In Breve

Anci Abruzzo sul nuovo codice della Protezione Civile: seminario con il Sottosegretario Mazzocca

Importante giornata di lavoro quella odierna, celebratasi a Pineto (TE), organizzata da Anci Abruzzo sulla recente riforma della Protezione Civile e pianificazione di emergenza, incentrata sulle attività formative rivolte ad amministratori ed tecnici comunali. La massiccia adesione all’evento, dal titolo Riforma della Protezione Civile e Pianificazione di Emergenza”, ha costretto gli organizzatori a tenere il seminario, originariamente previsto a Villa Filiani, nel capiente Teatro Polifunzionale di Largo Fava, sempre a Pineto.

Dopo i saluti introduttivi di Robert Verrocchio, Sindaco di Pineto, e Luciano Lapenna, Presidente Anci Abruzzo, è intervenuto il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, introducendo i temi della giornata e anticipando l’oggetto della discussione inerente “Il nuovo Codice della Protezione Civile - principali disposizioni di interesse per i Comuni”. 

Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca sottolinea come “con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Legislativo n°1 del 2 gennaio 2018 dal titolo “Codice della Protezione Civile”, il Governo ha dato attuazione alla legge 30/2017 con la quale il Parlamento lo aveva delegato a dare un nuovo assetto complessivo alla Protezione Civile, finora regolata da una legge del 1992, più volte modificata in modo estemporaneo, con la conseguenza di avere uno strumento normativo non adeguato a fronteggiare le emergenze verificatesi con inquietante frequenza, soprattutto in Abruzzo, nell’ultimo biennio. Bene ha fatto l’Anci Abruzzo, che voglio ringraziare in modo non formale, a organizzare con tempestività questa giornata di formazione, soprattutto perché tra le numerose e importanti novità introdotte dal nuovo codice ci sono alcuni aspetti che riguardano direttamente i Sindaci, i Comuni, le Unioni dei Comuni e il loro ruolo come componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile. E’, pertanto, evidente come sia necessario approfondire novità e precisazioni introdotte, anche in relazione alla disciplina della partecipazione dei cittadini e del volontariato organizzato di Protezione Civile. Auspico che alle norme segua anche sostanza, ovvero che le risorse finanziarie e gli strumenti organizzativi siano d’ora in poi adeguati rispetto alle funzioni che il sistema della Protezione Civile è chiamato a svolgere”.

Nel corso dell'incontro, si sono susseguiti gli interventi centrali con le relazioni di Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Coordinamento Emergenze Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, e di Laura Albani, Responsabile Dipartimento Protezione Civile Politiche Ambientali Anci Nazionale.

La 2^ sessione, prolungatasi per tutta la mattinata, ha focalizzato l’attenzione sul tema “Pianificare l’emergenza nei Comuni”, con una serrata discussione moderata da Massimo Luciani Silvio Ranieri (Anci Abruzzo e Umbria), con gli interventi del Dirigente Servizio Emergenze Protezione Civile Abruzzo  Silvio Liberatore Francesca Procacci, Anci Umbriaprociv.

“Siamo una regione che ha fatto spesso i conti con le calamità e le emergenze. Abbiamo sempre necessità di lavorare con le norme e con i piani di Protezione Civile - ha dichiarato Luciano Lapenna, Presidente Anci Abruzzo - Ci sono importanti novità. In questi giorni è stato varato il nuovo Codice della Protezione Civile: ci sono nuove norme che investono il lavoro delle amministrazioni comunali e la predisposizione dei Piani di emergenza. Abbiamo quindi pensato di organizzare una giornata di formazione dedicata a questi temi”.

