In Breve

A Pescara la presentazione del volume L’unanimità più uno, di Enzo Fimiani

 

Nell'ambito degli incontri I cortocircuiti della democrazia, a Pescara il dibattito pubblico sul volume «L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX) a cura di Enzo Fimiani.
Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell'Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell'anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D'Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l'attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.

All'incontro interverrano lo storico e autore del libro Enzo Fimiani, Giuseppe Ciardulli (Presidente dell'Associazione Marconi), Florideo Matricciano (Dirigente scolastico del Liceo Marconi), Daniele Di Bartolomeo (Storico, Università di Teramo)

L'iniziativa è in programma martedì 30 gennaio 2018 alle ore 16,00 nell'aula magna "E.Circeo" del Liceo Marconi in Via Marino da Caramanico, 26 a Pescara.  




Leggi Tutto »

Torre de Passeri: progetti PON per l’Istituto Comprensivo Alberto Manzi

L’Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre de’ Passeri, diretto dalla Prof.ssa Antonella Pupillo, accede ai due proegtti dei fondi PON che permetteranno di incrementare e potenziare l'attività didattica.  L’Istituto si compone di tredici scuole dislocate su cinque Comuni diversi. Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Torre de’ Passeri, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Tocco da Casauria, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a Piano d’Orta, Scuola dell’Infanzia e Primaria a Pescosansonesco, Scuola dell’Infanzia Castiglione a Casauria, Scuola dell’Infanzia a Bolognano.

Il primo progetto, intitolato “La valigia di Mary Poppins” ,è incentrato su:  Azione di informazione, comunicazione e pubblicità - Fondi Strutturali Europei–Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Pubblico AOODGEFID/ Prot. n. 1953 del 21/02/2017: “Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia ( linguaggi e multimedialità – espressione creativa espressività corporea).
Codice progetto: 10.2.1A-FSEPON-AB-2017-6.

In allegato il progetto: La valigia di Mary Poppins

 Il  secondo progetto, intitolato “Interpretare la realtà con i numeri e le parole", è incentrato su: Azione di informazione, comunicazione e pubblicità -Fondi Strutturali Europei–Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Pubblico AOODGEFID/ Prot. n. 1953 del 21/02/2017: “Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base ( lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).

In allegato il progetto: Interpretare la realtà con i numeri e le parole

Leggi Tutto »

Scontro frontale fra due auto a Rosciano, 2 feriti

Due persone sono rimaste ferite nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto a Villa S. Giovanni di Rosciano dove per cause in corso di accertamento si sono scontrate fronte-lateralmente due auto. Due i feriti soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati in ambulanza in codice giallo all'ospedale di Pescara. Una terza persona, rimasta ferita in modo lieve, ha rifiutato il ricovero. Sono in corso accertamenti per chiarire le cause dello scontro.

Leggi Tutto »

I lions contro il diabete

«Ogni anno il diabete provoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo. I Lions da anni stanno affrontando questa emergenza sanitaria mondiale attraverso service, momenti di sensibilizzazione e soprattutto di informazione per divulgare al massimo la conoscenza di questa patologia, così da combatterla al meglio. Per questa ragione anche a Montesilvano abbiamo organizzato un incontro informativo che si terrà domani mattina nella Sala Consiliare del Comune». A dirlo è il dottor Valter Armellani, presidente del Lions Club di Montesilvano.

Sabato mattina, dalle 9:30, nella sala Consiliare si terrà l’evento “I Lions contro il diabete”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montesilvano si aprirà con il saluto istituzionale del vicesindaco Ottavio De Martinis e del presidente Valter Armellani. Si susseguiranno poi gli interventi dei medici  Stefano Guarracini su "Cuore e Diabete", Ester Vitacolonna coordinatrice distrettuale Lions Club e professore associato della Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università d’Annunzio Chieti - Pescara, su "Diabete e donna, diabete e gravidanza", Rosa Maria Di Biagio, medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo e direttore sanitario Centro Life Care, su "Le complicanze nel diabete. Occhio al piede", Alessandra Minetti e Cristiana Del Papa di ASAD, Associazione Diabetici Pescara e Provincia Onlus, coordinatori biennio 2016/2018 coordinamento associazioni diabetici Abruzzo su "L'esperienza del diabetico, l'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita".

«La riflessione stimolata dal Lions Club di Montesilvano  - dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  è molto interessante perché incentra l’attenzione su  una patologia che è purtroppo molto diffusa, forse anche a causa di cattive abitudini alimentari. Nel mondo oggi assistiamo, nell’ambito dell’alimentazione ad alcuni paradossi. Il principale è quello che riguarda lo squilibrio nel sistema alimentare globale. Ad un miliardo di persone che soffrono la fame si oppone un altro miliardo di persone che è affetto da obesità e da malattie cardiovascolari o anche tumorali dovute ad una malsana alimentazione. Altro paradosso riguarda lo spreco di cibo: ogni anno nel mondo si perdono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, circa 1/3 della totalità del cibo prodotto per il consumo umano. Ecco, tutti questi impressionanti dati ci mettono davanti ad un dovere, quello di sensibilizzare al massimo e lavorare sulla prevenzione a tutto tondo».

