Pineto, rinnovato il progetto di mobilità garantita
L’Amministrazione comunale di Pineto rinnova ancora una volta la collaborazione con la PMG, società che si occupa di mobilità garantita, presentando ieri mattina, nei giardini di Villa Filiani, un nuovo e funzionale mezzo da adibire al trasporto dei disabili e degli anziani. Durante la presentazione, il Sindaco Robert Verrocchio ha consegnato attestati di stima e ringraziamento alle oltre 40 Aziende locali che hanno contribuito al progetto. Il Sindaco ha inoltre ricordato come l’attenzione del Comune di Pineto verso il terzo settore sia sempre molto alta.
Il Comune utilizzerà il nuovo mini bus per accompagnare i numerosi utenti del territorio comunale verso i vari centri di riabilitazione della provincia teramana e, in diversi casi, delle altre provincie abruzzesi. Sono infatti 20 gli utenti che, quotidianamente, vengono condotti nelle strutture sanitarie della nostra regione, oltre a numerosi altri interventi di trasporto, richiesti ed attivati al bisogno, gestiti dal servizio comunale competente.
“È bellissimo quando tra ente pubblico e privato si creano sinergie di questo tipo - dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani – perché significa saper orientare risorse ed esigenze di entrambi verso un unico obiettivo, ossia quello di garantire una migliore mobilità ai soggetti più deboli della comunità, alle persone svantaggiate, ai disabili ed agli anziani. È una sorta di rete che conduce in un’unica direzione: sensibilità e concretezza. Occhio e cuore rivolti alla disabilità ed a tutte le persone svantaggiate. Un grosso grazie – conclude Mariani - alla PMG ed alle Aziende del nostro territorio che, in splendida sinergia con il Comune, contribuiscono al benessere della collettività”.
“Ancora una volta – dice il Primo Cittadino di Pineto Robert Verrocchio – vedo tra noi quelle aziende che hanno aderito al progetto sin dai primi anni. Non è affatto scontato che ciò avvenga, soprattutto per via del momento economicamente non felice che la nostra economia sta ormai da tempo attraversando. Proprio per questo sono convinto che ci troviamo di fronte ad Aziende, o meglio a persone, dotate di una particolare sensibilità, sensibilità che si trasforma in una motivazione molto forte, molto sentita.”
Presentazione del libro e della mostra di pittura Schegge di Luce
Schegge di Luce è il titolo del libro dell’artista Nina, che verrà presentato giovedì 15 febbraio alle ore 17, nella Pinacoteca Museo Barbella di Chieti in occasione del vernissage della mostra della stessa artista. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria De Luca di Chieti.
La penna e il pennello di Nina celebrano, in un’intersezione artisticamente unica, il mondo misterioso delle donne che è il crocevia dell’anima, talvolta la parte più buia, dove l’artista si avventura come una funambola sui raggi della luna per far brillare le schegge di luce che crediamo spenta dentro di noi.
I testi e i dipinti di Nina sono emozione pura incorniciata dalla malinconia del tema dell’abbandono, assunto come paradigma per esaltare la bellezza delle donne.
Le sue opere sono persone, in grado di parlare. Si rivolgono a noi. Hanno un’anima e raccontano di un viaggio affascinante nel mondo di un’artista che avanza in punta di piedi e ci lascia con il fiato sospeso.
Il libro Schegge di Luce è stato tradotto in Francese, Inglese e Giapponese e verrà presentato nella versione in Italiano in anteprima proprio a Chieti, la città di origine dove l’artista è nata con il nome di Arianna Nina Panara.
Nata appunto a Chieti nel 1970, Arianna Nina Panara ha studiato in Francia e ha conseguito la laurea in studi letterari presso l’Università la Sorbona di Parigi. Durante i lunghi anni parigini Arianna è diventata Ninà con l’accento sulla à alla francese, ha respirato, appreso ed elaborato tutte le forme di arte e dopo aver lavorato con l’Ambasciata Italiana ed essere diventata responsabile della comunicazione per Enti culturali quali il Museo d’Ile de France di Parigi, Nina è partita per l’Oriente. Dall’Oman alla Giordania fino a Dubai e Abu d’abi, Nina ha lavorato come organizzatrice di eventi culturali finché si è stabilita in Giappone per dedicarsi da anni esclusivamente alla creazione artistica.
I dipinti dell’artista sono venduti in gallerie d’arte internazionali e collezionati da privati in Francia, Italia ed Emirati Arabi dove ad Abu Dhabi uno dei suoi ritratti è stato scelto dalla galleria N2N Gallery patrocinata dallo sceicco of Sheikh Zayed bin Sultan bin Khalifa Al Nahyan e altre opere sono state esposte presso il Museo Nazionale di Nagasaki in Giappone.
