In Breve

Comunicazione dell’Aca: acqua potabile a Vallemare. Revocata dal sindaco Rapattoni l’ordinanza che ne vietava l’uso

Revocata l'ordinanza che vietava l'uso di acqua potabile in contrada Vallemare. Lo ha disposto il sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, a seguito di una comunicazione dell'Aca giunta nel pomeriggio. In essa si specifica che sono state ripristinate, secondo quanto accertato "a seguito di riscontri analitici effettuati in autocontrollo", condizioni di potabilità. Nella comunicazione l'Aca precisa che "le analisi saranno disponibili sul sito aziendale"

Il divieto era stato disposto il 17 novembre scorso dopo che l'Aca, sulla base delle segnalazioni di alcuni utenti sulla torbidità, aveva dichiarato, a fini precauzionali, la non conformità dell'acqua potabile in distribuzione nella contrada, preannunciando campionamenti e indagini sulla rete idrica.

A seguito della comunicazione, per evitare eventuali pericoli alla salute pubblica in caso di utilizzo, a scopo alimentare, dell’acqua stessa, il sindaco aveva emesso l'ordinanza che, in via preventiva e cautelativa, disponeva il divieto di usare, per il consumo umano, l’acqua potabile in distribuzione .

 

Leggi Tutto »

Pianella, colonnine per ricaricare auto elettriche su edifici nuova costruzione

Il Comune di Pianella recepirà nel prossimo consiglio comunale la normativa che prevede l’aggiornamento del regolamento edilizio entro la fine dell’anno. Si tratta di una assoluta novità, regolarizzata attualmente, secondo una recente inchiesta pubblicata da ilsole24ore, solo da 4 capoluoghi di provincia in tutta Italia, che prevede l’obbligo di installare sugli edifici non residenziali di nuova costruzione, di dimensione superiori a 500 metri quadri, la predisposizione all’allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli.

Si tratta di una normativa, che prende spunto dalla normativa comunitaria, che punta ad incentivare i combustibili alternativi, anticipando la futura diffusione delle auto elettriche con l’intento di perseguire gli obiettivi per la riduzione dell’inquinamento.

Il vincolo scatta anche per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative e per i fabbricati esistenti, ma solo quando sono sottoposti ad una ristrutturazione che coinvolga almeno il 50% della superficie.

In caso di mancato rispetto non si potrà procedere con il rilascio del titolo abitativo.

“ Recepiamo una normativa significativa e di enorme rilevanza per garantire sostenibilità e prevenire i crescenti danni prodotti dai cambiamenti climatici e lo facciamo rispettando la naturale scadenza di legge che impone di farlo entro la fine dell’anno, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Si tratta di un segnale di attenzione all’ambiente ed al futuro, obiettivi ai quali abbiamo orientato tutto il nostro programma amministrativo. Il vincolo scatta solo in determinate condizioni e per interventi edilizi particolarmente significativi, ma il mancato recepimento nei regolamenti comunali, potrebbe caducare molti permessi a costruire a partire da gennaio, continua il primo cittadino, ed è opportuno prevederne per tempo la conoscenza e l’applicabilità”.

 

 

Leggi Tutto »

Lithium 48. Il nuovo libro di Fabio Iuliano

Uscirà sabato 25 novembre Lithium 48 un nuovo volume targato Aurora edizioni - casa editrice trentina indipendente - per la collana Pensieri nuovi. Si tratta del secondo libro a firma di Fabio Iuliano, giornalista e docente aquilano dopo New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz.

