera con una degustazione al buio – presso il ristorante Le Terrazze dell’hotel Esplanade, ubicato nella centralissima Piazza 1 Maggio di Pescara – per vivere un lato insolito delle esperienze sensoriali, seguirà una cena con i vini delle socie produttrici abruzzesi. L’iniziativa è stata concepita grazie alla sinergia tra la delegazione regionale de Le Donne del Vino guidata da Jenny Viant Gómez, l’Aeroclub di Pescara presieduto da Cristiano D’Ortenzio, l’Unione Italiana Ciechi presieduta da Gabriele Colantonio e Lions Leo Club Roma. Durante la serata ci sarà la proiezione dei frammenti delle interviste realizzate a Le Donne del Vino nel corso della giornata e a seguire il cortometraggio Blind man di Andrea Santarone.
Quest’anno si celebra il 30° anniversario dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. L’associazione nasce nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella società e nel comparto enologico. Oggi conta 770 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero.
«Il tema “Donne vino e cinema” mira ad accendere i riflettori sul comparto enologico rivolgendosi in prima battuta proprio all’universo femminile», spiega la presidente nazionale de Le Donne del VinoDonatella Cinelli Colombini. La scommessa è quella di cambiare i luoghi e i modi per raccontare il vino ponendo le donne come protagoniste a favore della comunità.
«In tutta Italia sono in programma degustazioni in sale cinematografiche, iniziative presso le cantine e tanti altri eventi. L’Abruzzo si presenta con un’iniziativa, in realtà doppia, decisamente di grande appeal: “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni”». Sottolinea la delegata regionale Jenny Viant Gómez. Verranno autoprodotti video che raccontano la vita de Le Donne del Vino con ironia, autenticità e tanto orgoglio. Una sorta di racconto a più voci, spesso cucito da registi e video maker, dove le protagoniste si mostrano in momenti della loro vita quotidiana. La loro diffusione online e durante gli eventi farà conoscere personaggi e storie femminili pieni di valori e saperi, un universo in gran parte poco conosciuto, ma molto entusiasmante.
«A poco tempo dalla notizia del World Economic Forum, che mette l’Italia all’82° posto nel mondo per il gender gap, le Donne del Vino con il loro dinamismo e i loro progetti danno una ventata di ottimismo all’intero universo femminile italiano» ha detto Anna Paola Concia durante la conferenza stampa di presentazione della Festa de Le Donne del Vino a Firenze. Secondo i dati Unioncamere del 2015, il 21% delle imprese italiane sono dirette da donne e un terzo di esse sono agroalimentari o turistiche. Il 35% della forza lavoro agricola è femminile. Le donne dirigono il 28% delle cantine con vigneto e il 12% delle cantine industriali, il 24% delle imprese che commercializzano vino al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso (dati Cribis- Crif).
Per l’edizione 2018 della Festa de Le Donne del Vino in Abruzzo, tutte le informazioni sui voli di “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni” (aperitivo al buio più cena) sono reperibili sulle pagine Facebook dell’AeroClub Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.
Leggi Tutto »Appuntamento teatrale a Palazzo Sirena a Francavilla
Tutte le informazioni su spettacoli e protagonisti le potrete trovare sul seguente link :
https://www.liveticket.it/
‘Italia agli Italiani’ incontra i cittadini a Chieti
Pichiecchio è anche intervenuto su Chieti: "Allo stato attuale è una città totalmente abbandonata, l'hanno resa un dormitorio vuoto. Chieti è la sesta città d'Italia per bellezze archeologiche, potrebbe vivere di puro turismo. E' necessaria un'inversione di tendenza".
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D., battuta per 3-1 al termine di una gara troppo simile a tante altre già viste in questa stagione. Contro le coriacee laziali, che si presentavano alla gara con soli due punti di vantaggio sulle teatine, le neroverdi hanno disputato un ottimo primo set, vinto 25-19, e hanno a lungo condotto anche il secondo set. Dopo aver perso quest’ultimo ai vantaggi e aver iniziato malissimo la terza frazione, la CO.GE.D. se l’è di nuovo giocata punto a punto nel quarto set, finito però anch’esso sul 26-24 per le padrone di casa. Tra le fila teatine, 18 punti per Matrullo, 14 per Lupidi e 13 per Perna, con una ricezione meno brillante del solito ma comunque migliore, percentuali alla mano, di quella delle avversarie (50% positiva, 31% perfetta). In classifica, la CO.GE.D. rimane a quota 22 punti, a +2 sulla zona retrocessione.
“Non si è visto nulla di nuovo in questa partita – ha commentato Alceo Esposito –, sia nel bene che nel male. Nel bene, perché nei tratti di partita in cui giochiamo come sappiamo (ad esempio nel primo set) ci imponiamo sulle avversarie; nel male, perché continuiamo a sbagliare nei momenti decisivi, a non sfruttare le situazioni favorevoli e a commettere errori tecnici o di semplice distrazione francamente improponibili. Battute tirate fuori, giri di rotazione sulla carta a nostro favore praticamente non giocati, muri mancati su tiri in diagonale ampiamente prevedibili, e la lista potrebbe continuare a lungo. Commettiamo sempre gli stessi errori e ci manca sempre quel fuoco, quella cattiveria per portare a casa la partita. Francamente, sono molto preoccupato”.
Volley Cave – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-1 (19-25, 26-24, 25-21, 26-24)
Volley Cave: Muzi 11, Longobardi 15, Ferrieri 5, Lucarelli n.e., Fornari (L), Casella (C) 8, Zia, Massani 7, Grossi (L), Boccuccia n.e., Fedeli 13, Chicarelli. All.: Pietro Camiolo.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri n.e., Kus 4, Negroni 6, Di Tonto, Matrullo 18, Capone, Ragone 7, Lupidi 14, Perna (C) 13. All.: Alceo Esposito.
Leggi Tutto »