In Breve

Di Primio: una sala intitolata a Daniele Becci

Una sala della Camera di Commercio di Chieti-Pescara in via Pomilio intitolata Daniele Becci, il presidente dell'ente camerale scomparso prematuramente poche settimane fa. Lo chiede il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, al Consiglio Camerale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura. "Gesto simbolico ma allo stesso tempo rappresentativo'' dice. Becci, e' morto il 6 gennaio scorso, pochi giorno dopo la sua elezione a presidente della Camera di Commercio unificata Chieti Pescara. ''Daniele Becci - commenta Di Primio - per me, ma credo per tanti altri, prima ancora che imprenditore lungimirante e brillante amministratore, e' stato un uomo straordinario e un vero amico. Precursore dei tempi e persona sempre attenta alle dinamiche del mondo in cui operava, e' stato, senz'ombra di dubbio, tra i maggiori sostenitori della nascita della Camera di Commercio unica tra le Province di Chieti e Pescara, superando quelle divisioni, non solo geografiche, tra i due territori e diventandone bravo interprete. Con la richiesta inviata al Consiglio Camerale vorrei che rimanesse viva memoria del ruolo fondamentale che e' stato capace di svolgere''. 

Leggi Tutto »

Una 54enne pescarese trasferita d’urgenza con Falcon 50 dell’Aeronautica al San Raffaele

Una donna di 54 anni in pericolo di vita a causa di un grave problema respiratorio è stata trasportata nella serata di oggi con un Falcon 50 dell'Aeronautica militare da Pescara a Milano Linate, per poi essere trasferita all'ospedale San Raffaele per le cure specialistiche del caso.Il velivolo - si legge in una nota - era decollato nel pomeriggio alla volta del capoluogo abruzzese dalla base stanziale di Ciampino, sede del 31° Stormo. L'ordine di decollo è stato dato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la Sala operativa dell'Aeronautica militare che si occupa - tra gli altri - del coordinamento e della gestione di questo genere di missioni a favore della collettività su richiesta di Ospedali e Prefetture su tutto il territorio nazionale. In questo caso, infatti, era stata proprio la Prefettura di Pescara a richiedere l'intervento del velivolo militare vista l'urgenza e le particolari condizioni cliniche della paziente

Leggi Tutto »

Ortona, rientrata l’emergenza per il palazzo incendiato

 Rientrata l'emergenza conseguente all'incendio che nella notte tra giovedi' e venerdi' ha costretto ventisette famiglie ad abbandonare un condominio di nove piani nel centro storico di Ortona. Il Comune rende noto di avere chiuso il Centro Operativo Comunale. In un incontro con i residenti di Palazzo Cirulli il sindaco Leo Castiglione ha reso noto l'esito dei sopralluoghi di Vigili del Fuoco e delle analisi dell'Arta. Nel primo caso i Vigili del Fuoco hanno certificato che le fiamme non hanno provocato lesioni strutturali all'edificio mentre le analisi dell'Arta, effettuate con quattro punti di prelievo, hanno evidenziato che "le concentrazioni di tutte le sostanze volatili rilevabili con le tecniche analitiche impiegate sono risultate al di sotto dei livelli di sensibilita' strumentale. In particolare non e' stata rilevata presenza ne' di composti organici aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni-BTEX e stirene) ne' di composti organici ossigenati, solitamente riscontrati nell'aria ambiente di aree interessate da incendi".

Leggi Tutto »

Ex stazioni ferroviarie sulla costa dei trabocchi, confronto sindaci e presidente di Rfi.

Proseguono gli incontri tra i Comuni della Costa dei Trabocchi e Rete Ferroviaria Italiana con le sue organizzazioni per l'acquisto delle ex stazioni ferroviarie dismesse, da acquisire al patrimonio pubblico degli enti interessati. Si tratta d’ immobili tra ex scali ferroviari, magazzini, alloggi per le quali le Amministrazioni Comunali hanno intenzione di realizzare servizi turistici sul futuro percorso ciclopedonale. Di fronte ci sono i costi: il valore degli immobili è di 4.500.000 di euro per RFI, somma che non è nella disponibilità dei Comuni. Vanno quindi ricercate altre vie per sostenere l’acquisito e lo si dovrà fare anche con una certa solerzia.

