In Breve

Corso per aumentare le guardie giurate volontarie

Un corso di formazione, con lezioni affidate a qualificati esperti, organizzato con il dichiarato intento di aumentare il numero delle proprie guardie giurate volontarie: è questa la nuova iniziativa che il WWF ha deciso di portare avanti in Abruzzo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Lega Navale Italiana, sezione di Pescara. "Oggi, con lo smantellamento o il depotenziamento delle Polizie Provinciali in tutta Italia e con i tempi necessariamente lunghi che ha comportato la riforma dell’ex Corpo Forestale dello Stato, i controlli ambientali sono diventati più sporadici e complessi anche nel territorio abruzzese. Per questo - spiega il coordinatore regionale della vigilanza WWF Claudio Allegrino - abbiamo organizzato a Pescara un corso di formazione che servirà a qualificare nuove guardie giurate volontarie che possano coadiuvare e accompagnare le Forze di Polizia nei controlli in campo ittico, venatorio, ambientale e zoofilo". "Si tratta - aggiunge il delegato regionale del WWF Luciano Di Tizio, anche lui guardia ambientale - di una attività svolta a titolo rigorosamente gratuito ma di grande soddisfazione: è importante, dedicando semplicemente una parte del proprio tempo libero alla natura, avere la consapevolezza di aver contribuito concretamente, insieme ad altri volontari, a ridurre il numero dei reati ambientali"

Leggi Tutto »

Laboratori di manualita’ creativa nel Pescarese

L'arte giapponese dell'Ikebana che insegna a disporre i fiori secondo i ritmi e le forme della natura, l'artigianato del cuoio, la creazione di manufatti in canapa, l'uso dell'argilla e la pittura: chi ha la passione per la manualita' creativa puo' trovare a Rosciano (PESCARA) un laboratorio in cui imparare e divertirsi. Il progetto, gestito dall'associazione "Asc arte suoni colori" (www.artesuonicolori.com), e' dedicato al "Volontariato tra arte natura e artigianato" e ha vinto il bando 2017 del Centro servizi volontariato di Pescara. Gli incontri, coordinati da Stefania Silvidii e in parte gia' avviati, si svolgono presso il Centro Esploratorio nell'ex scuola elementare di Villa Oliveti di Rosciano. La partecipazione e' gratuita per i residenti nei comuni di Rosciano, Cepagatti, Nocciano e Cugnoli 

Leggi Tutto »

Lettomanoppello: protocollo d’Intesa tra il Comune e Federazione Speleologica Abruzzese

L'Amministrazione Comunale di Lettomanoppello, è da sempre sensibile allo sviluppo della cultura, delle arti, delle tecniche professionali, degli sport, delle scienze e delle iniziative promozionali in genere tese allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse del territorio comunale. A poco più di un anno di distanza dal raduno internazionale “Strisciando 2016”, Lettomanoppello è tornata ad ospitare un importante iniziativa sulla speleologia, questa volta con l'aggiunta dell'Archeologia Industriale. L'Amministrazione Comunale, unitamente allo Speleo Club di Chieti, alla Federazione Speleologica Abruzzese, al Graim ed all'Associazione Majella Wolwes, ha organizzato sabato 17 febbraio 2018, un'iniziativa sull'archelogia industriale con visita diretta dell'area mineraria ed ingresso in una delle tante gallerie che ci sono nel territorio lettese. L'iniziativa che ha visto la partecipazione straordinaria dei vertici dell'Agenzia del Demanio Regionale, è stata particolarmente partecipata con oltre 50 iscritti. 

A seguire, domenica 18 febbraio 2018, è stato firmato un importante protocollo d'intesa per la collaborazione fra l'Amministrazione Comunale lettese, rappresentata dal Sindaco Giuseppe Esposito e dal Consigliere Comunale Delegato alla Promozione del Territorio Stefano Ferrante, e la Federazione Speleologica Abruzzese (FSA), rappresentata da Alberto Di Fabio. La convenzione è stata firmata in occasione della presentazione dei risultati ottenuti durante una spedizione speleologica in Macedonia, coordinata dal Centro di Speleologia Montelago, dallo Speleo Club di Cheti e da Spit Sport, in collaborazione col Gruppo Speleologico di Urbino, col Gruppo Grotte e Forre Cai di L'Aquila, con Cave Microbial Survery, col Gruppo Speleologico Genga, col Gruppo Speleologico Pioraco, con l'Aps Majella e con lo Studio Tecnico MT. L'occasione – ha commentato il Consigliere Delegato Stefano Ferrante – è stata motivo ulteriore per ribadire l'interesse da parte dell'amministrazione comunale sullo sviluppo turistico dell'intero territorio ancche su un settore così particolare come la speleologia e l'archeologia industriale”. 

