In Breve

Con Natourarte a Pasqua la visita guidata di Sulmona in occasione della Madonna che scappa

Non solo a mezzogiorno la Pasqua a Sulmona vibra di fede ed emozioni: i riti della Settimana Santa iniziano il lunedì con il sorteggio della quadriglia di portatori cui è affidato l'onore dell'evento clou della domenica. Ogni giorno a seguire è scandito da tradizioni sentite e partecipate. La visita guidata vi farà vivere appieno il momento più significativo della Pasqua d'Abruzzo: dai ricchi paramenti, ai simboli sacri, ai luoghi, ai segreti e alle curiosità, fino al momento corale della rappresentazione dell'incontro della Vergine incredula col Figlio risorto. Il percorso insolito e tematico per conoscere Sulmona muove da via Giovanni Pansa (inizio Ponte Capograssi, angolo negozio Pandora) e terminerà nella splendida piazza Garibaldi, gremita all'inverosimile, dove alle ore 12,00 ci sarà il momento più atteso con "la Madonna che scappa".

Note: 
-Il costo è di 10,00 € per persona, gratis per bambini fino a 13 anni.
- la visita guidata inizierà alle ore 9,15 di domenica 1 aprile 2018 e terminerà alle ore 13,00.

Per contatti e prenotazioni (obbligatoria, entro le ore 21,00 di sabato 31 marzo): 3474980027 (preferibilmente whatsapp) Natourarte (Associazione guide turistiche d'Abruzzo)



Leggi Tutto »

Autismo. San Giovanni Teatino aderisce a M’illumino di Blu

Lunedì 2 aprile:  "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo". Il Monumento ai Caduti in piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà  di blu fino a domenica 8 aprile

L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, raccogliendo l'invito di ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) aderisce all'iniziativa "M'illumino di Blu". Il Monumento ai Caduti di piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà di blu dalla sera di lunedì 2 aprile e per tuta la settimana fino a domenica 8 aprile.
"Siamo da sempre attenti a questa tematica che - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ha un fortissimo impatto familiare e sociale: già nei mesi passati abbiamo ospitato incontri con professionisti del settore per dare un aiuto concreto a chi si confronta quotidianamente con le tematiche legate all'autismo. Con questa ulteriore iniziativa, cui abbiamo aderito prontamente, rinnoviamo la nostra disponibilità a fare sempre di più."
Il 2 aprile si celebra ogni anno la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, voluta ed istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, e per l'occasione le principali città del mondo partecipano illuminando di blu i palazzi più rappresentativi, per significare la sensibilità e la vicinanza della città e degli amministratori alla informazione e al sostegno delle persone con disturbi autistici.
L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
L'ANGSA Abruzzo onlus, inoltre chiede una fattiva collaborazione sul territorio perché resti sempre alta l'attenzione, disturbo nel neurosviluppo fortemente in crescita negli ultimi anni nel nostro paese e nel mondo, che interessa non solo famiglie, ma l'intera società, dalla scuola al mondo del lavoro.
Per ANGSA, tutti possono fare qualcosa: "passare parola, non chiudere la porta alla conoscenza, accendere una luce blu! In questa giornata tutti possono indossare qualcosa di blu, mettendo una gassa blu realizzata con un semplice nastrino, accendendo alla finestra una luce blu, esponendo qualcosa di blu, un punto luce blu al balcone, una lampada in giardino".

