In Breve

Il congresso nazionale degli architetti fa tappa a Chieti

Si terrà giovedì 15 marzo a Chieti - coinvolgendo le regioni Abruzzo e Molise - l'ottava tappa del percorso di avvicinamento all'ottavo congresso nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in programma a Roma dal 5 al 7 luglio. Un importante momento di confronto - organizzato dal Consiglio nazionale insieme agli ordini territoriali delle due regioni - sul tema delle città del futuro attraverso il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni, della politica, di esperti, di rappresentanti del governo del territorio e della professione. Con l'incontro 'Le città del futuro - Progettare territori fragili' (Auditorium Cianfarani del Parco Archeologico La Civitella , ore 9-13,40) gli architetti italiani intendono offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello nel contesto di territori già pesantemente colpiti dai recenti eventi sismici. Tutto ciò tenendo sempre ben presente i significativi cambiamenti in atto in molte città europee che sono all'avanguardia per aver ripensato spazi e territori in una dimensione a misura d'uomo e proprio a partire dalla presentazione dell'esperienza di 4 città europee Amburgo, Londra, Lubiana e Parig

 Nel corso dell'incontro, saranno anche illustrati i dati di una ricerca che è stata commissionata dal Consiglio nazionale degli architetti al Cresme e che si concentrerà sulla situazione economica e sulle prospettive di sviluppo delle regioni Abruzzo e Molise.

Leggi Tutto »

Lavoro, Cgil Abruzzo: cresce solo occupazione a termine

Del Fattore: “Leggere attentamente dati Istat, calano contratti a tempo indeterminato. Serve piano straordinario”

"Bisogna leggere attentamente i dati Istat, perché leggendoli attentamente ciò che si evince è che quel poco di occupazione che si crea è fatta anche in Abruzzo di lavori prevalentemente a termine. Oltre l'83% del lavoro che si crea in Abruzzo è composto da contratti a tempo determinato. In ogni caso si tratta di valori ben lontani dai livelli pre crisi. Contestualmente si riscontra un calo netto dei contratti a tempo indeterminato". Lo afferma il segretario generale della Cgil Abruzzo, Sandro Del Fattore, che, commentando gli ultimi dati Istat sull'occupazione, sottolinea la necessità di un piano straordinario per il lavoro rivolto soprattutto ai giovani ed auspica un cambio di rotta nelle politiche economiche e per l'occupazione.
I dati, secondo Del Fattore, "dimostrano, se ancora c'è bisogno di dirlo, il fallimento del Jobs Act: terminati gli incentivi crollano i contratti di lavoro a tempo indeterminato. Si dimostra, inoltre - aggiunge il segretario - che la ripresa di cui si parla è, anche in Abruzzo, una ripresa molto fragile, che produce prevalentemente occupazione e lavoro precario, di scarsa qualità e con scarse prospettive. Anche in Abruzzo l'occupazione ristagna nell'industria e cresce principalmente nei servizi di bassa qualità. Un'occupazione, come già detto, fatta di contratti a tempo determinato".
"Invece di continuare sulla strada degli incentivi a pioggia - conclude Del Fattore - bisognerebbe indirizzare le risorse verso un piano straordinario per il lavoro, rivolto in particolare ai giovani e incentrato su energie rinnovabili, tutela del territorio, patrimonio ambientale e culturale, ricerca e formazione. I 18 miliardi di euro del Jobs Act potevano essere utilizzati per altro e, magari, proprio per un piano di questo tipo".