Leggi Tutto »
A San Giovanni Teatino il Festival del Riuso Diffuso
Giovedì 8 febbraio, nel piazzale di via Ricasoli 70/72, dalle ore 9 in poi ci sarà la "Prima Giornata del Riuso e del Riciclo a Sambuceto". L'iniziativa, patrocinata dal Comune di San Giovanni Teatino, è organizzata dall'associazione (Ri)ciclando in collaborazione con diversi partner (Cécile, La Goccia Ecoshop, Monti Style e Bistròvan). Si tratta di un mercatino dell'usato dedicato a grandi e piccoli per promuovere buone prassi e un utilizzo ecosostenibile di prodotti di uso quotidiano (detersivi alla spina) o che diventano riutilizzabili (bici rimesse a nuovo da Teste di Castom). Inoltre ci saranno laboratori aperti a tutti.
"Queste iniziative - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - rientrano in un progetto più ampio che la mia Amministrazione sta portando avanti da tempo con ottimi risultati, ossia interpretare San Giovanni Teatino come luogo del buon vivere. La sostenibilità ambientale, e dunque il riciclo e il riuso, sono due aspetti fondamentali per rispettare l’ambiente che ci circonda e che è nostro dovere preservare".
"Una delle problematiche più diffusa è quella della produzione di enormi quantità di rifiuti da smaltire. La Direttiva quadro sui rifiuti del Consiglio Europeo 2008/98/CE - dichiara l'assessore Maria Rosaria Elia - pone particolare enfasi sulla prevenzione e promuove il riutilizzo, come principio fondamentale per la riduzione dei rifiuti attraverso il prolungamento del ciclo di vita dei prodotti. Il cuore del problema riguarda, però, l’aspetto educativo. Non basta, infatti, constatare una rinnovata sensibilità e predisposizione ambientale dell'opinione pubblica se non si traduce in azioni concrete nella vita di tutti giorni. Solo educando, informando, in contesti come il Festival del Riuso Diffuso di Sambuceto, si può raggiungere un effettivo sviluppo culturale e reale in linea con i principi della sostenibilità".
Il Comune di San Giovanni Teatino favorisce, incentiva e promuove ogni iniziativa finalizzata alla crescita economica sociale e culturale della città, posta in essere da soggetti pubblici e privata: "L'iniziativa dell'associazione (Ri)ciclando - conclude Elia - l'abbiamo ritenuta molto valida e meritevole dell'attenzione dell'amministrazione comunale".
Il Teatro Comunale di Lettomanoppello organizza un corso gratuito di teatro per gli studenti delle scuole
I corsi gratuiti saranno tenuti da personale qualificato: l'attore e regista Ugo Dragotti (Direttore Artistico del Teatro Comunale) insegnerà l'analisi del testo, il sistema e la costruzione del personaggio, e la recitazione. L'attrice e regista Giulia Tarquini, invece, insegnerà storia del teatro, educazione della voce, dizione e fonazione, respirazione e movimento scenico.
A tal proposito, ha commentato il Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Lettomanoppello, Simone Romano D'Alfonso:
“Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale, in particolare l'Assessorato alle Politiche Culturali di Lettomanoppello, crede fortemente nella pratica dell'attività culturale teatrale. In special modo, crede agli sviluppi culturali che questa disciplina può fornire in termini di vantaggi riguardanti la comunicazione, l'autostima, il superamento delle difficoltà espressive che possono migliorare il lessico e a sua volta la dizione. Proprio per tutti i motivi sopra descritti – ha continuato Simone Romano D'Alfonso - in collaborazione con la Direzione Didattica dell'Istituto Comprensivo Lettomanoppello - Manoppello, con l'Associazione "Letto... a Teatro" e con l'Associazione "Per Amore e per Diletto" di Pescara, si sta organizzando, per i bambini della IV e V classe, della scuola primaria e per i ragazzi della scuola media di Lettomanoppello un corso gratuito di teatro, interamente finanziato dall'Amministrazione Comunale. Naturalmente, l'invito a partecipare ai corsi di teatro già in corso d'opera – ha concluso il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura - è rivolto anche agli adulti”.
Il corso si terrà i giovedì pomeriggio presso il Teatro Comunale di Lettomanoppello, per informazioni, tel.: 3470549883.