 
 

Leggi Tutto »

Pescara, incontro su D’annunzio nei libri di franco di tizio al Mediamuseum

Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio, lunedì 19 febbraio, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara,  del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum, si terrà la presentazione di tre dei più recenti volumi dannunziani pubblicati da Franco Di Tizio presso la casa editrice Ianieri, che arricchiscono una collana di oltre venti volumi dedicati al Vate da Franco Di Tizio e che fanno di lui, medico e umanista, uno dei più importanti studiosi e biografi dannunziani. Alla serata, insieme all’autore, interverranno Franca Minnucci, Andrea Lombardinilo e Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

In Gabriele d’Annunzio e il figlio Mario, Di Tizio indaga sui rapporti del poeta Gabriele d'Annunzio col figlio primogenito, Mario, e ne illustra le fasi alterne, a volte improntate a una sincera affettività, altre volte di brusco distacco. Sebbene fornito di buona cultura e di un'efficace capacità espressiva, venata dalla naturale tendenza alla battuta salace, Mario d'Annunzio fu a lungo costretto a una letargica vita di burocrate, che non gli piaceva affatto. Pur nell'andamento desultorio di cui si è detto, il suo legame col padre dura per lunghi anni, sullo sfondo di un periodo storico tra i più convulsi dell'Italia, sicché la raccolta prevalentemente epistolare, ma anche nutrita di brani giornalistici e testimonianze personali, allestita da Franco Di Tizio, si risolve in uno sguardo ad ampio raggio sulle vicende della prima metà del Novecento. Ed offre anche una probabile risposta a un interrogativo che da tempo percorre l'ormai sterminata bibliografia dannunziana: cioè, se il Vate pescarese sia stato un autentico padre o se abbia sacrificato al culto delle Muse ogni pur doveroso sentimento familiare. La risposta è racchiusa nelle dense pagine di questo volume, sicché al lettore spetta il compito di individuarla.

“La biografia che Franco Di Tizio ha tracciato di Giacomo Acerbo in Giacomo Acerbo e i suoi rapporti con d’Annunzio e Mussolini - come ha scritto Umberto Russo - percorre una vita segnata da un solco profondo che divise in due fasi nettamente contrastanti: un primo, fausto momento di ascesa al potere ed un secondo sovrastato dal rischio tremendo di una morte cruenta, e ciò all’indomani del fatidico 25 luglio 1943, quando egli espresse un voto sfavorevole a Mussolini. Vero è che a questa successe un’ultima fase di recuperata tranquillità, ma certo il ricordo rimase a incidere nell’animo di Giacomo Acerbo… Franco Di Tizio con la sua consueta metodica di ricerca ha ricostruito attentamente, tassello dopo tassello, tutta la vita di Giacomo Acerbo, basandosi soprattutto sui documenti – lettere, articoli di stampa, decreti, volumi di storia e via dicendo – e illustrando il racconto con un ampio corredo fotografico.”

Il terzo volume che verrà preso in esame, Elena Sangro e la sua relazione con Gabriele d’Annunzio, è rivolta alla figura di una delle tante donne conosciute (quasi sempre carnalmente) dal divo Gabriele e ne ha ritratto un completo profilo grazie alle molte testimonianze, sia epistolari, sia di altro genere, che è riuscita a reperire. In questo caso si tratta di un’attrice, che cercava di coinvolgere il Vate nel mondo del cinema, ancora agli albori, cercando di utilizzare anche il suo indiscutibile fascino.

Nel corso della serata ci saranno due intermezzi musicali a cura di Fabio Paolini (chitarra), allievo del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. L'ingresso è libero

Leggi Tutto »

La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni

La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni e in questa occasione domani, martedì 20 febbraio alle ore 11.00, presso il Centro Commerciale "Centro d'Abruzzo" a San Giovanni Teatino,  nel nuovo spazio del Green Box, di promozione turistica dei Parchi e delle Riserve d'Abruzzo, verrà presentata una galleria di immagini fotografiche, che raccontano la storia della Riserva, il programma delle attività e verrà proiettato in anteprima un docufilm in 3D Linea Verde d'Abruzzo, realizzato da Fernando Di Fabrizio, che ripercorre il sistema delle aree protette del territorio regionale. La linea verde parte dal Parco nazionale d'Abruzzo-Lazio e Molise con immagini in 3d dell'orso bruno marsicano e del picchio d'orso bianco, per poi seguire in alcuni ambienti umidi, come il Lago di Penne, fino alla splendida Riserva di Punta Aderci, a Marina di Vasto, dove è stata ripresa la nidificazione del fratino sulle dune.

Saranno presenti l'Assessore regionale ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo, il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente di Legacoop Abruzzo, Fernando Di Fabrizio, il Dirigente Regionale all'Urbanistica Bruno Celupica, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Vasto Paola Cianci e il Dirigente del Comune di Vasto Lino D'Annunzio, il Presidente del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio, il Presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco.