Leggi Tutto »

Evade dai domiciliari rapina e palpeggia 15enne alla fermata del bus 

Arrestato per una tentata rapina a un 14enne, due giorni fa, era finito ai domiciliari, ma ieri, dopo essere evaso, ha rapinato e commesso violenza sessuale su una quindicenne. E' accaduto a Pescara dove un 21enne che era ai domiciliari è finito in manette due giorni fa, dopo esser stato fermato dai vigilanti di un supermercato dove aveva appena rubato prodotti cosmetici. Gli agenti della Squadra Volante hanno difatti accertato che il giovane avrebbe dovuto trovarsi ai domiciliari ed è scattato subito il nuovo arresto per evasione e tentato furto. E' stato successivamente, durante la redazione del verbale di arresto, che sono emerse a suo carico ulteriori responsabilita', in quanto e' stato riconosciuto come il responsabile di una rapina e di una violenza sessuale commesse su quindicenne pescarese.

La giovanissima infatti, accompagnata dalla madre, aveva denunciato in Questura un episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri, nei pressi di una fermata degli autobus, quando un ragazzo - poi risultato essere il 21enne - le aveva strappato la borsetta di mano, palpeggiandola prima di fuggire. 

Leggi Tutto »

Rapino, ‘Bandiera Gialla’ dei Comuni Ciclabili 

Limitazione della velocita' a 30 km orari all'interno del paese, parcheggi dedicati ai ciclisti, due Bike Charging Stations con una decina di bici e mountain bike a pedalata assistita, incentivi alle attivita' locali per investire nell'accoglienza dei cicloturisti: sono le iniziative per cui il Comune di Rapino ricevera' la Bandiera Gialla dei Comuni Ciclabili della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab). Si tratta del primo comune montano dell'Abruzzo a conquistare questo riconoscimento; la consegna e' in programma mercoledi' 21 marzo durante una cerimonia a Bologna. "Comuni Ciclabili" e' la rete che si propone di incentivare le amministrazioni ad adottare politiche a favore della mobilita' ciclistica, premiare l'impegno di chi ha gia' messo in campo iniziative bike-friendly e valorizzare le localita' piu' accoglienti per chi si muove in bicicletta. "La mia amministrazione - dice il sindaco del Comune ai piedi della Majella Rocco Micucci - pur non disponendo di chilometri di piste ciclabili vere e proprie, sta promuovendo molteplici interventi diretti alla mobilita' sostenibile. E abbiamo in cantiere altre azioni quali realizzazione di itinerari e servizi da promuovere attraverso app per smartphone, il Piedibus e il Bicibus, un modo nuovo di andare e tornare da scuola, con alunni che vanno a piedi o in bici accompagnati da genitori e volontari. Ricevere la Bandiera Gialla dei comuni ciclabili significa avere uno strumento in piu' per la promozione turistica, ma anche dimostrare alla comunita' il concreto risultato di scelte che favoriscono lo sviluppo di una sostenibile e rispettosa convivenza con l'ambiente e le persone"

Leggi Tutto »

Lavoro, Cgil Abruzzo: cresce solo occupazione a termine

Del Fattore: “Leggere attentamente dati Istat, calano contratti a tempo indeterminato. Serve piano straordinario”

"Bisogna leggere attentamente i dati Istat, perché leggendoli attentamente ciò che si evince è che quel poco di occupazione che si crea è fatta anche in Abruzzo di lavori prevalentemente a termine. Oltre l'83% del lavoro che si crea in Abruzzo è composto da contratti a tempo determinato. In ogni caso si tratta di valori ben lontani dai livelli pre crisi. Contestualmente si riscontra un calo netto dei contratti a tempo indeterminato". Lo afferma il segretario generale della Cgil Abruzzo, Sandro Del Fattore, che, commentando gli ultimi dati Istat sull'occupazione, sottolinea la necessità di un piano straordinario per il lavoro rivolto soprattutto ai giovani ed auspica un cambio di rotta nelle politiche economiche e per l'occupazione.
I dati, secondo Del Fattore, "dimostrano, se ancora c'è bisogno di dirlo, il fallimento del Jobs Act: terminati gli incentivi crollano i contratti di lavoro a tempo indeterminato. Si dimostra, inoltre - aggiunge il segretario - che la ripresa di cui si parla è, anche in Abruzzo, una ripresa molto fragile, che produce prevalentemente occupazione e lavoro precario, di scarsa qualità e con scarse prospettive. Anche in Abruzzo l'occupazione ristagna nell'industria e cresce principalmente nei servizi di bassa qualità. Un'occupazione, come già detto, fatta di contratti a tempo determinato".
"Invece di continuare sulla strada degli incentivi a pioggia - conclude Del Fattore - bisognerebbe indirizzare le risorse verso un piano straordinario per il lavoro, rivolto in particolare ai giovani e incentrato su energie rinnovabili, tutela del territorio, patrimonio ambientale e culturale, ricerca e formazione. I 18 miliardi di euro del Jobs Act potevano essere utilizzati per altro e, magari, proprio per un piano di questo tipo".

