Il litorale nord avrà la nuova sabbia entro l'avvio della stagione estiva. E' in dirittura d'arrivo la procedura per l'esecuzione del ripascimento di una parte del litorale di Francavilla, quello che dal confine con Pescara corre per 700 metri circa verso sud. A seguito dei gravi eventi meteomarini della scorsa stagione invernale sono stati registrati notevoli danni lungo il litorale nord del territorio comunale per i quali la Regione Abruzzo ha previsto un intervento di ripristino in favore del Comune di Francavilla al Mare. L’Amministrazione comunale, in data 27 aprile scorso, ha stipulato apposita concessione con la Regione Abruzzo dell’importo di €. 185.000,00 per “l’attuazione degli interventi urgenti di ripristino degli arenili a difesa della costa” e con deliberazione di Giunta Comunale n. 135 in data 10.05.2018 ha preso atto e ratificato la stessa Convenzione regionale e modificato il programma triennale delle opere pubbliche.
Nessun raduno di quad, la precisazione del Parco Nazionale
"Alcune Associazioni hanno manifestato la loro preoccupazione e contrarietà ad un presunto raduno di quad nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Lo hanno fatto il WWF con un comunicato stampa e il CAI e Montain Wilderness con note al Parco. Si tratta di preoccupazioni legittime, che condividiamo, ma è bene chiarire. Non è previsto nessun Raduno di quad il 20 maggio nel Parco, né è stata autorizzata alcuna escursione, sempre in quad", precisano dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
"L’iniziativa annunciata alla quale ci si riferisce è un’escursione, e non è la prima, che viene organizzata da un operatore di Castel Di Sangro. Non si svolge nel territorio del Parco, anche se purtroppo viene pubblicizzata, sulla rete, come escursione nel Parco, per aumentarne l’attrattività. L’Ente provvederà a diffidare l’operatore dall’utilizzare il nome del Parco per attività che si svolgono al di fuori di esso e che ritiene non compatibili con le finalità di conservazione della biodiversità. Chiarito questo aspetto è bene, in ogni caso, ribadire che non solo condividiamo le preoccupazioni delle Associazioni, ma riteniamo che le stesse attività di escursioni in quad e trial vadano assolutamente vietate nei territori montani perché ne compromettono i delicati equilibri di biodiversità animale e vegetale. I territori a confine con il Parco, come quelli di cui stiamo parlando, non sono meno importanti per la conservazione di habitat e specie, a cominciare dall’orso bruno marsicano. E’ semplicemente sconcertante il fatto, che a distanza di quattro anni dall’emanazione della legge forestale n. 3/2014 da parte della Regione Abruzzo, nulla sia stato fatto, per quanto riguarda la classificazione delle strade di montagna e relativa regolamentazione del traffico. Provvedimenti che aiuterebbero sensibilmente la strategia per la conservazione della biodiversità".
Leggi Tutto »
Il 13 Maggio torna a Teramo la grande pedalata cittadina di Bimbimbici
Torna a Teramo, domenica 13 maggio, una delle manifestazioni più coinvolgenti e attese da grandi e bambini: Bimbimbici, iniziativa ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta), tesa ad incentivare lamobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta sia per le esigenze quotidiane che per le attività turistiche e ricreative.
La grande pedalata cittadina, organizzata dall'Associazione "Nuove Energie" con la collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana, prevede un ricco programma, illustrato questa mattina in conferenza stampa.
L'evento avrà luogo a partire dalle ore 9 in Piazza Martiri della Libertà, dove i maestri federali di Mountain Bike dell'ASD D'Ascenzo Bilke e della Scuola di Ciclismo Fuoristrada "Darwin Lupinetti" Teramo accoglieranno i bambini.
"Abbiamo ideato – spiega Mauro Di Ferdinando - un doppio percorso di abilità per esperti e per neofiti, in modo che possano partecipare anche i piccoli di 4-5 anni con bici con rotelle. Inoltre saranno a disposizione alcune bici dotate di caschetti per chiunque, sprovvisto, volesse partecipare e provare i percorsi. Naturalmente – continua Di Ferdinando - noi tecnici saremo supervisori del circuito, ma anche del giro guidato che si snoderà lungo le vie cittadine e a cui potranno prendere parte le famiglie al completo. La carovana in bicicletta percorrerà Corso San Giorgio dirigendosi in Viale Mazzini per poi risalire verso la Circonvallazione Ragusa, passare per Piazza San Francesco e l'arco di Porta Reale (Porta Madonna) per arrivare di nuovo in Piazza Martiri della Libertà".