Il 5 febbraio 2020 è fissata ,infatti, la scadenza del contratto di comodato d’uso, sottoscritto nel 2014 tra RFI, Provincia di Chieti e comuni costieri: Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto. Su questi aspetti, nell’ultima estate, c’erano stati altri due incontri. A Roma si era tenuto un vertice tra Maurizio Gentile, amministratore delegato di RFI , il presidente della Regione Luciano D’Alfonso e i sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, di Casalbordino, Filippo Marinucci, di Torino di Sangro, Silvana Priori, il vice sindaco di Vasto, Paola Cianci, e Valerio Ursini, responsabile dell'Ufficio Via Verde della Provincia di Chieti. I sindaci poi avevano visto il Presidente della Regione per ricercare con lui i possibili finanziamenti per procedere al definitivo passaggio delle proprietà delle ferrovie. Ieri, nuova riunione nella Capitale tra i primi cittadini Enrico Di Giuseppantonio, per Fossacesia, Emiliano Bozzelli, per San Vito Chietino, e Roberto Di Vincenzo, che ha promosso l’incontro a seguito del convegno sulla Greenaway di San Giovanni in Venere, che nella sede di Rete Ferroviaria Italiana hanno avuto un confronto con il presidente Claudia Cattani, con Ilaria Maggiorotti, dell’Asset Funzionali all'Esercizio ferroviario di RFI, Nicola Madonna, dell’Asset Management di Ferrovie dello Stato e Deodato Mammana, della Gestione Tecnica di RFI.   Con l’avvio dei cantieri per la realizzazione della Via Verde lungo i 42 chilometri della Costa dei Trabocchi, il passaggio al patrimonio pubblico degli enti interessati delle ex stazioni e delle altre pertinenze è diventata una priorità. Nelle prossime settimane i sindaci terranno a loro volta un incontro per definire idee e progetti per l’acquisto e la valorizzazione degli immobili che saranno successivamente portati all’attenzione del Presidente D’Alfonso e del presidente della Provincia Pupillo.  

Leggi Tutto »

La scuola di via Campo Imperatore verrà intitolata a Maurizio Berardinucci, il vigile del fuoco scomparso nel 2013

«Maurizio Berardinucci è stato un uomo coraggioso, generoso e sempre disponibile. Così lo ricordano i suoi colleghi e chiunque abbia avuto l’occasione di conoscerlo. A lui vogliamo intitolare una delle scuole della città, quale esempio di dedizione, impegno, passione per il proprio lavoro e altruismo che lo hanno portato fino all’ultimo sacrificio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno.

La scuola dell’infanzia e primaria di via Campo Imperatore della Direzione Didattica di Montesilvano porterà il nome del vigile del fuoco, morto ad ottobre 2013 in seguito alle gravissime ferite riportate in occasione dell’intervento di soccorso per l’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici “Di Giacomo” di Villa Cipressi a Città Sant’Angelo.

Berardinucci entrò nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1987, partecipando alle operazioni di soccorso tecnico urgente ed interne del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara e poi di Montesilvano fino al luglio del 2007, data in cui, a seguito della vincita di un concorso pubblico, entrò nel ruolo permanente dei Vigili del Fuoco. Inviato in 1^ assegnazione al Comando Provinciale VV.F. di Modena, venne poi trasferito al Comando Provinciale VV.F. di Pescara nell'Aprile 2011. Nel primo periodo dell'emergenza Abruzzo ha fatto parte delle squadre operative di Colonna Mobile inviate in soccorso alla popolazione delle zone dell'aquilano interessate dal tragico sisma del 6 aprile del 2009, ricevendo per tale attività “Attestato di Pubblica Benemerenza” In seguito ha avuto altri riconoscimenti da parte dell'Amministrazione per lodevole partecipazione ad interventi di soccorso tecnico urgente.

Nel corso dell’intervento a seguito dell’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici di Città Sant’Angelo, venne travolto da una violenta onda d’urto che lo ferì gravemente. Ha lottato per sopravvivere per tre mesi, fino al 26 ottobre 2013, ma le ferite riportate erano molto gravi e lo hanno condotto alla morte.

