"Un movimento che ha l'ambizione di tutelare gli animali come esseri senzienti, di coltivare l'idea di un nuovo sviluppo ecosostenibile promuovendo idee e progetti che vanno dal cambiamento degli stili di vita, fino al disagio sociale e flussi immigratori. Il nostro è un obiettivo politico ed istituzionale per far approvare nuove norme a tutela degli animali, della loro vita e anche della loro morte. Abbiamo idee liberali e ci riconosciamo nella iniziativa politica dell'onorevole Vittoria Brambilla e nel leader del centro destra Silvio Berlusconi", lo affermano Rodolfo Bronzi, medico chirurgo e Giovanna Piccinino, pedagogista, entrambi coordinatori per la provincia di Pescara, per il Movimento Animalista, che nei giorni scorsi nella sala Figlia di Iorio, hanno presentato gli obiettivi del Movimento.
"Ci occupiamo della tutela degli animali come essersi senzienti, lavoreremo come progetto politico per far approvare nuove norme e sanzioni penali sia difesa degli animali e contro chi li maltratta. Ma questo è solo un aspetto del nostro obiettivo politico che invece raccoglie un ventaglio di proposte su più front. Ad esempio - spiegano Rodolfo Bronzi e Giovanna Piccinino - lavorare per la salvaguardia del territorio, dell'ambiente e della natura. Per questo insistiamo sul cambiamento di stili di vita, oggi tutto orientato al consumo devastante delle risorse naturali e allo spreco di energie e risorse che non sono rinnovabili. Il nostro attuale modello di sviluppo non è più sostenibile e fin d'ora bisogna decidere e percorrere nuove strade, una di queste è il rispetto della natura, delle creature viventi". I due esponenti del Movimento Animalista, ribadiscono anche l'aspetto sociale delle loro proposte. "Al centro delle nostre iniziative come importante e qualificante punto programmatico c'è il disagio sociale, le nuove drammatiche povertà, l'emarginazione, la fragilità economica delle famiglie dei giovani e degli anziani, e il grande complesso tema dei flussi migratori dovuto anche alle drammatiche conseguenze di carestie ed epidemie. Sono progetti che presenteremo nei nostri convegni e dibattiti e saranno la base programmatica, sulla quale abbiamo già raccolto notevoli consensi, per le prossimi incontri politici ed elettorali che ci saranno nei prossimi mesi".
A Scafa la presentazione del libro La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella
Per gli amanti dell’Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, si terrà sabato 18 novembre 2017 dalle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Scafa “Don Claudio Di Liberato”, la presentazione del libro “La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella”, opera patrocinata dall’Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da Abruzzo Consulting e Unimpresa.
All'evento, organizzato con la regia dell'Associazione “Progettiamo Insieme” e patrocinato dal Comune di Scafa, sarà presente il Giornalista e Storico Abruzzese Cristiano Vignali, uno dei due autori dell'opera.
Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un’erba miracolosa (presente sulle nostre montagne) il figlio moribondo, su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto il figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, viene scritto un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e la fantasia.
L'opera termina con un monito per gli uomini della società contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione.
Leggi Tutto »Pisani (Confartigianato): Pescara impreparata per l’ondata di maltempo
"Un'ondata di maltempo ampiamente preannunciata, seppure straordinaria, ha paralizzato Pescara. Scuole chiuse, strade e sottopassi allagati, negozi vuoti o costretti a chiudere, disagi dappertutto: sono questi gli effetti della pioggia delle ultime ore. Le condizioni climatiche stanno cambiando drasticamente e le nevicate, piu' o meno intense, sono ormai un appuntamento annuale. Ci chiediamo cosa potrebbe accadere nel caso di un'ondata di maltempo peggiore di quella in corso". Lo afferma il presidente di Confartigianato Commercio Pescara, Massimiliano Pisani, parlando di una citta' "che si e' fatta trovare di nuovo impreparata". "Assistiamo costantemente ad annunci della politica relativi a interventi da centinaia di migliaia di euro per il miglioramento e la messa in sicurezza di strade e sottopassi - sottolinea il presidente di categoria - ma, di fatto, ogni volta che piove Pescara si allaga e diventa una citta' paralizzata, con tutti i rischi che ne conseguono per l'incolumita' dei cittadini e danni al tessuto economico. Probabilmente e' necessario concentrarsi sulla manutenzione ordinaria: nelle strade della citta' ci sono buche che rischiano di diventare 'maggiorenni'". Confartigianato Commercio auspica anche l'introduzione di "sistemi di comunicazione piu' efficienti in caso di emergenze, per avvisare la cittadinanza circa la chiusura di strade e scuole ed evitare il caos cui si assiste sempre in tali circostanze, come avvenuto anche in questo caso"
Leggi Tutto »Teramo, consegnato contributo a tre imprenditrici per ripartire dopo i danni del maltempo
Tre imprenditrici teramane hanno ricevuto il contributo economico raccolto dalla commissione pari opportunita' della Provincia di Teramo con la cena di solidarieta' 'Donna sei una roccia', organizzata con l'obiettivo di sostenere le aziende femminili colpite dal sisma e dal maltempo tra fine 2016 e inizi 2017. Un contributo di 1.500 euro totali, suddivisi tra Franca Ruffini, di Castelli, titolare di un'azienda agricola, a Simona Angelini, di Torricella, titolare di un allevamento di ovini francesi e tartufaie e a Maria Pelusi, di Villa Ripa, titolare di un'azienda agricola, scelte grazie alla collaborazione della Cives Protezione Civile e agli elementi forniti dai Carabinieri Forestali. "E' stato terribile, da noi c'erano quasi tre metri di neve - ha raccontato Franca Ruffini - non siamo neanche riusciti ad andare via quando c'e' stato il terremoto. Da noi e' crollata una tettoia, con i cavalli che sono morti, cosi' come abbiamo perso moltissimi ovini". Simona Angelini ha ricordato come per la sua azienda il problema maggiore sia stato quello della viabilita', mentre Maria Pelusi, pur non avendo subito grossi danni materiali, si e' distinta per aver aiutato molte persone
Leggi Tutto »Slitta l’avvio del processo per la ricostruzione a Bussi e Bugnara
Slitta al 22 febbraio, per difetto di notifica a tre imputati, la prima udienza del processo con giudizio immediato, sui presunti appalti per la ricostruzione pilotati nei comuni di Bussi e Bugnara. Sono una quindicina gli imputati, accusati a vario titolo di associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d'asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere, che sfileranno davanti al tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine: tra questi gli imprenditori umbri Stefano Roscini e Angelo Riccardini; l'ex colonnello dell'Esercito Giampiero Piccotti; l'ex capo dell'Ufficio per la ricostruzione numero 5 di Bussi, Angelo Melchiorre; l'architetto Emilio Di Carlo.