Pescara, il Comune il monte ore di assistenza disabili
Il servizio di assistenza specialistica per studenti disabili degli istituti superiori di secondo grado verra' ripristinato secondo il monte ore gia' previsto all'inizio dell'anno scolastico. Questo quanto reso noto dal Comune di Pescarariferendo che il settore delle Politiche Sociali, pur sussistendo i limiti del finanziamento regionale fissati dalle linee guida contenute nella DGR 409/2017, che prevede 15 ore settimanali massime di erogazione del servizio, per non piu' di 3 ore al giorno, ha reperito risorse per 15mila euro, che consentiranno di garantire, fino alla fine dell'anno scolastico, il servizio a 11 dei 91 studenti ai quali viene fornita l'assistenza specialistica. Gli 11 ragazzi, sulle 165 complessive, hanno visto, nel mese di gennaio, la riduzione di 37 ore settimanali. Per gli altri 80 assistiti il monte ore non e' stato mai modificato. Dopo la comunicazione delle nuove linee guida alle 11 famiglie interessate, gli uffici hanno avviato subito un'interlocuzione con le parti interessate ed individuato la soluzione.
Leggi Tutto »Appicca fuoco a un portone per vendetta, anziano denunciato a Francavilla
Un uomo di 84 anni e' stato denunciato a piede libero da carabinieri di Francavilla al Mare, per danneggiamento aggravato seguito da incendio. L'uomo, secondo quanto e' stato possibile ricostruire anche grazie alle immagini di alcuni impianti di videosorveglianza della zona e alle serrate indagini dei carabinieri, giovedi' sera intorno alle 22.30 ha utilizzato liquido infiammabile contenuto in una tanica per appiccare il fuoco al portone di una palazzina. Le fiamme, che hanno danneggiato l'ingresso dello stabile, non si sono propagate grazie all'immediato intervento di alcuni passanti. All'origine del gesto ci sarebbe una sorta di vendetta per via della procedura di sfratto avviata nei confronti dell'anziano: il proprietario dell' abitazione di quest'ultimo, infatti, vive nella palazzina presa di mira dall'84enne
Leggi Tutto »Spaccio, due giovani arrestati nel Chietino
Una ragazza di 21 anni di Guardiagrele, e un suo coetaneo, di Bucchianico, sono stati arrestati dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Chieti per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'arresto e' avvenuto nella serata di giovedi' a Ripa Teatina: i due erano a bordo di una Fiat Panda ferma sul ciglio di una strada di campagna con la luce dell'abitacolo accesa. I militari dopo la perquisizione personale hanno trovato addosso al giovane addosso circa 21 grammi di cocaina che, sottoposta ai test, ha rivelato un principio attivo molto elevato. A carico del giovane era scattata nei giorni scorsi una segnalazione amministrativa in quanto trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. Al momento del controllo entrambi si sono attribuiti la proprieta' dello stupefacente dicendo di averla comprata insieme
Leggi Tutto »Asl Teramo, affidate le direzioni sanitarie a Sant’Omero e Giulianova
La Asl di Teramo ha affidato gli incarichi di Direzione Sanitaria negli Ospedali di S.Omero e Giulianova. Dal 1/o febbraio 2018, sono il Dr. Carlo Di Falco e il Dr. Giuseppe Rosati a dirigere rispettivamente l'Ospedale di S.Omero e quello di Giulianova. Con Deliberazione n 94/2018, infatti, dopo aver valutato i curricula degli aspiranti alle procedure di selezione, sono stati conferiti gli incarichi per la responsabilita' della Direzione Medica e Gestione complessiva dei due Presidi Ospedalieri che, sostiene il Direttore Generale Roberto Fagnano, "si gioveranno molto di queste nuove nomine, poiche' la costante presenza sul posto dei responsabili, servira' a migliorare l'intera organizzazione dei presidi"
Leggi Tutto »Coniugi novantenni cadono in casa, soccorsi dopo 12 ore
Moglie e marito, entrambi novantenni, sono stati soccorsi dopo 12 ore trascorse su un pavimento, nell'impossibilita' di muoversi e chiedere aiuto, dopo essere caduti in casa, all'interno di un condominio a Teramo. Il primo a cadere e' stato l'uomo, 90 anni, che non ce l'ha fatta a rialzarsi. La moglie, di 91 anni, ipovedente e con gravissime difficolta' a deambulare, nel tentativo di soccorrere il marito o comunque di avvicinarsi alla porta d'ingresso per chiedere sostegno ai vicini e' pero' caduta. I due, distanti qualche metro uno dall'altra, sono rimasti in terra tra l'ingresso di casa e il soggiorno, dalle 22 di ieri sera a questa mattina, quando i vigili del fuoco hanno forzato l'ingresso e sono riusciti a soccorrerli assieme al personale del 118. A dare l'allarme sono state le due badanti che, arrivate a casa, non hanno ricevuto risposta al citofono.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione