Inaugurato il trattore gommato 'New Holland' donato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise alla Provincia di Pescara. Il mezzo polifunzionale - che all'occorrenza viene utilizzato come mezzo per sgombro neve e spargisale - andra' ad implementare il parco dei mezzi patrimonio dell'Ente. La consegna simbolica delle chiavi al presidente della Provincia Antonio Di Marco e al prefetto Gerardina Basilicata, alla presenza dei sindaci del territorio e dei vertici della Bcc: il presidente nazionale delle Banche di credito Cooperativo, Augusto dell'Erba, il presidente e il direttore regionale, rispettivamente Alfredo Savini ed Ermanno Alfonsi. Il presidente della Provincia Di Marco, ringraziando i vertici della Federazione e ricordando tutti i passaggi della donazione, dal prima comunicazione da parte della federazione alla delibera del Consiglio provinciale che ne ha formalizzato l'acquisizione, ha anticipato che si sta predisponendo il piano neve anche con il supporto della Regione: il sottosegretario all'Ambiente e Protezione Civile, Mario Mazzocca, presente alla cerimonia, ha infatti annunciato l'arrivo di 4 turbine, una per ogni provincia.
Leggi Tutto »Noi con Salvini annuncia la creazione di dipartimenti in Abruzzo
Il Movimento 'Noi con Salvini' Abruzzo ha attivato sul territorio regionale i primi dipartimenti che avranno il compito di predisporre un programma politico regionale che proietti a livello locale le indicazioni del leader Matteo Salvini. "Un programma realistico - si legge in una nota - che affronti e indichi soluzioni sulle problematiche del territorio, nel quadro del programma nazionale della Lega. I dipartimenti saranno un indispensabile supporto per il movimento e dovranno sviluppare politiche di settore in stretta connessione con la classe dirigente di NcS Abruzzo". Ecco i nomi dei presidenti regionali dei primi tre dipartimenti attivati. Dipartimento Attivita' produttive: Nicola Argiro', gia' assessore provinciale a Chieti e gia' presidente della Commissione Attivita' Produttive della Regione Abruzzo. Dipartimento Sanita': Sergio Guerri, medico chirurgo-ecografista. Dipartimento Turismo: Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari. "E' iniziata in modo importante la strutturazione sul territorio - sottolinea Gianfranco Giuliante, coordinatore regionale Dipartimenti di NcS Abruzzo - con persone che hanno maturato esperienze importanti. Si sta preparando la squadra per arrivare alle prossime elezioni politiche". "Cosi' come preannunciato in conferenza stampa - dichiara il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma - il movimento Noi con Salvini, costituisce i primi tre dipartimenti a cui, nelle prossime settimane, ne seguiranno altri con il preciso obiettivo di dotare il partito di una struttura regionale che possa rappresentare, sul territorio abruzzese, la cosiddetta rivoluzione del buonsenso una serie di dieci punti programmatici che costituiranno gli assiomi principali del programma politico elettorale della lega nazionale di Matteo Salvini".
Leggi Tutto »Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell’Aquila
"Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell'Aquila", a darne notizia è il presidente della terza Commissione consiliare 'Agricoltura' della Regione Abruzzo, Lorenzo Beradinetti, "è partito proprio oggi e terminerà nei prossimi giorni con l'immissione di circa 17mila trotelline della misura di 6 e 9 centimetri nei fiumi Aterno, Gizio, Sagittario, Vera e Vetoio e nei corsi d'acqua di Pescina, Celano e Arestina Ortucchio. Per quanto riguarda il ripopolamento di altri corsi, come il Fiume Liri, siamo in attesa dei risultati di ulteriori monitoraggi che sono ancora in corso. Le trotelline, allevate al Cisi, il Centro Ittiogenico regionale del Vetoio di L'Aquila, sono capi di alta qualità di ceppo autoctono mediterraneo e atlantico, che richiedono condizioni eccellenti delle acque. La prossima attività di ripopolamento - prosegue Berardinetti - verrà effettuata a febbraio, quando, i fiumi della provincia dell'Aquila saranno interessati da altri interventi con trote 'pronta pesca' e trotelle. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'assessore Dino Pepe, è in via di definizione la 'Carta ittica' - spiega il presidente - uno strumento di programmazione che approfondisce i principali aspetti dell'ecologia ittica e della qualità delle acque, ai fini di una rivalutazione dell'ambiente acquatico e della sua fauna"
Leggi Tutto »Delitto dietro le quinte, un giallo nella capitale dell’opera
Un giallo tutto italiano ambientato per le strade di una Macerata che per un mese si trasforma nella capitale dell’opera lirica.