IL LIBRO. Lithium 48 si gioca nell’arco di 48 ore: 48 ore di ricordi, incontri, vite incrociate, passioni e immagini. L’autore ci porta in un viaggio spazio temporale attraverso suggestioni e immagini talvolta fugaci ma incredibilmente nitide, reali. La vicenda è ambientata a Parigi nell’aprile del 2002, in un momento in cui l’occidente si è lasciato alle spalle la paura del Millennium bug, ma è bastato poco per capire che l’attentato alle Twin Towers avrebbe prodotto una scia senza precedenti, condizionando reazioni, pensieri e comportamenti di milioni di persone. Simone è sedato e rinchiuso in una piccola stanza bianca dell’Espace Maison Blanche. Una struttura dove vengono accompagnate le persone sottoposte a trattamento sanitario obbligatorio. È solo l’atto finale di un “itinerario” di 48 ore attraverso i vicoli di una Parigi controversa e misteriosa. Una dimensione filtrata dagli obiettivi di telecamere che Simone, blogger e musicista “alternative rock” di origini abruzzesi, si sente addosso. E l’unico modo per guardare dentro questi obiettivi è quello di perdersi nelle strade di una terra sconosciuta che altro non è che la ricerca di se stessi. Un racconto, dalle parole della prefazione, “che ha il sapore puro, dilatato, dilaniato, caotico del rock’n’roll”.


IL CONTESTO. Lithium 48 è un viaggio all’interno della geografia del desiderio - valuta l'autore - viviamo in una società complessa e il nostro sentirci inadeguati ci porta a desiderare, a volere. E questo ci crea uno scompenso tale da renderci volubili e vulnerabili in un momento in cui tutto, o quasi, diviene un prodotto, una merce, anche noi stessi. Dal desiderio si passa alla paura, perché sono due facce della stessa medaglia, sono due fuochi: vanno domati altrimenti si corre il rischio di rimanere in balia dell’uno o dell’altro. Tanti sono i riferimenti musicali nel libro che si apre con una playlist delle canzoni citate e con il codice QR da utilizzare su Spotify per poterle ascoltare. Un viaggio nel viaggio, all'interno delle atmosfere alternative rock dagli anni Settanta agli anni Novanta.

Il libro sarà presentato al caffè letterario Vieniviaconme di Avezzano sabato 25 novembre dall'autore con Laura Tinari e Giuseppe Tomei. Si replicherà sabato 2 dicembre al Polarville (L'Aquila), in un pomeriggio che vedrà, oltre allo stesso Tomei, anche la partecipazione di Mirko Zanona, editore responsabile di Aurora edizioni e di Nadeia De Gasperis che, a sua volta, presenterà il suo libro "Il giardino di Gezi e altri racconti", reduce da una fortunata presentazione alla rassegna della Microeditoria di Chiari (Brescia). Inoltre, è prevista un'ulteriore presentazione a Sora il 9 dicembre. Ulteriori date sono in programmazione.

Accompagnano l'uscita del libro due minitrailer a firma di Francesco Paolucci.

Questi i link:

TRAILER 1: https://www.youtube.com/watch?v=_PnLcrPN6Wo

TRAILER 2: https://www.youtube.com/watch?v=qFE4PUwpzwE

e la canzone “Passando”, presto in distribuzione nei principali store online.


Fabio Iuliano è un giornalista e insegnante di lingue. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal + e ha collaborato con l'Ansa e con il Centro (ex gruppo l’Espresso). Come blogger, oltre ad aver seguito vari eventi sportivi internazionali, dalle Universiadi (in Europa e in Asia) alla Race Across America, ha condotto alcune inchieste sull’immigrazione con reportage in Italia, Romania e Marocco. Per Aurora edizioni, casa editrice trentina, ha già firmato "New York Andalusia del cemento".

Leggi Tutto »

Il recital Voglia di correre a Spoltore

La Società Opera di Spoltore ospita il romanzo "Voglia di Correre" di Elio Forcella (Edizioni Il Viandante) che sarà presentato attraverso un recital in musica e parole con Lorena Liberatore, Alberto Anello, Elio Forcella. Suonano Antonino Anello e Gianni Verzoletti. L'appuntamento è per il 24 novembre alle ore 18, nella struttura in Piazza D'Albenzio. “La memoria e la corsa" spiega l'autore " rappresentano le linee essenziali di un romanzo originale e lieve, raccontato e disvelato in prima persona dal protagonista, Mario". Srotolando il filo dei ricordi, la storia ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno. "Lungo questo percorso a ritroso nel tempo" continua Forcella "si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.”

Forcella è da oltre trent'anni impegnato in attività di regia e messa in scena (tra i riconoscimenti ottenuti, anche un Premio Flaiano nel 2004): tre anni fa ha esordito nella letteratura con il romanzo "Desaparecido in Do maggiore" (Zecchini Editrice), scritto a quattro mani con Giuseppe Zanni.