Leggi Tutto »

Cepagatti, Consegnato al sindaco Rapattoni un defibrillatore donato dal Lions club Loreto-Penne

Iniziativa di solidarietà del Lions Club Loreto-Penne che ha donato un defibrillatore centralizzato al Comune di Cepagatti. La cerimonia di consegna si è tenuta ieri, in sala consiliare, alla presenza del sindaco, Sirena Rapattoni, del presidente del sodalizio, Francesco Giuseppe Conti, di amministratori e consiglieri comunali e rappresentanti del mondo della scuola e dell’associazionismo. “Ringrazio vivamente il Lions Club per questo dono - ha detto il primo cittadino - Il nostro è un territorio molto ampio, che conta circa 12mila abitanti. I cittadini avranno ora un presidio sanitario che andrà ad aggiungersi al defibrillatore avuto dalla Bcc, che si trova nella scuola media di Cepagatti, e a quello ricevuto dalla Regione Abruzzo. Per l’utilizzo di quest’ultima apparecchiatura, che sarà collocata a Cepagatti centro, vicino alla sede della polizia locale, si è già tenuto il corso di formazione. Ne organizzeremo un altro. Il nuovo defibrillatore, invece, sarà posizionato a Villanova. Sono strumenti che possono salvare la vita, bisogna saperli utilizzare bene e preservarli”. 

“Il dono che abbiamo fatto al Comune di Cepagatti rientra nei principi e nei valori del lionismo, ispirati alla partecipazione al bene comune delle popolazioni dei nostri territori e alla solidarietà - -ha aggiunto Conti -  D’altronde il nostro motto è ‘We serve'’”. La cerimonia è stata anche l’occasione per altre due donazioni che il Lions Club Loreto-Penne ha fatto a suor Annarita Alessandrì in rappresentanza delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che si occupano dei detenuti rinchiusi nel carcere Madonna del Freddo, e a Lorenzo D’Andrea, dell’associane Isav di Villa Celiera,  che assiste i malati di Sla.

Leggi Tutto »

Torneo delle Regioni, in programma quattro gare allo stadio comunale di Torre de’ Passeri

Lo stadio comunale di Torre de’ Passeri ospiterà quattro gare del Torneo delle Regioni. L’appuntamento targato LND (Lega Nazionale Dilettanti) fa tappa quest’anno in Abruzzo dal 24 al 31 marzo con il calcio a 11, un ritorno dopo l’edizione del 2009 segnata dal terremoto aquilano.

“L’Amministrazione comunale ha voluto fortemente che il Torneo delle Regioni, alla sua cinquantasettesima edizione, facesse tappa allo stadio comunale Volpe, per altro recentemente dotato di manto in erba sintetica. Per questo ringraziano il presidente Ortolano e tutto lo staff del comitato regionale della Lnd – hanno detto il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore allo Sport Giovanni Mancini – Siamo convinti che eventi come questo abbiamo non solo una valenza di carattere sportivo e sociale, ma che rappresentino anche un volano per il nostro territorio che potrà mostrare tutte sue le potenzialità turistiche e culturali, mettendo in campo tutte le sue migliori energie”.

I protagonisti assoluti della kermesse LND saranno i 1500 atleti, tra calciatori e calciatrici dai 14 ai 22 anni, delle 75 Rappresentative delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminili che difenderanno i colori di tutte le Regioni italiane e dei comitati autonomi di Trento e Bolzano. Calcolando anche gli staff tecnici e dirigenziali, i vari collaboratori e il settore arbitrale, ben 2200 persone parteciperanno in maniera diretta all’evento.

Le gare in programma sono 139 e saranno giocate su 36 campi di tutte le province abruzzesi, tra questi c’è appunto lo stadio comunale Giuseppe Volpe di Torre de’ Passeri, che ospiterà quattro diverse gare. In particolare domenica 25 marzo (ore 14.30) e lunedì 26 marzo (ore 16.00) si contenderanno la vittoria, rispettivamente, le squadre femminile di Sardegna ed Umbria e la juniores di Sardegna e Toscana, mentre giovedì 29 marzo si svolgeranno le semifinali delle categorie Giovanissimi (ore 11:00) e Juniores (16:30).

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino la Giornata nazionale della tutela individuale

 

A Sambuceto, fraz. di San Giovanni Teatino, la giornata nazionale della tuteIa, promossa dall'Inca nazionale per il 24 marzo in oltre 150 piazze, vedrà la partecipazione degli operatori e delle operatrici di patronato dell'Inca della provincia di Chieti che lasceranno per un giorno le loro sedi per essere più vicino ai cittadini e alle cittadine. 