Questo è lo scenario dove si ambienta il romanzo Delitto dietro le quinte (Time crime editore, collana Nero italiano, 288 pagine, 13 euro) di Christina B. Assouad e Jonathan Arpetti, una storia contemporanea la cui trama coinvolge ballerini, cantanti, orchestrali, registi nella rappresentazione di un mondo che è uno spaccato del nostro Paese.
“Leggere un libro deve essere un’esperienza multisensoriale ed è per questo che abbiamo scelto di snodare la traccia investigativa all’interno delle mura della città di Macerata, in particolare nello Sferisterio, come anche nelle campagne marchigiane. Un libro può condurre un lettore in un viaggio inaspettato, fargli conoscere abitudini di un posto sconosciuto, assaggiare piatti tradizionali e magari invogliarlo a partire alla scoperta dei paesaggi descritti nel romanzo”, dicono gli autori, sottolineando come valore aggiunto l’ambientazione tutta marchigiana del loro romanzo.
Protagonisti di questa storia sono il commissario Luca Bonaventura e l’ispettore capo Francesca Genitlucci, personaggi molto diversi tra loro, ma accumunati dalla tenacia con la quale si dedicano alla ricerca della verità sull’omicidio di Chiara Palmucci, la giovane ballerina assassinata pochi giorni prima della sua esibizione nel “Nabucco” di Verdi.
Delitto dietro le quinte, fa parte della collana Nero italiano di Fanucci editore ed è reperibile in tutte le librerie o nel formato e-book in tutti gli store online.
Leggi Tutto »
Donna denunciata perché metteva a disposizione casa per le prostitute
Una donna domenicana è stata denunciata per favoreggiamento alla prostituzione perche' metteva a disposizione il suo appartamento, nei pressi della stazione di Avezzano, a prostitute e transessuali. La donna avrebbe ricevuto un compenso di 40 euro ogni volta che concedeva la sua abitazione per le prestazione sessuali. Nel corso dell'indagine, portata avanti dalla procura di Avezzano con l'ausilio del personale della Sezione Criminalita' Diffusa della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila, e' emerso, inoltre, una collaborazione in materia di sfruttamento della prostituzione tra la donna ed un uomo italiano residente a L'Aquila, gia' raggiunto da misure cautelari per i medesimi fatti. Quest'ultimo gestiva un'analoga attivita' in questo capoluogo e, nel momento in cui non aveva la disponibilita' di appartamenti da mettere a disposizione, dirottava dalla donna domenicana ad Avezzano i suoi clienti. La "casa d'appuntamenti" veniva reclamizzata anche attraverso la rete internet su di un sito specializzato nel settore.
Leggi Tutto »Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc
Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc. La Giunta regionale fell'Abruzzo, su proposta dell'assessore Dino Pepe, ha deliberato il trasferimento dei fondi agli Ambiti territoriali di caccia per l'anno 2017. La legge regionale 10/2004 prevede, che per lo svolgimento delle funzioni degli ambiti, ogni anno, la Regione eroga i finanziamenti per il funzionamento delle strutture e per lo svolgimento di attività di gestione faunistica (ripopolamenti, organizzazione dell'attività venatoria come la caccia di selezione, censimenti). Negli anni scorsi il trasferimento dei fondi avveniva attraverso l'Amministrazione provinciale.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Maltrattamenti e ricatti a chi lo ospitava, arrestato nel teramano
Dopo essere stato denunciato per lesioni colpose nelle Marche, un 42enne si era trasferito a Tortoreto, trovando ospitalita' in casa di un uomo del posto, al quale ha pensato bene di usare violenza per farsi consegnare ripetutamente piccole somme di denaro: e' stato cosi' arrestato su decisione della Procura teramana. La seconda ordinanza di custodia e' stata notificata in carcere all'uomo. La vittima si e' confidato con i carabinieri del posto denunciando il suo ospite irriconoscente
Leggi Tutto »La Nuova Scuola Comunale di musica porta il Natale a Porto Allegro
Montesilvano entra nell’atmosfera natalizia e lo fa grazie alle note della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Gli allievi delle classi di canto dei maestri Nicoletta Renzulli e Antonella Egizi saranno i protagonisti del concerto che si terrà domenica 3 dicembre dalle 17 al centro di intrattenimento Porto Allegro. Il pubblico potrà ascoltare le più celebri canzoni natalizie, intonate dai giovani allievi.
«E’ sempre un grande onore per la scuola – dichiara il direttore artistico, Donatella Columbaro – essere coinvolti in eventi nel nostro territorio. Questi concerti rappresentano un’opportunità per i ragazzi per mettersi alla prova, per mostrare il frutto dell’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno, ma anche per rendere l’istituzione parte integrante del tessuto sociale e culturale cittadino».
Altro appuntamento musicale si terrà il 13 dicembre presso la casa di riposo Villa Eden di Città Sant’Angelo. Oltre all’esibizione degli allievi di canto si terrà anche il battesimo per il coro delle voci bianche, la formazione composta da circa 25 bambini iscritti alla scuola ed esterni, preparati dai maestri Gianluca Emerico e Francesco Colombaro.
Leggi Tutto »I giovani al centro della Giornata internazionale delle persone con disabilità di Montesilvano
«Per abbattere le barriere che ostacolano la disabilità bisogna cominciare dalla cultura, e farlo iniziando dai più giovani. Con questa convinzione e questo spirito, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che dal 1992 viene celebrata il 3 dicembre, abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione attraverso un progetto che coinvolgerà gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis. «Il nostro Comune è da sempre impegnato, grazie alla presenza dell’Ufficio Disabili, in attività dedicate a questo importantissimo tema. Abbiamo colto l’occasione che ci viene fornita dalla Giornata, quest’anno incentrata sulla società sostenibile e resiliente, per iniziare un lavoro insieme ai ragazzi montesilvanesi». Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti, si articolerà in due fasi: quella teorica vedrà lo svolgimento di 3 incontri organizzati nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che si terranno lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. Nel corso degli incontri verranno affrontati i punti principali inerenti la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu, oltre alle definizioni di disabilità, discriminazione, barriere culturali e architettoniche. Mercoledì 13 dicembre i ragazzi verranno coinvolti, dalle 8:30 alle 12, in una passeggiata empatica, grazie alla ditta Orthosan che, gratuitamente, ha messo a disposizione 10 carrozzine. Gli alunni potranno sperimentare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente anche in un breve percorso. «Questo progetto - dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili - ha già interessato e coinvolto molte scuole della regione, da quelle di Montesilvano a quelle di Pescara, fino all’Università de L’Aquila. E’ un modo per combattere stereotipi e pregiudizi e comprendere che la diversità è una ricchezza culturale immensa. In altre esperienze i ragazzi hanno dimostrato di apprezzare sia l’incontro motivazionale che fa capire come dalle avversità si possano ricavare potenzialità immense che aiutano nelle difficoltà quotidiane».
«Abbiamo aderito a questo progetto - specifica la dirigente scolastica, Vincenza Medina - con l’idea di base di determinare percorsi di conoscenza sui concetti della disabilità e della diversità, al fine di sensibilizzare sui bisogni specifici dei compagni diversamente abili e sull’attenzione che ognuno di noi può destinare a questi argomenti. L’obiettivo è dunque quello di una scuola intesa come comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani e riuscendo a far leva sulle loro capacità, preparandoli e coinvolgendoli, si dimostreranno cittadini sensibili, attenti e partecipi alla buona riuscita del processo di inclusione. La prospettiva è quella di considerare la diversità come parte della normalità dunque come valore, non solo nella scuola ma anche nella vita sociale, culturale e professionale».
«Questo progetto – aggiunge De Martinis - va ad arricchire ulteriormente l’importante lavoro fatto negli anni dal Comune di Montesilvano, che dal 2011 ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo. Tante le iniziative divenute modello di riferimento, come le spiagge accessibili, o “Segnalaci l’abuso”, il progetto volto alla segnalazione dell’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da chi non ne ha diritto, attraverso l’attivazione di un numero verde, che ha suscitato l’attenzione anche di altre Regioni. L’Emilia Romagna, infatti, ci ha contattato per chiedere informazioni dettagliate ed esportare nei comuni emiliani e romagnoli così il nostro progetto».
Leggi Tutto »Comune di Lanciano assegna gli orti urbani sulla terra confiscata
Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo ha ufficialmente consegnato oggi i primi sei orti urbani, ciascuno di 50 metri quadrati, realizzati nella frazione Villa Andreoli su un terreno di 500 metri quadrati, con annesso edificio, confiscati dalla Procura di Lanciano nel 2015 in materia di reati legati ad usura, estorsione, concussione e droga. Il terreno confiscato era stato visitato lo scorso anno anche dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Gli orti da coltivare, validita' del bando triennale, sono stati assegnati a quattro privati cittadini, alla scuola materna "Rodari" e al Centro accoglienza immigrati di Lanciano. "Con questa iniziativa, ha detto Pupillo, vogliamo creare occasioni di aggregazione sociale, salvaguardare cultura e tradizione agricola, infine offrire ai bambini un modo di confrontarsi con le esperienze dei nonni e padri". La scuola Rodari ha lavorato in particolare sul progetto "Un orto per coltivare saperi".
Leggi Tutto »