In seguito alle nevicate degli ultimi giorni che hanno colpito diverse aree nella nostra regione e in particolare alcune zone delle province di Chieti e di Pescara, la Confederazione Italiana Agricoltori si è attivata per fare subito una stima dei danni. Sono pervenute diverse segnalazioni di coltivazioni danneggiate a causa della neve e dal ghiaccio, pertanto, al fine di quantificare i danni con maggiore precisione, è stato predisposto un modulo da riempire (è possibile farlo sia online che nei nostri uffici), dove è prevista la possibilità di inserire la tipologia e l'entità dei danni subiti.
CLICCA QUI PER RIEMPIRE IL MODULO >>
https://docs.google.com/forms/
Attraverso questi dati sarà possibile intraprendere azioni concrete nelle sedi opportune. Si ricorda inoltre della determina della Regione Abruzzo del 21/10/2016 che disciplina le segnalazioni dei danni e delimitazioni del territorio colpito da evento atmosferico eccezionale. La determina prevede per le aziende agricole che le segnalazioni vadano comunicate allo STA/UTA di riferimento, per i danni (ad es. alle strutture, agli impianti produttivi e alle scorte aziendali) non assicurabili nel Piano Assicurativo Agricolo annuale. Vanno allegate foto ed eventuali perizie e vanno segnalate entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.
MODULISTICA https://www.regione.abruzzo.it/
Allagamenti, individuata la ditta per i lavori di via Emilia
Prosegue speditamente il percorso per iniziare i lavori anti allagamento sulle traverse del lungomare di Montesilvano. A pochi giorni dall’individuazione della ditta che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Piemonte, è stata individuata anche la ditta che invece lavorerà su via Emilia e le sue traverse. Si tratta della Facciolini srl che si metterà al lavoro, una volta completate le verifiche di rito per l’aggiudicazione definitiva.
«Siamo fortemente determinati - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – a dare una risposta ai residenti che da tanti anni subiscono la problematica degli allagamenti. Ecco perché abbiamo programmato una serie di interventi che verranno effettuati parallelamente e che nel loro insieme miglioreranno concretamente la situazione di una grande parte del lungomare e delle sue traverse. I lavori per un importo complessivo di 400.000 euro riguarderanno via Piemonte, le traverse di via Emilia e anche via Maremma. Per quest’ultima strada sono attualmente in corso le operazioni di gara pubblica per individuare la ditta che si occuperà degli interventi»
Leggi Tutto »Festa nazionale de Le Donne del Vino: Donne, vino e cinema
Il 3 marzo a Pescara degustazione al buio, per scoprire un altro lato del vino, e voli emozionali bendati con l’Aeroclub di Pescara. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Lions Leo Club Roma. Special guest Sabrina Papa, pilota non vedente. Proiezione di interviste a Le Donne del Vino Abruzzo e di un cortometraggio
La Festa nazionale de Le Donne del Vino in Abruzzo regalerà emozioni durante tutta la giornata di sabato 3 marzo. All’insegna del tema “Donne, vino e cinema” si accenderanno i riflettori sui personaggi femminili che creano, vendono e promuovono il comparto vitivinicolo italiano. Ma non solo, saranno loro le protagoniste di un racconto che le vedrà impegnate in prima linea. Durante la mattina con un volo emozionale bendate e in compagnia della prima donna non vedente pilota di aerei: Sabrina Papa (affiancata da un pilota guida); la sera con una degustazione al buio – presso il ristorante Le Terrazze dell’hotel Esplanade, ubicato nella centralissima Piazza 1 Maggio di Pescara – per vivere un lato insolito delle esperienze sensoriali, seguirà una cena con i vini delle socie produttrici abruzzesi. L’iniziativa è stata concepita grazie alla sinergia tra la delegazione regionale de Le Donne del Vino guidata da Jenny Viant Gómez, l’Aeroclub di Pescara presieduto da Cristiano D’Ortenzio, l’Unione Italiana Ciechi presieduta da Gabriele Colantonio e Lions Leo Club Roma. Durante la serata ci sarà la proiezione dei frammenti delle interviste realizzate a Le Donne del Vino nel corso della giornata e a seguire il cortometraggio Blind man di Andrea Santarone.
Quest’anno si celebra il 30° anniversario dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. L’associazione nasce nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella società e nel comparto enologico. Oggi conta 770 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero.
«Il tema “Donne vino e cinema” mira ad accendere i riflettori sul comparto enologico rivolgendosi in prima battuta proprio all’universo femminile», spiega la presidente nazionale de Le Donne del VinoDonatella Cinelli Colombini. La scommessa è quella di cambiare i luoghi e i modi per raccontare il vino ponendo le donne come protagoniste a favore della comunità.
