Hanno certamente centrato l'obiettivo le sei
Associazioni di Auto Storiche (Ruote d'Epoca Aquilane, Auto Moto
Storiche Picenum, C.U.A.E. Terni, C.A.R. Club Auto Storiche Rieti,
CAST Club AutoMoto Storiche Teramo, Rieti in 500) riunite nell'Evento
"Motori Insieme", viaggio di amicizia e solidarietà, che il 17
novembre ha raggiunto Farindola per incontrare i ragazzi de La
Cuccumella. E' stato infatti raggiunto uno importante risultato
divulgativo, ma la squadra capitanata dal Presidente Gildo De Rubeis
ha soprattutto raggiunto il suo importante obiettivo benefico: quello
di sostenere economicamente il progetto La Cuccumella con un Assegno
di 2.000 Euro, importo che contribuirà alla messa in opera del
generatore di corrente, un importante strumento per La Cuccumella. E
siamo solo all’inizio. Con l’occasione sono state ipotizzati anche
altri Eventi sulle strade panoramiche (panoramic route) del Gran Sasso
d'Italia. L'incontro del 17 Novembre è stata una grande e gioiosa festa:
“Vogliamo ringraziare con tutto il cuore i protagonisti coinvolti”–
affermano Paolo Misero e Fiorella Costantini – “Un sentito grazie a
tutte le Associazioni di Auto Storiche che hanno sostenuto questa
iniziativa, il loro contributo è stato fondamentale" dichiara Gildo De
Rubeis. "Un grazie infinito a tutto lo staff La Cuccumella-Wolftour
che ha dato slancio, energia, cuore ad un’impresa totalmente corale e
per averci permesso di portare il nostro contributo al loro
importantissimo progetto, che andrà a beneficio di tutta la comunità”.
Eventi di Natale 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor
«La sinergia e il lavoro di squadra con le attività commerciali ed imprenditoriali sono decisivi per la buona riuscita di un’offerta eventi attrattiva e coinvolgente per la cittadinanza. Ecco perché abbiamo aperto una procedura di evidenza pubblica per individuare sponsor che vogliano lavorare al nostro fianco nella organizzazione delle iniziative di Natale». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Entro il 15 dicembre è possibile presentare la propria candidatura. Quattro le differenti tipologie di sponsorizzazioni possibili: lo sponsor ufficiale dovrà garantire un finanziamento di almeno 1.500 euro più iva; lo sponsor contribuirà con un finanziamento di 1.000 euro più Iva; 800 euro più iva da parte del co-sponsor. Per queste tre tipologie verrà garantita la presenza in conferenza stampa e l’apposizione del logo nella prima di copertina della brochure, ma con evidenziazione differente a seconda dell’entità del contributo. Sarà possibile presentare offerte anche di importo inferiore, ottenendo l’apposizione del logo in quarta di copertina. Anche in questo caso l’entità del contributo determinerà una evidenziazione del logo differente.
«Stiamo organizzando un cartellone eventi che anche quest’anno ha l’intento di coinvolgere adulti e piccini - aggiunge De Martinis -. Stiamo lavorando, inoltre, sull’allestimento di un villaggio natalizio nel Pala Dean Martin dal 26 al 29 dicembre, che sarà aperto a ragazzi e bambini, gratuitamente, con tanti giochi, iniziative musicali, animazioni e degustazioni. Per realizzarlo però è molto importante il contributo dei privati».
Il villaggio, nel quale saranno presenti la casa di Babbo natale, renna meccanica, candy rool e mongolfiera di Babbo Natale, sarà realizzato a condizione di raccogliere un importo totale di sponsorizzazioni pari a 5.000 euro. Gli sponsor avranno la possibilità di esporre il logo su un totem pubblicitario all’interno del Pala Dean Martin e la disponibilità di un’area all’interno del foyer, la cui personalizzazione e gestione saranno a proprio carico.
