In Breve

Due arresti nel teramano per la spaccata al bar

Sono ritenuti gli autori di alcuni furti notturni ai danni di esercizi pubblici della provincia di Teramo i due 50enni teramani arrestati nella mattinata di oggi dagli agenti della squadra mobile di Teramo, diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti. In attesa delle conferme dagli accertamenti in corso, ai due sono state notificate le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del tribunale di Teramo, per il tentativo di furto al bar "Gran Caffe' Lilla'" a Piano della Lenta, a Teramo, nella notte di Capodanno. In quell'occasione i due, dopo aver forzato con gli arnesi da scasso la porta di ingresso posteriore del negozio, erano stati costretti a desistere a causa dell'attivazione dell'allarme sonoro e fumogeno

Leggi Tutto »

Lanciano, Di Stefano organizza un incontro coi candidati del centrodestra

Venerdì 16 Febbraio, alle ore 18.30, all’Hotel Villa Medici, in Contrada Santa Calcagna 71-72 a  Lanciano, l’On. Fabrizio Di Stefano ha organizzato un Evento pubblico per sostenere i candidati del Centrodestra alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo.

Parteciperanno i candidati: Gianfranco Rotondi, Tiziana Magnacca, Nazario Pagano, Antonella Di Nino “Forza Italia”; Giuseppe Ercole Bellachioma “Noi con Salvini”; Antonio Tavani “Fratelli D’Italia” ed  Enrico Di Giuseppantonio “Noi con L’Italia”.

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio e Sottanelli (Noi con l’Italia-Udc) inaugurano sede elettorale di Vasto

Enrico Di Giuseppantonio, candidato per la Camera dei Deputati per la lista 'Noi con l’Italia–UDC' nel Collegio Uninominale Abruzzo 5, Vasto-Lanciano-Ortona, e Giulio Sottanelli, capolista nel Proporzionale nella Circoscrizione Unica Abruzzo sempre con la lista 'Noi con l’Italia–UDC', inaugurano domani, alle ore 19, la sede elettorale di Vasto, in Corso Mazzini, angolo Corso Roma.

Leggi Tutto »

Domani il ministro Martina ad Avezzano

 È in programma per domani, mercoledì 14 febbraio, alle ore 15, nella sala del Principe di Palazzo Torlonia, la tavola rotonda a tema “Al lavoro per la nostra Terra”. All’incontro sarà presente il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, con il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, la senatrice Stefania Pezzopane, l’assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe, il consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, Lorenza Panei, presidente di Aciam SpA. 

Leggi Tutto »

Pescara, due donne ferite in un incidente stradale

Due donne sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto nella notte a Pescara in via della Bonifica. Le forze dell'ordine stanno cercando di ricostruire la dinamica. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato le due ferite, con politraumi, all'ospedale civile. Al lavoro anche i Vigili del fuoco che hanno dovuto estrarre dalle lamiere dell'auto una delle due donne. 

Leggi Tutto »

Premio Prisco, tra candidati i Totti, Buffon e Chiesa 

La giuria presieduta da Sergio Zavoli, composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore 'Giuseppe Prisco', si e' riunita stamattina a Bolognano (PESCARA), per procedere alla selezione della rosa dei finalisti della XVI edizione del premio nazionale 'Giuseppe Prisco' alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. L'iniziativa si propone di attribuire annualmente un significativo riconoscimento al dirigente, all'allenatore e al calciatore che maggiormente abbiano contribuito, mantenendo uno stile di comportamento responsabile ed equilibrato, alla serenita' del campionato, accettando sportivamente la sconfitta e sdrammatizzando gli episodi controversi. La stessa giuria ha inoltre selezionato la rosa dei finalisti della XIV edizione del premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini', dedicato al popolare giornalista scomparso nel 2004, gia' membro della giuria del Prisco; nella riunione odierna, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il premio speciale della giuria al presidente del Coni, Giovanni Malago'. Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, verra' conferita una prestigiosa creazione artistica realizzata dal pittore, scultore e incisore Maestro Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia che si svolgera' lunedi' 14 maggio, alle 11, nel teatro Marrucino di Chieti e che sara' condotta dal giornalista Stanislao Liberatore. Queste le terne dalle quali scaturira' il nominativo del vincitore di ciascuna categoria. Dirigenti di societa': Francesco Totti (Roma), Maurizio Stirpe (Frosinone), Oreste Vigorito (Benevento). Allenatori: Davide Nicola (Crotone), Luigi Di Biagio (ct Nazionale A e Under 21), Massimo Oddo (Udinese). Calciatori: Gianluigi Buffon (Juventus), Fabio Quagliarella (Sampdoria), Federico Chiesa (Fiorentina). Premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini': Gaia Piccardi (Corriere della Sera), Massimiliano Castellani (Avvenire), Luigi Garlando (La Gazzetta dello Sport). 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al via i lavori per i campi di basket nei parchi pubblici