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Roberto Ferraioli nuovo assessore della Giunta Marinucci

Roberto Ferraioli nuovo assessore della Giunta Marinucci
Il Sindaco Luciano Marinucci lo ha nominato dopo le dimissioni, per "ragioni felici di natura personale" di Massimiliano Bronzino Cesario. Tra le deleghe conferite: Commercio, Sport, Mobilità e Polizia Municipale

Il Sindaco Luciano Marinucci ha firmato ieri, 12 marzo, il decreto di nomina di Roberto Ferraioli a componente della Giunta comunale, conferendogli le deleghe a: Commercio, Mercati, Sport, Impiantistica Sportiva, Trasporti, Contenzioso, Mobilità, Polizia Municipale, Ambiente, Società Partecipate ed in House Providing.
Ferraioli prende il posto, e quasi tutte le deleghe, di Massimiliano Bronzino Cesario che, lo scorso 7 marzo 2018, ha rassegnato le proprie dimissioni da assessore dopo "cinque anni intensi e bellissimi della mia vita, che si sommano a quelli da consigliere". Bronzino inoltre spiega, nella lettera che "ragioni felici di natura personale, legati alla vita privata e familiare , nonché di crescita professionale, spingono il centro della mia vita lontano da San Giovanni Teatino".
"Questo passaggio di consegne vede protagonisti due amministratori capaci ma, ancora di più, - commenta il Sindaco Luciano Marinucci - due uomini di grandi qualità. A Massimiliano va il mio più sentito ringraziamento: il dispiacere di saperlo lontano è lenito solo dalla consapevolezza che per lui si sta aprendo un nuovo e importante capitolo non solo della propria vita professionale ma anche, e soprattutto, di quella privata. La sensibilità con cui ha gestito insieme a tutti noi questi anni lo rendono ancora di più una figura di alti valori che continueremo a interpretare nella nostra azione di governo. Roberto, con la sua grande esperienza, prende in mano una eredità importante che, ne sono certo, saprà valorizzare ancora di più con le caratteristiche che lo hanno sempre contraddistinto: tenacia e passione".
Roberto Ferraioli è un san giovannese doc. Assicuratore di 51 anni è un amministratore di grande esperienza. E' stato eletto per la prima volta consigliere comunale nel 1993, all'età di 26 anni.
Alle ultime elezioni amministrative è stato il primo dei non eletti della lista Progetto Comune subentrando, quasi subito, il 30 novembre 2016 dopo le dimissioni da consigliere di Alessia Chiacchiaretta.  Da lunedì 12 marzo torna a far parte della Giunta comunale, mettendo a disposizione dell'amministrazione Marinucci un grande background di conoscenza e di sviluppo del territorio. Il suo nome, infatti, è legato alla grande svolta commerciale di Sambuceto negli ultimi 25 anni.

Leggi Tutto »

Nuova sezione per detenuti al carcere di Lanciano: Di Giuseppantonio e Sisti solidali con i sindacati della polizia penitenziaria

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio ed il Vice Sindaco, Paolo Sisti, hanno espresso solidarietà ai sindacati della Polizia Penitenziaria, che domani, non prenderanno parte alla cerimonia d’inaugurazione, presso la Casa Circondariale di Lanciano, della nuova sezione per detenuti a custodia attenuata, che ospiterà circa una cinquantina di reclusi. In una lettera indirizzata al Ministero della Giustizia, al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria gli Amministratori Comunali di Fossacesia ed esponenti regionali e provinciali di partiti politici sottolineano come “tale apertura, a quanto è dato sapere, non corrisponderà un aumento degli agenti di polizia penitenziaria, provocando inevitabilmente situazioni di criticità. Infatti da molti anni, nella casa circondariale di Lanciano, all’aumento della popolazione carceraria (detenuti in AS e detenuti comuni) non si è fatto fronte con l’assegnazione di nuovo personale; di talchè il personale in servizio opera in situazioni di difficoltà, con grande sacrificio e con compromissione dei propri diritti. L’apertura della sezione per detenuti a custodia attenuata - sottolineano Di Giuseppantonio e Sisti - costringerà gli agenti a turni di lavoro incessanti e, allo stato, potrebbe anche incidere sui livelli di ordine e sicurezza che devono essere mantenuti nell’Istituto. Nel condividere pertanto i motivi di protesta delle Organizzazioni Sindacali e nell’esprimere solidarietà a tutto il personale di polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Lanciano, si chiede agli Enti in intestazione di assumere provvedimenti che possano contemperare le esigenze di sicurezza all’interno dell’Istituto e i diritti del personale in servizio”.

