I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato all'Autorita' Giudiziaria, per il reato di ''porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere'', un 27enne di Penne, Pescara. L'uomo in evidente stato di ubriachezza mentre passeggiava nei giardini pubblici in Viale San Francesco impugnando ed agitando con fare minaccioso una mazza da baseball, alla presenza di numerosi adulti e bambini, e' stato intercettato da un carabinieri libero dal servizio. I militari giunti sul posto, hanno perquisito il 27enne, trovandolo in possesso anche di un coltello a serramanico, della lunghezza complessiva di 18 centimetri di genere proibito. Entrambi gli oggetti sono stati sequestrati.
Leggi Tutto »Penne, esposizione di arazzi fino al 6 gennaio
Fino al 6 gennaio 2018 a Penne la XIX Biennale d'Arte nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, con l'esposizione di arazzi tessuti nel laboratorio della Riserva naturale regionale Lago di Penne dal 2014 ad oggi. Curata da Barbara Martusciello, la mostra propone gli arazzi di Marco Appicciafuoco, Mario Costantini, Alberto Di Fabio, Andrea Mastrovito, Matteo Nasini, Gino Sabatini Odoardi, Franco Summa, Marco Tirelli e Costas Varotsos. Dopo la chiusura dell'Arazzeria pennese, avvenuta nel 1998, nel 2014 nacque il laboratorio dell'Oasi da un progetto congiunto tra la Riserva di Penne, la Brioni e la Fondazione Musap. I vecchi telai a basso liccio sono stati modificati e riattivati, rimettendo in moto un'attivita' di alto artigianato. La Legge Regionale n.20 del 4 aprile 2017 riconosce Penne Citta' degli arazzi e la Riserva come primo luogo di ricostruzione di un processo culturale che si afferma nel tessuto sociale della citta'. "La prassi dell'arazzo si avvale della collaborazione stretta con gli artisti - spiega Barbara Martusciello - ed e' utile evidenziare come il caratteristico linguaggio visivo di ognuno di loro si riversi alla perfezione in quello raro e particolarissimo del nostro a basso liccio, riuscendo a rifuggire il decorativismo di tanta cosiddetta arte applicata; anche se la struttura della tessitura si compone di fili colorati, intrecci e nodi, e risulti in parte graficizzata, il lessico dell'artista non e' ridotto, mantiene la sua precipua complessita' e non perde il suo rigore, anzi, si carica di originale audacia compositiva e inedita essenzialita' peculiare". Le tessitrici, Erminia Di Teodoro e Lolita Vellante, lavorano nel nuovo laboratorio guidato da Fernando Di Fabrizio, Laura Cutilli e Mario Costantini. La mostra sara' aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio dalle 16 alle 19.
Leggi Tutto »Tutto pronto per il The Christmas Village dal 26 al 29 dicembre al Pala Dean Martin
Conto alla rovescia per il “The Cartoon Christmas Village” che dal 26 dicembre aprirà i battenti nel Pala Dean Martin.
«Quest’anno – spiega l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - abbiamo voluto incentrare tutto il programma eventi delle festività natalizie sui più piccoli, ma strizzando l’occhio anche ai genitori. Ecco perché sia nelle giornate precedenti al Natale che in quelle subito successive abbiamo organizzato una ricca serie di appuntamenti dedicati ai bambini. Dal 26 al 29 dicembre con la preziosa collaborazione del Pescara Comix and Games, il Palacongressi diventerà un mega villaggio con tantissime forme di animazione, rigorosamente a tema natalizio, che divertiranno i più piccoli. Ogni giornata sarà ricca di sorprese per arrivare all’ultimo giorno, il 29 dicembre, con il gran finale che vedrà ballare e cantare grandi e piccini con l’idolo di tante generazioni, Cristina D’Avena».
Martedì 26 dicembre dalle 16, Babbo Natale nella sua casetta accoglierà i bambini che potranno divertirsi con giochi e animazioni. Verrà allestito un palco centrale che vedrà la messa in scena di mini musical, ispirati alla fiaba “La bella e la Bestia” e alla storia di “Grease”, allestiti da The Christmas Magic Story, una nuova produzione dell’Accademia Internazionale della Voce.