Il programma di Bimbimbici prevede, inoltre, lo spettacolo "Bike Trial" del vice campione nazionale di Mtb, Renatas Salichovas, che si esibirà per ben due volte in acrobazie ed evoluzioni con la sua Montain Bike. E poi ci sarà Alessia Morelly – Speaker d'Abruzzo che animerà l'evento con musica e balli e il suo staff "Allegra Brigata" e i super ospiti, gli esclusivi "Super Pj Masks", beniamini dei piccoli.
L'organizzazione di Bimbimbici, per questa edizione, ha indetto un concorso/lotteria che prevede a conclusione della mattinata l'estrazione di un premio, una Mountain Bike 24 Bimbo, offerta da Maddes.
In questi giorni sono stati consegnati alle segreterie delle scuole elementari di Teramo e San Nicolò a Tordino dei coupon invito da distribuire ai bambini: riconsegnando il coupon al punto informativo allestito in Piazza Martiri della Libertà, domenica mattina, i bambini riceveranno un numero per partecipare all'estrazione del premio. Anche per l’appuntamento di quest’anno il Supermercato Sì si è reso disponibile ad offrire la colazione ai ragazzi e non mancheranno i giocattoli per i più piccoli, offerti dalla Lisciani Giochi. Si ringraziano la Cives, Protezione Civile Teramo, in particolare il Presidente Mauro D'Ubaldo e il Vicepresidente Marco Di Domenico che domenica presteranno servizio gratuitamente alla manifestazione. Si ringraziano altresì gli sponsor: Humangest, Kosmoservizi – Pubblicità, Maddes, WDB, D'Ascenzo Bilke, Scuola di Ciclismo Fuoristrada "Darwin Lupinetti", Mtb Teramo, SìConTe, Pierauto, Allegra Brigata, Bucciarelli Ottica.
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri, nella settimana della Croce rossa esposto in Municipio vessillo dell’associazione
In occasione della Giornata Internazione della Croce Rossa, istituita l’8 maggio di ogni anno nell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, il responsabile di Croce Rossa locale Agostino Cappelletti, ha consegnato, oggi, 8 maggio, al sindaco Piero Di Giulio la bandiera del sodalizio.
Il vessillo sarà esposto dalla balconata del Palazzo municipale fino al 13 maggio, per ribadire l’importanza di combattere le disuguaglianze, alleviare le sofferenze ed onorare lo spirito di un’associazione che raccoglie milioni di volontari da oltre 150 anni.
“Abbiamo accolto positivamente l’invito del presidente del Comitato Croce Rossa di Cepagatti Constatino Camblor, caldeggiato anche dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) – ha affermato il sindaco Piero Di Giulio – riconoscendo alla Cri in generale, ed alla nostra organizzazione locale, il meritorio lavoro quotidiano di volontariato svolto accanto a chi soffre e a chi ha bisogno. Senza la sua instancabile attività, anche la nostra azione pubblica nel sociale non sarebbe sufficiente a venire incontro alle esigenze delle fasce deboli del nostro territorio. Pertanto, l’esposizione della bandiera in Municipio – ha sottolineato il primo cittadino – vuole anche essere il ringraziamento di un’intera città ai tanti nostri concittadini e concittadine, giovani e meno giovani, che dedicano una parte preziosa del loro tempo al volontariato”.
Leggi Tutto »
Popoli. Incontro su riforma del Terzo Settore organizzato dal Csv di Pescara
L'attuazione della riforma del Terzo Settore: incontro pubblico organizzato dal Csv di Pescara
L’11 maggio a Popoli l’incontro per confrontarsi e fare chiarezza sui cambiamenti che comporterà il nuovo Codice del terzo settore per le associazioni
Un incontro di aggiornamento e confronto con il contributo di esperti quello che il Csv di Pescara propone per fare chiarezza sui cambiamenti che comporterà il nuovo Codice del Terzo Settore per le associazioni, ma soprattutto per i Centri di Servizio per il Volontariato.