Leggi Tutto »

Museo dei fossili e delle ambre di San Valentino: sabato inaugurazione della sala dedicata ai fossili della Majella.

Si arricchisce il Museo dei fossili e delle ambre di San Valentino in Abruzzo Citeriore: una nuova sala a dispozioane per i visitatori in cui saranno esposti i fossili della Majella. L'iniziativa rientra nel mission prefissata con cui ci è indirizzati ad avere un forte legame con il territorio e consolidare il museo come punto di riferimento per la paleontologia in Abruzzo, a completare l'offerta turistico-culturale del comprensorio della Majella. 
All'evento partciperano Antonio Saia, sindaco di San Valentino, Alberto Tanfi, paleontologo e proprietario della collezione, Beniamo Gigante, Presidente Associazione Amici del Museo dei fossili e delle ambre, Dino D'Alessandro, Presidente Pro loco San Valentino, Antonio Di Marco, Presindente Provincia di Pescara.

Il museo, costituitosi nella rete Pangea, possiede già due sale dotate di corredo didattico: la Paleontologica, che comprende la sezione fossili che ripercorrono la storia degli ultimi 500 milioni di anni del nostro pianeta, la sezione uomo e la sala delle ambre con una preziosa raccolta fornita dai maestri orafi Verna. Inoltre ospita un esemplare di Deinonychus, uno dei dinosauri predatori più pericolosi con l’ "artiglio terribile" sul secondo dito della zampa posteriore, un esemplare di Scipionyx samniticus, il famoso “ Ciro” contenuto in una lastra di calcare litografico e frammenti di ossa dell’australopiteco Lucy, l’ominide più famoso mai ritrovato che deve il suo nome ad una delle canzoni che venivano ascoltate nell’accampamento di chi la scoprì ossia “Lucy in the sky with diamonds” dei Beatles.  Il museo è inserito all’interno dei “Quaderni dei Musei” che documentano il più recente progetto della Sovrintendenza beni culturali, dei servizi museali in Abruzzo volto a costruire percorsi di cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole del patrimonio culturale e della memoria civica.

Per i bambini previsto un laborario didattico.  L'appuntamento è per sabato 17 marzo 2018 alle ore 17,30.




Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Un 28enne di Pescara e' stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dalla Guardia di Finanza. Nel corso di alcuni controlli i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, in localita' Pescara Colli, hanno fermato un'autovettura con a bordo una coppia di giovani, il cui conducente è stato trovato in possesso di un frammento di hashish di circa tre grammi. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare con l'aiuto delle unita' cinofile sono state trovate dosi di cocaina per complessivi 30 grammi, nonche' diverse sostanze da taglio, un bilancino di precisione ed alcuni coltelli. In alcuni scomparti della cucina, sono state poi individuate mazzette di banconote per un importo complessivo di 10.950 euro.

Leggi Tutto »

Disturbi alimentari, consulenze gratuite con psicologi e nutrizionisti dell’associazione Domenico Allegrino nella settimana della sensibilizzazione.

I disturbi alimentari non sono sempre facili da riconoscere e da affrontare. Per questo motivo, l’associazione “Domenico Allegrino” darà la possibilità di fissare un appuntamento con psicologi e nutrizionisti nella sede  di via Alento 103, fino al 17 marzo prossimo. La campagna di sensibilizzazione è stata organizzata dalla onlus in occasione della settimana in cui si celebra la VII Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma il 15 marzo e istituita per la prima volta in Italia nel 2012 .