"Siamo felici di ospitare questo piccolo spettacolo" dice l'assessore alla cultura Roberta Rullo "dedicato ad un autore abruzzese il cui valore è però riconosciuto ben oltre i confini della nostra regione. La SOMS di Spoltore, nel cuore del nostro centro storico, è poi la cornice ideale per un momento dedicato alla cultura e alla musica."

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento con il gruppo di lettura della Biblioteca di San Valentino

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino in AC. Il prossimo appuntamento sarà a cura del gruppo di lettura in lingua italiana ed è in programma lunedì 27 novembre alle ore 20.30.  l libri esaminati saranno: “Veronika decide di morire” di Paulo Coelho e “L'arminuta” di Donatella Di Pietrantonio.

La partecipazione è gratuita e chiunque fosse interessato a farne parte può iscriversi al seguente indirizzo mail: biblioteca@comune.sanvalentino.pe.it , oppure contattare Valentina al numero 349. 5366824

Leggi Tutto »

Storia, a Pescara incontro alla Biblioteca Falcone-Borsellino


Incontro con Lucilla Sergiomoac sul tema “Da Intermesoli alla battaglia sul Don”, nel corso del quale verrà rievocata la tragedia dell’ARMIR e la ritirata del Don, dolorose pagine di storia italiana oggetto del memoriale di Alfonso Di Michele, "Io prigioniero in Russia" (MEF, Firenze 2010).
È la storia di un alpino abruzzese di Intermesoli (Teramo), uno dei 220.000 soldati italiani inviati da Mussolini a combattere sul fronte del Don a fianco degli alleati tedeschi contro i bolscevichi.
La battaglia, la ritirata, l’internamento nei campi di concentramento in Siberia e in Kazakhistan, la fame, il freddo, le malattie, il viaggio di ritorno durato più di tre anni dopo la fine della guerra, il ritorno a Intermesoli di Alfonso, sono solo gli avvenimenti tangibili della sua terribile esperienza. Le ferite interiori e i cambiamenti ideali che ne conseguirono meritano di essere conosciuti e messi a confronto con altri famosi racconti della spedizione italiana in Russia, quali Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, il Diario di un alpino in Russia e La strada del davai di Nuto Revelli.
L'iniziativa è in programma Mercoledì 22 novembre, alle ore 17,00  sede I.N. Biblioteca "Falcone-Borsellino" via Milite Ignoto,22 a Pescara.


Leggi Tutto »

Amichevole SSD Ortona-Pescara Calcio: una festa dello Sport, dell’amicizia e della solidarietà.

L'appuntamento da non perdere si terrà il 22 Novembre alle ore 15:00 nello stadio di Ortona, protagonisti SSD Ortona & Pescara Calcio, con l' unico obiettivo di offrire una bella prova di sport ma soprattutto una gara di solidarietà. 
I fondi raccolti saranno destinati a due Istituti scolastici Ortonesi (Istituto comprensivo 1 e 2) per l'acquisto di materiale scolastico.  Il costo del biglietto è di  5€, L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Ortona. 

Leggi Tutto »

L’Aquila: Una Vigilia da chef, la cooking class di chef Emilio Pro per un menù stellato ma semplice

Si intitola “Vigilia da chef” la cooking class che Emilio Pro, giovanissimo chef al governo delle cucine della Locanda sotto gli Archi di Santo Stefano di Sessanio, terrà il prossimo 24 novembre presso la scuola di cucina Quantobasta, all'Aquila. Insieme a chef Pro si trascorrerà una serata divertente ai fornelli per imparare a cucinare un menu della Vigilia di Natale rivisitato in chiave moderna, golosa e facile. La lezione avrà inizio alle 18 e terminerà alle 21 con la degustazione dei piatti preparati. L'unico requisito per poter partecipare alla cooking class è essere appassionati di cucina e amanti del buon cibo e del divertimento.
Il costo della cooking class è di 50 euro. Agli interessati conviene affrettarsi: i posti disponibili sono solo 20. La scuola di cucina Quantobasta è in via della Crocetta, all'Aquila.