Leggi Tutto »

Chieti, nominati i consiglieri comunali della Commissione mensa

L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro, ha comunicato i nomi dei Consiglieri Comunali che faranno parte della Commissione Comunale per il servizio di refezione scolastica, composta, quali membri di diritto, dal sindaco dal responsabile del Settore Pubblica Istruzione, dal rappresentante della ditta aggiudicataria del servizio, dai Dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi cittadini. Della Commissione faranno parte i Consiglieri Comunali di maggioranza Marco Di Paolo e Clara Ricciardi (supplenti i Consiglieri Graziano Marino e Diego Costantini); la Consigliera Comunale di minoranza Teresa Giammarino (supplente Manuela D'Arcangelo). Il Regolamento della Commissione Mensa è stato approvato dal Consiglio Comunale il 9 agosto 2017 ha istituito delle Sub Commissioni presso ogni plesso scolastico, composte ciascuna da rappresentanti dei genitori e da un docente designato dal Dirigente scolastico. L'organismo avrà il compito di monitorare e verificare, nel rispetto della normativa vigente, il servizio e il rispetto del capitolato

Leggi Tutto »

La cucina campana di scena al Granchio Royal

Domani, martedì 20 febbraio, al Granchio Royal vanno in scena i sapori tipici della cucina campana, con ingredienti selezionati e rigorosamente di stagione. L’evento fa parte della rassegna autunnale di Les Paillotes, un viaggio tra le regioni italiane che non mancherà di appassionare gli ospiti ai sapori che solo il Bel Paese sa esprimere.

Dopo la cucina veneta e toscana è la volta dei sapori forti e autentici della terra del sole. Piatti tradizionalmente semplici e gustosi, legati alla stagionalità dei prodotti e basati su materie prime del territorio. Ecco il menù della serata: coppo alla napoletana a base di friggitoria mista, arancini, crocchette, pasta fritta, pasta-pizza cresciuta; tortello caprese; paccheri al ragù partenopeo. Per dessert, l’immancabile pastiera napoletana. Con abbinamento vini della regione Campania, 30 euro.

La serata sarà animata a tema napoletano con la musica e il cabaret di Nunzio Show.

Leggi Tutto »

Montesilvano, test gratuito dell’udito con Ugl

Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle 9 alle 12,30, nella sede Ugl di Montesilvano, Via Mazzini 10, vicino al comune, è in programma l'esame audiometrico gratuito. I test dell'udito vanno eseguiti periodicamente, anche per il rinnovo della patente. L'età, l'esposizione ripetuta a forti rumori, gli stili di vita sono le maggiori cause di deficit uditivi. La Ugl ha offerto la possibilità un test e screening dell'udito, gratuiti, nella propria sede. L'esame sarà effettuato con apparecchiature di ultima generazione e uno staff di specialisti, in pochi minuti. Gli esami audiometrici sono in grado di rilevare traumi, patologie, deficit uditivi e stabilirne il grado di gravità. "L'esito della visita consente agli specialisti presenti, di ideare soluzioni personalizzate in base alle problematiche della persona".

Leggi Tutto »

Convegno sul sostegno psicologico nelle cure

Un sostegno psicologico piu' efficace per la famiglia tramite una maggiore integrazione tra i servizi sanitari. E' questa la nuova impostazione che verra' seguita dalla Asl, nelle strutture dell'azienda, con nuove modalita' operative che saranno illustrate nel corso di un convegno dal titolo: "L'integrazione dei servizi sanitari. Il ruolo della psicologia verso una salute di comunità" che si terra' a Pescina, il primo e il due marzo prossimi. E' prevista la presenza di circa 100 esperti, oltre a psicologi, medici, infermieri, medici di famiglia, pediatri e avvocati. Il ventaglio dei relatori comprende docenti universitari, sociologi e specialisti tra cui, il prof. Paolo Roma, docente dell'Universita' La Sapienza e massimo esperto nel campo della valutazione psicodiagnostica, il prof. Matteo Moscatelli, sociologo del centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell'Universita' Cattolica di Milano e il Prof. Franco Marinangeli, presidente della scuola di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell'Universita' di L'Aquila. L'evento e' stato promosso dalla psicologa Floriana De Michele, che si aggiunge agli altri due, svoltisi negli anni scorsi, sul ruolo della psicologia nella Asl, nell'ottica di una 'filosofia' che vada sempre piu' nella direzione di una crescente sinergia tra servizi sanitari.

Leggi Tutto »

Controlli a Chieti, un arresto e due denunce 

Un 40enne di Cepagatti è stato arrestato a Chieti dalla Polizia per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'uomo aveva negli slip un involucro con 70 grammi di marijuana e dentro l'auto alcuni pezzi di cellophane, un paio di forbici e 150 euro in contanti. Al momento dell'arresto ha detto di avere acquistato la droga a Montesilvano per uso personale. Il suo arresto e' stato convalidato; nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora. L'operazione si inserisce in un'azione di controllo del territorio condotta negli ultimi sei giorni a Chieti dagli uomini dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico diretti dal vice questore aggiunto Antonello Fratamico. I controlli hanno portato alla denuncia di due diciottenni teatini, incensurati, i quali, nella stessa notte, avevano rubato un paio di tronchesi e due vecchie biciclette lasciate in aree condominiali, e al ritrovamento, sempre a Chieti, di una Volkswagen Golf, risultata rubata poche ore prima a Pescara. 

Leggi Tutto »