«In tutta Italia sono in programma degustazioni in sale cinematografiche, iniziative presso le cantine e tanti altri eventi. L’Abruzzo si presenta con un’iniziativa, in realtà doppia, decisamente di grande appeal: “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni”». Sottolinea la delegata regionale Jenny Viant Gómez. Verranno autoprodotti video che raccontano la vita de Le Donne del Vino con ironia, autenticità e tanto orgoglio. Una sorta di racconto a più voci, spesso cucito da registi e video maker, dove le protagoniste si mostrano in momenti della loro vita quotidiana. La loro diffusione online e durante gli eventi farà conoscere personaggi e storie femminili pieni di valori e saperi, un universo in gran parte poco conosciuto, ma molto entusiasmante.
«A poco tempo dalla notizia del World Economic Forum, che mette l’Italia all’82° posto nel mondo per il gender gap, le Donne del Vino con il loro dinamismo e i loro progetti danno una ventata di ottimismo all’intero universo femminile italiano» ha detto Anna Paola Concia durante la conferenza stampa di presentazione della Festa de Le Donne del Vino a Firenze. Secondo i dati Unioncamere del 2015, il 21% delle imprese italiane sono dirette da donne e un terzo di esse sono agroalimentari o turistiche. Il 35% della forza lavoro agricola è femminile. Le donne dirigono il 28% delle cantine con vigneto e il 12% delle cantine industriali, il 24% delle imprese che commercializzano vino al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso (dati Cribis- Crif).
Per l’edizione 2018 della Festa de Le Donne del Vino in Abruzzo, tutte le informazioni sui voli di “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni” (aperitivo al buio più cena) sono reperibili sulle pagine Facebook dell’AeroClub Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.
Leggi Tutto »Appuntamento teatrale a Palazzo Sirena a Francavilla
Tutte le informazioni su spettacoli e protagonisti le potrete trovare sul seguente link :
https://www.liveticket.it/
‘Italia agli Italiani’ incontra i cittadini a Chieti
Pichiecchio è anche intervenuto su Chieti: "Allo stato attuale è una città totalmente abbandonata, l'hanno resa un dormitorio vuoto. Chieti è la sesta città d'Italia per bellezze archeologiche, potrebbe vivere di puro turismo. E' necessaria un'inversione di tendenza".
Pescara: sospesa attività didattica lunedì e martedì
A fronte delle condizioni meteo avverse previste per le prossime ore è stata disposta, per le giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, l'ordinanza del sindaco Marco Alessandrini che stabilisce la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti in città (nidi, infanzia, primarie e secondarie).
Disposta anche la chiusura a titolo precauzionale degli impianti sportivi (Stadio Adriatico Cornacchia per ora escluso), Riserva dannunziana, parchi e cimiteri cittadini.
Si avvisa che analoga disposizione è stata presa dall’Università d’Annunzio (www.unich.it )
Scuole chiuse a Spoltore nei giorni 26 e 27 febbraio 2018
Il sindaco Luciano Di Lorito ha disposto la sospensione delle attività
didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado nel territorio di
Spoltore nelle giornate di domani (26 febbraio 2018) e martedì (27
febbraio 2018). La decisione è stata presa al termine di un'apposita
riunione convocata per questa mattina (domenica 25 febbraio 2018): "le
previsioni meteo comunicateci dal Centro Funzionale della Protezione
Civile della Regione Abruzzo" spiega l'amministrazione in una nota
"prevedono nevicate, anche abbondanti, a quote di pianura già dal
pomeriggio e dalla sera di oggi 25 febbraio e per le prossime 24/36
ore". Negli stessi giorni saranno chiusi anche i cimiteri nel capoluogo
e a Caprara.
Una decisione analoga a quelle prese nei comuni limitrofi, in attesa di
valutare l'evolversi della situazione meteo: nelle prossime ore sono
attese precipitazioni a carattere nevoso con possibilità di accumuli.
Per questo motivo sono già state attivate le procedure di emergenza e il
piano neve.
"Chiediamo ovviamente la massima collaborazione ai cittadini" precisa il
sindaco Di Lorito, "dando ancora una volta prova del senso civico che
caratterizza la nostra comunità".
Si raccomanda in particolare la massima prudenza sulle strade, dove è
prevista la formazione di ghiaccio, e di spostarsi solo con veicoli
equipaggiati con gomme termiche e/o con catene a bordo. Si raccomanda di
uscire solo se strettamente necessario.
Tra le altre avvertenze, quelle di non parcheggiare in punti che
potrebbero ostacolare le operazioni di sgombero della neve.
Si consiglia di proteggere i contatori ACA dell'acqua con apposito panno
in lana e lasciare i rubinetti leggermente aperti per evitare danni da
gelo. In caso di neve, inoltre, la raccolta dei mastelli per la
differenziata sarà sospesa: non vanno dunque lasciati in strada.
SEGNALAZIONE GUASTI:
ACA: 800.800.838
Enel: 803.500
GAS: 800.901.313
Pubblica Illuminazione: 800.894.520
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale: 085.4961845
Carabinieri stazione locale: 085.4961105 / 112
Guardia Medica 085.4253610 - Distretto Sanitario: 085.4253601/602 -
Emergenza Medica: 118
Vigili del Fuoco: 115
TUA Trasporto pubblico: 085.4324420 / 800.762.622
SCUOLE: Istituto Comprensivo 085.4961134 - Direzione Didattica
085.4961121
FARMACIE:
Sebastiani: 085.413297 - Morico 085.4961112 - Santa Teresa 085.4963020 -
Caprara 085.4478434
Sospensione attività didattiche Scuole Comune di Cugnoli – lunedì 26 febbraio 2018
Preso atto degli Avvisi di condizioni meteorologiche avverse emessi dal Centro Funzionale d’Abruzzo con l’indicazione di precipitazioni nevose con quota neve in progressivo calo fino a quote di pianura e del probabile peggioramento delle condizioni meteo, anche nelle prossime ore, con il persistere di nevicate fino a quote di pianura, il Sindaco Lanfranco Chiola - con ordinanza sindacale n. 16 del 25.02.2018 - ha sospeso le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Cugnoli per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018.
La notizia, riportata in homepage sul sito Ufficiale del Comune, è arrivata in tempo reale, nel pomeriggio di domenica 25 febbraio 2018 a tutti i genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune di Cugnoli, attraverso il Servizio di messaggistica CugnoliSMS attivato dall’ente comunale. Questa innovativa modalità di comunicazione, pensata ormai da anni dall’Amministrazione Comunale per fornire gratuitamente informazioni di pubblica utilità direttamente sul cellulare dei cittadini, ha permesso di stabilire un contatto diretto con i genitori azzerando le distanze amministrazione-cittadinanza.
Leggi Tutto »
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D., battuta per 3-1 al termine di una gara troppo simile a tante altre già viste in questa stagione. Contro le coriacee laziali, che si presentavano alla gara con soli due punti di vantaggio sulle teatine, le neroverdi hanno disputato un ottimo primo set, vinto 25-19, e hanno a lungo condotto anche il secondo set. Dopo aver perso quest’ultimo ai vantaggi e aver iniziato malissimo la terza frazione, la CO.GE.D. se l’è di nuovo giocata punto a punto nel quarto set, finito però anch’esso sul 26-24 per le padrone di casa. Tra le fila teatine, 18 punti per Matrullo, 14 per Lupidi e 13 per Perna, con una ricezione meno brillante del solito ma comunque migliore, percentuali alla mano, di quella delle avversarie (50% positiva, 31% perfetta). In classifica, la CO.GE.D. rimane a quota 22 punti, a +2 sulla zona retrocessione.
“Non si è visto nulla di nuovo in questa partita – ha commentato Alceo Esposito –, sia nel bene che nel male. Nel bene, perché nei tratti di partita in cui giochiamo come sappiamo (ad esempio nel primo set) ci imponiamo sulle avversarie; nel male, perché continuiamo a sbagliare nei momenti decisivi, a non sfruttare le situazioni favorevoli e a commettere errori tecnici o di semplice distrazione francamente improponibili. Battute tirate fuori, giri di rotazione sulla carta a nostro favore praticamente non giocati, muri mancati su tiri in diagonale ampiamente prevedibili, e la lista potrebbe continuare a lungo. Commettiamo sempre gli stessi errori e ci manca sempre quel fuoco, quella cattiveria per portare a casa la partita. Francamente, sono molto preoccupato”.
Volley Cave – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-1 (19-25, 26-24, 25-21, 26-24)
Volley Cave: Muzi 11, Longobardi 15, Ferrieri 5, Lucarelli n.e., Fornari (L), Casella (C) 8, Zia, Massani 7, Grossi (L), Boccuccia n.e., Fedeli 13, Chicarelli. All.: Pietro Camiolo.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri n.e., Kus 4, Negroni 6, Di Tonto, Matrullo 18, Capone, Ragone 7, Lupidi 14, Perna (C) 13. All.: Alceo Esposito.
Leggi Tutto »Francavilla, mostra collettiva ‘Armonie e contrasti’
Torna dal 25 febbraio al 7 marzo al Museo Michetti di Francavilla Mare la mostra collettiva "Armonie e Contrasti", giunta alla quarta edizione. Curata da Alessandro Pagano e patrocinata dal Comune di Francavilla - assessorato alla cultura, è stata supportata dal consigliere Francesco Todisco Grande, con cui Pagano ha iniziato fin dalla prima edizione a lavorare alla mostra. “Armonie e contrasti” ha lo scopo di valorizzare artisti che abbiano uno stretto legame con il territorio, in un percorso guidato tra molteplici interpretazioni dell'Arte. Quest'anno sarà incentrata su fotografia e pittura. L'inaugurazione è prevista per domenica 25 febbraio alle ore 18.
I partecipanti:
Ezio Capoccetti
Ettore Altieri
Carlo D'Aurizio
Valerio De Iorio
Federico De Nicola
Melania Ferri
Giampiero Mazzocchetti
Michele Montanaro
Paola Santilli
Valerio Simoncini
Enzo Francesco Testa
Mauro Vitale
Leggi Tutto »