Coloro che vogliono partecipare dovranno presentare la loro proposta, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, entro il 15 dicembre indirizzandola a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta presso l’ufficio turistico del Comune (tel. 085-4481228; Email: promozioneturismo@comune.montesilvano.pe.it).
Leggi Tutto »Festival del benessere a Montesilvano
Fino a domenica 19 novembre 2017 si svolgerà all’interno del Polo fieristico Pala Dean Martin a Montesilvano in provincia di Pescara il Festival del Benessere e Naturale, rassegna cui obiettivo è offrire a una società sempre più attenta a orientare anche il quotidiano verso stili di vita corretti e responsabili, un percorso di ricerca delle tecniche, metodologie e soluzioni che possano favorire il vivere in armonia con se stessi e l’ambiente.
La manifestazione è organizzata da Associazione Culturale Romagnola in collaborazione con Romagna Fiere e Girasole Eventi, società organizzatrici di eventi fieristici di grande richiamo su scala nazionale. Nei 3.500 metri quadrati di superficie espositiva della struttura situata ad appena 500 metri dal casello autostradale di Pescara Nord, i visitatori potranno immergersi per tre giorni in un mondo di stimoli per il corpo e per la mente. Un grande mercato all’insegna dei prodotti e delle proposte innovative per la salute dove confluiranno alimentazione biologica e vegana, soluzioni all’avanguardia nell’ambito del risparmio energetico, abbigliamento naturale,arredamento etnico, artigianato sostenibile frutto di recupero e riciclo, erboristeria e dei prodotti per la cura della casa e della persona che si basano su metodi tradizionali e a impatto zero sull’ambiente e sulla nostra salute.
Festival del Benessere e Naturale si arricchisce di un nutrito programma di workshop e conferenze gratuite, esibizioni, showcooking, percorsi liberamente accessibili per sperimentare i benefici effetti di soluzioni e metodologie per la salute del corpo e dello spirito. Un “universo” fatto di attenzione, ricerca, impegno apportato da professionisti, ricercatori, studiosi e da tante associazioni, centri olistici e aziende che incentrano la propria attività e proposta sul benessere a 360 gradi quali GruppoMacro.
Leggi Tutto »
Progetto Medea, ad Alanno apre uno sportello antiviolenza
E' uno sportello antiviolenza, stalking, bullismo e mobbing che fa parte del Progetto antiviolenza Medea. E' stato aperto ad Alanno. L'obiettivo principale e' di informare correttamente, oltre che offrire una consulenza. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. L'inaugurazione si e' aperta con i saluti di Denis Nesci, presidente Nazionale U.di.con e di Daniele Toto della Fondazione Luigi Einaudi. Presenti il sottosegretario di Stato alla Giustizia Federica Chiavaroli, il sindaco del Comune di Alanno Oscar Pezzi, l'assessore alle politiche sociali giovanili Angelica Breda, il giudice onorario del Tribunale dei minori de L'Aquila Carmen Fedele e per l'Endas Abruzzo, il presidente regionale Simone D'Angelo. Sono intervenuti inoltre il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo Francesco Longobardi, la responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio, l'avvocato penalista Anita Mangialetti, il prefetto Vincenzo D'Antonio, il rappresentante del Compartimento di Polizia Postale e delle comunicazioni Gian Mauro Placido. Presenti anche il produttore e regista Bruno Tarallo, la vice presidente dell'associazione Medea Franca Minnucci e Alberto Polini, segretario nazionale dell'associazione Medea, il vice questore Stefania Ardini.
Leggi Tutto »Eletti i coordinatori provinciali di Mdp a Pescara
L'assemblea provinciale di Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista di Pescara ha eletto all'unanimita' Massimo Berardinelli e Francesco D'Agresta alla carica di Coordinatori provinciali, a loro spettera' il compito di dirigere e rappresentare MDP per la provincia. Massimo Berardinelli, 39 anni, e' attivo da sempre nel modo del volontariato ed e' gia' stato Segretario del circolo del PD di Elice. Francesco D'Agresta, 31 anni, e' stato dal 2004 al 2009 Assessore al Comune di Civitaquana, ha inoltre fatto parte della segreteria nazionale dei Giovani Comunisti e della segreteria regionale di Sel.