Questa giornata prosegue il dialogo aperto il 3 febbraio 2017, focalizzato sul bene comune e che si muove da una semplice domanda: è possibile costruire una comunità più solidale?
Ora è il momento di rilanciare il dibattito con altre domande: è possibile intravedere un di più per il mondo del Terzo Settore? Cosa è richiesto dalle norme e che cosa si dovrà modificare nelle associazioni?
A queste e altre domande si vuole cercare risposta il prossimo 11 maggio, presso la Sala del Grottino, in Piazza della Libertà a Popoli.
Le modifiche introdotte dalla legge 117 del 2017, detta Codice del terzo settore, impongono un cambio di prospettiva per chi si impegna in questo ambito, chiedendo una partecipazione diversa e sempre più centrale. Il Csv, che da sempre favorisce l’agire volontario in ogni ambito della società, valorizzandolo e sostenendolo, anche in questa occasione invita ad approfondire gli argomenti che le persone che operano nel Terzo Settore dovranno presto affrontare.
Incontro pubblico - L'attuazione della riforma del Terzo Settore ore 18.00 Sala del Grottino, Piazza della libertà, Comune di Popoli
Leggi Tutto »
Torre de’ Passeri, il sindaco Di Giulio scrive a Poste Italiane per segnalare disservizi
I cittadini sono esasperati non solo per i disagi, ormai quotidiani, che il recapito a giorni alterni, attuato da Poste Italiane, sta creando, quanto per il fatto che il “disservizio” sta inevitabilmente pesando sulle loro tasche. Con una lettera, l’ennesima, il sindaco di Torre de’ Passeri, scrive a Poste italiane, dopo le continue sollecitazioni e lamentele dei torresi.
“I ritardi di settimane con cui la corrispondenza arriva nella buca delle lettere, riguarda anche bollette dell'energia o del gas, fatture e multe ormai scadute e questo vuol dire, per i malcapitati, mettere mano al portafoglio per pagare more e interessi di cui non hanno colpa – spiega il primo cittadino - Le interruzioni e i disguidi nell’erogazione del servizio essendo spesso accompagnati da ritardi o da mancati recapiti, produce effetti comunque sempre negativi per la cittadinanza che si trova, a volte, a non ricevere, ed altre, a ricevere bollette anche scadute e comunicazioni importanti dopo diversi giorni dalla data di scadenza e/o di spedizione – ha scritto il sindaco Di Giulio – Ad alcuni è anche capitato di riceveresolleciti di pagamento per bollette di acqua, energia elettrica o gas metano, e preavvisi di distacco, senza aver prima ricevuto le relative bollette, mentre altri cittadini si sono visti recapitare in ritardo convocazioni, o devono far fronte a pagamenti a ridosso, o oltre il termine di scadenza, senza la possibilità di programmarli. L’auspicio – ha concluso Di Giulio – è che si giunga in tempi certi ad una concreta risoluzione delle inefficienze evidenziate, tornando a garantire la normalità di un servizio essenziale senza dimenticare i piccoli centri”.
A Francavilla al Mare l’inaugurazione della mostra d’arte Il silenzio uccide
Venerdì 11 maggio alle ore 18.30 sarà inaugurata la mostra d'arte "Il silenzio uccide", presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare. Saranno presenti il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, la vice-sindaco e Assessore alle politiche sociali Francesca Buttari, l'associazione Medea Abruzzo con la psicologa Tiziana Di Gregorio, l'associazione Cuore Nazionale Abruzzo con il presidente Francesco Longobardi e con la critica del Prof. Max Volpa. La mostra d'arte "Il silenzio uccide " è nata da una forte volontà delle artiste - Natalia Orsini,di Pescara, Simona Lucidi e Rita Bruni, di San Benedetto del Tronto - che nonostante le differenze tecniche pittoriche e fotografiche, hanno in comune un unico scopo: denunciare attraverso l'arte, l'ormai agghiacciante argomento della violenza sulle donne e non solo, che sui media sentiamo troppo spesso citare.
LE ARTISTE
Simona Lucidi: Rappresenta la sua poetica “Pop” attraverso la rappresentazione di particolari dei corpi e visi di donna caratterizzati da colori caldi e forti, con velature e pennellate eleganti. Le sue forme rimangono incastonate sulle tele come se l’artista avesse un obiettivo macro nell’occhio, che seziona le forme.
