In Breve

Sequestrato deposito di merce contraffatta a disposizione di un senegalese

Nuovo sequestro di merce contraffatta da parte della Guardia di Finanza di Pescara. Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, sulla scorta di pregressa attività investigativa, hanno scoperto, in Civitanova Marche, un deposito di merce contraffatta nella disponibilità di un cittadino senegalese domiciliato a Montesilvano. La perquisizione effettuata dai Finanzieri permetteva di rinvenire etichette, giubbini, pantaloni, foulard e borse riproducenti note griffes nazionali ed internazionali oltre che numerosi orologi contraffatti di prestigiose marche. La merce, immessa sul mercato, soprattutto in questo periodo natalizio, avrebbe reso oltre 650.000 euro

Leggi Tutto »

Parcheggiatore abusivo all’ospedale di Atri allontanato dalla Polizia

Agenti del Commissariato di Atri, in provincia di Teramo hanno rintracciato e sottoposto a controllo alcuni stranieri dediti all'accattonaggio a Silvi e Atri. Per due di loro, un nigeriano di 28 anni e un senegalese di 19 anni è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria per reati in materia di immigrazione, essendo entrambi sprovvisti di documento identificativo e di permesso di soggiorno, mentre un terzo cittadino extracomunitario è stato sanzionato ai sensi del Codice della Strada in quanto sorpreso a svolgere abusivamente la professione di parcheggiatore davanti all'Ospedale di Atri. Gli agenti del Commissariato, infatti, in servizio in abiti civili, dopo aver osservato più volte il soggetto mentre dirigeva le manovre per gli utenti del Nosocomio, procedevano alla contestazione nei confronti del cittadino extracomunitario, in regola con il permesso di soggiorno, della violazione prevista dal Codice della Strada, comminandogli la sanzione amministrativa di circa 700 euro. Successivamente, lo stesso, residente in Sassari, è stato, altresì, raggiunto dal foglio di via obbligatorio emesso nella stessa giornata dal Questore di Teramo con termine 5 giorni per raggiungere la propria residenza e con annesso divieto di ritorno nel Comune di Atri per tre anni.

Leggi Tutto »

Prosegue a Scafa il calendario degli eventi natalizi

Questa sera, venerdì 29 dicembre, saranno di scena I Gospel Sound Machine. 
Prosegue a Scafa il calendario degli eventi natalizi nel tendone riscaldato in Piazza Matteotti. Domani il nuovo appuntamento dalle ore 19.00  l'aperitivo cenato con il live di SIMONE BLASIOLI JAZZ QUINTET e a seguire DJ .
"Abbiamo voluto creare un calendario di inziative per conivolgere adulti e bambini", afferma Cristiano Di Luca, consigliere comunale a Scafa con delega agli eventi e manifestazioni.


 

 

Leggi Tutto »

Lavori Anas sui viadotti, pubblicati i bandi

Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale due bandi per affidamento di lavori di manutenzione straordinaria su viadotti in Molise per complessivi 8,5 milioni di euro circa. Gli appalti riguarderanno il consolidamento del viadotto Gamberale sulla Ss 650 Fondo Valle Trigno e interventi sui viadotti Trigno sulla Ss 16 Adriatica, Carpino sulla SS17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico e Trigno lungo la statale 650. Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo, secondo i criteri definiti nei bandi. Le domande dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12 dell'8 febbraio 2018 per il primo bando di gara relativo a lavori sul viadotto Gamberale ed entro le ore 12 del 7 febbraio 2018 per il secondo bando di gara, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it. La manutenzione straordinaria sul Gamberale - tra il km 16 e il km 17,500 della SS650 - riguardera' il ripristino del calcestruzzo in corrispondenza delle zone di appoggio, la sostituzione degli apparecchi d'appoggio e il rifacimento dei giunti di dilatazione. Le attivita' sui viadotti Trigno della Ss16 (km 526,200), Carpino (km 18,332 SS17) e Trigno della Ss 650 (km 24,720) consisteranno nell'esecuzione di interventi su impalcati, ripristino calcestruzzi. Saranno, inoltre, sostituiti alcuni giunti di dilatazione e ripristinata la pavimentazione stradale. Sul viadotto 'Carpino' verranno anche sostituite le attuali barriere di sicurezza con quelle di tipo 'Anas'. Gli interventi sul viadotto 'Gamberale' - per un valore di 3,5 milioni di euro - avranno una durata di 321 giorni, mentre i lavori sui due viadotti 'Trigno' e sul 'Carpino' - per un valore di circa 5 milioni di euro - avranno una durata di 455 giorni.