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Roberto Ferraioli nuovo assessore della Giunta Marinucci

Roberto Ferraioli nuovo assessore della Giunta Marinucci
Il Sindaco Luciano Marinucci lo ha nominato dopo le dimissioni, per "ragioni felici di natura personale" di Massimiliano Bronzino Cesario. Tra le deleghe conferite: Commercio, Sport, Mobilità e Polizia Municipale

Il Sindaco Luciano Marinucci ha firmato ieri, 12 marzo, il decreto di nomina di Roberto Ferraioli a componente della Giunta comunale, conferendogli le deleghe a: Commercio, Mercati, Sport, Impiantistica Sportiva, Trasporti, Contenzioso, Mobilità, Polizia Municipale, Ambiente, Società Partecipate ed in House Providing.
Ferraioli prende il posto, e quasi tutte le deleghe, di Massimiliano Bronzino Cesario che, lo scorso 7 marzo 2018, ha rassegnato le proprie dimissioni da assessore dopo "cinque anni intensi e bellissimi della mia vita, che si sommano a quelli da consigliere". Bronzino inoltre spiega, nella lettera che "ragioni felici di natura personale, legati alla vita privata e familiare , nonché di crescita professionale, spingono il centro della mia vita lontano da San Giovanni Teatino".
"Questo passaggio di consegne vede protagonisti due amministratori capaci ma, ancora di più, - commenta il Sindaco Luciano Marinucci - due uomini di grandi qualità. A Massimiliano va il mio più sentito ringraziamento: il dispiacere di saperlo lontano è lenito solo dalla consapevolezza che per lui si sta aprendo un nuovo e importante capitolo non solo della propria vita professionale ma anche, e soprattutto, di quella privata. La sensibilità con cui ha gestito insieme a tutti noi questi anni lo rendono ancora di più una figura di alti valori che continueremo a interpretare nella nostra azione di governo. Roberto, con la sua grande esperienza, prende in mano una eredità importante che, ne sono certo, saprà valorizzare ancora di più con le caratteristiche che lo hanno sempre contraddistinto: tenacia e passione".
Roberto Ferraioli è un san giovannese doc. Assicuratore di 51 anni è un amministratore di grande esperienza. E' stato eletto per la prima volta consigliere comunale nel 1993, all'età di 26 anni.
Alle ultime elezioni amministrative è stato il primo dei non eletti della lista Progetto Comune subentrando, quasi subito, il 30 novembre 2016 dopo le dimissioni da consigliere di Alessia Chiacchiaretta.  Da lunedì 12 marzo torna a far parte della Giunta comunale, mettendo a disposizione dell'amministrazione Marinucci un grande background di conoscenza e di sviluppo del territorio. Il suo nome, infatti, è legato alla grande svolta commerciale di Sambuceto negli ultimi 25 anni.