«Crediamo che per i bambini - conclude il sindaco - frequentare tutti i giorni una scuola intitolata ad un concittadino eroico, Medaglia d’Oro al Valore Civile, simbolo di grandissima professionalità e amore per l’altro sia un bellissimo insegnamento ed un concreto esempio del dovere civico che dovrebbe animare tutti noi».

Leggi Tutto »

Perseguita una donna e il fratello che la difende, denunciato 

Un albanese di 51 anni residente a Chieti e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Villamagna, per atti persecutori nei confronti di una famiglia di Ripa Teatina. Nei suoi confronti il Tribunale di Chieti ha emesso una ordinanza di divieto di avvicinamento. L'uomo e' ritenuto responsabile di una serie di atti persecutori, dal 2016 al dicembre 2017, diretti contro una donna, e suo fratello che cercava di proteggerla: lettere minatorie, continue richieste di denaro, appostamenti ed inseguimenti, danneggiamenti fino ad arrivare, il 27 dicembre scorso, ad aggredire con una spranga in ferro il fratello della ragazza, ricorso alle cure dei medici per le lesioni riportate.

Leggi Tutto »

A San Vito Chietino l’Assemblea Elettiva CIA Chieti-Pescara

Si terrà Sabato 20 Gennaio a San Vito Chietino, presso il Ristorante La Cascina, la 7^ Assemblea Elettiva Confederazione Italiana Agricoltori Chieti Pescara.

Si conclude quindi la fase congressuale provinciale dopo aver svolto, nello scorso mese di dicembre, circa dieci assemblee su tutto il territorio a cui hanno partecipato oltre 1000 associati. Incontri, che hanno rappresentato una grande opportunità di ascolto e confronto con gli iscritti e sono risultati utilissimi nella costruzione del documento programmatico per i prossimi anni.

Il titolo dell’Assemblea è “Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile” e si inserisce all’interno di un contesto generale molto particolare, influenzato da una crisi economico-finanziaria importante e da forti tensioni sociali, grandi migrazioni e enormi cambiamenti nel panorama politico e istituzionale a tutti i livelli, che hanno causato incertezza e instabilità condizionando anche il settore agricolo. Oltre a queste incertezze del contesto si aggiungono anche una serie di sfide importanti per il nostro settore, come ad esempio il clima, l’alimentazione, le disuguaglianze, l’apertura dei mercati, il welfare, la questione aree interne ma soprattutto l’innovazione digitale, organizzativa e sociale.

L’Assemblea, nel ribadire un forte radicamento della CIA sulle province di riferimento e nel sottolineare l’impegno continuo nell’assolvimento della funzione di organizzazione e di rappresentanza a vocazione generale e nella risoluzione di problematiche sociali ed economiche che investono l’agricoltura, gli agricoltori e i cittadini, impegna i nuovi organismi confederali a porre in essere azioni ed iniziative a difesa degli interessi delle imprese agricole e degli imprenditori con la finalità di garantire all’agricoltura condizioni di pari dignità e per sostenere uno sviluppo territoriale equilibrato in termini economici e sociali.

 

Leggi Tutto »

A Lettomanoppello convegno sulla ludopatia

Nell'ambito del Progetto Regionale di sensibilizzazione e prevenzione sul Gioco d'Azzardo “A che gioco giochiamo”, si terrà sabato 20 gennaio 2018, alle ore 17.00, nella Sala Comunale “Wojtila” di Lettomanoppello, il convegno “Gioco d'Azzardo: Multidimensionalità del Fenomeno e Risorse Territoriali”, incontro sulla ludopatia, problema riguardante un'ampia fascia di popolazione, senza limiti di età e di sesso.

Se ne discuterà con Natalino Farao, referente del progetto regionale, mettendo in campo anche strategie per combattere il fenomeno.

L'evento è realizzato col Patrocinio del Comune di Lettomanoppello, col finanziamento della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno e con la collaborazione dell'Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin).