Leggi Tutto »Servizio Civile, 10 giovani di Orsogna selezionati per un anno
Dieci giovani dai 18 ai 29 anni sono stati selezionati dal Comune di Orsogna per tre progetti di Servizio civile dedicati al sostegno degli anziani, all'animazione culturale per i giovani e alla promozione turistica del paese. I tre progetti sono stati proposti, per la prima volta, dal Comune di Orsogna e finanziati dal Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio. Al termine del procedimento di selezione, svolto secondo i criteri stabiliti dal Bando nazionale del Servizio civile, i dieci volontari sono stati accolti in Municipio dal sindaco, Fabrizio Montepara, e ora cominceranno una prima fase di formazione e pianificazione delle attivita' cui si affianchera' quasi subito anche l'azione diretta sul campo. I giovani interessati sono Giulia Sacramone, Raffaella Musa, Erika Garzarella e Claudia Di Sario (che si occuperanno del progetto "Diamoci una mano" per l'assistenza agli anziani), Micaela Orlando, Tamara Ortolano e Alessia Di Rado (progetto "Giovani oggi"), Marco Cicolini, Annalisa Coccia e Michele Liccardo (progetto "Promo Orsogna"). Percepiranno un compenso di 413 euro al mese direttamente dalla Protezione civile e nessun costo gravera' sul Comune.
Leggi Tutto »Furto in un impianto carburanti, usato un escavatore rubato
Ignoti la notte scorsa intorno alle 4, hanno abbattuto con un escavatore la colonna self service di un impianto di carburanti che si trova lungo la tiburtina in localita' Brecciarola di Chieti. I ladri sono dapprima penetrati in un vicino vivaio dopo aver tagliato la rete di recinzione quindi si sono impossessati dell'escavatore ed hanno cosparso le strade adiacenti di chiodi e viti. Hanno messo fuori uso le telecamere di videosorveglianza della stazione di servizio. Quindi hanno abbattuto la colonna del self service impossessandosi del contenuto circa 600 euro.
Leggi Tutto »A San Valentino presentazione del libro Nelle vesti di Clio
In occasione della manifestazione Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la Biblioteca San comunale, in collaborazione con la Pro Loco, esce dalla sua solita sede "istituzionale" e si sposta nella cantina dell'Ambasciate (la n. 7 sulla cartina in allegato) per presentare insieme all'autore Daniele DI Bartolomeo il volume Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799).
L'appuntamento è per domenica 19 novembre 2017, alle ore 17,00, presso la cantina l'Ambasciate, nel centro storico di San Valentino.
Sul testo Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799):
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto con le rivoluzioni del passato e, più in generale, con tutti quegli avvenimenti storici usati dai protagonisti per interpretarla e prevederne le evoluzioni. In questo volume, per la prima volta, si affronta il tema dell’uso politico della storia nella Grande Rivoluzione in modo sistematico, dalla convocazione dell’Assemblea dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). L’autore propone un testo dal ritmo incalzante, basato su un corpus sterminato di fonti che, oltre all’intero dibattito parlamentare, comprende anche la pubblicistica a tema storico (libri e pamphlets) e le rappresentazioni artistiche, simboliche e teatrali. In questo “racconto” avvincente di aspetti poco noti della Rivoluzione francese, troviamo gli attori principali della scena alle prese con un’intensa esperienza temporale, simile a quelle cui ci hanno abituato le trame di certi romanzi e di alcune delle più recenti serie televisive americane, in cui le memorie del passato e le anticipazioni del futuro convergono sul presente producendo esiti spesso inattesi.
"Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore, è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio. Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.