Leggi Tutto »

Nuova sezione per detenuti al carcere di Lanciano: Di Giuseppantonio e Sisti solidali con i sindacati della polizia penitenziaria

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio ed il Vice Sindaco, Paolo Sisti, hanno espresso solidarietà ai sindacati della Polizia Penitenziaria, che domani, non prenderanno parte alla cerimonia d’inaugurazione, presso la Casa Circondariale di Lanciano, della nuova sezione per detenuti a custodia attenuata, che ospiterà circa una cinquantina di reclusi. In una lettera indirizzata al Ministero della Giustizia, al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria gli Amministratori Comunali di Fossacesia ed esponenti regionali e provinciali di partiti politici sottolineano come “tale apertura, a quanto è dato sapere, non corrisponderà un aumento degli agenti di polizia penitenziaria, provocando inevitabilmente situazioni di criticità. Infatti da molti anni, nella casa circondariale di Lanciano, all’aumento della popolazione carceraria (detenuti in AS e detenuti comuni) non si è fatto fronte con l’assegnazione di nuovo personale; di talchè il personale in servizio opera in situazioni di difficoltà, con grande sacrificio e con compromissione dei propri diritti. L’apertura della sezione per detenuti a custodia attenuata - sottolineano Di Giuseppantonio e Sisti - costringerà gli agenti a turni di lavoro incessanti e, allo stato, potrebbe anche incidere sui livelli di ordine e sicurezza che devono essere mantenuti nell’Istituto. Nel condividere pertanto i motivi di protesta delle Organizzazioni Sindacali e nell’esprimere solidarietà a tutto il personale di polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Lanciano, si chiede agli Enti in intestazione di assumere provvedimenti che possano contemperare le esigenze di sicurezza all’interno dell’Istituto e i diritti del personale in servizio”.

Leggi Tutto »

Museo dei fossili e delle ambre di San Valentino: sabato inaugurazione della sala dedicata ai fossili della Majella.

Si arricchisce il Museo dei fossili e delle ambre di San Valentino in Abruzzo Citeriore: una nuova sala a dispozioane per i visitatori in cui saranno esposti i fossili della Majella. L'iniziativa rientra nel mission prefissata con cui ci è indirizzati ad avere un forte legame con il territorio e consolidare il museo come punto di riferimento per la paleontologia in Abruzzo, a completare l'offerta turistico-culturale del comprensorio della Majella. 
All'evento partciperano Antonio Saia, sindaco di San Valentino, Alberto Tanfi, paleontologo e proprietario della collezione, Beniamo Gigante, Presidente Associazione Amici del Museo dei fossili e delle ambre, Dino D'Alessandro, Presidente Pro loco San Valentino, Antonio Di Marco, Presindente Provincia di Pescara.

Il museo, costituitosi nella rete Pangea, possiede già due sale dotate di corredo didattico: la Paleontologica, che comprende la sezione fossili che ripercorrono la storia degli ultimi 500 milioni di anni del nostro pianeta, la sezione uomo e la sala delle ambre con una preziosa raccolta fornita dai maestri orafi Verna. Inoltre ospita un esemplare di Deinonychus, uno dei dinosauri predatori più pericolosi con l’ "artiglio terribile" sul secondo dito della zampa posteriore, un esemplare di Scipionyx samniticus, il famoso “ Ciro” contenuto in una lastra di calcare litografico e frammenti di ossa dell’australopiteco Lucy, l’ominide più famoso mai ritrovato che deve il suo nome ad una delle canzoni che venivano ascoltate nell’accampamento di chi la scoprì ossia “Lucy in the sky with diamonds” dei Beatles.  Il museo è inserito all’interno dei “Quaderni dei Musei” che documentano il più recente progetto della Sovrintendenza beni culturali, dei servizi museali in Abruzzo volto a costruire percorsi di cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole del patrimonio culturale e della memoria civica.

Per i bambini previsto un laborario didattico.  L'appuntamento è per sabato 17 marzo 2018 alle ore 17,30.




Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Un 28enne di Pescara e' stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dalla Guardia di Finanza. Nel corso di alcuni controlli i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, in localita' Pescara Colli, hanno fermato un'autovettura con a bordo una coppia di giovani, il cui conducente è stato trovato in possesso di un frammento di hashish di circa tre grammi. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare con l'aiuto delle unita' cinofile sono state trovate dosi di cocaina per complessivi 30 grammi, nonche' diverse sostanze da taglio, un bilancino di precisione ed alcuni coltelli. In alcuni scomparti della cucina, sono state poi individuate mazzette di banconote per un importo complessivo di 10.950 euro.