Dalle 15:30 riapre i battenti anche il Mercatino dei Creativi e degli Hobbisti “Fatto con il cuore”, con ben 72 espositori, a cura della Pro Loco di Montesilvano.
In serata, con l’obiettivo di coinvolgere le famiglie intere ed accontentare i gusti anche di un pubblico più adulto, si esibiranno “Le Panocchie dell’Adriatico”, la travolgente folk band nata per valorizzare e promuovere il territorio, che con la loro musica propone un viaggio all’insegna di tradizioni e canti abruzzesi, attraverso la rivisitazioni dei canti popolari.
Leggi Tutto »Fiamme in una villa di Francavilla al Mare
Incendio all'alba di oggi in una villa sita in localita' Quercia Notarrocco di Francavilla al Mare. Le fiamme sono divampate dopo le cinque di questa mattina, e a dare l'allarme sono stati alcuni residenti. Sul posto sono cosi' arrivati i vigili del fuoco che hanno provveduto a domare il rogo. La villa, non al momento dell'incendio non c'era nessuno, e' di proprieta' di una famiglia che per diversi mesi all'anno vive all'estero. Sul posto per i rilievi ci sono anche i carabinieri e gli esperti della Scientifica. Non si esclude l'origine dolosa dell'incendio.
Leggi Tutto »Incidenti stradali, feriti ricoverati in Rianimazione
Due persone sono ricoverate in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara, nel in seguito alle ferite riportate in due incidenti avvenuti ieri nel Chietino. Il primo riguarda un 73enne rimasto ferito dopo aver perso il controllo del camion a cui era alla guida sulla SS Piceno Aprutina, al confine fra i territori territori comunali di Casoli e Guardiagrele. Soccorso dai sanitari del 118, e' stato poi trasferito a Pescara, dove, sempre nel reparto di Rianimazione e' ricoverato in gravi condizioni un uomo di 45 anni investito ieri sera a Fara Filiorum Petri
Leggi Tutto »Cade durante una scalata in montagna, salvato dall’elisoccorso
Incidente in montagna in localita' del comune di Pizzone: un uomo di Lanciano, durante la scalata in montagna, intorno alle 15.30, e' caduto finendo in una zona particolarmente impervia. Riuscito ad allertare i soccorsi, e' stato raggiunto dall'elisoccorso del 118 dell'Aquila e condotto all'ospedale di Avezzano (L'Aquila). In base ai primi accertamenti l'uomo ha riportato la frattura di tibia e perone.
Leggi Tutto »Tocco da Casauria: il 26 dicembre, l’ottava edizione del Presepe Vivente sul belvedere dell’antico quartiere La Valle
Il coinvolgente evento popolare e religioso, è curato dagli operatori dell’Associazione “Amici del Presepe Vivente e in Miniatura” di Tocco, presieduta da Fausto Quattrocelli che si è occupata del confezionamento dei costumi, del montaggio delle scene, delle luci e della fonia, procurandosi anche i vari attrezzi e le masserizie.
L’evento, patrocinato dal Comune di Tocco da Casauria, è realizzato con la collaborazione delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie (G.E.A.V.), dell’AVIS e dei ragazzi dell’oratorio “The Dream”. Decine i figuranti che personificheranno i personaggi del Presepe: San Giuseppe, la Madonna, Gesù Bambino, i Re Magi, oltre ai legionari romani, agli artigiani, ai contadini, ai pastori, alle donne e ai bambini, vestiti in costume d’epoca.
A Tollo concerto del pianista Michele Di Toro
Proseguono gli appuntamenti nel calendario delle manifestazioni natalizie a Tollo.
Giovedì 21 Dicembre alle 20,30 in programma il concerto del pianista Michele Di Toro all’Auditorium Comunale.
Nelle manifestazioni organizzate dal Comune di Tollo anche tre incontri dedicati ai bambini e ai ragazzi delle scuole dell'obbligo.