Hanno preso il via i lavori per la realizzazione di cinque campi da basket in altrettanti parchi della città. Questa mattina la ditta Sfamurri Claudio, incaricata delle opere, ha avviato gli interventi all’interno del parco Giovanni e Francesca Falcone, in piazza Osvaldo Galli e nel parco Le Favole. Le piazzole circolari attrezzate con un impianto da basket verranno allestite anche nei parchi Giovanni Paolo II e Baden Powell.

«Con questa nuova opera -  spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis -  arricchiamo e abbelliamo ulteriormente i nostri parchi, con l’obiettivo di renderli sempre più punto di riferimento per bambini, ragazzi e per le loro famiglie. Vogliamo che i giovani della nostra città abbiano la possibilità di godere di spazi aperti, praticando giochi che favoriscono allo stesso tempo la loro socializzazione. Lo sport è un ottimo strumento anche educativo per i giovani. Nella prossima primavera ci sarà una motivazione in più per frequentare questi luoghi comuni. In questi anni -  dice ancora De Vincentiis -  stiamo lavorando con cura ed attenzione su tanti progetti con cui intendiamo far vivere la città a tutto tondo. La pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, il nuovo tracciato ciclopedonale tricolore nel parco Giovanni e Francesca Falcone e poi il restyling dei giochi e l’installazione di nuovi giochi, anche inclusivi integrati, sono tutte tessere di questo mosaico realizzato per ritrovare il gusto di una socialità all’aria aperta».  

Leggi Tutto »

260 km al giorno per due anni. La testimonianza raccolta dall’associazione Il risveglio di Manuela

Una buona notizia per una famiglia di Spoltore: la moglie di D.D.L. è stata infatti trasferita da Porto Potenza Picena all'Ospedale di Popoli, nel reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa. La signora è affetta da una cerebrolesione acquisita ed ha avuto bisogno dell'assistenza specializzata di un centro risvegli. Ma in Abruzzo non ci sono strutture di questo tipo.

Operata a Pescara nel febbraio 2016, a seguito dell'intervento è entrata in coma e dopo 40 giorni di rianimazione è stata trasferita in provincia di Macerata. "Uscita dal coma" racconta il marito "si è svegliata ed è lentamente migliorata, ma ha bisogno di altri step di riabilitazione".

Si tratta, almeno in parte, della fine di un periodo molto lungo di disagio per il marito e i familiari della donna. "Ho conosciuto, in due anni di viaggi verso il centro risvegli a Porto Potenza, diverse famiglie che vivono questo problema" prosegue. "L'Unità di Risveglio Intensivo del Santo Stefano dista 260 km dall'Abruzzo, e li ho percorsi per più di 700 volte, tutti i giorni, con qualsiasi tipo di clima e aggiungendo anche un chilometro e mezzo a piedi per arrivare, dalla stazione ferroviaria, al centro di cura". Una famiglia deve dunque sostenere, oltre al dolore psicologico per una persona cara in condizioni drammatiche, anche la fatica fisica e i costi di una lunga permanenza fuori regione. In tanti sono costretti a prendere appositamente casa, oppure a dormire in automobili o in altre situazioni di fortuna.

"Ho incontrato almeno 20 abruzzesi che vivono il mio stesso dramma, e grazie a questa esperienza ho avuto modo di conoscere anche l'associazione Il Risveglio di Manuela, che svolge un lavoro assolutamente importante per famiglie come la mia. Anna ed Ezio Verna, in seguito all'esperienza vissuta con loro figlia, purtroppo oggi scomparsa, lavorano da tempo per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'esigenza di creare anche in Abruzzo un centro risvegli".

Sul tema si è tenuto un convegno pochi giorni fa (1 febbraio 2018) nella Sala Tinozzi della Provincia di Pescara con oltre venti sindaci, il presidente della provincia Antonio Di Marco, il prefetto di Pescara Gerardina Basilicata e il Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’ospedale di Popoli Carlo D'Aurizio. Assieme hanno hanno ascoltato le tante storie raccolte dall'associazione Il Risveglio di Manuela per far comprendere alle istituzioni la necessità di un Centro Risvegli nella nostra regione.