Leggi Tutto »

Le riprese del nuovo film di Fabio De Luigi sul ponte di Salle

Il ponte di Salle (Pe) come location per le riprese di NO kids, il nuovo film di Fabio De Luigi.
La giornata di ieri è stata dedicata dalla produzione Colorado Film alle riprese di alcune scene nello scenario del canyon del fiume Orta a Salle, dove l'attore Fabio De Luigi è "stato alle prese" con il bungee jumping. Il bungee jumping consiste nel lanciarsi da una piattaforma posta ad un’altezza elevata, dopo essere stati correttamente assicurati ad una corda elastica. La pratica nasce come rituale d'iniziazione nell'Isola di Pentecoste, nell'oceano Pacifico. Ai nostri giorni chi si lancia vuole provare emozioni, sentire l'adrenalina, sfidare la forza di gravità e superare i propri limiti. Dal 1993, anno in cui venne costruito il primo elastico da lancio, più di un milione di persone nel mondo si è lanciato e si è abbandonato alla forza gravitazionale.

Il ponte di Salle, il più alto dell’Italia Centrale, con l'atezza di 100 metri, è ideale per svolgere l’attività di bungee jumping. Il ponte è stato costruito negli anni '50 per collegare la strada tra San Tommaso, frazione di Caramanico Terme, e Salle, oggi è una risorsa per l'intero Abruzzo, dominando lo spettacolare canyon sul fiume Orta. L'attività sportiva è gestita da Bungee Jumping Abruzzo, il bungee center più grande del centro-sud Italia. Obiettivo dei fondatori è quello di offrire un’attività non convenzionale agli appassionati di sport estremi.



Il film, con la regia di Guido Chiesa, vedrà tra i protagonisti oltre Fabio De Luigi, Micaela Ramazzotti e Andrea Pisani ed è in uscita nel prossimo autunno. Nel mese di febbario a Pescara si era tenuta una giornata di casting per le figurazioni.  

"Una nuova opportunità di promozione per l'intero territorio che con la valle del fiume Orta, gli scenari e i paesaggi della Maiella e del Morrone, le testimonianze storiche, artistiche e della tradizione, fanno del nostro comprensiorio una importante risorsa turistica destinata sicuarmente a crescere nei prossimi anni", afferma il sindaco di Salle Maurizio Fonzo. 


 

 

Leggi Tutto »

Il congresso nazionale degli architetti fa tappa a Chieti

Si terrà giovedì 15 marzo a Chieti - coinvolgendo le regioni Abruzzo e Molise - l'ottava tappa del percorso di avvicinamento all'ottavo congresso nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in programma a Roma dal 5 al 7 luglio. Un importante momento di confronto - organizzato dal Consiglio nazionale insieme agli ordini territoriali delle due regioni - sul tema delle città del futuro attraverso il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni, della politica, di esperti, di rappresentanti del governo del territorio e della professione. Con l'incontro 'Le città del futuro - Progettare territori fragili' (Auditorium Cianfarani del Parco Archeologico La Civitella , ore 9-13,40) gli architetti italiani intendono offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello nel contesto di territori già pesantemente colpiti dai recenti eventi sismici. Tutto ciò tenendo sempre ben presente i significativi cambiamenti in atto in molte città europee che sono all'avanguardia per aver ripensato spazi e territori in una dimensione a misura d'uomo e proprio a partire dalla presentazione dell'esperienza di 4 città europee Amburgo, Londra, Lubiana e Parig

 Nel corso dell'incontro, saranno anche illustrati i dati di una ricerca che è stata commissionata dal Consiglio nazionale degli architetti al Cresme e che si concentrerà sulla situazione economica e sulle prospettive di sviluppo delle regioni Abruzzo e Molise.

Leggi Tutto »