Venerdì 22 Dicembre dalle 15.30 in Pazza delle Liberazione "Arriva Babbo Natale. Consegna della letterina e animazione per bambini"
Venerdì 29 Dicembre "La Santa Allegrezza" - Spettacolo con racconti, leggende, canti e musiche di Natale dalle 20.30 all'EnoMuseo, mentre sabato 6 Gennaio "Arriva La Befana dalle ore 16.30 in Piazza dalle Liberazione.
Tante le altre le iniziative in programma segnalate nel calendario qui:
Tournée in Svizzera per il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle
Il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle, dal 23 al 26 dicembre 2017 terrà 7 concerti in Svizzera, in diverse località del cantone tedesco, tra cui Basilea, Berna e Soletta.
L’ensemble è composta da Luigi Varalli (ciaramella), Christian Di Marco (ciaramella), Marcello Sacerdote (zampogna), Manuel D’Armi (zampogna).
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “La campagnola” in collaborazione con il Consiglio Regionale Abruzzese.
Il Quartetto, di provenienza abruzzese, deriva dall'esperienza dell’Associazione Culturale “Zampogne d’Abruzzo” di Chieti, con la quale, attraverso studi e ricerche etno-musicologiche, e con un lavoro generoso atto a divulgare e trasmettere ad altri la passione per questi strumenti, ha dato un impulso prezioso e fondamentale al recupero culturale e alla riproposta musicale della zampogna.
Il Quartetto Petra esegue concerti d’ascolto in diversi contesti come chiese, teatri, auditorium e piazze, ma anche all'interno di festival, eventi e manifestazioni culturali, proponendo un repertorio che esalti le peculiarità sonore e le straordinarie possibilità armoniche di questi strumenti. Dai brani tradizionali profani alle arie sacre, dalle marce popolari alle pastorali classiche, dai canti devozionali alle sinfonie amorose, fino a composizioni contemporanee, brani complessi e melodie elaborate, che in ogni caso possano incantare l’ascoltatore con armonie intense e profonde.
QUARTETTO PETRA
LUIGI VARALLI – Ciaramella in SOL
CHRISTIAN DI MARCO – Ciaramella in RE e SOL
MARCELLO SACERDOTE – Zampogna a chiave in SOL, voce, percussioni tradizionali
MANUEL D’ARMI – Zampogna bassa a chiave in SOL, zampogna a chiave in SOL
Leggi Tutto »
Fuochi pirotecnici, divieto dal 22 dicembre al 7 gennaio 2018 a Montesilvano
Da venerdì 22 dicembre sino al 7 gennaio 2018 è vietato “ai detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico” in luoghi pubblici e nei luoghi privati da cui possono essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici. “E’ fatta eccezione, ma sempre con un controllo adeguato dei relativi effetti, per i materiali pirotecnici che per loro natura e funzione non siano concepiti per causare esplosioni e rumori molesti e che siano limitati alla produzione di semplici effetti luminosi”.
E’ questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno anche per queste festività natalizie. Nel documento si raccomanda a tutti coloro che hanno finestre, balconi o aree private che si affacciano su aree pubbliche, di evitare lanci di scoppi, petardi o di qualunque altro oggetto. Si invitano genitori e tutori di minori a vigilare sul corretto uso dei materiali esplodenti al fine “di scongiurare pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro ed affinché i minori non raccolgano ordigni inesplosi”. Si invitano, inoltre, i proprietari di animali ad attivarsi per adottare tutte le precauzioni per limitare il disagio agli stessi determinato da eventuali scoppi incontrollati. La sanzione prevista per chi infrange il divieto è una multa dai 25 ai 500 euro.
«Per quanto spettacolari, i fuochi pirotecnici possono essere molto pericolosi, se non esplosi da chi ne ha regolare licenza. Ecco perché anche per queste festività - spiega l'assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi – abbiamo voluto rinnovare un’ordinanza che intende tutelare dai pericoli derivanti dai fuochi d'artificio esplosi con disattenzione e senza controllo. I fuochi d’artificio rappresentano inoltre un rischio anche per gli animali, che ne subiscono il forte inquinamento acustico».
Leggi Tutto »