Natalia Orsini: la sua ricerca artistica richiama all’espressionismo materico nordeuropeo, infrange le convenzioni accademiche e si identifica in una sorta di BODYART esteriore, affronta il rapporto uomo-donna provocando volutamente sensualità e turbamento. Il tutto viene completato con l’inserimento fisico di proprie estensioni corporee nelle composizioni, andando oltre l’iconografia dell’arte pittorica fino all’approccio concettuale dell’opera.
Rita Bruni: le sue fotografie s’allineano ad una sorta di equilibrio tra la sintesi pulita delle ombre e narrazione sequenziale delle tematiche, prevalentemente sociali. In queste caravaggesche atmosfere si muovono eleganti e composte donne reali e nello stesso tempo simboli di consapevolezze, espressioni di energie vitali intense, piene di positivismo creativo.
Verde Pubblico a Montesilvano, pronti gli affidamenti ufficiali
«Nell’arco di una settimana saranno completate le procedure per l’affidamento dei lavori di sfalcio del verde pubblico su tutto il territorio, nel frattempo la ditta, a cui è stato assegnato un incarico temporaneo sta proseguendo negli interventi». A dirlo è l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Entro domani verranno conclusi gli interventi di manutenzione nei giardini delle scuole della città, mentre entro la settimana verranno effettuati lavori in tutti i parchi del territorio, per poi procedere con i giardini. Per quanto riguarda la viabilità, verranno eseguiti interventi sui principali incroci, al fine di garantire la piena sicurezza nella circolazione stradale. Abbiamo accelerato il più possibile - conclude De Vincentiis - nell’iter per l’affidamento del servizio, così da entrare a regime nella manutenzione del verde nel minor tempo e quindi rendere Montesilvano pulita e bella e i luoghi pubblici pronti ad accogliere tutti i nostri concittadini».
Leggi Tutto »
Protezione Civile, giornata formativa a Roseto degli Abruzzi
Si svolgerà domani a Roseto degli Abruzzi, in piazza della Repubblica, la quarta giornata formativa sulle corrette procedure di montaggio e ricomposizione delle tende pneumatiche della Colonna Mobile Regionale, destinata alle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile attive nella Provincia di Teramo. Lo rende noto il Servizio Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo.
Dopo un breve incontro nell'aula consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi, a partire dalle ore 15:00 circa, le squadre di volontari, sotto la supervisione di personale regionale, saranno impegnate nelle attività di addestramento ai fini di un corretto utilizzo delle attrezzature.
La giornata formativa, aperta alla partecipazione della cittadinanza, è stata organizzata con la collaborazione del Corpo Volontari di Protezione Civile di Roseto e con il supporto della locale amministrazione comunale.
Leggi Tutto »Interreg Med 2014-2020, due seminari sull’efficienza energetica negli edifici pubblici
Il Servizio Politica Energetica Qualità dell’Aria e SINA della Regione Abruzzo, l’ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia dela Regione Abruzzo in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara organizza il seminario, sulle forme di investimento e finanziamento innovative per misure di efficienza energetica negli edifici pubblici in partenariato pubblico-privato.
L’obiettivo del progetto New Finance è accrescere le forme di partenariato pubblico-private attraverso processi di coinvolgimento dei diversi attori nelle diverse fasi tra i Paesi partecipanti al progetto che sono: North-West Croatia Regional Energy Agency (Croazia) - coordinatore; ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia, Regione Abruzzo (Italia); Catalan Institute for Energy (Spagna); Malta Intelligent Energy Management Agency (Malta); Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region (Slovenia); Development Agency of the Una - Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina); Ministry for Construction, Spatial Planning and Environmental Protection of the Una-Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina).
Durante l’incontro saranno illustrati: le attività in corso nel progetto New Finance; alcuni casi di studio per l’efficienza energetica negli interventi di Pubbliche Amministrazioni abruzzesi; le esperienze di società ESCO (Energy Service Company) con le Amministrazioni Locali; le attività del GSE (Gestore Servizi Energetici), e possibilità di finanziamento per le Amministrazioni Pubbliche, “Conto Termico 2.0”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione