In Breve

8 marzo, il Consiglio comunale di Cepagatti adotta La nuova Carta dei diritti della Bambina

Il Consiglio comunale di Cepagatti, riunitosi nel pomeriggio, ha celebrato la ricorrenza della Festa della donna adottando  all’unanimità  “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento redatto dall’associazione femminile e movimento di opinione Fidapa Bpw Italy, che rappresenta l’espressione italiana della Federazione americana "Business and Professional women”,  nata nel 1919 con la finalità di promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari.

“La richiesta di adottare la Carta è stata avanzata all’amministrazione comunale dalla sezione di Pescara Porta Nuova della Fidapa Bpw - ha spiegato il sindaco Sirena Rapattoni - Con questo atto abbiamo inteso condividere lo spirito e le finalità del documento, che contiene un’enunciazione di principi di valore morale  e civile tesi a promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini e il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione  in età adulta. Condividendone lo spirito e le finalità, abbiamo voluto dare un senso all’8 marzo. Divulgheremo la Carta  in tutte le scuole del nostro Istituto e in occasione delle sedute del Consiglio comunale dei Ragazzi, nella convinzione che un’educazione delle giovani generazioni scevra da pregiudizi, fondata sul rispetto della persona e sulla consapevolezza dei diritti porti a contrastare la drammatica escalation della violenza di genere”. L’adozione del documento è stata accompagnata dalla proiezione, in sala consiliare, delle immagini delle spose bambine realizzate della celebre fotoreporter americana Stephanie Sinclair. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, inaugurato lo sportello antiviolenza Demetra

Nel giorno della Festa della Donna, a Fossacesia è stato inaugurato lo Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’, realizzato in collaborazione con l’Associazione Donn’è, di Ortona e con il Consorzio SGS. Dopo una breve cerimonia di saluto svoltasi nell’aula consiliare del Comune, con gli interventi del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e dell’Assessore alle Pari Opportunità, Maria Angela Galante, il taglio del nastro dello Sportello Antiviolenza ospitato presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune di Fossacesia.

“La violenza di genere è un evento traumatico, che può produrre ferite profonde e pesanti effetti nei vari ambiti della vita – ha affermato il primo cittadino Di Giuseppantonio -. Rappresenta la prima causa di mortalità e invalidità per le donne, un fenomeno in continua crescita così come il numero delle donne uccise. Lo Sportello d’Ascolto Antiviolenza che oggi apriamo si rivolge a tutte le donne in difficoltà che qui possono trovare il sostegno per affrontare il disagio e la sofferenza psicologica e per far fronte a svantaggi culturali e di emarginazione”. “Lo scopo principale dello Sportello Antiviolenza ‘DEMETRA’ è quello di fare prevenzione, offrendo accoglienza e supporto psicologico grazie alla preparazione e alla professionalità di chi vi opera – precisa l’Assessore Galante -. Sarà attivo un numero dedicato al quale ci si può rivolgere per prendere contatto, nel pieno rispetto della privacy, con un’assistente sociale che, nei casi più delicati, fungerà da filtro e collaborerà con la rete dei soggetti istituzionali per garantire protezione alla donna”. Al taglio del nastro presenti la Vice Presidente dell’Associazione Donn’è, Michela Leone, il Dirigente del Consorzio SGS, Gabriele Di Bucchianico e il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Fossacesia, M.llo Donvito.

Leggi Tutto »

Comune di Rapino si costituirà parte civile contro gli abusi sulle donne

L'amministrazione comunale di Rapino, in occasione dell'otto marzo, vuole dare un segno concreto di vicinanza alle fasce piu' deboli e per questo ha adottato una delibera con la quale delega il sindaco a costituirsi parte civile nei procedimenti penali per atti di violenza nei confronti delle donne e dei minori, che accadano sul territorio comunale. L'atto approvato dalla Giunta Comunale di Rapino impegna il Comune, con valutazione da effettuarsi di volta in volta nell'esame di singole fattispecie, a costituirsi parte civile nei procedimenti per i reati specifici commessi ai danni di donne e minori. E all'atto concreto, l'amministrazione unisce anche un atto simbolico che sia di riferimento per tutta la popolazione.

 

Leggi Tutto »

I comuni di Vasto e Chieti vincono il progetto Eva contro la violenza di genere 

Il Comune di Chieti si aggiudica il progetto Eva per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri". Lo rende noto l'Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Emilia De Matteo. "Il progetto Eva, Empowerment Verso l'Autonomia delle donne con vissuti di violenza di genere, del valore di 350mila euro, vede quale capofila il Comune di Vasto, si propone di ideare e realizzare interventi innovativi per favorire l'autonomia delle donne con vissuti di violenza grazie a percorsi agevolati di inserimento lavorativo. Per raggiungere tale obiettivo", aggiunge l'Assessore De Matteo, "si realizzerà un sistema di interventi su tutto il territorio regionale affinché le donne abruzzesi possano beneficiare dei vantaggi derivanti dalla costituzione di una rete per l'empowerment e dal moltiplicarsi delle occasioni di lavoro. In collaborazione con il Centro Antiviolenza Alpha, di cui è responsabile la dottoressa Maria Laura Di Loreto, sarà possibile sperimentare percorsi di inserimento lavorativo a supporto delle donne vittime di violenza. Negli ultimi anni, infatti", conclude l'assessore De Matteo - nonostante i Centri Antiviolenza abruzzesi abbiano svolto un ruolo decisivo nell'azione di accompagnamento all'inserimento lavorativo delle donne, non esiste ancora un modello condiviso". 

Leggi Tutto »

Lanciano, ottava edizione di ‘Scegli la tua strada’

Ottava edizione a Lanciano di "Scegli la tua strada", iniziativa del Rotary club rivolta a 400 studenti dell'ultimo biennio delle secondarie. Si discute de "I giovani e il loro futuro" con workshop sui settori sanitario, tecnico, economico-giuridico, umanistico-artistico. Eventi all'Auditorium Diocleziano, al Teatro Fenaroli e nell'ex Casa di Conversazione. "L'idea - spiega la presidente del Rotary Lanciano Licia Caprara - e' offrire ai ragazzi uno spaccato del mondo del lavoro e delle professioni tenendo conto dei profili di espressione del nostro tempo, con particolare attenzione alle competenze digitali". Domani alle 9 all'Auditorium Bper tavola rotonda "In viaggio verso il futuro, prepariamo lo zaino" con, tra gli altri, Roberto Pontecorvo, selezionato dalla Fondazione Obama tra i giovani innovatori sociali, Mauro Gola, presidente Confindustria Cuneo, Alessandro Gallo, dirigente LinkedIn, Sonia Albanese, cardiochirurgo pediatrico, Saverio Alberti, docente di Genetica Medica all'Universita' di Messina.

Leggi Tutto »

Usava la calamita per bloccare il tachigrafo, denunciato camionista 

Un camionista di 32 anni residente in provincia di Matera e' stato denunciato dalla Polizia Stradale di Chieti per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro; l'uomo va incontro ad una multa di circa 2.000 euro e alla sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada, in servizio di vigilanza sull'A/14 all' altezza di Val di Sangro, ha fermato il camionista che viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo nonche' del fatto che fosse molto agitato, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo pesante al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. E dai controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, dalla lettura del cronotachigrafo lo stesso risultava falsamente 'a riposo' da oltre tre ore: cio' e' stato possibile perche' sul sensore del tachigrafo era stata installata una calamita che ha cosi' alterato i tempi di guida. 

Leggi Tutto »

Incendio nella notte a Pescara Colli distrugge un’auto

Un incendio nella notte ha distrutto, in via Rapagnetta, nella zona Colli Innamorati a Pescara, un'auto, uno scooter e la porta di un'abitazione. Il pronto intervento dei Vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si diffondessero. Alcuni indizi farebbero propendere per un rogo di origine dolosa. Sono in corso le indagini; si attende anche un rapporto dei Vigili del fuoco. La notte precedente in via Vespucci era stato appiccato il fuoco a un negozio da due persone che poi sono state identificate e denunciate dai Carabinieri.