 

Chi è Emilio Pro

Emilio Pro, 25 anni, ha mosso i primi passi da professionista nella cittadina di Velletri, dove è nato e cresciuto, con papà Fernando, originario di Rocca Calascio, e mamma Franca, laziale. Dopo essersi iscritto alla scuola alberghiera, all’età di 16 anni, inizia a prestare servizio in un ristorante locale. Dopo aver lavorato in elitarie country-house umbre e aver frequentato la Chef Academy di Terni, Emilio decide nel 2015 di tornare in Abruzzo, alle sue origini. Oggi continua a sperimentare e l’Abruzzo gli offre le migliori materie prime su cui esercitare le sue aspirazioni. 

Leggi Tutto »

Tornano nella loro scuola gli alunni della Don Bruno Cicconetti a Montesilvano

Rientro alla normalità per gli alunni della scuola Don Bruno Cicconetti. Questa mattina i piccoli studenti della scuola primaria di via Tordino sono rientrati nella loro scuola, completamente rinnovata.

«Si sono conclusi -  annuncia l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione -  i lavori di miglioramento sismico che abbiamo promosso nella scuola intitolata all’amatissimo Don Bruno. I ragazzi hanno iniziato il loro anno scolastico in un’altra sede -  ricorda l’assessore – per permettere alla ditta di eseguire gli interventi necessari. Nel corso del weekend è stato completato il trasloco di tutti gli arredi e finalmente bambini e maestre sono ritornati nella loro scuola».

Prima dell’inizio dell’anno scolastico 2016 - 2017,  la scuola era stata oggetto della demolizione e ricostruzione di un’intera ala del fabbricato, nonché della sostituzione di tutto il tetto, al fine di alleggerire la struttura e migliorare l’indice di vulnerabilità. A chiusura dell’anno scolastico, nel corso della pausa estiva, la ditta aveva immediatamente ripreso gli interventi relativi al rinforzo delle pareti e alla dislocazione di alcune finestre. «A settembre, al momento del rientro degli alunni a scuola avevamo optato per trasferire temporaneamente i bambini in un altro edificio, così da evitare doppi turni e quindi garantire a tutti un inizio anno in serenità. Ora i lavori si sono completati e i bambini sono tornati in un ambiente sicuro, moderno e rinfrescato. Con questi lavori – dice ancora la Parlione – poniamo un altro tassello importante in quel progetto che vede questa Amministrazione impegnata a dare a tutti gli utenti del mondo scolastico un ambiente accogliente e soprattutto sicuro. Abbiamo eseguito interventi di miglioramento sismico anche della scuola dell’infanzia De Zelis, lo scorso anno abbiamo consegnato alla città una scuola nuovissima, in via Adda, completando quella che era un’altra delle opere incompiute di Montesilvano. Ora la scuola don Bruno è finalmente fruibile e nel frattempo vanno avanti le procedure di gara per affidare i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri».

Leggi Tutto »

Corruzione in appalto ex Arpa, in tre chiedono il rito abbreviato

Nell'ambito del procedimento sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, i vertici del gruppo Massi-Ettore chiedono il rito abbreviato, ma solo per il capo d'accusa relativo alla corruzione, con la relativa udienza rinviata a dicembre. Udienza nella quale si discutera' sia il rito abbreviato sia l'udienza preliminare a carico dell'allora direttore di Arpa spa, anche quest'ultimo accusato di corruzione (e la cui difesa si e' riservata di chiedere in quell'occasione l'ammissione al rito alternativo), sia a carico di due dei vertici del gruppo Massi-Ettore e dell'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, accusati in concorso di abuso d'ufficio. E' quanto emerso nell'udienza preliminare di questa mattina davanti al gup Giovanni Cirillo, che ha rigettato l'eccezione di incompetenza territoriale per l'abuso d'ufficio presentata dal legale dell'allora responsabile superficie dell'Atac di Roma mentre si e' riservato di esprimersi alla prossima udienza sull'eccezione di inutilizzabilita' delle intercettazioni presentata dalla difesa del gruppo Ettorre-Massi. Atac e Tua (ex Arpa) si sono costituite parte civile. Sul tavolo sia il contratto full service con l'Arpa che quello con l'Atac. 

Leggi Tutto »