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri XI edizione di Siamo tutti in Ballo

La passione per il ballo che unisce adulti e bambini, esprime la creatività e nello stesso tempo permette di praticare attività sportiva. Questo lo spirito che anima l'iniziativa Siamo tutti in Ballo. Giunta alla XI edizione e organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Light & Stars dance di Torre de’ Passeri,  lo spettacolo di danza sportiva è diretto dai maestri e ballerini professionisti, Luigi e Serena Trovarelli.
Il tema prinicipale per questa edizione saranno le favole Disney. 
L'appuntamento è per sabato 30 dicembre alle ore 17,30 presso il Palazzetto dello Sport di Torre de Passeri. L'ingresso è gratuito.




Leggi Tutto »

Christmas Village, le voci dei cartoni Pietro Ubaldi e Stefano Bersola al Pala Dean Martin

Entra nel vivo il Christmas Village allestito al Pala Dean Martin che prosegue anche nelle giornate di domani e venerdì. Oltre al consueto mercatino “Fatto con il cuore” a cura della Pro Loco,  tante le animazioni per i più piccoli, con Babbo Natale ed elfi che distribuiscono dolcezze ai bambini.

«Le prime giornate sono state particolarmente apprezzate  -  afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -. I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo. All’interno del Pala Dean Martin si è creata una meravigliosa aria di festa. Ancora tante le sorprese che attendono i piccoli montesilvanesi fino al 29 dicembre».

Alle 18 due ospiti di eccezione del mondo dei cartoni animati, si esibiranno sul palco supportati dalla Bim Bum Bam Band. Si tratta di Pietro Ubaldi, doppiatore di tantissimi cartoni animati e Stefano Bersola interprete delle più celebri sigle dei cartoni. Alle 21, prenderà il via l’ultima tappa del tour 2017 del Festival della Melodia di Paolo Minnucci. Al Festival di Natale parteciperanno 12 artisti con brani editi e inediti. Ospite la vincitrice nazionale del Festival, Marika Pellegrini. Lo spettacolo sarà animato anche dall’illusionista Jean Clery.

Leggi Tutto »

Ortona celebra i 74 anni dalla Liberazione

 Dalle 9.15 alle 17 di domani saranno diversi gli eventi per la celebrazione del 74/o anniversario della Liberazione di Ortona, punto di partenza per altre iniziative legate al Mese della memoria in vista della ricorrenza, a dicembre 2018, del 75/o anniversario della Battaglia di Ortona. La manifestazione di domani, "28 dicembre 1943-2017", sara' avviata con il ricordo delle vittime civili e militari. Ad accogliere gli ospiti il sindaco Leo Castiglione. Alle 9,30 ci sara' un omaggio al monumento che ricorda i militari canadesi caduti per la liberazione di Ortona e sara' scoperta una targa in ricordo di Maria e Francesca La Sorda. Alle 11 in Cattedrale ci sara' una Santa Messa celebrata dall'arcivescovo Emidio Cipollone. Nel pomeriggio, alle 16.30, alla biblioteca comunale, ci saranno le mostre Terra bruciata- Ortona e Cassino nella campagna d'Italia e La Battaglia di Ortona tra le pagine. Dalle 17 al Teatro Tosti ci sara' la consegna di attestati e riconoscimenti a 18 studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti e la consegna del "Premio 28 dicembre" dedicato agli ortonesi che si sono distinti nel campo professionale, sociale e culturale. Quest'anno il premio viene attribuito alla dottoressa Sonia Albanese, responsabile del Gruppo Qualita' Ospedaliera del Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' e vincitrice del concorso pubblico per Struttura Complessa di Cardiochirurgia Pediatrica presso l'Azienda Arnas Civico di Palermo nel maggio 2017. La Albanese e' stata la prima donna ad eseguire il trapianto cardiaco in Italia. 

Leggi Tutto »

Martinsicuro, da gennaio la carta di identità elettronica

Da mercoledi' 3 gennaio il Comune di Martinsicuro iniziera' ad emettere la nuova Carta d'Identita' Elettronica (CIE). "Si tratta di un passo in avanti molto importante per il nostro Comune in termini di digitalizzazione dei servizi visto che si dota cosi' di uno strumento all'avanguardia e di una nuova prestazione per la cittadinanza" spiegano il sindaco, Massimo Vagnoni, ed il consigliere delegato ai Servizi Demografici, Cinzia Rossetti. Il costo per il rilascio della nuova carta ammonta a 23,00 euro mentre in caso di duplicato l'importo da pagare e' di 30,00 euro. Come disposto dalla normativa la CIE non verra' emessa direttamente dal Comune di Martinsicuro, ma sara' recapitata a casa direttamente dal Ministero degli Interni in 6/8 giorni lavorativi. Per il rilascio occorre una foto formato tessera, il documento d'identita' e la tessera sanitaria. Secondo le linee guida ministeriali i tempi per l'emissione di una CIE si aggirano sui 20/25 minuti visto che, presso lo sportello, saranno acquisite sia le impronte digitali del richiedente che la dichiarazione di volonta' alla donazione degli organi grazie alla collaborazione con il centro nazionale trapianti. 