Leggi Tutto »

Teramo, cambia anche il direttore sportivo

Dopo l'esonero del tecnico Asta e l'arrivo sulla panchina biancorossa di Ottavio Palladini, il Teramo Calcio in serata ha reso noto di aver interrotto in data odierna il rapporto di lavoro con il direttore sportivo Giorgio Repetto, fino allo scorso anno direttore sportivo del Pescara. Il ruolo di Direttore sportivo e' stato affidato al 46enne Sandro Federico, gia' Ds in passato di Siena, Arezzo, Chieti, Carrarese e Sambenedettese

Leggi Tutto »

Fit, Uil, Faisa Abruzzo, sciopero di 4 ore il 23 Febbraio

Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, regionali, proclamano uno sciopero di 4 ore venerdi' 23 febbraio in Abruzzo, "per il personale a terra ultime 4 ore della prestazione lavorativa" scrivono in una nota. "Pur avendo scelto la strada del confronto costruttivo rispetto a quella della sterile contrapposizione registriamo, nostro malgrado, un totale stallo sia nel confronto con la Regione che all'interno della T.U.A. S.p.A. rispetto ad una serie di questioni strategiche che non lasciano presagire a nulla di buono" dicono. Per quanto attiene la TUA spa i sindacati sottolineano "carenza strutturale di veicoli efficienti per il servizio, carenza di personale nel settore delle manutenzioni, di macchinisti, di personale di manovra, di operatori di esercizio".

Leggi Tutto »

Lanciano, dipendente del cimitero accusato di assenteismo

Provvedimento cautelare di sospensione dall'esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino 'presuntivamente' accusato di assenteismo - secondo la Procura - per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni nel cimitero. Nel provvedimento cautelare di oggi, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all'utenza. L'indagine della Procura di Lanciano riguarda un addetto ai servizi cimiteriali, seguito e controllato dai Carabinieri dal 15 ottobre al 15 novembre scorsi. Per le presunte accuse di truffa e falso continuato il procuratore Mirvana Di Serio aveva invece chiesto gli arresti domiciliari. Lo stesso Gip avrebbe convocato giorni fa l'indagato, ma il dipendente si sarebbe avvalso della facolta' di non rispendere

Leggi Tutto »

Auto usata come ariete, l’allarme mette in fuga i ladri

 L'attivazione della sirena dell'impianto d'allarme ha messo in fuga i ladri che la scorsa notte hanno provato ad entrare in una sala giochi all'interno del Villaggio Mediterraneo di Chieti, un complesso immobiliare residenziale di fronte al campus dell'universita' ''D'Annunzio'', realizzato in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009, usando una Chrysler come ariete. Hanno sfondato la porta d'ingresso del locale ma e' subito scattato l'impianto d'allarme e i ladri si sono dati alla fuga mentre poco dopo sul posto sono arrivate le pattuglie della Volante della Questura. L'auto usata dai malviventi e' risultata rubata.

Leggi Tutto »

Rimborso libri scolastici a Montesilvano, le domande entro il 23 marzo

C’è tempo fino al 23 marzo per presentare le domande per il rimborso per l’acquisto dei libri scolastici per gli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Montesilvano. Per accedere al bando è necessario che l’alunno appartenga ad un nucleo familiare con reddito derivante dall’applicazione del valore I.S.E.E. pari o inferiore ad €. 15.493,71. Le domande dovranno essere consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune. Ad esse andranno allegate la fattura di acquisto o ricevuta con scontrino fiscale, l’elenco dei testi acquistati e il modello I.S.E.E. I moduli sono scaricabili sul sito istituzionale o disponibili presso gli uffici del Comune.

«Lo scorso anno scolasticono sono stati 436 - ricorda l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione - gli studenti che hanno ottenuto il rimborso per un ammontare di circa 78 mila euro. Nello specifico 200 sono stati gli studenti individuati nella scuola di prima media e 236 per le scuole superiori. 32.800 euro circa sono stati ripartiti per la scuola secondaria di primo grado, mentre 45.900 circa per la scuola secondaria di secondo grado».

Leggi Tutto »

Ricercatrice Unite in studio Erasmus + sulla parità di genere

Tiziana Di Cimbrini, ricercatrice della Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Teramo, partecipa a uno studio sulla parita' di genere nella governance delle organizzazioni sportive nell'ambito di un progetto di ricerca Erasmus+, finanziato con 320 mila euro dalla Commissione Europea, che coinvolge cinque Paesi europei. L'Universita' degli Studi di Teramo collabora, infatti, con altre quattro universita' europee al progetto di ricerca Corporate governance in sport organizations: A gendered approach (Gesport) che ha lo scopo di promuovere una maggiore partecipazione femminile negli organi direttivi delle federazioni e delle associazioni sportive coerentemente con il programma Erasmus + Sport, identificando strumenti efficaci di promozione dell'equilibrio di genere. 

Leggi Tutto »