Leggi Tutto »Chiusura Honeywell, UDC: Ora non si lasci da soli i lavoratori
“La chiusura dell’ Honeywell è una notizia di una gravità assoluta. È una giornata triste per l’Abruzzo intero. Il mio primo pensiero va ai lavoratori e alle loro famiglie. Lavoratori che, negli anni, hanno fatto grande questa azienda e che ora si sono visti chiudere la porta in faccia. Questo è inaccettabile - commenta il Segretario regionale dell'UDC e sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Non possiamo non reagire e per questo chiederò l'intervento dei nostri rappresentanti alla Camera e in Senato. Alla Regione, rivolgo l'appello perché ci si attivi immediatamente per non lasciare da soli i 420 dipendenti. L'UDC è pronta a fare la sua parte".
Leggi Tutto »Non si ferma all’alt, arrestato un automobilista a Vasto
E' terminato con l'arresto di un 34enne, R.E., con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali volontarie, l'inseguimento da parte dei carabinieri di un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto, avvenuto nella tarda serata di lunedi'. I militari hanno intimato l'alt al conducente di una Smart che stava effettuando pericolose manovre sulla Statale 16 e invece di fermarsi si dava alla fuga. Ne scaturiva un inseguimento per le vie cittadine e una volta bloccata l'auto l'autista ha anche cercato di investire uno dei carabinieri. Il 34enne, posto agli arresti domiciliari, e' risultato sprovvisto di patente. Uno dei militari e' stato visitato presso il Pronto soccorso dell'ospedale 'San Pio da Pietrelcina' di Vasto con lesioni giudicate guaribili in giorni cinque
Leggi Tutto »Lucci (Corecom): banda larga rappresenta grande opportunità
"Vivo apprezzamento per la scelta del Governo di dare il via al primo cantiere per la posa della banda ultra larga di Open Fiber, in Abruzzo ed in particolar modo a Campli, citta' colpita dal sisma nel corso del 2016". Lo esprime il Presidente del Co.Re.com. Abruzzo e Presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Filippo Lucci in occasione della visita delle Presidente del Consiglio in Abruzzo. "La banda ultra veloce - spiega Lucci - porta economia, progresso, crescita, lavoro e trasparenza. Ora i sindaci siano in grado di cogliere fino in fondo questa grande opportunita' che arriva dal Governo e mettano in campo capacita' di progettazione e relazioni per attrarre risorse, aziende e capacita' di fare innovazione per il territorio". Nell'occasione Il Presidente Lucci durante l'incontro con il Premier Gentiloni, ha illustrato i progetti nel settore dell'innovazione tecnologia e consegnato il libro realizzato dal Co.Re.Com. Abruzzo "Naviganti allerta", destinato a tutte le scuole per sensibilizzare i minori sulle opportunita' ed i rischi della rete internet. Il Presidente del Consiglio dopo essersi intrattenuto con Lucci, si e' congratulato per il lavoro svolto e lo ha ringraziato per il volume di sicuro valore educativo e sociale
Leggi Tutto »Controlli nell’ex casa riposo di via Toscana ad Avezzano
Ripristino immediato del servizio di vigilanza notturna, muratura di tutti gli accessi della parte piu' vecchia dello stabile e riutilizzo della parte piu' nuova, tramite la gestione di un'associazione di volontariato che possa anche garantire un servizio di guardia. Sono le decisioni prese dal sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, a seguito di un sopralluogo nell'ex casa di riposo di via Toscana che da un paio di anni e' diventato un punto di riferimento per persone senza fissa dimora e migranti. "Si tratta di una situazione di emergenza - ha spiegato il sindaco De Angelis - che abbiamo ereditato e che va avanti da anni ma che va affrontata con la dovuta celerita'".
Leggi Tutto »Commissione dell’Invalidita’ Civile della Asl nella sede Inps di Chieti
L'attivita' della Commissione dell'Invalidita' Civile della Asl sara' accentrata in via sperimentale nella sede Inps di Chieti e successivamente, solo dopo aver verificato l'esito positivo della sperimentazione, nelle Agenzie Inps di Lanciano e Vasto. Il tema dell'accentramento e' stato affrontato nel corso di un riunione fra responsabili regionali dell'Istituto di previdenza e dell'associazione nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Il nuovo modello sperimentale, come e' emerso dalla riunione, e' limitato alla Commissione di Chieti e non tocca la competenza delle altre Commissioni Asl che operano nel territorio della provincia di Chieti. Sono stati inoltre condivisi gli aspetti positivi del nuovo progetto sperimentale, soprattutto in relazione alla maggiore velocizzazione e razionalizzazione degli adempimenti relativi alle visite mediche.
Leggi Tutto »