L'iniziativa si terrà in Piazza Municipio dalle 9 alle 12             

In provincia di Chieti sono centinaia le persone che quotidianamente si rivolgono alle 11 sedi sul territorio provinciale per chiedere informazioni sui diritti e la tutela individuale. Un'attività intensa svolta con professionalità e dedizione da 13 operatori, che costituiscono la rete di assistenza e che nel 2017 hanno effettuato migliaia di consulenze e attivato 18.122 pratiche nei confronti degli Istituti Inps/Inail e Ministero degli interni, di cui:   

 

4.169  interventi pensionistici

1.027 richieste di assegni familiari

1.036 richieste di astensione maternità

1.681 richieste di invalidità civile e indennità di accompagnamento

2538 richieste di NASpI e mobilità in deroga

828 richieste di riconoscimento malattie professionali e infortuni

Per tutte queste attività, l'Inca della provincia di Chieti può contare per la consulenza specialistica medico e legale di 2 medici del lavoro e di 4 legali.

Leggi Tutto »

Corsi di difesa personale a Montesilvano

«In Italia, dall’inizio dell’anno sono almeno 18 le donne uccise dal loro compagno. Dal 2000 ad oggi sono addirittura 3mila le donne vittime di omicidi. Questo significa che in media viene uccisa una donna ogni 60 ore -. Lo afferma l’assessore alla Cultura e allo Sport Ottavio De Martinis -. Sono dati molto preoccupanti ed allarmanti che ci impongono una riflessione. E’ ormai una necessità stimolare una campagna di informazione e sensibilizzazione affinché anche al primo atto di violenza che una donna subisce, questo deve essere denunciato. Come Amministrazione intendiamo supportare tutte quelle iniziative che possono dare una risposta a questo triste e preoccupante fenomeno, in ogni sua sfaccettatura. Ecco perché abbiamo patrocinato la proposta dell’associazione Arabesque Settore Olistico che offrirà ad un gruppo di 10 donne corsi gratuiti di difesa personale».

Il corso, tenuto da Remo Periginelli, maestro di Arti Orientali e già istruttore militare di lotta corpo e corpo, si svolgerà presso una palestra in via Tibullo a Montesilvano. Possono partecipare le donne che abbiano compiuto 16 anni.

«Nelle ultime settimane nelle cronache dei giornali locali -  spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Angelita Palumbo -  abbiamo letto di ragazze palpeggiate in discoteca, o ancora di una donna aggredita in pieno centro a Pescara e salvata dal figlio. Sentiamo l’urgenza di sentirci sicure. Questo corso di difesa personale, oltre ad essere adeguato alla fisicità di noi donne ci insegna a sviluppare l’istinto e a gestire paure ed emozioni, in situazioni di rischio».

Il corso verrà presentato domani, sabato 24 marzo, nella Sala Baldoni a Montesilvano nell’ambito della conferenza “Salute e longevità: stato dell’arte e prospettive future”. Il convegno vedrà il susseguirsi degli interventi di biologi, educatori, psicologi, pediatri. La prima lezione si terrà mercoledì 28 marzo.

Leggi Tutto »

L’ora della terra: il comune di Fossacesia aderisce all’iniziativa del Wwf

Anche la Città di Fossacesia, come già avvenuto negli scorsi anni, aderisce a “Earth Hour – L’Ora della Terra” 2018. L’importante iniziativa internazionale è promossa dal WWF quale momento di mobilitazione rispetto ai cambiamenti climatici ed è sostenuta e patrocinata anche dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Tra le 20.30 e le 21.30 del prossimo 24 marzo, le luci di tutto il mondo si spegneranno per un’ora, per testimoniare l’attenzione e l’impegno di cittadini e istituzioni verso la sfida della riduzione delle emissioni climalteranti.