Rapinata gioielleria nel centro di Vasto
Quattro persone con il viso nascosto da passamontagna hanno rapinato questa sera a Vasto una gioielleria nel centrale corso De Parma, a pochi passi dalla Cattedrale San Giuseppe. Uno dei quattro, armato di coltello, ha minacciato la proprietaria, mentre i complici prelevavano preziosi e oggetti in oro per un valore di circa 5mila euro. Parte della refurtiva e' stata abbandonata a terra dopo l'intervento di un commerciante di un locale vicino che ha rincorso i ladri. Un quinto complice ha atteso la banda a bordo di una Fiat Punto parcheggiata nei pressi della Curia. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato.
Leggi Tutto »Nessun parli…– Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.
Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri.
Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente. Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017.
L'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Antonella Pupillo, alle ore 9,00 ci sarà la mostra permanente, mentre alle 10,00 live painting in musica e si concluderà alle ore 11,00 con le esibizioni musicali. L'iniziativa si svolgerà nella sede di Torre dei Passeri, in via Dante Alighieri, 10.
L’istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri – Casauria nasce il 1 Settembre 2009 (Decreto di Dimensionamento della Provincia di Pescara del 17.02.2009 prot. n.1999) dall’unione di due realtà: l’Istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri e l’Istituto Comprensivo di Tocco da Casauria.
La Sede Centrale, con Dirigenza e Uffici di Segreteria, è ubicata presso l’edificio della Scuola Secondaria di primo grado di Torre de’ Passeri, in via Dante Alighieri n. 10.
L’Istituto comprende tredici Scuole dislocate su cinque diversi Comuni così distriubuite:
- Comune di TORRE de’ PASSERI:
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
- Comune di TOCCO da CASAURIA:
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
- Comune di BOLOGNANO:
Scuola dell’Infanzia di Bolognano, Scuola dell’Infanzia di Piano d’Orta, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado di Piano d’ Orta
- Comune di PESCOSANSONESCO:
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
- Comune di CASTIGLIONE a CASAURIA:
Scuola dell’Infanzia
La popolazione scolastica è composta da circa 840 alunni appartenente ai Comuni del territorio, con il 15,6% di alunni stranieri provenienti prevalentemente dall’Est Europeo, dall’Algeria, dal Marocco e dalla Turchia.
Il Dirigente Scolastico presiede un Collegio Docenti di costituito da 113 insegnanti, si avvale della collaborazione istituzionale del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e di quella di due insegnanti. Nella Scuola prestano servizio 5 Assistenti Amministrativi e 19 Collaboratori Scolastici.
Torre de’ Passeri è un comune di circa 3000 abitanti, che vanta una posizione strategica dal punto di vista delle comunicazioni, circostanza che lo ha reso importante polo commerciale, culturale ed artistico; ne sono testimonianza la vicina Abbazia di San Clemente a Casauria e la casa di Dante in Abruzzo. Nei comuni limitrofi , Tocco da Casauria, Castiglione a Casauria, Pescosansonesco, Pietranico, Bolognano, Salle, l’economia è prevalentemente basata su agricoltura e allevamento; particolarmente importante è la produzione di vini e olio di alta qualità. Non mancano, inoltre, insediamenti industriali di piccola e media entità.
Sono sempre più proficue le forme di collaborazione che la Scuola stabilisce con le Amministrazioni comunali e le Associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che arricchiscono l’offerta formativa.
La Scuola persegue le linee di indirizzo dettate e adottate dal Consiglio di Istituto:
- le competenze disciplinari, relazionali, relative alla convivenza civile e alla dimensione europea della formazione, perché gli alunni siano motivati e capaci di imparare per tutta la vita, in contesti diversi.
- la prevenzione di situazioni di disagio fisico, psicologico, culturale e la valorizzazione dell’individualità e della diversità di ciascuno; l’educazione al rispetto delle persone e dell’ambiente.
- l’inclusione di alunni diversamente abiliti, stranieri, famiglie, con l’apertura agli Enti e alle strutture operanti sul territorio e con la promozione di una partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità.
- l’apertura all’Europa.
Leggi Tutto »