Leggi Tutto »

Speciale Donna alla Scuola Civica di San Giovanni Teatino



"Speciale Donna. Teatro e Solidarietà con G.A.I.A.". E' il titolo dell'evento che si terrà domenica 11 marzo alle ore 17.30, nell'auditorium della Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino" (piazza San Rocco), per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
In scena: "Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso", di e con Francesca Camilla D'Amico. Lo spettacolo, che nel 2016 segnò il debutto come attrice solista della D'Amico, è una ricerca sulla donna nella civiltà contadina abruzzese. Un ricerca costante che si arricchisce, nel tempo di nuove memorie raccolte tra gli anziani "per non perdere l'identità e la memoria storica e culturale del territorio abruzzese".
"In una ricorrenza come la Festa della Donna - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - siamo molto felici di appoggiare questa iniziativa teatrale che unisce il tema della femminilità con la cultura e le tradizioni. Le donne sono custodi della nostra civiltà e del nostro mondo, un pilastro fondamentale che, se va celebrato ogni giorno, merita di essere ricordato con eventi come questo, capaci di valorizzare attraverso il ricordo delle donne del nostro passato, tutte quelle presenti".
"Abbiamo scelto di partire dalla nostra storia, le nostre tradizioni di donne abruzzesi - dichiara l'assessore alla cultura Maria Rosaria Elia - per proseguire nella battaglia delle donne per il riconoscimento dei propri diritti. E' ancora processo lungo e difficile. La  Giornata Internazionale della Donna è l'occasione per accendere il faro della riflessione su quel tantissimo che rimane ancora da fare. Le donne sono le grandi assenti nei luoghi del potere. Spesso sono presenze silenziose, talvolta quasi invisibili, ma determinanti, come nella storia delle nostre donne abruzzesi".
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di San Giovanni Teatino, è organizzata dal G.A.I.A. onlus (Generosità Attiva Ideazione Attenta), associazione di volontariato fondata a sostegno delle donne operate al seno (Chieti-Ortona), in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Chieti. L'ingresso è libero (Info 339.8393327 - 389.9263225 www.gaia-onlus.org).

Nota sullo spettacolo.
MAJA storie di donne dalla Majella al Gran Sasso Racconti e canti per attrice sola e "Vasanicola"
"Un piccolo grande racconto ricostruito attraverso la vita delle donne che hanno attraversato ogni giorno, a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del '900. Maja, è interamente dedicato al lavoro femminile, ai matrimoni, alla condizione della donna in Abruzzo nel '900 fino agli anni del secondo Dopoguerra. Il tutto inframezzato da canti popolari femminili, leggende fiabesche legate alle montagne sacre per gli abruzzesi, che a volte fanno da sfondo e a volte emergono quasi come persone, personaggi: la Majella e il Gran Sasso. Come sempre, vorrei che non fosse mai solo uno spettacolo, ma un momento di incontro... Un incontro con la memoria per giovani, meno giovani e “smemorati” che sentono il bisogno di conoscere la propria storia, per pensare al cambiamento e sperare in un futuro. Le storie sono tratte da racconti popolari,  memorie di famiglia, testimonianze di anziani, dai racconti di Zi Angelo, narratore contadino e da rielaborazioni personali. I canti provengono dalla tradizione popolare abruzzese".

Leggi Tutto »

Due donne senza biglietto bloccano treno nella stazione Vasto-S.Salvo

Senza biglietto e seppur invitate a scendere dal treno hanno bloccato le porte del convoglio ritardandone la partenza di circa mezzora. E' accaduto alla stazione di Vasto-San Salvo, con la Polizia di Stato del commissariato di Vasto che e' dovuta intervenire denunciando per interruzione di pubblico servizio in concorso tra loro due donne camerunensi, entrambe ospitate nei centri di accoglienza per immigrati di Palmoli e Vasto. Le due donne, di 34 e 29 anni, erano salite sul treno regionale diretto a Pescara, una volta scoperte senza il biglietto sono state invitate a scendere dal capotreno ma con fare molesto e con spintoni, insulti e sputi, hanno di fatto bloccato il treno nella stazione

Leggi Tutto »