"Siamo sempre vicini all'associazione" ricorda il primo cittadino di Spoltore Luciano Di Lorito "e al suo impegno in favore di questo utile progetto. Con determinazione Anna ed Ezio stanno portando avanti questa causa, in collaborazione con D’Aurizio e con l'impegno di tutte le istituzioni: sono sicuro arriveremo presto al risultato".

Leggi Tutto »

Scarico fanghi: comune di Pineto e Parco Marino chiedono un incontro con la Regione

La Regione Abruzzo ha definitivamente autorizzato il Comune di Ortona allo sversamento in mare di 342.694 mc di fanghi derivanti dai lavori di escavazione dei fondali del Bacino Portuale di Ortona. Il materiale finirà a circa 7 chilometri a sud dalla zona antistante l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Una decisione che va in direzione contraria alla ricerca di un’ottimale qualità delle acque di balneazione. Un provvedimento che apre le porte ad un sicuro danno economico per le città interessate, tutte a spiccata vocazione turistica.

I Comuni di PinetoMontesilvanoCittà Sant’Angelo e Silvi, insieme all’Area Marina Protetta, hanno già espresso il proprio parere negativo in sede di conferenza di servizi a suo tempo tenutasi.

“Con forte amarezza – esordisce il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio - vengo a conoscenza che le attività di scarico possono procedere regolarmente, come se la contrarietà formalmente manifestata non avesse alcun peso o comunque non avesse suscitato una benché minima riflessione da parte dell’organo che ha concesso l’autorizzazione. Tra l’altro la stessa autorizzazione è stata rilasciata senza attivare una procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale, da subito richiesta dall’AMP, proprio perché il parco marino è classificato Sito di Interesse Comunitario.” 

In queste ore – continua il Sindaco - stiamo valutando azioni legali utili al blocco dello scarico in mare. Una decisione giudiziaria a noi favorevole comporterebbe, tra l’altro, la spiacevole conseguenza della perdita del finanziamento per il Comune di Ortona, città che comunque necessita della sistemazione del porto. Nel contempo - conclude Verrocchio - chiederemo un incontro con la Regione e proseguirà il dialogo con gli altri Enti coinvolti, ovviamente a partire dall’Area Marina Protetta.”

“L’Area Marina Protetta – dichiara Leone Cantarini presidente del Consorzio di Gestione dell’AMP Torre del Cerrano - sin dal primo momento, ossia da luglio 2017, si è attivata per produrre tutti gli elementi a convincimento che quel lavoro non doveva farsi. Pertanto, porterà avanti, con tutti i Comuni interessati, ogni azione tesa ad evitare il deposito.”

“Come primo passo – conclude Cantarini - chiederemo un incontro con la Regione per eseguire ulteriori approfondimenti scientifici e per valutare possibili soluzioni alternative che evitino lo scarico in mare, quindi da subito sarà richiesto l’annullamento dell’autorizzazione in regime di autotutela.”

 

Leggi Tutto »

Chieti, ritirate dieci patenti ad automobilisti trovati in stato di ebbrezza

Dieci patenti di guida ritirate ad altrettanti automobilisti risultati in stato di ebbrezza alcolica, tra questi anche due neo patentati, uno dei quali aveva conseguito la patente solo la settimana scorsa: per i due, oltre la sospensione della patente, e' scattato anche il raddoppio della decurtazione dei punti. Per due automobilisti in particolare e' stato riscontrato un tasso alcolemico ben oltre il limite previsto dalla legge, rispettivamente di 1,38 e 1,32. E' il bilancio di un'operazione condotta la scorsa notte dalla Polizia Stradale di Chieti. Oltre un centinaio le persone sottoposte alla prova dell'etilometro. Nel corso dei controlli gli agenti hanno intimato l'alt ad un'auto il cui conducente, un 42 enne residente a Chieti, non era alla guida con un tasso alcolico superiore al doppio rispetto a quello consentito, e privo di copertura assicurativa, senza revisione e con patente revocata da oltre due anni. Nei suoi confronti sono scattati il sequestro del veicolo e sanzioni pecuniarie per un totale di oltre 6 mila euro. Dai controlli effettuati e' emerso un dato ritenuto preoccupante, ovvero che i conducenti piu' 'indisciplinati' sono stati proprio i piu' giovani, di eta' compresa tra i 18-30 anni. 

Leggi Tutto »