“Abbiamo deciso di aderire perché è un percorso che la onlus ha già avviato da alcuni anni con la collaborazione di psicologi e nutrizionisti volontari - spiega la presidente Antonella Allegrino -  L’esigenza di avvalersi della consulenza di questi specialisti è scaturita dalla constatazione del riflessi di carattere sociale, e quindi non solo sanitari, che hanno i disturbi alimentari. Gli ultimi dati dell’Osservatorio del Ministero della salute rilevano che ne sono ammalate più di 3 milioni di persone, con casi che riguardano persino bambini di 8-10 anni. Le famiglie, a volte, non sanno a chi rivolgersi per riconoscere e affrontare il problema almeno nella fase iniziale. Avere l’opportunità di poter parlare con uno specialista facendo una semplice telefonata, può aiutare a individuare il disagio psicologico che si cela dietro questi disturbi in modo da intraprendere il percorso per curarli”. Saranno a disposizione per un colloquio le psicologhe Vera Roberti Riccobaldi e Ramona Tamburro e la biologa nutrizionista Angela Giuliani. Per fissare un appuntamento si può chiamare il numero dell'associazione "Domenico Allegrino" 085.4312848, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’iniziativa è gratuita.

Leggi Tutto »

Fossacesia. Frana in via Bonavia, imminente lo sblocco dei fondi

"Dopo varie sollecitazioni dell’Amministrazione Comunale, nelle ultime ore la Regione ha informato che l’Agenzia per la Coesione, sottoscriverà l’accordo per sbloccare i fondi da tempo promessi per il finanziamento per arginare il dissesto idrogeologico in via Bonavia”.
Lo annuncia il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio. “Il finanziamento è per un milione di euro – aggiunge il Sindaco -. Nel frattempo la nostra Amministrazione ha già avviato le procedure per eseguire la progettazione esecutiva. Ovviamente occorreranno altri fondi per mettere in sicurezza l’intera zona. Mi auguro che la Regione Abruzzo, come più volte promessoci, eroghi i finanziamenti richiesti”. Il movimento franoso che ha interessato il costone ovest di via Bonavia, negli anni scorsi ha portato più volte il Sindaco Di Giuseppantonio a chiedere l’intervento della Regione per la messa in sicurezza dell’area. Nel marzo 2015, a causa delle maltempo che provocò nuovi smottamenti, Di Giuseppantonio fu costretto a emettere un’ordinanza per lo sgombero e il divieto di utilizzo delle aree e dei manufatti presenti lungo la via. Lo scorso anno, via Bonavia ha subito ulteriori, significative e preoccupanti erosioni dovute alle importanti nevicate di metà gennaio e alle successive piogge. Il Sindaco dovette prendere una nuova decisione per lo sgombero delle abitazioni. La frana, inoltre, causò il distacco di grossi massi, che finirono di cadere sulla strada provinciale SP 81 Fossacesia – Rocca San Giovanni.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Il Sindaco Marinucci: Martelli è fuori dalla maggioranza

Il Sindaco Luciano Marinucci replica al video-messaggio  'social' dell'ex consigliere di maggioranza Efrem Martelli: "Progetto Comune è compatto e non ha bisogno di 'questa' anima critica".

Il Sindaco Luciano Marinucci ed il gruppo Progetto Comune, in riferimento al video-messaggio social del consigliere comunale Efrem Martelli di sabato 10 marzo 2018, dichiarano quanto segue.

“La Maggioranza, ci teniamo a ribadirlo, - dichiara il capogruppo Ester De Nicola - non è mai stata così compatta e così vicina al Sindaco Marinucci. Un Sindaco che, proprio nell’ottica di un Progetto Comune, ha sempre rispettato le posizioni di ognuno di noi, esaltandole e mai denigrandole. Quanto fatto dall’ex Consigliere Martelli denota un’arroganza che non può appartenere al nostro agire politico e personale”.