A tal proposito, ci ha spiegato l'Assessore comunale alle Politiche Sociali, Luciana Conte:

L'evento nasce da un macro progetto di sensibilizzazione su tematiche che hanno gravi ripercussioni psico - sociali. In questi tre anni di assessorato ne abbiamo sfiorati molti: dalla violenza sulle donne e di genere, al bullismo e al cyber bullismo,dalla tossicodipendenza all' omicidio stradale. Questo è il secondo incontro sulla ludopatia, fatto da un professionista che oltre studiare il fenomeno, propone soluzioni concrete, attraverso dei gruppi di auto aiuto che supporta settimanalmente a Manoppello Scalo. Purtroppo – ha continuato la Conte - gli uffici sociali accusano il colpo dell'utenza,che una volta speso stipendio e pensioni, si rivolge a noi per pacchi alimentari o pagamenti di bollette. La ludopatia è un fenomeno che sul nostro territorio si è diffuso a macchia d'olio, coinvolgendo molte donne che si avvicendano, nei locali con slot, in una spasmodica ricerca di fortuna. È obbligo degli amministratori – ha concluso l'Assessore alle Politiche Sociali - denunciare il fenomeno, ma allo stesso tempo, bisogna trovare strategie per arginare il danno ed aiutare chi riconosce la dipendenza”.

 

Programma dell'evento:

Saluti:

Dottor Giuseppe Esposito, Sindaco di Lettomanoppello;

Dott.ssa Luciana Conte, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Lettomanoppello.

Interventi:

Dottor Natalino Farao, Sociologo Comunità Terapeutica “Il Sentiero” e Responsabile del progetto “A che gioco giochiamo”;

Daniele Benini: Pastore della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

 

Leggi Tutto »

Adeguamento sismico, Parlione annuncia i lavori all’asilo di via Chiarini di Montesilvano

«Prenderanno il via il 29 gennaio i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini». L’annuncio arriva dall’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione.

Le opere riguardano un intervento strutturale, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura, e gli impianti elettrico e meccanico. L’intervento verrà realizzato grazie al contributo concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”.

«Questi lavori -  spiega l’assessore -  permetteranno di adeguare simicamente il plesso scolastico  di Via Chiarini ai sensi della normativa del 2008. Gli interventi che avranno una durata di 120 giorni, consentiranno nel prossimo anno scolastico a tutti i bambini di rientrare in una scuola sicura, accogliente, energeticamente efficientata. Tutto questo contribuirà significativamente al miglioramento della qualità delle attività svolte all’interno dell’asilo, dove i piccolissimi utenti cominciano a relazionarsi con il mondo esterno, al di fuori del contesto familiare. Le opere che riguardano l’asilo di via Chiarini, che ha una capienza di 75 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, arricchiscono ulteriormente l’articolato progetto che stiamo conducendo per rammodernare completamente il patrimonio scolastico della città e offrire ai bambini luoghi confortevoli e soprattutto sicuri. L’adeguamento sismico dell’asilo nido di via Chiarini segue infatti i lavori di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis, il completamento della scuola di via Adda, i lavori conclusi nella scuola don Bruno Cicconetti, l’avvio delle procedure per la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri e l’approvazione di un progetto di miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari».

Leggi Tutto »

In Abruzzo la campagna antinfluenzale dura fino al 15 febbraio

 In Abruzzo la campagna antinfluenzale, che avrebbe dovuto concludersi il 15 gennaio scorso, proseguirà fino al prossimo 15 febbraio. La decisione è stata assunta dal Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione, sentiti i responsabili dei Servizi di igiene e sanità pubblica delle Asl, i responsabili delle unità operative di malattie infettive, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Si è stabilito di prolungare il periodo in cui sottoporsi a vaccinazione alla luce dei dati nazionali e regionali sulla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali contenuti nel rapporto InfluNet (elaborato dall'Istituto superiore di Sanità) e dell'andamento epidemiologico previsto. Gli ultra 65enni e chi appartiene alle categorie a rischio potranno ancora rivolgersi agli ambulatori dedicati alle vaccinazioni della Asl di residenza, nonché ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Secondo Influnet, l'inizio del nuovo anno è stato caratterizzato da un numero di casi di influenza più alto degli ultimi anni: l'incidenza nella prima settimana del mese di gennaio è stata pari a 13,11 casi ogni mille abitanti, contro i 10 della scorsa stagione

Leggi Tutto »