Leggi Tutto »

Aapprovato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la frattura del femore

La giunta regionale ha approvato le nuove linee guida e il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per la frattura del femore. Si tratta di uno dei programmi di miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria scelti dalla Regione con il Ministero della Salute.

"L'assistenza sanitaria nella frattura del femore nei pazienti di età superiore a 65 anni - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - a causa delle possibili e numerose complicanze dovute all'eventuale ritardo del trattamento chirurgico, è non solo un'importante indicatore di efficacia del sistema, che viene valutato annualmente dal Ministero con il punteggio della griglia Lea (i livelli essenziali di assistenza), ma per noi vuol essere un esempio di maggiore attenzione e capacità di risposta ai bisogni dei nostri pazienti".

Negli ultimi due anni, in Abruzzo, si è già registrato un significativo miglioramento: rispetto al valore soglia di almeno il 60 per cento di interventi entro le 48 ore, si è passati dal 32.7 al 43.9 per cento, con un ulteriore miglioramento stimato per quest'anno.

"È nostra intenzione – conclude l'assessore – con l'approvazione delle nuove linee guida e di un Pdta regionale, uniformare non solo il comportamento clinico-assistenziale delle quattro Asl, ma migliorare l'efficacia e la qualità degli esiti delle cure di questa importante patologia".

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: parte il progetto Orto Amico

Al via il progetto "Orto Amico", per coinvolgere le giovani generazioni in un'esperienza che coniuga tradizione e cultura. “Il progetto Orto Amico”, spiega il Consigliere comunale di Francavilla Remo Di Palma che ha creduto, sostenuto e realizzato l’iniziativa, “nasce nel 2014 quale prosecuzione del proficuo lavoro svolto con “TERRA AMICA” nell’intento di favorire una corretta e sana alimentazione dei bambini attraverso l’esperienza “degli orti didattici” direttamente sui campi. Nelle giovani generazioni, soprattutto in quelle che abitano nelle città, la consapevolezza dell’origine del cibo e del suo legame con il territorio sembra purtroppo smarrita, così il lavoro agricolo ed i suoi preziosi prodotti rischiano di essere elementi distanti dalla quotidianità. Lo scopo del progetto è di far acquisire ai ragazzi una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e il territorio, con la convinzione che una sana educazione alimentare debba proprio cominciare in classe e sui campi. Attraverso le attività di semina, cura e compostaggio gli alunni potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale ed alimentare, in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del proprio territorio. I ragazzi impareranno a conoscere ciò che mangiano producendolo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta.“Siamo alla 4° edizione del Progetto”, prosegue Di Palma, “che ha visto coinvolti ogni anno oltre 400 bambini delle nostre scuole primarie, ai quali, attraverso il personaggio di Fragolina abbiamo raccontato una storia che ha toccato svariati temi: nella 1° edizione l’importanza della stagionalità dei prodotti e quindi del mangiare sano; nella 2° l’influenza dell’inquinamento in agricoltura; nella 3° il recupero degli sprechi alimentari; sino al tema trattato in questa 4° Edizione “l’influenza delle variazioni climatiche” in agricoltura e in tutto il pianeta. La storia di questa 4° Edizione viene raccontata attraverso un viaggio temporale di Fragolina che parte dal presente per andare nel passato, attraversare il futuro e tornare nel presente con la consapevolezza che le variazioni climatiche costituiscono un grosso problema che può essere in parte risolto se ognuno di noi dà il proprio contributo e cioè: non sprechiamo acqua, riduciamo i rifiuti e ricicliamo il più possibile".

Il Progetto è articolato in IV Fasi: I) lavoro didattico in classe con le maestre che sviluppano con i bambini il tema trattato nella storia di Fragolina; II) Laboratori in classe curati da Slow Food – III) visita dei bambini c/o Azienda Agricola; IV) Festa finale di Fragolina con tutti i bambini dei plessi scolastici che hanno partecipato al Progetto”. Un plauso anche da parte dell’Assessore comunale Rocco Alibertini: “Visti gli ottimi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni in termini di partecipazione ed interesse, quest’anno come amministrazione abbiamo deciso di investire di più su un Progetto unico nel suo genere e dalle enormi ricadute in termini di educazione alla salute e di rispetto dell’ambiente rivolto ai bambini delle nostre scuole primarie” .

 
Concludo”, rimarca il consigliere Di Palma, “ringraziando tutte quelle persone che da anni lavorano assiduamente con me per migliorare sempre di più il Progetto: dal Sindaco Antonio Luciani sempre molto sensibile a temi che vedono impegnati i bambini, Nadia Tortora, Davide Di Giuseppe, il Presidio Slow Food di Francavilla al Mare, gli assessori Rocco Alibertini e Wiliams Marinelli, le dirigenti e le maestre coinvolte dei due Istituti comprensivi di Francavilla al Mare e le Aziende Agricole del territorio che costituisco sicuramente un pilastro importante della nostra economia”.

Leggi Tutto »