“Il Comune di Fossacesia aderirà con lo spegnimento delle luci nei luoghi più significativi della città – annuncia il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. La nostra Amministrazione del resto è da sempre è molto attenta all’ambiente e alle iniziative di sensibilizzazione su questo tipo di tematiche. Mi auguro che anche i cittadini partecipino all’iniziativa che si fonda su un gesto semplice ma importante che è un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che nessuno può pensare di vincere da solo”. Sono sempre più numerosi i Comuni già impegnati in questo ambito e il 24 marzo sarà anche l’occasione per dare visibilità all’impegno dei territori e delle comunità locali che già si stanno muovendo in questa direzione. Nell’edizione 2017 di Earth Hour, furono coinvolti 187 diversi Paesi e milioni di persone: su scala nazionale ha visto oltre 100 eventi promossi dai volontari WWF in tutta Italia con il coinvolgimento di altre associazioni e dei cittadini, registrando la partecipazione straordinaria di oltre 500 Comuni, rispetto ai 350 del 2016, tra cui 16 capoluoghi di Regione su 20.

Leggi Tutto »

Una capra tra le auto sulla variante Ss16 a Montesilvano 

Una capra 'a spasso' tra le automobili sulla variante alla statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare. Il fatto e' avvenuto stamani. A notarla, mentre erano di pattuglia, sono stati gli agenti della Polizia provinciale, che sono subito entrati in azione invitando gli automobilisti alla prudenza con l'ausilio dei segnali luminosi. L'ovino e' stato avvistato in piu' punti: prima in galleria, poi all'esterno e infine anche su una delle corsie di accelerazione, sempre nel territorio comunale di Montesilvano. Per cercare di recuperarlo e' intervenuto anche un cittadino, che ha fornito supporto ai poliziotti. Poi sono arrivati anche gli agenti della Polizia locale della cittadina adriatica e il personale dell'Anas. Alla fine la capra ha lasciato la circonvallazione ed e' stata vista mentre si allontanava tra i terreni, verso Montesilvano Colle. 

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, bando aperto dal 26 marzo al 13 aprile a Montesilvano

Anche quest’anno è possibile accedere al fondo di morosità incolpevole, il contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli e ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida.

«Il fondo per la morosità incolpevole – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un importante supporto per quelle famiglie che, a causa di difficoltà finanziarie, stanno per perdere un bene primario e prezioso come la casa. Questa misura esclusivamente riservata a quanti sono destinatari di uno sfratto, rappresenta una boccata di ossigeno per le persone che vivono situazioni estremamente faticose e preoccupanti».

Possono essere ammessi al beneficio richiedenti in possesso della cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, o nei casi di cittadini non appartenenti all'UE di un regolare titolo di soggiorno;  residenti nel Comune di Montesilvano;  titolari di un contratto di locazione su un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Tale requisito riguarda anche gli altri componenti del nucleo familiare. Necessari anche reddito I.S.E. non superiore a 35.000  euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro.  I contributi verranno destinati prioritariamente agli inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso l'Azienda speciale prevede le modalità per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile;   e inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile.  

Per l'assegnazione dei contributi verranno attribuiti punteggi che terranno conto della presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno 74%; di persone anziane ultra settantenni;  di minori e  di persone in carico ai Servizi Sociali comunali e A.U.S.L. per l’attuazione di un progetto di assistenza individuale.

I contributi verranno ripartiti fino a un massimo di 8.000 euro, per sanare la morosità incolpevole accertata dall'Ente, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile;  fino a un massimo di 6.000 euro, per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta la proroga dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole; per  assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione fino ad un massimo di 4.500 €; e per assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 8.000 euro.  Le domande di partecipazione al beneficio, compilate unicamente sui moduli predisposti dall'Azienda speciale per i devono essere presentate da lunedì 26 marzo  entro il 13 aprile 2018  presso gli uffici dell’Azienda, il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 12,30; e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Leggi Tutto »