“Trovo paradossale - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - che Martelli possa parlare di coerenza. Dov’era questa tanto sbandierata coerenza quando batteva i record di cambi di casacca? Altresì non posso non domandarmi cosa sarebbe successo se lo stesso ex Consigliere avesse ottenuto il ruolo di Assessore: la coscienza a fasi alterne è qualcosa di profondamente lontano non solo da me ma da tutta la mia Maggioranza che, ancora una volta, si è dimostrata unita di fronte a chi, per mero calcolo personale, pensava di ammantarsi di valori alti gettando fumo negli occhi dei nostri concittadini.
Infatti, quanto contenuto nel video, è uno sgarbo al nostro gruppo politico ma, ancor di più, un’offesa all’intelligenza dei nostri concittadini: le scuse che fa Martelli sono davvero sentite? Le avrebbe fatte lo stesso, in piena coscienza, anche dopo essere diventato Assessore? Lascio queste risposte alla comunità di San Giovanni Teatino che, sono certo, saprà ben interpretare quanto accaduto.
Se Martelli non gode di fiducia nel nostro gruppo, piuttosto che puntare il dito in modo così scoordinato e, francamente, così demagogico, dovrebbe farsi un esame di coscienza. Il mio ruolo di Sindaco non è imporre con autorità dei ruoli, ma ascoltare la mia Maggioranza, quella con cui collaboro ogni giorno, coordinandone le azioni. L’Assessore Cinosi è esempio brillante di ciò e testimonianza di quanto la stessa volontà politica che appartiene a Martelli possa essere declinata in modo positivo e costruttivo per la nostra comunità.
Credo, dunque, che Martelli, e chi lo sta consigliando, stia portando avanti una strategia fallimentare sotto tutti i punti di vista, e che lo sta conducendo, per l’ennesima volta, ai confini dell’agire politico: chiede le dimissioni del Sindaco, ma, al tempo stesso, vuole essere la coscienza critica di questo gruppo. Mi sorprende molto non capisca che con le sue sconclusionate dichiarazioni si sia collocato proprio al di fuori di questa stessa Maggioranza, che non condivide con lui né la sostanza, né la forma. Infine, una puntualizzazione: le delibere che dice di essere stato costretto a votare- e questo dato non trova riscontro alcuno nella realtà- servivano a salvaguardare il bilancio del Comune, non erano un capriccio estemporaneo: mi rendo conto si tratti di un troppo alto ideale per un personaggio dedito solo alla poltrona".

 

Leggi Tutto »

‘I Sapori della legalità’, menù con i prodotti Libera Terra per omaggio alle vittime delle mafie

«Il servizio di refezione scolastica rappresenta un altro importante momento per gli alunni montesilvanesi. Non solo in termini di educazione alimentare, ma anche ai valori della socializzazione, della condivisione e del rispetto. Proprio partendo da questi principi sui quali crediamo molto, abbiamo accolto di buon grado il progetto che ci è stato presentato dalla Cir Food, l’azienda che gestisce il servizio nelle scuole montesilvanesi. Si tratta de “I Sapori della Legalità”, con cui verrà celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie». A dirlo è l’assessore alla Refezione Scolastica Maria Rosaria Parlione. Il prossimo 21 marzo, in concomitanza con la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, la Cir Food fornirà nell’ambito del servizio dei pasti alle scuole della città, pasta a marchio Libera Terra, parte della compagine societaria di Alce Nero che riunisce oltre mille agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ‘70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra.

Libera Terra è il marchio che contraddistingue le produzioni realizzate dai soggetti che gestiscono le terre confiscate alle mafie, dalle quali vengono prodotti pasta, couscous, legumi, olio extravergine di oliva, vini, miele e  conserve. Grazie alla Legge 109/1996 dello stato italiano, dopo anni di abbandono, le terre che appartenevano ai clan mafiosi vengono confiscate e affidate a cooperative di giovani che aderiscono al progetto di Libera Terra.

«Questo lodevole progetto -  afferma l’assessore Parlione -  permette di tramutare ciò che a causa della mafia è sempre stato connotato negativamente, in una risorsa, simbolo di legalità, di sostenibilità e rispetto per la terra. L’inserimento di questi prodotti, opportunamente spiegati soprattutto agli alunni più grandi, rappresenta un momento di riflessione, su un tema così importante come la legalità».

Leggi Tutto »